Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] divine 6 divini 8 divinità 12 divino 24 divinum 1 divisa 2 divisarono 2 | Frequenza [« »] 24 disperato 24 disperazione 24 dita 24 divino 24 dolce 24 dov' 24 dura | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze divino |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | tranquillità del sembiante divino, meco stesso pensai: ora, 2 I | affetti, che fanno l'uomo divino. Le mani erano a Dio, lo 3 I | trattenersi da esclamare:~- Sole divino!~A queste parole gli occhi 4 V | perpetuo oblio, se il Consiglio divino non avesse posto la innocenza 5 V | scure, che recise un capo divino da un corpo divino!~~ ~ ~ ~ 6 V | capo divino da un corpo divino!~~ ~ ~ ~ 7 VI | Abbi misericordia, dissi, o divino Redentore, di me, e tu o 8 VII(27)| necessarie all'ornato ed al culto divino, come colui che n'era diventato 9 VII | le strade cercando il suo divino figliuolo: quando poi, dopo 10 VII(38)| chi cantò le glorie del divino Redentore meritava dire 11 XII | sacerdote annega, il servizio divino rimane interrotto con danno 12 XVII | creato!~Oh! cresca l'albero divino, e possano i suoi rami circondare 13 XVII | imperiture dello alloro divino, la vedrete: i destini vi 14 XX | patria libera del tuo spirito divino, adesso o ti si mostra traverso 15 XX | quando scolpì il gruppo divino di Amore e Psiche.~Beatrice 16 XX | vagamente sparsa pel seno divino.~Egli la guarda. La vista 17 XXI | lasciarti? Il tuo raggio divino dovrebbe illuminare cose 18 XXII | ammiriamo al sepolcro del divino Buonarroti; e quivi si rimase 19 XXII | Giuro sopra la immagine del divino Redentore, che fu per me 20 XXIII | osceno strazio del corpo divino di Beatrice, e lei in sembianza 21 XXIV | la difesa è di diritto divino. Il Signore la concesse 22 XXIV | vero. Cotesto suo volto divino, adesso afflitto per gli 23 XXV | sempre in se qualche cosa di divino. Ma poniamo, via, che in 24 XXV | misfatto io vi rammento come il divino Aristotile, nella Storia