Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
affan-annun | annuv-atten | atter-borsa | borse-cherm | cheru-confi | confo-croll | cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
508 XXVI | tante sciagure, che non può affannarsi lungamente ed intero per 509 XXII | scomposti a divertire l'affannato pensiero. Donna Luisa incomincia:~- 510 XXIV | mio appressarsi! Ed io mi affannerò a vivere per vedere la gente, 511 XXXII | come il buon figlio di Noè, affannosi a velare le vergogne della 512 XX | andando fuori di casa per affari del suo mestiero aveva udito 513 XIV | stesso, onde ella non ti affascini... Tu va su nel mio studio; 514 XXII | troppo brevi: per questo mi affaticai nei giovanili anni miei, 515 IX | in un amplesso sincero: - affaticandovi a ridonarmi un figlio voi 516 VII | che con lodevole zelo si affaticano per la seconda, e questa 517 XVII | tiranni.~Che cosa importa affaticarci ad indagare adesso se con 518 XXV | sarò io forse costretto ad affaticarmi davanti a voi per dimostrare 519 XII | Marco essendo vecchio può affaticarsi nei lavori che convengono 520 XVI | da bere.~- Olimpio non affaticarti, taci; nudrisciti a bello 521 XXXI | tutto, conobbe come altri si affaticasse a salvarla, e, per difetto 522 VI | nuvole lontane pareva si affaticassero a ritenere un palpito di 523 XVII | eravate di quelli che si affaticavano a sovvenire i desolati.~- 524 VII | che il cuore invano si affaticherebbe a nascondere. - Potreste 525 VII | aver detto la verità quando affermai, che i Chierici andarono 526 IX | sua passione, m'ingannasse affermandomi, sotto parola di gentiluomo 527 XI | approvato; ma io ne dubito, e affermarlo decisamente non potrei. 528 XXII | in verun modo.~Gli altri affermarono assentendo col capo.~- Mastro 529 VII | Giacomo, e con giuramento gli affermasse avere davanti a quella più 530 XXVI | andassero assoluti.~- Ma non affermaste voi la vostra colpa con 531 XXVI | se le turpitudini materne affermategli da lui fossero vere si comportasse 532 I | Marzio col capo accennò affermativamente.~- Bene; prendi questo archibugio, 533 XVII | chini la faccia alle nude affermazioni vostre? Anche a me furono 534 X | affermassi che vi odii, io non vi affermerei il vero; che io vi tema, 535 XII | commosso come gli altri; non affermerò che ancora egli piangesse 536 XXIV | e con le medesime frasi affermino: per modo che, ravviluppata 537 XII | portato fuoco. Il Curato affermò più volte, ch'egli doveva 538 I | avessero trattenuto a gran pena afferrandolo pel collare. Il breviario 539 XIX | volpi nel covo.~I banditi afferrarono le armi, e si affrettarono 540 VII | accorse dietro Giacomo, e, afferratolo pel braccio manco, lo costrinse 541 XXIV | favellare più aperto. Eglino affettando di entrare a malincuore 542 XVII | sopra l'ordine delle facoltà affettive, genere primo; alla lettera 543 XXIV | mano, che l'altro strinse affettuosamente dicendo:~- Ed ora che conoscete 544 XVIII | gli rispondeva la moglie affettuosissima.~- No, Luisa, no; Dio me 545 IX | ringraziava con un cenno affettuosissimo del capo.~- Prima però che 546 IX | vi lasciamo il campo di affiatarvi col padrone; - e poi voi 547 IX | Tentare se mi abbiano bene affibbiato il giaco... frugare se mi 548 XXII | messa in corso.~- E perchè affidaste a Marzio commissione tanto 549 XXIII | sedia in prigione, e quivi affidata alle cure del medico; il 550 XIX | pericolo alcuno.~Il Conte, affidato dallo aspetto e dalle parole 551 XXII | mandavano al conio: le merci affidavano a certi loro amici mercadanti 552 XVII | fragilissimo! Ora come mi affiderei alla lingua della donna 553 XXIII | Molti sono i lupi dal muso affilato venutici da Firenze, che 554 XXI | destino folleggiando lo affinava.~- Don Ynigo; Montezuma, 555 VIII(45) | figlio di Edmondo, malgrado l'affinità, e senza ottenerne dispensa 556 VI | sul seno della sorella, e affissa in lei le pupille immote, 557 XXXI | sposo Gesù... in questo affissatevi... questo con tutta l'anima 558 XVII | oggetto particolare, e si affligga per questo più che per motivi 559 XXIV | vita, e ricusando voi mi affliggereste: ora io di affanni ho anco 560 XII | che ve lo posso dire senza affliggervi, avete a sapere, che da 561 VII | questo sarebbe poco dolore se affliggesse me solo; ho quattro figli, 562 VIII | ritiratissima tutta chiusa nelle sue afflizioni. Così travagliata da nuovi 563 XII | non vi si nuota, vi si affoga, che io sappia...~- Sì; 564 XI(67) | salvassero perchè in procinto di affogare a cagione dei torrenti di 565 IX | ogni nobile sentimento per affogarlo nello inferno del male. - 566 X | fiumi per appendermi, od affogarmi mercè di Dio non ne mancavano; 567 XVIII | stretto fino a che non lo ebbe affogato dentro un orciuolo di acqua 568 VI | preso dalla passione che mi affogava, mi presentai risoluto dal 569 IX | discendenti il Tevere perchè vi si affoghino dentro55.~~  ~ ~ ~ 570 XII | calca degli accattoni si affolla su la punta dei piedi a 571 XX | il seno candidissimo si affonda fra le piume, e i biondi 572 XX | sinistro finchè la lama vi potè affondare.~- Ora mi sono assicurato!~- 573 XII | m'interrompete... i Greci affrancarono da ogni fatica gli Asini 574 XXIII | largamente col cuore. Nello affrettarmi con celeri passi cavai l' 575 XIX | afferrarono le armi, e si affrettarono a uscire dalla caverna.~ 576 XXI | appoggiate alle sponde si affrettavano a mettersi le calze, e cuoprirsi 577 Int | il giovane che amano, si affretteranno, arrossendo, a nasconderla; 578 XXXI | breve. Chè stiamo noi qui? Affrettiamoci a riparare nel seno del 579 XXI | la fierezza di Scipione Affricano, che monta al Campidoglio 580 XVIII(114)| minacce, parte co' prieghi. Affrontaronsi insieme in cotesto spettacolo 581 VII(36) | donna da sopportare simili affronti». Lady Byron gode una triste 582 XIX | sopportava meno acerbamente lo affronto, volgendo già nel cupo animo 583 VI | sarebbe adesso il tuo nome? L'Africa certo, e il dotto favellìo 584 XXI | moglie, la chiesa di Sant'Agata, gli porsero a baciare le 585 XVIII | luna si leva sul tardi, e agevolerà lo scendere e il salire.~- 586 XXIV | non potrà con altrettanta agevolezza trovarne un altro del pari 587 XXIII | all'universale sembrava agevolissimo ottenere grazia al signor 588 XXI | non venendo loro fatto di agganciarlo subito, si riprovarono anche 589 XVII | parlare donna Luisa ardeva, e agghiacciava. Si fruga con la mente dentro 590 XV | giorno in cui il~mare morto agghiacciò le ceneri di due città».~ 591 VIII | oggetti altri siffatti si aggirano a rifascio per tutta la 592 XI | travestita da uomo erasi aggirata da più notti, ed anche in 593 III | la spezza; se poi vi si aggiungano eccitamenti, non è cosa 594 XXIII | avertelo a scordare: ed aggiungerai...~- Oe, o che vi pensate 595 XXVI | E s'ei tentennasse, aggiungerete che di ciò lo pregate da 596 IX | vi supplico a degnarvi d'aggiungerne un altro - ed è: di compiacervi 597 XXIII | quantunque parecchie ne aggiungesse di suo, ripetè le considerazioni 598 XXVI | occhi, la fame i visceri: aggiungi che la notte si faceva buia, 599 XXII | volte udii raccontarlo, ed aggiunsero la curandaia avere confessato 600 XV | sangue, irridendo me stesso, aggiunsi: sì, certo, Cristo ha altro 601 XXIV | Avvertirò il sere di aggiuntare due lenzuola insieme, per 602 XXXI | avrei dovuto vivere, per aggiuntarli ai vostri; e meglio le contentezze 603 Int | mille uomini mediocri, uno aggiuntato all'altro, non formeranno 604 IV | pancia; - e noti, che ci aggiunterei una quarantina di ducati 605 XII | occorrerà bisogno per chiesa aggiunteremo una striscia di trina a 606 XXVII | le cose; dov'egli manca aggiuntiamogli la fede, è allora giungeremo 607 XIII | le sono faccende che si aggiustano, e il Duca parendomi acceso 608 XVI | Niente affatto; vi è modo di aggiustare tutte le cose. Noi fummo 609 XXI | vela pur Trapani, presto si aggiustò pel nolo col padrone; e 610 XX | superficie di camposanto: se si agglomera in mastodonte, o si sperpera 611 XVIII | lungo la coscia; tale altro aggomitolato dentro al tabarro si voltava 612 XVIII | il nido, e con l'altra mi aggrappo convulso, e bene mi avvisai; 613 XXVI | declinarono. Beatrice si aggrappò smaniosa al mantello del 614 XXIII | apprendere come circostanza aggravante; e chi sentiva altramente 615 VI | gittata su la bilancia per aggravare il peso della nostra vergogna...: 616 XXII | tormenti non hanno abborrito di aggravarsi l'anima, ed infamarsi perpetuamente? 617 XIV | volte; sopra le mie tu l'aggravasti di piombo... io non ho forza 618 XX | imprudenza! Forse si era aggravato di cibo a cena, e certo 619 XXI | dignità in questa parte, gli aggravava al doppio di quello che 620 XV | in casa, il sospetto si aggraverebbe sopra voi innocenti; onde 621 XXXI | sanno quanto peso di odio si aggravi sopra lo infame loro capo, 622 XIX | al luogo dove accadde l'aggressione, quando, con maraviglia 623 XVI | difendere la nostra vita dalle aggressioni degli scellerati; anche 624 XXX | sotto l'ardore del ferro si aggricciarono; il ferro fumò, una piaga 625 III | pelle reticolata gli si aggrinzava dintorno come una nassa 626 IV | maravigliosamente bella i suoi occhi si aggrinzirono, e le pupille mandarono 627 XX | trema; gli occhi gli si aggrinziscono a modo di vipera: una striscia 628 XXIV | le orecchia.~Il Cardinale aggrinzò vie più le gote, e stese 629 XXIV | Avvocato, rispose il Cardinale aggrottando le sopracciglia, ch'è quello 630 XXIV | aveva i sopraccigli, allora aggrottati; una ruga sorgendo perpendicolare 631 XXIII | tempesta, e il Papa anch'egli aggrottò i sopraccigli più volte; 632 XVII | allegrezza, ed esultavano aggruppati in atti dolcissimi quali 633 XXV | paterna? Parvi ch'ei sia da agguagliarsi con le altre cause d'ingratitudine, 634 XVIII | senza darsene per inteso, agguanta adagio adagio le molle del 635 XXII | Alessandro, da bravo... agguantamelo con un altro squasso dei 636 V | trovò eco nei loro orecchi. Aghi calamitati vòlti sempre 637 XXI(134) | adoperava fra le persone agiate. Dei medici alcuni la celebrano 638 XXIX | il senso del rammarico. L'agiatezza che ricavava dallo ufficio 639 XVII | Despota. furono contro i re Agide e Cleomene meno spietati 640 XXIV | dello abboccamento, per agire poi con ispeditezza a seconda 641 XXII | quelle brevi procelle, che agitando accrescono la fiamma di 642 XVIII | visioni che spaventate l'anima agitandola. - Cessa una volta, spirito 643 XX | occhi a sonno travagliato, e agitandosi irrequieta si è scomposta 644 XVII | loro nelle viscere, e l'agitano con tremito di fosforo. 645 XXIII | senso di schifo infinito agitarono l'anima di Beatrice, che 646 XXII | fruscìo delle tende seriche, agitate appena da una bava di vento. 647 XXV | fra il trambusto di tempi agitati, in mezzo al fragore delle 648 XVII(92) | e ch'egli destatosi con agitazione allo strepito, e sguainato 649 III(7) | donde la necessità di nuove agitazioni. Vicenda perpetua di violenza, 650 XVIII | eserciti di combattenti, e agiterei con palpito nuovo i miei 651 XVIII | beccano, - gli lascio beccare: agito la corda, mi tirano su, 652 XXXI | grido.~Il capo spiccato non agitò fibra: vi rimase fisso il 653 XXI | poteva dire propriamente uno agnellino di latte132; noi altri, 654 XIV | qua dentro anche con l'Agnus Dei in tasca.~- E tu faresti 655 XXII | col Conte Gabbrielli di Agobbio: e di vero com'ella m'insegnò 656 XVI | insidiano la vita, tutti agognano le mie sostanze. Io solo 657 XXV | inverosimile, assurdo ch'ella agognasse vendicarle dopo tanto spazio 658 XXX | Navona, anticamente Circolo Agonale, e quinci per San Pantaleo, 659 XXII | ruggire armonicamente, agonizzare con arte; ogni lacero di 660 XXIII | dei poveri infermi; ha gli Agostiniani del Riscatto; l'Ordine dei 661 VII | VII manda lettera a Santo Agostino apostolo della Brittania, 662 XXII | portarono pane nero, vino di agresto, e una broda nauseabonda 663 XXI(139) | moltiplicate mercanti, artigiani, agricoltori, pastori, e soldati: i primi 664 XXI | biscazziere con una vocina agro-dolce, pensa mo che ti se' messo 665 XXI | Collaterale notate, di grazia, l'agudezza; se la risapesse il Duca, 666 XXII | stillicidio in forma di aguglie. Beatrice stette a considerare 667 XXIII | vedono... figgere la parte aguzza della bietta tra la carne 668 XXIV | legno di pino, impeciati, e aguzzati per filo e per segno: e 669 XXXII | non gli fosse sufficiente, aguzzi bene lo sguardo, e leggerà 670 XIII | sempre stanno con l'occhio aguzzo, e le orecchie tese: siamo 671 VII | mucchio di grano lasciato su l'aia, e non rifinivano mai di 672 XX | mostrarsi tutto quanto egli era aitante e bello, e chiamarla con 673 XXX | le braccia non si poteva aitare. Allora la vide stesa priva 674 XIV | alcuno non ardisce, o può aitarmi; - alcuno. Il destino mi 675 XI | spada. - Avrebbero voluto aiutarla, e ne consultavano i pratici; 676 XIX | compagni sono scesi appunto per aiutarmi a legarvi...~- La comitiva, 677 XXIV | dove voi non procuriate aiutarvi... Anzi, perchè poniate 678 VIII | famiglia, tuttavolta si aiutava come meglio le riusciva; 679 XIII | via per quanto le gambe mi aiutavano. Andava premendo appena 680 III | questo non ti riuscisse, ti aiuterai con una scala di corda...~- 681 XXI | Vicerè... e anche io ti aiuterò...~- Solo desidererei non 682 XII | la mano al Curato, e lo aiutò a smontare. Siccome nella 683 VI | e con ambedue le mani aizza il cane contro il figliuolo - 684 XVIII(112)| morte tutti. Non contento di aizzare alla opera atroce i suoi 685 XI(67) | quali egli reputava onesto aizzarli contro di me; e quivi notai, 686 XVI | e gatto, se non fossero aizzati l'uno contro l'altro, starebbero 687 I | Nerone in altra stanza, lo aizzò, lo inasprì, e poi, spalancato 688 V | empio miscuglio, insomma, d'Ajace, di Nerone e di bandito 689 XXV | verosimilmente la paura delle alabarde dei lanzi, la sala avrebbe 690 XXIII | greco scalpello condotta in alabastro rosato) e vedono... figgere 691 VI | adesso ella li tende più alacri che mai... ahimè! il suo 692 XX | non potè conoscere dall'alacrità degli occhi rivolti frequentemente 693 XXIII | scomparvero sotto le rovine dello Alambra; a questi splendidi cavalieri 694 XIX | di mosca sul muso dello alano, che gli svolazza fastidiosa 695 X | Avvertite, la parola è alata: simile al corvo dell'Arca, 696 XIII | avuto contesa fra noi. Su lo albeggiare conobbi pendere dalla bardella 697 XIX | di Tagliacozzo. Se avesse albeggiato, od anche fosse stata luna 698 VII(36) | tutti i luoghi dove aveva albergato suo padre. Mi narrano ch' 699 XVII | riposo; - qui nel profondo tu albergherai in palazzi di carbonchio 700 XI | della Bella e di Benedetto Alberti? Io non lo so: quelle dei 701 XIX(123) | Segreti del Piccolo Alberto. Lione, 1731.~ 702 VII(41) | sembra che lo imparasse dagli Albigesi, specie di Manichei di Linguadoca, 703 XXI(136) | conseguenza si danni» - Alboize e Maquet, Le prigioni più 704 XIV | tentaste leggerle allo incerto albore del crepuscolo, o al fievole 705 III(8) | Nel così detto Album di certa Marchesa Pallavicini 706 XXII | Armida forse non emula Alcina? Sì certo; ma in poema così 707 XVII(101) | ospite. Ulisse in casa di Alcinoo implora Arete così: «nobile 708 XXI | della serratura dentro una alcova, ebbero virtù di sollevare 709 XXIV | via disperato?~- Ebbene, alea jacta est. Però, e non ve 710 IV | esclamò:~- Ah! san Clemente Alessandrino era un santo dottissimo; 711 XXIII(154)| stato istituito erede da Alfonso d'Este II, nel visitare 712 XVIII(117)| Verdinegro antes que haga algo con que non seamos despues 713 | alia 714 | alias 715 XVIII(106)| lib. II. c. 2. Dionisio di Alicarnasso, Antichità Romane, lib. 716 XVII | questi miei umori un letto di aliche molle così, da infondere 717 VIII | così proditoriamente; come alienarmi il tuo cuore, turbarmi la 718 IX | essere ipotecati, molto meno alienati; dalle rendite dei fidecommissi 719 XXV | e malescio? Don Giacomo, alieno da lussuriosi sollazzi, 720 | Alii 721 VIII | meno? La vostra assenza gli alimenta, li cuopre, li consola? 722 IX | facoltà ch'ei possedeva per alimentarli. La botte delle Danaidi 723 XVIII | cancri, e intende essere alimentato di carne, e della più sensibile 724 XXV | di pecunia, o di scarsi alimenti. - Molto meno aversi a credere 725 XXII | imbuti, sgabelli da vigilia, aliossi, torcie bituminose, cordicelle 726 | aliqua 727 XXVII | inghirlandarono, contenti di alitarvi sopra l'ultimo sospiro di 728 XXIII | magnetismo animale, un soffio alitato sopra il capo di costoro 729 VII | bocca fredda di quello si allacciò ai labbri di questo; i capelli 730 XI | onorare e avvantaggiare, allagando il Palazzo della Signoria 731 XI | Schiuso l'adito, ecco il fuoco allagare la camera: già tutta la 732 XXII | tornavano amarissime ad allagargli il cuore. Per natura inchinevole 733 IV(13) | presa di Gerusalemme, che allagarono di sangue tutta quanta la 734 XXXI | quella onda di sangue, che allagava il palco, e gorgogliando 735 XVII | giorno un altro diluvio allagherà la terra, e l'antico patto 736 V | trasformarsi. Il gladiatore cadde, allagò di sangue la terra, si rialzò, 737 XXII | un uomo dabbene, gli si allargano le viscere, e si rifà in 738 XXII | dei Preti, con le quali allattano il povero popolo.~Le gentildonne 739 XVII | aspro figliuolo dello amore, allattato dalle mammelle di una lupa, 740 V | talora si presentò come alleata, tal'altra come figlia devota: 741 XVII(92) | potendolo sopportare gli alleati, andarono insieme con Cimone 742 XXII | guastano la pianta, e morsi allegano i denti. Io parlo a voi, 743 XXIII | unicamente, degli scrittori allegati io ho ritenuto sempre, che 744 XVII | risparmiate le donne? - esclamò allegramente la duchessa di Grammont. « 745 XI | Romani! - Nessuno si allenta? Sgombratemi davanti... 746 XXIII | processo di tempo non avesse ad allentarsi più mai, ne chiamò quattro, 747 V(16) | anni interi procreando ed allevando figliuoli. Scoperti, e tratti 748 XI | tu veramente comandi di allevare le serpi che ci mordono 749 XXVI | procreare figliuoli, pericolo allevarli lattanti, più imminente 750 XXIII | mano mortale è concesso, alleviare il dolore di vostra signoria 751 | alli 752 XXXI(172) | servizio di Carlo Gonzaga: fu allievo del Tacca; ebbe la vista 753 XXIX | tanta pietade in voi si alligna,~Sacerdoti crudeli.~Alfieri, 754 XXV | poniamo, via, che in lei allignasse vaghezza di pecunia; come 755 XXIV | scherni.~- Il passo degli allocchi è anticipato questo anno.~- 756 XIX | sangue. A questo fine essersi allogato in casa nostra; ma vista 757 VII | Austriaci, col biglietto di alloggio, in casa dei buoni borghesi 758 XXIV | essere ammessi alla udienza; allontanando perfino il sospetto, che 759 XXX | pietoso. Uomini ed animali si allontanano dalla casa che minaccia 760 XXII | dall'albero cadente bisogna allontanarci, per tornare poi quando 761 XII | diligentemente, pure onde allontanare ogni sospetto quando mai 762 XXIX | gli accennò con la mano si allontanasse.~Prospero, deposti sopra 763 IV | polvere? Quando voi preti vi allontanate dalla campagna vi piangono 764 IV | tu devi convenirne meco. Allontanati per la via del giardino, 765 XVIII(112)| proruppe: «ed io non mi allontanerò da Bologna, finchè non mi 766 XIV | attendesse nel boschetto degli allori. Se voleva non saperla morta, 767 XXII | badate a non lasciarvi allucinare dai lumi tenebrosi del secolo, 768 XVII(92) | giunto fosse in Lacedemonia; alludendo, com'è probabile, a quella 769 VII | decimo secondo, e a questo alludeva Virgilio nel suo colloquio 770 XXIII | quanto il promettere si allunga si accorcia lo attendere, 771 XVIII(117)| uomo non abrebiando, bensì allungando, trapanando col diuturno 772 XIX | l'alba serena concedeva allungare la vista intorno alle cose 773 XXII | filo di questa mia vita; allungarlo no. Orsù; udite la verità 774 XXIII | parevano ridere, gli occhi allungati a mandorla per le tempie 775 XXIII | i vituperii, le oscene allusioni: prodigate alla santissima 776 VII | feconda per queste incessanti alluvioni della morte. Dove gli umani 777 XXIV | Rodrigo~Ha già scritto ad Almanzor:~Vengon tutti, e senza schermo~ 778 XXII | Orlando~ ~Come orsa, che l'alpestre cacciatore~Nella petrosa 779 VII(41) | fosse stato grande come le Alpi, da lungo tempo l'avriano 780 XXIII | vita un neo, circondato di alquanta calugine color dell'oro.~- 781 XXII | Beatrice allora, senza sdegno, alteramente parlò:~- Persone infami 782 XXV | udii storcergli i fatti, alterarli, e, quasi ciò gli paresse 783 V(21) | la maggior copia di fatti alterati e di giudizii falsi e ridicoli 784 XXIV | come basito delle parole altere, e più dell'atto, si affrettò, 785 XXI | conciossiachè questo abito alteri la virtù intelettuale, siccome 786 XXIV | velluto.~E così continuavano l'alternare di epigrammi, che pareano 787 XXII | bene considerato, altra alternativa non corre. Epperò s'intendono 788 XXVII | e così in giro muovono alternativamente dinanzi al tempo. Anche 789 XIV | con infinite, e continue alternative. La signora Lucrezia Petroni, 790 XXI | manco di tempo. - E intanto alternava morsi, e parole; sicchè 791 XXIX | morte. I facili amori, le alterne vicende del giuoco, la plebea 792 XXIV | sintesi e dogma ti battono alterni colpi sopra il cranio come 793 XXII | passi e sette, di soffitto altissima, terminata a cuspide ottusa: 794 VII | a meno che non fossero altissimi, io non vi consiglierei; 795 | altr' 796 | altrettanta 797 | altrettanti 798 XX | Ma l'uomo cadendo da un'altura si rompe il collo, si spezza 799 X | colmo di vino di cipro; e alzandola dicontro alla vivida fiammella 800 XVIII | Ghirigoro, disse un bandito alzandosi; e mentre con le mani si 801 IV | che troverai dentro, ed alzane una catasta: poi mettivi 802 XVII | Potrei vendicarmi; - sì, alzare la mia vergogna come un 803 XXII | vergogna... ma io non posso alzarmi le mani alla faccia... perchè 804 XIX | levata; la prigione vuota.~Alzarono un urlo di rabbia, al quale 805 XV | si svegliò si provava ad alzarsi, ma la doglia acerbissima 806 XXII | dietro le spalle di lui alzassi un vaso di argento per ispezzargli 807 XXXI | quale, anch'essa di subito alzatasi, esclamò:~- Quaggiù il soffrire 808 XVIII | ala: ma egli era nulla; si alzavano, si abbassavano, volteggiavano, 809 XXIV | supplichevoli le mani, noi non ci alzeremo dai vostri beatissimi piedi 810 XXX | voi, la mano vostra non si alzi contro nessuno. Non maledite 811 VIII | tornare alla storia. E le amabili leggitrici mi perdonino 812 XIX | Come il signor Duca di Amalfi? Impiccato; tutti impiccati 813 VIII | sangue del tuo sangue... amali almeno quanto i figli che 814 IX | doppii più amato da voi amantissima sposa: allora voi gli confiderete 815 XXIV | benemerito, nulla ricusare egli amantissimo? Io ottenni la confessione 816 XV | tostochè la vide Marzio disse amaramente, ecco i doni che vi manda 817 XXII | udire recitare egloghe fra Amarilli e Melibeo.~- Approvo l'assennatissima 818 XXIV | ella non potrà cessare di amarmi: - uno sempre legato all' 819 VIII | dolcissimi nomi; i buoni l'amarono per la sua bontà, i tristi 820 XVI | libertà; e, Marzio, se voi mi amaste davvero, come dite, se le 821 VII | Signora Lucrezia, come amavate poco il povero Virgilio!...~- 822 XX | Beatrice! Il cielo, che tu amavi cotanto; il cielo, consapevole 823 XXV | andava predicando senza ambage, dei beni liberi averlo 824 XXIV | quale, troncando le dubbiose ambagi dei giudici, lo proclamò 825 IX | cuore paterno si mettesse in ambasce, imperciocchè la legge provvidissima 826 XIII | l'aspetta per farle una ambasciata da parte di sua madre... 827 XXIV | era andato a complire l'Ambasciatore di Spagna, rispose gittandosi 828 V(17) | piangendo confidava agli ambasciatori di Ludovico il Bavaro imperatore, 829 XVII | potessero stare insieme, pure ambidue la trafiggevano, così lacerando 830 VI | antichi cantarono, un senso di ambrosia rivelasse ai mortali la 831 IX | atto, et voluntas hominis ambulatoria est usque ad mortem; sicchè 832 XVIII(109)| Sion quia disperiit, vulpes ambulaverunt in eo».~ ~ 833 XV | marito; se al mio giudizio, amerei che tu mi rifiutassi; però 834 IV | perfezione non vi piace; amereste meglio essere imperfetto 835 XXI(134) | uso della cioccolata dagli Americani fino dalla conquista del 836 VI | non mi ami?...~- Io? - Vi amerò... e gli si avventò al collo.~ 837 VII(40) | Elisabetta commette ad Amia Paulet avvelenare Maria 838 X(61) | hanno data a Paolo Bruno, et Amileone.»~ 839 XIX | e col manico del pugnale ammacca le costole e il petto del 840 XIX | andava aspro il sentiero ammaccassero i suoi morbidi piedi, avvertire 841 XIV | nere ecchimosi, e dal naso ammaccato scendere su i cari labbri 842 XXXI | e nessuno rimase senza ammaccatura.~Guido sopra il suo focoso 843 XIX(122) | rendendoti cambio di molti ammaestramenti che desti a me, porgimi 844 XXV | dimesso. Tutti i dottori ci ammaestrano come il giusto dolore della 845 XXII | prosperamente, le quali mi ammaestrassero il modo di tutelarmi dalle 846 XXIV | gloriosa memoria di Sisto V ammaestrava allorchè, nel caso dello 847 XIX(121) | Anna Dionisia Lhermine, ammalata di fame canina. A me basti 848 XI(68) | bastonassero; se li reputava ammalati davvero, faceva amministrare 849 XXIII | dubitai che la potesse essere ammaliata, considerando la perspicacia 850 XXI | orecchio - avete badato ad ammanettarlo con sicurezza?~Il Bargello 851 XXI | cuoprendogli così le braccia ammanettate. Due sbirri, uno di qua 852 XXI | altra il Bargello con Marzio ammanettato, e coperto col mantello 853 III | sperare da me...~- Farò ammannire le carra per portarmeli 854 IV | parricidio tramato, un ratto ammannito, un furto ed uno incendio 855 XVIII | dabbene Santo Antonio si ammanniva a fare una bellissima meditazioncella 856 XIX | entrati in sospetto già già ammannivano le armi: egli è l'amico 857 XXIV | visitatore, da gran tempo aveva ammansito i cerberi di quello inferno, 858 XX | fosforo; e se il cielo si ammanta di nuvole di madre perla, 859 XXX | per piacere al potente, ammantano la viltà con la sembianza 860 XXII | domestica si accoglie, purchè si ammanti di verecondia, e la virtù 861 XXXI | per ambedue queste cause, ammattirono. Per arroto al tramestio 862 III | san Niccola. Dopo l'ultimo ammazzamento, che commisi per vostra 863 XV | avrei potuto recargli come ammazzargli i figliuoli! Il suo odio 864 XVIII(117)| vassallo, che per ordine suo ammazzasse un uomo, che fosse pure 865 XXVI | rimase sbalordito.~- E non lo ammazzaste voi?~- Io? - Io non lo uccisi.~- 866 XXVIII | accoppiate la ipocrisia; ammazzate da per voi col ferro coloro, 867 II | con qualche suo drudo, e ammazzateli entrambi. La gravità della 868 XVI | Adesso ci scuoprirebbero, e ammazzerebbero tutti e due.~- Ma colei, 869 XXIV | trovinsi scellerati che ammazzino il proprio padre, ma avvocati 870 XXI | tagliente e perforante, ammenandogli quattro colpi che hanno 871 XXII | i suoi colpi per essere ammenati co' bastoni di arena non 872 XI | affetto, e il desiderio di ammendare il fallo involontario, aggiungeva 873 XXIV | coloro che aspettavano essere ammessi alla udienza; allontanando 874 X | habent... e sebbene io non ammetta, col sapientissimo re Salomone, 875 VIII | del demonio; la fede non ammette dubbio; e in fatto di femmine, 876 XXIV | notizia che il papa ricusasse ammettere al suo cospetto chiunque 877 XXV | rigettare, o per lo meno ammettersi con molta difficoltà. E 878 IX | Convento del Gesù in Roma, ammiccando degli occhi certo giovane 879 XXX | qual cosa gli ufficiali, ammiccatisi coll'occhio, trovarono giustissimo 880 XXIX | così alla spiattellata, gli ammiccavano a sostare; ma quegli ingenuo 881 XXII | errori vulgari, non già amministrate agl'ignoranti il male per 882 IX | maggiorasco. Voi nominerò amministratrice dei beni liberi; e spero, 883 XXIX | San Pietro in Montorio si ammira la Trasfigurazione, ultimo 884 X | argenterie d'infinite ragioni ammirande per dovizia, e per lavoro 885 VII | sangue. Il Papa pertanto, ammirando la moderazione della giovane, 886 IX | lui sopra ogni altro re ammirato, e nel suo segreto pensava: - 887 XXII | statua della Scoltura che ammiriamo al sepolcro del divino Buonarroti; 888 VII | pianete, piviali, dalmatiche, ammitti, roccetti e simili altri 889 XXV | riverirsi; e l'altra che, ammogliatasi col delitto, si avviticchia 890 VI | perchè l'anima del padre ammollisse, e lo persuadesse a ricambiare 891 XVI | di debolezza. Marzio lo ammonì che se non faceva senno, 892 VII(40) | profitto di una dozzina di ammonimenti.~ 893 V | brucerebbero ancora. Lo ammonimento: Amate la giustizia, o voi 894 XXV | iniqui; ma ciò giovi ad ammonirci, come anche delle devozioni 895 XXXI | disputare; onde si contentò ammonirla:~- Figlia... ecco il vostro 896 XXIII | parve bene richiamarli, ed ammonirli di quella, ch'ei chiamava 897 XIV | e questo gli bastò per ammonirlo, che cessasse da visitare 898 XXIII | Comecchè i maestri dell'arte ammoniscano che la macchia deva apparire 899 XVIII | dolorosi nella fronte mi ammonissero che accorressi a difenderli, 900 XXXI | disse:~- Non fa mestieri.~Ammonita che patisse anche quell' 901 XXII | e gli disse:~- Notaro, ammonite lo accusato a non insistere 902 XXIV | domando scusa per essi: gli ho ammoniti per guisa, che spero averne 903 XXIII | proverbii, rammentate avermi ammonito più volte, che chi troppo 904 XXI | legge che desidera simili ammonizioni, quantunque superflue. Lo 905 XXII | selce, e sopra essa di nuovo ammonticchiare il carbone. In quella stanza 906 XXI | Chi sa? forse voleva ammonticchiarvi immondezze, per dare faccende 907 XV | delle chiome copiosissime ammortendo il colpo, impedì che riuscisse 908 IV(13) | quanta la città fino ad ammorzarne molti luoghi compresi dal 909 XXIV | quasi leghe quivi dentro ammucchiate per costruirne le casematte 910 VIII | religioso della madre, le cure amorevolissime della sorella, e i sospiri 911 X | trovato vi avevano dipinto amorini, e fronde, e frutti, e fiori, 912 Int | la supplicai con parole amorose:~«Sorgi, infelice, dal tuo 913 XXIII | veneranda madre Italia, figlio amorosissimo: delle cose di religione 914 XXIII(158)| è più schifo del giudice amovibile allo stipendio del tiranno. 915 X | naufraghi raccolti per tutta l'ampiezza della sua superficie: pei 916 I | comecchè tra la famiglia ampissima dei servi non fosse dei 917 II | libidine infame. Lo usufrutto ampissimo che gode, per disposizione 918 XII(72) | detrimentum mutuos commutarent amplexos» (Chronic. Gervasii Cantorber. 919 XXV | parmi la più meschina delle amplificazioni di uno scolare di rettorica; 920 IV | si mescola col vino delle ampolle... Un melogranato cotto 921 XII | in rosso; le lampade e le ampolline si adoperano così in Chiesa 922 X | dai festini degli eredi di Anacreonte - io parlo per voi, chierici, 923 XVIII(107)| Interrogati alcuni maggiorenti Anagnini intorno alla causa del soqquadro, 924 X | Eucarestia mercè una grossissima anatra lessa che teneva disposti 925 X | consegnato alle ore sue ancelle prima di andare a giacere, 926 VIII | sol m'infiamma;~Così mi ancide, e mi ravviva amore.~Virginia 927 IX | disprezzata poco anzi) come ultima àncora di speranza.~Luisa per vero 928 XXII | autentici della loro celebrità, ancorchè fossero di oro e di argento 929 III(7) | testo:~ ~When Adam delv'd, and Eve span~Where was then 930 IX | molesti? Voi spiate gli andamenti dei vostri padroni, ed è 931 XXI | grazia?...~- Figlio mio, andandogli incontro premuroso, e ponendoglisi 932 XXIV | pianto, mi lascerete voi andar via disperato?~- Ebbene, 933 XXI | grande città; onde deliberò andarlo a trovare, e raddolcirlo, 934 XXXI | tarda di uscirne. Forse per andarmi colà dove non sono oppressori, 935 IX(55) | presero la lodevole usanza di andarsi ad impiccare: ond'io (non 936 XVII | dalla disperazione, io me ne andassi dal suocero, gli esponessi 937 IV | imperatore14: belva tu, che andasti a farti scannare in Persia, 938 XV | terminata la preghiera: allora andatole incontro, parve che s'ingegnasse 939 XX | Ieri l'altro mi diceste che andavate su alla Rocca Ribalda per 940 XII | medesimo piatto; e quando andavo in cucina io lo lavava presto 941 XII | avanzerà anche troppo quando anderemo a dormire nel campo santo. 942 XXIX | Prospero; onde non ve ne andiate sconsolato, anzi rimaniate 943 XXII | fecero percorrere lunghi anditi, salire e scendere scale; 944 XVI | stanza terrena, e tutto andrà d'incanto.~E così dicendo 945 IX | Non solo adesso tu te ne andrai di casa mia; - ma di Roma 946 XXIV | vostro posto di copista.~Ma Andreozzo, mordace secondo il costume 947 XXIII | confessione voi infallibilmente andreste perduta.~- Come! la cura 948 XXV | tutti, esposta, novella Andromeda, sopra lo scoglio della 949 XXIII | dovesse restarne soffocato: anelavano convulsi la gola e il petto; 950 IX | tra i cuori nostri, che anelerebbero accostarsi, e le nostre 951 XVIII | piene di stridi feroci, di aneliti, e di stragi. Claudio, sazio 952 XV | sposa. - «Io non possiedo anella, favellò Annetta; ma taglia 953 XVII | animali si opera per via di anelli intermedii; così l'anello 954 XI | Una congestione, od uno aneurisma.~Noi siamo morti; ma dentro 955 XVII | acquatici si pongono gli anfibii; le scimmie stanno a cavallo 956 XVII | della vile Suburra, fra le anfore di vino e i ceci fritti95.~ 957 XXIV | punto ingannato. Cara di angel, coraçon de demonio, come 958 XIX | rinvenire. Le sembianze angeliche della fanciulla spiranti 959 XI | giudicare; giova credere fossero angelici tutti; a me basti accertare, 960 IV | torni, prima che suoni l'Angelus, insieme con lui, ti do 961 XVI | che patisse del male di angina... - e con la destra si 962 VIII | morire di fame. Il bimbo Angiolino, finchè ho potuto ho nudrito 963 XXIII | stringe, a vedersi, più angosciosa il cuore che la bruttezza 964 XI | e nel viso essi pativano angosciose scottature. - Avanti! avanti! 965 XXII | fronte, - non pure cesserete angustiarmi l'anima sconsolata con simile 966 VII(36) | triste celebrità per le angustie arrecate al suo inclito 967 XXVII | hanno un confine, e più angusto di assai che altri non immagina: 968 XVIII | Addio, flutti pallidi dell'Aniene, consapevoli dei riti arcani 969 XXII | dal verso Tutti gli altri animai che sono in terra, fino 970 XXVI | il tuo fiato, col quale animasti un giorno questa cara fanciulla; 971 XX | polvere di questi mondi, animata o no, avvalla o s'inalza, 972 XXVI | così, che non rassembra animato. Perchè si trattiene costui? 973 XVI | al carcere di Beatrice; l'animò a fuggirsi seco lui, ma 974 XXII | le viti? No certamente; annacquò il vino, e continuò a bere; 975 XXIII(159)| senza tormenti. Tacito, Annali, t. XV. volgarizzamento 976 IX | di casa; fatevi pagare l'annata intera, e spogliate la mia 977 XII | Sì; ma se il sacerdote annega, il servizio divino rimane 978 XXXII | poltrire in qualche chiostro annegando il pensiero nella pinguedine 979 VII | avrebbe creato l'acqua per annegarci, il fuoco per arderci, il 980 XXI | terribilissima, nella quale rimase annegata la sua intelligenza: del 981 X | sponda; ma prima travolgo, e annego tutto quanto mi si para 982 X(64) | comparvero giovani ignudi anneriti a modo di Etiopi; e tenendo 983 XXV | onorificenze e stipendii annessi a cotesta carica. Il breve, 984 XVIII | e l'ombra invendicata di Annibale rise fin su la foce di Averno111.~ 985 XXII | non dobbiamo nella maga Annida, e negli stregoni Ismeno 986 XVIII | di Gerusalemme, dove si annidano le volpi109; qualche volta 987 II | loro figliuoli, che si sono annidati nel palazzo peggio che rondini; - 988 XXIV | ignoranti, quanta bontà si annidi nell'ottimo cuore del Cardinale 989 XVII | nell'ombra della morte; un'annima feroce, che insegni ai violenti 990 XVIII | doppii intorno alla vita, ed annodatele insieme ci parve potessero 991 XXV | fosse in cotesto giorno annodato più di un laccio d'amore.~ 992 XXIII(159)| trasse di seno una fascia, l'annodò alla seggiola, incalappiò 993 XVIII | i crepuscoli. Le querce annose scuotendo le fronde al vento 994 XIV(84) | fra i nostri alberi se ne annoverano alcuni dei quali l'ombra 995 X | indefinita. La poesia deve annoverarsi fra le seconde, la pittura 996 XXII | per la quale Gesù Cristo annoverò la visita dei carcerati 997 X | quattromila ducati di pensione annua, mi costringerai a pagargliela 998 XXII | ardito morire costui prima di annullare la sua ritrattazione?~E 999 VII(41) | di Linguadoca, i quali «annullavano i sacramenti della Chiesa 1000 XXIV | camerario, ch'era venuto ad annunziargli come il presidente Luciani, 1001 IX | Non sapevano se dovessero annunziarla, o no: l'un partito e l' 1002 IX | Eccellenza, egli mi ha commesso annunziarle, che faccende urgentissime 1003 XXI | affaccendassero punto ad annunziarlo, secondo che la gravità 1004 XXIV | Porsenna? Su, via, andate ad annunziarmi, ch'io so che è in istudio.~- 1005 VI | medesimo azzurro: - entrambi annunziassero la gloria del Creatore. 1006 XXIV | io vi dicessi andate, ed annunziatevi, lo fareste voi?~- Se questo 1007 XXIV | Giorgio. In un baleno erano annunziati, ed introdotti con un grande 1008 XXI | con la cacciagione.~Così annunziava un servo, che al sembiante


affan-annun | annuv-atten | atter-borsa | borse-cherm | cheru-confi | confo-croll | cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License