Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bel 28 belava 1 bell' 4 bella 46 bellamente 1 bellay 1 belle 13 | Frequenza [« »] 47 tanta 46 alquanto 46 avessero 46 bella 46 carnefice 46 destra 46 faceva | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze bella |
Capitolo
1 Int | Allora Beatrice mi apparve bella di sventura; e volgendomi 2 I | quel sì famoso drudo della bella Teodora, la quale per virtù 3 II | e tostochè lo vide, con bella leggiadria di maniere lo 4 IV | vedendola maravigliosamente bella i suoi occhi si aggrinzirono, 5 IV | strappare dal fianco la bella Berenice. Domiziano, tuo 6 VI | silenzio di trecento anni, bella~Sai tornare alla idea come 7 VI | Anfossi, Beatrice Cènci.~ ~Era bella come il pensiero di Dio, 8 VI | avesse sepolto a un punto la bella vesta delle membra di Laura 9 VI | io colsi in giardino una bella pesca, e dissi: andiamo 10 VI | spasimo... -~Ma intanto questa bella e magnifica natura non può 11 VI | esclamando teneramente:~- Sei pur bella fanciulla!... Oh! perchè 12 VIII | madre mia fu onesta quanto bella... angiolo mio, come te... 13 X | potendo oggimai più comparire bella nella sua semplicità.~La 14 X | Amami dunque, Beatrice;... bella... e terribile fanciulla... 15 XI | leggiadrissima.~- Ah, gridò, come è bella! - e vacillò su la scala.~ 16 XI | giacciono le ossa di Giano della Bella e di Benedetto Alberti? 17 XI | veruno, e la donna ridiveniva bella più che mai fosse stata. 18 XII | capo a piedi di lebbra70. Bella figura se ti presentassi 19 XV | ferite ... come era mai bella anche morta! - e accompagnato 20 XV | la fanciulla, e trovatala bella, concepì desiderio di averla 21 XVII | cessato; le voci tacquero, la bella faccia della ondina disparve. 22 XVIII | Cènci di Rocca Ribalda?~- Bella ragione! Non poteva il diavolo 23 XIX | di amor;~ ~Di Clelia la bella,~Che quale la mira~Delira, - 24 XIX | avveniva perchè, secondo una bella espressione dello Sterne, 25 XIX | atteggiati come i soldati; bella, e divinamente benefica 26 XX | anima come un ricordo della bella natura: e quantunque tre, 27 XXI | essendosegli cacciata addosso una bella paura, proseguì a parlare 28 XXI | ho io da confessare?~- O bella! Quello che dianzi ti ho 29 XXI | civile, presto tornerebbe più bella, e più gagliarda che mai, 30 XXII | che aveva la casata, e la bella rinomanza di cortesia; ma 31 XXII | natura sempre varia, e sempre bella? Vedetelo come nuvola di 32 XXII | pagine il libro, prese con bella grazia a declamare dal verso 33 XXII | medesimo officio, che fa la bella vesta alla bellezza: Chè 34 XXII | della sala un giovane di bella sembianza, in abito prelatizio 35 XXII | di pelo, ma ha fatto la BELLA; e a questa ora neanche 36 XXII | adorata; ed ei me la rapì bella, fresca, e piena di vita... 37 XXII | comparire una fanciulla bella sì, ma bianca, bianca come 38 XXIII | fatto gettito della vostra bella fama, come il soldato che 39 XXIV | sofferti per salvare la mia bella fama, io da me stessa mi 40 XXV | mentre tuttavia giovane e bella se ne sente angoscia in 41 XXV | melodie le valli in una bella notte di estate; vi pensa 42 XXVI | faccia di Guido, parlante e bella come una testa del Correggio. 43 XXVIII| aspettano.~- Non posso.~- O bella questa! Vale un ducato nuovo 44 XXXI | Bernardino avendo veduto la bella innocente, rimorsi nella 45 XXXI | fiori caduto dall'alto, a bella posta o per caso, percosse 46 XXXI | molto riguardo in casa la bella Renza sua sorella, che fu