Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] imprendere 1 imprendiamo 1 impreparata 1 impresa 24 imprese 5 impressa 2 impresse 3 | Frequenza [« »] 24 eterno 24 ferma 24 guarda 24 impresa 24 intelletto 24 intendere 24 mezza | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze impresa |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | zecchini, e non fu caro. Per la impresa dei sicarii di Terni zecchini 2 III | spendere intorno a questa impresa?~- Ma! - Non ti parrebbe 3 III | sbadatamente:~- A quando la impresa?~- Facendo i miei conti, 4 III | cito ac fidelis, ch'è la impresa delle Decisioni della sacra 5 III | sacra Ruota Romana, la quale impresa però non impedisce che le 6 VII | arme dei Cènci, che fa per impresa campo squartato di bianco 7 VIII(46) | Guglielmo il Conquistatore alla impresa contro i Sassoni d'Inghilterra, 8 XI | sopra chiariva disperata la impresa.~Ma quando la madre, sbucando 9 XI | tratto, non difficile la impresa; Romani, chi di voi salisce 10 XIII | avvenne.~- Stanotte correva la impresa di sua Eccellenza il Duca 11 XIII | verità. Aveva compita la impresa del falegname, ma con una 12 XIII | gola, strascinato nella impresa del Duca. Da una parte mi 13 XIII | beneficare senza danari? Dalla impresa del Duca in fuori, non mi 14 XIII | al Duca per concertare la impresa. Aveva studiato l'ora, i 15 XV | così riusciva fortunata la impresa, che non uno, - non uno 16 XVIII(104)| Assemblea francese assunse la impresa contro Roma; e questa fu 17 XXI | aveva terminata pure ora la impresa di Ferrara, e in ogni tempo 18 XXII | visitatori, sarebbe troppa impresa, e per di più fastidiosa; 19 XXIII | poi aggiungete, che questa impresa di Ferrara ha propriamente 20 XXIV | confortatori nell'assunta impresa, ed a sovvenirlo col proprio 21 XXX | piccolo per cimentarsi in impresa di rilievo. Guido e gli 22 XXX | altri meditava la medesima impresa! Fu creduto che questi fossero 23 XXXI | con rovina manifesta della impresa. Atterrito dal pericolo 24 XXXI | allorquando conobbero la impresa rovinata. La Beatrice, appunto