Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carcassona 1
carcerati 4
carcerato 3
carcere 64
carceri 16
carceriere 3
carcerieri 2
Frequenza    [«  »]
65 nostra
65 nuovo
65 sicchè
64 carcere
64 corte
64 forte
64 lacrime
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

carcere

                                                  grassetto = Testo principale
   Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 Int | costanza; per cui dentro il carcere senza fine amaro incominciai 2 Int | questo racconto, e dentro il carcere adesso io lo compisco.~Sopra 3 I | Giovanni stesso chiude in carcere; dove, o per veleno o altramente, 4 V | sarebbero travagliati in carcere; dove ora io mi trovo vicino 5 VII | piace a Dio, liberato dal carcere, mi propongo raccogliere 6 VII | impero... Ahi tristo aere del carcere! non mancherebbe altro, 7 VII | suo; e poi, nonostante il carcere domestico nel quale si trovava 8 VIII | pure ora uscita dal suo carcere mortale, pende incerta a 9 XV | fido; prendi la chiave del carcere di Beatrice, e portale pane 10 XV | altre chiavi, chè quella del carcere di Beatrice aveva sottratto 11 XVI | il digiuno!~Tornando al carcere di Beatrice Marzio favellava:~- 12 XVI | reo.~Poi si condusse al carcere di Beatrice; l'animò a fuggirsi 13 XVIII | percuotendo contro i ferri della carcere si rompe, e gronda sangue. 14 XVIII(117)| trapanando col diuturno carcere; uccidendo, insomma, il 15 XIX | ed egli sapere essere il carcere luogo adattatissimo a meditare. 16 XIX | perchè io non solo dalla carcere intendo condurvi alla libertà, 17 XIX | liberazione di San Pietro dal carcere per opera dell'Angiolo. 18 XIX | Marzio, mentre io era in carcere, mi raccontò la pietosa 19 XIX | poteva dirvelo io? - In carcere, appena schiusa la porta 20 XX | alle viscere straziate. La carcere allora pareva chiudere la 21 XX | sopra l'apertura del mio carcere, dove terminerà di trasportarti 22 XX | posso aiutarti».~Dentro il carcere, dietro la infame tramoggia, 23 XX | della nostra vita; ma nel carcere sentirsi misurare i minuti 24 XXII | pianga?~- Chi?~- Cotesta carcere.~- Certo molte hanno da 25 XXII | attaccate alle pareti del carcere per esservi sbattute dal 26 XXII | starsi sopra la porta del carcere la paura che respinge addietro 27 XXII | perchè per lui l'uomo in carcere è reo, predica sempre meritata 28 XXII | appollaiate su la porta del carcere minacciando da lungi i visitatori, 29 XXII | avvertito sopra le porte del carcere della Corte Savella. Gli 30 XXII | strepito si spalanca il carcere, e irrompe dentro una turba 31 XXII | venne schiusa la porta del carcere, e gente come la prima volta 32 XXII | all'ordinamento di cotesta carcere; conciossiacosachè, quasi 33 XXII | luce grigia si mise nel carcere. Recatasi, tra stupida e 34 XXII | loro; ma in questa trista carcere tutto accordavasi, così 35 XXII | spariti, ecco entrare nel carcere un uomo molto lindamente 36 XXII | tenessi la chiave del suo carcere in tasca. E il suo liberatore 37 XXII | stimandosi sicuro. In cotesta carcere il Conte Cènci teneva chiusa 38 XXII | riprese: ora torniamo al carcere.~Ma il fitto ribrezzo delle 39 XXII | mala pianta nacque, e in carcere; e non pertanto è fiore, 40 XXII | braccio incamminandosi al carcere.~Mastro Alessandro avvisatamente 41 XXII(153) | questa sua prigionia, e nella carcere con molta carità, che oltre 42 XXIII | fu visto il Luciani nella carcere di Corte Savella accompagnato 43 XXIII | strepitosamente la imposta della carcere, si presentano davanti alla 44 XXIII | poi per tempissimo alla carcere di Corte Savella, vi si 45 XXIII | lei portavano di nuovo al carcere, e quivi adagiavanla sul 46 XXIII | sentirono aprire l'uscio del carcere, e si trovarono, senza sapere 47 XXIII | Luciani, riportateli in carcere uno diviso dall'altro. Ministrate 48 XXIV | concessa.~Beatrice nella sua carcere solitaria, giacente in letto, 49 XXIV | parole, che l'uscio del carcere si aperse di nuovo; e quinci 50 XXIV | baldanzosa quando entrò in carcere, ora tremava per non mai 51 XXIV | dei colleghi e notari al carcere della desolata, e ne raccolse 52 XXVI | Beatrice fino alla soglia del carcere: colà essendole state chiuse 53 XXVI | nella Torre di Nona, e di Carcere Savella, et però a cinque 54 XXVI | lento per l'aere cieco del carcere: pure non valse a destarla; 55 XXVI | In questa la porta del carcere stridendo sopra i suoi cardini 56 XXVI | Padre Angelico tornò nel carcere, ella tutta carezzevole 57 XXVI | affacciato sopra la soglia della carcere, chiamò col cenno il frate 58 XXVIII | cappuccino, uscì pianamente di carcere. Appena le fu dietro le 59 XXIX | si troveranno in questa carcere. Ma dov'è Virginia? Che 60 XXX | improvvisi sopra la porta del carcere i confessori, e i fratelli 61 XXX | incamminaronsi fuori del carcere. Don Giacomo si fermò sopra 62 XXX | percuotevano turbinose le mura del carcere come ondate di mare in burrasca:~- 63 XXXI | Giulia, dove sostò davanti la carcere di Corte Savella.~Beatrice 64 XXXI | pertugio della porta del carcere balenare una figura che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License