Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desiderereste 1
desideri 3
desiderii 8
desiderio 33
desidero 9
desiderò 4
desideroso 2
Frequenza    [«  »]
33 colore
33 coloro
33 danari
33 desiderio
33 femmina
33 lontano
33 ond'
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

desiderio

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Int | lasciava alle genti il desiderio di costumi migliori, e di 2 II | cagione che vi muove sta nel desiderio, che l'usufrutto di vostra 3 III | abbastanza. La gioventù, il desiderio e la speranza ordiscono 4 V | Riposto nel male ogni suo desiderio, siccome ogni mezzo per 5 VI | teneva fissi con immenso desiderio, sia per contemplare la 6 VI | levò pronta per appagare il desiderio del fanciullo; e, postolo 7 VI | però quanto lo spronava il desiderio, che la gamba offesa gli 8 X | ricuperare il mal tolto, il desiderio di adoperartivi con tutti 9 XI | contemplare il caso; e se col desiderio non attizzò coteste fiamme, 10 XI | forte pungesse la donna il desiderio di conoscere i particolari 11 XI | consiglia affetto, e il desiderio di ammendare il fallo involontario, 12 XIV | rompo. -~Così favellando, un desiderio inenarrabile di distruggersi 13 XV | trovatala bella, concepì desiderio di averla alle sue voglie; 14 XVI | e con le forze lo acuto desiderio della vendetta, per cui 15 XVII | la potenza, ma perfino il desiderio di vivere: andate, voi siete 16 XVII | aveva preso irresistibile il desiderio della morte.~Quando ciò 17 XVII | purissima richiamava invano col desiderio i giorni nei quali, egli 18 XVIII(111)| combatteva. E perchè il desiderio del popolo romano era più 19 XVIII(111)| convenivano. Dall'altro canto il desiderio del popolo fiorentino era 20 XX | stata fatta secondo il suo desiderio, l'oste, che lo aveva osservato 21 XXI | se stesso la esitanza col desiderio di vedere prima Beatrice 22 XXIII | Cardinale, infiammato dal desiderio di venire a capo del suo 23 XXIII | manifestando subito il desiderio di esser condotto in Castello 24 XXIII | vile intelletto non capisse desiderio di avvantaggiarsi con promozioni 25 XXIII | pinzochere corrisposero al desiderio incamminandosi difilato 26 XXIV | venuti unicamente mossi dai desiderio di riverirlo, questi, parendo 27 XXVII | la ebbe conforme al suo desiderio; mentre noi avremo la consolazione 28 XXVIII | adempire ogni più lieve desiderio dei condannati, la rilevarono 29 XXX | trovarono giustissimo il desiderio del popolo, e bandirono 30 XXXI | riarsa dal sole affretta col desiderio la nave che deve ricondurlo 31 XXXI | invadeva, non dirò smania, ma desiderio sincero di riposare il suo 32 XXXI | nozze spirituali; il mio desiderio si volge al connubio delle 33 XXXI | fratello, che, a seconda del desiderio della defunta, gli diè sepoltura


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License