Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sogno 7 sognò 1 sol 5 sola 39 solamente 4 solcate 1 solcato 1 | Frequenza [« »] 39 invece 39 orecchie 39 pietro 39 sola 39 stessa 39 tanti 39 vedi | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze sola |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | popolo romano una testa sola, per recidergliela con un 2 IV | raglia. - Ho una tonaca sola... o piuttosto, come dice 3 VI | misteriosi rivelati a lei sola; sia, finalmente, che l' 4 VII(36) | andare a Genova: vi si portò sola, accompagnata dalla sua 5 VII | straziata nè blandita.~Beatrice sola non lacrimava; teneva gli 6 VII | lungo le cosce. Beatrice sola, che non aveva lasciata 7 VII | immaginano non essere veduti. Sola Beatrice gli stette ferma, 8 VII | Giacomo; Beatrice rimase sola, immobile, a capo della 9 VII | attualmente. - Vieni, Beatrice, te sola amo... tu sei lo splendore 10 VII(41) | non era derivata da una sola setta, bensì partecipava 11 VIII | la donna e Diana; con la sola differenza, in ultimo, che 12 VIII | fate portare la croce a me sola?~- Luisa hai ragione; ma 13 X | cose che si fanno una volta sola, ho inteso sempre dire ch' 14 X | mia diletta Beatrice; - tu sola puoi educarmi alle gioie 15 XI | una persona - una persona sola - sentì sciogliersi il cuore, 16 XII | mi trattiene da desinare sola; e se poi giunge, e non 17 XII | Santità, i poveri dalla sola vista del danaro non pare 18 XII | Giannicchio avrà di una stoffa sola la prima vesta, che abbia 19 XIV | tratto di avere lasciato sola Beatrice esposta alla rabbia 20 XIV | alzò da terra; si trovò sola, in mezzo alle tenebre; 21 XV | tutto, tranne ad una cosa sola, e questa io vi ho detto. 22 XV | fiume lo fa una lacrima sola, - la lacrima della penitenza». 23 XVI | Dio era tratta una bara sola; uno dei due combattenti 24 XVII | Acque del Tebro, a voi sola è rimasta~La grandezza di 25 XVII | e protegge i deboli. Una sola guerra è santa; e voi, fronde 26 XVII | La madre Cornelia venne sola a chiedere che tu le rendessi 27 XVII | i Molossi solenne, e la sola che non potesse rifiutarsi»101.~ 28 XX | trovarsi sopra cotesto scoglio sola, e abbandonata da tutti. 29 XXII | Ne possiedo una... una sola, che non cambierei col bottone 30 XXII | tardi, che la innocenza sola può darci contentezza: io 31 XXII | sepolto... chi? un cane. - Una sola creatura amava... ho io 32 XXIII(154)| pellegrini che con una mano sola, e questo non sempre, contentandosi 33 XXIII | tante; egli ne graziò una sola, e fu proprio del Conte 34 XXIII | santissima dei dolori: ella sola è la consolatrice degli 35 XXV | così Beatrice Cènci, a noi sola superstite nella fama, ricorderà 36 XXVI | quelle.~Beatrice si rimase sola co' suoi dolori. Oh! questi, 37 XXVI | per uscire di vita; una sola per entrarvi: la più sollecita 38 XXX | dure!~Angiolina rimasta sola presso la desolata Luisa, 39 XXXI | silenzio.~Delle torcie una sola rimase accesa, a rischiarare