Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] omaggio 1 omai 1 omar 2 ombra 26 ombre 8 ombrello 2 ombrosa 1 | Frequenza [« »] 26 maligno 26 manda 26 mosse 26 ombra 26 patria 26 piè 26 posta | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze ombra |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | colloquii, quantunque l'ombra di due secoli e mezzo si 2 Int | hanno guardato la propria ombra; e, vedutala lunga, si sono 3 II | cercare, e non troverai ombra~Degna più di esser messa 4 III | sposatela.~- Freddo cenere ed ombra, durerà in me questo amore 5 V | conquistarli di nuovo. I Papi all'ombra del Colosseo soltanto poterono 6 V | il Papato, come Saulle l'ombra di Samuele, onde gli fingesse 7 VII | periva: io paio appena un'ombra, una memoria di me medesimo. 8 VIII | mie fronde, adesso la mia ombra toglie loro il sole:... 9 XI | Nonostante ciò neppure per ombra piegava la mente al dubbio, 10 XI | e l'aduggia tutta con l'ombra maledetta!~Avete ammazzato 11 XIV | quale si riposa alla sua ombra84. È carità sradicarmi pianta 12 XIV(84)| chi si addormenta alla sua ombra, alcuni naturalisti ritengono 13 XIV(84)| annoverano alcuni dei quali l'ombra è certamente funesta, come, 14 XV | altro asilo fuorchè nella ombra della morte! A Dio piacque 15 XVII | illuminare i giacenti nell'ombra della morte; un'annima feroce, 16 XVII | e vedo attraversarli un'ombra grande, e sento dietro gridarle:~« 17 XVIII | incominciò l'agonìa di Roma, e l'ombra invendicata di Annibale 18 XXII | stava Marzio, o piuttosto l'ombra di Marzio: la pelle gli 19 XXII | compagni vede traversare un'ombra; si nasconde nel buio, e 20 XXII | tiene dietro alla lontana: l'ombra ascende le scale della torre, 21 XXVI | si staccò dalle ombre un'ombra meno fosca, che inoltrandosi 22 XXVII | la nostra persona come l'ombra a mezzogiorno.~- Beatrice 23 XXX | di vita era subentrata l'ombra della morte; aveva già l' 24 XXXII | ecco si stacca un'altra ombra. I suoi passi non s'intendono, 25 XXXII | cotesta è vana apparenza; l'ombra muove da un solo... solo, 26 XXXII | giurasse propiziare la sua ombra col sangue altrui: immane