Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] citazione 1 citazioni 2 cito 1 città 38 cittadella 1 cittadina 3 cittadini 13 | Frequenza [« »] 39 viene 39 voglio 38 alto 38 città 38 colà 38 colpa 38 compagnia | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze città |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | gli occhi alla sottoposta città, disse ai circostanti: « 2 III | qualche vigna remota in città; ma meglio sarà torla a 3 IV(13) | di sangue tutta quanta la città fino ad ammorzarne molti 4 V | nascimento nella medesima città che produsse Livia, Poppea 5 VI | morti! Perchè ti chiami Città eterna? - Oh! rammenta, 6 VI | cicala. Perchè ti chiamano Città eterna? - La religione, 7 VII | detta Madapor, ed anche Città di san Tommaso, nella India: 8 VIII | aperti o del fragore delle città, dalle madri mano a mano 9 XIII | suo viaggio; ma quando la città a cui ci avviciniamo è Necropoli, 10 XV | agghiacciò le ceneri di due città».~Byron, Marino Faliero.~ ~ 11 XV(85) | Presso la città di Mirina, nella isola di 12 XVII | gl'imprigionati dentro una città sono pari argomento di ludibrio 13 XVII | Creatore, riguardo alla città, e riguardo alla famiglia. 14 XVIII | miglia che passano tra la città e cotesto feudo, in un giorno 15 XVIII(107)| Leandro da Bologna trovò la città di Anagni tutta in rovina. 16 XVIII | Pietro, - le chiavi della Città Celeste - dall'avara viltà 17 XVIII | terra come chiavi di vinta città.~Ecco Ferentino, là dove 18 XVIII(111)| mali, che nascono nella città: perchè da questa diversità 19 XVIII(111)| avvegnachè nell'una, e nell'altra città diversi effetti partorissero. 20 XVIII(111)| disuguaglianza grandissima quella città condussero; quelle di Firenze 21 XVIII(111)| nelle vittorie del popolo la città di Roma più virtuosa diventava, 22 XVIII(111)| riempivano, ed in quella città crescendo la virtù cresceva 23 XVIII(112)| Malatesti ad aprirli la città di Cesena, da questo signore 24 XVIII(112)| comportavano troppo peggio che in città vinta: rapivano robe, mogli, 25 XX(125) | congiunti dimoranti alla città: non pertanto le truci precauzioni 26 XX | sottile come il cibo dentro città bloccata. Se il Conte Cènci 27 XX | foreste druidiche; scomparvero città, popoli, imperi, e perfino 28 XXI | corruttela di una grande città; onde deliberò andarlo a 29 XXI | posto nel bel mezzo della città; e quivi senza adoperare 30 XXII | le migliori stanze nelle città, che valse a difendere; 31 XXII | servivano da fattori nelle città: taluni di loro esercitavano 32 XXII | rapita trasportavano in città, e quivi gli argenti struggevano, 33 XXII | settimana: quando veniva in città col carico una caravana, 34 XXII | a vendere carbone per la città: se vi chiamano per comprare, 35 XXIII | percorremmo in tutti i lati la. città: a me pareva trovarmi nella 36 XXIV | non lascerò dietro a me città, villa, o casale, dove io 37 XXV | ingiuria e la morte.~E nella città nostra, in questa curia 38 XXVI | bensì per questa sventurata città, e per la salute di coloro