Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
anticamera 17
anticamere 1
antiche 13
antichi 30
antichissima 2
antichissime 1
antichissimi 2
Frequenza    [«  »]
31 viso
31 vuoi
31 vuole
30 antichi
30 bello
30 bianco
30 compagni
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

antichi

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 V | limosinando la mano agli antichi suoi servi? - Temi i doni 2 VI | terrena creatura: così gli antichi cantarono, un senso di ambrosia 3 VII | introdussero nel tempio degli antichi; più meno come gli 4 VII(38) | legioni di Romani ladroni antichi del mondo, che andarono 5 VIII | moneta del suo salario. Gli antichi finsero il dio del Commercio 6 VIII | almeno la cortesia degli antichi sagrificatori... incorona 7 X | latino voi! Voi figli degli antichi Romani? Sì, come i lombrichi 8 XIII | tornarono ad assidersi sopra gli antichi fondamenti come se mai fossero 9 XV | sentito raccontare dei nostri antichi, i quali si tenevano attorno 10 XV(85) | sorge il colle dove gli antichi immaginarono cadesse Vulcano: 11 XV(85) | sigillata, alla quale gli antichi attribuivano la virtù di 12 XVI | cose. Noi fummo compagni antichi nella banda del signor Marco, 13 XVI | ora ego te absolvo.~Gli antichi compagni si separarono più 14 XVII(91) | così pure si osserva negli antichi cammei. Questo vortice marino 15 XVII | ed altri infiniti, così antichi come moderni. Nella Irlanda, 16 XVIII(103)| frangere fidem. Però antichi, moderni esempii nostrali 17 XVIII | fronde al vento mormorano antichi misteri, e l'erba cresciuta 18 XVIII | Montaigne, e di altri famosi antichi e moderni scrittori mi sbigottiscono 19 XVIII | Forse dalla storia dei gesti antichi ricaverebbero argomento 20 XXI | stringendo con quel regno vincoli antichi. Francia, cessata la guerra 21 XXI | animi s'invelenissero! Gli antichi dolci appellativi mutaronsi 22 XXII | fanti, e ad altri cotali antichi, moderni, e modernissimi 23 XXII | chiamarli Eccellenze. I nobili antichi in palese ostentavano spregiarli; 24 XXII | argomento altri giudichi: gli antichi sistemi non ho provato; 25 XXIII(158)| la storia che nei tempi antichi, durante il processo di 26 XXIV | Eminenza, more romano. Gli antichi nostri chiamarono il pegno 27 XXV | considerarlo. È del colore degli antichi Cristi di avorio: l'occhio 28 XXV | aveva avuto la virtù che gli antichi novellieri attribuiscono 29 XXVII | nostri vecchi, nei tempi antichi, per assuefarsi a considerarla 30 XXIX | palazzo Quirinale: - i nostri antichi consacravano agli Dei i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License