Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 | 106 2 VII(39) | quod ejus dotem scutorum 10m. eidem Jacobo præsolutam 3 IX(53) | ammazzato nella notte dell'11 al 12 settembre 1598, e 4 VII | vescovo di Sabina, nel 1113 ne consacrasse l'altare. 5 VIII(49) | Immaculata Concezione nel 1134. San Bernardo le mandò una 6 VIII(49) | Concilio di Oxford, nel 1222, lo condannò. I Domenicani 7 | 134 8 | 136 9 XVIII(112)| ammazzano 300 nel 1.º febbraio 1377. Il Cardinale, presente 10 III(7) | Inghilterra volgendo l'anno 1378 della Era volgare, Giovanni 11 | 14 12 | 143 13 XV(88) | menzione è nel 9 gennaio 1448. Si proponevano alla vincita 14 | 15 15 XXI(131) | parti della Europa, fino dal 1520, l'uso della pianta chiamata 16 XXI(137) | 1621 [nel testo originale: 1521]; lui morto surrogò il figlio 17 XV(88) | Genova fu instituito nel 1530. Clemente XI lo proibì. 18 XVIII | veste dipinta la data del 1550, raccomandando che ne avessero 19 VII | giuspatronato a Rocco Cènci nel 1554, con obbligo di restaurarla; 20 VII | adempire; laonde Pio IV nel 1565 spedì nuovamente la Bolla 21 III(8) | coltivazione in Toscana nel 1570; ed erba della Regina, perchè 22 XXI(136) | nella sua dichiarazione del 1584, confessa essere stato costume 23 XV(85) | mondo, p. 140. Venetia, 1590.~ 24 XXXII | transigas». Nel luglio poi del 1601, instando più urgente assai 25 XVIII(107)| Nell'anno 1616 passando di costà Leandro 26 XXI(137) | desso, che vi ritornò nel 1618. Ad ogni modo se avessi 27 XXI(137) | successa nel 19 ottobre 1621 [nel testo originale: 1521]; 28 IV(10) | Berni, fatta a Venezia nel 1627.~ 29 | 163 30 XXXI(172) | vi diedero i Tedeschi nel 1630, colà condotto al servizio 31 XXI(134) | abuso del cioccolatte. Nel 1640 questa bevanda diventò comunissima 32 | 167 33 XIX(123) | Piccolo Alberto. Lione, 1731.~ 34 | 174 35 VII | rimase interrato fino dal 1775; e De Fraternitate, ed anche 36 XV(88) | questo giuoco datava dal 1776: fu abolito nel 1793: riattivato 37 XXII(150) | bottoni della soldatesca dal 1789 al 1843; un altro in trent' 38 XV(88) | dal 1776: fu abolito nel 1793: riattivato nel 1797, venne 39 XV(88) | nel 1793: riattivato nel 1797, venne soppresso nel 1836. 40 XIX(121) | cacciarono via. Morì nel 1799 di diarrea purulenta, che 41 XVIII(118)| Alibert, nel vol. I. p. 180 delle malattie della pelle, 42 XV(87) | repentino a Parigi, il 20 marzo 1815, egli rinvenne lo studio 43 XI(67) | notte dell'8 al 9 gennaio 1818, e quivi mi gittassero entro 44 XXI(136) | Quartierly Review, Agosto 1834 - Delle condanne politiche 45 XV(88) | 1797, venne soppresso nel 1836. In trentotto anni rese 46 XVIII(118)| Sardegna a Domus nova nel 1839; con la differenza, che 47 XXII(150) | della soldatesca dal 1789 al 1843; un altro in trent'anni 48 XVIII(103)| Rivoluzioni d'Italia degli anni 1847-1848-1849 del Generale Pepe 49 Ded | sano.~ ~Bastia, 20 novembre 1853~ ~ ~ ~A Torino.~ ~Aff.mo 50 | 19 51 XXXI(172) | Scoltura tomo VI. cap. 4. pag. 194. Questo autore tenta spiegare 52 XXII(147) | in tutti mette a perdita 200 milioni di libbre di quel 53 | 21 54 | 22 55 XVIII(114)| Svetonio, tom. II, p. 226.~ 56 XVII(95) | Orazio troviamo il verso 249, che dice:~Nec si quid fricti 57 | 25 58 XVII(97) | Mirabeau, Mémoires, t. V p. 256.~ 59 | 26 60 XXII(147) | coppia di passeri ne divori 26880, e così in tutti 136 bilioni, 61 VIII(46) | d'Inghilterra, T. I. p. 269.~ 62 | 29 63 XVII(101) | nelle sue Memorie, t. I. p. 290, scrive: «Quando un uomo 64 | 34 65 I | peripezie di Toscanella 3500 zecchini, e non fu caro. 66 | 36 67 XXII(150) | notaro Grifo, possedendo 365 tabacchiere di varia forma, 68 VIII(47) | d'Inghilterra, T. I. p. 368.~ 69 VII(40) | dei Francesi, t. III p. 379. - Le infamie della famiglia 70 | 40 71 VII(41) | Michelet, Op. cit. t. III, p. 417. - Ma figlia del perverso 72 XII(72) | Opus. cit. tom. I, p. 400 a 418). - Dai Normanni a Pascal 73 XVII(91) | segg. Eneide, lib. III. v. 424 e segg.) Il Flaxman, nelle 74 XXIII(161)| Virgilius, Aeneid. t. VIII, v. 482.~ 75 | 5 76 | 51 77 | 52 78 | 53 79 | 55 80 | 56 81 | 64 82 | 70 83 | 78 84 | 80 85 | 81 86 | 85 87 | 86 88 | 90 89 XXII(153) | pagata Maria Bastiana quale l'à servita in questa sua prigionia, 90 XVII | modo, che gli pareva glieli abbacinassero; ma non sapeva staccarsene, 91 XII | le dita, ma anch'ella in abbaco andava poco innanzi. Allora 92 IV | cumulino benefizii, prebende e abbadie, le quali da un lato fanno 93 XVIII | invano il vostro Genio tenta abbagliarmi coll'iride, che mandano 94 XVIII | lupo quando ha fame; mi si abbagliarono gli occhi, e un sudore diaccio 95 XXVII | guardò lei, e rimase come abbagliato da tanta bellezza; ella 96 III | taceva; imperciocchè il volgo abbai, come Cerbero, per avere 97 XXIII | ad ogni scontorcimento abbaia:~- Confessate il delitto!~- 98 XXIII | andava di tratto in tratto abbaiando:~- Confessate la verità...~- 99 XXI | ducato, ti sei rimasto da abbaiare, brutto Cerbero. - Per dio! 100 XXIII | articolata in parola, bensì abbaiata in latrato; ed allora invece 101 XXII | sboccare in certa maniera di abbaino, il quale prendeva luce 102 XIX(122) | cioè alla religione. E così abbandonando ogni cosa si fece religioso, 103 XXVI | rimangono fedeli, e non ci abbandonano mai finchè non ci abbiano 104 XVI | indietro: sentiva, nello abbandonarla, scoppiarsi il cuore come 105 XVI | palazzo dei Cènci prima di abbandonarlo; nè Marzio ebbe a durare 106 XV | fuga perchè ei repugnava abbandonarvi, e gli salvai la vita. Io 107 IV | bandiera della natura? Perchè abbandonaste la vanga paterna per comandare 108 X | cielo e sopra la terra. Abbandonati pure in balìa di me: tu 109 XXXI | sorte con quella di lui.~E abbandonatosi sul guanciale rese l'anima 110 XXX | Luisa, la mia Luisa non abbandonerà i miei figliuoli; e quando 111 XXXI | pietosa domanda:~- Non ti abbandono, no. Io ti precedo a mostrarti 112 XXXI | rimasero per uno istante abbarbagliati da un turbine di fuoco. 113 XXIII | stringendo le labbra, ed abbassando la testa.~- Riposino pure 114 XVII | e, ora sollevandolo ora abbassandolo, lo faceva ridere.~Davvero 115 XVIII | chiave lo sportello, e fece abbassare diligentemente le cortine.~ 116 Int | stesso? Dio è forse uomo, per abbassarsi fino alla menzogna? I Magi 117 XXI | voi, e avreste imparato ad abbassarvi quanto si deve, perchè in 118 XIX | orecchie. La pelle delle ciglia abbassata non basta a difendergli 119 XXII | diverse carrozze con le stoie abbassate; vi entrarono al sinistro 120 XXII | cosa, che valesse; onde, abbassati gli occhi, ordinò:~- Conducasi 121 XX | teneva il nero cappello abbassato su le ciglia: arrivato sotto 122 III | qui Olimpio ed io?~Il Duca abbassava la faccia, e arrossiva.~- 123 XVIII | era nulla; si alzavano, si abbassavano, volteggiavano, mi ferivano 124 XIII | Crezia, e dille che venga abbasso, che Gioacchino l'aspetta 125 XXVI | pennuti, levata appena l'ala l'abbassono affaticati, così costoro 126 IV | bussate alle porte degli Abbati... bussate, vi dico, e vi 127 XXIV | minuto, ed andatevene ad abbattere l'arbore che tentenna. La 128 XXII | moglie. Accortasi dello abbattimento del marito preme l'angoscia, 129 VIII | Quelle dell'uomo erano abbattute; aveva il braccio steso 130 XII | accanto al pozzo la pila da abbeverare le bestie, e lavare i panni. 131 XXIX | lascio nel mio testamento abbiasi tutti i miei panni lini, 132 XXII | pietà? O signora Beatrice, abbiatemi compassione per lo amore 133 V | fastidio, poi gli parve abbietto, finalmente l'odiò. Si volse 134 XXIV | esclusiva alla causa dei Cènci. Abbigliatosi in fretta, si trovò alle 135 VIII | Se ad emendare il fallo abbisognasse presentarsi con la croce 136 XXIV | senza stemma, lo esito dello abboccamento, per agire poi con ispeditezza 137 XXII | confidava, non mi era dato abboccarmi con altra persona in quel 138 XXV | asprezza maggiore. Se di queste abbominazioni mostraronsi capaci gli accusati 139 XXII | corruttele, lusinghe, e immagini abbominevoli, tutto adoperò lo infame 140 IV(13) | degni del vituperio e dello abbominio dei posteri quanto Tito, 141 XXIII | regole siffatte, mio caro, abbonda sì la santa Chiesa Cattolica, 142 XXIII | potente di parentadi, e abbondante di partiti, non si trovava 143 VII | procacciavano elemosine abbondantissime, e reputazione di santità 144 XXIV | chiamare), ed aveva raccolto abbondantissimi materiali che gli valsero 145 XXIV | della necessità di dovere abbondare in larghezze intorno alla 146 XXIII | voce, tante, e patentissime abbondavano le prove della reità degli 147 XXIII | a me sembra che la prova abbondi per farla impiccare (domando 148 XVI | figli poi sopra gli altri mi abboniscono, spinti a questo da due 149 XXIV | avevano incontrato per via, ed abbordandolo senza cerimonie gli dicevano: 150 XXXI | alcuni palchi, tra per essere abborracciati, tra per andare stracarichi 151 XXII(152) | Signor, non mi abborrire~S'io porto invidia ai morti»;~ 152 VIII | per me, e il fantolino mi abborrisce come cosa, che lo istinto 153 XXIII | in atto d'intenerirsi: l'abborrita pietà aveva per un momento 154 XXII | dolore dei tormenti non hanno abborrito di aggravarsi l'anima, ed 155 XXIII | avvegnadio nel volersi abbottonare la sopravvesta vermiglia 156 XXXI | braccia del nostro Creatore ci abbracceremo. Amore è Dio, e Dio è Amore...~ 157 XVII | tornano a galla, si baciano abbracciandosi, o prendendosi per mano 158 XVII | e che ti ama tanto...~Si abbracciarono, e piansero lacrime di tenerezza. 159 XXIII | porta, e quivi, dopo averla abbracciata e baciata, l'abbandonò. 160 XVII | piangente,~- O figli... abbracciatelo... fategli sentire s'egli 161 X | gemelli ad un parto, ed abbracciati insieme. Io lo so; l'ho 162 XIII | Io, che dai primi anni ho abbracciato un partito, e mi vi sono 163 XIV | il bestiale furore; onde abbrancatala forte nelle braccia, e squassandola 164 XVII | dalle antiche sepolture abbrancò con le nude ossa pugni di 165 V | del suo figliuolo Giacomo; abbrivare la mazzola che gli ruppe 166 XXV | avvocati, quando hanno preso l'abbrivio, ne piantano di quelle che 167 XXIV | stato. Con tanta foga si abbrivò nel mare dei vizii, che 168 XI | al muro su in cima, già abbronzite fumavano. Arrivata in prossimità 169 XI | capelli dei miseri fumavano abbronziti; nei piedi, nelle braccia 170 X | finalmente votai, che avrei abbruciato palazzo, chiesa, masserizie 171 XVI | Incendio! dite voi? O che abbruciò la ròcca?~- I banditi, mentr' 172 XXVIII | cercare penne di gallina per abbrustolirgliele sotto il naso: riuscito 173 VII | leppo nauseabondo di carne abbrustolita; uno solo sentì lo spasimo. 174 VII | argomenti, che putono di abbrustolito... per fuoco infernale di 175 X | indiscretamente tra il sole e voi per abbuiarvi la vita. - Io poi non mi 176 XIV(83) | Pope, Lettera di Eloisa ad Abelardo - Il verso citato è tolto 177 XXXII | Beatrice, vergognò della vita abiettissima che conduceva; ed aspirando 178 XVII | fortuna superbi, nell'avversa abiettissimi, infami sempre»94.~O sacro 179 XXVII | egli pensò, quale uomo, per abiettissimo che fosse, avrebbe ardito 180 XXXI | io? Forse di avermi fatto abilità di abbandonare per tempo 181 XV | Francesco Cènci fosse venuto ad abitare la Rocca Petrella, che tra 182 VII | dilatati, e le loro generazioni abitarono nei tabernacoli di Canaan. 183 XVII | inferma, o gli elementi vanno abitati da spiriti misteriosi, che 184 XXII | marchigiani, o vogliamo dire abitatori delle frontiere, i quali 185 VII | santità al luogo e a chi l'abitava non meno proficua. Messere 186 XXII | Cènci, e sotto questo tetto abitavano tutti, parte sicuri, parte 187 XXIII | il quale, malconcio da abituale podagra, forte se ne sentì 188 XXII | osservato che i detenuti ci si abituavano, e che le campane alla lunga 189 XIX | sudore della fronte, e con abluzioni di acqua fredda temperare 190 III(7) | le carte delle patenti le abolì, e ritolse ogni cosa; e 191 XXXI | funebri dei pagani furono aboliti da Cristo, e non pertanto 192 XV(88) | giuoco datava dal 1776: fu abolito nel 1793: riattivato nel 193 XXIV | sospettare qualche trama abominevole.~- E allora, dite, o perchè 194 XVIII | consapevoli dei riti arcani degli Aborigeni; scorrete in pace per la 195 XVI | Se due persone, che si aborrano fra loro, si dice: stanno 196 XXI(139) | diversi principi, i quali aborrendo deferire a cui fra loro 197 XVIII | ridendo103; - il quale non aborrì insultare un popolo fatto 198 XXII | così tra fare una cosa ed aborrirla erasi condotto a quella 199 XXIII | promossero, oggi la penna aborrisce di scrivere, e lo inchiostro 200 I | il Conte, sopra gli altri aborrisco; sotto quella superficie 201 X | costui) narrando come non aborrisse rappresentare davanti Cardinali 202 XXIV | tale, che voi a un punto aborrite forse, ed amate... tale, 203 XXV | e morirono disprezzati e aborriti per di dentro; piaggiati, 204 XXIV | a trovare la verità che aborriva, come rimase pago del falso 205 XIX | avresti dovuto capire, che io aborro gli oppositori. - Obbedisci. - 206 XVIII(117)| incumbenzano di finire l'uomo non abrebiando, bensì allungando, trapanando 207 XVIII(117)| ministro.~«Certo convendrà abrebiarlo de la muerte del Verdinegro 208 II | incomincerà la sua orazione ex abrupto. Però io vi dico ad un tratto, 209 XV | spedì senza indugio negli Abruzzi a tenere di occhio la corte 210 XVI | da me. E per ora ego te absolvo.~Gli antichi compagni si 211 XXIV | altamente gli avvocati, i quali, abusando dello intelletto che certo 212 XXI | vivere benissimo con i vecchi abusi come l'uomo mastica anche 213 XXI | più truce.~- Il galeone di Acapulco non è arrivato stasera?~- 214 XXX | Sì certo, poichè nulla accada senzachè Dio lo permetta; - 215 VII | adorazioni30. Anche su i riti accaddero, più che non si crede, transazioni, 216 XXII | Guido nostro...~- Qui si fa accademia: avvertite, di grazia, che 217 XXII | vanno a finire bene siffatte accademie letterarie; e Pomponio Leto 218 XXII | qualunque avventura fosse per accadergli, dopo Dio prima ella avrebbe 219 XVIII | provato, che tutto questo non accadesse per opera del demonio?~- 220 XXIII | nacque cappone, e l'hanno accapponato.~Ecco Beatrice davanti al 221 XXIII | guarda in cagnesco; anzi gli accarezza, e li vezzeggia col nome 222 XXVII | non correva stagione di accarezzare coteste liete rimembranze: 223 XXI | ma la fortuna ha preso ad accarezzarmi co' pettini da lino...~- 224 VI | esserle fratello: ella gli accarezzava amorosa i capelli, e di 225 XXII | spregiarli; in segreto gli accarezzavano, e ne accattavano danaro: 226 XX | vedrò quando, innamorata, tu accarezzerai con l'ale il tuo fiore diletto... 227 XXI | io vi contesto che siete accasato e dalle carte processali 228 XXIV | di luce, si sgomenta e si accascia sul pavimento, rassegnata 229 XI(67) | gli uni sopra gli altri accatastati dentro un altro sotterraneo 230 XVI | ardesse, e guastasse...~- Accattai briga con uno dei suoi uomini 231 XXII | gli accarezzavano, e ne accattavano danaro: e così a quei tempi 232 XII | altra come la calca degli accattoni si affolla su la punta dei 233 III | sedere. La gamba destra accavallò alla sinistra, e il braccio 234 XVII | parole, che a modo di polvere accecandomi gli occhi, m'impedisse vedere 235 XIX | dentro caldi ruscelli, e accecarlo, e soffocarlo. Finalmente 236 XX | seconda, furia di ghiaccio che accecherebbe il genere umano, caccerebbe 237 XXI | camminare alle spalle con passi accelerati pose la mano sotto il farsetto 238 XXIII | una candeletta, e andò ad accenderla alla lampada, che ardeva 239 VIII | udito o sofferto cose che l'accendessero tutta. Infatti con gesti 240 XI | fumo: insopportabile calore accendeva l'aria; quindi a poco a 241 IV | alla porta del chiasso: accendili, e vientene via dopo aver 242 XXII | si levò risoluta in piedi accennandogli che la seguitasse. Ella 243 XIV | passò. Oh Dio! La sciagura, accennata misteriosamente nella lettera, 244 VI(26) | sopraggiungere la calma nell'accennato luogo: ond'egli tostamente 245 XXIV | cardinali visitatori ebbero accertato il cardinale visitato essere 246 IX | onorato con la quale vi accertava me sciente, e consenziente 247 VIII | vino con accuratezza, e accertò parergli lo squisito alicante 248 XXIV | ricusare, e le sue guance si accesero; ma il Guerra insisteva 249 XXI | casa sua, nel che procedeva accesissimo, e per purgare gli stati 250 VIII | Francesco Cènci, novellamente accesosi, piuttostochè d'amore, di 251 XIII | la è cosa vecchia che lo accessorio seguita il principale. Mi 252 XXV | tanto più volentieri si accettano; quanto più avverse allo 253 XXII | comecchè io mi difendessi da accettarlo, non mi parendo dicevole 254 XII | cielo: informi Caino; e tu accettasti danaro con patto espresso 255 XII | Ma no... perchè se non accettava non poteva sguarnire la 256 XXV | falso, o sì veramente si accetti la confessione della signora 257 XXIII | romano, e al Santo Padre accettissima: il nome di restauratore 258 XXIII | Sua Santità avere avuto accettissime le savie avvertenze di lei 259 XXII | della natura, e muove ad acchetare i figli, e a porgere la 260 X | all'opposto, la decadenza è accidentale, essendo di perfettibilità 261 XXIV | torto e la ragione compaiono accidentalità della forza o della frode, 262 XXI(139) | uomini... tanti dolori, ed accidenti strani da tanti mesi mi 263 XXIII | viltà, d'ignoranza e di accidia, comunissimo fra gl'impiegati 264 XXI | lo artefice industre si accinge a metter mano ad un sottile 265 XXVI | ei, mutatis mutandis, si accingeva applicarlo al caso; ma vistala 266 XXVI | renuncio la causa dei Cènci, acciò quanto prima ne facciate 267 XXI | che stesse al varco per acciuffargli l'anima, e portarsela seco 268 XI | braccia.~Gridi di giubbilo, acclamazioni frenetiche ferirono il cielo: - 269 XXXII | perdono dei suoi peccati. Accogliendo coteste voci della coscienza, 270 XXIV | volte e sei le cordiali accoglienze, e soprattutto sincere: 271 VIII | contraria, pure so che mi accoglieranno di cuore; e poi a me non 272 XXIV | nella difesa dei Cènci, lo accoglierebbe; e allora, colto il destro, 273 XXIII | fa mestieri raccontare se accogliesse il Moscati con esquisita 274 XXIV | approfondire i giudizii accoglieva le prime idee che gli si 275 XIV | Svergognata!... ribalda!... tu accoglitrice di segreti amanti... provocatrice 276 XXIV | suoi compagnacci, che lo accolsero a braccia aperte, e il pensiero 277 XXIV | per tutti voi, ed essere accolta in espiazione, o piuttosto 278 XXIV | intendo, e voglio che sieno accolti co' medesimi rispetti così 279 XXVI | della Misericordia; i quali accoltolo con ogni maniera di benevolenza, 280 II | assista.~Il Conte si alzò per accomiatare il Principe; e mentre con 281 XXIV | insieme a Sua Santità. - Si accomiatarono pertanto l'uno dall'altro 282 X | ed amici, senza che io vi accomiati di casa mia non potete uscire. 283 VII | doversi accettare qualunque accomodamento: basta che si assicuri un 284 XI | due stanze, fece conto di accomodarla là dentro: molto più, che 285 XV | egli medesimo mi propose accomodarmi in casa sua. - Era quello 286 XXXI | risensare, e tornato in se lo accomodarono accanto al ceppo, assicurandolo 287 VII | memoriale, dove espose molto accomodatamente i carichi del padre suo; 288 XXI | andate al banco che vi accomodo in un baleno...~Il Vicario 289 XXII | dare sesto ad ogni cosa; accomodò i seggioloni con simetria, 290 III | Marzio comparve.~- Marzio, accompagna questo evangelista, per 291 Int | bellezza delle cose create, accompagnando tanto decoro di volto con 292 XXVII | questo camice, che mi deve accompagnare nel sepolcro? Qui, in Roma, 293 XXXI | bianco, che l'aspettavano per accompagnarla. Queste nessuno inviò. Udendo 294 XXII | perversità di mente potesse accompagnarsi con bellezza sì portentosa 295 XVIII | alta voce, e tutti i Giudei accompagnassero i mesti inni con i singulti! 296 VIII | suo figlio Gesù; invano lo accompagnaste nella sua via di dolore; 297 XXII | maggiore rilievo.~- Dio vi accompagni...~Ma il tristo non si giovò 298 XVI | dalle tue tentazioni... mi acconcerò come potrò con Dio, per 299 XXIII | che possa desiderare più acconci per condurre a termine l' 300 XXVI | non curò. Il frate intanto acconcia il cappuccio sul capo a 301 XXVII | diverse guise, non sapeva ella acconciarsegli intorno alla testa? I poeti 302 XXI | borzacchini ai piedi e acconciature in capo, che sono una festa. 303 IX | con gesto risoluto. Poi si acconciava alla meglio le vesti dimesse: 304 VII | con le proprie mani ve lo acconciò sopra, gli assestò i capelli, 305 XXVI | Mansueta Beatrice, di leggieri acconsente alla preghiera; ma Guido, 306 VI | braccio, additava il luogo acconsentendo con tutta la persona all' 307 XXVI | Camera, senza contrasto, acconsentì che il feudo mentovato si 308 XXIII | potevano trarre, risposero acconsentirebbero attendere; però fossero 309 XXIV | sub conditione che il Papa acconsentisse: questa condizione, e voi 310 XXX | macchinato contro la sua vita, ed acconsentito che lo uccidessero.~- E 311 XIII | convenevoli, e ci pagarono uno acconto di archibugiate. Chi cadde, 312 XXVIII | me, perchè alla malvagità accoppiate la ipocrisia; ammazzate 313 Int | imperciocchè la debolezza si accoppii ottimamente con la crudeltà. 314 XXIII | promettere si allunga si accorcia lo attendere, e le speranze 315 XIII | migliarie di quanto spazio ha accorciato il termine del suo viaggio; 316 XVI | anima, dite piuttosto che si accordano come padrone e servo, e 317 XXIV | in qualsivoglia processo accordare tutte le contradizioni e 318 XXII | questa trista carcere tutto accordavasi, così uomini come cose, 319 XXI(139) | riesce difficile che si accordino.~«Dividete la Francia dalla 320 XXV | Signori, che io, non me ne accorgendo, ho profanato fin qui un 321 III | in cotesto suo amore, che accorgendosi allora del modo beffardo 322 XXX | dello amore, e noi non ci accorgeremo della nostra solitudine...~ 323 XVIII | e un giorno o l'altro vi accorgerete voi, che cosa significi 324 XXXI | questo ormai avreste dovuto accorgervi. Di che dunque avrei a perdonarvi 325 XXIII | conservare la vita? E non vi accorgete, che la si vuole spenta 326 XXIV | meritarsi pur troppo. Ambedue si accorgevano che il giuoco loro correva 327 XXVIII | la testa senza che ve ne accorgiate... fede di boia onorato!~- 328 XXII | ed avvertito dal popolo accorrente del caso, vinto dalla passione, 329 XVIII | fronte mi ammonissero che accorressi a difenderli, se non voleva 330 XIX | macchie salvate,~Ai campi accorrete,~Battete - uccidete~Quel 331 XIV | andava così trattenendosi accortamente di giorno in giorno, cercando 332 XIX | dieci: dispose ogni cosa con accortezza sopra la tavola, procurando 333 XVIII | nido di Aquila. Noi gli si accostammo cautamente, per timore che 334 XIX | tagliare la vivanda, ed accostandosene alla bocca un frammento 335 XXIX | Alfieri, Saulle.~ ~Beatrice accostandosi a Padre Angelico, che genuflesso 336 XXVI | assalto. Volete, figlia mia, accostarvi al tribunale della penitenza? 337 I | Povera creta! Se il sole si accostasse, la cenere della terra non 338 XXX | cotesto scellerato uomo si accostassero al patibolo uno vestito 339 XIII | non aspettarono che noi ci accostassimo per fare loro i nostri convenevoli, 340 XXVI | quale essendosi pianamente accostata al letto, le disse: «Su, 341 VIII(42) | dicendo: bene state. Ed esse accostatesi gli presero i piedi e lo 342 XV | che fu della madre mia; e accostatolo al volto della Immagine 343 XXIII | presto dal suo scanno, e accostatosi all'orecchio del Luciani 344 XXX | nella processione mentr'essa accostavasi al palco. Colà sbarattati 345 Int | la leggeranno. Quando si accosterà loro il giovane che amano, 346 XVIII(111)| sempre la virtù militare accrebbero, quelle di Firenze al tutto 347 XXIV | varco per accogliere ed accreditare siffatte calunnie.~Molti 348 XXII | avendo in poema religioso accreditato queste favole malefiche, 349 XIV | custodisci il giglio che deve accrescere le glorie del paradiso? 350 X(64) | convitati; e Domiziano, per accrescerne lo spavento, favellava di 351 XXII | lo stesso uomo; e ciò gli accresceva la paura. Nello insieme 352 XXIII | adesso averle a mille doppii accresciuto l'affezione e la stima: - 353 XXII | brevi procelle, che agitando accrescono la fiamma di amore, disse 354 XXII | licenza di andarmene ad accudire a faccende di maggiore rilievo.~- 355 XXI | benefizii semplici fossero, accumulò sopra il suo capo, risolvendo 356 XXII | delle carceri, le mosse accurate domande circa la sua salute, 357 III | donne, secondo i computi più accurati, la eternità di amore dura 358 IX | di oro! Nessuno presuma accusarmi di non aver lasciato sostanza 359 VIII | voglio parlare... voglio accusarti della tua empietà agli uomini 360 XXVI | detto: «E tu presso di lui accusasti tuo padre; e tu nel petto 361 X | sporgeva il braccio e il dito accusatori contro il Conte: chi si 362 XV | io vi odierei... io vi accuserei. Viva, e si penta... egli 363 VII | del tuo genitore, e non lo accuseresti: va in pace». E così favellando 364 XIV | altrui. Signore, io non ti accuso. Tu ponesti sopra le spalle 365 XVIII(117)| descuidarse des sus costumbres. Acedlo y daos priessa ante que 366 XIX | imperciocchè il Conte, malgrado gli acerbi patimenti, fosse tosto in 367 XV | ad alzarsi, ma la doglia acerbissima non glielo concesse. Digrignava 368 XXV | raccomandasse, onde dagl'imminenti acerbissimi casi procurassero preservarla. 369 IX | guancia tumefatta sentisse acerbissimo il dolore della scottatura.~- 370 XXV | conclusioni severo, ma senza acerbità; solerte, ma senza furore; 371 XXV | cardinale dei santi Nereo ed Achilleo, avvolti nei magnifici loro 372 XXIX | Raffaello, a modo dello antico Aci, annegò immaturo e glorioso 373 III(9) | dal vino:~bevanda sobria, acida, e dispiacevole». Byron, 374 XX | macina che infrange reami ed acini, imperatori e lumbrichi 375 XVII | animali terrestri e gli acquatici si pongono gli anfibii; 376 VII | che gli uccelli, tacendo acquattati sotto le foglie, allo accostarsi 377 XXXI | chiese carta, e matita. Per acquetarlo glieli dettero, ed egli 378 XXX | creaturine, e come poteva acquetavale, promettendo loro che presto 379 XXII | era per uscirne peggio, si acquieta; quando di nuovo venne schiusa 380 XXIII | Finalmente i cavalli si acquietarono, e i gentiluomini, forte 381 I | innocentiæ: molti però non si acquietavano punto a siffatti giudicati, 382 XXI | ma sentiva ancora; sicchè acquistando un cotal poco di senso comune, 383 XXI | e solerzia vostre andate acquistandovi meriti ogni dì più luminosi 384 XIII | strane difficilmente si acquistano fede dove non vengano manifeste 385 XXIV | partito alla mente, quasi per acquistar tempo, rispose:~- Alzatevi! - 386 XXII | San Giusto, ed io potei acquistarla da un religioso di santa 387 XXIX | mai no, vedete; chè se ad acquistarmela ora bastasse il solo voltarmi 388 XXX | padre, me ne pento; e onde acquistarmi merito in paradiso, crederò 389 XV | la mia vendetta, mi parrà acquistarne merito presso gli uomini 390 II | non si rimase qui, e volle acquistarsi eziandio nome di rigido 391 XVIII | cavaliere sì degno non rifuggì acquistarti a prezzo di un parricidio!~ 392 XXII | terminerò raccontarvi, com'io acquistassi la tabacchiera del signor 393 XXI | Raccontaci un po' come gli hai tu acquistati.~Era troppo diretta la botta 394 XXIV | presentatele questo anello, che vi acquisterà credito presso di lei. Fra 395 XIV | cotesta arme indi in poi acquistò il nome di breviario di 396 XIV | rimotissimo riprendevano acremente coteste pratiche; ma il 397 XXXI | tanto più accette quanto più acri di commozioni, ed apprestate 398 XXIII(155)| quia pleni sunt musto». Acta Apost. c. II. nn. 12-13.~ 399 XXII | del sangue; onde imparò ad acuire l'anima; e dopo averla per 400 XXIII | braccio e mezzo, col sedile acuminato a punta di diamante, e largo 401 XXX | procedeva cupido di nuove più acute... Anime dure!~Angiolina 402 VI | gli apriva splendidi ed acuti per modo, che paresse dilatare 403 XXI | Marzio con la sua vista acutissima aveva di già sbirciato il 404 X | scongiurato tutte le sere prima di adagiare le mie membra sopra le piume, 405 XX | fregagioni di aceto, allo adagiarla sul letto: guardava stupida, 406 XXIII | Poichè si furono entrambi adagiati, il Cardinale con piacevole 407 XXIII | nuovo al carcere, e quivi adagiavanla sul letto.~Colà fu lasciata 408 XXI | stanza dell'uffizio; si adagiò gravemente nel seggiolone, 409 III(7) | parole del testo:~ ~When Adam delv'd, and Eve span~Where 410 XXIV | due versi del Petrarca, adattandoli al suo stato:~ ~Siccome 411 XVI | ridurre altre chiavi, e adattarle alle serrature dei sotterranei.~ 412 XVIII | apparecchiando fardelli, e funi per adattarli a soma sui muli. Le donne 413 XX | sopra la tramoggia ordinò adattassero una graticola fitta di filo 414 XIX | essere il carcere luogo adattatissimo a meditare. Al Conte parve 415 XIII | in villa per faccende. Ti adatterai pertanto - (e vedi che io 416 XII | tetto della canonica, e gli adatteremo sul tetto della chiesa: 417 XXI | io...~Allora il Vicario, addentata del biscotto la parte intrisa 418 XIII | ma io volli lasciarvi lo addentellato, e mi sconciai. - Aveva 419 IV | Petrarca intendeva assai addentro, e più disonestamente, che 420 X | con la gentilezza che si addiceva al suo nobile lignaggio, 421 VI | mentre, levato il braccio, additava il luogo acconsentendo con 422 III | dell'arte; ma~ ~Rade volte addivien, che alle alte imprese~Fortuna 423 XII | poteva sguarnire la casa per addobbare la chiesa. Quando il lenzuolo 424 XXII | centodue al numero nove, e gli addobberete la stanza con mobili convenienti; 425 XV | Ma poichè questo caso vi addolora, io nol commetterò sotto 426 XVII | lei, non bene risanata, addolorassero. Angiolina, per istinto 427 XIX(121) | putrefazione di visceri addominali. Vedi il Descoret, Medicina 428 XIV(84) | quella di far morire chi si addormenta alla sua ombra, alcuni naturalisti 429 IV | come un fanciullo che si addormenti... Egli non aveva rimorsi 430 XVIII(118)| capelli, oltre gli esempii addotti in parecchie opere mie, 431 XXII | Guido, percosso da sgomento, adducendo il pretesto di certo suo 432 XXIII | per ultimo a coloro che adducevano la novella età del contumace, 433 I | dell'altra fama potevansi addurre riscontri. Aveva sostenuto 434 XV | possesso dell'anima mia; io non addurrò scusa; se merito pietà voglia 435 XVI | servizietti, che quegli adempì con la solita diligenza, 436 XXIX | tributo la lode meritata, adempieste il nobile ufficio vostro 437 IV | tanto cammino fatto nello adempimento dei vostri doveri. Non vi 438 XXIV | casa nobilissima: in ciò io adempio un dovere di gratitudine, 439 X | desiderii oltre la speranza adempisse, non avrei, dite, ragione 440 VII | Francescani in Araceli, il che fu adempito; secondo a rifornire la 441 XXII | Lo vedrete.~Donna Luisa adempiuto lo ufficio di madre, tornava 442 XXIII | come gli era stato ordinato adempiva; e che cosa poteva fare? 443 XXII | proporzionato egregiamente; senza adipe, muscoloso come atleta, 444 XVIII | diventai canuto.~- Domine in adiutorium meum, esclamò un vecchio 445 VIII | che dipinse gli angioli adolescenti. Chiunque ricordi l'affetto 446 XXV | illumina a un punto, ed adombra uno affetto che temono, 447 XXI | ma si trattenne sempre, adombrando a se stesso la esitanza 448 XXVI | mezzo alle loro teste, ed adombrandole in parte con la barba canuta 449 XX | universo; la favola di Atlante adombrare il simbolo dell'uomo chiamato 450 XXVI | sopraccigli declinando gravi le adombrarono le pupille smarrite.~- Soccorso! - 451 XXI | già abbastanza sinistro, adombrato da cotesta caligine compariva 452 XV | il truce mistero che si adombrava nelle parole di Marzio.~~ ~ ~ ~ 453 XXX | rifinita anch'essa, si adonta che il suo seno sia diventato 454 XXX | riconoscervi, non ve ne adontate: i servi vi hanno abbandonato, 455 XXI | rozzezza di costui, se n'era adontato, ed aveva risoluto risparmiarsi 456 XIV | ipocriti dei nostri, non si adontavano grandemente di prelati vaghi 457 XXVI | luogo e tempo studia per adoperarla. Il compianto del popolo 458 XXIII | fosse rimasta facoltà di adoperarle a mio danno. Ora, per la 459 XII | con patto espresso di non adoperarlo nel servizio di Dio. Non 460 XII | Egiziani, e verosimilmente gli adoperarono nella fabbricazione dell' 461 X | tolto, nè il desiderio di adoperartivi con tutti i nervi; ma lo 462 XXII | che finge l'accusa? Perchè adoperarvi il ferro? Con ottomila ducati 463 XII | delle parole scandalose adoperate con Verdiana, e per una 464 IX | Immenso tesoro! Ora come adopererò io per svincolarli, e disperderli? 465 XVI | in questo, che Guido si adoperi a fare pervenire prestamente 466 IV | ai quaranta vostri, gli adoperiate unicamente a restaurare 467 IV | diritto vede, che seco voi non adoperino? Forse non vi mungono? non 468 XV | a voi? Le cose sacre si adorano in ginocchio, e voi pur 469 VIII(42) | gli presero i piedi e lo adorarono». Cap. 28. n. 9.~ 470 XXIII | in se raccolti, come se l'adorassero. - Così per lunga ora rimasero: 471 X | signore; cadetemi ai piedi, e adoratemi.~I convitati con segni espressi 472 VII | dove ti piaccia avere uno adoratore di più, che ti confessi, 473 XXVI | Guido inebbriato di passione adorava. Beatrice, cedendo allo 474 VII | deliziarsi nel profumo delle adorazioni30. Anche su i riti accaddero, 475 II | de malo in peius venite adoremus. Ecci l'acqua tofana; buona 476 IV | male glieli strappa. Io adoro la forza. Tutto è menzogna, 477 XXII(149) | principi secolari venisse adottato: però se l'Artaud non ha 478 XVIII | vedrete.~Volgiamoci all'Adriatico, poichè da questi luoghi 479 XVII(89) | Nello intento di adulare Ottaviano Augusto, gl'inviati 480 XX | Fin qui pazienza; le adulazioni da un lato, e la superbia 481 XXV | disperazione: diventò marito per adulterare, padre per commettere incesto. 482 VII | ascoltare i suoi quotidiani adulterii: nè ciò valendo punto a 483 IX | figli naturali altrui - anzi adulterini - moneta, onde compaiano 484 II | averla sorpresa nel turpe adulterio, e morta per giusto dolore 485 X | lo tolse in cambio dello adultero, che in quel punto si teneva 486 XXIII | confino non avrebbe passato adulto? Insomma, egli era un gusto 487 XXVI | però a cinque hore di notte adunai la confraternita, cappellano, 488 XXV | mortale toccare il verde; non adunassero tanta procella per ispegnerla... 489 XXVI | corsa al palazzo, dove, adunata senza indugio la congregazione 490 XIV | Pietro. Oh! troppo vento adunato per rompere una canna; e 491 XXIII | adoperandovi le mani loro adunche ed ossute, le strapparono 492 | Adunque 493 XVIII(117)| assassino Antonio Perez: «Lo advierto segun lo que yo entiendo 494 XXIII(161)| morte necabat».~Virgilius, Aeneid. t. VIII, v. 482.~ 495 XVI | ragia... Ah! ah! Requiem aeternam dona ei, Domine. E la sua 496 Ded | novembre 1853~ ~ ~ ~A Torino.~ ~Aff.mo Amico~F.D. GUERRAZZI~~ ~ ~ ~ 497 XVII | mutato polo: il sentimento si affaccenda a mandar fuori della esistenza 498 XXI | guardie e gli staffieri non si affaccendassero punto ad annunziarlo, secondo 499 XXI | lo portava. - Marzio si affaccendò a gridare che lasciassero 500 VI | corpo!~- Tu, si può dire, ti affacci appena, fratello, alla vita, 501 XVII | nostra immagine quando ci affacciamo per l'acqua commossa, e 502 XXIV | aperse di nuovo; e quinci affacciandosi le sembianze dolenti della 503 III | con lo aiuto di Dio, ecco affacciarglisi al pensiero la immagine 504 XXVII | pavimento; le lacrime le si affacciarono agli occhi, nè tanto valse 505 XIX | moltitudine di strane sembianze affacciate dal ciglione con gli archibugi 506 X | pel cielo; ed è pur bello, affacciati da una balza, mirarlo quando 507 XVI | spavento per poco, quando mi affaccio a quel pozzo disperato rabbrividisco,