Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] romana 38 romanae 1 romane 10 romani 36 romano 24 romanza 2 romanziere 1 | Frequenza [« »] 36 partito 36 piace 36 quivi 36 romani 36 scudi 36 simili 36 stata | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze romani |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | banditi. Tra i feroci baroni romani ferocissimo.~Sisto V, che 2 I | i più potenti dei nobili romani, dopo averli trattenuti 3 II | insigni prelati e baroni romani, che voi sareste il vituperio 4 III | spaventarci di un ratto noi altri romani, che nasciamo dalle rapite 5 III | sottosopra i nostri cervelli romani. Questa volta però non farà 6 IV(13) | ai corpi» (l. 5 c. 6). «I Romani tanta strage fanno nella 7 IV(13) | 6. c. 8). «Ora perchè i Romani erano stanchi di trucidare, 8 VII | presso l'ara massima dove i Romani pronunziavano il giuramento 9 VII(38)| sterminarono due legioni di Romani ladroni antichi del mondo, 10 VII | allora costumavano i patrizii romani. La sembianza del fiero 11 X(64) | Storia degl'Imperatori Romani, lib. 17. § 2. Evidentemente 12 X | Voi figli degli antichi Romani? Sì, come i lombrichi sono 13 XI | non difficile la impresa; Romani, chi di voi salisce a salvarli 14 XI | maritare due figliuole... Romani! - Nessuno si allenta? Sgombratemi 15 XIII | viene a capo di tutto. I Romani dopo la rotta di Canne venderono 16 XVI | morire gli eroi, e i banditi romani... a cielo aperto...~- Ribaldo! 17 XVI | quindici mendichi in principi romani; e rammenta ancora, che 18 XVIII | furono viste le spoglie di romani trucidati portate in trionfo 19 XVIII | sempre secondo il costume dei romani, gli osservò:~- A che serve 20 XIX | ordinariamente i banditi romani e del regno: più terribile 21 XXI | pesa a stadera, ed ha due romani come aveva due staia Burraschino 22 XXII | bellissimo fra i gentiluomini romani fu visto, in sembianza di 23 XXIII | battaglia: anzi gl'Imperatori romani, considerati i travagli 24 XXIII | solo a farne fuoco: anche i Romani, che furono sì operosi, 25 XXIII | gentildonne, e gentiluomini romani; e tra queste una attaccata 26 XXIV | derivata dai vetustissimi Romani. Adesso io credo, e meco, 27 XXIV | umori di questi cervelli romani, io non rifiniva mai di 28 XXIV | mordace secondo il costume dei romani, non potè stare alle mosse 29 XXIV | era eccettissimo ai nobili romani.~Nella conferenza collegiale 30 XXIV | aspettando la parola di Dio, i Romani tenessero in questi giorni 31 XXIV | Scorse per le ossa dei romani il raccapriccio. Parve loro 32 XXIV | dire in quelli dei prelati romani in particolare, la bugia 33 XXIV | principali prelati e baroni romani. Aguzzando gli sguardi taluni 34 XXV | malgrado che a vista di tutti i Romani avessero continuato a scorrere 35 XXVII | e diafano prometteva ai Romani una mattinata dorata e azzurra; - 36 XXXI | cardinali, i principi e i baroni romani alle due e mezzo di notte.~