Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
3031 XXIII(158)| come presso i barbari, si confonde con quello di carnefice. 3032 XVII | dell'Apocalisse90. Così confondendo cose, affetti, e sembianza 3033 XXIV | confessione ingenua, che, come confonderà la calunnia, così porgerà 3034 XVI | delle cause che mi mossero, confonderebbe la mia deliberazione col 3035 XIX | avvolgere sopra se stesso per confonderlo, onde in qualunque evento 3036 XXII | accusa, ma vi guarderete di confondermi la mente col miscuglio di 3037 XXIV | nell'anticamera separati, e confondersi nella folla di coloro che 3038 XXIV | Signor Avvocato, voi mi confondete, ma non mi convincete: la 3039 XXV | terra: questi due amori si confondono in lei, sicchè il suo primo 3040 XIX | aggiungerò la mia, e la conformerò con giuramento; che dalla 3041 III | tempio di Preneste.~E così confortando accomiatava il male arrivato 3042 VI | traboccava dall'anima, si provò a confortarlo con voce mansueta:~- Quietati, 3043 XV | cibi; ma io davvero non so confortarvi a prolungare una vita, che 3044 XXIII | proseguì a dire, - anzi confortate la paziente, e ingegnatevi 3045 XXI | ladrone, e non vi dico altro. Confortatelo con vino, e confetto, e 3046 III | appetiti di lei. Non pertanto confortatevi di questo: che quanto il 3047 II | la cosa.~Il Santa Croce, confortato da quelle parole, e più 3048 XXIII | delle cose rapportategli, e, confortatolo con amorevoli parole a tornare 3049 VII | esempio e titolo le altre confraternite di Roma. Narra la fama, 3050 XXX | infelice cotesta tela, che confricando inaspriva le carni arse, 3051 Int | lèssi le accuse e le difese; confrontai racconti, scritti e memorie; 3052 V(19) | francese che cosa sia, può confrontare le considerazioni dell'uno 3053 X | provocare siffatto genere di confronti, perchè sei nata a vincerli 3054 XIX | mi senta la testa tutta confusa...~- Sarà; ma io temo che 3055 VI | rivelino incomplete, vaghe, e confuse; onde se la fantasia di 3056 VII | canuti del vecchio vivo, si confusero insieme; - la fiammella 3057 XXII(149) | medesimo scrittore si fa a confutare la opinione di coloro che 3058 XXIV | la mia mente non basta a confutarvi... però io... qui... dentro 3059 IX | avvegnachè io lo avessi congedato a cagione della mancanza 3060 XIII | che io intendeva prendere congedo da loro, ed a sua posta, 3061 XXI | peculiari, bensì da una congerie di cose connesse, complesse, 3062 XI | dal suo cuore? Ahimè! Una congestione, od uno aneurisma.~Noi siamo 3063 XXIV | impedire che un labbro si congiunga all'altro labbro: - noi 3064 III | comecchè la tengano in parte di congiunta dilettissima, pure appartiene 3065 XXX | Guido avesse le proprie congiunto con le forze di Maffeo avrebbero 3066 XXIV | di parola li persuase, la congiuntura non offerirne altro migliore: 3067 XXIV | non processi? In simili congiunture i processi sono superflui, 3068 VII | Testimoni i santi, egregi figli congiurano la morte del padre scellerato. - 3069 XIX | Ah scellerati, come bene congiuraste a mio danno!... Continua...~- 3070 XXX | Morghen.~Anche di questi congiurati era disegno fare impeto 3071 IX | del rito, al Dio presente, congiurava con gli altri traviati figliuoli 3072 XV(86) | intrecciamento disordinato, una conglomerazione ed ingrossamento dei capelli 3073 XXIII | vide, gli andò incontro congratulandosi dell'arguzia e diligenza 3074 XII | scacchiere72.~Don Cirillo ebbe a congratularsi del trovato strattagemma, 3075 XXII | con tatti onesti, poi si congratulò seco lei delle ben disposte 3076 XXVI | adunata senza indugio la congregazione dei giudici criminali, divisarono 3077 XIX(122) | lingua non si potrebbero coniare, ma che gliene mostrerebbe 3078 I | cappello di larghe falde e conico di forma. La barba avea 3079 XXII | interposte persone mandavano al conio: le merci affidavano a certi 3080 XXI | da una congerie di cose connesse, complesse, e per di più 3081 X | di un pezzo solo, erano connessi insieme in più frammenti; 3082 II | darvi torto, imperciocchè conosca come i padri eterni facciano 3083 XIX | Pare che noi non siamo conoscenze nuove, favellò il Conte; 3084 XXX | potessi vedermi il cuore, conosceresti come io n'esulti più di 3085 XXII | occorrerà copia di casi, per cui conoscerete che la età non forma ostacolo; 3086 XVIII(117)| mutata; e chi ha vaghezza di conoscerla la può trovare esposta nel 3087 III | bene: la scrittura non può conoscersi per mia: questa fra un'ora 3088 VIII | presenza affinchè imparino a conoscerti per tempo.~- Silenzio! - 3089 IX(53) | importerebbe assai che li conoscesse la gente; ma superando il 3090 XXV | ignoto l'uomo? Voi tutti lo conosceste, e sapete quali e quanti 3091 XV | sconosciuto del tutto.~- Ma io conoscevo lui. Se mi avesse oltraggiato, 3092 XXIV | parte a parte quanto noi conosciamo, e poi le parlò dello stato 3093 V | oltrepassare le nequizie fino a lui conosciute immaginò che fosse trasportare 3094 XXIII(159)| gli strani, e quasi non conosciuti, quando gl'ingenui uomini 3095 IV | fioccavano sul cuore, si sentì conquisa, e pianse, senza però cessare 3096 XXI(139) | imperatore del Nuovo Mondo, a conquistare Italia, domare i Paesi Bassi, 3097 V | di credenze e di paura, e conquistarli di nuovo. I Papi all'ombra 3098 IV | semidei; se li tocca, li consacra. L'Apostata ti chiama belva 3099 XXI(139) | alla formazione della quale consacrai dieci anni di tempo, ed 3100 XXVI | sollecito la mattina seguente a consacrare monsignore Drikestein, vescovo 3101 XV | Immagine santa come per consacrarlo, lo posi nel suo soggiungendo: 3102 VII | vescovo di Sabina, nel 1113 ne consacrasse l'altare. Giulio III la 3103 VIII | Quante chiese occorrono consacrate al Padre Eterno, e quante 3104 XXIX | Quirinale: - i nostri antichi consacravano agli Dei i lacerti dell' 3105 XV | ginocchio, e voi pur troppo consacrò lo infortunio; - certo veruna 3106 XVIII | flutti pallidi dell'Aniene, consapevoli dei riti arcani degli Aborigeni; 3107 XVII | chiamarono storia, quasi consecrazione di un capo scellerato agli 3108 XXII | scrivendo una supplica, e la consegnai a Marzio affinchè mi usasse 3109 XXIII | castellano di Santo Angiolo di consegnare alle ore due precise di 3110 XXII(149) | accusa i Veneziani perchè lo consegnarono al Papa, e non ne proseguirono 3111 XXV | forza, prima di spengersi, consegnasse la fiaccola all'astutezza, 3112 XXVI | solite horationi ci furono consegnate le infrascritte a morte 3113 XXVII | capelli in due, ed a te la consegno. Se un giorno mai tu incontrassi 3114 XXXI | onde per loro potessero conseguirsi le indulgenze a larga mano 3115 XVII | magnanimi; e la fama venne conseguita, e i modi furono laudati, 3116 XXIII | appigliare, non fossero consentanei alla giustizia». E qui di 3117 XXIV | preso parte al delitto o consentendolo, o commettendolo; riuscire 3118 VIII | cose vedi? Le vedi, e le consenti? - Tu hai rotto la canna 3119 XXIII | la persona, la vanità non consentì che l'altro si rammentasse 3120 XXIV | voi, per somma cortesia, consentiste a rimanersi incognito. Io 3121 XXIV | Avvocato meritissimo. Se voi consentite a rimanere in corte, in 3122 VII | puoi concedere, ecco io consento morire prima di costoro, 3123 XV | ciocca dei miei capelli, e conservala per promessa di unirmi in 3124 XXI | conciossiachè cotesta qualità per conservarsi non abbisogni punto d'intendimento, 3125 XXX | Guido Reni, ai giorni nostri conservasi a Roma nel palazzo dei Principi 3126 XXXI | parve natural cosa ch'egli conservasse in quello stato la vita, 3127 Ded | nobile veracemente, mi conservasti, questo mio libro intitolo 3128 XVI | morte di lui; meglio così: conservatevi rosa bianca, e pura, quantunque, 3129 Int | intendimento la fortuna gli ha conservati in vita: essi hanno insegnato 3130 VII | Certo manoscritto antico conservato una volta, e forse anche 3131 XII | potesse abbisognare. Ciò lo conserverà sano, e a noi sempre gradito; 3132 XIX | conte gli disse:~- Io ve lo conserverò con diligenza, e spero in 3133 XII | particolare, o sia che le membra conservino spontanee il moto che in 3134 IV | quarantina di ducati che conservo nello inginocchiatoio accanto 3135 XXV | ogni luogo, e davanti ogni consesso di cristiani; davanti poi 3136 XXVII | antichi, per assuefarsi a considerarla come cosa ordinaria ornavano 3137 XVII | donna Luisa... se non posso considerarle nate da me, ricordatevi 3138 XXIV | piace alla immaginativa loro considerarvi come donzella mirabile, 3139 XXII | poche pagine; svolgetelo, consideratelo attentamente, e tutto. Poi, 3140 XXIII | Lucrezia Petroni come smemorati consideravano quanto sotto i loro occhi 3141 XXII | vero nella famiglia Cènci consideravasi monsignor Guido Guerra come 3142 XXIV | perdeva; dacchè i giudici considerino le prove raccolte in processo 3143 XXIV | tutto. Tale operando, e tale consigliando, come presumeva costui chiamarsi 3144 XXIII | altri; sicchè avevano detto, consigliandosi fra loro: nulla ha chiesto, 3145 XXIV | favellare agli accusati, consigliarli, e dirigerli nelle difese: 3146 IX | voi?~- No certo; voi mi consigliate perbene, ed anche senza 3147 XXIV | stesso mastro Alessandro ha consigliato si sospendesse la tortura, 3148 XVIII | Interrogato rispondeva, richiesto consigliava; invitato, senza farsi troppo 3149 XXI | rimanderei volentieri per consigliere allo Escuriale onde far 3150 VII | fossero altissimi, io non vi consiglierei; avvegnadio il caduto di 3151 XXIV | unica, che corra fra loro, consista nello avere le unghie un 3152 XXIX | migliore per la innocenza consistere nel dire la verità, e niente 3153 XII | d'intendersi. La variante consisterebbe nel surrogare habeant al 3154 XXIII | tormento delle cordicelle consistesse in infinite cordicelle sottili 3155 XXI | insidia del Collaterale consisteva in questo: che dove per 3156 XX | costume di tutte le vedove consolabili o no, la quale dopo favellato 3157 XXX | si recò in collo la Luisa consolando tuttavia i fanciulli, ed 3158 XXII | risa i compagni, e taluno consolandolo gli disse:~- Guanciate di 3159 XV | Vergine, e la fanciulla venne consolandomi col solito saluto, e l'altra, 3160 X | usurparmi le lacrime di cui mi consolano i superstiti come me miseri - 3161 XV | piangeva: mi voltai per consolarla, ma non la potei vedere 3162 VIII | fermaste sotto la croce a consolarne l'agonìa; lo riceveste nelle 3163 XV | alcune donne pietose mi consolarono piangendo. Mi alzai, e me 3164 XXXI | i conforti co' quali mi consolate? Ricominciano adesso i tormenti 3165 VIII | venite al mio seno... consolatemi voi... che il mio cuore 3166 XXIII | siffatto rabbuffo157.~- Consolatevi, via, signor Presidente: 3167 XXVI | povera signora madre,... ci consoleremo insieme.~~ ~ ~ ~ 3168 XVIII | il suo giungere non la consolò meglio; imperciocchè egli 3169 XXI | irresistibile ai bronchi lo constringeva a prorompere di frequente 3170 XXV | essere capace di sedere a consulta per commettere un tanto 3171 X | sapessi trovarne di più, consultami: io confido suggerirti nuovi 3172 XI(67) | chi ne avesse talento può consultarli: a me basti dirne questo, 3173 XXI | alla seconda poi bisogna consultarne il signor Vicerè: non è 3174 IX | patrimonio. Io desiderava consultarvi in proposito; ma non poteva 3175 XIX | nome il tuo compare non consultasse l'astrologo.~- Così diceva 3176 XI | Avrebbero voluto aiutarla, e ne consultavano i pratici; ma i vecchi, 3177 XXV | Raffaello, ed ascolta le consulte dei sacerdoti: - questa 3178 XVIII(117)| può trovare esposta nel consulto del padre Diego de Chaves 3179 XXII | la visitò attentamente, consultò il polso, il corpo le tentò 3180 XXV | allora non le furono mestieri consultori, nè complici. Se, all'opposto, 3181 XIV | inferno, che si consuma consumando... di cui ogni goccia infuocata 3182 XXII | immaginare modo più assurdo per consumarlo di quello che finge l'accusa? 3183 XXV | schioppettio delle candele, che si consumavano ardendo: l'arena dell'orologio 3184 XXXI | in quella guisa i miseri consunti dal duolo, o laceri dai 3185 XV | provò ancora egli come fosse contagiosa? Ha imparato, misero, come 3186 XXV | sollazzi, dai vizii che contaminano il mondo aborrente, incolpevole 3187 XVI | che gli faceva un conte di contaminarsi con la sua villana.~- Ma!... 3188 XVI | Vi diè la vita per contaminarvela, o per togliervela.~- E 3189 XX | della dea, venne laidamente contaminata, e la religione della divinità 3190 XV | il sangue di cui vanno contaminate non possono vedere che i 3191 XXV | quali il tristo vecchio contaminò le orecchie castissime di 3192 XXI | colà volse i suoi passi contando, come gli venne fatto, di 3193 IV | dove ci vien reso a mille contanti il doppio? Sono io dunque, 3194 XVIII | ma adesso non vi era da contarci sopra, considerando da una 3195 XIX | ricetta volle che io gli contassi cinquanta ducati di oro...~- 3196 III | banco. aggiungeva: qui mi contaste i trecento ducati di oro, 3197 VIII | quanti uomini? Per tre Marie contate un san Giovanni, solo. Che 3198 XXVII | discorsi, quando ci sono contati i momenti per vivere? Noi 3199 XV | Vendicarmi, e morire. Però avendo contato discretamente tutto il mio 3200 XX | la faccia levata in su, contavano le più strane novelle del 3201 XXIV | egli era, stranissimo il contegno del Farinaccio: distinguerne 3202 XXVII | sorrise; ma subito dopo contegnosa soggiunse:~- E poi mostrarci 3203 XXII | Le gentildonne rimasero contegnose a quei motti; e poichè si 3204 XIX | e chiunque avesse potuto contemplarli avrebbe creduto vedere la 3205 XXVI | solo accostatevi taciti a contemplarne anche una volta la divina 3206 VIII | fugge via. Quante donne contemplate a piè della croce di Cristo, 3207 XXIII | Montecassino, consacrati alla vita contemplativa, andarono per esercizio 3208 XIX | dello inferno. Chiunque ha contemplato la luna nelle varie sue 3209 XX | il cielo, che desiderando contemplavi come la patria libera del 3210 XXX | afflitto dalla diuturna contemplazione della turpitudine umana, 3211 X | antica fortezza di Volterra contemplo i colli lontani di azzurri 3212 XXI | possedesse quella di dividere contemporaneamente la sua attenzione sopra 3213 VII | questa:~ ~Mors parata, vita contempta34.~ ~E più oltre un ottavo 3214 XXII | giammai? Malthus al Popolo contende i connubii; il Padre Matteo 3215 XXX | averne conosciuto il padre. - Contendono ai loro petti affamati il 3216 XXIV | sacchetto sospeso al collo, contenente gli esorcismi contro le 3217 XVI | durare piccola fatica per contenerlo, e gli andava dicendo: si 3218 XXV | cuore di carne; però che contenesse ricopiata e corretta la 3219 VI | accostare!~A cotesto suono, che conteneva a un punto una suprema preghiera 3220 XVIII(117)| presume che la giusta causa si contenga sempre in tutte le azioni 3221 III | ma tanto è; io me ne contentai, e non ci è a ridire sopra. 3222 VII | femmine pie davvero non si contentano della prima conversione, 3223 XXIX | Clemente, e lo induciate a contentarsi che la mia dote venga impiegata 3224 XXIII | Domani torneranno; per oggi contentatevi che sieno le tre. - Le tre? - 3225 XIX | conservi rancore per non avermi contentato a riportare gli aquilotti 3226 XVII | concludere anche peggio, così mi contentava. A rischio di passare per 3227 III | Sinone. Dunque dopo il trotto contentiamoci del passo: a domani. Brevi 3228 XXXI | cotesti per disputare; onde si contentò ammonirla:~- Figlia... ecco 3229 XXIV | troncava la parola con suono contenuto, ma turbato:~- Signor Prospero, 3230 II | la faccenda riuscirebbe contenziosa, ed io ho bisogno di rimedii 3231 Int | verrà sento, in cui i miei conterranei daranno sepoltura onorata 3232 XXIII | meglio fortunati, dopo le contese e le percosse di questa 3233 XVII | ti tendo le braccia; a me contesero i fati oltrepassare il confino 3234 XXXII | Altre memorie di queste contestazioni non mi è riuscito trovare; 3235 XXI | gentiluomo. Marzio Sposito, io vi contesto che siete accasato e dalle 3236 II | faccia io è impossibile. Contiamo un po' quanti stanno adesso 3237 XVI | l'ho detto sempre, che tu contieni più seme di un cocomero.~- 3238 XXII | desti al rumore, nelle contigue stanze spaventati piangevano, 3239 XXIII | questo passo, affinchè mi sia continuata la grazia del Padre dei 3240 VIII | questo turpe pensiero di continuazione di voluttà terrestre; ma 3241 IX | Giacomo mi ha offeso - e continuerà pur troppo ad offendermi - 3242 I | privi affatto di splendore, contornati da cerchi cenerini, e reticolati 3243 XXI | si volse ad uno specchio contornato di larga cornice di ebano 3244 XI | vestito a mo' dei ciociari dei contorni di Roma.~- Prendete su! - 3245 XXXI | a vedersi per purità di contorno, e per somiglianza; e fu 3246 XXII | e il vizio esercitano il contrabbando su gli occhi ai gabellieri 3247 XIII | discorda da me, e sempre contradice, e perfidia, e con lusinghe, 3248 I | invece di obbedire attenterai contradirmi, io ti ammazzerò come un 3249 XXIV | insistendo il Luciani si contradisse, ed è verosimile; che se 3250 VII | vita degli autori sta in contradizione con quella degli eredi. 3251 XXIII(156)| pel suddito anche quando contraffacesse al precetto di Dio. Antonio 3252 XXVI | dai suoi labbri, e le si contraggono i sopraccigli. Sopra cotesta 3253 XIX | la mia volontà, sei usa a contrapporre subitamente la tua... e 3254 XXIII | cospersero di fiele, e, contrariando Dio e la natura, lo mutarono 3255 III | nè più nè peggio potevano contrariarsi gli appetiti di lei. Non 3256 VII | tralucevano due passioni contrarie: pietà, e rabbia male repressa. 3257 XXIV | inverosimiglianza dei deposti, e la contrarietà delle circostanze: espresse 3258 XX | antico. Strane amicizie fa contrarre il delitto!~Il giorno seguente, 3259 XXIV | in viso chiunque volesse contrastargliene il diritto. Forse le chiavi 3260 XXVIII | e cara figliuola; e mi contrastate il diritto di porgerle aiuto? 3261 XXIX | incestuosa violenza. Ella contrastava; ella sosteneva la difesa 3262 III | imprese~Fortuna ingiuriosa non contrasti.~~ ~ ~ ~ 3263 XXV | vecchio empio, con la bocca contratta verso le orecchie come un 3264 XXII | sapere. Signori, che io aveva contratto le nozze con una fanciulla 3265 XXIII | Parma Alessandro Farnese, contravvenendo al divieto del papa, si 3266 XX | Conte apre la bocca con una contrazione convulsa... prega egli, 3267 XXI(134) | essere nato da madre pazza contribuì alla sua tristezza troppo 3268 IX | irreparabile. A me repugnò sempre contribuire a renderlo peggiore di quello 3269 Int | mente per sempre.~Però mi contrista un pensiero, ed è: che dal 3270 XVIII | di un giorno. Lì presso contristano più moderne rovine, quelle 3271 XXIII | lutto la casa Farnese, e contristare così l'anima del campione 3272 XXVI | solenne? Perchè si attenta a contristarle i suoi estremi momenti? 3273 XXI | giustizia il giorno ha da contristarsi col castigo del delitto, 3274 X | due; - ma neppure volli contristarvi con la mia presenza. Adesso, 3275 XVII | Dio si voltano alla terra, contristati per la nostra viltà; tuttavolta 3276 XXXII | dell'amarezza di cui aveva contristato il suo cuore materno, lo 3277 XXIII | turco; ma il tuo spirito si contristò contemplando il Partenone 3278 XXXI | si contenta di un cuore contrito ed umiliato. Io vorrei lasciarvi 3279 VIII(49) | fedeli trattenersi in simile controversia.~ 3280 XXIII | adducevano la novella età del contumace, rivoltava contro lo argomento 3281 XXIII | giustizia riserva contro i contumaci ostinati.~- Perchè mi tentate? - 3282 XXI | e la contrada; di atroci contumelie lacerò il consorte. Per 3283 II | come padre di menzogna, conturba le menti con immagini false....~- 3284 XXV | Questa voce improvvisa conturbò fin dentro le viscere quei 3285 XVIII(117)| Perez suo ministro.~«Certo convendrà abrebiarlo de la muerte 3286 VIII | bene avvisato cavaliere non convenga, pubblicò la sua passione 3287 XXXI | sono cose che le si possano convenientemente con parole significare. 3288 XXII | addobberete la stanza con mobili convenienti; pel trattamento gli somministrerete 3289 VIII | scendere sul capo loro, convenirsi in maladizione. - Vita acerba, 3290 XXV | quelle accennate dal fisco convenisse a Lucrezia Petroni. Non 3291 XI | notte, o che gli amanti convenissero altrove, o in quel momento 3292 XXIII | stessero adunati, e non conveniva ai colpevoli farsi aspettare. 3293 XXXII | sicchè pare che colà sia convenuta una mano di gente, forse 3294 XXI | te, Olimpio, quando hai convenuto, che la bocca ciarliera 3295 III | patrimonio come a superbia, a noi converrebbe far la sementa in mare. 3296 VIII | decadde per modo, che a quanti conversarono con esso lei parve che ormai 3297 XXII | ma di subito l'ira le si converse in pietà, e chinò le braccia 3298 VII | si contentano della prima conversione, che con lodevole zelo si 3299 XXIV | lo studio del diritto si converte in istudio di torturare, 3300 XVII | drappellava il sudario di morte convertendolo in gonfalone di vita; chiamava 3301 XIX | delle piogge il sentiero convertendosi in torrente, nè mai le acque 3302 XVIII | Pericolo, che Marzio voglia convertirci? - favellò un bandito.~- 3303 XXV | Di vero egli era tale da convertire in sasso ogni cuore di carne; 3304 X | esultiamo nei lieti, altrimenti convertiremo la vita in uno eterno ufficio 3305 XIX | primo, bene pensarono a convertirlo in ornato della Diva dei 3306 VII(37) | vanità, e con la speranza di convertirmi, e d'incatenarmi ai suoi 3307 IX | poco anzi liete e rare, si convertirono nella povera madre in pianto 3308 XX | morte, ed osò senza ribrezzo convertirsi in sepolcro palpitante.~« 3309 XXI | affezioni, queste gli si erano convertite in flagelli dell'anima; 3310 IX | e di oro... Perdonatelo, convertitelo, riconducetemelo insomma; 3311 XXII | difendono la libertà, più spesso convertonsi in arnese di tirannide. - 3312 XXIII | GIUDICI.~ ~Di nuova pena mi convien far versi.~. . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 3313 XXIII | in processo le prove per convincervi rea: la confessione dei 3314 XXIV | mi confondete, ma non mi convincete: la mia mente non basta 3315 Int | dove colpisce la scure, me convinse di sacrificio unico al mondo. 3316 XXVI | abbondanza di ragioni mi convinsero ad assumere sopra di me 3317 XXIII | complici voi siate pienamente convinta della vostra empietà; cosicchè 3318 XXIII | niente; non vollero rimanere convinti, e quasi a forza mi fecero 3319 XXVII | pensando al festino a cui siamo convitate. Festino, sì, che Dio ne 3320 X(65) | e dopo la pace fatta li convitò magnificamente, e nella 3321 XII | ebbe in cotesta solennità convivale quasi gli stessi onori di 3322 VIII(47) | dei preti. Il Cardinale, convocato il Sinodo, fra le altre 3323 VII | quando la fede rimane vedova convoli facilmente a seconde nozze; 3324 VII | membra tutte tremendamente convulse.~- Ah Francesco Cènci! - 3325 XX | simulacro; ma i cittadini di Coo acquistarono la Venere velata, 3326 XXV | infamia, certo piangendo si copersero gli occhi con le ale. Ma 3327 XV | dentro con le mie mani, copersi coi fiori le lividure, e 3328 X | pilastro all'altro erano coperti di specchi alti meglio che 3329 XXXII(174)| altro non~abbia fatto che copiare l'espressione del Sonetto 3330 XV | capo-bandito, pure possedeva copiosamente le qualità che convengono 3331 XXII | occorrono in natura troppo più copiosi del bello e del buono.~Come 3332 XV | Il volume delle chiome copiosissime ammortendo il colpo, impedì 3333 I | Francesco Cènci possedè copiosissimi beni di fortuna, chè la 3334 XXV | Il censo, ch'ella redava copiosissimo dalla madre, il padre non 3335 XXIV | insidia il vostro posto di copista.~Ma Andreozzo, mordace secondo 3336 XXII(147) | insetti, ritiene che ogni coppia di passeri ne divori 26880, 3337 XXVI | Horatio Ansaldi, Anton Coppoli, Ruggiero Ruggieri confortatore, 3338 XVII | tavola di contro alla moglie, coprendosi la faccia con ambe le mani. 3339 X | dover ripassare dal buco. - Coprite per altri il padule di erbe 3340 XXII | pubblica più libri de arte coquinaria, nè imbandisce le mense 3341 III(5) | Poichè Madonna, e il mio cor seco insieme~Salirò insiem 3342 XXIV | ingannato. Cara di angel, coraçon de demonio, come dice lo 3343 XVII | occorrono le conchiglie e i coralli, e stiamo incerti se devansi 3344 XVII | spasimo soave. Dalle labbra di corallo, mobili quanto i suoi occhi 3345 | coram 3346 XXII | coperto di panno nero: nero il corame dei seggioloni: dietro il 3347 XXXI | popolo urlando:~- Questa è la corata di Giacomo Cènci.~E la gittò 3348 XXII | con un capo che pareva un corbello; di faccia verde, come composta 3349 XXVIII | da voi: - meglio mangiare corbezzole salvatiche, che il vostro 3350 XII | di varia maniera fronde corbezzolo, e quercia; e la quercia 3351 XIX(122) | alle rane il gracidare, ai corbi il crocidare, le cose vane 3352 Ded | A~ ~MASSIMO CORDERO~ ~MARCHESE DI MONTEZEMOLO, 3353 XVI | bere alcun sorso di liquore cordiale, che aveva portato seco 3354 XXIV | reiterate quattro volte e sei le cordiali accoglienze, e soprattutto 3355 XI | accertare, che ella amava cordialmente la vedova.~Se forte pungesse 3356 VII | in casa; e tanto cotesto cordoglio gli cuoceva il riposto animo, 3357 II(4) | Eduardo II al castello di Corff, e quinci a Bristol; ma 3358 XX | chiamavano co' cenni onde ai loro cori si mescolasse. Allo improvviso 3359 VI | non vidi persona; tornai a coricarmi, e la voce di nuovo gridò: « 3360 I | Sanniti, forte, o gagliardo.~Coricato appena, prese a dare di 3361 XXII | soffrire, e morire». Suonate le cornamuse, intuonate il peana a questi 3362 XXIII | impiccarlo addirittura ai corni della luna, e lasciarvelo 3363 XXI | specchio contornato di larga cornice di ebano appesa in cotesta 3364 X | Intorno alla sala ricorreva un cornicione bianco e dorato, sostenuto 3365 XVIII | Brancazio contro le streghe; un cornino di mare per la jettatura; 3366 XXXII | la balaustrata. Costà, in cornu epistolae, a piè dei gradini 3367 XIV | venti, mostrando su la nuda corolla una goccia di rugiada infeconda, - 3368 XII | rado se ne coglie~Per coronare o Cesare o Poeta,~Colpa, 3369 V | dovevano galleggiare due teste coronate, nè nuovi tormenti e nuovi 3370 III | davano sembianza di un fiume coronato di canne, come sogliono 3371 XXXI | Tradimento non ci entrò.~ ~Le corone, che mi hai dato,~Son di 3372 XXIII(161)| Mortua quin etiam jungebat corpora vivis~Componens manibus 3373 XXIV | ornato di tutte le virtù corporali e spirituali; mentre io 3374 IX | istituito eredi luoghi pii, corporazioni religiose, e simili mani 3375 XVIII | Hohenstauffen. Infelice Corradino! quantunque cresciuto alla 3376 VII | e te d'ora in avanti non corrano altre parole, che di obbrobrio 3377 VII(27) | terminare questo tempio e corredarlo delle cose necessarie all' 3378 IV | restaurare la canonica, corredarvi di masserizie necessarie, 3379 XXII | seghe con altri più arnesi; corredo che la Ferocia e il Vitupero 3380 XXIV | espertissimo nelle umane passioni, correggere con la lingua il fallo involontario 3381 XXI | disperato; mentre dovrebbe correggersi dello errore, e tornare 3382 XXVI | bella come una testa del Correggio. Tacito e tremante si accosta 3383 XXV | loro, diventati adulti? Correremmo il rischio che la famiglia 3384 XXV | ricavate dallo inferno; bensì corrergli obbligo di supplicarli a 3385 XXIV | comecchè nove soli anni corressero dalla morte di cotesto pontefice, 3386 XXIV | sospendesse la tortura, avvegnadio corressimo pericolo presentissimo di 3387 XXV | che contenesse ricopiata e corretta la sentenza, che condannava 3388 III(7) | canzone, di cui il concetto corrisponde alle parole del testo:~ ~ 3389 XIX | quella!~Ma la potestà non corrispondendo al volere, ormai il Conte 3390 XVII | condotto a dargli frutto corrispondente al seme. Posto che le cose 3391 XX | meglio sapesse magnifici, e corrispondenti alla nobiltà, e potenza 3392 VIII | sempre, e l'amo. Voi almeno corrispondete al mio amplesso - venite 3393 XXII | amore e di accordo: essi si corrispondono come l'eco alla voce, come 3394 VIII | lignaggio; ed ella gli corrispose non perchè appartenesse 3395 XXIII | cattolica. Le pinzochere corrisposero al desiderio incamminandosi 3396 XI(67) | mi sia stato degnamente corrisposto, i discreti decidano. Piacemi 3397 XXII | Beatrice! non essere tanto corriva a scartare il re di cuori; 3398 VII | che i Chierici andarono corrivi anche troppo per acquistare 3399 II | questo il primo palio che corro.~- Lo credo senza giuramento: 3400 XXI | svogliatezza, essendo che la cura corrosiva fosse più intensa per tenerlo 3401 XI | in quel momento fossero corrucciati: insomma; ingegnosa a trovare 3402 III | Sinai, si sentisse forte corrucciato contro la sua figliuola 3403 XXIV | pontefice; il quale, cruccioso corrugando la fronte e stringendo i 3404 VI | parossismo del delitto: gli si corrugano gli occhi, le palpebre tremano 3405 XVII | sua superficie, nè egli corrugò la fronte per le une più 3406 XXIII | come veramente successe, corruppe con danari l'orologiaro 3407 XXIII | del Luciani oscillarono corruscando, come quelle delle belve 3408 I | Conte, per ordinario spenti, corruscarono a modo di baleno dentro 3409 X | incontravano, si percuotevano, e corruscavano come ferri nemici cozzanti 3410 XXI | avvisato, così la fu guerra tra corsale e pirata, dove non corrono 3411 XXX | Bernardino incontratisi, corsero ad abbracciarsi; onde poter 3412 XIII | Ripassai il rio, gli corsi dietro; non ci fu verso 3413 XIV(82) | esercito montò sopra un gran corsiero di guerra, e si mise alla 3414 XX | ritenendo ella più della cortegiana che della dea, venne laidamente 3415 XXII | ed irrevocabile.~Salutati cortesemente i colleghi e gli ufficiali 3416 XVI | si ricambiavano siffatte cortesie, i costoro colli, come sotto 3417 XXIII | per la perizia delle arti cortigianesche, onde non fa mestieri raccontare 3418 XXII | una finestra, e l'ampia cortina li ricoperse completamente.~ 3419 XIX(122) | Linquo coax ranis, - ora corvis, vanaque vanis~Ad loicam 3420 XXX | Senti! Giacomo, senti! Che cos'è questa campana che ci piange 3421 II | irridendo rispose:~ ~O dignitosa coscïenza e netta,~Come ti è picciol 3422 XXIV | pesino tutte ugualmente le coscienze degli uomini.~Il Farinaccio 3423 XII | ritornare carico di qualche coserella che ci potesse abbisognare. 3424 XXIII | domenicano inventò nella Spagna cosifatto tomento. Spagna! Infelice 3425 XXI | ha un'anima di Cesare in cosiffatte faccende...~- Silenzio! - 3426 XII | tempo che vivete con me, cosiffatto uomo da meritarmi simili 3427 XXIII | avevano preposto un certo coso, sciapito più del cetriolo; 3428 VII | chermisino ricamato di oro, cosparsa anch'essa di freschi fiori. 3429 XVIII | Vestiti di cilizio, col capo cosparso di cenere, prostesi a terra 3430 XXVI | dopo il freddo sudore le cosperse la fronte, raccapricciò 3431 XXIII | Mezenzio161. Lo stesso piacere cospersero di fiele, e, contrariando 3432 XXX | molti familiari delle più cospicue casate di Roma, messi su 3433 VII | sepolcro sopra gli altri cospicuo, di marmo bianco finissimo, 3434 XI(67) | per sedare in Livorno una cospirazione, che non era mai stata, 3435 IV | accanto al letto, e che mi costano da quarantamila digiuni 3436 VI | negli archi di Tito, di Costantino, di Severo, e nella colonna 3437 XXIII | femmina di partito durare costantissima inaudite torture, e tagliatasi 3438 XIX | che a me per impararli costarono spesa e fatica. Uno astrologo 3439 XVIII | assicuro fra il braccio, e il costato. Gli aquilotti strillano, - 3440 VIII | infranto. Ahimè! Quanto le costerà amaro il mal momento in 3441 VI | impedimento. Beatrice lo scòrse costernata, e con suprema smania ripetè 3442 XXV | Beatrice come se la avessero costituita depositaria della fama, 3443 XI(67) | in Toscana del reggimento costituzionale, investito di pieni poteri 3444 VIII(51) | Stocco, daga, verduco, e costolieri. - Berni.~ ~È voce affatto 3445 XXXI | entro la quale le stavano costrette le braccia; non tanto però, 3446 X | ducati di pensione annua, mi costringerai a pagargliela tuttavia? 3447 X | Cristo tornasse al mondo lo costringereste rifuggire per orrore nella 3448 VII | scelse altro disegno. Prese a costringerla di ascoltare i suoi quotidiani 3449 XXIII | a raccontare come quivi costringessero la derelitta a sedersi; 3450 XVIII | Plauzii, gli Scipioni - : costringiamo anche Cestio, - anche Metella, 3451 V | galeata invia Proconsoli, che costringono i Re dentro un cerchio tracciato 3452 XV | monsignore Guido, io lo costrinsi alla fuga perchè ei repugnava 3453 X | Tommaso essersi fatti da me costruire sette sepolcri nuovi di 3454 XXIV | quivi dentro ammucchiate per costruirne le casematte di sofisma, 3455 XXII | già passate due ore senza costrutto di nulla. Lo Stato per certo 3456 XXIV | imbarazzata; poi rispose costumare da gran tempo portarlo addosso, 3457 XXIV | benevolenza; avvegnadio i clienti costumassero rado donare, o, se donavano, 3458 XXVII | parlate da quella savia, e costumata fanciulla ch'io vi ho sempre 3459 XXI | dabben giovane spagnuolo, costumato e cristiano, che dallo avergli 3460 XVIII | viso alla fortuna, come costumavasi fare ai traditori.~Ecco 3461 XVIII(117)| dormir ni descuidarse des sus costumbres. Acedlo y daos priessa ante 3462 XVII | bestie. Gran danno che non costumino più gli spettacoli dello 3463 XXI | riguardarvi così sul sottile le costure, quando con la sagacità 3464 XXII | donzelli, ai fanti, e ad altri cotali antichi, moderni, e modernissimi 3465 XXXI | dire averla superata di due cotanti.~Alternando meste salmodie 3466 XXII | per bene affilata su la cote della disperazione, se ne 3467 XXIII | guardate con diligenza la cotenna... voi, signora Dorotea, 3468 V | famiglia. Io immagino vedere cotest'anima trista soffiare nei 3469 XII | miele.... o piuttosto un cotogno cotto nel vino.... o veramente 3470 XXI | condurrei nel buio dove si cova il destino dei popoli, e 3471 XII | muro, o andava a dare di cozzo nel naso della persona che 3472 XXIV | si diede in balia della crapula e della lussuria...~Il suo 3473 XXI | opposto, Spagna spirare, come Crasso, con la bocca piena di oro: 3474 Int | me talenta il palpito che crea. I pellegrini intelletti 3475 XXX | sibilare, continuando a crear nobili le spie, e concedere 3476 XXX | abbracciare, e a baciare quelle creaturine, e come poteva acquetavale, 3477 XVIII(111)| quelle leggi, che poi si creavano non a comune utilità, ma 3478 XVII | ma gradatamente nelle sue creazioni: dai minerali, materia passiva 3479 XVIII | in donna; sebbene molti credano che quando il diavolo apparisce 3480 XXXI | volta.~Ora poi il popolo credè morto anco lui. Condottolo 3481 XVIII | fosse scolpita nel sasso. La credemmo il Diavolo, e ci segnammo 3482 VIII | vecchio, io mi son reso credente. Sembrami tempo di tornare 3483 VII | confina la stupidità dei credenti41, io ti rinnego dieci volte 3484 V | tentò gittarne un'altra di credenze e di paura, e conquistarli 3485 VIII | amaro, ne rimproverò il credenziere. Il Conte premuroso si fece 3486 XXX | dimmelo, su, Giacomo: non creder mica di farmi paura; tanto, 3487 XX | parlo perchè a figurare di crederci onde altri ci credesse era 3488 XVII | medesime sostanze divine non crederemmo varie fra loro? Dio non 3489 XXII | E questa qui, di cui vi credereste voi che fosse fattura? Sentite 3490 XVI | capraia, che so io? - Lo crederesti, Marzio? Costei ebbe ardimento 3491 XXX | acquistarmi merito in paradiso, crederò che per volontà di Dio vengo 3492 XX | di crederci onde altri ci credesse era affare di mestiere, 3493 IV | vecchio, che non sono... oh! credetemelo, non sono quale vi appaio 3494 XIX | ducati di oro...~- Non ti credevamo avaro, Orazio. Se pretendi 3495 IV | quello che i miei padri credevano, e non cerco più oltre. 3496 VI | tua antica religione tu credevi eterno anche il marito dell' 3497 IV | se Dio è, come voi ed io crediamo, eterno, non gli dorrà aspettare 3498 X | favellato certamente più credibile, forse più sincero. - Comunque 3499 VII | infamie paterne rivelò le più credibili, e facili a verificarsi; 3500 XVIII | guardi; e ciò nonostante, credimi, sarebbe stato meglio che 3501 XVII | furono e gli atti: a me, credula per passione, narrò una 3502 VIII(47) | Inghilterra il Cardinale di Crema per bandire la necessità 3503 XXXI | fiocconi, trine, e tacchi cremesini.~- Eccola! Eccola! Come 3504 IV | o piuttosto, come dice Cremete negli Autontimerumeni, ignaro 3505 XXV | un baldacchino di velluto cremisi ornato di frange di oro. 3506 XXIII | verso le orecchie, minaccia crepare: le labbra semiaperte parevano 3507 XXIII | chiamati giudici, finchè non crepi fuori della strozza la confessione 3508 XXIII | alla scheggia, che subito crepitando prese fuoco. La fiamma si 3509 XI | arde;... presto, Luisa, chè crepitano carbonizzati le stanghe, 3510 XXIV | sagacia vostra) il benefizio crescerebbe in proporzione della gravità 3511 III | benedizioni urbi et orbi non crescerebbero i baccelli. - E riprendendo 3512 XIX | Parole corte. Noi non cresceremo il fascio delle legna al 3513 IX | forse, se io procuro non crescerne il carico? Ora io desidero, 3514 III | mormorava: - Crezia, Creziuccia, Crezina, - ardo per voi la sera 3515 III | brio mormorava: - Crezia, Creziuccia, Crezina, - ardo per voi 3516 XVII(93) | malheur, et leur laissai le crime.~ 3517 VII(36) | Marino Faliero decapitato pro criminibus. La figlia si mostrò degna 3518 XXIII | consumato, appo Dio il pensiero criminoso scoccato appena torna indietro 3519 VIII | prediche di san Giovanni Crisostomo? Se mai fosse peccato, io 3520 XXII | ogni lacero di anima, ogni crispazione del cuore ha da essere classata, 3521 XII | un semicupio.... un cristeo?~- Ouf! - soffiò il Curato, 3522 XXIII | andarono per esercizio di cristiane virtù e per dottrina famosi 3523 VII(32) | Lettera di Cristoforo Colombo a Ferdinando ed 3524 IV | Chiesa rassembra proprio un crivello... l'acqua piovana scende 3525 X(62) | peggio avriano potuto fare i Croati? Miravano principalmente 3526 XXIV | e su per le piazze e pei crocicchi delle vie si vedevano i 3527 XIX(122) | il gracidare, ai corbi il crocidare, le cose vane al mondo; 3528 VII | cappelle; ha soffitto a crociere, dove anche nei giorni che 3529 XXI | quelli che si trovarono a crocifiggerlo, non già degli altri che 3530 X | forsennato, Dio avrebbe fatto crollargli le volte sopra la testa.~- 3531 XXIII | legittimamente difendendosi, crollò il Principato: dannose le