Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] postosi 4 postribula 1 potato 1 potè 51 potean 1 potei 7 potendo 26 | Frequenza [« »] 51 marco 51 medesimo 51 passo 51 potè 51 spirito 50 dagli 50 immagine | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze potè |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | assassino. Quando altro non potè fare, col proprio seno tutelò 2 I | di cielo e di luce, non potè trattenersi da esclamare:~- 3 II(4) | in capo a qualche tempo potè ottenere di ridursi incolume 4 IV | gli occhi al cielo, e non potè trattenersi da dire:~- In 5 VI | Beatrice rabbrividì, nè potè formare parola. Il fanciullo 6 VI | sforzò favellare, e non potè; - invece di parola, dalla 7 VI | bacio la morte.~E più non potè dire.~Un uccello in questo 8 VI | lieto giorno per lui quando potè scambiare la sua miserabile 9 VI(26)| alla terza finalmente non potè più resistere. Quella voce 10 VII | soprappreso dalla morte, egli non potè adempire; laonde Pio IV 11 VII | non le venne fatto, o non potè trovarlo. Allora si mise 12 VII | adoperando gli argomenti medesimi potè trovare la via della grazia 13 VIII | tu capisci ch'ella non potè impedire che altri s'innamorasse 14 IX | avventuroso che prima di morire potè fare strangolare il figliuolo, 15 IX | come donna virtuosa, non potè trattenersi da osservare:~- 16 XI | di spirare: - parole non potè profferirne..... solo con 17 XI | immemore di tutto, non potè resistere alla cupidità 18 XI | volle muoversi, ma non potè, e con voce languida favellò 19 XIII | fingendo alla meglio, che potè, lo andava interrogando:~- 20 XIV | amore? In qual modo l'amore potè mettere radice in cotesta 21 XIV | sul pavimento; nè tanto potè la misera aiutarsi con le 22 XV | parole di Cristo.~- E come potè recarvi offesa il Conte? 23 XV | cadde inferma, sicchè poco potè guardarmi. Crebbi; presto 24 XVII | punto, che Giacomo non la potè interrompere. Qui però le 25 XVIII | tutto questo il ragazzo potè comprendere, che si trattava 26 XIX | alla bocca un frammento non potè trattenersi da esclamare « 27 XIX | iscuoterne il fuoco, ma non potè; chè la larva gliela tenne 28 XX | riduceva a casa le capre, e non potè conoscere dall'alacrità 29 XX | e grida di uomini, e non potè seguitare lietamente curiosa 30 XX | sinistro finchè la lama vi potè affondare.~- Ora mi sono 31 XXI | suoi detti. Invero egli potè ascoltarli, e furono questi:~- 32 XXI | stringendoli senza sforzo potè mordergliela. Olimpio spirò, 33 XXI | come le sue manette, non potè nemmeno egli trattenersi 34 XXI | torto più loiolescamente che potè, con un risolino sopra le 35 XXI | di buona condotta le si potè imputare un errore solo: 36 XXII | seco quanto maggior copia potè di danaro, uscì dalla porta 37 XXII | piedi di Beatrice, ma non potè mutar passo, e cadde su 38 XXIII | finchè con voce acerba potè dire:~- Sorgete.~Il vecchio, 39 XXIII | molto meno ad offesa. Ercole potè raccogliere nella pelle 40 XXIII | Beatrice andò; nè Virginia le potè rispondere una parola, tra 41 XXIII | e, raccogliendo quanto potè di spiriti vitali, con voce 42 XXIV | Cardinale di tanto non si potè contenere, che non iscuotesse 43 XXIV | paura dura. Qui poi non potè reggersi da esclamare con 44 XXIV | villani, cortese, e non potè distinguervi altro che naturale 45 XXIV | costume dei romani, non potè stare alle mosse di rendergli 46 XXIV | che il Farinaccio non si potè trattenere dallo esclamare:~- 47 XXV | sua opera immediata non potè partecipare alla strage. 48 XXV | alto, misera!, ella non potè levare la voce, la vorrete 49 XXVII | questi si astenne, o non potè venire. Lo aiutante era 50 XXVIII| ambe le mani aperte, ma non potè, e cadde giù con un singulto 51 XXX | rispose Giacomo; e più non potè dire.~- Oh! Io non credeva