Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
cheru-confi | confo-croll | cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
2518 VII(38) | generoso capo del popolo dei Cheruschi, a buon diritto forma adesso 2519 XXI | di operare le cose loro a chetichella, gli gettarono addosso il 2520 XV | seduto, con voce umile la chiamai: «Annetta, mettete giù la 2521 XXVI | non imporle nuovo volo, o chiamala piuttosto al volo immortale. 2522 IV | Eccellenza, ella vede che non chiamandoci soddisfatti sarebbe proprio 2523 V | come Salomone, dileggiò, chiamandola vanità e travaglio di spirito; 2524 VIII | forsennato le terre d'Italia chiamandovi: «esca di Satana, schiuma 2525 XXIII | modo poi fra coloro che chiamansi sacerdoti della giustizia, 2526 XXIV | natura stessa si vergogna a chiamar padre, io confido che nessun 2527 XXII | primi a scappucciarsi, e a chiamarli Eccellenze. I nobili antichi 2528 XIX | figliuolo, come ti chiami?~- Chiamatemi come vi pare, Eccellenza...~- 2529 XXII | sofisticherie scolastiche chiamavasi scienza. - Di vero. le lettere 2530 XX | dolori; il cielo, che sovente chiamavi in testimonio della rettitudine 2531 XVII | vidi mai, so come si chiamino; - e questa risposta ella 2532 XXIV | uccelli da Adamo in poi si chiappano con le medesime reti, e 2533 XXII | la carità non si lascia chiappare più a volo, a fermo...~ 2534 XXV | antichità della prosapia, e la chiarezza del sangue Cincio, e poi, 2535 XVII(92) | genitori ragguardevoli e chiari, questi gliela lasciarono 2536 XXIII | della famiglia Cènci; lo chiarì della incertezza degl'indizii, 2537 VII | il fatto seguente ve lo chiarirà. Tardava a Manfredi eredare 2538 XXI | destino dei popoli, e vi chiarirei come da cause più lievi, 2539 XVII | oh! allora è obbligo chiarirle. Credete che sia vostro 2540 XIV | posso parlarti, - io ti chiarirò quanto immenso, quanto infinito 2541 XXIV | concetto, che invece di chiarirti il pensiero gli calano di 2542 XXV | E s'io dica il vero lo chiarisca l'antica tariffa della Curia 2543 XXII | Siete accusata, e lo chiarisce il processo, avere voi consegnato 2544 XXIV | qui un uomo santo che mi chiarisse! - Se Dio nella sua bontà 2545 XXII | tanta iniquità.~- Ebbene; chiaritelo da per voi stessa...~- Ahimè!~ 2546 IV | già che sia religiosa! Ora chiaritemi un po' come possiate commettere 2547 XXIII | comprendevano. In breve saranno chiariti. Mastro Alessandro trasse 2548 XI | irrompenti di sotto e di sopra chiariva disperata la impresa.~Ma 2549 VIII | marmi, o il disanellare dei chiavacci: - invenzioni infernali! 2550 XXXI | Lotaringi, Santa Lucia della Chiavica, e Santi Gelso e Giuliano 2551 I | Il primo aveva la pelle chiazzata di vermiglio come macchie 2552 XXI | poco di cioccolata nella chicchera; onde apostrofando la cioccolata, 2553 IX | mani morte. Mani morte! - Chiedea mattoni, e gli portavan 2554 XVII | atto pieno di dolcezza, chiedendole:~- Siete voi madre, Signora?~- 2555 XXII | continuando di questo passo, chiederei licenza di andarmene ad 2556 XII | che intendeva sovvenire; a chiedergli acqua avrebbe portato fuoco. 2557 III | Io scelsi il partito di chiederla in isposa...~- Non ci è 2558 XX | vita e questa forma senza chiederle, e molti ancora senza desiderarle, 2559 XXX | Giacomo, e supplice gli chiedeva perdono.~In Giacomo al lampo 2560 XII | preci e con supplici voti chiedevano, e i campi intorno si sentivano 2561 XXI | voi...~- O dunque che cosa chiedi? Su, da bello, diletto mio; 2562 XXIV | li teniamo innocenti, e chiediamo, come di diritto, sia rispettata 2563 XII | al letto di Verdiana, e chiedile perdono; cotesta donna ha 2564 Int(1) | be forgiveness». Byron, Child Harold, C. IV.~ 2565 VII(36) | magnifica invocazione dello Child-Harold, e la madre dell'allusione 2566 IV | paterne.~I giovani sposi si chinarono per abbracciargli le ginocchia; 2567 XXII | passarla se molto non si chinasse con la persona144.~Sopra 2568 XXX | noi non ne possiamo più.~E chinata la testa stette alquanto 2569 XXIV | tuffansi nell'acqua paludosa, chinato il capo non fiatavano verbo. 2570 XVII | Ora come volete, che io chini la faccia alle nude affermazioni 2571 XXI | voglia del sapere imitando la chiocciola, la quale tira a se le corna 2572 X(62) | bisognava trasportare pei chiostri dalla cucina al refettorio 2573 XI(67) | graticole e piovuta dentro una chiostruccia che mi stava davanti. E 2574 XXXII | vergine innamorata? Vuoi tu chiuderti, sciagurato!, per sempre 2575 II | a Sua Santità perchè vi chiudesse in castello... a far visita 2576 IX | traviato al mio seno... chiudete l'occhio alle sue infedeltà... 2577 VII | fiero vecchio; - invano ti chiudi le orecchie; le mie parole 2578 XX | imperi. Nel cielo aprono, e chiudono del continuo le palpebre 2579 XXXI | il braccio scese. Tutti chiusero gli occhi; e l'aere battuto 2580 XXIII | aggiungeva, formare ostacolo alla chiusura del processo, e per conseguenza 2581 XVII(93) | Francia:~Ils m'ont dit: choissis être oppresseur, ou victime.~ 2582 IV(10) | Luteran, chè il nostro Christo~Cotanto vi odia, che non 2583 VII | chiesa:~ ~Franciscus Cincius Christophori filìus~Et Ecclesiae patronus, 2584 XII | sopra la cassa «Hic est Christus Dominus meus»74: quasi volesse 2585 XII(72) | mutuos commutarent amplexos» (Chronic. Gervasii Cantorber. citata 2586 II(4) | ridursi incolume a casa sua.~Chroniques di Froissart. L. I. c. 23.~ 2587 XXI(142) | esercitata da Giovanni Tina ciabattino, di cui lessi la narrazione 2588 XXI | scale: badate che voi, don Ciacchero, non abbiate un giorno a 2589 XVIII(107)| Monaco Tosti, su la fede del Ciacconio: Vita di Bonifazio VIII. - 2590 XXI | Noi non avremo un~terzo cianciatore, che stia in mezzo di noi.~ 2591 XXV | scellerato abbracciamento; di Ciane figlia, la quale ammazzò 2592 XXV | la quale ammazzò il padre Cianno che l'aveva stuprata; di 2593 XXI | convenuto, che la bocca ciarliera vuole sigillo di ferro; 2594 | ciascheduna 2595 | ciascheduno 2596 | ciascuno 2597 XXI | in qualche convento, non cibando mai miglior vivanda che 2598 VIII | fame, e voi non le sapete cibare di pane; eccole ignude, 2599 XXV | del patibolo, dovrebbero cibarsi co' rilievi del supplizio. 2600 VII | credo, santo, dinanzi al tuo ciborio, alla presenza della ostia 2601 VI | radice dei capelli; vedi la cicatrice che vi porto? - La vedi? - 2602 XVII(95) | redeam quam frictum est cicer.~ 2603 XVII(95) | dice:~Nec si quid fricti ciceris probat, et nucis emptor;~ 2604 XXI | Una... una... ... una cicogna.~Inesplicabile cosa è pure 2605 XXV | lusinghe, le inverecondie, le cieche ire, le insanie trucissime, 2606 XIX | franco uccisore~Del marzio cignal.~ ~E premio più caro~Lo 2607 XIX | alle poste,~Chè scende il cignale~Non venne l'uguale~Pei boschi 2608 XXVII | Immagine celeste come i cigni volano sotto l'ale materne, 2609 V | intorno al suo collo di cigno: - cotesto nastro vermiglio 2610 XXIV | il destro, mi conciano e cimano come un panno francese.~- 2611 XXX | veri gentiluomini bagnati e cimati. Però, fatto il conto, i 2612 XVIII | terrore dello sguardo il Cimbro omicida... Dio del cielo! 2613 XXIII(158)| di Giovanna di Arco, al cimiterio di Santo Ovanio il carnefice 2614 XVII(92) | alleati, andarono insieme con Cimone ad assediarlo; ma Pausania 2615 XVII(92) | incontrare. Plutarco, in Vita Cimonis. Che poi questo spettro 2616 XXX | torto in cotesta strage Cinciana. Su tutti gli altri, ci 2617 VII | benemerentissimo~Franciscus de Cinciis hoc titulum~Ponere curavit.....35.~ ~ 2618 X | secundum Comitem Franciscum Cincium. A mensa, dunque; nobili 2619 VII | della chiesa:~ ~Franciscus Cincius Christophori filìus~Et Ecclesiae 2620 X | ma voi, Cavalieri, quando cingeste la spada o non giuraste 2621 XXIII | i pollici delle mani le cingeva il collo. La fanciulla si 2622 XVI | riguardò la briglia, le cinghie, la sella e le armi; e come 2623 XIX(121) | la distinguono in bulimo, cinoressìa e licoressìa. Il granatiere 2624 XVIII | volte egli aveva percorso le cinquantotto miglia che passano tra la 2625 XVIII | montagna costumiamo tenere cinte a più doppii intorno alla 2626 XI | barba, vestito a mo' dei ciociari dei contorni di Roma.~- 2627 XXI | finalmente, ottenere un ciondolo all'occhiello, ed aumento 2628 XIX(121) | turaccioli di sughero, ciottoli, quanto insomma gli capitava 2629 XXII | recandosi in mano pane nero e cipolle, che fingeva masticare; 2630 X(64) | colonne funerarie, chiamate cippi, col nome impresso di ogni 2631 XVII(91) | il cuore ebbe ricorso a Circe maga, che gli compose certo 2632 XXIII | solletico nel contemplare nei circhi fiere duellanti contro fiere, 2633 XII(71) | che voi siate come noi; circoncidendosi ogni maschio infra voi. 2634 XII(71) | gli abitanti di Sichem si circoncisero; ma il terzo giorno, mentre 2635 X | armati da bravi. Questi circondarono i convitati coi pugnali 2636 XXX | del quale ha bisogno di circondarsi la giustizia, - quando non 2637 VI | raggi di lui: ma il sole le circondava amoroso di tale uno splendore, 2638 XXIV | involontario del corpo, circondò il presidente Luciani col 2639 VI | una santa scesa dal cielo circonfusa dal nimbo radiato23.~O Bellezza! 2640 XVI | riparava molto nei boschi circonvicini il signor Marco Sciarra, 2641 XXII(149) | gli ebrei più ricchi di Cirene. Gionata, capo dei ribelli, 2642 XXIX | Cristo aver chiamato il Cireneo a sollevarlo dal peso della 2643 XIV | rabeschi sul fodero e le cisellature sopra la impugnatura non 2644 XXIV | patibolo dettero compagni Cisma e Disma ladri: egli poi 2645 XVIII(112)| VII, p. 78. - L'Abbate Cistercense aveva già comandato, alla 2646 XII | fabbricazione dell'Arca: e le potrai citare eziandio il caso dei figliuoli 2647 XVIII(103)| leggessi queste parole, che ho citate altra volta: «I Galli si 2648 VII(40) | proprio padre. Intorno a lui citavano il detto di santo Bernardo: « 2649 IV(10) | taluni altri dei quali la citazione si omette, pronunziati da 2650 III | potevano stamparti sul viso: cito ac fidelis, ch'è la impresa 2651 XXI | di bombarda briccolata in cittadella nemica?~- Serenissimo! si 2652 IX | ritto da se senza bisogno di ciuffolo.~- In quanto a questo poi, 2653 XXIII | persuadere che la non fosse ciurmata.~- Però, - notava gravemente 2654 IV | rannicchiato a modo di civetta sul canto del tetto.~- Parlate, 2655 XI | della misericordia, guardie civiche, membri di mutuo insegnamento, 2656 XII | virtù vera, supremo ufficio civico è salvare un cittadino in 2657 XXV | dimostrare come quel popolo civilissimo della Grecia non dubitasse 2658 II | acre ed irritante:~- O a Civita Castellana... a perpetuità.~- 2659 XXII | loro amici mercadanti di Civitavecchia e di Ancona, i quali soprammare 2660 XXIV | non siamo usi a curare i clamori del volgo. Da quando in 2661 III | tratto in tratto per ridere clamorosamente:~«Reverendissimo, et illustrissimo 2662 XII | come avviene, allo affanno clamoroso; sembra che le consolazioni 2663 XIV | anche in quello delle Clarisse, dove si mura la porta dietro 2664 III | camerista in casa dei prelodati clarissimi signori. Accompagnano il 2665 XXII | crispazione del cuore ha da essere classata, e numerata. Tutto occorre 2666 X | adoperare una espressione classica, la quale come sempre vale 2667 XXV | dell'oro, e scorazzaste i classici, così greci come latini, 2668 XXI | in ogni tempo fu terreno classico pei banditi. Papa Aldobrandino 2669 Int | crudeltà. Giuda senza rimorso, Claudii senza impero - uscite dalla 2670 XXVI | sentenza, non omettendo clausula e un eccetera, con voce 2671 XXX | nome del papa regnante, Clementino. A mezzo la strada dell' 2672 XVII | furono contro i re Agide e Cleomene meno spietati ribelli, di 2673 XVII(92) | chiamando quivi l'anima di Clèonice, supplicavala di volere 2674 IV | ne sono rimasto.~- Voi, clero minuto, siete proprio gregge; 2675 XIX(122) | arsa spose, e disse:~Linquo coax ranis, - ora corvis, vanaque 2676 XXII | detto che tenesse in fronte coccole di cipresso, tanto elli 2677 XXIII | occhi; ma gli spasimi, che cocentissimi la travagliavano, l'avvertirono 2678 XVI | contieni più seme di un cocomero.~- E tu lo farai?~- Ho riscosso 2679 X(65) | Landino. - Una nota del Cod. Cass. ci fa sapere, che 2680 XVIII | Don Francesco aveva mosso codesta domanda ad arte per assicurarsi 2681 XXII(149) | dettata dagli Spagnuoli. Bara coerenza di storico! Il medesimo 2682 XXIV | Bacone da Verulamio suo coetaneo; tutt'altro: però come perito 2683 XVII | arida del passato vai tu cogliendo spine che ti pungono le 2684 XXIV | nostro affetto è fiore che coglierà la morte. - Qui sfibbiò 2685 XXII | determinai uscire di casa, e coglierlo altrove. Però il maligno 2686 XIII | ma non gli successe di cogliermi. Avevo notato come il degno 2687 XXI | vecchia ruggine meco, mi cogliesse in fallo, potrei andarmene 2688 XVIII | uomo saputo, ci disse che cogliessimo certa erba, chiamata fu116, 2689 IX | io sono cristiano. Voi mi cogliete nel punto in cui vado a 2690 XXX | fama se la morte non lo coglieva immaturamente: egli fu il 2691 X | va in quello altrui, e coglile o strappale. Sì, strappale 2692 IX | provveduto ai miei signori Cognati...~- Essi hanno sposato 2693 XXII | donna Laurenza Cortese, cognominata la Mancina, un lenzuolo 2694 XXV | Autentica Ut cum appellatione cognoscitur. Bene è vero che l'imperatore 2695 XXIV | che stridìo~Fa quel gufo colassù?~È un'aquila che sgraffia!~ 2696 XII | amica; ma e' fu tutto uno: a colezione, così per rompere il ghiaccio, 2697 XXII | mercè, lo straniero non li colga; a lui le migliori stanze 2698 X | chioma da questa cenere; colgo anche una fiata - forse 2699 XII | canonica impedisco che l'acqua coli in chiesa, e osservo la 2700 XXII | un suo cane preso dalla colica, e:~- Che volete? - egli 2701 I | gran pena afferrandolo pel collare. Il breviario era rotolato 2702 II | assentisse la moglie di Collatino, le dichiarò l'avrebbe uccisa, 2703 XXIII | stessi, non credono doversi collegare a difesa, molto meno ad 2704 XXIV | romani.~Nella conferenza collegiale il Farinaccio espose il 2705 XXIII | ordinario dei tribunali collegiali, di cui la trinità può rettamente 2706 XII | udiva la costoro petizione collettiva, che domandava il solito 2707 XXII(150) | piacevoli della mania delle collezioni. Uno raccolse tutti i bottoni 2708 VII | supplicandola che si degnasse collocarla in convento finchè non l' 2709 XXIII | Sansone nei capelli di lui collocasse, e dall'altra come al diavolo 2710 VII | mezzo alla chiesa stava collocata una bara coperta di velluto 2711 VII(38) | recente il Re di Baviera collocò la sua immagine nel Vaux-hall: 2712 VII | India: de pandone circa collum eius in percussione ipsius, 2713 VIII | suo sarebbe prezioso, e la colmerebbe di giubbilo? Giri, di grazia, 2714 XI | misura che tanto presto si colmi, quanto quella della impazienza. 2715 XI | eunuchi. Bolzari, Odisseo, Colocotroni, ed altri molti eroi, che 2716 XX | diminuiscano dieci mila colombe poco le importa. Immensa 2717 II | altre masserizie minute per colorire la cosa, e dare ad intendere, 2718 XXIII | tristi auspicii sempre più si colorivano; ma l'uomo, che cosa può 2719 XXXI | ventuna ora a piè della statua colossale di San Paolo, inalzata a 2720 II | danari vi potreste volgere ai colossi di Monte Cavallo con maggior 2721 Int | usi a supporlo colà dove colpisce la scure, me convinse di 2722 I | di forza: caso volle che colpisse in mezzo alla fronte Nerone, 2723 XII | a sesto acuto: parevano colpiti da catalessi. Così stettero 2724 VI | senti come. Un giorno io colsi in giardino una bella pesca, 2725 XXXI | di rose fresche e odorose colte sul mattino: qualcheduna 2726 XV | l'arrivò con sì terribile coltellata, che la passò fuor fuori 2727 XXI | attendeva a finire con altre coltellate Olimpio. Sicchè parendo 2728 XXIV | grazia delle protezioni che coltivava potentissime in Corte di 2729 III(8) | Tornabuoni ne introdusse la coltivazione in Toscana nel 1570; ed 2730 XX | lascia cadere di peso su la coltre, e sospira. Crucciosa di 2731 XXVIII | agl'Illustrissimi che vi comandano...~- Non posso... non posso: 2732 XXII(150) | certo maggiore Chelardi, comandante di piazza a Livorno, il 2733 XIX | il garzone, se ha cosa da comandarmi rimango; altrimenti non 2734 XXXI | giunto a piè della scala, gli comandarono che salisse.~- Oh Dio! Oh 2735 III | ove ti verrà indicato.~- Comandate altro, Eccellenza?...~- 2736 IV | quarantamila digiuni non comandati.~- Uditemi, Reverendo; io 2737 V | Roma cade o come gladiatore combattente, o come rettile pestato: 2738 XVII | serbano pel guerriero che combatterà queste battaglie, e pel 2739 XVII | dei venti non cesserà di combatterlo; ma le fronde sbattute tale 2740 XXI | vennero dalle prese quando combattevamo per la fede.~- Per qual 2741 XI | allontanava a precipizio, combattuta da passioni diverse mormorava:~- 2742 XXII | dei punti più ardentemente combattuti fra Cattolici e Luterani 2743 XIV | riposava da quello strazio per cominciarne un altro - per conculcarla, 2744 XVII(92) | pugnale che teneva appresso, cominciò a dare dei colpi come se 2745 X | annunzio, l'evangelo secundum Comitem Franciscum Cincium. A mensa, 2746 XVI | sanguina sempre.~- Marzio, la commedia della vita non si compone 2747 XXIII | Questa, che vuolsi estimare e commendare bontà egregia di suddito, 2748 XV | matura, il quale, dopo avere commendato molto il mio coraggio, mi 2749 XXIII | Pontefice suo zio come soggetto commendevole per ogni punto, e da potersi 2750 X(64) | recò presso al letto di un commensale per ministrargli. I cibi 2751 XXII | sobbissasse: ricercatene i commensali; erano tra questi Cardinali 2752 VII | di Marcantonio Raimondi commentate da Pietro Aretino: si studiò 2753 XVII | fuori che a voi. Volete il commento al mio testo? Ebbene; eccovelo 2754 XXV | cose concepiscansi, nonchè commettansi; le valga la stupenda bellezza, 2755 XXIV | delitto o consentendolo, o commettendolo; riuscire impossibile in 2756 XVIII(117)| don Giovanni d'Austria, commettendone la strage a don Antonio 2757 XXXI | perchè ci ammazzassero; e commetterci addirittura in mano al boia 2758 II | più volte debiti, e voi commetterne quotidianamente dei nuovi, 2759 XV | caso vi addolora, io nol commetterò sotto i vostri occhi: di 2760 III | altronde perchè repugnate commettervi alla fortuna? Ella governa 2761 XXV | siffatte scelleratezze si commettessero. - Che più? - Il secolo 2762 VII(40) | Cardinale di Guisa. Filippo II commetteva ad Antonio Perez suo ministro 2763 XXIII | persone a lui maggiorenti si commettevano tutto allora, e tutto 2764 XXV | che ammazzano il violento commettitore dello stupro. Leggesi in 2765 XXII | che spingendosi per le commettiture delle pietre hanno trovato 2766 XXXI | io vi assicuro, che non commetto peccato pensando al mio 2767 XXIV | tutti poi meritevoli della commiserazione di vostra santità. Voi, 2768 XXIII | dove non trova gesuiti, commissioni governative, formicoloni 2769 XVIII | Altri poi, senza requie commossi, amano fare specchio di 2770 X | giustizia affinchè non si commuova; lasciaglieli pure aperti... 2771 I | dimostrano come in quel punto lo commuovano tre affetti, che fanno l' 2772 XVIII | cresciuto alla preda, ci commuove il tuo fato di fiore reciso 2773 VII | collo, e a levare in molto commuovente maniera gli occhi e le mani 2774 X | non per questo essa si commuoverà. La forza è il diritto; 2775 VII | Francesco non trovava maniera di commuovere cotesta fredda, ed ineccitabile 2776 XXI | diletta; il giudice parve commuoversi, e rispose «vedremo»; di 2777 XXIV | uomo, - e se questo può commuovervi, - un uomo che non ha uguale 2778 XVIII | solo che il cuore gli si commuovesse a pietà, spontanee e belle 2779 XXV | fu bruttissima. Non vi commuovete, signor fiscale, sul vostro 2780 XXXI | Bernardino Cènci della vita, commutandogli la pena di morte con l'altra 2781 XII(72) | nostrum detrimentum mutuos commutarent amplexos» (Chronic. Gervasii 2782 XIII | consumato delitto; per cui ebbe commutata la pena. Quale siffatta 2783 XIII | la pena. Quale siffatta commutazione si fosse, io trovo, non 2784 IV | Reverendo; sono ai vostri comodi.~- Ed io punto ai miei, - 2785 IX | adulterini - moneta, onde compaiano vestiti di broccatello di 2786 XXIV | retto, il torto e la ragione compaiono accidentalità della forza 2787 XIX | in mezzo a cotesto fuoco comparirgli diversi sembianti in attitudini 2788 XXVII | dicesse sovente, che al primo comparirle davanti le parve Laura giovanotta.~ 2789 XXII | partiti pessimo aveva da comparirmi quello del parricidio; imperciocchè 2790 XVII(92) | deporre lo sdegno: ella però comparitagli, disse che ben tosto liberato 2791 XV | mercè, Virgilio, amor mio: comparitemi davanti, via!... che io 2792 XVIII(120)| tanto grande autorità gli compartì sul popolo, ch'egli ne trasse 2793 X | al termine. Dio, che mi compartisce segni così manifesti del 2794 III | vostro animo nel mio; saprò compassionarvi, e, potendo, ancora sovvenirvi. 2795 XXII | facciamo ogni sforzo perchè... compatibilmente alla loro condizione... 2796 VII | mettiamo questo da parte... compatisco la vostra impazienza... 2797 XXX | servi vi hanno abbandonato, compatiteli; essi stanno attaccati al 2798 IV(13) | Io desidererei che i miei compatriotti tutti leggessero la Guerra 2799 XXIII | padre non dovere, poter compensare gli errori del figliuolo»: 2800 XIX | il cattivo presagio viene compensato, anzi superato con uno buono...~- 2801 XXVII | Certamente; e ti darò da comperarne altri meno lugubri, dacchè 2802 XX | altra ignuda. Quei di Gnido comperarono la nuda, modellata sopra 2803 IV | restaurare chiesa o canonica, comperarvi una tonaca nuova per riparare 2804 I | cavallo stanco scendeva, e comperavane un altro: se ricusavano 2805 XXVII | taffettà pavonazzo, che mi comperò mio padre alla fiera di 2806 XVIII | tranquilli, che, a guisa di lago, compiaccionsi riflettere nella limpida 2807 III | perchè coteste creature compiacendo alle voglie di un gentiluomo 2808 VIII | casa rifabbricata al marito compiacente è ella calunnia?~- Se la 2809 XII | tutti coloro, i quali si compiaceranno leggere il veniente capitolo.~~  ~ ~ ~ 2810 XII(71) | vituperevole: ma pur vi compiaceremo con questo, che voi siate 2811 XXII | Sicuramente; per formalità vi compiacerete, eccellentissimo signor 2812 III | Vorreste essermi cortese di compiacermi, signor Duca?~- Lucrezia...~- 2813 XXII | che ti porto mi fia grato compiacerti in questa come in ogni altra 2814 XXV | prodigò al fisco, ond'io mi compiacessi a esporre le parole piene 2815 VII | cose, nella quale costui compiacevasi conservarlo. Lucrezia, quantunque 2816 XXIII | al luogo ch'io mi fossi compiaciuto indicare. A questo patto, 2817 XV | me ne dolsi, anzi me ne compiacqui; perchè se fosse morto in 2818 VI | e se così fosse, io ti compiangerei perchè avresti tradito i 2819 XXVI | ed i fati forza è che si compiano. Le sue pupille devono aprirsi 2820 XXVI | studia per adoperarla. Il compianto del popolo gli giungeva 2821 V | generazione. Adesso Roma compie i suoi secondi destini: 2822 XXXI | mio sangue di Borbon!~Sol compiei diciasette anni,~Nei diciotto 2823 XXII | tutti questi furono i vostri compiici, soggiunse il Moscati. Altri 2824 XXIV | materiale ha presieduto alla compilazione di coteste opere; e sovente 2825 XIV | infamie, che si tramano e si compiono in Roma - qui - dentro il 2826 XV | ciò che deve compirsi si compirà: di ferro ha ucciso, di 2827 Int | il carcere adesso io lo compisco.~Sopra la terra si levarono 2828 XXIV | egli pertanto, il benefizio compisse; eglino starebbero in anticamera 2829 XXIII | ordinò alle due Megere che compissero lo ufficio.~Beatrice avvampando 2830 XI | altri conobbi, eccetto voi, compitissimo e gentile. Per lui ci venne 2831 XVII(101) | prostro davanti a voi ec.». Compiute queste parole l'eroe si 2832 XXIV | in qua della confessione complessa si accetta la parte che 2833 XXI | congerie di cose connesse, complesse, e per di più continuate; 2834 XXIV | inestimabile vedere minacciata di completa distruzione una inclita 2835 XXII | ampia cortina li ricoperse completamente.~Però rimasero celati colà 2836 XXIV | subito volse la mente a completare il concetto della difesa, 2837 XXII(150) | Livorno, il quale aveva completata la collezione del notaro 2838 XXIII | mutui offici; all'opposto, completi di virtù e di senno, pensando 2839 XXIII(161)| sanie, taboque fluentis~Complexu in misera longa sic morte 2840 X(63) | questa era gentile formula di complimento.~ 2841 XXIII(161)| etiam jungebat corpora vivis~Componens manibus manus, atque oribus 2842 XXIV | imperciocchè nei varii componenti un collegio vediamo prevalere 2843 VIII | vostre braccia deposto, lo componeste nel sepolcro, e vi sedeste 2844 XXX | per salvare Beatrice si componeva di Artisti, i quali comecchè 2845 XXI | salma diletta dal patibolo comporla in sepoltura onorata, il 2846 VII | chiudere loro gli occhi, e comporli in pace dentro questi sepolcri; 2847 XXII | così solenne, come pretese comporlo il signor Tasso, cotesto 2848 III | eternamente.~- Di quanto tempo comporrete voi questa eternità? Nelle 2849 IV | perchè verso di voi si comportano da veri pastori. Infatti 2850 XXIII | sua religione non potere comportare, e il debito che gli correva 2851 XVIII(112)| ma questi barbari vi si comportavano troppo peggio che in città 2852 XVII(91) | ricorso a Circe maga, che gli compose certo suo filtro da mescolarsi 2853 XVIII | mescolaronsi con la terra, e ne composero l'isola sacra dedicata ad 2854 XVII(91) | segg.) Il Flaxman, nelle sue composizioni della Odissea, rappresenta 2855 XVIII | pregare cantava canzoni da lui composte, o raccontava strane vicende 2856 XXIV | in tutte le lingue taluni composti di certi suoni, che hanno 2857 XV | conficcata nella terra....~Comprai un panno scarlatto; feci 2858 XXIV | che sarebbe stato meglio comprarne tanto vino di Orvieto, e 2859 XXV | meno di uno scudo i parenti comprarono un epitaffio da dozzina, 2860 XXIV | portarla alla mamma onde se ne comprasse una gonnella, chè la povera 2861 XI | egli volle che io mi comprassi vesti sfoggiate, - orgoglio 2862 VIII | dicendo: peccavi? E la collana comprata alla tua druda è calunnia? 2863 IV | toccava a me essergli compare. Compratevi una collana, e portatela 2864 X | patrizii, se trovassero il compratore? Presso a questo turpe mercato, 2865 XXI | Sacerdote, del quale avranno compre mestieri i Principi savii, 2866 XIX | svolti tutti, se Marzio, comprendendo il pericolo, non avesse 2867 VIII | osservata sottilmente poteva comprenderlo di leggieri dal volto, e 2868 XXXI | Questi affetti non possono comprendersi dai vulgari, bensì da menti 2869 Int | pertanto reciso. Poichè seppi comprenderti, impetrami virtù che basti 2870 VIII | speravo che vossignoria comprendesse come una gentildonna onorata 2871 IX | altra parola... - perchè voi comprendete ottimamente come malgrado 2872 XXXI | canicola: per cotesto moto si comprendeva quello essere il regno delle 2873 XXIII | tormentare fosse cotesto non bene comprendevano. In breve saranno chiariti. 2874 VII(40) | vi apporti danno. «Tu non comprendi le mie parole, soggiunse 2875 XII | di cataluffo sul letto, e compreremo le pianete di bel damasco 2876 XXIII | Principato. I Gesuiti ottimamente compresero la doppia missione, e la 2877 VIII | più gloriosa quanto più compressa. La donna di compagna diventò 2878 XIX | perdere conoscenza: radi, e compressi gli uscivano dalla gola 2879 XXXII | tremendamente; ma lo anelito egli comprime per modo, che appena si 2880 VI | silenzio affannoso, Beatrice, comprimendo la passione che le traboccava 2881 XXVII | mano sul seno, come per comprimere l'affetto che ne prorompeva, 2882 XV | condotta. Con le mani si comprimeva dolcemente il capo e la 2883 XXI | due denti canini, i quali comprimevano il labbro inferiore anche 2884 XII | di un forziere di ferro, comprò una cassa da morto; la cerchiò 2885 XXIV | non rifuggisse di porre in compromesso e la vita e la fama. Io 2886 XIII | egli mostrava le sembianze compunte così, che venne di leggieri 2887 XIX(122) | correzione. E il maestro compunto, tra per la paurosa visione, 2888 XXX | E il frate con atto di compunzione, strette le mani e levati 2889 III | Nelle donne, secondo i computi più accurati, la eternità 2890 X | di tener fronte al primo computista della Camera apostolica. 2891 II | rappresentava la famiglia? La comunanza della moglie, dei figli 2892 XV | sopra... ma confessato, e comunicato; - col cappuccino accanto... 2893 X(62) | metteva il refettorio in comunicazione con la cucina, la quale 2894 III(7) | gentleman?~ ~La pratica del comunismo ha preceduto di gran lunga 2895 XXI(134) | 1640 questa bevanda diventò comunissima per tutta Europa: a Napoli 2896 XXIII | d'ignoranza e di accidia, comunissimo fra gl'impiegati di ogni 2897 XXIII | come dicono i curiali, il conato più o meno prossimo alla 2898 XIX | quando i miei superiori me lo concederanno.~Il Conte vedendo fallito 2899 XXXI | di loro il pericolo del concederglielo.~Tutti insieme si avviano. 2900 XXIV | vieta; e sarebbe inaudito concederla, ora che il processo è compito.~- 2901 X | dopo avermi disperato di concedermi ascolto, allo improvviso, 2902 X | che prima di morire mi concedesse la grazia di seppellirvi 2903 XXIV | faccende le quali non gli concedevano tempo di approfondire i 2904 VII | di quelli che ti odiano - concedimi la grazia di potere assistere 2905 XIX | Eccellenza, perchè per ora non mi concedono salire...~- Che parli tu 2906 XXIV | grazia della difesa, già conceduta dal suo nepote cardinale 2907 I | egregio se glielo avessero conceduto i tempi e la lingua, che, 2908 VIII | ogni potenza dell'anima concentrassero a promuovere il concetto 2909 VIII | sul petto, e con accento concentrato profferì queste parole:~- 2910 XXXI(172) | straordinaria attenzione, e concentrazione dei ciechi, per cui non 2911 XIV | non fosse, - io che non concepii pensiero il quale non potesse 2912 XII | lui Verdiana incominciò a concepirne qualche dubbio; ma in quanto 2913 XXV | non consente le truci cose concepiscansi, nonchè commettansi; le 2914 XXV | cupidità, quando mai l'avesse concepita, ostavano gli eredi necessarii 2915 XV | sempre al buon fine dei concepiti disegni, e gridai al vassallo: « 2916 XIII | del fatto, tacendo quanto concerneva il Conte Cènci, il Papa 2917 XIII | mi presentai al Duca per concertare la impresa. Aveva studiato 2918 XXIV | dispostissimi. Con esso loro concertò il colloquio col cardinal 2919 X | giusta il costume dei tempi, concettosamente il signor Curzio Colonna.~- 2920 XIX | tu mi piaci; siete tutti concettosi voi altri: prendi questo 2921 VIII(49) | il dogma della Immaculata Concezione nel 1134. San Bernardo le 2922 XXII | certi orecchioni a guisa di conchiglia marina, camuso il naso, 2923 XVII | vita: poi ci occorrono le conchiglie e i coralli, e stiamo incerti 2924 XXIV | l'animo non mi basta: la conchiuderò affermando in coscienza, 2925 VI(26) | obbedire; ma egli stesso conchiuse, che allorquando fossero 2926 XXIV | piede e capo alto alla truce conchiusione del suo disegno, e pel colloquio 2927 XXIII | mettevano capo ad affannose conchiusioni; ond'ella infastidita, e 2928 XXIV | onde il messere non si conci il calzare di velluto.~E 2929 IV | Eccellenza miri come me l'ha concia!.. E sporgendo il lembo, 2930 IV(10) | dal Berni contra i Preti, conciando il sonetto così:~ ~Piangete, 2931 VII | l'ordinario tanto meno si conciliano fede: sicchè le inverosimili, 2932 II | seralmente certo lattovaro per conciliarsi il sonno...~- Bene...~- 2933 III | secondo il sacrosanctum Concilium Tridentinum, e non mi venite...~- 2934 XXXI | se questo non bastasse a concitarlo, allo improvviso davanti 2935 XXIII | furore, interrogando con voce concitata che insania fosse mai quella; 2936 XXIV | volte; ed affrettandosi concitato trovò sua Eminenza seduta 2937 XXI(139) | quanti più potete voti in Conclave; pagate bene cardinali, 2938 XXII | che vi piace. - Intanto, concludendo, ringrazio di vero cuore 2939 XXV | avvocato Niccolò mi è parsa concludente assai; la perorazione poi 2940 XXV | deve procedere nelle sue conclusioni severo, ma senza acerbità; 2941 XXVII | ma Caio visse, Caio ha concluso il suo giorno supremo, Caio 2942 V(19) | persuasero a Napoleone il concordato con la Santa Sede. Chiunque 2943 XXV | emanava limpidissima dalla concorde confessione dei rei: si 2944 XVIII(120)| sacerdoti, e re procedono concordi finchè si tratta immontonare 2945 XXI | fecero prova di ritornarli in concordia, e crederono esservi riusciti.~ 2946 XXIV | gli uomini era il debito, concorrendo tre funi a formarne il nodo: 2947 XXX | aspettati. I masnadieri concorsero tutti di gran cuore in cotesta 2948 XIV | cominciarne un altro - per conculcarla, ed essa sempre tacque; 2949 IV | Tutti i giudici iniqui condannano senza appello. Deus autem 2950 XXV | quelli non si attentarono a condannarla. Ed oh! perchè non è qui 2951 XIII | stette in dubbio se avesse a condannarlo nel capo, o alle galere. 2952 V | quattro venti dalla terra, ma condannarne la ricordanza a perpetuo 2953 XXI | spontanea, sarebbe di avviso si condannasse a morte senz'altra procedura, 2954 XXIX | Consultore, come gli Egizii condannassero il figlio parricida ad essere 2955 X | O Papa Clemente, che mi condannasti a pagare loro quattromila 2956 XXIII | Voi, se siete convinto, condannatemi, e basta.~- Accusata! Fate 2957 XXIII | signori giudici, che se non condannavano alla forca, e subito, il 2958 XIV | furori della tempesta, non mi condannerai se al suo impeto io mi sono 2959 XVII | in Roma; e il pretore mi condannerebbe a far loro le spese. Padre 2960 XV | voglia perdonarmi, se no mi condanni; ma di quello che ho fatto, 2961 XXXII | seguenti parole: «Pro aliqua condecentiori Camerae pecuniaria summa 2962 XXII | per la Patria senza premio condegno nel presente, con premio 2963 XVIII | lupino, ed un diavolo solo condire tutto un convento di frati 2964 VII | di casa Cènci, la donna condiscese ad accettare il Conte Francesco 2965 XXIV | poteva essere altramente, sub conditione che il Papa acconsentisse: 2966 XII | rimorso di averla accettata a condizioni sicuramente non pie. Don 2967 XXIV | parole com'elle suonano, condonarmi quelle, che, contro la intenzione 2968 XVII(93) | traduzione di due versi di Condorcet, giustiziato nella prima 2969 XV | levai, la presi per mano, e, condottala davanti alla Immagine devota, 2970 XIV(82) | Napoleone Orsini abate di Farfa, condottiero di ventura, che, dopo avere 2971 XXXI | popolo credè morto anco lui. Condottolo subito in prigione, a grande 2972 XXVI | benedette tutte, purchè conducano al paradiso.~- E la infamia, 2973 XXII | abbassati gli occhi, ordinò:~- Conducasi la prigioniera Beatrice 2974 IV | bene di fare il mio dovere conducendola a renderle reverenza e offrirle 2975 XII | Giannicchio gli fece da coppiere, conducendolo alla pila dov'egli già bevve 2976 XXIV | fedele, si mise in moto conducendosi ai palazzi dei cardinali 2977 XXII | la partenza.~- E dove ci conducete? - domandarono tutti ad 2978 X | abbiate pietà di noi... conduceteci a casa vostra.~- Giovanetta, 2979 XXI | interrogando:~- O perchè non conduci teco questo tuo compagno 2980 XIV | amor mio, salvami. - Guido, conducimi via - subito - senza frapporre 2981 XIII | bardella, ed egli quieto; lo conduco allo aperto, ed egli sempre 2982 XXV | come mai poteva questa condurla allo abbominevole misfatto? 2983 XXI | opportuno di ridere io vi condurrei nel buio dove si cova il 2984 Int | occhi alla vita; - e quando condurrete i vostri figli al Santuario 2985 XV | malvagia, e giuro ancora condurti per mia legittima sposa, 2986 XXIII | sue; me poi, allorchè mi condussi ai santi piedi per iscolparmi, 2987 XIII | gola... davvero non mi si confà.~- E mi assicuri non averti 2988 XXIV | che egregiamente gli si confacevano, io vi esporrò de plano 2989 XXIII | singhiozza ringhioso:~- Con... confe... confessate... scellerata!~- 2990 XXIV | ultimi; onde corse smanioso a conferirne co' cardinali protettori, 2991 VII(39) | col quale Clemente VIII conferisce facoltà a Monsignore Taverna 2992 XXVI | in agonia del cardinalato conferitogli più tardi sotto il titolo 2993 XXIV | che non dalle asperità. Ne conferiva pertanto col Papa, che di 2994 XXIV | della sua inclita casata. E confermando col fatto le parole, mi 2995 XXI | morte, e offerto adito a confermarci nella benevolenza del Sommo 2996 XXIV | sarebbero industriati a farsi confermare la grazia della difesa, 2997 XXIX | di Corte Savella, udiva confermarsi la cosa: rientra in carrozza 2998 XXXI | se voi, umiliandovi, non confermate coram populo la vostra confessione.~- 2999 X | febbrile; e in ciò tanto più mi confermo quando penso, che la morte 3000 XXIII | uccidere il padre nostro: noi confessammo per forza di tormenti, ed 3001 XXX | fra mille strazii; così, confessando, almeno ci daranno morte 3002 XXI | esortato a dire la verità confessandoli, previo vostro giuramento; 3003 XXIX | Come innocenti? E non confessarono tutti il commesso misfatto?~- 3004 XXI | cuore intero, fa' conto di confessarti proprio a tuo padre.~- Confessati 3005 II | anche troppo: e veramente, a confessarvelo in secretis, corre buon 3006 XXII | Avete armi sopra di voi?... Confessatelo addirittura, che sarà pel 3007 IV | via, Curato mio, almeno confessatemi questo, che a lui nulla 3008 XXI | Buonconsiglio: arrestato stamane, confessava su i tormenti. Il Vicario, 3009 XXIV | questa una, ed è: che voi confessiate liberamente, vostro padre 3010 VIII | accorgersene, ma senza che lo confessino a se stessi, una emulazione 3011 XIX | Fin qui credeva, che dai confetti di piombo e dalle nozze 3012 XXI | Confortatelo con vino, e confetto, e con brodo: - badate a 3013 XXV | brando romano non giunse a conficcare il chiodo alla ruota della 3014 XV | bene quattro dita stava conficcata nella terra....~Comprai 3015 XX | Beatrice) martellavano, conficcavano, ristuccavano, ristoppavano, 3016 XXII | Miser chi male oprando si confida~Che ognor star debba il 3017 XXIV | parte a parte il successo: confidandogli ogni più riposto segreto 3018 XI(67) | capo della reazione, che confidarono governare, il mentovato 3019 XIV | pensiero il quale non potesse confidarsi all'Angiolo Custode... torrei 3020 XXII | narrerò quello che egli mi confidasse... bastivi, che furono cose 3021 XXVI | egli mi raccomandava che io confidassi pienamente in lui; e tanta 3022 Int | La spada della legge, confidata nelle sue mani, non convertì 3023 XXIII | rassegnata, a sua posta:~- Confidate, figliuola mia, le diceva, 3024 XXIX | fratelli in Cristo, ch'io mi confidi nell'assistenza delle vostre 3025 XXIV | ch'è sacra; però che noi confidiamo potere, mercè la difesa, 3026 XIV | imperciocchè gli uomini presuntuosi confidino troppo nello ingegno, nella 3027 XVIII | alle commozioni passate; e confidò nel tempo, nelle sue cure, 3028 VII | ostia dentro la quale ti confina la stupidità dei credenti41, 3029 XXXI | effetti, in quanto alla confisca dei beni, che lo estremo 3030 X | che sieno morti, chiusi, e confitti dentro due casse di quercia


cheru-confi | confo-croll | cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License