Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] legavano 1 legazione 1 leggasi 1 legge 53 leggemmo 1 leggenda 4 leggende 1 | Frequenza [« »] 54 vista 53 com' 53 fratelli 53 legge 53 lungo 53 rimase 53 sguardo | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze legge |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | egli obliò1. La spada della legge, confidata nelle sue mani, 2 III | quando Dio promulgò la sua legge sul Sinai, si sentisse forte 3 VI | onde se la fantasia di chi legge non supplisce al difetto, 4 VI | apro l'uscio, e vedo ch'ei legge. Timoroso di disturbarlo, 5 VI | immaginazioni? Forse non si legge nella santa scrittura, che 6 VII(28) | non si può mettere mica la legge in mano ai santi; tuttavolta, 7 IX | iniquità paterne. Questa legge, severa troppo, venne mitigata 8 IX | ambasce, imperciocchè la legge provvidissima ripari a tutto. 9 X | strappale a forza; perchè, qual legge condannerà il vecchio che 10 XII | venisse loro talento; e si legge eziandio in certo libro 11 XV | di Cristo, che riprova la legge di pagare dente per dente, 12 XVII | maladizione scrive, e la vendetta legge. Con gli studii? Oh! questa 13 XVIII(111)| Quelle di Roma con una legge, quelle di Firenze con lo 14 XVIII(111)| alcuni dispareri a creare la legge dove si soddisfacesse ai 15 XX(125) | tormi e vista e luce, si legge in un libro stampato dal 16 XX | moti diversi secondo la legge della loro durata. Se la 17 XXI(132) | uggia le ipocrisie della legge, rispose risoluto «volerlo 18 XXI | per adempire al voto della legge che desidera simili ammonizioni, 19 XXI | lo jus che vi viene dalla legge, ed io vi lodo. Mastro Giacinto, 20 XXII(149) | suo assunto, quello che si legge nel libro VII della Guerra 21 XXII | ammonitelo, che diversamente la legge vuole che venga esposto 22 XXIII | la lama della spada. Sì legge scritto come, nelle Indie 23 XXIII | avvegnachè, che cosa sia la legge nei governi bene ordinati? 24 XXIII | sudditi. Ora, chi fa la legge? Il Principe; dunque la 25 XXIII | dunque la sua volontà è legge; scriverla, e pubblicarla 26 XXIII | sapeva governare, volle che legge fosse la sua volontà non 27 XXIII | Santo Angiolo. Chiara la legge, il delitto manifesto, e 28 XXIII | mani: egli la prende, la legge, la volta sotto sopra, e 29 XXIII(156)| bestemmiò voler sovrano formare legge pel suddito anche quando 30 XXIII | essendo astretto a veruna legge, voltatela bocconi, e perlustrate 31 XXIII | essendo spregiatore di ogni legge, non può essersi assoggettato 32 XXIV | anima del Luciani, pensi chi legge. Come! Doveva egli uscire 33 XXIV | posto in bando: autorità fa legge; sintesi e dogma ti battono 34 XXIV | non già della spada della legge, ma dello stiletto del bandito, 35 XXIV | ed ecci in proposito una legge mirabile degl'imperatori 36 XXIV | Come, dico io, lice per legge divina difendere la propria 37 XXIV | proprio un far contro alla legge dello Evangelo; onde, per 38 XXV | meno, come difensore della legge preordinata alla sicurezza 39 XXV | ravvisare io il difensore della legge nel magistrato, smanioso 40 XXV | dottori il disposto di cotesta legge si estende eziandio a qualsivogiia 41 XXV | il suo parente, come si legge di Semiramide uccisa dal 42 XXV | della strage paterna.~La legge prima, al paragrafo finale 43 XXV | immune dal rigore della legge chiunque uccida per causa 44 XXV | contemplando caso meno duro, la legge Isti quidem, quod metus 45 XXV | secondo il precetto della legge del divo Adriano, e non 46 XXV | bensì della deportazione. La legge del divo Adriano si versa 47 XXVI | cerziorarono, come davanti la legge divina ed umana non essendo 48 XXVIII | intanto l'esecutore della legge obbedisca prima alla legge. 49 XXVIII | legge obbedisca prima alla legge. Fortuna fu che mastro Alessandro 50 XXIX | che dei parenti, come si legge nello estratto del Giornale 51 XXIX | paganesimo, non si conobbe legge contro i parricidi: crescendo 52 XXIX | supplizio orribile della legge Pompea parve mite a punirlo. 53 XXXI | bastare alla vendetta della legge, o allo esempio degli uomini.