Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cantina 1 cantine 2 cantiniere 1 canto 35 cantò 4 cantone 1 cantorber 1 | Frequenza [« »] 36 simili 36 stata 35 abbiamo 35 canto 35 carne 35 cavallo 35 credere | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze canto |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 III(9) | dispiacevole». Byron, Don Giovanni. Canto III.~ 2 IV | rannicchiato a modo di civetta sul canto del tetto.~- Parlate, Reverendo; 3 VI | poi sciolse un dolcissimo canto, aperse le penne, e fuggi 4 VII | monte Santo Oreste, e a canto la cassa di Santo Ranieri 5 VII | destra appoggiò il gomito sul canto della bara, tenendo sempre 6 X | raccolta, e raddoppiano il canto o per amore della luce che 7 X | scintillano astri maggiori del canto, però che i pellegrini intelletti 8 X(57) | Dante, Purgatorio, Canto XII.~ 9 X | il posto più onorevole; a canto, distribuita a destra e 10 X(65) | fu ucciso. Il DANTE nel Canto XXXIII dell'Inferno così 11 XIII | mani le vesti. Svolto un canto, e sempre via; ne svolto 12 XVII | sopra il medesimo fango, a canto a quelle dei santi Pietro 13 XVII | vestirà con la luce del canto. Noi, anime stanche, rose 14 XVII | ripiegò verso il Tevere. Ogni canto era cessato; le voci tacquero, 15 XVII(100) | nostre pupille.~Paradiso Canto III.~ 16 XVIII(111)| convenivano. Dall'altro canto il desiderio del popolo 17 XVIII | braccio, e il valore del canto avrebbe avuto fama in corte 18 XIX | ti ha dato la grazia del canto come il raggio alle stelle - 19 XIX | Marzio, io per danaro non canto; la voce mi fu data senza 20 XIX | vendo: così mi sembra il canto più bello. Io ti servo per 21 XX | lontano lontano alternarsi il canto delle litanie dinanzi la 22 XXI | sua moglie, mi passò da canto senza salutarmi, - e vidi 23 XXII | storia non principia al Canto sesto, bensì al quinto; 24 XXII | certo~Quel che nell'altro canto ho da seguire,~Se grato 25 XXII | voce vibrata continuava: - Canto sesto.~ ~Miser chi male 26 XXII | Monsignore Guido appena svolto il canto della contrada occorse in 27 XXII | frugato pei mobili e per ogni canto, e non rinvenuto cosa che 28 XXII | contrada, la quale gli passò da canto, e così com'era travestito 29 XXII | giustiziere, ognuno dal canto suo si apparecchiava a celebrare 30 XXIII | intanto si ridusse in un canto della stanza, e quinci, 31 XXIII | brontolare, sempre nel suo canto, il Luciani, i maestri dell' 32 XXIV | nè il fischiare, nè il canto. In questa un giovanetto, 33 XXVIII | mancanza, appoggiata in un canto la mannaia, si dette a cercare 34 XXVIII | prete aveva svoltato il canto.~Finalmente gli venne incontro 35 XXXI | Cènci.~E la gittò in un canto; poi a colpi di accetta