Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
colonna 10
colonne 8
color 2
colore 33
colori 10
colorire 1
colorivano 1
Frequenza    [«  »]
34 tuoi
34 vedete
33 appunto
33 colore
33 coloro
33 danari
33 desiderio
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

colore

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 Int | porpora: io distinsi dal colore del mollusco marino quello 2 I | spesso paura. Se togli il colore dei capelli e dei peli, 3 I | occhi, mesti per ordinario, colore del piombo simili a quelli 4 VI | marmo; guarda queste unghie colore di viola; guardami qui in 5 VI | lei, fattasi in volto del colore della morte, - e guardò 6 VII(30) | due parti, ed è diverso il colore: così, laddove prima per 7 VII | di Giacomo aveva mutato colore più volte: una forza interna 8 VII | sangue, e giallo in parte di colore bilioso: le membra tutte 9 IX | che bene se ne accorse dal colore vermiglio che le si diffuse 10 X | mescolati con altri pochi di colore di oro; il senno umano sta 11 X(60) | cima del becco, ch'è di colore vermiglio, ed in questo 12 XI | disegnarsi in nero sopra un colore di fuoco, e n'ebbero compassione 13 XII | altra toppe di ogni maniera, colore, e misura; una soprammessa 14 XV | tronchi degli alberi erano colore di rame, e le foglie, lucide 15 XVI | mignatte ripiene di sangue; il colore della faccia di bronzato 16 XVI | cuore, ma in volto non muta colore, non istringe sopracciglio: 17 XVII | dalle gemme; la faccia del colore di perla, dai suoi occhi 18 XVIII | tramonto sanguigno: quel colore fu ricavato dal mollusco 19 XVIII | in viso dalla invidia col colore verdenero117 dell'odio. 20 XX | sguardo lungo - poi diventano colore del piombo... si spengono... 21 XXI | legato con nastro di seta colore di fuoco: intorno al corpo 22 XXI | panno bianco soppannata di colore di rosa.~Dalla parte destra 23 XXII(143)| di fiducia, il quale dal colore dei suoi abiti distinguevasi 24 XXII | scuotere di squamme egli cambia colore. Parlando del poeta quasi 25 XXII | il signor Tasso, cotesto colore sfacciato offende; mentre 26 XXII | sembianza, in abito prelatizio colore pagonazzo, dall'occhio azzurro, 27 XXIII | capelli irti, e rasi; il colore è di grasso vieto tranne 28 XXIV | troppe più cose, che nel colore delle vesti».~- E quando 29 XXIV | trasmetterli poi, mediante un colore di cui in corte non è penuria, 30 XXV | momento a considerarlo. È del colore degli antichi Cristi di 31 XXVII | taglio di tela bambagina di colore scuro, ed un altro di taffettà 32 XXVIII | tirato su gli occhi: era colore di rame, camminava a gambe 33 XXXI | fiocconi di seta dello stesso colore.~L'affanno lungo non aveva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License