Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] facilità 2 facilmente 13 facinorosi 2 facoltà 30 facondia 1 facondo 1 facta 1 | Frequenza [« »] 30 ebbero 30 entrare 30 essa 30 facoltà 30 favellare 30 filo 30 glielo | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze facoltà |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 IV | impugnarle: ma non istava in facoltà sua farla buona, o cattiva? 2 IV | che non mi venga tolta la facoltà, da me fino a questo punto 3 V | qualche affetto domestico, facoltà di fondare chiese o monasteri, 4 VII | nella pienezza delle mie facoltà. Guardate questi sette sepolcri... 5 VII(39)| Clemente VIII conferisce facoltà a Monsignore Taverna di 6 IX | lodevoli in proporzione della facoltà ch'ei possedeva per alimentarli. 7 IX | instituire eredi delle mie facoltà libere i vostri figliuoli: 8 XI | potere schiudere; eppure la facoltà visiva l'era assorta dolorosamente 9 XI | ricuperò alquanto delle sue facoltà mentali, e subito cercò 10 XII(70)| Spiritossanto, ossia la facoltà di operare miracoli: e non 11 XII | vuol dire, che secondo le facoltà nostre intende che qualche 12 XIII | diseredati persino della facoltà d'infamarci. - O Tiberio, 13 XV(85) | libro IX, ove tratta delle facoltà dei semplici. - Thomaso 14 XVII | occhio sopra l'ordine delle facoltà affettive, genere primo; 15 XVII | che l'uomo possiede le facoltà principali perfettamente 16 XIX | banditi fossero stati in facoltà di farlo, non avrebbero 17 XX | natura si hanno a trovare facoltà per diventarlo; che se così 18 XXI | un Vicario criminale con facoltà amplissima di scuoprire 19 XXI | importantissime. Io ho detto facoltà, ma doveva dire vizio; conciossiachè 20 XXI | magistrato non istava nelle sue facoltà; onde si pose a istruire 21 XXII | di sotto a un sasso. La facoltà pensante, quasi sole senza 22 XXII | sta in noi la terribile facoltà di troncar le parole con 23 XXIII | quando mai vi fosse rimasta facoltà di adoperarle a mio danno. 24 XXIII | vi paresse abbastanza la facoltà di straziarmi il corpo, 25 XXIV | togliendola altrui, e non avremo facoltà di difenderla affermando 26 XXIV | ottenuto dal sommo gerarca facoltà che la promessa data da 27 XXV | che monta, di grazia, la facoltà concessa a cotesti parabolani, 28 XXVIII | di zecca! O che voi avete facoltà di dire: posso, o non posso? 29 XXXI | pregiasse, o avesse in uggia la facoltà data all'uomo di stare dritto 30 XXXII | domanda la restituzione, o la facoltà di dimostrare la frode,