Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] altissima 1 altissimi 1 altissimo 4 alto 38 altr' 1 altra 168 altramente 12 | Frequenza [« »] 39 vedi 39 viene 39 voglio 38 alto 38 città 38 colà 38 colpa | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze alto |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | lo saettarono tutti. Dall'alto e dal basso gli lanciarono 2 IV | E il Prete, levando in alto le mani e il viso, esclamò 3 VI | di spada con la punta in alto, in atto di ferire. Nè pittore 4 VIII | splendore che desiderava l'alto lignaggio di Giacomo; pure 5 X | armenti alle stalle: dall'alto dei campanili la squilla 6 X | inclita casa si trova così in alto locata, che davvero non 7 XI | di Cristo contemplò dall'alto dei cieli cotesto amplesso, 8 XII(70)| Pietro, quando lo vide bene alto, con la sua maggior virtù 9 XVII | più riesce gradita nell'alto; ora, che cosa a noi può 10 XVIII | sguardo. Levando gli occhi in alto io non incontro più la casta 11 XVIII | pericolo.~Orazio è un bandito alto di persona; di sembianze 12 XIX | fece sentire una voce dall'alto, come folgore che rumoreggi 13 XIX | comitiva, gridò la voce dall'alto, prosegua il suo cammino. 14 XIX | osato appressarsi a giorno alto di tanto alla Rocca Ribalda 15 XX | fece levare gli occhi in alto, ed ecco apparirle, in sembianza 16 XXI | attimo, legava, e traeva in alto per le braccia il meschino;~ 17 XXI | lunga mano da persone di alto affare dimoranti a Roma. 18 XXI | ci viene a squadrare dall'alto al basso... a fare lo idalgo, 19 XXII | mani addosso a persone di alto affare. Della quale diversità 20 XXII | fogli e la destra sospesa in alto, era rimasto senza scrivere: 21 XXIII | chiamata che le viene dall'alto; inoltre io l'assicuro, 22 XXIII | meno che l'altra gente di alto affare, ed illustri, che 23 XXIII | vigilia era uno sgabello alto da terra un braccio e mezzo, 24 XXIV | con franco piede e capo alto alla truce conchiusione 25 XXIV | aperta col suo vestito: alto era e robusto, alquanto 26 XXIV | nome; e levate le ciglia in alto, vide apparire un camerario, 27 XXIV | Altieri, come personaggio di alto affare, era eccettissimo 28 XXIV | non potete ignorare quale alto concetto si abbia in corte 29 XXV | pretesto, neppure per fellonia, alto tradimento, o parricidio 30 XXV | soglio pontificio. Se più alto, misera!, ella non potè 31 XXV | Camera Apostolica.~Lungo, alto, terribile fu il silenzio. 32 XXV | la luce: fra le ombre, in alto della sala, s'intende un 33 XXVII | mai tu incontrassi un uomo alto e bello, di capello biondo, 34 XXX | Piangevano tutti, e si udiva alto dintorno un suono di gemiti, 35 XXX | lacrime. Quando Dio dall'alto dei cieli contempla l'amico 36 XXXI | quale io vengo a te.~Dall'alto della carretta Giacomo e 37 XXXI | vaso di fiori caduto dall'alto, a bella posta o per caso, 38 XXXI | medesimo metallo! - Dall'alto si vedeva la gente fuggire