Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
4040 XXII | giureconsulti tutti, nemine nemine discrepante, predicano la regina delle 4041 XXIV | e tutto sia rimesso alla discrezione del giudice.~- Certo, ma 4042 IX | acque, che ne cuopre e ne discuopre i lidi senza posa; e a me 4043 XXV | questa è la sala dove si discussero, e sovente ancora si decisero, 4044 XXIII | non disonesto spirito di discussione. Obbedienza e fede trionferanno 4045 XXV | ci tratteniamo ora più a discutere s'ella sia colpevole, o 4046 VII | raccontare leggende dei Santi, discuteva della gratia gratis data, 4047 XXIV | arricciò il naso e scosse disdegnoso la testa, quasi che volesse 4048 XXX | vero, tornerebbe in massimo disdoro così della vergine come 4049 XIII | Asino giovane e forte, e disegnai torglielo a imprestito per 4050 IV | mentre le gocce cadenti disegnano in cielo l'arco maraviglioso, 4051 XXII | gli architetti s'ingegnano disegnarle vaghe a vedersi. Oh andate, 4052 XI | in sembianza di Eumenide, disegnarsi in nero sopra un colore 4053 IV | orizzontale sopra la fronte, quasi disegnasse mutare registro allo strumento, 4054 XV | superstite ai cari figli, che io disegnava uccidergli con varia morte, 4055 XXX | egli fu il pittore che disegnò la testa di Beatrice come 4056 XXV | avesse fatto testamento per diseredare chiunque con vincolo di 4057 VI | riconduce la nostra schiatta diseredata alla sua origine divina.~ 4058 XIII | divorato tutto; essi ci hanno diseredati persino della facoltà d' 4059 XIX | Del mostro allo strido,~Disertano il nido,~I figli, e l'amor.~ ~ 4060 VIII | di tormenti s'ingegnarono disertarvi. Chi non conosce la miseranda 4061 IV | obbedienza. O piuttosto, perchè disertaste voi la bandiera della natura? 4062 XXX | tutti i cuori l'avevano disertata; e gliene avanzava sempre 4063 XXXI | egli volesse, e vedendolo disertato dal suo posto, tennero per 4064 XVIII | quanto è vero San Niccola, diserto con arme e bagaglio.~- Su 4065 IV(13) | qui ancora come innanzi disertò buon numero di prigioni.» ( 4066 XXVII | Giova pertanto che tu ti disfaccia, come me, negli elementi 4067 XXIV | dubbio che i difensori non disfacessero cotesto edifizio mal connesso, 4068 XXIII | maggiormente facultati a disfarcene, che non della fama; imperciocchè 4069 XVIII(111)| di Firenze combattendo si disfinivano. Quelle di Roma con una 4070 XVII | le quali si formano e si disformano perpetuamente nelle viscere 4071 XIV | legno, e cadendo percosse, e disgiunse le mani per cui Guido e 4072 X | per sopportare cose gravi disgradereste Milone crotoniate. Sapete 4073 III | saprei vedere in che cosa disgradino, e sì perchè bocca baciata 4074 XX | consueto... Vedete la fatalità! disgraziatamente ha messo il piede in fallo, 4075 XIV | lacrima di amarezza pianta dal disinganno. E perchè esiterò io a traccia 4076 XII | incominciò a domandare con disinvoltura il prezzo ora di questa, 4077 XXIV | dettero compagni Cisma e Disma ladri: egli poi ottimamente 4078 XXII | che tanto presto non si dismettano. I carbonari, quantunque 4079 XX(125) | truci precauzioni non si dismisero, anzi crebbero. Altro di 4080 III | drizzatosi in piedi, rispose con disonesta famigliarità:~- Ah! vi siete 4081 IV | intendeva assai addentro, e più disonestamente, che non ci vuol dare ad 4082 XXIII | loro, non esitanza, non disonesto spirito di discussione. 4083 VI | sfasciati a rovinare in corsa disordinata per le miriadi dei mondi 4084 XXI | tratto di penna emendare i disordini che derivano dalla secolare 4085 XXI | al punto stesso scrivere dispacci intorno a materie importantissime. 4086 XXI | novello leggendo oltre il dispaccio del Vicerè conobbe come 4087 XXIV | conseguenze così sperticatamente disparate, che ogni memoria del punto 4088 XVIII(111)| cedeva: dimodochè dopo alcuni dispareri a creare la legge dove si 4089 XVII | bella faccia della ondina disparve. Allora la sua anima, spinta 4090 XXIII | memoriale onde Sua Santità mi dispensi dallo ufficio; e nel presentarglielo, 4091 XXIX | vinto, e tentando uno sforzo disperalo insistè:~- Dove non giunge 4092 IV | e a furia di flagelli le disperde pel mondo:~ ~Tremate, maledite, 4093 IX | adopererò io per svincolarli, e disperderli? Bisognerà che io me la 4094 V | opera meritoria non pure disperderne la cenere pei quattro venti 4095 VIII | intento a impedire che si disperdessero in famiglia, mentre su questa 4096 Int | non sorga dai sepolcri, - disperdi, io ti scongiuro, il giorno 4097 VII | enti mutano forma, non si disperdono mai. La materia fu prima 4098 XXIX | colpa, l'anima mia desolata dispererebbe della sua eterna salute.~- 4099 VI | disse:~- Virgilio mio, non disperiamo; ma supplichiamo l'Eterno 4100 XVIII(109)| Propter montem Sion quia disperiit, vulpes ambulaverunt in 4101 VI | supplisce al difetto, io dispero farmi comprendere. Oh da 4102 XXVI | che percosse acuto, e si disperse lento per l'aere cieco del 4103 XXIII | potrai neanche combattere; dispersi in polvere sottilissima 4104 XXVII | gl'incoronava la fronte disperso ai suoi piedi. Quante cure, 4105 XXXI | nella guisa che le scimmie, dispettando, costumano fare, soggiunse:~- 4106 XIX | fallito il colpo, mormorò dispettosamente: ne anche un colpo mi riesce 4107 IV | perchè egli è quello che più dispiaccia all'angiolo custode. - Domani 4108 VIII | travagliata da nuovi e vecchi dispiaceri decadde per modo, che a 4109 III(9) | bevanda sobria, acida, e dispiacevole». Byron, Don Giovanni. Canto 4110 X(65) | egli fu tanto crudele e dispietato uomo, che venuto in discordia 4111 XXII | aggiungeva: in quanto a se disponesse; poi, raccomandatala alla 4112 XVI | Guardate, chè io mi dispongo ad avvertire il Conte ond' 4113 XIII | famigliari del palazzo, disposero il Pontefice a considerare 4114 XXIII(158)| Nei governi dispotici, il duca di Wintoun diceva 4115 XXIV | tirannide, in cucire al dispotismo una gonnella da prete per 4116 IX | attaccava a donna Luisa (disprezzata poco anzi) come ultima àncora 4117 III | No, figliuolo mio, non disprezzate il consiglio dei vecchi: 4118 XXV | via: vissero, e morirono disprezzati e aborriti per di dentro; 4119 XXIV | ogni credere pervicace, ha disprezzato blandizie e tormenti; e 4120 XVIII(111)| infra il popolo, ed i nobili disputando, quelle di Firenze combattendo 4121 VIII | Ch'è questa furia? Non ti diss'io le mille volte, ch'ei 4122 XVI | è di regola... il morto disseppellito ammazza il vivo: non m'importa... 4123 XV | ho più lena... io vorrei dissetarmi nella morte. Hai tu mai 4124 Int | ma la dottrina di cui ci dissetate è tutta la verità? È ella 4125 XXI | amore di amante, perfido e dissimilatore; lo amore per Beatrice, 4126 VIII | tristo esempio, riuscito poco dissimile dal padre, se lo amore non 4127 X | avvoltoio. Udiste? Ei non lo dissimula... - ci farà morire - e 4128 IV | dolcezza, disse il Conte dissimulando la rabbia che lo soffocava; 4129 XVI | prestanza del corpo. È inutile dissimularlo; gli anni incominciano a 4130 V(19) | al cervello del solenne e dissimulato politico, e mette in luce 4131 XXIV | contro ogni sua previsione, dissimulava la collera che gli bolliva 4132 XXVI | al quale sembrando adesso dissimulazione quanto prima reputò vergogna, 4133 VIII | profondo sbigottimento, anzichè dissipare, confermava i sospetti della 4134 XVI | qualche sorriso di vita che dissipi ogni nebbia di sospiri di 4135 XXII | volte sopra terreno non dissodato da forte, e generosa virtù 4136 IX(52) | di Luigi XV, vero tipo di dissolutezza e di furberia, aveva preso 4137 XXII | viscere di pietra, il quale dissuade da sentire pietà dei colpevoli, 4138 XV | parlare... nessuno potrebbe dissuadermi - nessuno; ciò che deve 4139 XIV | Il nome del Conte Cènci dissuadeva i più audaci da accattare 4140 XIX(122) | Specchio della vera Penitenza. Dist. 2. cap. II.~ 4141 XXIII | schiantansi, la pelle stirata distaccasi dalla fronte, ed anche sopra 4142 VI | tutta la pelle del cranio si distaccasse con immenso dolore: la ciocca 4143 X | tempi di questo racconto non distano tanto da noi, che di simili 4144 XXII | piombo fino a quattro dita distante dal pavimento: tremendo 4145 XII | suoi calcoli la canonica distava da Roma. Scese sul prato; 4146 Int | di due secoli e mezzo si distenda sopra il tuo sepolcro.»~ 4147 XXIII | legassero le gambe, affinchè distendendole non toccasse il pavimento 4148 XVI | la misericordia di Dio si distenderà fino a te...~Questa risposta 4149 XVI | isperanza che io ne abbia: distenderò un memoriale a Sua Santità, 4150 IV | pugno di scudi d'oro, gli distendeva dinanzi agli occhi del prete - ) 4151 XXII | disse:~- Giurate.~Beatrice distesavi sopra la destra candidissima, 4152 XXI | della firma del prevenuto. Distese, firmate, bollate, e impolverate 4153 X | del sangue umano non si distingua sopra la vostra porpora? 4154 XXIII | figliuoli: quel vulgo, che non dìstingue tra bontà che delibera, 4155 XXII | della sfinge; e costui, non distinguendo se lo lodi da senno, o gli 4156 XXIV | villani, cortese, e non potè distinguervi altro che naturale benevolenza; 4157 XVIII | vedere; imperciocchè io distinguessi cedere, e disfarsi ad uno 4158 XXIII | di Clemente VIII non si distingueva, nè punto vedevansi Cinzio 4159 XXII(143) | dal colore dei suoi abiti distinguevasi col nome di uomo nero.~ 4160 XXII | rimase alquanto indietro, lo distinse poco; però le parve di cera 4161 Int | uomini vestiti di porpora: io distinsi dal colore del mollusco 4162 III(7) | tirannide ogni maniera di distinzioni. La plebe infuriando cantava 4163 XV(87) | Napoleone medesimo. Questi, distolto da cure maggiori, fece metterle 4164 XXIV | incamminavano al Vaticano per distorre il Papa da cotesto avventato 4165 XXXI(172) | non vengono da alcuna cosa distratti in ciò che fanno.~ 4166 XXIII | orpimento: creazione sbagliata, distrazione della natura; conciossiachè 4167 IV(13) | più furono da Tito stesso distribuiti per le provincie ad esservi 4168 X | convitati come il maggiordomo li distribuiva, osservato il grado di dignità 4169 XXIV | spellino. Ma ciò non monta; - districhino la lite San Lorenzo e San 4170 XV | intera, che, simile al fuoco,~distrugga tutto come in quel giorno 4171 XXII | milioni di libbre di grano, distruggano ancora centotrentasei bilioni, 4172 Int | il suo argomentare, che distrugge; a me talenta il palpito 4173 XVII | del Conte Cènci al fine di distruggergli la pace domestica. Intanto 4174 V | di festa e poi riposta, o distrutta. Quando Bonaparte prese 4175 XXI | anni del re Filippo II, distrutte da un colpo di vento; i 4176 XXII(147) | prosperità della Francia distrutti dai passeri. Però le passere 4177 XXIII | abbia più nociuto o la forza distruttiva del primo, o la barbarie 4178 XXI | guerre, rovine di stati, distruzioni di popoli, ed altri dei 4179 XII | Trista moneta è quella che disturba i sonni, e Dio le mandi 4180 XXI | dicendo, che non si aveva a disturbare l'amministrazione della 4181 XVI | ho consentito che per me disturbassero Dio nello eterno suo soglio: 4182 XXX | onde altri amori non mi disturbino dallo avere pei figliuoli, 4183 XXIV | miei scrivani vi arrecarono disturbo: ve ne domando scusa per 4184 XVIII(111)| nutrimento loro. Questo tenne disunita Roma, questo, s'egli è lecito 4185 XXII(144) | adesso non sono andate in disuso, e nelle prigioni umanitarie 4186 XII | cadesse in disgrazia come un disutilaccio mangiatore di pane a tradimento.~- 4187 XXI | accusano gli schiavi vecchi e disutili al Governo di non commessi 4188 XXXI | vulgari, bensì da menti use a disvelarsi nel raggio della divinità; 4189 XXIV | tentennasse a volere, e disvolere una cosa; la mano gli corse 4190 XVII(93) | rivoluzione di Francia:~Ils m'ont dit: choissis être oppresseur, 4191 XXXI | taluno vi domanderà di me, ditegli con fronte secura: Beatrice 4192 IX | venire a inchinarvi...~- Ditela...~- Se i miei voti saranno 4193 XX(126) | grappoli alla rete.~Redi, Ditirambo.~ 4194 III | Rubicone, sarebbe diventato Dittatore di Roma?~- Sì; ma neppure 4195 IV(13) | dove non sieno continui, diuturni, e non diversi mai.~ 4196 XIX | convertirlo in ornato della Diva dei boschi; quelli poi che 4197 VI | giovane con grido straziante, divampando in volto per la vergogna.~ 4198 XVIII | di se alla faccia di Dio divampante fra i fulmini come l'oceano 4199 XI | orgoglio un momento umiliato, divampare più terribile di prima, 4200 XXIII | quelli del Luciani, i quali divampavano maligna esultanza: ormai 4201 VIII | secondo la ragione del fuoco, divampò più gloriosa quanto più 4202 XXII | quantunque non lo desse a divedere, e presaga d'impenitente 4203 XXXI(172) | territorio di Volterra, scultore, divenne cieco in Mantova o sia per 4204 IX | abbigliamento vilissimo, per cui divenni favola poco anzi dei vostri 4205 XVIII | Da venti anni in qua io diventai canuto.~- Domine in adiutorium 4206 XXV | investigare qual fosse, prima di diventar cadavere, costui. Schiusa, 4207 XX | hanno a trovare facoltà per diventarlo; che se così non fosse, 4208 III | ella possa consentire a diventarmi amica.~- E voi allora?~- 4209 XXII | centosessanta tocchi; e v'era da diventarne matti. Più tardi, quando 4210 XXIV | adesso la Provvidenza sono diventate più fiacche? No, viva Dio; 4211 XXVII | capo di vergine, tu non diventerai arnese di menzogna... e 4212 XXIII | inchiostro tracciandole diventerebbe rosso per la vergogna. Dirà 4213 XXXI | affanni senza fine amari! Voi diventerete madri: amate i vostri figli, 4214 I(2) | La nostra pelle è divenuta bruna come un forno per 4215 XVI | della faccia di bronzato era divenuto cenerino; le labbra nere; 4216 VII | e, morti anch'essi, ne diverranno altri vivi: perpetua vicenda 4217 XVII(95) | Romae) in qua meretricium diversoria erant: quae ob id~Suburranae 4218 XIX | forza per prorompere, e divertirci in mezzo alla procella dello 4219 XX | illuminarlo, le stelle per divertirlo nelle notti di estate. - 4220 XXI | per la testa il ticchio di divertirsi col pappagallo, e non voleva 4221 VIII | cuore della mia donna? chi divide la carne dalla mia carne? 4222 XXXI | cinsero intorno al collo, dividendosi fra loro le prime tinte 4223 XXI | qualità possedesse quella di dividere contemporaneamente la sua 4224 XXVIII | prima che la Ipocrisia lo dividesse in procuratore, ed in carnefice - 4225 XXI(139) | difficile che si accordino.~«Dividete la Francia dalla Inghilterra».~ 4226 X(56) | ospedale. Un lieve assito, divideva le mie dalle celle degl' 4227 XXIV | misfatto, i complici si dividono a un punto rapina, odio, 4228 VII | patronus, Templam hoc~Rebus ad divinum cultum et ornatum~Necessariis 4229 XXIV | gusto di rivedervi.~E si divisero.~Veramente le parole del 4230 XII | innanzi. Allora il curato divisò prendere i ducati, e separarli 4231 XX | opposto suscitare le fiamme divoranti della immaginazione; alimentare 4232 XIII | come i lupi l'agnello, per divorargli la carne.~- Come, neppure 4233 XVIII(119)| emanano dalla carogna per divorarla. Genè, Errori popolari sopra 4234 XXIV | preda nella caverna per divorarsela in famiglia. - Entrato nella 4235 IX | nepoti non si conducessero a divorarsi le mani per fame, io risusciterei 4236 XXV | della necessità ad essere divorata da mostri più crudi di quello 4237 XXII | perdevano, o vi restavano divorati da bestia più crudele del 4238 XVII(102) | ai Filistei, diceva: «dal divoratore uscì il cibo, dalla forza 4239 X | memoriale, no; - a suo tempo divoreranno anche te. - O pietoso Aldobrandino, 4240 XXII(147) | ogni coppia di passeri ne divori 26880, e così in tutti 136 4241 XI | animo, che le più intense divorino le meno profonde; epperò 4242 VIII(45) | pretesche, è costretto a divorziare la moglie. Elgiva risanata 4243 VIII | quale dichiara che il marito divorziato può benissimo essere accolto 4244 XII | finita qui!, aggiunse la divota Verdiana; ma il peggio tocca 4245 XVII(92) | delle acque, si ricava dal Dizionario infernale alla parola Idromanzia.~ 4246 XX | Marzio, che immagino voi dobbiate conoscere un poco; e faccio 4247 XXVI | Monsignor Taverna, arnese docilissimo delle volontà papali, si 4248 XXII | e le ore intere: nella dodicesima ora furono percossi centosessanta 4249 XXIV | che assomiglino quelle del Doge di Venezia, quando, gittato 4250 XXIII | a sottoporre ad esame i dogmi della Chiesa e i motuproprii 4251 XXII(148) | Dolcezze di carceri umanitario. Se 4252 XXIX | e sollevato nei giorni dolentissimi della mia tribolazione, 4253 XX | lo toccasse si sentiva dolere per tutta la persona.~Oh 4254 XXXI | tormenti morto, perchè ho a dolermi di morire io che sì lungamente 4255 XXII | ne compiacesse, o se ne dolesse, non poteva indovinarsi; 4256 V(16) | Peto, non fa male! Non dolet, Pete!»; e così favellando 4257 XV | il capo e la bocca che le dolevano forte, e non sapeva il perchè. 4258 XVIII(104)| soventi volte mi dolsi, e mi dolgo; molto più che non emendò 4259 XXXI | dato,~Son di sangue e di dolor;~Ma ne avrò su in cielo 4260 II | materno cuore riuscisse dolorosissimo, essere ormai decisa di 4261 XXIII | peccato distruggere con lingua dolosa la propria fama, ch'è la 4262 XXII | Al Moscati acerbamente dolse la petulanza del Luciani: 4263 XXIII | volta alle girelle. Gli domandai che cosa aveva, ed ei rispose, 4264 XVIII | noi lo salutammo, e gli domandammo qual fantasia lo avesse 4265 XVII | tranquillo, le si accostò domandandole a voce sommessa: «Potrei 4266 XXII | che alla primavera non si domandano i frutti dello autunno, 4267 VIII | mondo di scandalo, potrete domandarlo agli stessi scrittori di 4268 IX | mio consenso, - anzi senza domandarmi la benedizione paterna: - 4269 XXII | E dove ci conducete? - domandarono tutti ad una voce.~- Lo 4270 XXIV | carbonaro... ed avrei dovuto domandarvelo prima... in grazia, chi 4271 XXIII | volgermi severamente a voi, e domandarvi perchè mi vogliate a parte 4272 XXIV | con grandissima istanza, domandasse di favellare a Sua Eminenza. 4273 XXV | allo esecrando attentato? Domandatelo al Fisco, ed egli ve lo 4274 XXXI | cara; e quando taluno vi domanderà di me, ditegli con fronte 4275 XXI | dicevi?...~- La grazia, che domanderei, non è forse di quelle che 4276 XVIII | morta campagna: io non vi domanderò se le stirpi andate degli 4277 XXII(144) | Murate, prigioni di Firenze, domandino le tenere visitatrici all' 4278 XIX(122) | Rispose, ch'era dannato. E domandollo ancora il maestro, se le 4279 VI | sappia che il sole tornerà domane a portarle luce e calore, 4280 XXIII | come si abbia a soffrire, domava lo spasimo, e taceva. Taceva, 4281 XXI | beato lui...~- E la vegnente domenica, quando incontrai alla messa 4282 IX | insinuò nella preghiera domenicale la domanda a Dio di somministrarci 4283 XXIII | diavolo trasformato in frate domenicano inventò nella Spagna cosifatto 4284 III | masnadiero usando della terribile domestichezza che il delitto suol porre 4285 XXV | concedesi, ma in quanto al domicilio, o toro, sì: nè a lei mancavano 4286 XXII | accorgo che questa sera domina fra noi lo umore taciturno: 4287 XXIV | soverchio alle sue passioni dominanti. Pronto a sdegnarsi e del 4288 XXIV | quel punto, uso com'era a dominare gl'impeti del suo carattere, 4289 XXIV | indovinava, che la paura dominasse l'anima del Cardinale nepote; 4290 V | stessi, invece di essere dominati, pare che dominino il tempo: 4291 V | essere dominati, pare che dominino il tempo: stanno; e malgrado 4292 XII | cassa «Hic est Christus Dominus meus»74: quasi volesse dare 4293 XXIII | disperazione più di una volta domò la forza feroce, e fu veduto 4294 XVIII(118)| fatto successe in Sardegna a Domus nova nel 1839; con la differenza, 4295 XVII | ringraziarlo; egli volle donarmi danari, che io a male in 4296 X | andare o restare, senza però donarvi resta, nè pallafreno63.~- 4297 IV | prete.~- O perchè glieli donaste voi, se avevate in mente 4298 IX(52) | della perspicacia sua; ma donatagli buona somma di danari, gli 4299 VII | opposto egli imponeva al donatario: primo, che restaurasse 4300 VIII | e delle vesti sfoggiate donate alla donna; e di più ancora, 4301 XXI | perchè mi ha l'aria di una donazione causa mortis di qualche 4302 XIX | nella grande specie, che dondola tra il somaro e il coccodrillo.~- 4303 XXIV | sciatica, camminava sciancato e dondolante come fanno le botti rivoltate 4304 XXII | Vedetelo come nuvola di estate dondolarsi gaiamente fra gli aliti 4305 XXIII | Meglio, meglio. Io vi donerò quattro teste tagliate di 4306 IX | amore di madre vincendo la donnesca alterezza, fattasi coraggio 4307 X | avesse fatto con accorgimento donnesco; tanto egli giovava a dare 4308 X | Tesoriere rammentati la donnola di Esopo, e trema di dover 4309 XXII | apparitori agli sbirri, ai donzelli, ai fanti, e ad altri cotali 4310 VII | meco, e mi ricinge a mille doppi la vita con le sue spire 4311 X | qualsivoglia sembianza); - doppiamente amati se belli; - dilettissimi 4312 XVI | scala; poi, aperte con le doppie chiavi le porte del sotterraneo, 4313 XXIII | croce di oro. La luce dei doppieri spandendosi su la parte 4314 VII | di un miscuglio di ordine dorico, presenta cotesta sconcia 4315 XXII | capaci di uccidere mio padre dormente, immaginate se ardireste 4316 XXII | chiuse gli occhi, ma non dormì: il suo cuore era oppresso, 4317 III | importuno, tornate domani? Dormiamo meglio l'ultimo sonno dentro 4318 I | a dormire quanto i sette dormienti insieme! Che fare adesso? 4319 XVIII(117)| tiempo, quel no deve de dormir ni descuidarse des sus costumbres. 4320 XVI | a Marzio parve che tutti dormissero nel palazzo, con veloci 4321 I | Conte per avventura mal dormito stanotte?~- Non lo so - 4322 VII | Francesco Cènci... insomma, io dormo... allora i miei occhi non 4323 XXII | a cui le mie fermate non dorranno; all'opposto poche parranno, 4324 XXII | bastava aumentargli la dose perchè non si svegliasse 4325 XIII | di vita, che ci caschi da dosso per non ritornarci mai più. 4326 XXXI | può. Io vi lasciai la mia dota, ma ciò non vale il pregio 4327 XX | all'animale più abietto. Dotata d'anima di poeta, capace 4328 VII(39) | et præsertim quod ejus dotem scutorum 10m. eidem Jacobo 4329 XXII | non poteva tormi; e, tra doti e stradotali, ho sentito 4330 XXIII | barbarie dei secondi, o la dotta rapina del terzo.~I capelli 4331 Int | ghiacciata tiene coteste dottrine in conto di sogni, piovuti 4332 XXV | nato appena al delitto, doventa gigante, e con un passo 4333 III(7) | modo che sembra oggimai doventato assioma nei rivolgimenti 4334 X | donnola di Esopo, e trema di dover ripassare dal buco. - Coprite 4335 XXI | d'altronde, come vecchio, dovergli piacere che i trambusti 4336 XXIII | cose si correva pericolo di doverlo metter fuori per mancanza 4337 XX | io non saprei; ma certo doverono essere strazianti, però 4338 XXII | e tenendosi lontano con doverosa distanza, così le favellò:~- 4339 XXI | ogni maniera di riguardi doverselo tenere bene edificato, imperciocchè 4340 XXIII | mio cuore abbia patito nel dovervi porre ai tormenti, Dio ve 4341 IX | sentimento di Giacomo tutti dovevamo perdere... voi uno sposo... 4342 XXV | appena, che cosa mai ci dovremmo aspettare da loro, diventati 4343 XVIII | hai inteso? A questa ora dovresti essere lontano un miglio.~- 4344 XXVI | un cane. S'ingannano; e' dovrieno dire: fedele come il dolore, 4345 XVII | ai santi, recita alcune dozzine di rosarii, e muori. Ma 4346 III(8) | Europa. Dicono che Francesco Drake lo portasse in Inghilterra 4347 XVII | e se ne faceva un cuore; drappellava il sudario di morte convertendolo 4348 XXXI | bianco; sopra le spalle un drappo di argento; la vesta di 4349 XIV(82) | di Beauvais della casa di Dreux. Il Papa avendolo reclamato 4350 XXVI | a consacrare monsignore Drikestein, vescovo di Ulma nella Svevia; 4351 XIX | rovesciata; si provò a rimetterla dritta nel lugubre candeliere: 4352 IV | brontolare, e il prete subito si drizza impaurito; sgridato il cane 4353 XIV | di sangue... delitti, che drizzano i capelli sopra la fronte 4354 XXXI | deposta sul ceppo gli si drizzarono i capelli.~Allora svenne 4355 XVII | dalle mammelle di una lupa, drizzarsi sul Campidoglio, e quinci, 4356 III | cacciatore leva il muso, drizzatosi in piedi, rispose con disonesta 4357 XX | querce secolari delle foreste druidiche; scomparvero città, popoli, 4358 XVIII(104)| nostra mi sembra piena di dubbiezza; conciossiachè se la Francia 4359 XXVI | che presso loro spiava i dubbiosi desiri, mettendo la sua 4360 XXIII | e morde. Don Giacomo non dubita accostarsi con la faccia 4361 XXIII | ambe le mani.~- E quando dubitai che la potesse essere ammaliata, 4362 XXIII | conosce meglio di me come non dubitassero di preporli con amplissime 4363 XXIII | stringendosi nelle spalle: solo dubitava non avere bene inteso.~E 4364 IX(52) | Il Cardinale Dubois, ministro di Filippo d'Orleans 4365 XI | via... a cui gli salva duecento ducati....~Nè anche questo 4366 XXIII | contemplare nei circhi fiere duellanti contro fiere, uomini contro 4367 XXI | Avreste, ohimè! ucciso in duello qualche gentiluomo di corte? « 4368 | Dum 4369 III(5) | ardendo~Lieto nel foco, e nel duol pien di speme:~Poichè Madonna, 4370 IX | istolidezza...~- Don Francesco, duolmi per iscolpare me dovere 4371 X | impedito?»~Ma Beatrice, durando in lei lo impeto di amore, 4372 XXIII | anco rimessa dalle angosce durate. Il Luciani li seguitava 4373 V | placida; morte oscura; memoria durevole quanto l'eco della voce 4374 XIV | inchiostro che valga a scrivere durevolmente nel cuore dei padroni la 4375 XVIII | pagati, e bene; e questo, che duriamo, non è troppo travaglio. 4376 XXI | contornato di larga cornice di ebano appesa in cotesta stanza. 4377 III | immagine dell'amata donna, ch'ebbra anch'essa di amore gli gittava 4378 XXIII | invasi dal demonio, bensì ebbri di vino dolce155: tuttavolta, 4379 XIX | accorgimento lo attributo di Ecate, la Dea dello inferno. Chiunque 4380 XII | magnifico tempio, chiamato Ecatompedone, a Minerva, ch'era, come 4381 VIII | smorzar l'ardor che ogni altro eccede(50).~ ~Questo sonetto, che 4382 XXIII | ottimo cuore, quanto del suo eccellente giudizio; onde se prima 4383 I | palazzi delle Signorie vostre eccellentissime: andate a riscontrare, e 4384 XXII | scappucciarsi, e a chiamarli Eccellenze. I nobili antichi in palese 4385 VI | uomo pensasse che questi eccelsi luminari, che queste belle 4386 XXV | miseria ella rivolse allo eccelso Vicario di Cristo, non occorre 4387 XXIV | personaggio di alto affare, era eccettissimo ai nobili romani.~Nella 4388 XXIV | la regola, e la verità la eccezione. Fatto sta, che dopo spazio 4389 XXXI | occhi; e l'aere battuto eccheggiò di un solo, lacerante, e 4390 XIV | occhi divini gonfi di nere ecchimosi, e dal naso ammaccato scendere 4391 XVIII | ribrezzo dello indistinto eccidio; ma il sacerdote furibondo 4392 III | se poi vi si aggiungano eccitamenti, non è cosa umana potere 4393 XXIV | Cinzio non aveva bisogno di eccitamento; e poichè la trista dicacità 4394 XXIV | il minacciato tradimento, eccitandoli di presentarsi al papa per 4395 XXII | nel muro il tentativo di eccitare in costoro vergogna, o pudore. 4396 XVIII(112)| loro truci, ed irrequiete eccitatrici agli odii, alle persecuzioni, 4397 XXI | quello, che~qui avviene, ecciterà leggermente la sua curiosità; - 4398 XXI | pronunziata dal pappagallo, ecciti la ilarità delle donne e 4399 X | sparisca quietamente. - ecclesiasticamente. - Io sono il cavallone 4400 VIII | stessi scrittori di cose ecclesiastiche47.~Le figlie della terra, 4401 XIV | ei non lasciasse lo stato ecclesiastico, dove gli prometteva amplissime 4402 XXV | altramente si sarebbero ecclissati i soli del fisco; in bene 4403 XXV | della grande aquila che ecclissava il sole della libertà, sperarono 4404 XXVI | ma fissatolo appena, si ecclissò; ond'ella umiliata, a voce 4405 | eccoci 4406 | eccole 4407 | Eccolo 4408 | Eccomi 4409 X(65) | strage a tradimento, ed eccone il perchè. Alberigo dei 4410 XVII | commento al mio testo? Ebbene; eccovelo pronto. Donde vi vennero 4411 XXXI | chiuse.~Cotesto fragore echeggiando di arcata in arcata, scosse 4412 XX | pianti e di gemiti, i quali echeggiarono tanto più romorosi quanto 4413 XI | donne. Un urlo spaventoso echeggiò fino all'altra sponda del 4414 XXII | e tassilli, e canobbi, eculei, capre, imbuti, sgabelli 4415 VI | difendeva la porta dell'Eden dopo il peccato di Adamo, 4416 VIII(45) | faccenda procedeva altrimenti. Edgardo rapisce, e viola Edita monaca. 4417 VIII | pronunziassero sentenze poco edificanti; a modo di esempio quella 4418 XXX | faccia le porte della chiesa edificata dai vostri maggiori. Venite 4419 XXII(144) | Conduttore, e ne rimarranno edificate.~ 4420 XXV | immagini, ma per bestemmiarle; edificatore e restauratore di templi, 4421 XXV | notti vigilate, egli lasci a edificazione ed ammaestramento dei posteri. 4422 VIII(45) | Edgardo rapisce, e viola Edita monaca. I Monaci se la passarono 4423 XXV | rifiutano registrarne gli editti.~Lo avvocato De Angelis 4424 VIII(45) | così: «Edvigo figlio di Edmondo, malgrado l'affinità, e 4425 X | rose, nè il gentil fiore si educa in mezzo alla neve... pure 4426 VIII | figli miei: - un giorno gli educai sotto le mie fronde, adesso 4427 VII(40) | la ribellione dei figli educandoli al parricidio. Questi figli, 4428 XXI | bocca lo aveva sorpreso educante il pappagallo: cotesti pensieri 4429 XXIV | tolta la facultà di farlo educare nelle discipline liberali: 4430 X | Beatrice; - tu sola puoi educarmi alle gioie celesti del paradiso... 4431 XXII | oltrepasso i sedici anni; me educarono la santissima madre mia 4432 XV | fanciulla, che ogni sua educazione aveva ricavata dallo amore 4433 VI | perchè non sai quali rose educhi per te la fortuna.~- Rose! 4434 I | qualche opera meritoria; - educhiamo Nerone. -~E ordinava a Marzio 4435 I | voce sul Giordano; e lo educo, a Dio piacendo, a difendermi 4436 VIII(45) | atrocissimo, raccontato così: «Edvigo figlio di Edmondo, malgrado 4437 II(4) | maniere. Ecco l'ordine: Edwardum occidere nolite timere bonum 4438 VII | il quale, insieme a Santo Efeso, fu solennissimo operatore 4439 XXIII(161)| caedes; quid facta tyranni~Effera? Di capiti ipsius, generique 4440 XXV | allo improvviso svela così efferata indole, che vince ogni belva 4441 XXV | molte per la parte dello efferato marito; ma non essendosi 4442 VII | volerci prendere sollecito ed efficace riparo. L'austero vecchio 4443 XI | nostri, si reputano meglio efficaci per le scottature: mandò 4444 III | di canne, come sogliono effigiarlo gli scultori. Volto duro 4445 Int | pietosa tradizione racconta effigiata dai pennelli di Guido Reni, 4446 X | varii sono gli atteggiamenti effigiati da Leonardo da Vinci nella 4447 XXII | ricordino bene, è moneta con la effigie del Boia, tosata dalla Civiltà 4448 XXII | braccia, esclamando nella effusione del cuore:~- «Mio Dio, abbiate 4449 XII | di oro e di argento degli Egiziani, e verosimilmente gli adoperarono 4450 XXII | rassomigliava al geroglifico egiziano, che presenta forma di uomo, 4451 XXIX | signor Consultore, come gli Egizii condannassero il figlio 4452 XXII | radunati per udire recitare egloghe fra Amarilli e Melibeo.~- 4453 I | alla sposa un giovane di egregie sembianze, col volto basso, 4454 XVIII(117)| re, più egregio ministro, egregissimo confessore! Secolo di oro, 4455 VII(39) | ejus dotem scutorum 10m. eidem Jacobo præsolutam usque 4456 | eis 4457 | eius 4458 XXV | lui con somma diligenza elaborata, la quale descriveva l'anima 4459 XV(87) | Napoleone, abbandonata l'Elba, giunse inaspettato e repentino 4460 XXIII | formicoloni assaltino lo elefante, ed in breve ora lo riducano 4461 XIII | romano Pomponio Attico, lo elegante amico di Cicerone. Pare 4462 XXII | ergastolo. Le prigioni appaiono eleganti; gli architetti s'ingegnano 4463 V(22) | Cecilia in Trastevere; opera elegantissima, riuscita a quel modo malgrado 4464 I | colletto e delle maniche elegantissime. Chiunque lo avesse veduto 4465 XXI(139) | domare i Paesi Bassi, farmi eleggere Re d'Irlanda, vincere Inghilterra 4466 II | succedono i poeti per la elegia, e i predicatori per l'orazione 4467 XV(87) | Casas, Memoriale di Santa Elena, Cap. II. p. 167.~ 4468 XXXI | con la camicia di tela eletta piegata in righe minutissime, 4469 XVI | rispose uno dei frati.~- Anime elette! Anzi, per non dar luogo 4470 XXI(139) | pagate bene cardinali, elettori, e vescovi di Allemagna 4471 XXV | trasfusero a modo di favilla elettrica: ormai tutti costoro, con 4472 XVIII | scintillare parole come faville elettriche. E quando tutto questo potesse 4473 XXVII | miglior conduttore della elettricità dell'anima. Quante sensazioni, 4474 VII | granito col nome di Cerere Eleusina. Del monte Soracte hanno 4475 XXIII | tempo, dai Turchi, e da lord Elgin, lasciando il passeggiero 4476 XXIII | piegando sempre, a mo' che fa l'elitropio al raggio del sole, la sua 4477 XXII | coccole di cipresso, tanto elli apparivano duri, e senza 4478 XXII | dalle chiome~Si levò l'elmo, e fè palese e certo~Quel 4479 IV | tutto penetra, da tutto emana la Divinità. Dio vuolsi 4480 XVIII(119)| attirati dagli effluvii ch'emanano dalla carogna per divorarla. 4481 X | si ricava dal muschio per emanare di effluvii non diminuisce 4482 XVII(93) | oppresseur, ou victime.~J'embrassai le malheur, et leur laissai 4483 XVII(96) | andando dietro la ingiuria la emendano. La ingiuria è gagliarda, 4484 IX | commesso. D'ora innanzi emendatevi, e siate più riverente co' 4485 XVIII(104)| dolgo; molto più che non emendò uomo di stato le colpe del 4486 XXIII | adoperare a chiusi occhi in emergenze difficili: essere stata 4487 XVII | vide, o gli parve vedere emergere dal profondo una forma leggiadra 4488 XXXI | dalle frequenti proteste emesse da Beatrice intorno alla 4489 X(61) | fratello è imputato il nominato Emilio Bartolini alias Charagone 4490 XXV | sangue: promossi a carica più eminente, ebbero stipendio maggiore: 4491 XXIV | giustizia di vostra signoria eminentissima. Per cui a tutti quelli 4492 X | Monsignore Tesoriere, tremante di emozione, favellò:~- Deh! nobili 4493 XXV | seppellirvi, siccome egli andava empiamente ogni giorno supplicando 4494 XVI | attengo modestamente allo empiastro di malva. Io mi sento tutto 4495 VIII | mescolarsi in amore alla spartita empiendo le famiglie di vergogna, 4496 XXIV | finestra come una mignatta, per empimento di sangue resa inabile a 4497 VII | cenere di tua madre, ed empine loro la bocca... i serpenti 4498 XXVII | astri per le volte dell'empireo. I più bei fiori la inghirlandarono, 4499 VII | religione e di morale, a empirle l'anima di dubbio e di paure; 4500 I | lealissimo Marzio.~Così empita di spavento e di terrore 4501 XII | aperti che gli ebbe si empiva le tasche, e prestamente 4502 XVII(95) | ciceris probat, et nucis emptor;~e nella Bacch. di Plauto 4503 XXII | grazia, Armida forse non emula Alcina? Sì certo; ma in 4504 X | sì gaio, da pretendere di emulare il buon vecchio di Teo. -~- 4505 XX | Dio, che la minaccia di Encelado, o la ribellione di Lucifero.~ 4506 XVII | padri, dopo Voltaire e la Enciclopedia, posero piena credenza. 4507 XV(86) | che sia infermità quasi endemica della Polonia. - Alibert, 4508 XVII(91) | lib. XII. v. 85 e segg. Eneide, lib. III. v. 424 e segg.) 4509 | enim 4510 XVIII(112)| risolvere a commettere tanta enormezza, «Sangue, urlava furibondo 4511 XVIII | se le stirpi andate degli Enotrii, degli Ausonii e degl'Itali 4512 XVIII(117)| advierto segun lo que yo entiendo de las leyes, que el principe 4513 VI | mano diritta di coloro che entrano - lungo la parete giacciono 4514 XXII | ridussi a Roma, m'industriai a entrargli in casa, e vi riuscii: mi 4515 XXVI | uscire di vita; una sola per entrarvi: la più sollecita è la migliore; 4516 XXIV | carichi di balle di carbone, entrasse arditamente nell'anticamera 4517 XIX | con tronchi di pino accesi entrassero da più parti nella caverna 4518 XIV | Domine aiutami! Io per me non entrerei qua dentro nè anche con 4519 XIII | sappiamo sempre quando ci entriamo, non mai quando ne usciremo.~- 4520 | eo 4521 XVIII | di ferro delle loro arpe eolie non rendono suono se non 4522 | eos 4523 XXXII | Camerae pecuniaria summa per eosdem Iacobi filios persolvenda 4524 XIII | imiterai nella morte lo epicureo romano Pomponio Attico, 4525 XXIII | muscoli si strappano, la epiderme si lacera con istravaso 4526 XXIV | continuavano l'alternare di epigrammi, che pareano fuochi artifiziali. 4527 XXIII(159)| Nerone si ricordò di Epirari ritenuta per indizio di 4528 XXXII | balaustrata. Costà, in cornu epistolae, a piè dei gradini dell' 4529 VII | riscontriamo sinceri gli epitaffi, le iscrizioni, le gazzette 4530 XXX | nella sua mente convenevole epiteto, soggiunse: - O preti, preti! 4531 XXV | Caio Mario sentenziasse equamente ucciso Caio Lucio nepote 4532 VIII | seggio il sommo Giove, n'equilibrarono il culto. Maria fu salutata 4533 VII | zavorra, la quale fa stare in equilibrio la nave nelle procelle della 4534 XVII(92) | fantasma, rifuggissi ad Eraclea nel tempio Negromantico; 4535 XI | suo marito; ma fino a lì eranle tornate le speculazioni 4536 | erant 4537 XII | apparecchiò paglia fresca ed erbette; anzi volgendo gli occhi 4538 VII | chiarirà. Tardava a Manfredi eredare il regno della Sicilia, 4539 X | uomo che mi valga: io ho ereditato i doni di tutte le età.