Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
3532 III(8) | Inghilterra ai tempi del Cromwello; ma si trova eziandio, che 3533 XXX(169) | parole, conservate dalle cronache del tempo.~ 3534 XXII | a meno; ma sotto cotesta crosta di ghiaccio scorrevano le 3535 VII | percuote orribilmente un suo crotalo infernale, eccitando al 3536 X | gravi disgradereste Milone crotoniate. Sapete che Dio non sempre 3537 VIII | Crebbe alla scuola dei crucci paterni; e, male istruito 3538 XX | su la coltre, e sospira. Crucciosa di essersi lasciata illudere 3539 XXIII | proponimento di morire in mezzo ai cruciati, anzichè contaminare la 3540 XXV | che vince ogni belva più cruda? Come, nato appena al delitto, 3541 XIX | Battete - uccidete~Quel verro crudel.~ ~La carne del verro,~Un 3542 XIX | mille disegni di vendetta crudelissima. Per quale via lo traessero 3543 VI | reali per vituperarlo più crudelmente. Dio nel suo furore sembra 3544 XXV | essere divorata da mostri più crudi di quello che superò Perseo!~ 3545 V(16) | cospetto dello imperatore crudissimo, tanta fede e tanta miseria. 3546 XXIV | giudice Luciani, uomo più crudo della tortura, al presidente 3547 XII | del diavolo se ne va in crusca?~- E' lo dicevo, perchè 3548 XXIX | diritto verso la stanza cubicolare per ministrarglielo.~I camerarii, 3549 VIII(44) | volutabra porcorum pinguium, cubilia spirituum immundorum ec 3550 XXIII | essi fossero almeno alti un cubito; ma oggi, ridotti in polvere, 3551 XXIV | pavimento, rassegnata a cucciare sopra la paglia: pervertito 3552 XVIII | imperatori e papi la portano cucita fra la camicia e la carne; 3553 XVIII | Orazio levò una specie di cuffia, che gli cuopriva la testa 3554 XXI(134) | sovrani loro fratelli, o cugini. Affermano che lo abuso 3555 XXIII | levi la testa, e dal punto culminante dello emisfero passeggiando 3556 VII | Templam hoc~Rebus ad divinum cultum et ornatum~Necessariis ad 3557 XII | erede vera della Sibilla Cumana.~Come poi successe il caso 3558 XX(130) | assentano tutti, tranne Cummin. Bruce indignato lo assalta 3559 XXI | e amore di economia, a cumularle tutte sopra una medesima 3560 XXV | furore a flagellare la terra, cumulate insieme, potessero superarsi. 3561 IV | modo altro più turpe, si cumulino benefizii, prebende e abbadie, 3562 XXIII | pino tagliata a modo di cuneo, larga su la base, acuta 3563 VII | tanto cotesto cordoglio gli cuoceva il riposto animo, che sovente, 3564 XXXII | durata. Ond'egli, dimessi cuoco e scalco, stavasi intanato 3565 XXI | averne strizzato l'acqua, cuoprendogli così le braccia ammanettate. 3566 I | strinse il figlio al seno, cuoprendolo con ambe le braccia. Il 3567 III | il buono si allontanava cuoprendosi il volto con le ali. Il 3568 VIII | tua vittima di fiori, e cuoprila di porpora...~- Ma taci 3569 XXV | il dolore e gli anni la cuopriranno di tenebre eterne... Deh! 3570 XXV | di pietà sopra la terra, cuoprirlo di vituperio non pare villania, 3571 XVII | spada del conquistatore per cuoprirne la punta mortale alla libertà 3572 VII | avanzare due pezzi: uno per cuoprirti il viso quando morirai di 3573 X | il cilizio - vecchio! - Cuopriti i capelli di cenere..... 3574 XIV(82) | rimasero tutti morti. Riccardo Cuor-di-leone guerreggiando contro Filippo 3575 XVII | tradito, piangeva, assorto cupamente, le speranze, la felicità 3576 IX | comparire alla mia coscienza cupida del bene altrui, nello insistere 3577 XVI | servi così si mostrano o cupidi, o ingrati, che sarebbe 3578 XXII | Gli astanti appuntarono cupidissimamente gli occhi in lei; e, percossi 3579 XXX | o il Laocoonte...~- E la cupola del Vaticano la do per giunta, 3580 XIII | andare a suo talento, poco curando ch'ei piegasse la testa 3581 XXXI | secretezza fu potuto, attesero a curarlo; sennonchè lo affetto paterno 3582 XIX(122) | medicina che quella piaga curasse, ma infino alla morte rimase 3583 XVII(89) | espresso, che voi non vi curate sagrificare vittime in onor 3584 XXI | insolente padrone, lui non curavano, e molto meno temevano. 3585 XVIII | occhi di vetro mi guardava curiosamente, e mi esaminava in silenzio 3586 IX(52) | questo fatto, con altri curiosissimi, il sig. Gioia nel suo Galateo.~ 3587 Int(1) | My curse shall be forgiveness». Byron, 3588 IX | virtù del pane, e vie più curvandosi verso terra, soggiungeva 3589 XXV | inferno, tremante, fremente, curvarsi stendendo le mani, toccare 3590 XII | don Cirillo mentre tenne curvata la persona. In quel turbinìo 3591 XXIV | soffiare dei venti rimangono curvati. Poichè da una parte e dall' 3592 XXIV | fermò a mezzo la stanza curvato profondamente, ed in cotesta 3593 XXXI | di fuoco. Dopo la bara, curvi sul dorso sbucarono fuori 3594 XVIII | contento come su di un cuscino di velluto. Nel sembiante 3595 XIV | ignorata? E tu la casta, che custodisci il giglio che deve accrescere 3596 XXII | streghe, incanti, e selve custodite da demonii femminini quanto 3597 X(64) | vivi. - Dione Cassio in Cuvier. Storia degl'Imperatori 3598 IX | coteste osservazioni più per dabbenaggine, che per malizia. Don Francesco 3599 VII | Canonici di san Lorenzo in Damaso. La chiamarono poi in Capite 3600 IX | alimentarli. La botte delle Danaidi fu favola, ma la prodigalità 3601 XVIII | assomiglia alle figlie di Danao affaticate a riempire le 3602 XIII | bardella le bolgette; e dandomi molestia la moneta che portava 3603 IV(13) | dunque, i sediziosi tutti danna alla morte; i giovani, fatta 3604 XIV | avvilita... dannata, non farò dannare altrui. Signore, io non 3605 XXIV | Cardinale? O andate, via, a dannarvi l'anima per costoro!~No, 3606 XIII | di Olimpio era, ch'ei si dannasse per un Asino...~Il Conte 3607 XIV | almeno non sarò avvilita... dannata, non farò dannare altrui. 3608 XXIII | difendendosi, crollò il Principato: dannose le mutue offese, e quelle 3609 XI | della propria dignità, o dannosi alla propria persona.~Ella 3610 XXI(134) | opposto, siccome suole, come dannosissima la maledicono. Linneo la 3611 VII | decapiteranno domani, domani l'altro danzeranno. La Fortuna, gittata via 3612 XVIII(117)| sus costumbres. Acedlo y daos priessa ante que nos mate».~ 3613 XXVII | discesa dentro al sepolcro. Dappoichè questo non ha concesso Dio, 3614 XIX | il caporale, fattoglisi dappresso, gli favellò:~- Eccellenza, 3615 XXVII | negli orecchi - ) tu gli darai questa ciocca qui: quest' 3616 XXIV | Noi (e qui gli occhi gli dardeggiarono veleno) noi non siamo usi 3617 XXII | costei a suono di corda; - e dardeggiava gli occhi contro Beatrice 3618 X | tutti. -~La fanciulla gli dardeggiò uno sguardo a guisa di saetta; 3619 XXII | addirittura, perchè noi gliene daremo dieci dei nostri151.~E Valentino 3620 VIII | diceva:~- No, voi non mi darete ad intendere queste scelleratezze 3621 XX | Conte Cènci avesse potuto dargliela chiusa in un vaso senza 3622 XXIII | Peppoli, io ebbi l'onore di darglielo spacciato nelle mani in 3623 XVIII | parete. Il santo, senza darsene per inteso, agguanta adagio 3624 XXI(138) | nella Storia di Venezia del Daru, che riporta eziandio le 3625 XIV(84) | per esempio, il noce. - Darwin, Amori delle Piante.~ 3626 XVIII | sotto i sacrileghi, come a Datan e a Core108, il mondo dubitò 3627 XV(88) | In Francia questo giuoco datava dal 1776: fu abolito nel 3628 XXI | vuol gente prigione, e voi dategliela su la forca; la desidera 3629 XXXI | alquanto, poi di un subito datogli un tratto con la briglia 3630 X(65) | mal'orto,~Che qui riprendo dattero per figo.~ 3631 II | in un sonno lungo; - un dattilo, o uno spondeo; una cosa 3632 XXIV | che innocentissima durava, davanle pegno che la misericordia 3633 XXIII(159)| XV. volgarizzamento del Davanzati.~( 3634 XVII(99) | tempo, e segnatamente il Débats.~ 3635 XII | gentil, l'Asino fino~Lodar si debbe, e mi par che sia quello~ 3636 XXI | alle insegne dei popoli debellati. Pende dai suoi cenni il 3637 VII(40) | piè sul collo al figlio debellato. La gelosa Eleonora, veemente 3638 XXIV | gagliardo, e il presidente, debile per mal di sciatica, camminava 3639 XVII(100) | nostri visi le postille~Debili sì, che perla in bianca 3640 XXVI | quanto prima ne facciate la debita giustizia.~E subito dopo, 3641 XXIII | di ritirare la paga nelle debite ricorrenze in fuori, non 3642 XI | accolto un dubbio, comunque debolissimo, intorno alla verità dei 3643 XXIII | ella nobile) - per farla decapitare dieci volte.~- Guardate 3644 XXIX | squarto; ferma stante però la decapitazione.~- Anche il putto ha da 3645 VII | oggi pregano; forse vi decapiteranno domani, domani l'altro danzeranno. 3646 XI(67) | corrisposto, i discreti decidano. Piacemi unicamente avvertire, 3647 VIII | Eleonora di Guienna, che decide non poter durare amore tra 3648 XXIV | della parola, che doveva decidere il destino dei Cènci; - 3649 VII | dipinto, opera del secolo decimo secondo, e a questo alludeva 3650 XXII | capo, il giudice del secolo decimonono, se timore di Dio non lo 3651 II | dolorosissimo, essere ormai decisa di ricorrere a Sua Santità 3652 XXV | discussero, e sovente ancora si decisero, i destini dei Re del mondo; 3653 XIII | di ponte Santo Angiolo. Decisi appigliarmi al partito, 3654 III | fidelis, ch'è la impresa delle Decisioni della sacra Ruota Romana, 3655 XXII | prese con bella grazia a declamare dal verso Tutti gli altri 3656 VI | gloria del Creatore. Quando, declinandoli alla terra, ella considerava 3657 XXVI | alzano appena gli occhi per declinarli subito al pavimento. Ella, 3658 XXVI | ambedue le mani; gli altri la declinarono. Beatrice si aggrappò smaniosa 3659 XXIV | profferire parola.~Il Cardinale, declinati i sopraccigli per velare 3660 XXXII | accanto alla bara della decollata. Padre Angelico ruppe alfine 3661 XXIV | tutto ciò ch'è convenevole e decoroso alla santa sede cattolica, 3662 XXVI | figliuola, nei tuoi giorni decorsi, che t'invogli a prolungarne 3663 X | o la virtù degli occhi decrebbe, avvegnadio egli possa di 3664 XXV | magniloquenza, e con le decrepite leziosaggini della curia, 3665 XXII | parecchi vecchi prossimi alla decrepitezza narrassero di un mastro 3666 XXV | allorchè quegli diventa decrepito e malescio? Don Giacomo, 3667 XXVI | jemale andava di mano in mano decrescendolo, per quietarlo finalmente 3668 X | testa ai suoi misteriosi decreti; onde sfiduciata di ogni 3669 XXIII | santissimo nome di Dio. Amen. Decretiamo ec. prima di passare ad 3670 III | differenze con la scure, le dedicò il bel tempio di Preneste.~ 3671 XXV | causa, o pretesto si sapesse dedurre per attenuare il delitto; 3672 XXI | eccellentissimo signor Notaio vi deferirà il giuramento.~Il notaio, 3673 XXI(139) | principi, i quali aborrendo deferire a cui fra loro è più degno, 3674 XXII | della propria innocenza.~- Deferite il giuramento: ordinò il 3675 IX | ne intendiamo, si costuma definire il testamento? Atto illegittimo, 3676 XXIII | la trinità può rettamente definirsi: Due persone che dormono, 3677 VII | dei sacramenti meglio del Definitore sinodale dei Padri Francescani. 3678 XXV | stuprata; di Medulina, che, deflorata dal padre ebbro, quello 3679 XIX | piena, e voi rimanevate defraudati del riscatto. - Orsù, ormai 3680 VII | la difesa troppo ardente degenerando in offesa manifesta, faccia 3681 XXII | durezza, non bestialità: tipo degenerato, ma pur sempre romano. Ci 3682 IX | giammai, pure vi supplico a degnarvi d'aggiungerne un altro - 3683 II | e all'obbligo mio, se vi degnaste chiamare da Rocca Petrella 3684 XXIII | breve, se la Eminenza sua si degnerà concedermelo, depositerò 3685 XXII | oro e di argento non mi degnerei classarle in collezione150. 3686 III | d'impero...~- Alma real degnissima d'impero, lo ha detto anche 3687 XXIX | lo cerziorava:~- Capisce, degnissimo signore Avvocato, Sua Santità 3688 VIII | culto. Maria fu salutata deipara, madre di Dio: a lei si 3689 XXI | remissione di pena ai complici delatori...~- Di questa sorta vicarii 3690 XXII | di piacere, e, a modo del delfino, ad ogni scuotere di squamme 3691 XXII | Dio148.~Lei misera, che delibava appena il calice del dolore!~ 3692 XXIII | dìstingue tra bontà che delibera, o vuole, bontà di pendolo, 3693 VI(26) | dallo spavento. Stavasi deliberando se Jamo dovesse obbedire; 3694 XX | visti da persona viva; così deliberarono uscire per la medesima via 3695 XIV | distruggersi le invase la mente; deliberata, con la morte dipinta sopra 3696 XVI | mossero, confonderebbe la mia deliberazione col volgare amore d'invereconda 3697 XXII | moderni, e so che i nervi delicatamente gentili dei nuovi pietosi 3698 XIX | quella di una fanciulla delicatissima, con ogni maniera di barbari 3699 VI | Amore con le mani di rosa delineò le curve soavissime del 3700 XXV | ad escludere la causa di delinquere supposta dal fisco, e mostrò 3701 VIII | gli nudrisci?~- Luisa tu deliri...~- Oh! di me nulla m'importa, 3702 XXI | istinto di belva. Nei feroci delirii fondò un'alta Corte di Giustizia 3703 XI | alle mammelle.~La madre delirò tutta la notte ora piangendo 3704 VII | mantello continuarono a deliziarsi nel profumo delle adorazioni30. 3705 XXII | continua; chè con la tua voce deliziosa tu fai all'Orlando quel 3706 XIV(82) | visitare la cortigiana Marion Delorme, e conduceva in persona 3707 XXVI | Paolo Santa Croce parente delta famiglia Cènci, di cui fu 3708 XXIII | passeggiero incerto se al delubro di Minerva abbia più nociuto 3709 XXXI | giustizia umana non poteste deludere: o che pensate riuscire 3710 XX | quattro volte e sei rimanesse delusa, non per questo cessò ritentare; 3711 XXI | andò via, lasciando Olimpio deluso nella sua aspettativa di 3712 III(7) | parole del testo:~ ~When Adam delv'd, and Eve span~Where was 3713 XXV | con arguta dialettica a demolire lo sformato edifizio del 3714 XXII(144) | carceri di Firenze, oggi demolite, chiamate Stinche. Il Berni 3715 XVII | est quem justae nuptiae demonstrant; tale almeno dichiara lo 3716 I | co' miei defunti. Questo denota morte vicina. Prima però 3717 XIX | incerto di lumi ottenebrati da densa caligine, forse quindici 3718 XIX | nuvolette spesse, e più o meno dense, venivano ad alternarsi 3719 XXVII | collo, ed in parte le spalle denudate, io spero che i discreti 3720 XXI(136) | tortura si dava alla persona denunziata per lo suo maggiore vantaggio, 3721 II | taglia di ventimila ducati al denunziatore secreto, o palese del colpevole. - 3722 XVIII | vostri stessi fratelli non vi denunzino al giudice fratello, e questi 3723 XVII | io aveva letto il laus Deo della vita, chiuso il libro, 3724 XXI(134) | Napoli però, come paese dependente dalla Spagna, assai prima 3725 XXIII | commosse nel considerare il deperimento notabile di salute d'un 3726 XXIV | della famiglia Cènci, e il deplorabile errore di cui ella cadde 3727 XXV | nome alla infamia. Noi, deplorando questa suprema necessità, 3728 XIV | dei figliuoli di Adamo.~Depone la lampada sul pavimento, 3729 XIV | visitare la sua famiglia e deponesse ogni pensiero su Beatrice, 3730 XV | dalle braccia la madre, la depongono in mezzo della strada, e 3731 XXIII | la quale si avvicinasse deporgli contra; per le quali cose 3732 XXVI | quelli a cui Dio concede di deporla presto! Che cosa trovi, 3733 XVII | vedere se ci fosse luogo da deporvi una speranza di misericordia, 3734 XXII | figliuola. Non per questo deposi il fiero animo, anzi sempre 3735 VI | giacque sul pavimento, depositando ai piedi di Beatrice la 3736 XXIV | abbia donata a Tegolino, depositandola in mano del bargello del 3737 XXV | Sapienza, scende invisibile a depositare nell'urna il voto assolutorio, 3738 XXV | se la avessero costituita depositaria della fama, che ognuno di 3739 XII | di mano in mano andava a depositarvi la male acquistata moneta. 3740 XV | lanterna; e quando avemmo depositato supino il cadavere sopra 3741 XXIX | egli, per vezzo, scherzando depositava sopra le bionde trecce d' 3742 XXIII | si degnerà concedermelo, depositerò nelle mani riveritissime 3743 XIX | senza essere svaligiata: depositi gli archibugi, che domani 3744 X(62) | la sala fu convertita in deposito di artiglieria, e la pittura 3745 XXV | con le quali ingegnavasi depravarne la virginea intelligenza? 3746 VII | presenta cotesta sconcia depravazione dell'arte, che gli artisti 3747 XXIII | costui; la testa ha quadra, depressa la fronte, le orecchie indietro, 3748 XXIII | Il Principato attese a deprimere la Chiesa; e la Chiesa, 3749 XXII | valersi della religione depurata dagli errori vulgari, non 3750 XI | vipistrello, le tenesse le branche deretane fitte nei fianchi e le anteriori 3751 IX | disgraziato, e sottilmente deridendolo gli medicavano la ferita 3752 XXI | criminalista, con un ghigno derisorio, disse al cortigiano:~- 3753 III(9) | il matrimonio deriva dallo amore, come l'aceto 3754 XIX | altri due: tu, che facevi derivare il nome oste da ospite; 3755 V | ingegna, mercè del Sacerdote, derivarne uno dal cielo. Napoleone 3756 XVIII | Conte sorridendo, che oste derivasse da un'altra cosa...~- Da 3757 XXIII | che da cotesto tormento derivavano; la natura umana non li 3758 XXIII | cura, però che entrambi derivino da Dio, quantunque immediatamente 3759 IV | miglior giunta alla buona derrata.~- Questo è proprio un diluvio 3760 XII | lui sarebbe peccato, e ai derubati impossibile. Io proporrei - 3761 XXV | assoluto il ladro, e punire il derubato perchè le cose sue con sufficienti 3762 XVIII(117)| de dormir ni descuidarse des sus costumbres. Acedlo y 3763 XIX | il braccio sospeso fra il desco e la bocca, prese a dire:~- 3764 XIX(121) | visceri addominali. Vedi il Descoret, Medicina delle passioni. 3765 IV | mano destra all'improvviso descrisse un segno orizzontale sopra 3766 XI(67) | a travagliarmi i sintomi descritti nel testo: allora con ineffabili 3767 XXIX | altro, si trovò ad avere descritto un cerchio intero con la 3768 XX | pesci volanti si sollevano descrivendo leggiadre parabole nell' 3769 XXV | continua:~- Voi ardiste descriverci il conte Francesco Cènci 3770 XXI | vicario, epperò mi attento a descriverlo. Il Vicario aveva posto 3771 XXV | diligenza elaborata, la quale descriveva l'anima dello illustrissimo 3772 XVIII(117)| quel no deve de dormir ni descuidarse des sus costumbres. Acedlo 3773 XXII(150) | Il Descuret nella Medicina delle Passioni 3774 XIV | Beatrice un lume, che gli sarà desiato più del faro al nocchiero 3775 XX | ah! no... sì - io devo desiderarglielo con tutta l'anima: - ma 3776 XXXI | al cuore così dolorosa, e desiderarono che Dio li gratificasse 3777 IV | prosperità, che da uomini possano desiderarsi maggiori.~- Dio lo abbia 3778 XXVI | le diceva:~- Figlia, se desideraste trovarvi insieme con la 3779 XIX | trama in cuore, almeno non desiderasti prevenirla. Continua...~- 3780 VIII | sospiri della fanciulla desiderata, e le ardenti consolazioni 3781 XII | Giannicchio.~- O cari! o desiderati! - esclamava la buona Verdiana, 3782 X | che conosco più che non desiderereste di negromanzia, per avere 3783 XVIII(117)| il quale in cotesto modo designava l'Escovedo, segretario del 3784 XX | vi siete mangiato in due desinari un mese intero? Misericordia! 3785 XXVI | presso loro spiava i dubbiosi desiri, mettendo la sua in mezzo 3786 XI | grido - uno solo - ma così desolatamente acuto, così stridentemente 3787 XXXII | più sempre sospingendo il desolato amante per una spalla, lo 3788 XVIII(117)| algo con que non seamos despues a tiempo, quel no deve de 3789 XXII | divinità. E a lui vorrei che si dessero largamente i frutti della 3790 XVIII | spremessimo il sugo, e glielo dessimo a bere, che le avrebbe fatto 3791 XXVI | carcere: pure non valse a destarla; ella geme, e dorme. - Però 3792 VI | misericordia che non si destasse mai più, le larve dei famosi 3793 XII | perchè era vuoto. Verdiana destatasi allo strepito, incominciò 3794 I | con quanto terrore fossero destati le donne e il fanciullo. 3795 XVII(92) | e la rovesciò; e ch'egli destatosi con agitazione allo strepito, 3796 XXVIII | tentennava: in quel punto destavasi da una ubbriachezza, che 3797 XVI | riprovo adesso: conosco che desterebbe scandalo; il torto sarebbe 3798 XII | imperciocchè nell'antica Roma si destinasse a colui che salvava in battaglia 3799 XI | una generazione di aquile, destinate forse alla vittoria.~Invero 3800 XVII | approssimava, e gli uomini destinati a sostenere in quella una 3801 XV | medicherai.~Marzio s'impadronì destramente delle altre chiavi, chè 3802 XXIV | Barberini e lo Sforza si destreggiarono in guisa, che lasciarono 3803 XIV(82) | invece di farsi accostare il destriero al muricciòlo, vi saltò 3804 XIX | da ospite; od io, che lo desumeva da nemico?~- L'oste, a vero 3805 XXIII | altro osservava, come la detenuta non potesse essere esposta 3806 XIX | delle angosce che durava, detergere da mano soccorrevole il 3807 XXII | deporre la mia vendetta; ma determinai uscire di casa, e coglierlo 3808 XXII | altro simile avvenimento può determinare ad estrema risoluzione. 3809 XI | subito ad effetto la presa determinazione ordinò che stendessero la 3810 XVII | orecchie le buone, o le cattive determinazioni? Omero ci rappresenta dee 3811 XXIV | ingrato e del complice che detesta l'altro complice; il Luciani 3812 XXV | separarono muti, ognuno detestando se stesso e gli altri. Nel 3813 XXIII | memoria di Papa Sisto, ma detestare nel medesimo tempo la soverchia 3814 X | apprenderete come due altri dei detestati figli sieno morti a Salamanca61. 3815 XXIV | non prestargli fede, lo detesterebbe; forse anche trascendendo 3816 XXIII | mediocri e i perversi, a detrimento dei buoni e dei grandi. 3817 XII(72) | et sacerdotium in nostrum detrimentum mutuos commutarent amplexos» ( 3818 XXIX | tradita fanciulla io stesso dettai. Grazia dunque, Padre santo, 3819 VI | visitare la terra donde dettarono leggi ai re del mondo; la 3820 XXXII | strage, gli fece assapere che dettasse il testamento, perchè in 3821 VI | il labbro Calliope quando dettasti questi versi ingiocondi:~ ~ 3822 XVIII(107)| propugnò, in varie opere dettate con fiore di lingua e singolare 3823 Int | mutabile? No; le verità che deturpano la creatura non formano 3824 XXII | pesta dai piedi, schizza a deturpare la veste signorile. I rettori 3825 XII | Io tengo per fermo, che devano arrivare...~E sollevò la 3826 XVII | coralli, e stiamo incerti se devansi annoverare nel regno animale, 3827 III(8) | dalla mano della Marchesa du Devant, conosciuta nel mondo letterario 3828 XIX | figli, e l'amor.~ ~I colti devasta~Così, che ai bifolchi~Par 3829 IX | dirimpetto alla età per devenire a questo atto, et voluntas 3830 VI | madre...~Beatrice, studiando deviare il doloroso colloquio in 3831 XXVI | che il feudo mentovato si devolvesse a casa Orsina; e ciò fu 3832 XXX | Crocifisso, e sopra certe devote orazioni fatte al caso da 3833 XXV | ammonirci, come anche delle devozioni se ne dieno di più maniere: 3834 XXV | a credere le tentazioni diaboliche; imperciocchè, sebbene alle 3835 VII(40) | se infestent tanquam de diabolo revertentes, et ad diabolum 3836 VII(40) | diabolo revertentes, et ad diabolum transeuntes. BROMTON apud 3837 V | fingesse origine divina. Se i diacci del settentrione non erano, 3838 XXV | persona la pelle lurida e diaccia del rettile... si sveglia... 3839 XXV | gemme buone a comporne il diadema di virtù, che poneste sul 3840 XXVII | oriente un chiarore roseo e diafano prometteva ai Romani una 3841 XXV | Altieri, si fece con arguta dialettica a demolire lo sformato edifizio 3842 XXII | e poco si prolungano i dialoghi penosi: il sollazzo diventa 3843 XXIII | sedile acuminato a punta di diamante, e largo poco più di un 3844 XII | interrogando:~- Verdiana, che diamine mi diceste ieri sera? - 3845 XXIII | pio, e soprattutto sagace diario dei Reverendi Padri Gesuiti) 3846 XIX(121) | cacciarono via. Morì nel 1799 di diarrea purulenta, che accennava 3847 XII | sospirando ruminava fra se: come diascolo tutto ad un tratto è capitato 3848 XXIV | quanto fossero infelici! Diasi, supplico, la difesa agli 3849 XVIII | Diavoli donne, o vogli dire le Diavolesse, e questo credo ancora io. 3850 III | e appassionata spesso si dibatte, ma di rado la spezza; se 3851 XXXI | meglio di quattro dita, e si dibattè tremendamente convulso; 3852 XV | la bocca, e lei, invano dibattentesi, strascinarono via. Il pastore 3853 XIX | negli estremi sforzi si dibatteva, quando fu udito strepito 3854 XVII | maggio 1850 il Giornale dei Dibattimenti, dopo avere narrato che 3855 VII | contro il destino? Mi sono dibattuto, più che non pensi, dentro 3856 XXIV | eccitamento; e poichè la trista dicacità del Luciani lusingava la 3857 XVIII(112)| giorno; quali adesso, vel dicano Roma e Romagna, e l'effemeridi 3858 XIII | della mia volontà con i tuoi dicchi di ragno? Se tu sei un angiolo, 3859 XXIII(155)| esse? Alii autem irridentes dicebant: quia pleni sunt musto». 3860 XXI | volse ridendo alla Duchessa, dicendole: «donna Caterina, senza 3861 XXVIII | mia vita e la mia scure dicendovi: Infami quanto me; più di 3862 III | indignazione dei parenti, e le dicerie del mondo, che non è poco 3863 XVII(92) | Dicesi che avendo Pausania, mosso 3864 XXIV | Venga anch'egli.~- E se voi dicevate, senz'altri preamboli, l' 3865 XII | ne va in crusca?~- E' lo dicevo, perchè in gioventù sentii 3866 XXII | accettarlo, non mi parendo dicevole al mio stato, egli volle 3867 II | scherzo argomenti meglio dicevoli; se poi favellate da senno, 3868 VII | faccia nemmeno mestieri dichiararlo, non donava mica il Cristo 3869 XII | intorno a quel lavoro, e li dichiararono signori e padroni di vagare 3870 XXI(136) | Burleigh, nella sua dichiarazione del 1584, confessa essere 3871 XXIV | manipoli in battaglia le tante dichiarazioni, e di tanto diverso concetto, 3872 IX | chiusi occhi; mai no: io vi dichiarerò la condizione, e la causa 3873 XV | procedeva cauto, e portava, come diciamo noi, la barba sopra la spalla; 3874 XII | Dio,... ed anche per me...~Diciamolo a gloria del vero. Verdiana 3875 XXXI | sangue di Borbon!~Sol compiei diciasette anni,~Nei diciotto appena 3876 XXXI | non vale il pregio che mi diciate grazie; perchè, vedete, 3877 XXV | portentosa dottrina, al diciottesimo anno salutarono la fenice 3878 XXXI | compiei diciasette anni,~Nei diciotto appena or son.~ ~Dal Re 3879 X | vino di cipro; e alzandola dicontro alla vivida fiammella delle 3880 XVII(95) | erant: quae ob id~Suburranae dicuntur a poetis». Thesaur, ling. 3881 VII(39) | Giacomo Cènci, fu di scudi diecimila, come si ricava dal chirografo 3882 XXXI(172) | assedio e del sacco che vi diedero i Tedeschi nel 1630, colà 3883 XXV | anche delle devozioni se ne dieno di più maniere: quella che 3884 XIII | sentendosi sollevato dalla dieta, volle continuare il digiuno 3885 XXIII | la Chiesa, legittimamente difendendosi, crollò il Principato: dannose 3886 XV | se ci trova insieme, ci difenderemo; se ci prende, moriremo 3887 XIX | ciglia abbassata non basta a difendergli le pupille dal molesto bagliore. 3888 XXIV | e non avremo facoltà di difenderla affermando il falso per 3889 XVIII | ammonissero che accorressi a difenderli, se non voleva che le aquile 3890 I | educo, a Dio piacendo, a difendermi dai nemici, ed anche dagli 3891 XXIX | suprema necessità costretta a difendersi dalla incestuosa violenza. 3892 XXII | di oro; e comecchè io mi difendessi da accettarlo, non mi parendo 3893 XXII | mondo! Luisa, ma sai che tu difendi il tuo Orlando~ ~Come orsa, 3894 XXIX | pena dei parricidi? Io lo difesi appena, pensando che il 3895 XVIII(112)| quartiere pochi anni prima difeso eroicamente da Marzia Ordelaffi, 3896 XXIV | per portarla a mamma, che difettava di veste da comparire alla 3897 XXVI | sostituto, così incominciò:~- Se differendone la notizia potessi, gentil 3898 III | altro seppe accomodare le differenze con la scure, le dedicò 3899 III | cosa, noi gentiluomini, differiamo dai popolani. Forse noi 3900 XIX | affrettare il passo adesso, e differire la storia a quando, ristorato 3901 XXIV | offesa ch'ei vendicava troppo differisse dalla vostra, le circostanze 3902 XXV | di Francesco Cènci fosse differita per reverenza della festa 3903 XXV | del sonno traditore, del differito parricidio a cagione della 3904 VII(28) | Basta, speriamo sempre: quod differtur non aufertur.~ 3905 XV | di tutti e di se stesso diffida. Ora immaginate voi quale 3906 VII | nell'impeto del mio dolore diffidai della misericordia di Dio; 3907 XIII | dolce rimprovero di avere diffidato di lei: e sì che doveva 3908 XIX | considerando come nulla giovasse la diffidenza però che fosse tolta alla 3909 X | varii e sempre inesausti si diffondano i suoni della lira immortale. 3910 VI | fragrante di divinità; la quale diffondendosi intorno alla persona fa 3911 XVII | usciva un suono che si diffondeva dolce su le acque, quasi 3912 VI | segreti, eco di quelli che si diffusero lungo le marine alla morte 3913 VIII | sguardo di vergine cristiana, diffuso sopra le turbe mentre la 3914 XXI | stormo di corvi, e piegare difilati contro la barca. Marzio 3915 IX | appetito, o gli guasti la digestione.~I servi più vecchi, ormai 3916 XXV | al paragrafo finale del Digesto de sicariis, ammonisce espressamente 3917 XXVII | fiorami, guarnito di trina di Digione, le venne fatto di guardare 3918 XXVI | finalmente si sentì stanca, e digiuna; il sonno le prese gli occhi, 3919 X | figliuolo, ho esclamato «Digiunai, e piansi finchè visse» 3920 X | Ora poichè è morto, perchè digiunerei io? Forse potrò revocarlo 3921 XXIV | esempio del re David, che digiunò e pregò finchè il figlio 3922 XX(125) | stampato dal conte Guglielmo Digny. La Commissione, informata 3923 VI | infelice, gli è sì cara. Ogni digradare della luce presentava una 3924 VII | consiglia il suo fiero talento, digrigna:~- Vuoi tu avere una prova 3925 VI | palma destra la fronte, digrignasse fra i denti:~«Or come va? 3926 XV | acerbissima non glielo concesse. Digrignava i denti per rabbia, e fra 3927 VI | acuti per modo, che paresse dilatare l'anima e la intelligenza 3928 X | negli occhi, con le pupille dilatate orribilmente lo guardava 3929 XXI | muscoli della sua faccia si dilatavano come l'erba sul finire dello 3930 I | suoi nemici con soprusi e dileggi: ma di questi, palesi ne 3931 III | Cènci, malgrado la protesta, dileggiava; ma sarebbe stato difficile 3932 XXI | che di lui si prendesse a dileggio e della sua mentita filosofia. 3933 V | che poi, come Salomone, dileggiò, chiamandola vanità e travaglio 3934 VII(28) | mantiene e si spande, si dilegua l'altra della Madonna di 3935 VI | sua moglie. All'alba si dileguano perchè odiano la vista dei 3936 XIX | terra; - e sì parlando si dileguarono con grandissimi scrosci 3937 VI | rivela il dolore del mondo al dileguarsi del sole. Nati gemelli nel 3938 XVIII(103)| altra volta: «I Galli si dilettarono di buona ora a gabbare, 3939 XI | con pinzette infuocate si dilettasse a farle vibrare di angoscia. 3940 X | qualche volta ne fa. Se poi vi dilettaste di sentirvi la gola mutata 3941 XVII | ardente Sirio; quaggiù viviamo dilettate porgendo le orecchie allo 3942 III | tengano in parte di congiunta dilettissima, pure appartiene a condizione 3943 XXIV | anche per le spugne vostre dilettissime sorelle in vino. Però, notatelo 3944 XXX | XXX.~ ~LA MOGLIE.~ ~Mulier diligens est corona viro suo.~Proverbii.~ ~ 3945 XIII | su in casa la Crezia, e dille che venga abbasso, che Gioacchino 3946 X | natura: e ond'io non mi dilunghi soverchiamente, terminerò ( 3947 VIII | corto, che no; ma adesso dimagrato fuori di modo. Crebbe alla 3948 XXV | verità di Dio io stava per dimenticarlo; ed infatti l'accusa contro 3949 XXIX | nostri nomi non andranno dimenticati per virtù di amore, ed ogni 3950 XV | meschino! Ragionando con voi si dimenticherebbe il paradiso... Povero Olimpio!... 3951 IX | acconciava alla meglio le vesti dimesse: trasse fuori della cassa 3952 XXXII | breve durata. Ond'egli, dimessi cuoco e scalco, stavasi 3953 XXI | accostò con certa ossequiosa dimestichezza. - Capitano! - gli domandò 3954 XVIII | strizzarmi nelle costole, e diminuire di grossezza. Chiusi gli 3955 XV(88) | prezzo della giuocata, e diminuirono il premio della vincita.~ 3956 XXV | giusto dolore della offesa diminuisca la pena anche quando sia 3957 XX | aumentino mille avvoltoi, e diminuiscano dieci mila colombe poco 3958 X | emanare di effluvii non diminuisce di volume o di peso, così 3959 XXI(139) | poi nascono l'empietà.~«Diminuite ecclesiastici, cortigiani, 3960 XV(87) | apparteneva senza alterazione, o diminuzione di sorte alcuna. - Las Casas, 3961 XVIII(111)| venire alle armi, cedeva: dimodochè dopo alcuni dispareri a 3962 XXIV | volta agli scrivani; ma dimorando a parlare, Tegolino rispose 3963 XV | ragionare un compagno che ha dimorato un tempo nelle parti della 3964 XXIV | Gli altri per preci non dimordevano, e per di più lo straziavano 3965 VII(38) | bellissimo, come quello che dimostra lo stupore affannoso dell' 3966 XXII | ho trent'anni, parmi dimostrarli; almeno non li dimostrava 3967 XVIII(120)| la storia è aperta per dimostrarlo.~ 3968 XXIII | nome, così nei fatti vuol dimostrarsi Clemente. Non mi sforzate, 3969 XXII | morti152. Adesso non posso dimostrarti l'amor mio (e sì dicendo 3970 IV(13) | riportar qui una prova, dimostrativa quale e quanta fosse la 3971 XXVII | tempo. Anche nel discorso dimostravano la morte essere condizione 3972 XXIII | braccia incatenate ogni altra dimostrazione di affetto non concedessero.~ 3973 XXIII | nonostante le singolari dimostrazioni di benevolenza, se ne andava 3974 V(17) | se me ne prende vaghezza, dimostrerò storicamente gli aiuti francesi 3975 XXV | esperienza abbia dimostrato e dimostri, come la devozione sincera ( 3976 XI | mostrava muoversi, ella dinuovo:~- Cristiani... animo... 3977 V | grido è stato quello di Diogene esposto al mercato per esservi 3978 XIX(121) | vedersi la storia di Anna Dionisia Lhermine, ammalata di fame 3979 II | sta trovare il bandolo per dipanarla; badate che il filo non 3980 XXIII | il dono delle lingue si diparte dallo spirito; e che quando, 3981 XX | religione della divinità si dipartì dal simulacro; ma i cittadini 3982 Int | amano come sorella poco anzi dipartita dai dolci colloquii, quantunque 3983 VII | Beatrice, come se si fossero dipartiti dalla bara del morto: volse 3984 X | ma spaventati tutti, si dipartivano. Beatrice scossa la testa, 3985 X | della vita. Ella quinci dipartivasi con faccia dimessa, gemendo 3986 IX | riassicurato riprese:~- Però non mi diparto dal mio proponimento, che 3987 XXXI | Luciani? La mia salvezza non dipende da voi, da qualsivoglia 3988 VII | Questa notizia ricavasi dal diploma di papa Urbano III ai Canonici 3989 XXI | mezzo termine, a modo dei diplomatici - )sia arrivata di , ti 3990 XXII | secondo il consueto, a diporto, riuscirono alla piazza 3991 XIII | minacciava, che i posteri diranno di me: «ai tempi del profeta 3992 XXVI | fedele come il dolore, e direbbero meglio.~Quando al Papa parve 3993 XVI | prestai la mano, egli la diresse: - infame mano! io ti taglierei, 3994 XXI | tu acquistati.~Era troppo diretta la botta perchè Olimpio 3995 XXIV | conseguire simile intento si era diretto il Farinaccio senza ragioni 3996 VII | gli rispose: «Mi rincresce dirglielo, spettabile signor Conte; 3997 XXIV | accusati, consigliarli, e dirigerli nelle difese: il Cardinale 3998 XVIII | laggiù...~- Dove?...~- In dirittura del mio dito... in quel 3999 X | interamente corrotta, stavano dirizzate le mense. Intorno alla sala 4000 VIII | e per costumi rarissime; dirizzi a qualcheduna fra loro le 4001 IV | repressa; - e vengono a dirmelo proprio in faccia! Lo hanno 4002 XI(67) | consultarli: a me basti dirne questo, che seppi e volli, 4003 XVIII | sprofondate nella polvere, o dirotte pei poggi, e il caldo grande 4004 XII | e appena ebbero tempo di dirselo, che Marco, incoronato di 4005 XXII | vecchia loggia, dalla quale lo dirupaste su di un albero di sambuco. 4006 XIX | fuggire nemmeno, perchè l'erta dirupata rompeva la lena, e la china, 4007 XVIII | noi ci arrampicammo pei dirupi del monte Terminillo. La 4008 XIX | i banditi al taglio del dirupo di Tagliacozzo, ecco sparirmi 4009 XIX | Signore! E come poteva dirvelo io? - In carcere, appena 4010 II | la dovete palesare, e voi dirvene apertamente autore.~- Conte, 4011 XXVIII | un deserto, in una isola disabitata, lontano lontano da voi: - 4012 XXVII | sembiante duro, non però disaggradevole: costui aveva già da qualche 4013 XXII | inverminiscano di disperazione e di disagio!... Le gentili donne vengono 4014 VIII | raschiare dei marmi, o il disanellare dei chiavacci: - invenzioni 4015 XXV | errore...~Un mormorio di disapprovazione si sparse per tutta la sala; 4016 XXVIII | mastro Alessandro si fosse disarmato della mannaia, altrimenti 4017 XXIII | Ferrara ha propriamente disastrato lo erario, e bisogna rinsanguarlo; 4018 XVIII(105)| male ond'io nel volto mi discarno.~Dante, Inferno, C. XXX~ 4019 XXI(139) | tragedia dell'Alfieri, non fia discaro conoscere come finisse quel 4020 III(7) | predicava: gli uomini tutti discendere da uno stipite comune; uguali 4021 XVIII(105)| verdi colli~Del Casentin discendon giuso in Arno~Facendo i 4022 VIII(42) | andate prestamente ai suoi discepoli, e dite loro, ch'egli è 4023 XXIV | quanto a se ei non la sapeva discernere, ma che ci doveva essere; 4024 XXVI | Vergine; oltre il letto discerneva poco; il silenzio profondissimo 4025 XXVII | sperato che tu meco fossi discesa dentro al sepolcro. Dappoichè 4026 XVIII | incominciai a pentirmi di essere disceso laggiù: però mi difendeva 4027 VIII | che unì il volere di Dio discioglie la malignità di Francesco 4028 XXVI | ogni vincolo di natura disciogliersi; pericolo procreare figliuoli, 4029 XXIII | uni verso gli altri, disciplina di collegio, istituto 4030 XXII | quel suo costume piuttosto discolo che facile, notò Beatrice; 4031 XIII | dentro di me uno spirito che discorda da me, e sempre contradice, 4032 XXII | una nenia lugubre di voci discordanti, le quali stridevano le 4033 XXIII | accusati, i fatti non pure discordi, ma contrarii; e quantunque 4034 XVI | trovò la sua amorosa a discorrere con un giovanotto di Rieti, 4035 VIII | Vergogna!... Rammentate che discorrete di vostro padre, e i vostri 4036 XXV | il diavolo a casa sua, e discorriamo di cause più umane. Forse 4037 XXIII | ripetè le considerazioni discorse da Beatrice; si avventurò 4038 XXVI | nella sua memoria certo discorsetto intorno alla virtù della 4039 XIX | e tenendone i capi uno discosto dall'altro la strascinassero


cromw-disco | discr-eredi | eress-fogli | folch-gonfi | gonne-incan | incap-inter | intim-levo | levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License