Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberino 1
libero 7
liberò 4
libertà 36
liberti 1
libertina 1
libia 1
Frequenza    [«  »]
36 eminenza
36 giovanni
36 insomma
36 libertà
36 mal
36 parlare
36 partito
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

libertà

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Int | imperciocchè il fiore della libertà non si nudrisca che di siffatte 2 Int | desolata le parole: virtù, libertà.»~~  ~ ~ ~ 3 III(7) | essere i diritti loro alla libertà, ed ai beni della terra; 4 VIII | paradiso.~Se la causa della libertà e della religione vanta 5 IX | figliuoli, voi la giuriate con libertà e coscienza.~- Don Francesco 6 X | rapina dispone gli animi a libertà ed a vendetta; la vendita 7 XI(67) | Marchesi promotori delle libertà politiche in Toscana, e 8 XI(67) | servaggio, e sostenere la sua libertà.~ 9 XI | le mani gagliarde; e la libertà è la vita. Cessi una volta 10 XVI | a qual patto sia la mia libertà; e, Marzio, se voi mi amaste 11 XVII | cuoprirne la punta mortale alla libertà dell'uomo.~Di rado gli occhi 12 XVII | le sue parole suonavano: «libertà - amore».~Ahimè! Il sole 13 XVII | chè Popoli rivendicati in libertà sieno scesi a immolare un 14 XVII | soffocatrice sapientissima della libertà dei Popoli!»~Bene stia. 15 XVIII(104)| quali si rivendicassero in libertà; e poi nella sua Storia 16 XVIII(104)| far mai guerra contro la libertà di verun Popolo, e l'Assemblea 17 XVIII | A noi è tolta perfino la libertà del pianto. Deh! sussurrate 18 XVIII(112)| ed il mantenimento della libertà, che avevano ricuperata, 19 XVIII | moderna cittadini per la libertà della Patria!~Basta. - Addietro 20 XIX | carcere intendo condurvi alla libertà, ma dalla morte alla vita. -~ 21 XIX | creatura umana le parole di libertà e di vita; imperciocchè 22 XX | consultare sul modo di porre in libertà Beatrice, poichè si era 23 XXI(140) | rivendicare Massimiliano in libertà; le quali cose tutte gli 24 XXII | pochi se talora difendono la libertà, più spesso convertonsi 25 XXII | presumete voi acquistare la libertà, ed acquistata serbarla?~- 26 XXII | vi chiamate amici della libertà; però che altrove non sarei 27 XXII | adesso, tenere su ritta la libertà co' chiodi; però in cotesta 28 XXII | Per forza non si fonda libertà, come per forza non fondasi 29 XXII | violenza la pianta della libertà, perderai irreparabilmente 30 XXII | comunque invocata dalla libertà, bisogna che a tirannide 31 XXIII | mostrò tenerissimo delle libertà dei popoli; e della patia 32 XXIII | fu maestro solenne; della libertà, e felicità dei figli suoi 33 XXV | ecclissava il sole della libertà, sperarono de riscaldarsi 34 XXV | fra mezzo all'uomo e alla libertà, e le mandavano le chiavi 35 XXXII | la independenza e per la libertà, Ma arrivò tardi; e la guerra 36 XXXII | ottenne si rendesse alla libertà don Bernardino Cènci, a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License