Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piante 16
pianterai 1
pianti 7
pianto 59
pianura 3
pianure 2
piatto 5
Frequenza    [«  »]
59 giovane
59 marito
59 nostro
59 pianto
59 vino
58 bernardino
58 nessuno
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

pianto

   Capitolo
1 Int | raccontare~Questa storia di pianto, o pianto mio.~ ~Anfossi.~ ~ ~ 2 Int | Questa storia di pianto, o pianto mio.~ ~Anfossi.~ ~ ~Io quando 3 Int | può darsi ai traditi - il pianto.~Ed invero, perchè non la 4 Int | temprerà il vostro vino col pianto. Quando cesserete di piangere 5 I | colpe e la tua ira, se pianto, sangue, nulla vale 6 III | culla non è circondata di pianto; il nostro letto di morte 7 III | che non vada a finire in pianto.~- E la fortuna è per voi; 8 VI | Rediviva per Roma, abbi il mio pianto.~Anfossi, Beatrice Cènci.~ ~ 9 VI | eternità... ma è quella del pianto.~Beatrice prostese il busto 10 VII | senza dar tempo a compire un pianto, o un riso. Noi fabbrichiamo 11 VII | fosse, lasciava l'adito al pianto: - però, essendo piuttosto 12 VII | gli consumano tutto il suo pianto, e qualche volta non basta.~ 13 VII | qui ci vuole altro, che pianto! Bisogna provvedere alla 14 VIII | fiero ardore.~Mi nutrisco di pianto, e di dolore;~E bench'io 15 VIII | si pasce di sospiri, di pianto e di speranza, non per questo 16 VIII | mancarmi... O Vergine del pianto benedetta! Anche il latte 17 VIII | un'aura mite foriera di pianto appassionato, mercè la spontaneità 18 IX | desolata, una vera madre del Pianto. Di me non parlo. Non badate 19 IX | convertirono nella povera madre in pianto dirotto, e pieno di dolore.~- 20 IX | memoria; quindi, in suono di pianto, riprese a favellare:~- 21 X | le sponde, una lingua di pianto, composta dei gridi dei 22 X | paradiso, e rovinale giù nel pianto eterno, e tormentale con 23 XI | fiamma predatrice;~Ascolta il pianto, che nel ciel percuote.~ 24 XII | inghiottirsi il pane bagnato di pianto! Don Cirillo si levò, scese, 25 XIV | che per la notte sembra un pianto arcano sopra le miserie 26 XIV | nato a crescere in messe di pianto a tutti coloro che mi amano... 27 XV | un tratto ricominciare il pianto più doloroso che mai.~- 28 XV | del contado, in mezzo al pianto universale, io stesso dava 29 XV | quanto voi, alla Madonna del Pianto. Non dubitate, no; voi da 30 XVII | i sorrisi, ed anche il pianto del pargolo la trovavano 31 XVII | Angiolina prorompendo in pianto; conviene egli alle gentildonne 32 XVIII | tolta perfino la libertà del pianto. Deh! sussurrate sommessi, 33 XX | via gittandovi dentro un pianto, come se intendesse dire 34 XXII | battaglie, buone o ree passioni, pianto, riso, terra, cielo e inferno, 35 XXII | Sofronia m'invogliano al pianto come di fatto veramente 36 XXII | vera forca caudina del pianto! Quando volse il capo per 37 XXII | miseri lo infelice sfogo del pianto.~- Per piangere non mancherà 38 XXIII | viole, ahimè! innaffiate di pianto, e cresciute al raggio del 39 XXIII | di morta, proruppero in pianto irrefrenato, e le s'inginocchiarono 40 XXIII | terra, limo stemperato di pianto e di sangue; addio turbine 41 XXIV | a placarsi, passava dal pianto al riso, e sopra tutto oblioso 42 XXIV | il carbonaro con voce di pianto insisteva pregando:~- Ed 43 XXIV | mia sciagura vi sforza al pianto, mi lascerete voi andar 44 XXIV | uno scongiuro muto - un pianto del cuore, che le orecchie 45 XXV | Io? - Io non patisco di pianto.~- Però l'arringa dello 46 XXV | ha sollevato i dolori, ha pianto alle angosce di tutti. Che 47 XXVI | giocondo festino; adesso il pianto gli ha oscurati; per essi 48 XXVI | quelle lacrime, soavi come il pianto della sua genitrice.~- Chi 49 XXVI | vereconda, e piange, e al suo pianto gli altri piangevano.~I 50 XXVI | estasi; e se non fosse il pianto, non parrebbe vivo. Grande 51 XXVI | miseria dell'uomo per cui il pianto diventò unica testimonianza 52 XXVII | ha fine quaggiù; anche il pianto, quantunque egli sia il 53 XXVII | proruppe in uno scoppio di pianto.~Beatrice si posò la mano 54 XXVII | Virginia raddoppiava il pianto.~- Credi, fanciulla mia, 55 XXVII | ahimè! ahimè!...~E il pianto incominciava più procelloso 56 XXVIII| forse scoppiava anche in pianto; ma lo trattenne, udendo 57 XXX | quanta gli rimanesse causa di pianto, e come fosse turpe cosa 58 XXXI | somministrava materia di pianto infinito, ma le lacrime 59 XXXII | sul petto si disciolse in pianto.~Il frate allora, sempre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License