Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
4540 VII(38) | Germania. Popoli e re gli eressero statue, e di recente il 4541 IV | gli pareva mal sonante, ed eretica. Finalmente, come uomo a 4542 IX | nella Chiesa di san Tommaso, eretta dalla pietà dei nostri avi, 4543 VII | le case dei Cènci fossero erette sopra le rovine del Teatro 4544 XVIII | mandi in prigione o per gli ergastoli, o a morte per amore dello 4545 | eri 4546 XXIII | velluto sanguigno ornata di ermellino, e il roccetto di trina 4547 VIII | modo di esempio quella di Ermengarda contessa di Narbona, la 4548 XXII | Pastore allo apparire di Erminia: senonchè Guido a rassicurarli 4549 VII | meno maraviglia l'avaro Ermocrate, che instituì erede se stesso.~ 4550 | ero 4551 XX(127) | Erodoto. Storie, lib. III, § 26.~ 4552 XVIII(112)| pochi anni prima difeso eroicamente da Marzia Ordelaffi, fu 4553 XVII(92) | collera gli diceva un verso eroico di questo significato:~Va 4554 XXIV | della pudicizia diventata eroina, la difese con atto pietosamente 4555 VIII | donne?42 Le migliaia di eroine martiri; la copia infinita 4556 XXXI | e così ella fece: poi si erpicò come poteva, ed alla fine, 4557 XXXI | talenta del sapersi amata. Errano poi quando scolpiscono Amore 4558 IV(10) | si offende~Del Turco, e l'errar vostro ognor si estende~ 4559 X(61) | dire qui la tradizione va errata. A Salamanca furono mandati 4560 XXX | della sua morte: però, come erronea, vuolsi emendare; imperciocchè 4561 III | mogli se lo avessero a male. Ersilia forse non amò Romolo? Dobbiamo 4562 XVII | cammini pel buio; se ti erudisci, l'anima si circonda col 4563 VII(40) | la malvagità umana venga esagerata, leggasi la famiglia Plantageneta 4564 XIV(84) | dell'Upas, credute dei pari esagerate. Eppure anche fra i nostri 4565 VI | aveva gli occhi di brace: esalava il fiato fumoso. Beatrice, 4566 XXII | rompono il cuore che lo esalò. Beatrice allora volse gli 4567 XXII | continuava il notaro Grifo esaltandosi, il portentoso magistero, 4568 X | profonda riconoscenza; tu esaltasti la mia anima non secondo 4569 XVI | Luisa! - Santa Vergine, esaltatela voi! - Guarda te, se io 4570 XI | proprio sinceri essi erano, ed esaltati dallo esempio magnanimo 4571 IX | figlia, di per te stessa, esamina... io porto impressi nel 4572 XIII | travestii da accattone, esaminai diligentemente i luoghi, 4573 XVIII | palmo della mano, sempre esaminando; li pose di contro alla 4574 XXII | che si saranno trovati ad esaminarlo, e a giudicarlo per gl'immanissimi 4575 XXII | varcare le porte minutamente esaminassero, e perquisissero. Ora vaga 4576 XXIII | fate di applicare alla esaminata la tortura del taxillo.~- 4577 X | la mensa.~- Leggetele.... esaminatele a bello agio; - chiaritevi 4578 XXII | questo affermo, perchè ho esaminato i vostri stabilimenti di 4579 XVIII | guardava curiosamente, e mi esaminava in silenzio il capo: strappommi 4580 XXI | ottima mente di Sua Santità. Esaminerete come, sebbene trattisi di 4581 XXIV | ma in ciò che spetta alla esasperazione del rigore; conciossiachè 4582 X | pregievole quanto meglio esattamente gli ritrae:~Morti gli morti, 4583 I | di audacia!) tenere conto esattissimo dello speso in delitti; 4584 Int | vipere.~Le mani sono di Esaù, la voce è di Giacobbe, 4585 VI | Sarai esaudito...~- Ci esaudirà tutti, inspirando benignità 4586 VI | portavamo noi. Vedi eh! come mi esaudirono i santi!~E trattenendosi 4587 VI | Io so di certo che fu esaudita la seconda parte della preghiera, 4588 X | che le sue preghiere erano esaudite da lei, gli lasciò cascare 4589 XXIV | Ormai l'avvocato aveva esaurita la sua eloquenza; più altre 4590 XXIV | tutto questo fosse poco, esaurite le ampliazioni incominciano 4591 XXXI | infinito, ma le lacrime erano esauste nella fronte di Giacomo; 4592 VIII | terre d'Italia chiamandovi: «esca di Satana, schiuma del paradiso, 4593 XV | mi era comparsa davanti, esclamai: il Signore ha pietà di 4594 XXI | di Dio! (e notate, che la esclamazione non è mia; bensì di Guglielmo 4595 XXV | imitandone lo esempio, esclamerei adesso: «In questo mese, 4596 IV | la gente, in vedendolo, esclami: oh avventurosa colei ch' 4597 XXII | curandaia lo trovasse macchiato, esclude il sospetto che sgorgasse 4598 XXII | battono regolarmente, ed escludo ogni indizio, comunque remotissimo, 4599 XXIII | vantaggio. Allora tutti, non esclusa la mansuetissima donna Lucrezia, 4600 XXV | altro coniuge intestato in esclusione del fisco soltanto; e qui 4601 XXIV | affare, impegnò la sua cura esclusiva alla causa dei Cènci. Abbigliatosi 4602 XXII(147) | nutrisce la sua nidiata esclusivamente di insetti, ritiene che 4603 XXII | perversità dell'uomo nello escogitare trovati capaci a tribolare 4604 XVIII | l'isola sacra dedicata ad Esculapio, dio della Salute106. Ma 4605 XXI | volentieri per consigliere allo Escuriale onde far conoscere allo 4606 XXIX | promisi come, se incolpando ed escusando gli altri, avrebbe di leggieri 4607 VIII(47) | diceva: «essere empietà esecrabile che un sacerdote fosse tanto 4608 XIII | a mal fare prava sì non esecranda, e il non consumato delitto; 4609 XXV | la egregia donzella allo esecrando attentato? Domandatelo al 4610 XXVIII | non sarà poco: intanto l'esecutore della legge obbedisca prima 4611 XXII | considerazione grandissima come gli esecutori di giustizia, qualunque 4612 XXVI | complicità con lui. Il bargello eseguì il comando mentre questo 4613 XX | aveva suggerito Olimpio eseguirono appuntino.~Siccome quando 4614 XXI | sentenza di Marzio non dovesse eseguirsi altramente, bensì avesse 4615 V(22) | nessuno potrebbe mai credere eseguita dallo stesso artefice, che 4616 XVIII | il santo, sempre con pace esemplare, lo prendeva per un orecchio, 4617 VII | dintorno; finse costumi esemplari; frequentò chiese, imparò 4618 XXI | giustizia.~- E quando anche, esempli grazia, non fossero gente 4619 X(62) | dei soldati francesi per esercitarsi al tiro! Che di peggio avriano 4620 XXV | anche questo perchè mai esercitato? Per un tozzo di pane. Ma 4621 XXII | nelle città: taluni di loro esercitavano a un punto i due mestieri. 4622 VI | tuoi canti suonerebbero esercitazioni di gaia scienza, eco delle 4623 I | destro in ogni maniera di esercizii maneschi, così che provocava 4624 XXIV | governatore di Roma, il quale esibì al soprastante, e questi 4625 IX | che vi dirò. Io poi non esigo che voi v'impegniate a chiusi 4626 XXIII | in cotesto luogo come uno esiliato in Siberia.~Beatrice con 4627 V | provano con le prigioni e gli esilii: a lasciarli fare brucerebbero 4628 XXIV | dovuto farvi conoscere la esimia perspicacia vostra. La mia 4629 XXXI | quale pensando alia figlia, esita a disfare quell'amabile 4630 XVI | Marzio gliele dette senza esitare, ma nel porgergliele pensò: 4631 XVII | avrà, sarà - e dopo avere esitato un momento - sarà il Re 4632 XXX | meglio sarebbe...~E siccome esitava a compire il suo concetto, 4633 XIV | dal disinganno. E perchè esiterò io a traccia di un fidato 4634 XXII | senti pigolare fin dentro lo esofago, e glieli vedi palpitare 4635 X | rammentati la donnola di Esopo, e trema di dover ripassare 4636 XXIV | essere il comando papale esorbitanza enormissima, e tale, da 4637 XXIV | al collo, contenente gli esorcismi contro le stregonerie - ).~ 4638 XXIII | se ci era, in virtù dell'esorcismo a quest'ora se ne torna 4639 XXIII | perchè, oltre all'avervi esorcizzata nelle regole, porto qui 4640 XXIII | supplicazioni a raumiliarlo, esortandolo di tratto in tratto a non 4641 XXI | esservi letti da capo, siete esortato a dire la verità confessandoli, 4642 XXV | con accese supplicazioni n'esortò i convitati atterriti dalla 4643 XVII | balcone; - non vidi più la esosa rivale, vidi la madre... 4644 XVIII | disperata difesa cittadina, ed esoso nemico respinto; oggi poi 4645 XXI(139) | di lui: «Una infinità di esperienze, travagli, fatiche, disegni, 4646 XXIV | quale sostenne i più rigidi esperimenti della giustizia. La calunnia 4647 III | ogni priego, ogni lusinga esperta~Ebbe e minacce, e non potean 4648 XXIV | esultare, ordinavano pubbliche espiazioni.~- Oh! voi siete un solenne 4649 XXIV | uscisse così limpida ed esplicita da rendere qualsivoglia 4650 V | esposto, e da quanto verrò esponendo nel corso della storia, 4651 XVII | andassi dal suocero, gli esponessi lo stato della nostra famiglia, 4652 XXVI | fiamma. E il frate instava:~- Esponete partitamente, figliuola 4653 XXIII | morire; ed a quelli che gli esponevano i meriti del duca Alessandro 4654 XII | letto, e per le feste lo esporremo in chiesa.~Il buon prete 4655 XXIV | gli si confacevano, io vi esporrò de plano la causa che mi 4656 IX | coraggio riprese: - io vorrei esporvi la causa, che mi persuase 4657 XXIV | contrarietà delle circostanze: espresse anche il dubbio che i difensori 4658 VII(36) | Medwin Lord Byron così si esprime intorno a questo argomento: « 4659 XIX | patimenti, fosse tosto in piedi, esprimendo col moto di tutte le membra: « 4660 XXII | male, e pure non saprei esprimermi diversamente: temo aver 4661 XXIV(162) | Omar, espugnata Alessandria, durante tre 4662 XXIII | accogliesse il Moscati con esquisita urbanità: lo fece sedere 4663 XXI | Marzio aveva ragione; però essendosegli cacciata addosso una bella 4664 | essendovi 4665 XX | del carcerato... stille di essenza di angoscia, uscite fuori 4666 IX | schiarimento abbastanza, ed essercene di avanzo: tuttavolta prevalse 4667 | esserci 4668 XXIII | cammina per la strada di esserlo.~- Eh! sì... i Gesuiti... 4669 | esserne 4670 | esserti 4671 XXVI | scaglioni come rapito in estasi; e se non fosse il pianto, 4672 I | che gli sposi rimanessero estatici nella loro letizia; il villano 4673 V | in cui viveva consentiva estendere le forze portentose dell' 4674 XII | era estesa fin dove poteva estendersi, e dalla periferia ritornava 4675 XXX | smarrito; tuttavolta dalla gola estenuata profferì a stento queste 4676 VII | dei pilastri della parete esterna da mezzogiorno notai composto 4677 XX | ricevere le impressioni esterne, e consolarsi contemplando, 4678 XXV | levò la sua, e con l'angolo esterno dell'occhio sbirciò il papa. 4679 XII | tutti; la sua carità si era estesa fin dove poteva estendersi, 4680 XXV | pericolo perchè nessuno li estima angioli, nè anche se stessi. 4681 XXIV | essersi pregiudicato nella estimativa di lui, appena i suoi colleghi 4682 XXIV | il proponimento vostro, estimato magnanimo presso i gentili, 4683 XXII | estimai sempre, e tuttavia estimo il soldato il quale dura 4684 XI | sollecita le mani e andava estinguendolo su le carni del fantolino. 4685 XVII | rovesciarla a terra, ed estinguerla? Chi avrebbe mai creduto 4686 XXII | tempi passati anima e corpo estinguevano; adesso il secolo civile 4687 XVII(92) | urtò non volendo nella estinta lucerna, e la rovesciò; 4688 VII | catafalco Beatrice si recò lo estinto fanciullo nelle braccia, 4689 XXXI | per consueto precede la estinzione della creatura. Per la qual 4690 | esto 4691 XXV | confessione spontanea, ma estorta per virtù di tormenti. Bontà 4692 III(8) | nicotina il veleno, che se n'estrae, e figurò tanto funestamente 4693 V(16) | immerse dentro; quindi subito estraendolo tutto fumante di sangue, 4694 XIV(84) | solitudini, e rara. I giavanesi n'estraggono il famoso upas tiente, col 4695 XXV | persone non nemiche, non estranee, ma parenti, ma moglie e 4696 VIII(42) | Estratti dello Evangelo di san Matteo:~« 4697 XXIV | del pellegrino, e dalla Estremadura fino in Palestina, da Gerusalemme 4698 XXXI | aspettare! Io sono quasi un esule, che sopra la spiaggia riarsa 4699 X | rispettate i vinti; gli esuli ritornano, e la fortuna 4700 XXIV | contro ai Greci, invece di esultare, ordinavano pubbliche espiazioni.~- 4701 X | avrei, dite, ragione di esultarne io? - Se così fosse, com' 4702 V | tempo, il suo truce spirito esultasse della strage del corpo nel 4703 X | fosse, com'è certamente, esultate, rallegratevi meco - perchè 4704 XXIV | ricavava ottimo augurio, e n'esultava. Maleaccorto! I nepoti del 4705 XVII | anch'essi di allegrezza, ed esultavano aggruppati in atti dolcissimi 4706 IV | il vostro cuore di madre esulterà.~La giovane madre dapprima 4707 XXX | conosceresti come io n'esulti più di te. Il Signore incomincia 4708 X | separarli: piangiamo nei tristi, esultiamo nei lieti, altrimenti convertiremo 4709 XXV | GIUDIZIO.~ ~Leo rugiens, ursus esuriens, princeps impius~super populum 4710 | etiam 4711 XXII | disfanno come le febbri etiche, senza lasciare vestigio 4712 X(64) | ignudi anneriti a modo di Etiopi; e tenendo in mano una spada 4713 XVII(93) | Ils m'ont dit: choissis être oppresseur, ou victime.~ 4714 XVIII | dettare la storia della Ettarchia sassone sul fondamento, 4715 XXV | strage col conforto del pane eucaristico, e con le discipline più 4716 VII | Ghilone, Hiddechel, e l'Eufrate31; ma non le venne fatto, 4717 XI | figura, in sembianza di Eumenide, disegnarsi in nero sopra 4718 XVIII | di meglio concessero le Eumenidi di fare al tiranno?~Poco 4719 XI | catene come i monili da eunuchi. Bolzari, Odisseo, Colocotroni, 4720 XXVI | sotto il titolo di Santo Eusebio, gli consegnò la sentenza 4721 X(62) | Domenicani in Milano, scrive l'Eustace, fu già il celebre Cenacolo 4722 XII(75) | Risorse, e non è qui». - Evang. S. Mathaei, Cap. 28.~ 4723 XII(69) | al pari~di uno di loro».~Evangel. di San Matteo, C. VI, nn. 4724 III(7) | When Adam delv'd, and Eve span~Where was then the 4725 XX | insensati filosofi, è cosa tanto evidente, che sembra impossibile 4726 XVII | giustificare fatti confessati ed evidenti?~- Giacomo... di quanto 4727 XXI | sua morte?...~- Ma avreste evitato lo esperimento, - osservò 4728 XXI | Vicario uscì trionfante, però evitava la prova dello specchio: 4729 XVIII | perchè userei la sua forza ad evocare sopra le pianure antiche 4730 V | origine - quella del Popolo - evocò il Papato, come Saulle l' 4731 XXIII | tosare...~Il Luciani volgendo exabrupto la testa, qual mastino punto 4732 IX(54) | testamentum in quo Jacobum...... exeredavit, sive ejus successione privavit».~ 4733 VII | ad perpetuam~Rei memoriam exornari ac perfici~Curavit. Anno 4734 XVII | la Scilla sicula, ti vai fabbricando intorno alla vita una cintura 4735 X | Venezia, non sapeva anche fabbricarli di un pezzo solo, erano 4736 XXI | ordinario a quei tempi si fabbricava nelle officine di Murano 4737 IV | aver portato sassi quando fabbricavano il Colosseo. Ma pare a lei, 4738 XII | verosimilmente gli adoperarono nella fabbricazione dell'Arca: e le potrai citare 4739 VII | un pianto, o un riso. Noi fabbrichiamo sopra i sepolcri dei nostri 4740 VI | resistere, sotto al martello del fabbro? Tutto ha piegato fin qui 4741 X | compagnia.~Qui presa una tazza faccettata di tersissimo cristallo 4742 XXV | battono per orrore; ma via, facciamoci coraggio; osiamo investigare 4743 | facea 4744 XII | abbia a giubbilare Marco, facendogli le spese come buono e fedele 4745 | facendole 4746 | facendolo 4747 XVII | parte io rovescio a terra - facendone libazione agli Dei. La vittima 4748 VIII | sollevò ambedue le manine facendosene schermo al viso, e mandando 4749 | facessi 4750 | faceste 4751 VII | mondo, e nonostante ciò facevansi instituire eredi. I beni 4752 XXI(136) | ai prevenuti; ma che però facevasi con tutta carità cristiana! 4753 | facevi 4754 III | E allora sposatela in facie Ecclesiæ, per filo e per 4755 XXV | dal rumore della propria facondia non meno che dagli elogi 4756 I | zoppicava. Copioso d'idee e facondo di eloquio, avrebbe acquistato 4757 XXIII(161)| memorem infanda caedes; quid facta tyranni~Effera? Di capiti 4758 XXIII | nostra, e però maggiormente facultati a disfarcene, che non della 4759 XIX | ch'e' sia come carne di fagiano; tutti nella vita vogliono 4760 XXII(150) | ufficiale tutte le specie dei fagiuoli. Io ho conosciuto certo 4761 X | oggi. Egli rideva come la faina, quando ha cacciato i denti 4762 I | foreste di san Germano e della Faiola; e spesso ancora, senza 4763 XXIII | maggiore.~- Indovinate.~- Una faldiglia di seta?~- Meglio ancora.~- 4764 XIII | non te ne mancherà, se non falla il detto: et lux perpetua 4765 IV | stato detto da cui non può fallare.~- E' pare che cotesti dignitarii 4766 III | Avanti dunque. Voi non potete fallire, che vi sovviene copia di 4767 XXIV | parte del libri forensi un falò in onore della ragione umana, 4768 XXIV | non ci ha rimedio, è falsa falsissima, prese a gridare l'altro; 4769 XXIII | avventa precorrendo come famelica di carne e di sangue.~Atrocissimi 4770 XXV | carceri disoneste, le lunghe fami, i sonni spaventati, le 4771 XIII | moneta largamente spesa tra i famigliari del palazzo, disposero il 4772 III | piedi, rispose con disonesta famigliarità:~- Ah! vi siete accorto 4773 XXII | ch'io possa.~Adesso come familiarissimo di casa, senza farsi annunziare, 4774 IX | disse il Notaro (con la familiarità servile consueta alla gente 4775 XXI | attenuante rigettò, e come rea di famulato qualificato da scalata, 4776 XVII | sebbene costi cara, sarebbe fanciullesca cosa lamentarne adesso la 4777 XXIII | singhiozzi levando supplici le fanciullesche mani, anch'ei raccomandava:~- 4778 XVII | piacere.~I figli, comunque fanciulletti si fossero, che il maggiore 4779 XXII | chiodi; però in cotesta guisa fannosi crocifissi, non già cittadini 4780 XVII | ragione condanna simili fantasticherìe; - ma se la ragione condanna, 4781 XVIII | apparecchiato davanti. Spirito fantastico, amante del maraviglioso, 4782 XIII | scappino più veloci, come i fantini raddoppiano le sferzate 4783 XXI | firmare il foglio: e voi altri fanulloni porgetemi una penna,... 4784 XX(128) | Ivi erra ignudo spirito~Di Faon la fanciulla:~E se il notturno 4785 XII(70) | successe fra Moisè e i Maghi di Faraone: finalmente san Pietro, 4786 XVIII | le carra apparecchiando fardelli, e funi per adattarli a 4787 XIV | Agnus Dei in tasca.~- E tu faresti bene. Apri quell'uscio, 4788 XIV(82) | Napoleone Orsini abate di Farfa, condottiero di ventura, 4789 XXVI | lei sente e ragiona: la farfalletta leggiadra e passeggera ebbe 4790 XVII | cosa, nè mai si giunge a farglieli stare chiusi: - egli sembra 4791 VII | virtù di senno, nè virtù di farmaco. Io non nego la pietà, la 4792 IX | e di consenso? senza pur farmene un semplice motto, - parmi 4793 VII | alle braccia, e i piedi farmisi ogni ora più pesi. - Oh! 4794 IX | favellate troppe, chè potrebbero farvelo amare meno... O Giacomo! 4795 XXIV | certa mattina un carbonaro, fasciando alla porta dello studio 4796 XXIII | di una mano che prenda a fasciare la piaga per vederla, non 4797 XXIII | riflettendo quel raggio, la fasciarono intorno con la corona luminosa, 4798 XIX | il ciglione della via, e fasciati di paglia e di stracci, 4799 XV | terra sigillata, e gliele fasciava. Ahi! Dio, di tratto in 4800 III | caduto sotto la potenza del fascino, che alcuni serpenti pur 4801 XIX | la luna nelle varie sue fasi, per molte notti, ad ore 4802 XXIV | avevano più ritortole ch'egli fastella, e d'altronde premendolo 4803 III | pertanto moleste: i quali tutti fastidii un uomo discreto cercherà 4804 XXIV | contenere, che non iscuotesse fastidiosamente le spalle; sicchè il Luciani, 4805 XVIII(112)| nuovo a persone di cui il fasto, la insolenza e l'avarizia 4806 V | Santa Croce sotto monumenti fastosi; se vivessero sarebbero 4807 XXVII | compongono; le nostre particelle fatali si sperperino nella immensa 4808 XXI | due. Mentre così perdono fatalmente tempo, ecco apparire alla 4809 VI | Dipinte tele, onde l'occhio fatato~Dal tuo sguardo, in imago 4810 XVII | figli... abbracciatelo... fategli sentire s'egli è vostro 4811 XXI | desidera impiccata, e voi fategliela trovare in cinque quarti.~- 4812 XII(69) | della campagna; essi non faticano, e non filano. E pure io~ 4813 XXIII | del suo officio, le quali, faticose e per propria natura malinconiche, 4814 VIII | vide si levò in piedi; e, fattagli reverenza, con voce alquanto 4815 VII | venire in soccorso di lei; e, fattala trarre dalla casa paterna 4816 XV | precise su le vesti, e su le fattezze dei ribaldi. Presi a tenere 4817 XV(85) | un sacerdote, il quale, fattivi i debiti sagrifici spargendo 4818 XIX | fuggirono; e il caporale, fattoglisi dappresso, gli favellò:~- 4819 VI | di meritarlo, un giorno, fattomi cuore, gli caddi davanti, 4820 XXI | il Vicario le lesse; e fattone come un sunto per sovvenire 4821 XXII | campagna, e li servivano da fattori nelle città: taluni di loro 4822 XVIII | Qui dentro ci è della fattucchieria, - ripresero gli altri spaventati.~- 4823 XX | gorgogliando dalle aperte fauci sangue a rivi, e un borbottìo 4824 XXIII | donzella la sembianza di fauna. Doloroso a vedersi! troppo 4825 XV | alla Immagine devota, le favellai così: «Annetta, dove andiamo 4826 XXIX | quarto di cerchio a mancina favellandogli:~- Ma si assicuri, illustrissimo, 4827 XXIII | Apostoli scesero per la via favellanti in più lingue, le turbe 4828 XXIII | zio, non rifinisse mai di favellarne con rispetto grande per 4829 XXIV | concitati, e pareva eziandio che favellassero veementi parole; sennonchè 4830 VI | Africa certo, e il dotto favellìo delle tue epistole non farebbero 4831 XXXI | quale nulla è nascosto, io favello parole di verità.~- Ma voi 4832 X | col quale furono morti. Favete aures. Felice, ch'era giovane 4833 XXII | religioso accreditato queste favole malefiche, non abbia punto 4834 XIV(84) | naturalisti ritengono per favolose. Avvi un altro albero, che 4835 XV | ecco la fortuna che volle favorirmi con istrano accidente. Andando 4836 IV | fine di conto, a noi altri favoriti con copia di beni corre 4837 VI(23) | quella chioma~Che la delizia fea già degli Amori,~Che con 4838 XXII | gocciola, o disfanno come le febbri etiche, senza lasciare vestigio 4839 VII | od appoggiando la fronte febbricitante a qualche stipite, esclamava:~- 4840 XVII | tempero l'arsura nelle membra febbrili; vieni, io ti darò a bere 4841 XXII | e sono i lupercali della feccia umana: a misura di carboni, 4842 IV | senza appello. Deus autem fecit nos, non ipsi nos. Non importa: 4843 XXV | sacerdoti, non che sbarbarla, la fecondano a tutt'uomo per ignoranza, 4844 I | sangue, nè nulla vale a fecondare sopra questa terra un fiore 4845 IX | questo cane io aveva, e fedelissimo a prova... ed essi me lo 4846 IV | pia cento ducati. Servi fedelmente, che in breve intendo farti 4847 VII(40) | sono violenti, traditori, fedifraghi, qual maraviglia è mai che 4848 XVIII | mannaia. Ahimè! ahimè! Il fegato di Prometeo non è favola 4849 XXXI | le vergini men vo.~Quanto fei per te, Castiglia,~Tradimento 4850 X(56) | maschio, dimora del Conte Felicini di scellerata memoria, o 4851 III | questa sede augustissima et felicissima della vera nostra religione, 4852 XXII(147) | provvidenza di cotesto paese felicissimo: in quanto alla prima è 4853 XXIII | usava le consuete carezze feline, e poi gli diceva come il 4854 XXI | adempire il suo dovere: fellonìa espressa essere il levare 4855 XXX | sua vita stampata nella Felsina pittrice. La tradizione 4856 IV | Sardanapali, Potervi fare hor femine, hor mariti, E la Chiesa 4857 XXII | selve custodite da demonii femminini quanto mi talentano nell' 4858 XX | venivano credute non solo dalle femminucce e dalle genti grosse del 4859 VIII | vibrata per reciderle il collo fendeva l'aria, abbia convertito 4860 XVIII | tali strida desolate, che fendevano il cuore. Colui, mozza ch' 4861 XXV | diciottesimo anno salutarono la fenice degl'ingegni; ma nel dodicesimo 4862 V(22) | evidentemente spiegano questo fenomeno nella storia dell'arte. 4863 XVIII | chiavi di vinta città.~Ecco Ferentino, là dove è fama che Manfredi, 4864 XVII(92) | gli si facesse incontro, e ferì la giovane; la quale essendo 4865 XVIII | spalla ed il collo, ma non la ferii bene; all'altra mozzai un 4866 XXIV | per compiacere lo istinto ferino sortito dalla natura, e 4867 XVI | lume della lanterna valse a ferirgli dolorosamente gli occhi, 4868 VII | debole diventa vetro per ferirlo. Contempla, sorella, quale 4869 XXIX | caso!, lo Amore invece di ferirmi il seno con i suoi strali, 4870 XI | acclamazioni frenetiche ferirono il cielo: - chi è l'animoso 4871 XXXI | alcuna dimora, comandò:~- Ferisci.~E il braccio scese. Tutti 4872 XV | Ha imparato, misero, come ferisse mortale la jettatura dei 4873 XXV | non assicurò; non più il feritore, ma il ferito deve inviarsi 4874 XXV | tignuola i travi della sala feriva l'orecchio: - silenzio di 4875 XVIII | abbassavano, volteggiavano, mi ferivano nel petto, su le spalle, 4876 XXII | sopra l'occhio una gran ferla, l'altro gliela conficcò 4877 XIII | correre: dopo buon tratto mi fermai speculando attorno per conoscere 4878 XIX | davanti al conte: nè qui fermandosi, ingolò tovagliuoli, e tovaglia; 4879 V | della storia, che merita fermare il pensiero sopra di questo 4880 XXII | birro attonito non ardisce fermarla.~Poichè la Corte ebbe rovistato 4881 XV | strascinasse a furia, pure giunsi a fermarlo. Allora mise fuori dello 4882 XXII | gli occhi di Beatrice si fermarono sopra una fabbrica di apparenza 4883 XXII | conducevano la famiglia Cènci fermaronsi. Aperta quella nella quale 4884 XXV | recarvi oltraggio se mi fermassi più oltre a favellarvi del 4885 VIII | supplizio. Senza pro vi fermaste sotto la croce a consolarne 4886 III | Ma tutto è indarno: chè fermata e certa~Piuttosto era a 4887 XXII | scrivo per tale a cui le mie fermate non dorranno; all'opposto 4888 X | lapidare i sacrileghi.~- Fermatevi, - grida trucemente beffardo 4889 XXIII | La mia storia non si fermerà a raccontare come quivi 4890 VIII | Ma che vi pare egli? fermerebbero il sole...~L'uomo era Giacomo 4891 XXII | trecentosessantacinque, dove mi fermerò. Lo Eminentissimo cardinale 4892 II | Il principe, ostentando fermezza, riprese:~- In quanto a 4893 XXIV | rivoltate in piano prima che si fermino, questo ultimo corse pericolo 4894 XXI(137) | fu sostituito don Pietro Fernandez di Castro conte di Lemos, 4895 I | Tra i feroci baroni romani ferocissimo.~Sisto V, che fu pontefice ( 4896 I | sospira.~In tonacella senza ferraiolo, simile ad una gazza che 4897 XX | carne potrà rompere la verga ferrea del destino? - E forse a 4898 XXXI | avesse compimento.~La opera ferve. Il carnefice e i suoi valletti 4899 XXIX | e col riceverne grazie fervidissime, non che da altri, dallo 4900 VI | supplicai con tutto il fervore perchè l'anima del padre 4901 XIV | non colse, chè lo avrebbe fesso pel mezzo; ma dette in pieno 4902 XX | del bello, almeno per le fessure s'ingegnò vedere i colli 4903 XXIII | a sedere, e volle cena; festeggiando, come la gente del volgo 4904 X | tabernacoli d'Israele, e dai festini degli eredi di Anacreonte - 4905 XX | ribalta circondata intorno da festoni di tela, togliendo a un 4906 XIV(82) | come i chierici nei tempi feudali fossero guerrieri. Carlo 4907 XII | in terra per virtù di Dio fiaccandosi le gambe; o per lo meno 4908 XII | senza la quasi sicurezza di fiaccarsi il nodo del collo. Nè Marco 4909 XIX | pure non si era mai sentito fiaccato come adesso; forse la età 4910 XXIV | Provvidenza sono diventate più fiacche? No, viva Dio; e come non 4911 XVIII | per percuotere la moderna fiacchezza? - Tutti siamo rei. Vestiti 4912 XIX | appressandosi al conte levò la mano fiammeggiante in atto di maledire, e profferì 4913 XXII | maraviglioso argomento pei pennelli fiamminghi, che in quel tempo erano 4914 XXII | lanterne sorde, preceduti, fiancheggiati e seguiti dalla turba dei 4915 XVIII | piuttosto uno sbirro, che un fiasco vuoto.~- E poi levarci anche 4916 XXIV | paludosa, chinato il capo non fiatavano verbo. Tegolino si rannicchiava 4917 XV | novelle ventilate dai primi fiati di primavera, mi disse: 4918 XXII | giorno cotesto demonio mi fiatò accanto, e mi seccò il cuore. - 4919 XII | chiodi di ferro e per le fibbie d'argento, la gittò dalla 4920 XXXI | agl'irrompenti cavalli, e ficca fino all'elsa la spada nel 4921 XVI | comunque crocifisso: tentò ficcare gli occhi sotto al costoro 4922 IX | il cervello eziandio, gli ficcò addosso due occhini lustri 4923 III(7) | morte i miseri popolani, che fidandosi in lui avevano posate le 4924 XXII | monsignor Guido Guerra come fidanzato della Beatrice: questa notizia 4925 XIV | lasciato fuggire. Di chi mai fidarci? La mano destra fa da Giuda 4926 XV | esclamava: e' mi bisognerà fidarmi di cotesto traditore! Allora 4927 XV | confidenza, per quanto può fidarsi costui, che sempre, e di 4928 XIII | tanto... O andate, via, a fidarvi delle acque quiete! - Ma 4929 XIII | Come, neppure di Marzio vi fidate voi?~- Prima di rompersi 4930 XXX | Barberini col mezzo dei suoi fidati: forse non era vero, ma 4931 XV | giorni dopo, mediante spie fidatissime, pervenne notizia al signor 4932 XXII | contrada occorse in un suo fidatissimo servo, il quale veniva frettoloso 4933 XIV | esiterò io a traccia di un fidato amatore.~E come, e quando 4934 XXX | Roma portava alla Beatrice, fidavano procacciarsi grandissima 4935 XXIV | guarentia nelle mani; e nè manco fidavansi a citazioni, bensì strascinavano 4936 IX | dure a ritenere? Avanzano i fidecommessi! Immenso tesoro! Ora come 4937 XXII | di casa Cènci vincolati a fidecommisso credono al maggiorasco. 4938 XXV | paterno retaggio libero dai fideicommissi, avvegnachè Francesco Cènci, 4939 XXXII | sottoposti a vincolo di fideicommisso, non senza però il compenso 4940 III | stamparti sul viso: cito ac fidelis, ch'è la impresa delle Decisioni 4941 XVIII(103)| costumavano: ridendo frangere fidem. Però nè antichi, nè moderni 4942 XVI | posso rimediarla meglio mi fiderò... brutta parola è cotesta! - 4943 XVIII | popoli e genti cadranno come fieno mietuto: - anche la Morte 4944 XXII | in letto travagliata da fierissima convulsione. Olimpio ammazzai 4945 XXVIII | mannaia: vacillò; la colse un fierissimo capogiro, le mancarono sotto 4946 XVI | almeno tale era il parere di Figaro: ma per altra parte troppo 4947 XXIII | alabastro rosato) e vedono... figgere la parte aguzza della bietta 4948 XXII | difendere; a lui reverenza figliale, ed affetto... onde io quando 4949 XVI | gli diceva:~- Ma badaci, figliuol mio, un'altra volta; chè 4950 X(65) | qui riprendo dattero per figo.~ 4951 IV | mia Canonica sdrucita, può figurarsi una pina verde... talora, 4952 XXI | bistratta, e ti nega danari...~- Figurati! Sai tu che cosa mi ha detto 4953 III(8) | veleno, che se n'estrae, e figurò tanto funestamente nel processo 4954 XXIV(162) | biblioteca raccolta da Tolomeo Filadelfo e dai suoi successori.~ 4955 XII(69) | essi non faticano, e non filano. E pure io~vi dico, che 4956 XXII | fischiando qualche parola di filantropia, ed assicurano poi che le 4957 XXII | gaia vita che stanno per filarti queste Parche novelle, o 4958 III | quando Adamo zappava ed Eva filava dov'erano i gentiluomini?7~- 4959 XXIII | incominciano In nomine Patris, Filii et Spiritus Sancti, e finiscono 4960 XXXII | summa per eosdem Iacobi filios persolvenda transigas». 4961 VII | Franciscus Cincius Christophori filìus~Et Ecclesiae patronus, Templam 4962 XV(85) | una cappella consacrata a Filottete. Ogni anno vi saliva un 4963 XXII | le travature dei ponti, filtrava lo stillicidio in forma 4964 XVII(91) | che gli compose certo suo filtro da mescolarsi con l'acqua 4965 XXVII | aiutami un po' a cucire, - a filzetta lunga, s'intende: tanto 4966 XVII | misericordia con la più fina delle penne delle sue ali. 4967 XXV | legge prima, al paragrafo finale del Digesto de sicariis, 4968 XXI(139) | cortigiani, magistrati, e finanzieri perchè questa gente divora 4969 I | seduta sopra i gradini di un finestrone, teneva al petto il suo 4970 XXII | aveva tolto in sospetto; e, fingendomi amore, m'inviava alla Rocca 4971 XXX | gli amici di vostro padre fingeranno di non riconoscervi, non 4972 XIX | aveva trovato il suo conto a fingersi sordo-muto, e idiota, e 4973 XI(68) | curava così: se gli parea che fingessero, ordinava li bastonassero; 4974 XIX | ròcca inespugnata? - Come finì il Cavaliere dei Pelliccioni? 4975 XXIX | chiamato come se fosse il finimondo, onde portassi il cioccolatte 4976 XIV(82) | del tuo figliuolo». Non si finirebbe più con simili esempii. 4977 XXIII | novella, ed è, che prima che finisca la settimana intendo presentarvi 4978 XXIII | Filii et Spiritus Sancti, e finiscono col per omnia saecula saeculorum, 4979 XXI(139) | fia discaro conoscere come finisse quel pugno di polvere coronata, 4980 XXIII | e il roccetto di trina finissima; il cappuccio pur di velluto 4981 XXII | Ariosto mi hanno l'aria di finissime immaginazioni: e poi, vedi, 4982 VII | cospicuo, di marmo bianco finissimo, con quest'altra iscrizione:~ ~ 4983 XV(87) | lettere incominciate e non finite, e talune di queste in contumelia 4984 XXI | racconto.~- Tabula rasa. Eccoli finiti tutti...~- Coraggio, don 4985 XXII | nervi degli uomini. Nè qui finiva lo strazio: allorchè, dopo 4986 XIV(82) | dei vescovi per ordinario finivano così: «fu buon chierico, 4987 XXV | come con una rappetta di finocchio, e tirano innanzi, fischiando, 4988 VIII | suo salario. Gli antichi finsero il dio del Commercio con 4989 VIII | mia pusillanimità?~- Uomo finto, e crudele... la tua tenerezza!... 4990 XXIV | fortissime donne romane, e la sua finzione adora: se alcuno tentasse 4991 XIX | intenzione di scherno, favellò fiocamente:~- Poichè tu sei, per quanto 4992 IV | quelle soavi parole, che le fioccavano sul cuore, si sentì conquisa, 4993 XXXI | Le lampade, che ardono fioche a grandi intervalli davanti 4994 XXII | quello di Brandimarte e di Fiordiligi, o l'altro di Zerbino e 4995 XXIV | entrambi hanno bisogno di fiorire, e maturare; e chi le coglie 4996 XXII | carcerati fra le opere di carità fiorita. Guarda bene, e vedrai starsi 4997 X | perchè l'arte, che allora fioriva a Venezia, non sapeva anche 4998 XXI | uma sentenza di morte? Tra firmarla, e patirla una tal quale 4999 XXI | brutto Giuda? Ah! tu vuoi fiscaleggiarmi? - rispose turbato Olimpio; 5000 XXIV | moto ondulatorio, nè il fischiare, nè il canto. In questa 5001 XVIII | capi; imperciocchè taluno fischiasse supino tenendo ambedue le 5002 XXII | mia figliuola.~E con un fischio prolungato chiamò: indi 5003 XXXI | e con occhio sanguigno fissando il boia, aperse la immensa 5004 XII | ducati. Allo improvviso fissandoli, gli parvero i trenta danari 5005 IX(52) | da qualche palazzo, egli, fissandolo in volto, dalla fisonomia 5006 XXII | disgraziata quanto te.153~Beatrice fissata la fanciulla in volto, si 5007 XIX | che non potete immaginare; fissate voi i limiti del nostro 5008 XXVI | presentarle luminoso; ma fissatolo appena, si ecclissò; ond' 5009 XXI | onore, è più fastidioso del fistolo, tanto rumore ha mosso nell' 5010 XVI | questa ora i canoni dei fittaiòli; - solo per amore mio porterai 5011 XXII | cose accadevano fra tenebre fittissime, per modo che Beatrice ignorasse 5012 XXIII | senza paura d'ingannarsi, fiutano alla lontana i perversi; 5013 XVIII | eravamo troppi, ed avevano già fiutata la polvere dei nostri archibugi119; 5014 XXIII | gli venne dalla lontana fiutato il giudice Luciani. Chiamatolo 5015 XXV | Iddio mandò nel suo furore a flagellare la terra, cumulate insieme, 5016 XIV | della morte? Ma le acque flagellate dalla sferza del vento si 5017 XI | figliuoletto; ed ella allora non flato più.~Luisa aveva posto maraviglioso 5018 XXI | sguazzavano dentro come flauti: aveva il volto giallo come 5019 X | gola mutata in canna da flauto - allora parlerete. -~I 5020 XVII(91) | III. v. 424 e segg.) Il Flaxman, nelle sue composizioni 5021 XI | nel corpo composto di nodi flessibili come il verme, e di ale 5022 XVIII | limpida superficie le sponde floride, i colli cerulei, i bianchi 5023 XI | vide che le tornavano i floridi colori della salute per 5024 I | naso camuso e le guance flosce lo arieggiavano col cane 5025 XXI | la bocca piena di oro: le flotte, studio indefesso di dieci 5026 XXIII(161)| genus) et sanie, taboque fluentis~Complexu in misera longa 5027 XXVI | ossessi. Ella lasciò che fluisse la orazione, poi dolce in 5028 XV(85) | saldare le ferite, arrestare i flussi sanguigni, preservare dai 5029 XXVI | dopo avere gonfiato il flutto della sua passione fino 5030 XXIV | mosse di rendergli pan per focaccia:~- Oh! in quanto a questo 5031 XVIII | Annibale rise fin su la foce di Averno111.~Dentro i sepolcri 5032 XXI | rasoio alla gola, o col focile della pistola alzato alla 5033 XI(67) | commissione altrui, mi portò un focone di brace accesa, ed uscì 5034 XIX(122) | se fosse stata una saetta focosa, ed acuta. «Ora hai saggio 5035 VIII | filiale. I baci ardenti e le focose carezze che in quel punto 5036 XXXI | ammaccatura.~Guido sopra il suo focoso cavallo queste cose vedeva, 5037 XXIV | mai fosse stato. Con tanta foga si abbrivò nel mare dei 5038 X | tutte apprestate sotto fogge diverse; imperciocchè taluna 5039 III | collo, che la mia bocca la foglietta: vedete, tutti gli alberi