Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1009 XXI | dalle spalle.~Il segretario annuvolato passò dinanzi al vicario 1010 II(4) | corno bugio introdotto nell'ano. Il Vescovo e la Regina 1011 VIII | lo lesse. Era una lettera anonima scritta di pessimo carattere 1012 XXVI | Anton Maria Corazza, Horatio Ansaldi, Anton Coppoli, Ruggiero 1013 XXXII | costui si alza e si abbassa ansando tremendamente; ma lo anelito 1014 XIII | alla vita come levrieri: l'ansare di costoro mi sollevava 1015 XIX | isforzo, a mettersi seduto: ansava affannoso, grondava sudore, 1016 XXII | mano sul cuore di Marzio, e ansiosamente lo interrogò:~- Ebbene?...~- 1017 VII | bocche co' labbri aperti ansiose di bevanda: avevano tutti 1018 XXIV | e si udiva un domandare ansioso fra le persone che s'incontravano; 1019 | ante 1020 XXI(137) | vicerè di Napoli nei tempi antecedenti al primo Conte di Lemos: 1021 XXIV | degl'imperatori Leone, ed Antemio... ma carbonaro... ed avrei 1022 XXVI | parve tempo di muovere l'antenna e sciogliere la vela, chiamato 1023 XVII | che rinnuovano il caso di Anteo, il figlio della terra. 1024 XXIV | questo la milizia togata si antepone alla sagata, ed ecci in 1025 XXVI | fuori di misura presuntuosa anteponendo il mio al consiglio di lui...~- 1026 X | educati sotto gli ardenti soli anteponevano ai francesi e ai renani, 1027 XVIII(111)| Dio che i miei lettori lo antepongano, come merita, al testo:~« 1028 XI(67) | civiltà del Popolo toscano da anteporla alla virtù militare, per 1029 XXIV | nella grazia del supplizio anteposero Barabba ladro; a lui sul 1030 VII | secolo sesto, o di poco anteriore: è di buona scuola, e rappresenta 1031 XI | deretane fitte nei fianchi e le anteriori nella gola, affaticandosi 1032 XVIII(117)| la muerte del Verdinegro antes que haga algo con que non 1033 XXI | Nel trapassare per le anticamere egli, prima di tutto, con 1034 XVIII(104)| sequela di bruttissime ed antichissime ingiurie. Qual maraviglia 1035 XXIV | Il passo degli allocchi è anticipato questo anno.~- Vello com' 1036 V | imperciocchè, per quanto sia dato antivedere ad intelletto umano, essa 1037 IX | voglie dei miei padroni per antivenire i desiderii loro; ciò nonostante 1038 XXIII(156)| Perez, cit. dal Mignet, Antoine Perez et Philippe II, p. 1039 V | chi più magnanimo degli Antonini? Le donne stesse toccano 1040 XVII | acque, o inseguiremo negli antri profondi i pesci che fuggono, 1041 X | come di uomo tornato dall'antro di Trofonio; ma che volete? 1042 IV | vi pare che l'aculeo dell'ape, tutto bene considerato, 1043 IV | vi sarà dato: pulsate et aperietur vobis, è stato detto da 1044 III | alla porta della sala, e, apertala, chiamò:~- Olimpio!~Il villano, 1045 XXIV | è quest'altra... ( - ed apertosi il giustacuore gli fece 1046 XXII | senza finestre od altre aperture tranne la porta, bassa per 1047 XXI | due valletti... così è: l'apice della gloria umana si tocca, 1048 XXII | privazione di ogni cosa. Apicio diventato gesuita non pubblica 1049 XVII(90) | suggellato con sette sigilli».~Apoc. Cap. V. n. 1.~ ~ 1050 Int | molto meno un uomo di cuore.~Apolli di gesso vuoti, ma tristi; 1051 XXX | fino alla chiesa di Santo Apollinare; donde piegarono a Piazza 1052 XXX | cosa?~- Meglio rompere l'Apollo di Belvedere, o il Laocoonte...~- 1053 XXIII(155)| pleni sunt musto». Acta Apost. c. II. nn. 12-13.~ 1054 XIII | del falegname, ma con una apostilla che non ci avevamo messa 1055 XXIV | cuore la decenza del seggio apostolico, s'incamminavano al Vaticano 1056 XX | ente, che si agita, non si appaga di sermoni e di sofismi. 1057 XI | ma la trattenevano dall'appagarlo molte considerazioni. E 1058 XXII | come le pentole, purchè appaiano di forma diversa; ma io, 1059 IV | credetemelo, non sono quale vi appaio per avventura felice; ( - 1060 VII | un alito capace appena di appannare un cristallo, di muovere 1061 XXIV | del processo; lo insolito apparato; la surroga del giudice 1062 XVI | serrami alle porte: intanto apparecchiami alcune stanze, e attendi 1063 XVIII | istalla scaricano le carra apparecchiando fardelli, e funi per adattarli 1064 XX | miserando caso, ordinò al Curato apparecchiasse al defunto funerali quanto 1065 XXIV | tutto comodo alle difese si apparecchiassero.~~ ~ ~ ~ 1066 XXV | templi, ma per profanarli; apparecchiatore di avelli, ma per seppellirvi, 1067 XIX | gente a farla travedere con apparenze piene di terrore123.~- E 1068 XX | gli occhi in alto, ed ecco apparirle, in sembianza di Amore in 1069 XV | torbidi sguardi, e vedo apparirmi davanti una sembianza angelica, 1070 III | pascermi di rugiada quando vi apparirò davanti in sembianza di 1071 XXXII | prima, che nè nuove nè rare apparirono siffatte infamie nella Corte 1072 X | straniero: temeva che il mio apparirvi dinanzi vi spaventasse, 1073 XXI | Occhio del cielo, perchè apparisci sì bello ai nostri occhi, 1074 XVII | preminenze distinte? Le apparizioni possono nascere dalla nostra 1075 XXV | all'opposto, non era mai apparso chiaro come in quei giorni: - 1076 XII | che questo danaro ha da appartenere al ladro; egli non può essere 1077 XV(87) | ritrovasse tutto quanto gli apparteneva senza alterazione, o diminuzione 1078 XXII | immaginereste voi che fosse appartenuta? Io ve lo dirò di un tratto. 1079 XXV | fede cotesto carcame essere appartenuto a magistrati integerrimi, 1080 XVII | potessero continuare ad appassionarsi per cosa terrena, sentirebbero 1081 VIII | aura mite foriera di pianto appassionato, mercè la spontaneità dello 1082 XXXI | affanno lungo non aveva potuto appassire la divina bellezza di Beatrice. 1083 XXIII | in corte o su la pianta appassiscono, o, a modo del fiore di 1084 VIII | volsero i cuori di tutti, appellandola con dolcissimi nomi; i buoni 1085 XXI | Coraggio, don Olimpio: bisogna appellarci in seconda istanza; ti rifarai 1086 XXV | contenute nell'Autentica Ut cum appellatione cognoscitur. Bene è vero 1087 XXI | invelenissero! Gli antichi dolci appellativi mutaronsi in orrende minacce, 1088 XVIII(117)| e dell'erbe palustri. L'appellativo verdinegro è di regia origine, 1089 XXII | sia il nome col quale si appellino, e qualunque assisa essi 1090 XXIII | immagine della Madonna, appendendo sotto di quella la crocellina 1091 X | via, alberi e fiumi per appendermi, od affogarmi mercè di Dio 1092 III | dalle Baccanti, con note e appendici.~- Reputandolo facile amore, 1093 XIX | sei medaglie che portava appese al collo egli non si sarebbe 1094 III | cose vietate tanto più si appetiscono, così conta per avventura 1095 XVIII | vostre vene.~Ecco la via Appia, che da Roma, traversando 1096 XXVI | faccia di cupidigia, ed appianarsi la strada a ingoiare i beni 1097 XIX | vi seguitai alla lontana, appiattandomi ora dietro a un tronco, 1098 XIV | paurosi nelle caverne, o si appiattano sotto le fronde della foresta. 1099 VI | vergogna.~Francesco Cènci, appiattato dietro un bosco di lauri, 1100 XV | come un lupo, nel giorno mi appiattava dietro le siepi, o su pei 1101 XVI | venuto nel proponimento di appiccare il fuoco al palazzo dei 1102 XI(67) | maniera di oltraggi, tentava appiccargli fuoco alla casa, e lo minacciava 1103 XII | malanno, chè tale gli avevano appiccato nomignolo, era di così buona 1104 VII | la fiammella di un cero appiccò fuoco in cotesta chioma 1105 XI | raccomandato, capitando, di appigionarle due stanze, fece conto di 1106 XXIII | suprema saviezza doversi appigliare, non fossero consentanei 1107 VI | improvvida a qual partito appigliarsi, volge attorno lo sguardo, 1108 XXIV | tenere, o a qual partito appigliarti. Ogni raziocinio è posto 1109 VI | maligni partiti egli si appigliasse al peggiore; conciosiachè 1110 XXV | sottraesse alla libidine di Appio. Quindi a maggior ragione 1111 XXIII | manifesto che non potesse applicarsi in cotesto stato alla paziente, 1112 IV(10) | provvidero che fossero applicate ai Luterani le sentenze 1113 XXXI | governatore di Roma: - Saranno applicati tre tratti di corda, senza 1114 XXIV | ascolteranno» ricevano litterale applicazione; e noi gli sappiamo adoperare.~- 1115 XXII | chiamerò tale, su cui vi appoggerete senza paura: di mala pianta 1116 VI | del suo volto dilicato; ed appoggiandole il dito sul mento per contemplare 1117 IV | incrociando le dita delle mani e appoggiandosele alla pancia; - e noti, che 1118 II | questo argomento. Notte tempo appoggiarono al muro del palazzo una 1119 XI | sembianze dure, e bronzate. - Appoggiatevi pur sopra, che reggerebbe 1120 XXII | le fantasime, che stanno appollaiate su la porta del carcere 1121 XXXI | Uomini e fanciulli vedeansi appollaiati, a mo' di uccelli, su per 1122 XVIII | fissi di falco stavasene appollaiato sopra una catasta di legna, 1123 XXV | sapete quali e quanti gli si apponessero delitti: forse taluni fra 1124 XXIV | la fama pubblica ben si apponga; e tale credendo fermamente 1125 VI | volume delle chiome bionde, e apporle al sole; quasi volesse instituire 1126 VI | significarti degnamente: se potessi appormi la carta sul cuore, e improntarla 1127 XXI | Spagna: alle labbra conviene apporre un sigillo di piombo a mo' 1128 XXIV | bontà me lo mandasse, egli apporterebbe al travagliato mio spirito 1129 VII(40) | non voglio cosa, che vi apporti danno. «Tu non comprendi 1130 XIX | una mano di banditi sempre appostata, anzi pure con gli archibugi 1131 XXIII | imputazioni che vi vengono apposte; desiderate che vi sieno 1132 XXXI | scriveranno del misfatto appostomi come di cosa dubbia; ma 1133 X | e se taluno lo ignora lo apprenda, prosegue il Conte, - nella 1134 XXIII | La Santità di Papa Sisto apprendendo queste novelle mi spedì 1135 X | le ho date apposta. Voi apprenderete come due altri dei detestati 1136 XXII | grugnito, il quale poteva apprendersi per un: «Illustrissimo sì».~ 1137 IV | se imparaste a tremare, apprendete ancora a soffrire. La pecora 1138 XXI(134) | Gli Spagnuoli appresero l'uso della cioccolata dagli 1139 XIX | liste di fuoco. La larva appressandosi al conte levò la mano fiammeggiante 1140 XIX | sii più generoso amante. - Appressati, via... rimettiamo il tempo 1141 XVI | sorpresa riusciva invano. Si appressava pacato a Marzio, e con ipocrita 1142 XXVI | tu lo vedi o figliuola, appresta la Provvidenza per uscire 1143 XXII | alla Rocca Petrella por apprestargli le stanze. Le stanze! - 1144 XXII | vedeva un altro uomo che apprestava gli ordigni del proprio 1145 XVII | forse chi sa se la fortuna appresterà più loro la occasione di 1146 XX | tra le bevande, che io ti appresto davanti, scegli quella che 1147 XXIV | gli concedevano tempo di approfondire i giudizii accoglieva le 1148 XXIII | presentono, come gli uccelli lo approssimarsi del turbine: le altre poi, 1149 XVII | inferma la povera Angiolina, e approssimatasi al suo letto palpitante 1150 XXIV | vostro, trovò buono non approvare il mio operato, con quanta 1151 XI | Dottori della Chiesa lo hanno approvato; ma io ne dubito, e affermarlo 1152 XIV | stoccate. I concilii non approvavano, anzi da tempo rimotissimo 1153 XXII | fra Amarilli e Melibeo.~- Approvo l'assennatissima osservazione 1154 XXIII | a contradire il giudice, approvò stringendo le labbra, ed 1155 V(16) | fianco il pugnale, e quello appuntandosi al petto, con lieta faccia 1156 XXII | ingombra la sala. Gli astanti appuntarono cupidissimamente gli occhi 1157 XIX | pensieri, teneva gli occhi appuntati fissamente alla testa del 1158 XXIV | parte, un certo risolino, e appuntatolo con li spilli sopra le labbra, 1159 XXIII | opera i terreni; dacchè appuntatosi con gli altri giudici di 1160 XI | nella prossima parrocchia: l'appuntellarono al muro, e poi voltarono 1161 XXI | curvo, con ambe le mani appuntellate sopra il selciato della 1162 XX | suggerito Olimpio eseguirono appuntino.~Siccome quando donna Lucrezia, 1163 XIX | indice della destra, e lo appuntò in mezzo alla palma del 1164 XXIV | confidenza: come volete ch'io mi apra a voi, se voi intendete 1165 I | accaduto, per amore di Dio aprano, dalla tremenda ansietà 1166 VIII | chiusi ti opprime l'affanno; aprendo le finestre fogli, panni 1167 XXIII | secondo, affinchè lo portassi, aprendomi l'animo suo; e, volendomi 1168 XIV | tasca.~- E tu faresti bene. Apri quell'uscio, là... a destra... 1169 I | universo.~Si assise al banco; aprì, e lesse una, due e tre 1170 XVIII | non ho veduto marzi, nè aprili.~Don Francesco aveva mosso 1171 XVIII(112)| obbligò Galeotto Malatesti ad aprirli la città di Cesena, da questo 1172 XXIV | umana a Roma, pretendeva aprirne un altro a Parigi; essere 1173 XIII | viene voglia all'Angiolo di aprirti nel giorno del giudizio, 1174 XXII | ottusa: nella parte superiore aprivasi un pertugio sbarrato da 1175 XXI | Lorenzo.~- Quando dianzi aprivi la bocca, ed io te la turava, 1176 VI | mi avvio alla sua stanza, apro l'uscio, e vedo ch'ei legge. 1177 IV | Omnes sitientes venite ad aquas, giubbilava dentro il cuor 1178 XXII | tratto gridava con accento aquilano, e ranchettava stupendamente. 1179 XVIII | ebbe la testa all'ultimo aquilotto, ci disse:~«Orsù, miei bravi, 1180 VII(40) | diverse razze normanna, aquitana e sassone, pareva riunissero, 1181 X | parimente bianchi frastagliati d'arabeschi di oro. Gli spazii da un 1182 XXIII | le armi e gli armori; gli Arabi scomparvero sotto le rovine 1183 XIX | giorni coperta di balsamo di Arabia; poi ha da esporsi al sole 1184 IX | pieno di pericolo. Tanto era arabico il carattere del padrone, 1185 XX | Cambise127, o si lascia arare, zappare, e si sottomette 1186 XXIV | Di non avere steso gli arazzi, onde il messere non si 1187 XX | ricopre il pavimento uno arazzo rappresentante Enea, che 1188 XVIII | largamente i loro rami sopra arboscelli, di mole minore, arde un 1189 XV | la medesima voce, come lo arbusto messo dalla Provvidenza 1190 XVIII | Aniene, consapevoli dei riti arcani degli Aborigeni; scorrete 1191 XXII | gentildonne, rispose:~- E' sono archetti tesi dai carcerati alla 1192 XXXII | ingorda sempre, tese uno archetto per tentare di spremere 1193 VI | lume dei tuoi raggi negli archi di Tito, di Costantino, 1194 XIII | pagarono uno acconto di archibugiate. Chi cadde, e chi rimase 1195 XII | nella mente: esultò come Archimede, quando ebbe trovato il 1196 XXII | prigioni appaiono eleganti; gli architetti s'ingegnano disegnarle vaghe 1197 VII | notai composto in parte d'un architrave di granito col nome di Cerere 1198 XI(67) | documenti ricavati dagli archivii dello Stato, e che appartengono 1199 VIII | questo racconto con viso arcigno, e a modo d'incredula. Finito 1200 XIX | toccò il delirio; raddoppia ardentissimi i baci e i singulti, e così 1201 XV | dallo amore che portava ardentissimo alla Madre di Dio. Mi sentii 1202 XXIV | Giove, che per soverchia ardenza incenerì Semele. Dove io 1203 VII | annegarci, il fuoco per arderci, il ferro per tagliarci? 1204 XIII | i vostri fuochi lavorati ardessero così terribili; nè poteva 1205 XXII | dormente, immaginate se ardireste di pur guardarlo in faccia 1206 I | quando io non posso dormire ardiscono riposare in casa mia? - 1207 XXV | Farinaccio continua:~- Voi ardiste descriverci il conte Francesco 1208 XXIV | balle di carbone, entrasse arditamente nell'anticamera con ambe 1209 III | Creziuccia, Crezina, - ardo per voi la sera e la mattina... - 1210 XXXI | feretro. Le lampade, che ardono fioche a grandi intervalli 1211 VIII | altrui~Si può smorzar l'ardor che ogni altro eccede(50).~ ~ 1212 XXI(139) | suoi abitanti, le spiagge ardue, la dimora trista; Inghilterra, 1213 XXII | solenni giudici dello antico Areopago condannarono saviamente 1214 XVII(101) | casa di Alcinoo implora Arete così: «nobile figlia di 1215 VII | Raimondi commentate da Pietro Aretino: si studiò sovvertire in 1216 XIX | favellare, che una voce sonora e argentina rompendo i silenzii della 1217 XXX | troncò in un attimo le arguzie intempestive; e tutti cotesti 1218 X | Aldobrandino col filo di Arianna in mezzo al laberinto del 1219 XVII | stolta, perchè sopra la siepe arida del passato vai tu cogliendo 1220 II | spegnere, riarde le sue aride ossa di libidine infame. 1221 XXIX | sguardi si aggiravano attorno aridi, curiosi, micanti, e nondimeno 1222 Int | sostituito voi, uomini dal cuore arido? La verità, voi dite. Sia; 1223 XXIX | d'una femmina, la quale arieggiava nel sembiante il volto della 1224 I | camuso e le guance flosce lo arieggiavano col cane da presa. Le vesti, 1225 XXII | ti aggrada, la storia di Ariodante e di Ginevra.~- Leggiamola 1226 XI | acerbo, quasi cagionato da arìsta di grano tranghiottita67: 1227 XXII | finestre chiuse in casa sua. - Aristippo recita in bigoncia i sermoni 1228 XVII(97) | avere abbattuto in Roma l'aristocrazia della nobiltà».~Mirabeau, 1229 XXV | rammento come il divino Aristotile, nella Storia degli Animali, 1230 XXIII | scapulare la faccia, con fruste armate di triboli, stupida e insana 1231 XXIV | sicchè il Luciani, di nuovo armeggiando col suo cervello, pensava: « 1232 XII | prete col suo cervello aveva armeggiato in questa guisa: il patto 1233 XIX | e fatica. Uno astrologo Armeno, in Venezia, per insegnarmi 1234 IX | bestialmente delle stesse bestie l'armento dei figli di Adamo.~Il pane! 1235 XXII | poesia. Ditemi, in grazia, Armida forse non emula Alcina? 1236 VII(38) | casa loro, e fecero bene. Arminio, o Herman, uomo di guerra ( 1237 XVIII | essi sconvolta con la dolce armonìa. Altri poi, senza requie 1238 XVII | le acque, quasi note di armonica; - suono che Ulisse non 1239 XXII | piangere con ordine, ruggire armonicamente, agonizzare con arte; ogni 1240 VI | occhi raddoppiava; le note armoniche sfavillavano più melodiose, 1241 Int | corda della lira eterna, che armonizza il creato.~Così pensando 1242 XXII | leggiadrissime esse sieno, le parti armonizzino perfettamente tra loro; 1243 XXIII | Tacciono le armi e gli armori; gli Arabi scomparvero sotto 1244 XXIII | paese dove la superstizione arò così profondo, che, anche 1245 V(18) | Pellegrinaggio del Fanciullo Aroldo. - C. VI. st. 140.~ 1246 XIII | rammentarmi il fatto di Arona quando il capitano Rense 1247 XVIII | vergini di Sion, sospesa l'arpa ai salici, - piangevano 1248 XVIII | corde di ferro delle loro arpe eolie non rendono suono 1249 XX | ascolta i presagi maligni dell'arpia Celeno: sopra una rozza 1250 XVIII | e il rombo delle aquile arrabbiate per non trovare pastura. 1251 XVI | grossissima ira fra due uomini arrabbiati, e, o Ariosto, o Tasso, 1252 XXXII | parte dei beni di casa Cènci arraffata dalla famiglia Aldobrandina, 1253 XVIII | costa poco salire, e noi ci arrampicammo pei dirupi del monte Terminillo. 1254 XXI | impietrita, e gli sbirri arrampicandosi giunsero in tempo ad afferrare 1255 XX | Beatrice si affaticò sovente arrampicarsi fino alla parte superiore 1256 XIII | avvisatamente davanti: mi arrampico su pel muro del giardino, 1257 XXIV | ieri i miei scrivani vi arrecarono disturbo: ve ne domando 1258 VII(36) | celebrità per le angustie arrecate al suo inclito sposo: possano 1259 XXV | violento, a se od ai suoi arrecato; e contemplando caso meno 1260 VI | che la gamba offesa gli arrecava impedimento. Beatrice lo 1261 XXIII | del carro trionfale, e lo arrestano a mezzo cammino; accosti 1262 XXXI | Ubaldino, mandò gente ad arrestarlo. Invano lo avvertirono trovarsi 1263 XXVI | rigidezza. Pertanto ordinava si arrestasse don Onofrio marchese dell' 1264 XXII | luogo ad un altro.~- Siete arrestati per ordine di monsignore 1265 XXII | più solenni scellerati si arretrano, solo per provare la sua 1266 II | cupido di far roba per arricchire i suoi consorti, da provarsi 1267 XIX | chiedete quanto vi basti ad arricchirvi tutti, e a farvi stare contenti 1268 XXI(139) | primi spendono poco, ed arricchiscono le provincie; i secondi 1269 XXII | cogliere in fallo, e gli arricchiti non ne scemavano punto di 1270 IV | umanità; ma il bene glieli arriccia, il male glieli strappa. 1271 XXXI | peggio dell'odio.~Il popolo, arricciandosi come l'acqua che rompa nei 1272 XIV | dalla sferza del vento si arricciano come le vipere della testa 1273 XXI | bianchi e neri le stavano arricciati, irti sul capo, come se 1274 XXIV | fra questi. Il Cardinale arricciò il naso e scosse disdegnoso 1275 XXV | Dei difensori fu primo ad arringare l'Altieri per Lucrezia Petroni, 1276 XXIV | abbisognano le difese; tuttavolta arringate quanto volete, purchè costui 1277 XXV | medesima sala dove avevano arringato i difensori. Un solo candelabro, 1278 XXIII(156)| Quando prima arrise al prete la speranza di 1279 XXIV | riviera, Eminenza: anzi mi arrisicai fino a promettere (bene 1280 XVIII | più poco meno, prima di arrivarci saremo su le trentaquattro 1281 XXIII | ne metta, chè tanto non arriverà a indovinare tutti i poi, 1282 VII | grido di Abele oggi non arriverebbe più al cospetto del Vendicatore: 1283 XXIV | Voi pertanto negando non arriverete a persuadere nessuno che 1284 I | mi sei fuggita, ma io ti arriverò: - nessuno ha da scapparmi 1285 I | trista figura chiamò con voce arrogante:~- Cammillo!~La natura dei 1286 XXIV | Egli! uso a trattare con arroganza i suoi uguali, con superbia 1287 XXII | Ludovico diletta, e piace: arrogi che diavoli e streghe, incanti, 1288 XXX | Vaticano la do per giunta, arrose un terzo.~- Molto più che 1289 Int | amano, si affretteranno, arrossendo, a nasconderla; ma la leggeranno, 1290 VIII | gentiluomo onorato?~Giacomo arrossì fino alla radice dei capelli, 1291 III | Duca abbassava la faccia, e arrossiva.~- Per concludere, Olimpio, 1292 XXIV | quelli che credono che si arrostiscano i clienti?~- Dio me ne guardi! 1293 IV | mungono? non vi tosano? non vi arrostiscono scorticati, e vi mangiano? - 1294 IV | a quest'ora lo avrebbero arrostito: le paterne viscere di Sua 1295 XVIII | falce, guarda quello, e arrota questa: quando l'ora sarà 1296 X | nostra curiosità, che ci arrovella, voi avreste favellato certamente 1297 XXII | animo, anzi sempre più mi arrovellai nella vendetta; ed una notte, 1298 XXI | credere alla propria bugìa arrovellano se non vengono satisfatte 1299 XII | suoi ferri e grimaldelli arrovellarsi intorno ai serrami; aperti 1300 IV | senza fare qualche bene: io arrovello se non ho commesso una ventina 1301 IV | menzogna, tranne la forza: ella arroventa il suo marchio, ne segna 1302 V | soffiare nei carboni che arroventarono le tanaglie, le quali straziarono 1303 XI | Le pietre degli scalini arroventate si spaccano strepitosamente: 1304 XXX | fornelli di carboni ardenti si arroventavano tanaglie di ferro; e curioso, 1305 XXIII | Luciani guardando con occhi arruffati la moglie, la nostra schiatta 1306 XXIV | da Sisto in poi, si sono arrugginite? O le mani a cui le confidava 1307 XVIII | tiranno si convertono in arsenico dentro le sue viscere? Tutti 1308 V(22) | ciò farsi, se di tutti gli artefici, che abbiamo qui nominati, 1309 XXIII | voce non gli sarebbe uscita articolata in parola, bensì abbaiata 1310 XXII | credere nelle streghe fosse articolo di fede, come colui che 1311 XVII | Potrei io sapere, come in articulo mortis, se fra questi vi 1312 XXIV | epigrammi, che pareano fuochi artifiziali. Il carbonaro non si dava 1313 XXI(139) | moltiplicate mercanti, artigiani, agricoltori, pastori, e 1314 XXV | pane molle di sudore dello artigiano! Quanto meno reo quello 1315 X(62) | convertita in deposito di artiglieria, e la pittura diventò bersaglio 1316 XXV | umanità benemerentissimi. Ma l'artiglio, che gli straziava fra la 1317 XXIX | che Andrea, Ludovico ed Ascanio, soldati che durante la 1318 III | uomo porta, nascendo, l'ascendente della sua stella. Avanti 1319 I | soleva levarsi, e a quale asciolvere; se costumava spendere molto 1320 XIII | inseguito, e si gettò a sedere asciugandosi col braccio il sudore della 1321 XXXI | Crocifisso, e con la manca asciugare il sudore che le grondava 1322 IV | con che cosa mi tocca ad asciugarmi il viso?.. lo sa?~- No certo.~- 1323 XXV | terra; ne avrete bisogno per asciugarvi le lacrime.~- Io? - Io non 1324 XII | non piangete, Verdiana mia asciugatevi le lacrime; - io vi terrò 1325 XV | Marzio tacque alquanto; poi, asciugatosi il sudore dalla fronte, 1326 IV | padre! - E sì dicendo si asciugava le lacrime.~- E voi, donna, 1327 XXIV | ansietà la porta, e più spesso asciugavasi il sudore, che copioso gli 1328 XVII | popolate di spiriti, e Cecco di Ascoli, ai tempi dell'Alighieri, 1329 XXIX | misericordia; porgetele ascollo: anche noi un giorno avremo 1330 XX | consolarsi contemplando, o ascoltando: - invece di blandire la 1331 VIII | possono ascoltarvi, bensì vi ascoltano, e che io sono il loro padre.~- 1332 XII | racconterò.~- Giusto! ho tempo di ascoltar novelle! A mano a mano siamo 1333 XIV | E potrei dirle io, e tu ascoltarle? Se io le palesassi, tu 1334 XXI | detti. Invero egli potè ascoltarli, e furono questi:~- Brutto... 1335 XIX | volte io vi scongiurai ad ascoltarmi; voi mi cacciaste in carrozza, 1336 X | udisse, io l'ho avvezzato ad ascoltarne bene altre!~I convitati 1337 XXVI | La confessione non può ascoltarsi se non da uno solo: così 1338 XXV | rinvenisti orecchio per ascoltarti benigno, ed incontrasti 1339 III | nostre superbe dame romane vi ascoltassero. Farebbero di voi una seconda 1340 VII | voce del sangue non è più ascoltata dagli uomini, mentre non 1341 X | aggiungerò la mia, e saranno ascoltate insieme; ambedue accolte, 1342 IX | Se i miei voti saranno ascoltati in cielo voi vivrete anche 1343 XXIV | vedranno, avranno orecchi e non ascolteranno» ricevano litterale applicazione; 1344 XII | fate presto, che io vi ascolterò.~Il curato appoggia i reni 1345 V(22) | giovane e gentile, quantunque asconda la faccia; le forme generali 1346 XI(67) | sintomi angosciosi dell'asfissia io descrivo non già per 1347 XXII | sciagurato prigione per male di asma. Una malignità suprema, 1348 XXXI | splendidi abbigliamenti, aspergendola di acque nanfe, e tutta 1349 XXIV | largo frutto, che non dalle asperità. Ne conferiva pertanto col 1350 VII | solo quando il sacerdote asperse la bara di acqua benedetta, 1351 XXXI | dolenti rinnuovaronsi i canti; aspersero di acqua benedetta il corpo 1352 XIII | di questo bandito? - Ora aspettami, Olimpio; tu puoi aspettarmi 1353 VIII | noi, che fra le angosce vi aspettammo intere notti invano...~- 1354 XIII | quiete! - Ma gli sbirri non aspettarono che noi ci accostassimo 1355 XXX | Tivoli, ov'esso gli avrebbe aspettati. I masnadieri concorsero 1356 VI | contrada dell'odio, tu sei aspettato colà». Io non vi voglio 1357 XVI | le vostre paternità lo aspetteranno nel luogo che reputeranno 1358 XXIV | soggiunse: «ci ha gente».~- Aspetteremo -~Rispose il carbonaro; 1359 XXIII | al corteo? È un'ora che aspettiamo... venitevene via come vi 1360 XXI(139) | re continui: «Dopo avere aspirato a farmi imperatore del Nuovo 1361 XXXI | pensando al mio amore. Io aspiro a nozze spirituali; il mio 1362 III | interrogazioni brevi ed aspre. Questi rispondevagli a 1363 VII | Francesco Cènci, invece di aspreggiare altrui, se medesimo tormentasse; 1364 XXII | dura il travaglio degli aspri cammini, e serena nelle 1365 XXI | e conoscendolo a prova asprissimo e spietato, giubbilando 1366 XIX | tutti nella vita vogliono assaggiarne una volta.~- Anche tu vuoi 1367 XXIII | La lupa sacerdotale già assaggiava la sostanza dei Cènci; e 1368 XXI(139) | strani da tanti mesi mi assalgono, che sono diventato un supplizio 1369 XXXI | delirio, che di subito lo assalì. I medici ristrettisi con 1370 XXIII | testa certi scrupoli... lo assalivano tali uggie... tanti rispetti, 1371 VII(40) | col padre, e non imitare Assalonne: «E che? rispose il giovane, 1372 XX(130) | Cummin. Bruce indignato lo assalta nel chiostro dei Francescani, 1373 XVIII(112)| Perduta la pazienza i Cesenati assaltano alla sprovvista i Brettoni, 1374 XX | se i masnadieri avevano assaltato gl'improvvidi viaggiatori. 1375 XXIII | tormenti, e piegato ai primi assalti del dolore, e fatto gettito 1376 XXIII | le turbe dei formicoloni assaltino lo elefante, ed in breve 1377 XXII | il primo quarto di luna, assapora il profumo delle lodi; e, 1378 III | dalla Corte per ladronecci e assassinamenti, con la taglia di trecento 1379 X | fortuna non ha inchiodato l'asse della ruota: anche Giove 1380 XVII(92) | andarono insieme con Cimone ad assediarlo; ma Pausania se ne scampò 1381 III | nostro letto di morte non è assediato dai singulti? Possiamo dire 1382 II | del suo sangue: e allora assediò la giustizia onde si facessero 1383 XXVI | terrore!~- E la morte ci assegna forse un'ora per sorprenderci? 1384 XXIII | bisogna rinsanguarlo; inoltre assegnandoli pensione parrebbe un guastare 1385 XXIV | fecero, aspettare alla posta assegnata, dentro una carrozza senza 1386 XIII | dominava, imperciocchè non assegnò stipendio di sorta alcuna 1387 XXII | Amarilli e Melibeo.~- Approvo l'assennatissima osservazione del meritissimo 1388 XX(130) | proponimento di liberare la patria: assentano tutti, tranne Cummin. Bruce 1389 II | Lucrezia: egli, dove non gli assentisse la moglie di Collatino, 1390 VIII | piangono essi meno? La vostra assenza gli alimenta, li cuopre, 1391 XXII | tribolazioni; e il luogo dove si asserisce che la curandaia lo trovasse 1392 XXV | O sia che si ritenga l'asserto del fisco, ch'è falso, o 1393 XXXI | forbiscono le tavole dal sangue; assestano gli arnesi; la mannaia si 1394 XIX | un colpo mi riesce più ad assestare! - E si accostò alla mensa. 1395 VII | ve lo acconciò sopra, gli assestò i capelli, gli pose sul 1396 X | d'acqua pura quando siete assetati... a patto però che non 1397 XXVI | morire ho da confessarmi, ed assettare le cose dell'anima. Va, 1398 XXXI | di Dio. Beatrice comparve assettata in modo alquanto diverso 1399 XXI | grazia il mantello, e si assettò al giuoco. Siccome anch' 1400 XIX | ma così bene chiusi con assi, che ogni via alla fuga 1401 X(62) | smentisce questo fatto, assicurando avere ella cercato indarno 1402 XXIV | supplicassero a confessare, assicurandola com'io avessi loro dato 1403 XXX | tuttavia i fanciulli, ed assicurandoli che la mamma era viva. Ei 1404 XXXI | accomodarono accanto al ceppo, assicurandolo ch'egli non doveva morire; 1405 XX | soggiunse:~- Questo è caso da assicurarcene bene130; - e s'incamminò 1406 XXII | Sicuramente... e voi potete assicurarla, eh?~- Con certezza capace, 1407 XI | di Dio non m'ingannate!~L'assicurarono con giuramento. Allora pianse: 1408 XXIV | crede dagli uomini: posso assicurarvene io; io, a cui davvero parve 1409 XXIV | disperazione...~La finestra male assicurata cedendo in quel punto al 1410 XXII | motti; e poichè si furono assicurate che nessuno le scorgeva, 1411 XXII | frugato da capo a piedi. Assicuratosi per siffatta guisa ch'ei 1412 XVII(101) | queste parole l'eroe si asside sopra le ceneri del focolare».~ 1413 X | ebbero la maligna virtù di assiderarle ogni gentile entusiasmo, 1414 IX | lo percorro solitario, e assiderato; io, che dovrei specchiare 1415 XXIII | la sua medesima sedia si assidesse. Poichè si furono entrambi 1416 XXIV | cresciuti in piaggia, che per lo assiduo soffiare dei venti rimangono 1417 III(7) | sembra oggimai doventato assioma nei rivolgimenti umani: 1418 XXII | si appellino, e qualunque assisa essi vestano (chè l'abito 1419 XIII | un'altra volta, se Dio mi assiste. Ormai io mi getto in braccio 1420 XXIII(158)| Santo Ovanio il carnefice assisteva al giudizio per esser pronto 1421 III | cose alle quali egli aveva assistito. Sentiva il male, presagiva 1422 XX | incappati alla ròcca per associare il morto, promettendo elemosine 1423 III | sessanta e più anni gli associarono alla fossa, e cantarono 1424 XXIII | ogni legge, non può essersi assoggettato a regola fissa: in ispecie 1425 XXVIII | soccorso! Io non ho nulla, assolutamente nulla, che mi rammenti nel 1426 XXVI | miei cari non andassero assoluti.~- Ma non affermaste voi 1427 XXV | depositare nell'urna il voto assolutorio, per la qual cosa il figliuolo 1428 XXII | condanna a Firenze, che si assolve a Parigi. Di questo non 1429 XXI | in braccio alla Francia assolvendo Enrico IV, e stringendo 1430 III | bellezza ha la manica larga per assolvere i peccati, che per virtù 1431 XXIX | Tuttavolta, in grazia vostra, noi assolveremo le donne dall'attanagliatura 1432 VIII(45) | passarono di leggieri; lo assolverono, imponendogli per penitenza 1433 XXVI | favellò:~- Anima santa, io ti assolvo dacchè questo sia lo ufficio 1434 XXIV | come il giudice Luciani si assomigli al giudice Valentino Turchi, 1435 IV | attrito dallo stento, da assomigliarvi a san Basilio. Quando mi 1436 XXI | Voi non avete mai colpa, assomigliate gli assistenti dei sagrifizi 1437 XIII | miei figliuoli avessero assomigliato a Olimpia, a Beatrice, o 1438 XXIV | con lui non vi pare che assomiglino quelle del Doge di Venezia, 1439 X | tra loro. Bernardino come assonnato nascondeva il capo nel grembo 1440 XXI | confessa...~Marzo sembrava assopito, e non rispondeva. Allora 1441 XXX | siccome veramente stette, assorbita nel pensiero di Dio, e negli 1442 I | cotesto sorriso, chè lei assorbivano intera i doveri e la dignità 1443 XXV | supplichevole se i vostri orecchi, assordati dai tripudii della vittoria, 1444 XXV | hanno pensato; sicchè tutti assorgendo in piedi da quella parte 1445 XXIII | volte, che chi troppo l'assottiglia la scavezza: se la bontà 1446 XXII | dello zoppo; ad ogni modo si assuefarà alla vostra vista, e così 1447 XXVII | nei tempi antichi, per assuefarsi a considerarla come cosa 1448 XXIV | alle torture l'avevano assuefatta! Il dolore le si era attaccato 1449 XXV | nelle nature irrequiete, assume più miti consigli; specialmente 1450 XI(67) | questo, che seppi e volli, assumendo il maestrato, attaccare 1451 XXIV | Voi, signor Prospero, assumete troppo ardua soma per le 1452 XXIV | trovò confortatori nell'assunta impresa, ed a sovvenirlo 1453 VII | Messina nel giorno dell'Assunzione, come la Cerere sicula andava 1454 XXV | vera, noi troveremo sempre assurda l'accusa. Se la Beatrice 1455 XX | non vi ha cosa o tanto assurdamente spietata, o tanto atrocemente 1456 XXII | nudrimento del sangue del padre? Assurdi paionmi questi, e sono. 1457 XXIII | più, empie. Ora poi che assursero i Popoli ad avvantaggiarsi 1458 III | odio?..~- Vi rammentate l'asta di Achille? Ella sanava 1459 V(22) | Io non mi posso astenere dal riportare qui un frammento 1460 XXIV | persuadere nessuno che vi asteneste, dalla strage paterna, nè 1461 XXI | buona ragione ond'essi si astengano, quando capita, da prendere 1462 XXII | potessi o volessi, mi sarei astenuta da giurare.~- E così aspetta 1463 XXVII | avendo deliberato morire, astenutosi dal cibo venisse a sanare: 1464 XV | male? - Intanto le andava astergendo le ferite, le medicava con 1465 XVIII | farfalle insanguinate, astiosa del parlare, e della fama 1466 XXI | mentre in quello dell'uomo astioso per la medesima causa calò 1467 XXII | anni, o per presunzione astratta, bensì in ragione della 1468 XXIII | tuttavolta, non essendo astretto a veruna legge, voltatela 1469 XIV | misera! in traccia di un astro, che la guidi per tenebre 1470 XXVII | queste le sono cose troppo astruse.~- Ve le renderà più piane 1471 XXV | re, quando ancor Roma~Fu astuta, se non forte.~Anfossi, 1472 XXII | voi non ne nascono più, - astutamente osservò il Ribaldella. A 1473 XXIV | coscienza del forense diventa atea, e lo studio del diritto 1474 XX | dell'universo; la favola di Atlante adombrare il simbolo dell' 1475 XXII | senza adipe, muscoloso come atleta, olivastro di pelle, o piuttosto 1476 XXIII | Ordine dei Predicatori, veri atleti di Cristo; i Francescani, 1477 VI | queste cose pensasse... atomo infelice balestrato dall' 1478 | atque 1479 XXV | rischio che la famiglia di Atreo sembrasse un convento di 1480 XIV | racconta della famiglia degli Atridi... che fanno balzare l'Eterno 1481 XXII | la età non faccia caso in atrocioribus; e poichè atrocissimo, e 1482 XXIV | spremute dal torchio di torture atrocissime non si devono attendere; 1483 VIII | grondano umidità; i capelli si attaccano giù alle guance; intorno 1484 XI(67) | assumendo il maestrato, attaccare qualunque passione privata 1485 XXIV | assuefatta! Il dolore le si era attaccato addosso come una seconda 1486 IX | dalla agonia del pane, si attaccava a donna Luisa (disprezzata 1487 XII(70) | la lebbra di Naaman si attaccherà in perpetuo a te, ed alla 1488 XIV | non ti lascio... a te mi attacco come tanaglia infuocata... 1489 XXIX | assolveremo le donne dall'attanagliatura e dallo squarto; ferma stante 1490 I | e lungo bene due palmi, atteggiandosi a difesa. La giovane madre 1491 XIX | Angiolo. I banditi dormivano atteggiati come i soldati; bella, e 1492 XXIV | ampliazioni incominciano ad attelarsi in ordinanza le limitazioni, 1493 XXX | Giù nel cortile stavano attelati parecchi squadroni di micheletti 1494 XXII | continuò:~- Donna Lucrezia, già attempata, pingue, nudrita nelle delicature 1495 XXIV | allo scrivano, cui, come attempato, incombeva l'obbligo di 1496 III(7) | male; promettere tutto, e attender nulla; donde la necessità 1497 IX | fidecommissi, ed io non attendessi a imitarli in questa lodevolissima 1498 II | studio del Conte. Questi attendevalo in piedi; e tostochè lo 1499 XXXI | sopra lo infame loro capo, attendevano a mettersi in salvo. Fratelli 1500 XXII | Giacomo e Bernardino Cènci, attendevate nell'anticamera la consumazione 1501 IV | consola, parmi cosa savia attenermi alla fede. -~Queste schiette 1502 XVI | sciogliere il nodo, gli parve attenersi al più certo; onde concluse 1503 XVI | nello eterno suo soglio: mi attengo modestamente allo empiastro 1504 XIX | banditi tutti addormentati; mi attentai entrare; palpitando muoveva 1505 XXX | Angiolina lo accomiatava, attentandosi per fino a stringergli la 1506 XXII | ardentissime preghiere di non attentare alla vita del padre, io 1507 XXV | cuori, che quelli non si attentarono a condannarla. Ed oh! perchè 1508 XXXI | parole sia con fatti, si attentasse a mettere impedimento alla 1509 XXVI | cagione delle sevizie e degli attentati del Conte Cènci. Veramente 1510 XXV | animo trafisse lo scellerato attentatore, e allora non le furono 1511 XXI | delle leggi; a quello che si attentava commettere ella avvertisse 1512 I | volta invece di obbedire attenterai contradirmi, io ti ammazzerò 1513 XIII | alla macchia.~Il Cènci, che attentissimo lo aveva ascoltato, gli 1514 XXI | governo: ogni circostanza attenuante rigettò, e come rea di famulato 1515 VIII | colpa di Eva circostanze attenuanti; ad ogni modo gli piacque 1516 VI | invece di parola, dalla gola attenuata mise un singulto. Soprastette