Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] discorse 1 discorsetto 1 discorsi 8 discorso 23 discosto 1 discrepante 1 discreta 5 | Frequenza [« »] 23 coraggio 23 costanza 23 dava 23 discorso 23 entrambi 23 gloria 23 lume | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze discorso |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 V(19)| che fama (Foscolo) hanno discorso, quegli nella Storia del 2 X | la mia tragedia desidera discorso non di suppellettili, sibbene 3 XII | in casa sua, precipitò il discorso, aggiungendo:~- Per le quali 4 XVII | avesse a capire in cotesto discorso, e se ne stava come trasecolata. 5 XVII | per impeto, sibbene per discorso d'intelletto, e quasi sommando 6 XVIII| perorazione, aggiunse al suo discorso un prenderlo per l'orecchio 7 XIX | della vita; e quindi il mio discorso, e le larghe promesse ai 8 XXI | tornare da capo. Ma qui il discorso menerebbe per le lunghe, 9 XXI | rivolse di repente il suo discorso al biscotto, favellando 10 XXI | badò alla conclusione del discorso: andati a vuoto gli sforzi 11 XXI | mediocre premura, e a mezzo discorso gli tolse le carte di mano, 12 XXI | al balcone, e, muovendo discorso al cielo, continuava: - 13 XXII | non averla aggiunta al suo discorso.~Il Luciani, secondo la 14 XXII | pieno d'izza, voltando il discorso al cadavere lo rampognava:~- 15 XXIII| mentre stava per finire il discorso. Lo vide il Luciani, ed 16 XXIII| esordio lugubre al seguente discorso, ch'egli indirizzò alla 17 XXIV | aspettarlo; e volgendo il discorso a qualcheduno seduto dentro, 18 XXIV | entrare a malincuore sopra un discorso che avevano concertato di 19 XXIV | assai; e proseguendo nel discorso le disse a parte a parte 20 XXV | più procedono opposte al discorso naturale, tanto più volentieri 21 XXVI | gli altri condannati. «Il discorso, pensava fra se, mi gioverà 22 XXVII| dinanzi al tempo. Anche nel discorso dimostravano la morte essere 23 XXX | religiose meditazioni.~Questo discorso, favellato dal giovane Ubaldini