Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concilium 1
concio 4
conciosiachè 6
conciossiachè 21
conciossiacosachè 2
concitarlo 1
concitata 1
Frequenza    [«  »]
21 catene
21 chiama
21 colpi
21 conciossiachè
21 confessare
21 conforto
21 crocifisso
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

conciossiachè

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 XVIII(104)| sembra piena di dubbiezza; conciossiachè se la Francia non ci aita, 2 XVIII(117)| fosse pure vassallo di lui; conciossiachè si abbia a ritenere che 3 XVIII | sarebbe ricercare soverchio, conciossiachè i nostri atti sieno mossi 4 XXI | come nelle moderne storie: conciossiachè nelle femmine la vanità 5 XXI(136) | suo maggiore vantaggio, conciossiachè vi sia speranza, che vinta 6 XXI | facoltà, ma doveva dire vizio; conciossiachè questo abito alteri la virtù 7 XXI(139) | dei beni ecclesiastici; conciossiachè le troppe dovizie precipitino 8 XXI | criminale, ed a ragione; conciossiachè cotesta qualità per conservarsi 9 XXII | con la mantellina addosso: conciossiachè uno dei punti più ardentemente 10 XXII | vino, e continuò a bere; conciossiachè il vino letifichi il cuore 11 XXIII | raccomandarmi in morte; conciossiachè io gli venissi in uggia 12 XXIII | distrazione della natura; conciossiachè con una variante leggerissima 13 XXIII | dire quasimente sicuro, conciossiachè o il diavolo ci fosse, o 14 XXIV | esasperazione del rigore; conciossiachè se fosse diversamente (e 15 XXIV | egli era andare a nozze; conciossiachè senza bussola si arrivasse 16 XXIV | non ci era più rimedio; conciossiachè facendo seguitare subito 17 XXIV | intorno alla difesa dei Cènci; conciossiachè da queste oggimai confidava 18 XXIV | rispettata la nostra; - conciossiachè la voce della coscienza 19 XXV | Petroni. Non la cupidità, conciossiachè nulla ella avesse a sperare 20 XXVI | mondo, non quella di Dio; conciossiachè si ricavi dalla storia del 21 XXVII | essere condizione di vita; conciossiachè eglino non dicevano mai:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License