Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensante 1 pensar 3 pensarci 1 pensare 22 pensarlo 1 pensarne 2 pensarono 4 | Frequenza [« »] 22 ordinò 22 paolo 22 par 22 pensare 22 portare 22 potere 22 potete | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze pensare |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | sapevasi che cosa si avesse a pensare: forse sopra alcun uomo 2 V | immensa potenza di sentire, pensare ed operare egli vide pararglisi 3 VII | Quello, che non ardite pensare nel vostro segreto voi, 4 XI | si trattenne un momento a pensare come non le rimanessero 5 XI | dà, in grazia, diritto di pensare così, villano?~E siccome 6 XII | E chi vi ha insegnato a pensare tanto tristamente del prossimo... 7 XIII | piedi? Davvero io non poteva pensare agli altri, ed il buio era 8 XIV | della Madonna. Senz'altro pensare colà si avvia, apre il foglio, 9 XV | dare aiuto e senza neppure pensare a darlo; stupidi e spietati, 10 XX | di se, stava ferma senza pensare, senza sentire. - Guido, 11 XXI | e pensarne un'altra; o pensare al tempo stesso a più cose; 12 XXII | scrupoli vi onorano: bisogna pensare che un giorno i nostri posteri 13 XXII(148)| infastidisse leggerle, lo prego a pensare ch'io le soffersi, e di 14 XXIII | invano, piccolo conforto è pensare che noi operammo quanto 15 XXIII | fosse dato il travaglio di pensare a nulla, piegando sempre, 16 XXIII | vostra, può darvi agio di pensare anche alla mia? Lasciate 17 XXIV | soprastette alcun poco a pensare, ed alla fine disse al camerario:~- 18 XXIV | sopra il letto, si pose a pensare profondamente se lo sovvenisse 19 XXIV | io (e non sono il solo a pensare così, ma altri troppo a 20 XXIV | cardinale dettero un po' da pensare al Farinaccio; ma scotendo 21 XXVII | disse:~- Bene; così avremo a pensare a meno cose ch'io non temeva. 22 XXVII | assicuratasi, incominciò a pensare: Una voce di misericordia