Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cupido 4 cupo 4 cupola 1 cura 34 curandaia 4 curando 1 curano 2 | Frequenza [« »] 34 consiglio 34 coscienza 34 costume 34 cura 34 eh 34 ii 34 madonna | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze cura |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | quale o il rimorso o la cura sogliono imprimere; ma sì 2 IV | per un parroco che ha la cura delle anime...~- Ebbene; 3 IV | cavaliere è colui, che non ha cura del suo cavallo; e non vi 4 VI | Forse turbato da qualche cura segreta...~- No, egli era 5 XI | chi volete che si prenda cura di una povera femmina come 6 XII | mia, che se non prendiamo cura della canonica, un giorno 7 XV(85)| eziandio con gelosissima cura è conservata, e si sigilla 8 XV | altro a fare, che prendersi cura di me. - E qui ecco la medesima 9 XV | promisi ancora di prendermi cura di voi, e manterrei la promessa, 10 XVII | suo dolore ella prendeva cura straordinaria dei figli; 11 XVII | nasconde il cortese, che prende cura di voi più che io stesso? 12 XVIII | raccomandando che ne avessero cura particolare.~Beatrice, prima 13 XIX | accostò alla mensa. Se la cura molesta non vi si fosse 14 XIX | tempi. Gli apparecchi per cura di Marzio disposti nella 15 XX | invano ai funerali: poca cura ci punge pei morti ignoti; 16 XX | labbra il de profundis è cura troppo molesta. - Per dio! 17 XX | del tardigrado, egli non cura questo, e non lo può curare. 18 XX | Perchè non lasciaste a noi la cura di saldare i nostri conti 19 XXI | perpetua compagnia dell'aspra cura, aveva fatto come il ferro 20 XXI | svogliatezza, essendo che la cura corrosiva fosse più intensa 21 XXI | uscieri:~- Adesso abbiate cura di questo povero uomo: rammentatevi 22 XXI | morte. Di questo piccola cura prendeva donna Carmina, 23 XXI | quel giorno in poi ogni sua cura pose per mandarla ad esecuzione.~ 24 XXII | mani, e lascia a lei la cura di traforarsi una uscita 25 XXII | per lo amore di Dio avesse cura della sua preziosa salute. 26 XXII | Presidente, vi foste preso cura di voltare l'orologio a 27 XXIII | suoi dilettissimi prendendo cura alquanto minore. Questi, 28 XXIII | di Dio, consacrati alla cura dei poveri infermi; ha gli 29 XXIII | adesso ne stringe pari la cura, però che entrambi derivino 30 XXIII | andreste perduta.~- Come! la cura che voi, signore, dovreste 31 XXIV | altronde premendolo bene altra cura, andò oltre.~Il Farinaccio 32 XXIV | altro affare, impegnò la sua cura esclusiva alla causa dei 33 XXV | ascoltami. Lasciando ad altri la cura di rinfacciartelo al cospetto 34 XXXII | San Bernardo, dove per la cura indefessa, e stupendo coraggio