Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maiorca 1
maisì 2
maiuscoli 1
mal 36
mala 12
maladetta 2
maladetti 2
Frequenza    [«  »]
36 giovanni
36 insomma
36 libertà
36 mal
36 parlare
36 partito
36 piace
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

mal

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Int | pensiero, ed è: che dal mal seme presto o tardi nasce 2 I | nobil Conte per avventura mal dormito stanotte?~- Non 3 I | torbido in vista.~- Ho fatto mal sonno, Marzio.... mi son 4 IV | proposizione del Conte gli pareva mal sonante, ed eretica. Finalmente, 5 VI | Virgilio, tu avrai colto il mal tempo...~- No, egli era 6 VII(28)| ritrattarmi da qualunque opinione mal sonante, non posso astenermi 7 VIII | E se sentissero, che mal sarebbe? È bene, anzi, che 8 VIII | Quanto le costerà amaro il mal momento in cui ella, incauta, 9 IX | mercede; se non che il Conte, mal sofferendo che il servo 10 X | speranza di ricuperare il mal tolto, il desiderio di 11 X | della tempesta, - un fremito mal represso ingombrarono dapprima 12 X(65) | son quel dalle frutta del mal'orto,~Che qui riprendo dattero 13 X(66) | Shelley. Questo scrittore è mal noto in Italia: amico fu 14 XII | sonni, e Dio le mandi il mal giorno, e il male anno: 15 XIII | dentro la bocca lasciva, il mal suono o non giunge, o giunge 16 XIII | la causa che lo spinse a mal fare prava sì non esecranda, 17 XV | vostro. Nel regno faceva mal'aria per me; venni su quel 18 XVII | vivere: andate, voi siete mal destri soffocatori di Popoli».~ 19 XIX | stette privo di sensi il mal capitato conte. Quando con 20 XX | onde rivoltosi a lui, con mal piglio gli disse:~- Sareste 21 XXI | separarsene eternamente conobbe il mal fatto, e si persuase della 22 XXI | memoria, volgendosi con mal piglio allo sciagurato favellò:~- 23 XXII | veleni che uccidono come il mal di gocciola, o disfanno 24 XXII | scosse il capo, come un mal vento glielo avesse bruttato 25 XXIII | della mente~S'aggiunge al mal volere ed alla possa,~Nessun 26 XXIII | ? - domandò il Luciani, mal si potendo contenere nel 27 XXIII | prosunzione come da imposta mal chiusa sbuca fuori di scancio 28 XXIII | testa, e con tal suono, che mal celava lo interno dispetto, 29 XXIII | Orsù, parlate, con mal piglio gli rispose il Luciani.~ 30 XXIV | il presidente, debile per mal di sciatica, camminava sciancato 31 XXIV | della mente Si aggiunge al mal volere ed alla possa, Nessun 32 XXIV | trascendendo sarebbe capace usargli mal tratto, come quello a cui 33 XXIV | disfacessero cotesto edifizio mal connesso, come al rompere 34 XXVI | Fu egli che intendendo, mal cauto, a salvarla, oltre 35 XXXI | carnefice stende la mano mal ferma a quel capo, per darlo 36 XXXII | alacre a recuperare la mal tolta sostanza dei figli,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License