Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
atter-borsa | borse-cherm | cheru-confi | confo-croll | cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
1517 Int | menzogna di divinità. Quando atterrarono in Alessandria la statua 1518 XV | guisa di falco: egli era atterrato, sotto i miei ginocchi, 1519 XIII | una volta. Beatrice pensò atterrirmi quando minacciava, che i 1520 X | battaglia! Un vecchio vi atterrisce? Pochi masnadieri vi agghiacciano 1521 I | Riposano:... - dunque non gli atterrisco io? - Marzio.~Il cameriere 1522 XXVI | intorno a se le pupille atterrite. Nulla appariva mutato: 1523 XXVII | sotto l'ale materne, se gli atterriva lo strido del fulmine: e 1524 XXIII | flagella, dinanzi a cui io mi atterro; e poichè contendere non 1525 VII | soddisfece, secondo che attesta la seguente iscrizione poeta 1526 XVII | narrerò la cena di Cazotte, attestata da testimoni gravissimi. 1527 XXV | degli uomini, e vengono attestate da prelati e baroni di tutto 1528 VII | Jubilei 157527.~ ~Quel marmo attestava a chiunque passasse quale, 1529 VII | proseguendo nella narrazione, attestavagli, cotesto Cristo avere usanza 1530 XXV | mancarono dame e cavalieri attillati, come se intervenissero 1531 XVII | acqua gelida, che non si attinge a fontane terrestri; - l' 1532 II | tutte grazie, voi potrete attingerne a secchi pieni. Ricorrete 1533 XX | anima tua; il cielo, da cui attingevi conforto negl'ineffabili 1534 XV | Era la fanciulla che, attinta l'acqua, tornava a casa 1535 XVII | della veste faceva prova di attirarlo verso la madre, quale gli 1536 XVIII(119)| per corvi, o per avvoltoi, attirati dagli effluvii ch'emanano 1537 XIX | comparirgli diversi sembianti in attitudini disperate, che urlavano 1538 XX | implacabile, e sopire la febbrile attività del pensiero riducendosi 1539 XI | e se col desiderio non attizzò coteste fiamme, nemmeno - 1540 XVI | ucciso il cibo.~Beatrice attonita considerava il masnadiero, 1541 X | guardavano l'un l'altro piuttosto attoniti, che atterriti; poi miravano 1542 XXIII | vergine, e rimasti irti, ed attorti sopra la fronte di lei riflettendo 1543 XXIII | ricevuto, aiutato dai valletti attortiglia dentro una matassa di canapa 1544 XVII | Io li guardo, e vedo attraversarli un'ombra grande, e sento 1545 XV | promessa, se voi non mi attraversaste; però ho statuito partirmi 1546 XV | di Lucrezia, e lo stile attraversato alle trecce dei capelli: 1547 XXII | tacere: minutissime rughe gli attraversavano la fronte; se così fitto 1548 XVI | notate ancora, che io vi attraverserò con ogni mia possa.~- Voi?~- 1549 XXII | confusione del giovane, e attribuendola a qualcheduna di quelle 1550 XVI | non capiva bene se dovesse attribuire alle parole udite, o al 1551 VIII | miseria. Sposa mia, vuoi attribuirmi a colpa la soverchia tenerezza?~- 1552 XXVI | esperto delle passioni umane, attribuisce il silenzio a vergogna, 1553 XVII(89) | Vita di Ottavio Augusto, attribuita a Plutarco.~ 1554 XIV(84) | frecce. Le altre qualità attribuite a questo albero, come quella 1555 XIX | migliore accorgimento lo attributo di Ecate, la Dea dello inferno. 1556 VIII | persona scorata; la donna attrita dai patimenti, ma con un 1557 XXIII | Cènci e Lucrezia Petroni, attriti come gente che abbia fuori 1558 VII | che la natura ci destina attualmente. - Vieni, Beatrice, te sola 1559 XXIII | non ci era modo di poterlo attutire.~Lo Eminentissimo, che aveva 1560 XXIX | Vangelo: habeant aures, et non audiant.~In questa ecco udirsi squillante 1561 VIII(44) | aggiunse: «Venite itaque, audite me scorta, postribula, volutabra 1562 XXV | coperto di panno scuro per gli auditori di Palazzo e della sacra 1563 VII(28) | sempre: quod differtur non aufertur.~ 1564 III | e l'ôra, e i rami,~E gli augelletti, e i pesci, e i fiori, e 1565 XXII | la porta di casa, gli si augura la buona sera, alla veglia 1566 IV | mandarle benedizioni, ed augurarle dal cielo tutte le prosperità, 1567 XXIV | atroce successe, e non mi augurassi cavarne dalla bocca degli 1568 XXIV | fulgidissimi raggi...~- E vi augurate davvero farli confessare? - 1569 XXVI | come sovente a se medesimo augurava, fu fatale alla sua famiglia 1570 VIII | me ne guardi Dio!; che lo augurerei al padre dei miei figli...~- 1571 XVII | possiamo dare alla Patria? Augurii, e benedizioni: - gli ultimi 1572 IV | fronte di bronzo: immagine augusta di re. Il fulmine non sa 1573 III | mai inquinato questa sede augustissima et felicissima della vera 1574 XIII | vostro campo, o Imperatori augustissimi, da non invidiarvi la raccolta. 1575 XXV | inalzo al vostro soglio augustissimo, piacciavi contemplare le 1576 Int | mani e anima tutto è di Augustulo; imperciocchè la debolezza 1577 XVIII(112)| ancora l'Acuto (Giovanni Aukwood - falcone in bosco) co' 1578 XXVI | veniente alla senitenza.~Nello aulico estratto del Giornale della 1579 III | sbaraglio, e il pericolo aumenta la fierezza. - Di tanto 1580 XXI | istinto animale di vita, aumentato in ragione della debolezza. 1581 XX | disperda sterilmente; poi, che aumentino mille avvoltoi, e diminuiscano 1582 XXII | grandissimo, di profferire auree parole. Monsignor Governatore 1583 XXVI | Giovanni Aldobrandini, messere Aurelio del Migliore, messere Cammillo 1584 XVIII | glorioso, e magnifiche sieno le aurore, e stupendi i crepuscoli. 1585 XVII | abbandonarono ancora il cielo di Ausonia. Si danno fati, e quelli 1586 XVIII | andate degli Enotrii, degli Ausonii e degl'Itali fossero più 1587 XIV | stavano uniti. - Infausto auspicio di amore sventurato!~Guido 1588 VII | più meno come gli Austriaci, col biglietto di alloggio, 1589 XXV | quattordici cause contenute nell'Autentica Ut cum appellatione cognoscitur. 1590 XXII | profferte coi certificati autentici della loro celebrità, ancorchè 1591 XXX | a sostenere le parti di Automedonte; ma l'Ubaldino, sbirciatolo 1592 IV | come dice Cremete negli Autontimerumeni, ignaro se il suo figlio 1593 XXIV | leggieri un consiglio più autorevole del mio, non potrà con altrettanta 1594 XXIX | spediremo il placet, e vi autorizziamo ad annunziare spacciatamente 1595 XIII | quella delle botti; - io ti autorizzo a spillarle, e a bevere 1596 VII(40) | antica contessa di Angiò ava dei Plantageneti, la quale 1597 XXVIII | Oe! mastro Alessandro... avacciatevi; prendete la mannaia, e 1598 III | mai, alla età vostra, può avanzarvi tempo per farvi infelice?~ 1599 XXIV | presumere troppo, teneva che ne avanzassero; ma dove avesse dovuto soffrire 1600 I | pallido dei mozziconi di cera avanzati al servizio dell'altare, 1601 XXII | onesti traffici avevano avanzato assai, e se ne sussurrava 1602 XII | riposarci, Reverendo, ce ne avanzerà anche troppo quando anderemo 1603 XXIII | parrucca a tutt'e due, e ne avanzerebbe.~- Basterebbero a tutt'e 1604 XXIV | fuori di misura poveri ed avari, cerchisi un pretesto che 1605 XXIII | egli schivo e superbo, avarissimi gli altri; sicchè avevano 1606 XI | donna Luisa Cènci, la quale aveala preceduta insieme ad Olimpio; 1607 XXX | disperarsi l'anima dentro cotesto avello; quegli che con una spinta 1608 | avemmo 1609 XXI(132) | Il Governatore di Roma avendogli fatto osservare essere necessario 1610 | avendoli 1611 | avendomi 1612 XIX | lui esserle marito, voi avergliela ammazzata; epperò legarlo 1613 XXIII | meriti suoi, ma fino allora avergliene impedito il modo le faccende 1614 XVIII | Annibale rise fin su la foce di Averno111.~Dentro i sepolcri della 1615 XXIII | tienlo bene a mente, per non avertelo a scordare: ed aggiungerai...~- 1616 XXVIII | esercitare atti di carità credono avertene praticata abbastanza quando 1617 XXV | presumeranno tarparci le ale, on avisera; come dicono i Re di Francia 1618 XXIV | La vostra mente, signor Avocato, parmi accesa oltre al consueto: - 1619 XXV | degli antichi Cristi di avorio: l'occhio ha spento, opalino 1620 Int | nequizia d'intelligenza non avrebb'egli mentito a se stesso? 1621 XXIV | stata lo Imperatore non avria distinto un atto col nome 1622 XX | questi mondi, animata o no, avvalla o s'inalza, seppellisce 1623 XXIII | compissero lo ufficio.~Beatrice avvampando d'ira e di vergogna si ravviluppa 1624 XXIV | bollente di sdegno e tutto avvampato nel volto, proseguì:~- E 1625 XXIV | qualsivoglia più lugubre caso; avvantaggiandosi con lo esempio del re David, 1626 XXII | uffici altri siffatti non si avvantaggiano le femmine. A me era ignoto, 1627 XVIII | della plebe co' patrizii avvantaggiarono la repubblica finchè terminarono 1628 VII | del Paradiso terrestre si avvantaggiasse a fabbricare carte false; 1629 XX | di quattro miglia e mezzo avvantaggiate. Altre poi sostenevano che 1630 XXI | sopravanzava la testa un palmo avvantaggiato, e subito diè di piglio 1631 XII | modo, che non ve ne poteste avvedere.~- E con gli asciugamani 1632 XXII | regina delle prove? Te ne avvedrai fra poco se la tortura abbia 1633 VIII | avvilito esclamò:~- Ah! chi mi avvelena il cuore della mia donna? 1634 VI | così, che pareva volesse avvelenarle col guardo. Appena egli 1635 I | piume, esclamò:~- Abbiano avvelenato le lenzuola! - Questo si 1636 XVII | disse: «voi, Còndorcet, vi avvelenerete per sottrarvi al carnefice». 1637 XV | considero che questa morte avvenendo qui in casa, il sospetto 1638 IV(13) | scelta fra i più grandi e avvenenti, li destina al trionfo; 1639 VII | ancora io, che delle cose che avvengono in giornata molte dovessero 1640 XXII | improvviso, od altro simile avvenimento può determinare ad estrema 1641 XVII | madre avrei avuto cuore di avventarmi nelle fiamme per salvare 1642 XXIII | spinti da moto spontaneo si avventarono contro il Luciani, mostrando 1643 VI | maligno! tu ardisci perfino avventarti dentro gli occhi di Dio, 1644 XXXII(174)| Gesù ch'io abbia~parlato avventatamente; dacchè eglino, dottissimi, 1645 X | prorompi fuori dello inferno; avventati dietro le anime di Felice 1646 XXIV | distorre il Papa da cotesto avventato provvedimento. Il Farinaccio, 1647 XVIII | spalle, nei fianchi, si avventavano così ratte ad artigli spiegati 1648 VI | in guisa strana, pare che avventino fiamme: le narici aperte 1649 XIX | mantenersi il credito e lo avventore. Indotte da questo, le guardie 1650 XVI | scapiterebbe di credito e di avventori. Io mi sono legato per fede 1651 XIX | appiattata; a notte fitta mi avventurai di nuovo nel sentiero che 1652 II | non voglio, anche potendo, avventurarmi io...~- Dite piuttosto, 1653 III | me stesso; epperò mi sono avventurato a ritornare, perchè l'ozio, 1654 I | seguenti partite: - Per le avventure, e peripezie di Toscanella 1655 XXIII | discorse da Beatrice; si avventurò eziandio a toccare (suprema 1656 IV | in vedendolo, esclami: oh avventurosa colei ch'ebbe così bel portato; - 1657 XXIII | Dove i discendenti degli avventurosi baroni, capaci di sostenere 1658 XVII | questo carico, un giorno mi avverrebbe di contrastare ai cani le 1659 XXV | si accettano; quanto più avverse allo regole della umanità 1660 II | Dio la perdoni, naturale avversione. Adesso fanno appunto otto 1661 | avverso 1662 XXIII | avuto accettissime le savie avvertenze di lei intorno al processo 1663 XXI | Vicerè torto. Grazie allo avvertimento, Montezuma. Se io fossi 1664 XVII | dubbio. E poi, che cosa avvertirà i posteri del tuo sentiero 1665 XXIII | tu passasti, senza pure avvertirli, accanto ai ruderi di qualche 1666 III | imperturbabilmente costui; potevate avvertirmi a tempo. Io credeva che 1667 XXIV | te le sfondi la mancia.~- Avvertirò il sere di aggiuntare due 1668 XXI | attentava commettere ella avvertisse due volte, chè egli voleva, 1669 XIX | quando fossero in ordine lo avvertissero per partire. Non passò bene 1670 XVI | egli stia su lo avvisato.~- Avvertitelo. Non sarò io la volpe, che 1671 IV | palazzo Falconieri, tu mi avvertivi non ispettare a me mescolarmi 1672 XXII | Repubbliche del medio evo. Io vi avverto però, che per qualche ora 1673 XXI | barili vuoti. I giuocatori, avvezzi alle facili vittorie sopra 1674 XXIII | su due guanciali; io sono avvezzo a far presto, e bene. Quando 1675 XIV | Senz'altro pensare colà si avvia, apre il foglio, e appena 1676 V | dinanzi alle generazioni avviandole su pel cammino del cielo.~ 1677 XXXI | concederglielo.~Tutti insieme si avviano. Beatrice intuona con voce 1678 XXII | dalla turba dei birri, e si avviarono al luogo destinato.~Guido 1679 XI | Basta così. Ora voi altri avviatevi pian piano in via san Lorenzo 1680 I | accompagnato da Nerone, si avviava allo studio.~Sorgeva appena 1681 XXXI | a destra, lo avvolge, lo avvibra per la strada percorsa, 1682 XXVIII | un lato e dall'altro si avvicendarono colpi tremendi. Il carnefice, 1683 XXIII | per quella mezza oscurità avvicendavansi sguardi simili a baleni 1684 XVII | per l'acqua commossa, e avvicinandosi a mano a mano farsi distinta100. 1685 XXIII | trovava persona la quale si avvicinasse deporgli contra; per le 1686 XV | con qual palpito io mi avvicinassi alla Querce della Vergine 1687 X | miei figliuoli prima che si avvicinino alle porte del paradiso, 1688 XVII | conto, pure, adesso che mi avvicino al momento di saldarlo, 1689 VIII | non si accostava, Giacomo avvicinò la sua alla sedia della 1690 XXIII | perchè v'industriate ad avvilirmi l'anima? Queste sono le 1691 XVII | le braccia grondanti, lo avviluppa, e lo cuopre nel suo abbracciamento.~ 1692 XV | attorno tristi compagni; mi avviluppai per ogni maniera di vizii 1693 XIV | lo aspettano, si lascino avviluppare. Cesare non dubitò di Bruto, 1694 XXIV | pertanto, e badi bene, di non avvilupparla in mantelloni alla Bernini: 1695 IX | mantiglia di seta nera per avvilupparvisi dentro; e, raccomandati 1696 XIX | sinistra allo impiccato, e avviluppatala dentro un pezzo di tela 1697 XXIV | orecchio volersi tutti i Cènci avviluppati in una medesima accusa, 1698 XX | che la crudeltà e la paura avviluppino nello loro spire un'anima 1699 XXII | piangevano. Certo sozzo, e avvinazzato sbirro si attenta stendere 1700 XXIII | le mani dietro i reni le avvincessero. La mia storia torcerà lo 1701 XIV | verginale ritegno gli si avvinghia alla vita, e sì favella 1702 XXIII | mercè il governo fratesco, avvinsero insieme le Grazie e le Furie, 1703 XXVI | catene di cui l'avevano avvinta da pochi giorni a questa 1704 XX | paura che gli rimangano avvinti, e presi alla rete delle 1705 VI | gradirà. In questo pensiero mi avvio alla sua stanza, apro l' 1706 XVIII | aggrappo convulso, e bene mi avvisai; imperciocchè i miei fratelli, 1707 VII | verificarsi; delle altre tacque, avvisandosi che l'enormezze quanto più 1708 IX | restrinsero insieme per avvisare il da farsi, e fu il consiglio 1709 XIX | io ti dico che tu potevi avvisarmi: - chè se non partecipasti 1710 XXIV | ritorno del cardinale, - avvisarono il Farinaccio che poteva 1711 XII | Mandarono in Grecia savii ed avvisati uomini perchè prendessero 1712 XVIII | sentiamo un poco che cosa vi avvisereste fare, ospite mio?~- Manderemo 1713 XVII | Anche a me furono porti avvisi segreti, e non pochi, ma 1714 XX | ritrasse verecondo, scese, e ne avvisò sommesso la matrigna; la 1715 XX | del Conte si dilatano, si avvivano - mandano uno sguardo lungo - 1716 XXIV | vedova e il pupillo? E l'avvocatura non reputasi appunto milizia 1717 XXIV | Domini. Ai giorni nostri l'avvocheria va a poco a poco, e, come 1718 XXXI | una spronata a destra, lo avvolge, lo avvibra per la strada 1719 X | fiume antico della Cecina avvolgendosi con infinite curve per la 1720 XIX | arti, capì che lo facevano avvolgere sopra se stesso per confonderlo, 1721 XXIII | sconfortarlo, e per la sua mente si avvolgevano pensieri simili a spettri, 1722 XXVI | sventura. A che pensa? Le si avvolgono per la mente i ricordi ultimi 1723 VII | lenzuolo dentro il quale venne avvolta, e portalo a tua moglie 1724 VI | vostro, che vi ama». Egli, avvoltasi prima una ciocca dei miei 1725 XXV | santi Nereo ed Achilleo, avvolti nei magnifici loro paludamenti 1726 XVI | portando su le groppe di quello avvoltolato il mantello scarlatto trinato 1727 I | contro il fuggitivo, lo azzanna per gli svolazzi della tonaca, 1728 XXIV | stavano apparecchiati ad azzannare: sicchè il giovanetto faceva 1729 XXIII | tassillo imfiammato, ed azzannatolo tenta staccarlo; ma da una 1730 XIX | tovagliuoli, e tovaglia; poi azzannò le stoviglie, e stritolandole 1731 III | una scala di corda...~- Azzittatevi; voi portate la febbre a 1732 XII | giorno la cavalla erasi azzoppita dalla terza gamba; e fu 1733 XVII | genere primo; alla lettera B troverete lo amore della 1734 XI(67) | espressioni: «non crediate «a b... f... galantuomini!» Concetto, 1735 XII(72) | Dai Normanni a Pascal e a Babbage, inventori della macchina 1736 XXX | a casa. Ed essi:~- Ma il babbo, , ce lo rimenerai?~- 1737 XXIII | ha dato un salto fino a Baccano per faccende di mestiere, 1738 III | Orfeo messo in pezzi dalle Baccanti, con note e appendici.~- 1739 III | orbi non crescerebbero i baccelli. - E riprendendo a scrivere, 1740 XXIII | sguardo della bellezza? Dove i baccellieri di armi, che co' loro gesti 1741 XVII(95) | et nucis emptor;~e nella Bacch. di Plauto l'altro, concepito:~ 1742 XII | cacciandone uno dentro al bacchetto.~- E poi, proseguiva, o 1743 XVII | incontreremo; - e qui ti bacerò.~Il destinato allora sente 1744 XXIII | a chiunque si accostava: baciami. Il giudice Moscati era 1745 XXIII | inginocchiarono dintorno baciandole i lembi delle vesti... non 1746 XVII | tuffano, tornano a galla, si baciano abbracciandosi, o prendendosi 1747 XXV | purità. La Innocenza può baciarla in bocca, e dirlo: ave, 1748 XXI | pertanto in ginocchio, prima di baciarle si volse ridendo alla Duchessa, 1749 XXIII | incontrarsi, e piangere, e baciarsi insieme, comecchè le braccia 1750 XVII | suoi figliuoli senza averli baciati?~- Dove sono, e chi sono 1751 VI | le stazzona e le spalle; baciolla e ribaciolla, e nello accostare 1752 XXIV | paragonarsi a Francesco Bacone da Verulamio suo coetaneo; 1753 XVI | ingenuità gli diceva:~- Ma badaci, figliuol mio, un'altra 1754 III | ordinariamente a finire. Badatemi, in grazia: io vi propongo 1755 XIX | non la sentivano, o non la badavano. Il sole non si era anche 1756 VIII(47) | uscendo dal lato di una bagascia (così egli chiamava, senza 1757 IV | nostro prò neppure di un bagattino, se non avessimo provveduto 1758 XIX | difendergli le pupille dal molesto bagliore. Apre finalmente gli occhi, 1759 III | popolani. Forse noi non bagna la pioggia, o non riscalda 1760 VII | prostrai ai suoi piedi; bagnai il pavimento di lacrime; 1761 XIII | ritiro le gambe per non bagnarle: ad un tratto la terra si 1762 V | recise la testa dei suoi, per bagnarsene il petto come rugiada rinfrescante. 1763 XXIV | bazza se rimanga tanto da bagnarti la bocca. Sbrigatosi da 1764 XVII | senza volerlo, le lacrime le bagnavano le gote. Quantunque persistesse 1765 XXIV(162) | durante tre mesi scaldò i bagni pubblici con quattrocento 1766 XVII(91) | bagnava. Scilla, entrata nel bagno, si trovò cangiata in mostro 1767 XXII | lodi da senno, o gli dia la baia, sta in bilico: al fine, 1768 XIII | raggiungerlo; e' pareva Baiardo che fuggisse davanti Rinaldo79: 1769 XVII | si taglierebbe le vene; a Bailly, a Malesherbes, a Boucher, 1770 VIII | rassomigliare al Cavaliere Bajardo! E quando a me e alla mia 1771 XXXII | altare maggiore oltre la balaustrata. Costà, in cornu epistolae, 1772 VII | sopra le rovine del Teatro Balbo...~Una chiesa sopra un teatro! 1773 VI | con lo stile alla mano: balbuziente per furore, egli grida:~- 1774 XXI(137) | Pietro Girone duca di Ossuna. Baldacchini, Vita di Tommaso Campanella, 1775 XXV | capo di tutti, sotto un baldacchino di velluto cremisi ornato 1776 XXIV | loro; e l'anima sua, quasi baldanzosa quando entrò in carcere, 1777 XXI | pretesto di odiarla, dacchè, baldanzoso a cagione del fresco acquisto 1778 XXXI(172) | le mani, come scrive il Baldinucci. Ritrattò Urbano VIII. Cicognara, 1779 XXVIII | che hai paura che delle baldracche vada sperso il seme?~Così 1780 XVIII(114)| correre intorno al lago balenando, e stando per cadere, tantochè 1781 XXXI | della porta del carcere balenare una figura che gli accenna 1782 XXIII | Luciani, ed i suoi occhi balenarono di ferocia e di superbia: 1783 XX | sparito...~Una luce funesta ha balenato su l'anima di Beatrice. 1784 XXIII | avvicendavansi sguardi simili a baleni precursori della tempesta, 1785 XXVI | E lo spirito dello amore balenò dai suoi occhi amore e perdono. - 1786 XXV | la corda su la noce della balestra, stava pronto a saettare 1787 XXIII | spinta, quasi intendesse balestrarmi di punto in bianco in castello. 1788 XXII | questo? Voi fate, come le balie, un passo innanzi, e due 1789 XVII | enorme briccolato dalle baliste romane lo colse, e lo stritolò». 1790 III(7) | della Era volgare, Giovanni Ball predicava: gli uomini tutti 1791 XXV | la stupidità menassero un ballotondo intorno alla sua culla, 1792 XXIII | dietro la quale, come da un baluardo, latrava:~- Badate ch'ei 1793 XIV | degli Atridi... che fanno balzare l'Eterno sopra il suo trono 1794 VIII | felici dei Titani, se non balzarono di seggio il sommo Giove, 1795 III | il quale uscendo andava a balzelloni; tanto scompiglio gli avevano 1796 I | cieco di rabbia, si lancia a balzi contro il simulacro, e lo 1797 XXVII | Ho un taglio di tela bambagina di colore scuro, ed un altro 1798 VIII | accostati, affinchè i bambini non odano. -~- E siccome 1799 IV | lo mettiamo a usura su le banche del paradiso, dove ci vien 1800 XXI | biscazziere, - o che sono tuoi banchieri i Conti Cènci, Olimpio?~- 1801 XII | se, come seppe meglio, di bandelle di ferro, e vi adattò una 1802 XXI | trasgressione impunita dei bandi sul giuoco: costume in quei 1803 XVIII(104)| colpe del poeta. Costui bandì impedire ogni intervento 1804 XXII | errori schermendo s'ingegni bandirli dalla mente del popolo; 1805 XXX | desiderio del popolo, e bandirono ad alta voce niente star 1806 VIII | scacciano dal seno loro... mi bandiscono dalla mia casa - andrò. - 1807 IX | assicurato che voi mi avreste bandita da casa vostra... questa 1808 III | Predicatela dai pulpiti, banditela di sopra i tetti; chè buona 1809 XXXI | ostinarono a seguirla. Allora un banditore trasse di tasca una carta, 1810 XXXI | mai fino a quel punto i banditori non avevano avuto voce, 1811 XXV | bicchiere colmo di vino a Dio, bandiva che dove fosse stato pieno 1812 II | vostra; a voi sta trovare il bandolo per dipanarla; badate che 1813 XXIV | del supplizio anteposero Barabba ladro; a lui sul patibolo 1814 XXII | ordine dei Girolamini in baratto del naso di Santo Serapione, 1815 XVIII(118)| nella notte. Si sono vedute barbe nere da un lato, e bianche 1816 XX | ignoravano: chiamare il barbiere parve pericoloso, e si rimasero.~ 1817 XXV | difensori.~I lanzi dalla barbuta e dalla corazza di ferro, 1818 XI | gli occhi nella morte, e barcolla per cadere; pure in quell' 1819 XXXI | carne... to'... to'...~E barcollando si allontanava.~Il giovane 1820 XVI | salverò: non vedi che tu barcolli come ebbro, e le tue ginocchia 1821 VII | porta laterale, comparve una barella portata da due uomini e 1822 XXI | questa; perdo a bocca di barile.~Il biscazziere poi, secondo 1823 XXI | non corrono altro che i barili vuoti. I giuocatori, avvezzi 1824 XX | peccatore, recandosi al Barlotto di Benevento per rendere 1825 VII | significare col nome di barocco. Contiene cinque cappelle; 1826 XIII | femmine, chi per terre, o baronìe, chi per moneta: destino 1827 XXX | sbaraglio nelle più sanguinose baruffe. Per segno fu destinato 1828 XVIII | questo mare di rovine la basilica di San Pietro Vaticano con 1829 IV | da assomigliarvi a san Basilio. Quando mi capitasse la 1830 XXIV | vedendo lo scrivano come basito delle parole altere, e più 1831 II(4) | pratica di ogni maniera di bassezza e d'infamia sogliono mai 1832 XXI | altro che rammentarti il bassorilievo della morte del Conte Ugolino, 1833 XXI | abbisogni punto d'intendimento, bastando il solo istinto di belva. 1834 VI(26) | indicato, se eravi vento bastante per proseguire il cammino 1835 XVII | cibo nella vita è stato bastantemente amaro per farmi aborrire 1836 X | invocava Omero, non li crederei bastanti a rendervi grazie per l' 1837 XXII | risposto non sentirsi cuore a bastanza per ammazzare un uomo che 1838 VIII | che le mantieni? E i tuoi bastardi con che cosa gli nudrisci?~- 1839 XXX | si vergogneranno di voi; bastate a voi stessi: i figli del 1840 II(4) | asprezze di ogni maniera non bastavano al vecchio Re, il Vescovo 1841 XII | tutte queste robe; ma gli basteranno molto bene le forze per 1842 XV | attinto alla fontana non basterebbe a lavarmi le mani... non 1843 XXIII | due, e ne avanzerebbe.~- Basterebbero a tutt'e tre, osservò l' 1844 VIII | il luogo, e non per tanto bastevole a palesare scambievolmente 1845 XXIX | apparivano altro che gli occhi, bastevoli a svelare le passioni dell' 1846 Ded | abbi caro. - Sta sano.~ ~Bastia, 20 novembre 1853~ ~ ~ ~ 1847 XXII | essere tratte contro San Bastiano legato al palo.~Poco oltre 1848 XV | di Anna Riparella; se io basto, vivrete. Sciagurata fanciulla! 1849 XI(68) | fingessero, ordinava li bastonassero; se li reputava ammalati 1850 XIII | calci io; egli morsi, ed io bastonate da levare il pelo: alla 1851 XII | qualchecosa, si pose con un bastoncello a segnare di linee il terreno. 1852 XXII | per essere ammenati co' bastoni di arena non riescono meno 1853 XXII | riferite tribolazioni, dieci battagli battessero nel bronzo, e 1854 VII | Nemesi co' flagelli di vipere batte la misura. E l'uomo presume 1855 VI | al peggiore; conciosiachè battendosi forte della palma destra 1856 IV(13) | fiere, e di fuoco, e nel battersi insieme, sorpassò i duemila 1857 XIX | salvate,~Ai campi accorrete,~Battete - uccidete~Quel verro crudel.~ ~ 1858 XIX | io; ed anche se prima di battezzarmi avessero sentito il mio 1859 XXI | troppi pei padroni, anche battezzati e cattolici, formano capo 1860 XV | Deh! se tu sei cristiano battezzato dammi un po' d'acqua... 1861 XXII | carbonari. Quivi costoro battezzavano quotidianamente il carbone 1862 XXII | via, signor Presidente, battiamo il ferro quando è caldo: 1863 XXI | andare a casa, e, fatto baule, scansarsi la mattina su 1864 XVII | famiglia che non possieda una Bauskie, o spirito, di cui lo ufficio 1865 XIII | La beghina, trattasi il bavagliolo dalla bocca, si spenzolava 1866 XXVIII | recarvi a casa mia, in Corte Bavella, ad aiutare la mia figliuola 1867 VII(38) | statue, e di recente il Re di Baviera collocò la sua immagine 1868 XIV(82) | Normanni, il Vescovo di Bayeux, fratellastro di Guglielmo 1869 XIII | pensiero, che si trattava di bazzecola... un ratto di donzella! - 1870 XV | giustizia; ma in verità per bazzecole... nel rimanente bandito 1871 XXI | se ne va per la maggiore; bazzica co' gentiluomini, e la trincia 1872 XII | qualcheduno dei banditi che bazzicano per la campagna. Ora voi 1873 IV | mentre potevi condurre vita beatissima a Roma o a Bisanzio. A cui 1874 IV | stracciata; ma da cotesta beatitudine lo trasse fuori il cupo 1875 X | mansueto e pietoso».~Shelley, Beatrica Cènci.~ ~È bello vedere 1876 XIV(82) | prigioniero il Vescovo di Beauvais della casa di Dreux. Il 1877 X | spola in mano del tessitore: bebbero di più maniere vini così 1878 XVIII | sono sordo; gli aquilotti beccano, - gli lascio beccare: agito 1879 XXI | più vezzeggiare, con una beccata trasse la penna di mano 1880 XXIV | che abbia l'aria di aver beccato più miglio che ginepro.~- 1881 II | guadagnare in grazia mia. Il becchino in primis; poi vengono i 1882 IV(13) | in diverse maniere, per beffa; e attesa la moltitudine, 1883 XV | i fanciulli maligni mi beffarono per la via; qualcheduno 1884 II | è aver voluto prendervi beffe di un povero vecchio - e 1885 XII | proseguiva:~- Io ho detto begli ai ducati, perchè davvero 1886 XXIII | figliuola.~- Santissima vergine, belava la Dorotea con voce caprettina, 1887 XXII | sul coperchio presentava bellamente miniata la immagine del 1888 XIII(80) | Mémoires de Martin du Bellay, l. 2. f. 86. cit. da Montaigne.~ 1889 VIII | copiosa di fanciulle per bellezze e per costumi rarissime; 1890 IX | diavolo del Conte legavano il bellico, il suo andava ritto da 1891 XXII | con tuono di voce, e garbo bellissimi; per la qual cosa gli astanti, 1892 XXX | Meglio rompere l'Apollo di Belvedere, o il Laocoonte...~- E la 1893 VII | DI SAN TOMMASO.~ ~.....E Belzebub in mezzo.~Petrarca, Sonetti.~ ~« 1894 VIII | di pianto, e di dolore;~E bench'io mi consumi dramma a dramma,~ 1895 XV | che sorpresa la giovane le bendarono gli occhi e la bocca, e 1896 XIII | Olimpio anelante, col capo bendato di una tela sanguinosa proruppe 1897 X | Non importa, no, che tu bendi gli occhi a la giustizia 1898 XXIII | alla età. I reverendi Padri Benedettini di Montecassino, consacrati 1899 XXII | virtù militari, che Dio vi benedica, o come mai presumete voi 1900 IV | mio bello angiolo, sarà benedire il nome del caritatevole 1901 VI | fossero di fuoco, io ti benedirei per bruciarti: va, vipera, 1902 VIII | da me: - andiamo; - devo benedirli, o no? Vorrei... e non ardisco... 1903 XXIII | genere umano... e se per benedirlo, Dio onnipotente un giorno 1904 Int | quasi una mano distesa per benedirvi. A me giovi la pietà vostra 1905 VI | Beneditemi in nome di Dio, benedite il figliuolo vostro, che 1906 VI | offesi? perchè mi odiate voi? Beneditemi in nome di Dio, benedite 1907 XVII | sareste forse sorella del mio benefattore?~- Che t'importa cotesto? - 1908 XXII | peana a questi pellegrini Benefattori della Umanità. Davvero così 1909 XIII | Dall'altra parte, come beneficare senza danari? Dalla impresa 1910 X | ti abbiano tradito, o di beneficati che, giusta il costume, 1911 XI | voi dite, il quale ci ha beneficato assai....~- Sì, eh! E come 1912 XXI | invano; fedeltà e amore, e beneficii fatti lui non iscamparono 1913 XXIX | ella di parecchie cose in beneficio dell'anima sua non meno 1914 IV | Ed anche adesso non ti benefico? Non aggiungere la ingratitudine 1915 XVII | Francesco Cènci; fu egli che beneficò il mio defunto marito, e 1916 XXV | della patria e della umanità benemerentissimi. Ma l'artiglio, che gli 1917 VII | ingratus haerus~Neroni cani benemerentissimo~Franciscus de Cinciis hoc 1918 II | fosse comportata come madre benemerita verso figlio benemerente. 1919 XXV | ricorrere in verun caso mai ai benevoli affetti dell'uomo, che sono 1920 IX | rilevandola prontamente, con voce benigna favellò:~- No, figlia mia, 1921 XVII | ai figli, e mi sovvenne benignamente di trecento scudi, a patto 1922 XVII | capelli bianchi e le parole benigne, qualche cosa gli traluceva 1923 XXI | insomma ogni cosa, e per benino.~Senza compassione, - imperciocchè 1924 IV(13) | cinquecento!.. Indi Cesare venne a Berito, e qui ancora come innanzi 1925 II(4) | traslocarono al castello di Berkley. Considerando che le asprezze 1926 XVII | comparsa nel castello di Berlino. La sentinella del reggimento 1927 XXIV | avvilupparla in mantelloni alla Bernini: a lei basta il velo, che 1928 XXII | tramutare, e travasare i berrovieri; in questo adoperano ogni 1929 XXIV | finchè il figlio avuto da Bersabea stette infermo, e morto 1930 XXIV | tanto vino di Orvieto, e berselo in compagnia.~Prospero consentendo 1931 XXIII | seconde quattro ore il notaro Bertino Grifo; per le terze quattro 1932 XXIX | Rendansi a messere Carlo da Bertinoro quaranta ducati che m'imprestò. 1933 XXV | di sante immagini, ma per bestemmiarle; edificatore e restauratore 1934 VII | Credete servire Dio, e lo bestemmiate. A sentirvi, Dio avrebbe 1935 V | mezzo al cuore; e allora lo bestemmiava brutale a modo dell'orso, 1936 XVI | rabbia, o ira, o ipocrisia bestiali che superino quelle dell' 1937 XXII | dimostrava durezza, non bestialità: tipo degenerato, ma pur 1938 IX | magnetico, che conduce più bestialmente delle stesse bestie l'armento 1939 XXIII | mandriano caccia dinanzi a se il bestiame, che spinge al macello.~ 1940 XIII(79) | passa. Vedi Lettere del Bettinelli, gesuita, contro Dante.~ 1941 XX | mensa della vita; tra le bevande, che io ti appresto davanti, 1942 XXIII | il vitto di penitenza... bevano il supplizio... mangino 1943 XXII | salvarlo; e pure ei fu salvo. Bevemmo certo vino alloppiato, che 1944 XV | sostanza, volevano anche bevermi il sangue: - udiva un singhiozzare 1945 X | mia vendetta, io vorrei bevervi devotamente quanto il vino 1946 XXI | della Chiesa egli voleva che bevessimo grosso; e se i misfatti 1947 XXI | sassi; - e il biscazziere beveva a fior di labbro, e poi 1948 XXVIII | avermi soccorso Virginia, bevi tutto il mio vino che trovi.~- 1949 XX | e se ti piace l'oblìo, bevilo, e vattene=.~«Veramente, 1950 XII | quanto egli era avaro, e bevone da vincere il palio con 1951 XVII | grazie gli sieno; parte ne ho bevuta, e parte io rovescio a terra - 1952 XVIII(112)| comandato, alla presa di Bezieres, si uccidessero tutti i 1953 XXI | strisciandogli intorno a guisa di biacco, vuoi tu posare il tuo tabarro? 1954 XXXI | stipato ondeggia come campo di biada matura battuto dal vento 1955 XXI | due staia Burraschino il biadaiolo, che andò in galera per 1956 XII | in pulpito come maestro Biagio il molinaro! E che cosa 1957 XVIII | neri si erano mutati in bianchissimi118.~Lo straniero con certi 1958 XXXI | drappelletti di fanciulle biancovestite, per rendere onore alla 1959 XX | Poveretto! Io non lo vorrei mica biasimare: no davvero, perchè il contagio 1960 XXI | io non troverei in ciò da biasimarli, - anzi gli lodo; - e correva 1961 XXX | tirerebbe addosso la taccia di biasimevole vanità, dovendo l'anima 1962 XXIV(162) | quattrocento mila volumi della biblioteca raccolta da Tolomeo Filadelfo 1963 XVIII(118)| frequentemente ai fonditori. Un tale Bichat imbiancò da un punto all' 1964 XXII | considerarlo un istante bieca negli occhi; il piede irrequieto 1965 IX | Ciriaco; e squadratolo con biechi sguardi gli favellò così:~- 1966 XXIII | ascoltare; ma squadratomi bieco, con labbra tremanti di 1967 XIX | colti devasta~Così, che ai bifolchi~Par corsa nei solchi~La 1968 XVII | conati dei Patrizii. - Giano bifronte per essi cessò di essere 1969 XXIII | conte ne aveva fatte delle bige e delle nere; sicchè anche 1970 XXI | Ora, quando le forze si bilanciano, voglionsi mettere le mani 1971 XXII | gli dia la baia, sta in bilico: al fine, non sapendo che 1972 I | e una tinta più gialla e biliosa, il suo volto presentava 1973 VII | giallo in parte di colore bilioso: le membra tutte tremendamente 1974 X | sul conto vostro, ve lo bisbiglierò dentro l'orecchio. - Ora 1975 XXI | si lasciasse rubare per bische, o spendesse per taverne 1976 IV | me mescolarmi in simili bisogne.... te ne ricordi? Adopera 1977 XXII | gridò certo uomiciattolo bistorto, che pareva un grimaldello; 1978 XXI | tuo sopracciò, intanto ti bistratta, e ti nega danari...~- Figurati! 1979 VII | al cospetto dei servi; la bistrattò, la percosse; le fece patire 1980 XXII | vigilia, aliossi, torcie bituminose, cordicelle di sverzino, 1981 XII | aggiunge: queste le sono bizzarrie di romanziere. Sì signore, 1982 XVII(98) | Luigi Blanc. Storia della Rivoluzione 1983 XXI | se Marzio, e poi con voce blanda riprende: Olimpio, Olimpio! 1984 VII | vicarii hanno proceduto più blandamente; bene o male abbiano fatto, 1985 XXXII | prese a raumiliarlo con blandi sermoni; ma quegli infuriando 1986 XXIII | minacce, o prendere dai vostri blandimenti, mi conforta a sostenere 1987 XXI | risparmiarsi la mortificazione di blandirlo; andare a casa, e, fatto 1988 VII | merita essere straziata blandita.~Beatrice sola non lacrimava; 1989 XX(128) | E se il notturno zeffiro~Blando su i flutti spira,~Suonano 1990 XX | come il cibo dentro città bloccata. Se il Conte Cènci avesse 1991 XXII | Minore Osservante che a Blois gli diede l'olio santo, 1992 VII | cuore materno. Nel foro Boario, presso l'ara massima dove 1993 III(8) | funestamente nel processo Bocarmè. La pianta stessa nicoziana 1994 X | specchi, pei vassoi, bacili, boccali, urne, vasi, statuette, 1995 VIII | premuroso si fece recar la boccia, saggiò il vino con accuratezza, 1996 XXIII | feci radere perchè Del Rio, Bodino, e gli altri più schiariti 1997 XIII | pendere dalla bardella le bolgette; e dandomi molestia la moneta 1998 XXI | prevenuto. Distese, firmate, bollate, e impolverate le carte 1999 XXII | al giudice che vuol fare bollire la pentola.~- Pare impossibile! 2000 XXIV | dissimulava la collera che gli bolliva nelle viscere: solo, con 2001 XXIII | Papa Sisto passato il primo bollore di leggieri si ravvedeva, 2002 XIII | all'erta, su questi primi bollori è bene scansarla; - e poi 2003 X | che la pittura, di scuola bolognese, ostentava dovizia, non 2004 XXXII | Principe Borghese, e il Conte Bolognetti Cènci.~Laddove poi sembrasse 2005 XI | come i monili da eunuchi. Bolzari, Odisseo, Colocotroni, ed 2006 V | riposta, o distrutta. Quando Bonaparte prese in fastidio la sua 2007 II(4) | Edwardum occidere nolite timere bonum est; il quale, giusta la 2008 XXXI | Nobil terra,~O mio sangue di Borbon!~Sol compiei diciasette 2009 XXIII | volgere la testa, aveva borbottato nel cantuccio uno di quei 2010 XX | fauci sangue a rivi, e un borbottìo confuso. -~Beatrice mette 2011 XXII | Luciani, come se le tenesse il bordone.~- Siete accusata, e dalla 2012 XXII | egli solo fin un'aurora boreale di compassione. Sul punto 2013 XXII | Maria della sera nelle terre boreali. Allora Beatrice conobbe 2014 XXII | le quali Rougier della Borgerie raccomanda ai francesi suoi 2015 X(64) | cataletti nella Lucrezia Borgia.~ 2016 IX | da me; - e riempita una borsa gliela consegnò. La gentildonna 2017 X | parole quanto alle tue mani. Borsaiolo di santa Madre Chiesa, se


atter-borsa | borse-cherm | cheru-confi | confo-croll | cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License