Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] marchigiani 1 marchio 2 marcio 2 marco 51 mare 35 marea 1 margini 2 | Frequenza [« »] 51 diritto 51 figlia 51 gesù 51 marco 51 medesimo 51 passo 51 potè | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze marco |
Capitolo
1 IV | rimedia pei tetti; a me e a Marco, che non possiamo andare 2 IV | la cena; ed io sospiro, e Marco raglia. - Ho una tonaca 3 VII| cui si abbiano a divorare. Marco Antonio per le vie d'Alessandria 4 XII| sarà capitato addosso a Marco (Marco era l'asino che cavalcava 5 XII| capitato addosso a Marco (Marco era l'asino che cavalcava 6 XII| Se male può incogliere a Marco, non ci è ragione perchè 7 XII| corre differenza alcuna fra Marco e il Curato, e per tutti, 8 XII| dintorno rintronò dei ragli di Marco. Verdiana corse alla finestra, 9 XII| per di più il curato, come Marco, non aveva bevuto la luna.~ 10 XII| lavare i panni. Certa sera Marco tornò tardi a casa perchè 11 XII| fiaccarsi il nodo del collo. Nè Marco tornò solamente a casa tardi, 12 XII| soldi. Giannicchio menò Marco alla pila, e volgendo gli 13 XII| si dette a gridare che Marco aveva bevuto la luna. Tale 14 XII| Asino e il Curato. Abbracciò Marco pel collo nè più nè meno 15 XII| non rinvennero più neanche Marco! Di quali pianti non risuonò 16 XII| di quali disperati guai? Marco co' più dolci nomi chiamavano, 17 XII| più dolci nomi chiamavano, Marco invocavano, Marco dal cielo 18 XII| chiamavano, Marco invocavano, Marco dal cielo con ardentissime 19 XII| si sentivano risuonare: Marco! Marco!~Si univa al lamentevole 20 XII| sentivano risuonare: Marco! Marco!~Si univa al lamentevole 21 XII| nel luogo già occupato da Marco, andava dicendo così:~- 22 XII| io vi terrò luogo di Marco, vi servirò come Marco. 23 XII| di Marco, vi servirò come Marco. Reverendo, quando vorrete 24 XII| spalle comodamente come Marco.~Un'angoscia cupa subentrò, 25 XII| su l'arena il profilo di Marco. Verdiana sul muricciòlo 26 XII| della perdita del povero Marco.~- Dio me lo ha dato, sospirò 27 XII| celeste! - ed era certo di Marco; e appena ebbero tempo di 28 XII| ebbero tempo di dirselo, che Marco, incoronato di verdi fronde 29 XII| lettore, meco di contemplare Marco incoronato; non dico di 30 XII| non tradirlo in pace. - Marco pertanto apparve con la 31 XII| simultanei erano una pazza cosa. Marco anch'esso si sentiva commosso 32 XII| superare ogni altro grido. Marco era il Lablache di cotesto 33 XII| riso pel curato, o darlo a Marco; ma vinse amore per questo, 34 XII| sminuzzò nella mangiatoia di Marco. Era il ritorno del figliuolo 35 XII| bisogna aggiungere, che Marco ebbe in cotesta solennità 36 XII| Verdiana ministrassero a Marco. Vero è bene che il curato 37 XII| non stanco, di mangiare, Marco sentì alfine il bisogno 38 XII| abbia portata nel mondo.~- E Marco la cavezza nuova.~- Anzi... 39 XII| benedetta bestia è quel Marco! - e voi, Verdiana, la benedetta 40 XII| latrare: in seguito fu pace.~Marco diventò vecchio; e il Curato 41 XII| il nostro antico compagno Marco. Gli Ateniesi, dopo avere 42 XII| che si abbia a giubbilare Marco, facendogli le spese come 43 XII| Reverenza io dichiaro, che Marco essendo vecchio può affaticarsi 44 XV | entrai nella compagnia di Marco Sciarra.~Quanto commisi 45 XV | pervenne notizia al signor Marco, come dal regno e dallo 46 XV | prenderci a man salva. Il signor Marco, che quantunque dalla sorte 47 XV | tutto il mio caso al signor Marco, egli lodommi molto nel 48 XVI| antichi nella banda del signor Marco, dove imparammo sempre onorati 49 XVI| boschi circonvicini il signor Marco Sciarra, e dove la sua banda 50 XVI| che la banda del signor Marco ardesse, e guastasse...~- 51 XIX| Pelliccioni? Impiccato. Come Marco Sciarra? Impiccato. Come