Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
borse-cherm | cheru-confi | confo-croll | cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
2018 XV(88) | proponevano alla vincita sette borse, dette della fortuna, e 2019 XXI | io ti farò ballare co' borzacchini ai piedi e acconciature 2020 XVIII | quel quarto di ora eravamo boscaioli e cacciatori, e che non 2021 XVIII | n'è vero? Il padre mio, boscaiolo, morì come visse povero 2022 XIX | il fascio delle legna al boscaiuolo. La scorta dei dodici uomini 2023 III | Tasso, nella sua favola boschereccia: ricordatevene Duca?~- Oh 2024 XIV | giardino, e l'attendesse nel boschetto degli allori. Se voleva 2025 VII(40) | Stuarda la quale adultera con Bothwell, e fa ammazzare il marito 2026 V | ella stende la mano sul bottino di guerra. - Roma galeata 2027 XXII | sola, che non cambierei col bottone del piviale di gala di Sua 2028 XXII(150) | collezioni. Uno raccolse tutti i bottoni della soldatesca dal 1789 2029 XVII | Bailly, a Malesherbes, a Boucher, che morirebbero sul patibolo. - 2030 III | Olimpio!~Il villano, come bracco che all'appello del cacciatore 2031 XXII | apparecchiare pei figli che bramava seppellirvi; - andate, e 2032 XX | due elementi paiono colà bramosi di stringere parentela fra 2033 XI | vipistrello, le tenesse le branche deretane fitte nei fianchi 2034 XXII | ferocemente sincera gavazzasse brandendo la spada; ai miei giorni 2035 XXII | pietoso racconto che quello di Brandimarte e di Fiordiligi, o l'altro 2036 XX(130) | per istemma una mano, che brandisce una spada insanguinata, 2037 VI | paragonarla al cherubino branditore di spada, che difendeva 2038 XXV | altresì; e se il pomo del brando romano non giunse a conficcare 2039 IV(13) | voluto riportare questi brani di Giuseppe Flavio, onde 2040 X | ti compra a un punto un brano del tuo cuore, e tu gli 2041 XXII(146) | amante ugonotto. La riporta Brantome.~ 2042 XXIII | Illustrissimo sì.~- Or via, da brava, cacciatelo giù adagio adagio 2043 II | Petrella qualcheduna di quelle brave persone, che incaricate 2044 VI | Cammillo vide la spada di Brenno gittata su la bilancia per 2045 VII(40) | parole, soggiunse il Conte di Brettagna; è destino della nostra 2046 XXIV | cose poi mi piacque toccare brevemente, onde la Eminenza vostra 2047 XXI | vacca Io, - e più mani di Briareo; ma sono curiosi costoro! 2048 XXI | come palla di bombarda briccolata in cittadella nemica?~- 2049 XVII | punto stesso un sasso enorme briccolato dalle baliste romane lo 2050 XXIV | servi di Dio, nudrito con le briciole dei bricioli caduti dalla 2051 XXIV | nudrito con le briciole dei bricioli caduti dalla mensa dell' 2052 XXI | bellezza come il fosforo dura a brillare nella notte anche dopo la 2053 XXIV | ed è gialla.~- Sarà un brincolo... vediamo... Per gli apostoli 2054 III | scrivere, quasi per eccesso di brio mormorava: - Crezia, Creziuccia, 2055 II(4) | castello di Corff, e quinci a Bristol; ma i cittadini avendo fatto 2056 VII | Agostino apostolo della Brittania, con la quale lo conforta 2057 IX | onde compaiano vestiti di broccatello di argento, e di oro... 2058 VII(40) | ad diabolum transeuntes. BROMTON apud MICHELET, Storia dei 2059 XXI | irritazione irresistibile ai bronchi lo constringeva a prorompere 2060 IV | lo trasse fuori il cupo brontolìo di Nerone. Il prete (tanto 2061 XI | le sue sembianze dure, e bronzate. - Appoggiatevi pur sopra, 2062 XVI | il colore della faccia di bronzato era divenuto cenerino; le 2063 XXII | olivastro di pelle, o piuttosto bronzino; i capelli aveva ricciuti, 2064 V | esilii: a lasciarli fare brucerebbero ancora. Lo ammonimento: 2065 XV | saccheggiai ed arsi il palazzo. Bruciai il covo, ma la volpe si 2066 XVI | compagni, mi fece il tiro di bruciarmi la ròcca.~- In verità egli 2067 XVII | quelle, che si ostinano a bruciarsi le ale dintorno ad un perfido 2068 VI | fuoco, io ti benedirei per bruciarti: va, vipera, perchè io ti 2069 XI | capelli avesse in parte bruciati e la pelle offesa da disoneste 2070 XXIV | corte, in verità di Dio io brucio tutti gli arnesi della tortura 2071 XIII | venisse il rumore lontano del brulichìo del popolo commosso, come 2072 XVIII(118)| malattia tramutò i capelli bruni in rossi. Parla eziandio 2073 XVIII | rispose l'oste con faccia brusca.~- Ma non si trattenne qui, 2074 VII | E il Frate, voltandogli bruscamente le spalle, gli rispose: « 2075 XXI | contendere con le passioni brutali di Olimpio, fuori di misura 2076 II | onde mettere il colmo alla brutalità vostra, aver preso a imbestialirvi 2077 XXII | mal vento glielo avesse bruttato di polvere, e continuò:~- 2078 XXV | respingevano addietro i curiosi con brutte parole, e peggio fatti: 2079 XVIII(104)| questa fu brutta sequela di bruttissime ed antichissime ingiurie. 2080 XXII | tenne avvertito di quanto buccinavasi in corte, ond'ei si governasse: 2081 XXI | giallo come olio da lumi, bucherellerato in guisa, che sembrava composto 2082 XXIII | passasse inosservato un bufalo sopra la neve, che un pelo 2083 IV | Curato sostenne cotesta bufera di male parole come un veterano 2084 IV | Finalmente, come uomo a cui un buffo di vento sopraggiunga impetuoso 2085 XXI | col credere alla propria bugìa arrovellano se non vengono 2086 XIX | non avrei permesso simili bugiarderie.~- Va, tu mi piaci; siete 2087 XXIV | tutte le contradizioni e bugie, mediante le quali i colpevoli 2088 II(4) | passato traverso un corno bugio introdotto nell'ano. Il 2089 XIV | la guidi per tenebre più buie del cielo di questa notte 2090 XV(86) | Plica polonica; malattia del bulbo dei capelli e dei peli. 2091 I | precedente erasi ritirato di buon'ora nelle sue stanze, insalutati 2092 XXIX | il Santo Padre si alza di buonissima ora.~In questa un altro 2093 XXII | incesso non procedeva da burbanzosa jattanza: malgrado il lungo 2094 XVIII | trasporti; se non che l'oste, burbero sempre secondo il costume 2095 XXII(147) | Il signor Rougier de la Burgerie calcola, che in Francia 2096 XXI(136) | Burleigh, nella sua dichiarazione 2097 XXI | meno oneste, e talora più burlevoli, derivassero guerre, rovine 2098 II | Conte, voi burlate....~- Non burlo io; anzi parlo del miglior 2099 XXI | romani come aveva due staia Burraschino il biadaiolo, che andò in 2100 XVIII | usarmi cortesia, un po' per buscare qualche scudo, saranno contenti 2101 XIII | gonnella, e prendeva per se le busse che volea darmi mio padre; - 2102 XXIII | secondo poi quello che butta, noi ci regoleremo. - Oh! 2103 XXIV | offeso di quell'essere buttato come un trabiccolo a 2104 XII | fuori della finestra - io li butterei per granturco alle galline...~- 2105 XXVIII | voglio venire? - E se io butto la mia vita e la mia 2106 XX | accecherebbe il genere umano, caccerebbe dal cielo l'occhio del Sole, 2107 XXI | sparvieri tornano con la cacciagione.~Così annunziava un servo, 2108 XII | mano riprendeva i ferri, cacciandone uno dentro al bacchetto.~- 2109 XX | il Tempo va e fa andare, cacciandosi davanti senza posa, e giorni 2110 IV | api adoprano l'aculeo per cacciar via i ladri; l'uomo non 2111 III | tasche piene di cotone, per cacciarlo nelle orecchie alla coscienza 2112 X | forte del lebbroso, ha da cacciarsi fuori dei tabernacoli d' 2113 XXVI | afferrare i suoi parenti, e cacciarveli dentro insieme con lui. 2114 IX | profondamente. In quanto poi al cacciarvi dalla mia presenza, perdonate, - 2115 XVIII | voleva che le aquile me li cacciassero di nido, come io aveva fatto 2116 XIX | scongiurai ad ascoltarmi; voi mi cacciaste in carrozza, e, chiuso lo 2117 VIII | altre simili novelle vanno cacciate via come tentazioni del 2118 XXVII | liete rimembranze: onde cacciatele via da se, si pose a considerare 2119 XXIII | sì.~- Or via, da brava, cacciatelo giù adagio adagio dentro 2120 VII | vi metteranno spavento... cacciatemi presto presto un ferro ben 2121 XIX | gola: di tratto in tratto cacciavano urli disperati; si laceravano 2122 XXII | benissimo; ma qui non parmi che cada il caso. - Dunque persistete 2123 IV | il sole, mentre le gocce cadenti disegnano in cielo l'arco 2124 IV | Misericordia vi lasciasse cader sopra una lacrima, e ve 2125 XXVIII | poteva frenavasi. Per non caderle morta ai piedi, colto il 2126 VI | lettera e un medaglione, e cadessero giù nel giardino.~- Oh Dio, 2127 X | Rispettate il vostro signore; cadetemi ai piedi, e adoratemi.~I 2128 XXII | non potrei... E ciò detto cadeva giù in terra un'altra volta, 2129 VI | e le gocce succedendosi cadevano spesse come le lacrime dagli 2130 VII | di buono animo, essa non cadrà su pietre, sopra spine... 2131 XVIII | sarà giunta, popoli e genti cadranno come fieno mietuto: - anche 2132 XXIII | la vita e la roba, cose caduche ed in potestà altrui, vi 2133 XIX | stille infiammate, le quali cadute sul terreno continuano ad 2134 XXIII(161)| morisse.~«Quid memorem infanda caedes; quid facta tyranni~Effera? 2135 XVIII(112)| comodo nell'altro mondo: «Caedite eos, novit enim Deus qui 2136 XVIII(112)| enim Deus qui sunt ejus». Caesar Heisterbac, lib. V, p. 21. - 2137 XII | tacere honestatis causa, et caetera. Se il vecchio spigolistro 2138 XVII | lamenti di angoscia che le cagionavano coteste procellose carezze.~ ~*~* *~ ~ 2139 XVI | accordo; ed io ho veduto una cagna allattare due gattini orfani: 2140 XXII | moderni, e modernissimi cagnotti della polizia. Chi più ne 2141 II | PARRICIDIO.~ ~........tutta la Caina~Potrai cercare, e non troverai 2142 XX | ristuccavano, ristoppavano, calafatavano, tormentavano insomma con 2143 XIX | il tentativo a vuoto, mi calai chetamente da cavallo e 2144 XXII | volle eziandio ordinati i calamari e i quinterni; tagliò le 2145 XXI | tuffatela per bene nel calamaro... Prendi, Sposito, e se 2146 VII | da un colpo di lancia in Calamina, ora detta Madapor, ed anche 2147 V | eco nei loro orecchi. Aghi calamitati vòlti sempre al polo della 2148 XXIV | più che correvano tempi calamitosi per la Chiesa, e gli Eretici, 2149 XIX | questo da sentir cantare la calandra?... Alla foresta! alla foresta! - 2150 XXIV | chiarirti il pensiero gli calano di mano in mano una benda 2151 XXII | neri; le sopracciglia irte calanti su le palpebre in modo, 2152 XV | sepoltura al cuor mio: nel calarla giù nella fossa mi mancò 2153 V | accordo, prima che la scure calasse, intorno alla parte delle 2154 XVII | offendere alla sprovvista il calcagno dell'uomo, e fu errore.~ 2155 XIX | sopra una rupe di pietra calcare giallognola, che si fa cenerina 2156 VIII | lasci se prima non lo abbia calcato bene nella fossa, e calpestato 2157 X | se fossero carrette di calce viva, e le anime loro potessero 2158 XXII(147) | signor Rougier de la Burgerie calcola, che in Francia sieno 10 2159 XII(72) | guari altro; molto meno poi calcolare: onde per potere strigare 2160 V | e con l'ostinazione del calcolatore: oltrepassare le nequizie 2161 XXI | ma con tristezza, egli calcolò con quanti strappi angosciosi, 2162 XIX | La fanciulla favellando caldamente incominciava a insinuarsi 2163 XVIII | quantunque nei piani la caldura soffochi; e poi gli uomini, 2164 VI | liquore ti bagnò il labbro Calliope quando dettasti questi versi 2165 VIII(47) | Callisto papa invia in Inghilterra 2166 XXIV | proseguì:~- E come potrò calmarmi io? I tempi, e la corruzione 2167 X | affannate: io vi consiglio a calmarvi, perchè mi sono trattenuto 2168 VIII | a dramma,~Mi restaura il calor, che sol m'infiamma;~Così 2169 XXXI | col petto, mordendola e calpestandola, trasporta seco in sua balìa 2170 XXXI | ora infrequenti i passi calpestano il pavimento della chiesa. 2171 XXV | ei strinse pel talento di calpestarli; prese cognizione delle 2172 XXII | irrequieto fece atto di calpestarlo; ma di subito l'ira le si 2173 XVIII | Manfredi, impaziente di regno, calpestasse come uno scaglione la testa 2174 XV | orme di piedi che l'avevano calpestata; un coltello fitto nel seno 2175 XVIII | tradimento dei suoi; - egli solo calpestava lo immane sepolcro oltraggioso 2176 XVIII | rincresca allo straniero, e vi calpesti come i vermi della terra; - 2177 XXII | cresce... si distingue il calpestìo di molta mano di persone, 2178 XVII | vita di mio padre, io la calpesto, e passo; che cosa mi aspetta 2179 VIII | aveva avvertita, poco le calse; sazia, per così dire, di 2180 XXIII | circondato di alquanta calugine color dell'oro.~- Bene!... 2181 XXV | multos opprimet~per calumniam.~Prov. C. 28. v. 15.~ ~Aperta 2182 VIII | tu credere piuttosto al calunniatore a cui manca perfino il coraggio 2183 II | avvantaggio il prossimo! Calunniatori! Maldicenti! Più di quello 2184 VIII | di', chi fu colui che mi calunniò al tuo cuore? -~- Calunnie! 2185 XVII | la lettera perfidamente calunniosa, che forse lo ha tratto 2186 XVII | marito a smentire parole calunniose, io deva accogliere il giuramento 2187 XXIII | della fede co' Luterani, Calvinisti, Zuingliani, e l'altra peste 2188 XXVII | mondo, forse a celare la calvizie della età matura, o a crescere 2189 XXIV | era e robusto, alquanto calvo sul sommo del capo, ma circondato 2190 XXIV | messere non si conci il calzare di velluto.~E così continuavano 2191 IX | col bastone in mano e i calzari in piedi pronti a partire. 2192 I | soprammesso all'altro, aveva calzati di sandali, giusta il costume 2193 XXXI | le grondava dalla fronte: calzava pianelle basse di velluto 2194 III | la febbre a Terracina. Il calzolaio, salvo vostro onore, non 2195 XII | panno; e ancora due para di calzoni, perchè ieri... mi parve 2196 VII | manifestano le vergogne paterne! Cam per questo fu maledetto. 2197 I | il padre, che, tenendo il camarlingato della Chiesa sotto Pio V, 2198 XXII | scuotere di squamme egli cambia colore. Parlando del poeta 2199 XXV | I due sguardi parve si cambiassero una parola, e questa per 2200 XXII | una... una sola, che non cambierei col bottone del piviale 2201 XX | sotto di se lo esercito di Cambise127, o si lascia arare, zappare, 2202 XXXII | Pro aliqua condecentiori Camerae pecuniaria summa per eosdem 2203 VII(36) | piantato in carrozza con la cameriera; ella non è donna da sopportare 2204 XXVII | nello apparecchiarmi questo camice, che mi deve accompagnare 2205 XXII | frate francescano, e la camiciuola rossa del condannato allo 2206 XXXI | desiderò più la vita. Troppo camino ella aveva percorso verso 2207 XVII(91) | si osserva negli antichi cammei. Questo vortice marino prossimo 2208 XII | nuove; una per la state di cammellotto, e l'altra pel verno di 2209 XXII | riuscire mai a capo di nulla; camminando ad occhi bassi, ecco lo 2210 XVII | spiriti misteriosi, che camminandoci al fianco ci sussurrano 2211 XVIII | poderosi cavalli; e comunque camminassero senza sospetto d'incontrare 2212 XXIV | solenne letterato, che ve la camminate per la maggiore; io poi, 2213 XXII | a quei tempi remotissimi camminavano le cose di questo mondo. 2214 XV | noi? - Egli è vero, che camminiamo da un pezzo senza sapere 2215 XVIII | Rocca Ribalda. Bisognerà che camminiate tutta la notte, perchè a 2216 XX | trovavano il conto. Chi campa di grano semina grano, e 2217 XIX | a strappi, chiamata dai campagnuoli le pecorelle; e a mano a 2218 IV | nostro. Michele guadagna da camparci, e ce ne avanza; - sicchè, 2219 IV | non avrete uno scudo. Da camparvi vi fu dato. Io non ho danaro 2220 XXII | ammazzerò mio padre, e voi non camperete molto». Per le quali rampogne 2221 XXIII | contristare così l'anima del campione invittissimo della fede, 2222 XXIV | salutati i difensori come campioni del delitto. Noi non venimmo 2223 XXXI | istrada, come Santa Maria in Campitelli, San Carlo dei Catenai, 2224 XIII | avviciniamo è Necropoli, il Campo-santo, oh! allora vada allo inferno 2225 VII | abitarono nei tabernacoli di Canaan. Leggesti mai che Isacco 2226 XVIII(105)| giuso in Arno~Facendo i lor canali freddi, e molli,~Sempre 2227 XXII | nodo in croce; tentennò il canapo per assicurarsi se scorresse 2228 XXXII | Babilonia174; le memorie cancellansi come le vite, e i marmi. 2229 XXIV | ma oggimai è fatta, e a cancellarla l'animo non mi basta: la 2230 IV | sopra una lacrima, e ve lo cancellasse per sempre come sul pietoso 2231 VIII | colpevole, e me ne pento; cancellatele via: si abbiano per non 2232 XXVI | il frate, e le sue parole cancellavano dallo spirito di Beatrice 2233 XXXII | incisero gli uomini, non si cancellerà più mai fino alla consumazione 2234 XXV | procuratore fiscale, con parecchi cancellieri e notari: per traverso un 2235 XXII | femmina non fanno sfregio.~- Canchero! Sgraffia la gatta, rispose 2236 XVIII | dolore è della famiglia dei cancri, e intende essere alimentato 2237 XIX | è costretto a nutrire il cancro che lo divora. Stette un 2238 XXII | posto consueto i grandi candeglieri di ottone rinettando i torchietti 2239 XXIII | Alessandro trasse fuori una candeletta, e andò ad accenderla alla 2240 VI | la sua pelle era tenue, e candida di un bianco pallido e dilicato 2241 XXVI | lumeggia col riflesso dell'ale candide, che le distende su tutta 2242 XX | chiude sotto i lini; il seno candidissimo si affonda fra le piume, 2243 XVII(91) | entrata nel bagno, si trovò cangiata in mostro con sei bocche 2244 XXXI | battuto dal vento della canicola: per cotesto moto si comprendeva 2245 XXI | sporgevano maiuscoli i due denti canini, i quali comprimevano il 2246 XXIII | e col capo venerando di canizie urtò nella gamba del Papa, 2247 XVII | sponda desolata, fra un canneto, per la sabbia s'incontra 2248 XIX | rimanere divorato da cotesto cannibale gl'infondeva nei muscoli 2249 XXIV | certe immagini di selvaggi cannibali mandategli a donare dall' 2250 XXXI | liquefatto per fondere campana, o cannone; chè gl'istrumenti di morte, 2251 XXII | lo squasso, e tassilli, e canobbi, eculei, capre, imbuti, 2252 XVI | riscosso a questa ora i canoni dei fittaiòli; - solo per 2253 VII | diploma di papa Urbano III ai Canonici di san Lorenzo in Damaso. 2254 VIII | la neve fuori dei muri di Canosa, mentr'egli si tratteneva 2255 XX | labbra s'incontrarono...~Canova ritrovò la immagine di quel 2256 XXXI | chiunque fosse stato tardo a cansarli.~Beatrice per entro a questo 2257 XV | e tanta fu la fretta di cansarsi di , che penetrato nella 2258 XIX | ma il garzone, svelto, si cansava a guisa di mosca sul muso 2259 XIX | Vien qua, fanciullo, e cantaci la tua canzone; intanto 2260 XIII | La ragazza scese di volo, cantando come una rondinella: in 2261 XIII | lux perpetua luceat eis; - cantarellava il Cènci in suono di requiem 2262 XXI(134) | malinconia, che lo condusse a cantarsi vivo le preghiere da morto. 2263 XIV | nel banco, nella prima cantera a mano destra, troverai 2264 XIII | udrebbero.~- Bel guadagno! Dalla cantina Cènci sarei traslocato nelle 2265 IX | uno di loro, ch'era stato cantiniere al Convento del Gesù in 2266 XXIII | si potendo contenere nel cantone.~- Troviamo a mezza vita 2267 XII(72) | amplexos» (Chronic. Gervasii Cantorber. citata dal Thierry). I 2268 VII(38) | celebrarono; Klopstock, il cantore della Messiade, fra gli 2269 XI(68) | Il Cantu, nella Storia di cento anni, 2270 XXIV | capillorum, tortura vigilae, canubbiorum, rudentium, taxilli, tutte 2271 XXIII | altri un po' di ligatura canubis.~Carlino, obbedendo in un 2272 XXIV | io? - Eh! con me non si canzona; e quel visino di ave maria 2273 XXII | Con certezza capace, capacissima a sostenere la tortura. 2274 XXI | fece a tagliare lo infame capestro, e riscossa la salma diletta 2275 VIII | mignatte, sirene, streghe, capezzali di spiriti maligni» con 2276 XXIII | vestita: e poichè i manigoldi capirono che così ignuda, com'ella 2277 XXIX | anch'egli lo cerziorava:~- Capisce, degnissimo signore Avvocato, 2278 XXIII | feroce e vile intelletto non capisse desiderio di avvantaggiarsi 2279 III | dei più solenni banditi capitanati dal famoso Olimpio, cercato 2280 XI | che le aveva raccomandato, capitando, di appigionarle due stanze, 2281 XXXI | prima carrozza fosse loro capitata davanti, avrebbero fatto 2282 XIX(121) | ciottoli, quanto insomma gli capitava sotto le mani; gli piacevano 2283 XXI | applicato ai derelitti che gli capitavano nelle mani, si presentò 2284 XXIII | verrà quel giorno in cui capiterà una tale occasione anche 2285 XXI | gente di male affare, non capiterebbero in mano alla giustizia.~- 2286 XXVIII | domando in carità! Quando mi capiterete sotto, vi leverò la testa 2287 XVIII(110)| Per questi fatti vedi i capitoli storici della Battaglia 2288 XV | ridotto alla condizione di capo-bandito, pure possedeva copiosamente 2289 XVIII | scavezzacolli, e se non temesse del capo-giro.~- Perchè volete voi sapere 2290 II | mi getterei nel Tevere a capofitto.~- Sì, cessato il tenue 2291 XXVIII | la colse un fierissimo capogiro, le mancarono sotto le gambe, 2292 XXI | arguta risposta si trovò capovoltato.~Ora ecco il negozio, che 2293 VII | le orazioni funebri dei cappellani di Corte.~La chiesa ha forma, 2294 XX | degli olmi s'innalza una cappelletta ufficiata da certo santo 2295 XI(67) | qualunque passione privata al cappellinaio, e procedere con tutti imparziale; 2296 XVI | imperciocchè tenessero i cappucci tirati giù sopra gli occhi. 2297 XXV | sembrasse un convento di cappuccini! Concluse finalmente con 2298 XXI | mortem, col gran trespolo, la capra, i tassilli, le cordicelle, 2299 XVI | vaghezza di una villana, di una capraia, che so io? - Lo crederesti, 2300 XXIII | belava la Dorotea con voce caprettina, menando tuttavia le mani 2301 XVIII | salto, e via, a modo di capriolo, per la costa del monte 2302 VII | anche Romanae fraternitatis caput, forse perchè quivi fondarono 2303 X(61) | decollato in Roma, libr. 16. car. 66. «I signori «Jacomo, 2304 XXV | Nerone, di Domiziano, di Caracalla, e di quanti altri mostri 2305 XXII | e a questa ora neanche caramella la pizzica».~ ~*~* *~ ~Le 2306 XXIX | rivedessi, salutatemela caramente per me, e ditele che spero 2307 XXII | una tavola un gruppo di carbonai, che passavano il tempo, 2308 XVII | albergherai in palazzi di carbonchio incrostati di zaffiri; sotto 2309 XI | presto, Luisa, chè crepitano carbonizzati le stanghe, e i piuoli della 2310 VII(41) | registro della Inquisizione di Carcassona apud Michelet, Op. cit. 2311 XXIV | avere sfogliato assai il carciofo, prese a tastarli, così 2312 XXVI | che stava in agonia del cardinalato conferitogli più tardi sotto 2313 XXX | Beatrice; avvegnadio porpora cardinalizia, rispetto di amico possano 2314 XIX | Cavaliere pervennero a Rocca Carenzia. Di qui ripresero a salire, 2315 XVIII | grande della stagione. Nei cariaggi il Conte aveva fatto riporre 2316 II | staccano le unghie, i denti si cariano, la pelle vien via a stracci, 2317 XXXI | rannicchiati in forma di grottesche cariatidi per le bozze dei muri, pei 2318 XIX | uno buono...~- E quale?~- Caricando i fusti del vino, poco anzi, 2319 XV | di pieno giorno ebbi a caricarmi la mia povera madre sopra 2320 XIX | don Francesco comandava li caricassero, e quando fossero in ordine 2321 XXI | curvo come se lo avesse caricato con mille libbre di peso. 2322 XI | tratto mi disse vituperio; mi caricò di catene, e mi chiamò a 2323 XXI | modo... con tre dita... carino mio...~Ma le dita di Marzio, 2324 XIV | tornare sopra tutte cose carissima, non lo avesse trattenuto 2325 VII | iscrizione:~ ~Si charitem, caritatemque quaeris~Hinc intus jacent~ 2326 XI | e chiese di alcuno che caritatevolmente sostenesse anche lei; però 2327 XXII | Quale dei due fosse più caritativo argomento altri giudichi: 2328 XXII | essere la seguente. Cotesta carnaccia non s'irrita contro i ribaldi 2329 XXI | mostrava la gioia degli animali carnivori quando, nascosti fra i cespugli, 2330 XVIII(119)| effluvii ch'emanano dalla carogna per divorarla. Genè, Errori 2331 XX | vergini oceanine intrecciare carole, e instituire giuochi per 2332 XVIII | pareva nato a un parto col Caronte della cappella Sistina - 2333 XXX | dicono che l'ammazzano per carpirle i suoi scudi. Ora a te possono 2334 IX | troverà bene la via di carpirvi la moneta; - ed io, invece 2335 IX | cammino con le ginocchia carponi. Tu, che hai avuto la pericolosa 2336 II | senza lasciar vestigio di carreggiata sopra la strada maestra.~- 2337 XVIII | popolerei la via sacra di carri, di cavalli, e di cavalieri 2338 XXII | cima a questo pendevano carrucole fornite di girelle di bronzo 2339 XIII | cartaginese, e alla fine presero Cartagine. - Porgimi braccio... fa 2340 XIII | terreno occupato dal campo cartaginese, e alla fine presero Cartagine. - 2341 XXIII | trovarmi nella botte in cui i Cartaginesi misero Regolo; sudava acqua 2342 XXI | un carcame di ossa e di cartilagini di sotto alle coperte; e 2343 XXV | nastri neri pendenti giù dai cartolari del processo fosse in cotesto 2344 VII(30) | laddove prima per mutare casacca bisognava almeno tornare 2345 XVI | Figuratevi! gli è stato proprio casaccio. Restare inabile per tutto 2346 XV(87) | diminuzione di sorte alcuna. - Las Casas, Memoriale di Santa Elena, 2347 XXX | familiari delle più cospicue casate di Roma, messi su sotto 2348 XXVIII | sopra il ginocchio, l'altra cascante per terra, e strette sopra 2349 XXXI | avviluppato intorno al capo, e poi cascantele fino alla cintura: con la 2350 XIII | franasse il cuore; sentii cascarmi giù ogni tristezza, e piansi, 2351 IX | rifugio dalla pioggia, sente cascarsi sul capo un ramo rotto dal 2352 XVIII | titoli, e infamia.~Addio, cascate di Tivoli; invano il vostro 2353 XIII | tornare indietro. Se non mi cascava addosso così improvviso, 2354 XX(124) | paura dei calcinacci che cascavano. Chi sa dire, non sempre 2355 XXIV | ammucchiate per costruirne le casematte di sofisma, e di errore 2356 XVIII(105)| che dei verdi colli~Del Casentin discendon giuso in Arno~ 2357 XVIII | immagini dei ruscelletti del Casentino tormentavano maestro Adamo 2358 XI | risovvenendole di certa vedova sua casigliana, che le aveva raccomandato, 2359 XVIII | colli cerulei, i bianchi casolari, la parrocchia, il campanile, 2360 XXIV | Francesco Cènci.~- Davvero? - Caspita! Ma voi operate miracoli, 2361 X(65) | Landino. - Una nota del Cod. Cass. ci fa sapere, che gli uccisi 2362 XXIV | rispose gittandosi sopra una cassapanca dell'anticamera:~- Aspetterò. - 2363 X(61) | ogni loro interesse alla cassazione di detta querela... e tutto 2364 XXX | ch'erano una maniera di cassette di legno in cui intoducevano 2365 XVIII(107)| durare tranquillo, in Monte Cassino. Tanto, nella stagione che 2366 XXII | estrema unzione; la cappa castagnola del frate francescano, e 2367 XVII | larghezza dei suoi? - Chi sono i castaldi che hanno mietuto per voi? 2368 XVI | importa che tu prenda teco; il castaldo deve avere riscosso a questa 2369 II | irritante:~- O a Civita Castellana... a perpetuità.~- A perpetuità! - 2370 XIV | si morse le labbra per castigarle di averla lasciata fuggire, 2371 XV | io temo, sì, che Dio mi castighi, ma per non averlo levato 2372 XXXI | men vo.~Quanto fei per te, Castiglia,~Tradimento non ci entrò.~ ~ 2373 XXI | giuocatori non fosse venuto casualmente in suo soccorso interrogando:~- 2374 V | come già fu rinvenuto nelle catacombe romane il corpo di santa 2375 VII | macchinale.~Quando giunsero al catafalco Beatrice si recò lo estinto 2376 XII | acuto: parevano colpiti da catalessi. Così stettero lungo spazio 2377 XX | spavento: pareva percossa da catalessìa. Gli occhi del Conte si 2378 XXI | questa di lui. Visitando a Catania, in compagnia della Duchessa 2379 XXIV | essere tanta parte nella catastrofe di questa storia, e dire 2380 XXII | con impeto, trassero il catenaccio, a doppia mandata girarono 2381 XXXI | Campitelli, San Carlo dei Catenai, Santo Stefano in Pesciaiola, 2382 IV | Egli che apre e chiude le cateratte dei cieli come fo io di 2383 II | ascoltarlo.~- Conte! sarà Catilina adesso, che incomincerà 2384 XIX(121) | caduto un tozzo di pane nella catinella mentre il cerusico la salassava, 2385 XV | cuore insanguinato dentro un catino di sangue; i capelli lunghi 2386 IV | facoltà sua farla buona, o cattiva? Poenituit! Sì? Se ei si 2387 XII | certamente per punirlo della sua cattiveria, gli dava un figliuolo sprecone 2388 XXII | meno tristo vivere, fra i cattivi partiti pessimo aveva da 2389 VII | Ferdinando e ad Isabella cattolicissimi regnanti32; e così dicendo 2390 XXI(139) | lettori sapere come questo Re, cattolicissimo e colonna principale della 2391 XXII | della prigione... vera forca caudina del pianto! Quando volse 2392 XIX | Coteste erano veramente forche caudine.~- Fermi tutti: - se muovete 2393 XVIII(111)| avuto questi due popoli, causata. Perchè il popolo di Roma 2394 XVIII(111)| uomini popolari, ed i nobili causate dal volere questi comandare, 2395 XXI | e quivi senza adoperare cautela alcuna, poichè la notte, 2396 II | maravigliando non poco di coteste cautele, lo invita a sedere, e senza 2397 XX | scarne braccia, e trae a se cautissimo i lini. I tesori di coteste 2398 XXIII(154)| Vita di Clemente VIII. - Cav. Artaud de Moutor, Vita del 2399 XXI | mescolato a molta scoria si cava l'oro dalla miniera, e per 2400 XXXI | terza volta.~Beatrice agile cavalca la panca, e si distende 2401 XVIII | Cotesta compagnia, più che di cavalcata viaggiatrice, aveva sembianza 2402 XII | Marco (Marco era l'asino che cavalcava il curato)... od anche al 2403 XVIII | di molta moneta di oro. Cavalcavano due poderosi cavalli; e 2404 XVIII | la faccia, ed una gamba a cavalcioni dell'altra ripiegata lungo 2405 XII | quale in quel giorno la cavalla erasi azzoppita dalla terza 2406 I | giunte lettere dal Regno per cavallari apposta....~Il Conte sporse 2407 XXIV | divorano il mondo peggio delle cavallette di Moisè. Carattere eterno 2408 X | ecclesiasticamente. - Io sono il cavallone fragoroso e spumante: bene 2409 XXVI | ed egli aspetta che quei cavalloni dello impeto popolare posino 2410 XXII | dentro alla carrucola, e poi, cavandosi il berretto, domandò:~- 2411 XIV | prima che l'avesse potuta cavare lo raggiunge il persecutore, 2412 XXIV | Roma, gli riuscì sempre a cavarla netta. Clemente VIII, legale 2413 XX | Conobbero essere necessario cavarle sangue; ma non possedevano 2414 XXI | Marzio, sollevò la destra per cavarsi il cappello davanti la devota 2415 X | Rido io? Leggete....~E cavatesi dal seno alcune lettere, 2416 XVIII | nel nido donde gli avete cavati. Non ho meco altra moneta; 2417 XXIII | almeno a mutare strada, e cavatogli di sotto quanto ei desiderava. 2418 XXIV | prima è questa... ( - e qui cavatosi il berretto mostrò la chioma 2419 XXIV | bargello: in tal guisa la caviamo di mano a Tegolino, e poi 2420 XIX | abbiamo legato l'asino a buona caviglia: questo maledetto vino mi 2421 XXIV | quello ch'è diritto, rendono, cavillando, imbrogliato quello ch'è 2422 XII | garbuglione, imbroglione, cavillatore, tu vorresti servire mezzo 2423 XXI(139) | davanti al quale sutterfugi, e cavilli non valgono, conoscendo 2424 II | matrem tuam. E qui non vi ha cavillo, che valga, imperciocchè 2425 XVII | voluttuosi; - accolte nel cavo delle mani le chiare acque, 2426 XII | dell'orto vide un magnifico cavolo cappuccio, che pareva un 2427 XXXII(174)| di peccati empi, e rei» cc.~E messer Francesco, come 2428 XVII | andare popolate di spiriti, e Cecco di Ascoli, ai tempi dell' 2429 XVIII(111)| senza venire alle armi, cedeva: dimodochè dopo alcuni dispareri 2430 XX | aborre la morte. Cadono i cedri del Libano, caddero le querce 2431 XIX | pruni, e cespi di macchia cedua ove più radi, ove più folti. 2432 XXI | A vedere quel tristo ceffo e maligno a cotesta ora, 2433 XXII | trattenne, e come meglio poteva celando lo affanno si accomiatò. 2434 XXI | rossore; sicchè esse si celano la faccia dietro al ventaglio, - 2435 VI | della carne non bastasse a celarle i pensieri riposti della 2436 XX | chiude più ombrosa, mezzo celata tra le fronde degli olmi 2437 XXIII | e con tal suono, che mal celava lo interno dispetto, non 2438 XXXI | della Misericordia che le celavano la vista della fanciulla, 2439 XXVII | intorno alla testa? I poeti celebrando quella chioma nei loro canti, 2440 XXI(134) | agiate. Dei medici alcuni la celebrano come bevanda sanissima, 2441 VII | Manfredi, il quale se non può celebrarsi affatto come un santo, nemmeno 2442 X | impazzata uccise il prete che celebrava messa, e risparmiò il ladro 2443 XVI | guastano nulla: poi gli celebrerete due messe in suffragio dell' 2444 XIX | egli è tempo che noi gli celebriamo la messa di requiem.~- Adagio 2445 IV(13) | Tito dimorava a Cesarea celebrò con gran pompa il giorno 2446 XX | presagi maligni dell'arpia Celeno: sopra una rozza tavola 2447 XXIII | cuore. Nello affrettarmi con celeri passi cavai l'orologio di 2448 XXVII | scivolavano con maravigliosa celerità rompendo i fili.~- Osserva, 2449 XXX | restauravano il collegio dei Celestini, chiamato poi, dal nome 2450 XXII | di Sua Santità; - mi fate celia! Se ne serviva il glorioso 2451 XXIII | a spettri, che in parte celino, e in parte palesino il 2452 X(56) | assito, divideva le mie dalle celle degl'infermi, sicchè le 2453 XXII | nientemeno che di Benvenuto Cellini...~- Mastro Alessandro, 2454 XVI | di bronzato era divenuto cenerino; le labbra nere; gli occhi 2455 XXVII | viaggio della vita, i nostri censori dicono che per viatico prendiamo 2456 XXIII | tempo nel mondo la parte di centauro, mezzo uomo e mezzo bestia. 2457 XXI | compassione crebbe venticinque centesimi per cento, mentre in quello 2458 XXII | trasporterete il numero centodue al numero nove, e gli addobberete 2459 IV | Eccellenza?~- Ci sono altri centoquaranta ducati da metterti nella 2460 XXII | dodicesima ora furono percossi centosessanta tocchi; e v'era da diventarne 2461 XXII | grano, distruggano ancora centotrentasei bilioni, e quattrocento 2462 XII | dalla periferia ritornava al centro. Per altra parte col medesimo 2463 XXIII | una creatura stretta di ceppi alla rabbia, quanto quella 2464 XXIV | tempo aveva ammansito i cerberi di quello inferno, e li 2465 VII | altri animali ruggenti, e cercanti cui si abbiano a divorare. 2466 XIX | sieno. Io vengo ancora a cercar muli dai carbonari perchè 2467 XXVIII | e m'impedite di andare a cercarle soccorso! Io non ho nulla, 2468 XVI | speranze, dove avrei da cercarti?~- Alla osteria dell'Acqua 2469 VIII | nei legittimi connubii, cercassero mescolarsi in amore alla 2470 XIV | d'infami piaceri... non cercata ricerchi. - Dimmi, chi era 2471 III | fastidii un uomo discreto cercherà sempre, potendo, evitare.~- 2472 X | pure in balìa di me: tu cercheresti invano un altr'uomo che 2473 XVII | comunque spenti, pare che cerchino sempre qualche cosa, 2474 XII | comprò una cassa da morto; la cerchiò da se, come seppe meglio, 2475 XXIV | misura poveri ed avari, cerchisi un pretesto che valga per 2476 IV | miei padri credevano, e non cerco più oltre. Io so eziandio 2477 IV(13) | cui Frontone ne faceva la cerna, ne morirono undicimila 2478 XXX | il cervello del derelitto cerne un chiodo. Leva gli occhi, 2479 XXIV | fasce, impiastrata con tanti cerotti addosso, quella ch'essi 2480 X | sopra la vostra porpora? Via cerretani, che vendete Cristo come 2481 IV | ventina di mali. Tito! - Cerretano di umanità, gesuita del 2482 XIX | allorchè, traversata Rocca di Cerro per la via Valeria, rasentarono 2483 XXII | potete assicurarla, eh?~- Con certezza capace, capacissima a sostenere 2484 XXII | mi vengano profferte coi certificati autentici della loro celebrità, 2485 XXII | rilasciarmene il solito certificatino per metterlo in processo, 2486 VII | per fuoco infernale di certissimo, e per fiamme di Santo Offizio 2487 XI | di luce ora violetta, ora cerulea, come fiamma di spirito 2488 XVII | distinta100. Aveva le chiome cerulee stese giù per le guance 2489 XVIII | sponde floride, i colli cerulei, i bianchi casolari, la 2490 XXIV | causa a trattare come i cerusichi i casi morti. Gli avvocati 2491 XXXI | Il mazzier la mazzicò,~Le cervella del bel capo~Per la sala 2492 XXIV | ottenere da quella dura cervice? - domandò il Luciani al 2493 XXII | segno le ripeteva a Marzio; cerziorandolo inoltre, che tortura definitiva 2494 XXVI | giuramento?~- Gli avvocati mi cerziorarono, come davanti la legge divina 2495 XXIX | destra, ed anch'egli lo cerziorava:~- Capisce, degnissimo signore 2496 IV(13) | Mentre Tito dimorava a Cesarea celebrò con gran pompa il 2497 IV(14) | Giuliano, I Dodici Cesari, - Domiziano.~ 2498 XIX | giù per le pareti pruni, e cespi di macchia cedua ove più 2499 XIX | tronco, ora dietro a un cespuglio: giunti che furono i banditi 2500 XIII | sinistro, - Non per questo cessai di correre: dopo buon tratto 2501 XXIV | cosa onde abbiano paura cessano il gracidare importuno, 2502 XIV | bastò per ammonirlo, che cessasse da visitare la sua famiglia 2503 VI(26) | opuscolo - degli Oracoli già cessati: - «Trovandosi il vascello 2504 XVIII | paura dei compagni, che non cessavano di contemplare con maraviglia 2505 XXVIII | a cui, vinto dal numero, cesse mastro Alessandro. Stretto 2506 X | potranno giovarti, noi non cesseremo di raccomandarti nelle nostre 2507 XXVI | fosse pure giù dentro la cesta che raccoglie i capi mozzi 2508 XVIII | Scipioni - : costringiamo anche Cestio, - anche Metella, entrambi 2509 XXIII | certo coso, sciapito più del cetriolo; buono cattivo come 2510 XVII | Cazotte continuando predice a Chamfort, che si taglierebbe le vene; 2511 X(61) | nominato Emilio Bartolini alias Charagone gli danno la pace, e consentono 2512 VII | quest'altra iscrizione:~ ~Si charitem, caritatemque quaeris~Hinc 2513 XVII(101) | Temistocle. Il Visconte di Chateaubriand nelle sue Memorie, t. I. 2514 XXII(150) | conosciuto certo maggiore Chelardi, comandante di piazza a 2515 XI(67) | poichè i posteri sappiano chente si fossero i Conti, i Baroni, 2516 XXII | coltello alla guaina, come il cherico al prete. Inoltre usare 2517 VII | bara coperta di velluto chermisino ricamato di oro, cosparsa


borse-cherm | cheru-confi | confo-croll | cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License