Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
curarlo 1
curasse 1
curate 1
curato 59
curava 2
curavano 1
curavit 2
Frequenza    [«  »]
59 almeno
59 basta
59 bisogno
59 curato
59 giovane
59 marito
59 nostro
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

curato

   Capitolo
1 I | durare eterno nel mondo. -~Il curato (dacchè il prete fosse proprio 2 I | il prete fosse proprio un curato) dopo aver fatto esperimento 3 I | e non mostrar paura. Il curato poi si mise a fuggire.~Il 4 II | sua santissima guardia.~Il Curato, udendo coteste parole, 5 IV | un prete... e per di più curato di campagna... La mia Chiesa 6 IV | gittare sul fuoco...~Il povero Curato sostenne cotesta bufera 7 IV | follia degli uomini.~Il Curato, atterrito da quel turbine 8 IV | via, tregua alle parole, Curato mio dolce. Quanto danaro 9 IV | Signor Conte, rispose il Curato mettendosi la destra sul 10 IV | questa cassetta? - Via, via, Curato mio, almeno confessatemi 11 IV | Francesco Cènci, e basta.~Il Curato fra lieto e tristo intascò 12 IV | da sapere come costui sia curato a santa Sabina, piccola 13 XII | annunziasse il ritorno del Curato; - niente. Sorse, cantò 14 XII | l'asino che cavalcava il curato)... od anche al povero reverendo. 15 XII | possa succedere anche al curato. Santissima Vergine! pur 16 XII | differenza alcuna fra Marco e il Curato, e per tutti, o vogli uomini 17 XII | aveva pensato a se dopo il curato e la sua cavalcatura, dopo 18 XII | entrambi i cari capi del Curato e dello Asino: non già che 19 XII | liberi! Ma alla fine se al curato non potevano negarsi meriti 20 XII | i suoi; e per di più il curato, come Marco, non aveva bevuto 21 XII | crederono un tempo in casa del curato, e fuori; poi per le persuasioni 22 XII | avrebbe portato fuoco. Il Curato affermò più volte, ch'egli 23 XII | sempre stava per casa al curato, e da campare alla meglio 24 XII | tornò tardi a casa perchè il Curato lo aveva imprestato al Dottore, 25 XII | affannosa verso l'Asino e il Curato. Abbracciò Marco pel collo 26 XII | Panza; baciò la mano al Curato, e lo aiutò a smontare. 27 XII | che dal volto nuvoloso del curato le pareva potere argomentare, 28 XII | intanto che andava forbendo il curato dalla polvere, continuava: - 29 XII | facciamo i fuochi...~Il Curato sospirò; si pose a cena; 30 XII | cristeo?~- Ouf! - soffiò il Curato, e disse poi: - fate tutta 31 XII | quale signore si tratta.~Al curato pareva giacere sopra la 32 XII | Verdiana! Verdiana! - gridò il Curato abbracciando forte la fantesca 33 XII | pungessero acerbamente il Curato io tralascio; basti sapere, 34 XII | tralascio; basti sapere, che il Curato piegò il capo e pregò mentalmente 35 XII | tristamente del prossimo... di un curato... di me?... Parvi essere 36 XII | esclamava ad alta voce il curato; stanotte non mi riesce 37 XII | lasciate dormire.~Il curato messe il capo sotto le lenzuola, 38 XII | poco innanzi. Allora il curato divisò prendere i ducati, 39 XII | pratica il consiglio, il curato si avviò alla camera seguìto 40 XII | che io vi ascolterò.~Il curato appoggia i reni al saccone, 41 XII | avanza a fare? - domandò il Curato dandosi della palma aperta 42 XII | nel servire a tavola il Curato di tratto in tratto voltava 43 XII | fatto sta, che le mani del curato tracciarono su l'arena il 44 XII | soavemente.~Appena il buon curato aveva posto fine a coteste 45 XII | una minestra di riso pel curato, o darlo a Marco; ma vinse 46 XII | e la corona in capo, il Curato e Verdiana ministrassero 47 XII | Marco. Vero è bene che il curato non vestiva il piviale; 48 XII | Usciti dal presepio, il curato raccolse le bisacce; e questa 49 XII | Marco diventò vecchio; e il Curato e Verdiana, com'è da credersi, 50 XII | ringiovanirono certo. Un giorno il curato, dopo cena, levò la mano, 51 XII | il capo indietro verso il curato per non perdere le sue parole. 52 XIII | centocinquanta scudi del curato per farne dire tante messe 53 XIII | entrai dentro un armario; il curato si sveglia, mi scambia pel 54 XIII | penetrare di nuovo in casa al Curato; ma costui la faceva guardare 55 XVI | falegname, il furto del curato, il ratto della Lucrezia - 56 XVIII| di palpito di cuore. Il curato, che era uomo saputo, ci 57 XX | che facesse le carte il Curato, e tutti insieme stavano 58 XX | miserando caso, ordinò al Curato apparecchiasse al defunto 59 XXII | forse, e certo poi non curato trascorso il pericolo; io


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License