Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguainate 1
sguainato 1
sguardi 18
sguardo 53
sguarnire 1
sguazzavano 1
shall 1
Frequenza    [«  »]
53 legge
53 lungo
53 rimase
53 sguardo
52 spesso
51 diritto
51 figlia
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

sguardo

   Capitolo
1 I | Le mani erano a Dio, lo sguardo al figlio, il sorriso alla 2 II | quelle parole, e più dallo sguardo paterno che gli volse il 3 III | Furioso.~ ~Il Conte, dato uno sguardo nell'anticamera, accennando 4 VI | l'occhio fatato~Dal tuo sguardo, in imago ancor ti cerca~ 5 VI | dall'aperta frasca tende lo sguardo ansiosa del suo ritorno. 6 VI | appigliarsi, volge attorno lo sguardo, e scorge dentro una nicchia 7 VI | contro Francesco Cènci uno sguardo lungo - un fulmine di disprezzo - 8 VII | tenendo sempre fisso lo sguardo sul morto.~Un famiglio puntava 9 VIII | peccato, credere che uno sguardo di vergine cristiana, diffuso 10 X | colli, e accendere con uno sguardo la vita per la terra e pel 11 X | moribondo perchè manda lo sguardo estremo alla luce che fugge. 12 X | fanciulla gli dardeggiò uno sguardo a guisa di saetta; egli 13 X | tratto in tratto gittava uno sguardo obliquo sopra di lei, e 14 XI | profferirne..... solo con lo sguardo, lungo come quello della 15 XIV | pietà volgiamo altrove lo sguardo; imperciocchè chi, senza 16 XIV | contro il servo temuto uno sguardo pieno di bile e di sangue; - 17 XVIII| senza gittarvi sopra uno sguardo di pittore, o di poeta? 18 XVIII| sospiri, e torce altrove lo sguardo. Levando gli occhi in alto 19 XVIII| fugava col terrore dello sguardo il Cimbro omicida... Dio 20 XVIII| bastava la virtù di uno sguardo! - O Mario, che valsero 21 XIX | carbonaro. Orazio riconobbe lo sguardo verde, il riso maligno, 22 XIX | garzone gli vibrò tale uno sguardo, che per quanto costui fosse 23 XIX | illusione; ma nel sollevare lo sguardo ecco li, proprio seduto 24 XIX | ella fissava il suo nello sguardo del genitore; non mica per 25 XIX | sul luogo intendendo lo sguardo, si fu accorta dello inganno; 26 XX | Il sole getta obliquo lo sguardo dentro; i suoi raggi 27 XX | dorate. Il Creatore volge uno sguardo al cielo, ed uno al mare; 28 XX | ella segue con gli occhi lo sguardo di Guido sul caduto, - poi 29 XX | si avvivano - mandano uno sguardo lungo - poi diventano colore 30 XXI | Vicario gli lanciò addosso uno sguardo di sfida, quasi volesse 31 XXI | jakal alla jena, gittò lo sguardo obliquo su le carte; e, 32 XXII | apparivano duri, e senza sguardo: gli orecchi poi erano un 33 XXII | fronte di porcellana e lo sguardo socchiuso, sembrava uomo 34 XXIII| supplicato il cielo di uno sguardo, si avviò al palazzo Vaticano. 35 XXIII| emisfero passeggiando il tuo sguardo fino all'estremo orizzonte 36 XXIII| senza pure volgere uno sguardo alla derelitta, usciva con 37 XXIII| La mia storia torcerà lo sguardo spaventato dagli sbirri, 38 XXIII| soffermò alquanto, volse uno sguardo tenue sopra cotesta scena, 39 XXIII| intento? Chi può lanciare lo sguardo nello abisso d'iniquità 40 XXIII| mirabili imprese per uno sguardo della bellezza? Dove i baccellieri 41 XXIV | Farinaccio per iscrutare lo sguardo di lui; ma questi teneva 42 XXV | supplicarli a volgere lo sguardo sopra una matrona pia e 43 XXV | testa; e, fulminato con uno sguardo d'inesprimibile disprezzo 44 XXV | parte hanno appuntato lo sguardo. E chi è colui, che anche 45 XXV | furono giudicati. Torciamo lo sguardo dal loro destino, imperciocchè 46 XXVI | Volgi, o figlia, il tuo sguardo al cielo, e dimentica le 47 XXVI | male, come sosterrà il suo sguardo? Quali parole profferirà?~ 48 XXVI | fuggendo, e cercando lo sguardo di Guido, avviene alfine 49 XXVII| le renderà più piane uno sguardo che gittiate sopra di voi; 50 XXVII| qualche tempo sollevato uno sguardo di amore verso Virginia, 51 XXIX | nostri piacciavi volgere lo sguardo ai reami di Spagna, Francia, 52 XXXI | intesero tutti alacremente lo sguardo per contemplarla.~Mosso 53 XXXII| sufficiente, aguzzi bene lo sguardo, e leggerà sopra la pietra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License