Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
danaidi 1
danao 1
danari 33
danaro 35
dando 10
dandogli 3
dandomi 1
Frequenza    [«  »]
35 carne
35 cavallo
35 credere
35 danaro
35 età
35 frate
35 fratello
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

danaro

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 IV | di Cristo. A che buono il danaro, se non per riparare qualche 2 IV | camparvi vi fu dato. Io non ho danaro per sopperire alle morbidezze 3 IV | Curato mio dolce. Quanto danaro vi abbisogna per restaurare 4 IV | dello zio Tobia.~- Ecco il danaro; promettete dunque?~- Prometterò.~- 5 IV | potrei impiegare il mio danaro meglio che con te? - E tu 6 VIII | provveduto il marito di danaro pei suoi interessi; non 7 IX | sempre piuttosto virtù senza danaro, che dovizie con superbia, 8 IX | somministrerò volentieri il danaro necessario ai bisogni della 9 IX | allora voi gli confiderete il danaro, e il modo col quale lo 10 XII | rifiutare addirittura il danaro. Ma no... perchè se non 11 XII | informi Caino; e tu accettasti danaro con patto espresso di non 12 XII | stesso; chè la vista del danaro letifica il cuore dell'uomo. 13 XII(72)| quivi dentro misuravano il danaro, come il grano, con lo staio. 14 XII | poveri dalla sola vista del danaro non pare possano avere motivo 15 XII | sottoscritto il foglio e pagato il danaro, il contadino andò a casa 16 XII | avaro, il quale quando del danaro prestato prendeva l'usura 17 XII | sollevò la predella... Il danaro era sparito.~Don Cirillo 18 XII | prato; e fatto cumulo del danaro, parve loro che fosse quattro 19 XII | sono persuaso che questo danaro ha da appartenere al ladro; 20 XII | come adesso, che, avendo danaro da spendere, penso a provvedere 21 XII | che mancano.~- Così è; il danaro fa come il sole; scuopre 22 XII | dell'Asino tornato, e del danaro cresciuto potranno sapere 23 XIII | casa, e m'impadronii del danaro. Nel ritirarmi entrai dentro 24 XIII | tra per queste e tra il danaro impiegato per liberarlo 25 XVIII | guadagnare due volte tanto danaro di quello che avete avuto? 26 XIX | rispose:~- Marzio, io per danaro non canto; la voce mi fu 27 XIX | per fede a sborsarvi il danaro di qui a dieci giorni. Se 28 XIX | negozio cotesto da comporsi a danaro, sopportava meno acerbamente 29 XXII | quanto maggior copia potè di danaro, uscì dalla porta segreta 30 XXII | virtù del bene acquistato danaro procacciavano ai proprii 31 XXII | accarezzavano, e ne accattavano danaro: e così a quei tempi remotissimi 32 XXV | umane. Forse la cupidità del danaro? A sedici anni la gentil 33 XXV | gentil donzella pensa al danaro quanto lo usignuolo, ch' 34 XXXII | per tentare di spremere danaro dalla pietà dei parenti, 35 XXXII | compenso di buona somma di danaro, come si rileva dal mandato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License