Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] favellii 2 favellìo 1 favello 1 favellò 57 favete 1 favilla 2 faville 8 | Frequenza [« »] 58 posso 57 dallo 57 davvero 57 favellò 57 importa 57 labbra 57 m' | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze favellò |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | gli si era accostato, così favellò:~- Questo è il figlio della 2 III | accennando all'altro gentiluomo favellò:~- Signor Duca, favorite...~ 3 III | ritenendolo, dolcemente favellò:~- Piacciavi rimanere, Duca; 4 IV | ma non lo disse; e invece favellò:~- La fama...~Nerone udendo 5 IV | che...~- Ascoltatemi, favellò il Cènci, deposto a un tratto 6 VII | la mano verso Giacomo, e favellò pacata:~- La empietà allaga 7 VII | suo al volto di lui, gli favellò:~- Tu ti sei lamentato, 8 VII | forsennate volubilmente favellò:~- Che cosa è Dio? Deus 9 IX | prontamente, con voce benigna favellò:~- No, figlia mia, io non 10 IX | veduta ch'ebbe la donna, favellò:~- Eccellenza... il tabellione...~- 11 IX | squadratolo con biechi sguardi gli favellò così:~- Non solo adesso 12 IX(55)| trasse ad ascoltarlo, ed egli favellò così: «Ateniesi, io possiedo 13 X | Tesoriere, tremante di emozione, favellò:~- Deh! nobili Signori, 14 X | fuoco, in questa maniera favellò ad alta voce:~- O sangue 15 XI | Tacque in lei la donna, e favellò la madre: fattasi di un 16 XI | potè, e con voce languida favellò di nuovo:~- Per amore della 17 XV | Io non possiedo anella, favellò Annetta; ma taglia una ciocca 18 XVII | a monsignore Guerra gli favellò:~- Amico, se voi credete 19 XVIII | Marzio voglia convertirci? - favellò un bandito.~- Che cosa abbia 20 XIX | siamo conoscenze nuove, favellò il Conte; l'avventura dei 21 XIX | fattoglisi dappresso, gli favellò:~- Eccellenza, che abbiamo 22 XIX | per intenzione di scherno, favellò fiocamente:~- Poichè tu 23 XX | reggergli la staffa gli favellò:~- Oe, gentiluomo! Ieri 24 XXI | al sangue, rabbiosamente favellò:~- Per avere addosso il 25 XXI | mal piglio allo sciagurato favellò:~- A noi, mio bel gentiluomo. 26 XXI | quanto il filo del rasoio gli favellò:~- Avvocato Boccale (di 27 XXII | braccio alla cognata, e favellò:~- Non ti pare, che pianga?~- 28 XXII | lesse due volte, poi pacato favellò:~- Pare dunque, che quante 29 XXII | destra candidissima, così favellò:~- Giuro sopra la immagine 30 XXII | Dunque, con un filo di voce favellò Marzio, mia dolce signora, 31 XXII | davanti, lo guardò fisso, e favellò:~- Sciagurato! Tu non hai 32 XXII | doverosa distanza, così le favellò:~- Signora, io so che non 33 XXIII | per lui voleva dire riso, favellò breve al nipote della sua 34 XXIII | Elisabetta, ad alta voce favellò: «O te beata, regina, che 35 XXIII | fuori dell'usitato giocondo: favellò piacevole alla moglie, che 36 XXIII | carnefice, si vestiva, così favellò:~- Senti, sorella mia; se 37 XXIII | faccia tutta vermiglia, e favellò più basso, - tu devi sapere 38 XXIII | confuso; il Luciani insistendo favellò:~- Anzi per me sono di avviso, 39 XXIII | condannati, rivolto al Luciani favellò in questa sentenza:~- Illustrissimo, 40 XXIII | spiriti vitali, con voce forte favellò:~- Sappiate morire!~- E 41 XXIV | qualcheduno seduto dentro, favellò:~- Eminentissimi, il disegno 42 XXIV | Dopo lunga considerazione favellò:~- Se io vi dicessi andate, 43 XXIV | recitasse il salmo dei morti, favellò:~- Poichè a voi così piace, 44 XXIV | con voce anche più velata, favellò:~- Dunque noi serbava la 45 XXV | precipitato giù dal balcone: favellò della prova, che in grazia 46 XXV | quale con graziosa gravità favellò in questa sentenza: molto 47 XXV | misericordia.~- Eminenza, favellò il cardinale Sforza al cardinal 48 XXV | donzella ai giorni nostri».~Poi favellò succinto anco di Bernardino, 49 XXVI | con voce sommessa così favellò:~- Silenzio! Una parola 50 XXVI | confessione, il frate sbigottito favellò:~- Anima santa, io ti assolvo 51 XXVII | dopo molto spazio di tempo, favellò:~- Ho un taglio di tela 52 XXVII | amore mai...~Queste parole favellò Virginia, la miseranda figlia 53 XXVII | rivolta allo aiutante, gli favellò: - A che vi rimanete costà 54 XXIX | dintorno, la Beatrice così favellò:~- Fratelli in Cristo! Dello 55 XXX | trasse una carta dal seno, e favellò:~- Don Bernardo Cènci, nostro 56 XXX | con voce abbastanza ferma favellò:~- Figli miei, fra breve 57 XXXI | volgendosi loro, con voce spenta favellò:~- Dite al Governatore Taverna