Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortalissimo 1
morte 255
mortem 2
morti 49
morticino 5
mortifica 1
mortificare 1
Frequenza    [«  »]
49 dacchè
49 fanno
49 mastro
49 morti
49 potuto
49 prova
49 tormenti
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

morti

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Int | grandi. Beati loro se fossero morti a mezza notte! Però non 2 II | quali mandano al paese dei morti senza mutare cavalli; e, 3 II | tempo utile il bene dei morti in santissima pace.~- Ah!, 4 IV | gli undicimila prigioni morti di fame; e le migliaia dei 5 VI | fare del giorno, quando i morti rientrano nelle antiche 6 VI | desolazione dei sepolcri. Beati i morti! Perchè ti chiami Città 7 VII | scoperchiati aspettavano i morti, a guisa di bocche co' labbri 8 VII | migliaia di viventi, e, morti anch'essi, ne diverranno 9 VIII(42) | ch'egli è resuscitato dai morti. Cap. 28. n. 7.~«Ed ecco 10 X | famiglia, e la preghiera pei morti; molti, all'opposto, spiano 11 X | esattamente gli ritrae:~Morti gli morti, i vivi parean 12 X | esattamente gli ritrae:~Morti gli morti, i vivi parean vivi; Non 13 X | in uno eterno ufficio da morti. Omnia tempus habent... 14 X | dei detestati figli sieno morti a Salamanca61. Come sono 15 X | Salamanca61. Come sono eglino morti? - Questo a me non importa 16 X | moltissimo si è, che sieno morti, chiusi, e confitti dentro 17 X | che i miei figliuoli sieno morti; forse a voi potrebbe premere 18 X | il modo col quale furono morti. Favete aures. Felice, ch' 19 X | certe sepolture e certi morti.... Voi m'intendete, Principe; 20 X(64) | accomiatò quegli sciagurati più morti, che vivi. - Dione Cassio 21 XI | uno aneurisma.~Noi siamo morti; ma dentro al nido composto 22 XIII | maestro e degli altri che ho morti, i quali spero in Dio che 23 XIII | di Olimpio tre rimasero morti sul luogo; il quarto, malamente 24 XIV(82) | monaci, e vi rimasero tutti morti. Riccardo Cuor-di-leone 25 XV | padre se tornasse di dai morti. Io sono entrato in casa 26 XVII | miei figliuoli piuttosto morti di fame, che pasciuti di 27 XVIII | dalle gelide labbra dei morti scintillare parole come 28 XVIII | io voglio sangue, e siano morti tutti»112 O Cardinale, tu 29 XVIII | stragi. Claudio, sazio delle morti del circo, qui volle letiziare 30 XVIII | tutti i fiaschi stanno morti per la terra. Io vorrei 31 XVIII | rimettere questi tre aquilotti morti nel nido donde gli avete 32 XIX | se muovete un passo siete morti! -~Così si fece sentire 33 XIX | se gli avessero portato morti o vivi i banditi, che avrebbero 34 XX | Artefice della «terra dei morti» ha infuso un'anima, ch' 35 XX(124) | intitolata la terra dei morti. Però, a vero dire, anima 36 XX | poca cura ci punge pei morti ignoti; e recitarci con 37 XX | resta.~- Qualche volta i morti ritornano: però la proposta 38 XXII | tale, da portare invidia ai morti152. Adesso non posso dimostrarti 39 XXII(152)| abborrire~S'io porto invidia ai morti»;~sono versi di un madrigale 40 XXIV | vivi, e buon viaggio ai morti!»~Ora vuolsi sapere come 41 XXIV | come i cerusichi i casi morti. Gli avvocati De Angelis 42 XXIV | se recitasse il salmo dei morti, favellò:~- Poichè a voi 43 XXV | Quando noi tutti saremo morti, e delle nostre ossa non 44 XXVII | almeno... poichè anche i morti si disfanno, e le reliquie 45 XXIX | primo saluto; e quantunque i morti non sentano calore, vedano 46 XXXI | esclamò affannoso - di quante morti ho io da morire? Due volte 47 XXXI | che l'associazione dei morti al sepolcro si facesse in 48 XXXII | non turbare la pace dei morti. Beatrice non è qui... alza 49 XXXII | simulato di scudi novantunmila. Morti Clemente VIII e Paolo V,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License