Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] luminose 1 luminosi 1 luminoso 3 luna 31 lunario 1 lune 2 lunedì 1 | Frequenza [« »] 31 deh 31 farsi 31 fin 31 luna 31 lunga 31 orazio 31 patto | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze luna |
Capitolo
1 III | ma si rinnuova come fa la luna....~Il Duca fece un gesto 2 IV | sono le stelle, il sole, la luna, e tutto quanto vive, vegeta 3 VI | dall'altra si affaccia la luna. - Benvenuta, amica delle 4 VI | dei popoli vinti. Ahimè! Luna, che percorri frettolosa 5 VI | notte, al chiarore di questa luna, quando Roma dorme più profondo 6 VIII | che Diana porta la mezza luna sopra la fronte, e la donna 7 IX | come il primo quarto di luna, parlò Ciriaco pervenuto 8 X | fatidica. - Al raggio della luna, che di loro s'innamora, 9 XII | Marco, non aveva bevuto la luna.~Bevuto la luna? Così almeno 10 XII | bevuto la luna.~Bevuto la luna? Così almeno crederono un 11 XII | gli occhi in giù vide la luna. L'Asino assetato bevve 12 XII | raccolta nella pila, e la luna scomparve. Allora Giannicchio, 13 XII | che Marco aveva bevuto la luna. Tale era Giannicchio.~- 14 XII | pila dov'egli già bevve la luna. Sazio, non stanco, di mangiare, 15 XIV | al fievole raggio della luna crescente? Vi rammentate 16 XVII | insegnò le sfere sotto la luna andare popolate di spiriti, 17 XVII | acque quando i raggi della luna penetrano loro nelle viscere, 18 XVIII| peccatori. Ad ogni modo la luna si leva sul tardi, e agevolerà 19 XIX | dove videro comparire la luna.~Quanto è diverso il primo 20 XIX | Chiunque ha contemplato la luna nelle varie sue fasi, per 21 XIX | albeggiato, od anche fosse stata luna piena, quinci sariasi potuto 22 XIX | entrò in questo cammino la luna si era appiattata dietro 23 XIX | miglio. Allo improvviso la luna liberandosi dalla nuvola 24 XX | quando arrivi a baciare la luna; o stella cadente, io ti 25 XX | firmamento per riscaldarlo, la luna per illuminarlo, le stelle 26 XX | Ribalda, ecco al raggio della luna mostrarsi tutto quanto egli 27 XXII | come il primo quarto di luna, assapora il profumo delle 28 XXIII| addirittura ai corni della luna, e lasciarvelo penzoloni 29 XXIII| traverso il disco della luna. Rimessasi alquanto, con 30 XXIV | alle ostriche pescate a luna scema; di cui, gittati via 31 XXXII| il raggio obliquo della luna declinante faceva più spaventevoli