Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
5040 VII(40) | riunissero, oltre l'orgoglio dei Folchi di Angiò e dei Guglielmi 5041 VII(40) | petto puntarono la spada. Folco aveva messo il piè sul collo 5042 XIX | una voce dall'alto, come folgore che rumoreggi per le nuvole; 5043 XXI | questa volta il destino folleggiando lo affinava.~- Don Ynigo; 5044 XXII | fragoroso lo spensierato folleggiare dei fanciulli, e rabbrividisce 5045 XX | superbia dall'altro erano follemente innocenti; ma diventarono 5046 XVII | cotesta casata doveva morire. Follìe! - Io non vi parlerò dei 5047 XIX | diligente accuratezza sotto una folta macchia di pruni. - Soffiava 5048 XXI(134) | abuso di questa bevanda fomentasse nello imperatore Carlo V 5049 XXII | abbandonare le botteghe, e i fondachi; non registrare qualche 5050 VII | caput, forse perchè quivi fondarono la prima confraternita donde 5051 XXII | libertà, come per forza non fondasi servitù: per forza si fa 5052 XXIV | io su questa impugnativa fondassi la difesa, perderei a un 5053 IX | nostri antenati non avessero fondato i fidecommissi, ed io non 5054 XXXI | di bronzo liquefatto per fondere campana, o cannone; chè 5055 XVIII(118)| vedono frequentemente ai fonditori. Un tale Bichat imbiancò 5056 XXI | belva. Nei feroci delirii fondò un'alta Corte di Giustizia 5057 XVII | gelida, che non si attinge a fontane terrestri; - l'acqua di 5058 XVIII | pelle del capo, e l'altra mi fora il cappello, e se lo porta 5059 XXV | così greci come latini, per foraggiarvi gemme buone a comporne il 5060 VII | Francesco: bruciano le carni, forano le ossa..... dopo morte 5061 II(4) | giacente nel letto, gli forarono gl'intestini con un ferro 5062 II | come voi, ebbe le viscere forate ed arse per suo comandamento, 5063 XII | e intanto che andava forbendo il curato dalla polvere, 5064 XXXI | è breve, la pietà eterna forbirà la nota d'ignominia stesa 5065 VII | uomo si conosce valoroso di forbirsi le mani dal sangue come 5066 XXV | si levò. Intanto ch'ei si forbisce col fazzoletto la faccia, 5067 XXXI | carnefice e i suoi valletti forbiscono le tavole dal sangue; assestano 5068 XXIII | voi, signora Dorotea, forbitevi gli occhiali... ve lo ripeto 5069 XXII | rimetteva in sesto; qualcheduno forbiva da certe macchie nere, che 5070 Int(1) | My curse shall be forgiveness». Byron, Child Harold, C. 5071 XXIX | anima. Invano da cotesti fori sariasi senza fallo riconosciuto 5072 X | crescente come di vento foriero della tempesta, - un fremito 5073 XXII | vedete...~- Sicuramente; per formalità vi compiacerete, eccellentissimo 5074 XXIV | concorrendo tre funi a formarne il nodo: la benevolenza 5075 X | queste parole: «Tu sei formata di ossa felici, non innocenti; 5076 XXV | di cui il sembiante par formato dalla mano degli angioli, 5077 XII | che nella sua mente si formava un pensiero dolente come 5078 XIII | miei, che tra argento e oro formavano un valsente di trecento 5079 Int | aggiuntato all'altro, non formeranno mai un grande uomo; - e 5080 XVI | possa.~- Voi?~- Anche la formica salvò il colombo pungendo 5081 XXXII | per rovesciare immensa formidine nell'animo del pontefice 5082 XXXI | scolpì nella idea, che Amor formò172.~ ~La musa per questi 5083 XXI | l'atto di accusa con le formule necessarie per supplire 5084 XIII | torglielo a imprestito per fornire più comodamente il cammino. 5085 VIII | con discreta convenienza fornita: ma Francesco Cènci, passata 5086 XXII | questo pendevano carrucole fornite di girelle di bronzo con 5087 XI | complesso e attorto di fili forniti in parte dagli Angioli, 5088 XIX(122) | piccola goccia di sudore, e forò la mano dall'un lato all' 5089 XXIV | contraria, e la trova. Corre nel fòro un dettato che ammonisce, 5090 XX | delle acque perenni dove la forra si chiude più ombrosa, mezzo 5091 VII | battere ciglio, e con parole forsennate volubilmente favellò:~- 5092 XXI(138) | eziandio le affettuose, e forti suppliche di questa egregia 5093 XXIII | accanto ai ruderi di qualche fortilizio veneziano, o turco; ma il 5094 XXV | e Beatrice, la vergine fortissima, il supplizio: la impudicizia 5095 XXIV | prima in questa trinità di fortissime donne romane, e la sua finzione 5096 XV | ottimo capitano così riusciva fortunata la impresa, che non uno, - 5097 XXIII | già tutti, bensì i meglio fortunati, dopo le contese e le percosse 5098 XXX | discretezza, impegnarlo in nuove fortune difficili, e piene di pericolo.~ 5099 XVII | ricondurre sul diritto tramite il forviato consorte, contro l'aspettativa 5100 XXII | preghiera».~Byron, I Due Foscari.~ ~ ~Beatrice amava il sole 5101 X | della madre perla, diventano fosche come i ricordi della passata 5102 XXVII | tuo non ha da usare colori foschi, nè neri; - lo vedi, io, 5103 VI(26) | gli comandò, che appena foss'egli arrivato ad un certo 5104 VI | gentile fattura, vi lasciò la fossetta; - segno veramente di amore. 5105 | fossimo 5106 III(6) | avessi pensato, che sì care~Fossin le voci dei sospir miei 5107 III | così dire, a cavallo al fosso. In primis voi riducete 5108 XXXI | stracarichi di persone, si fracassarono con orribile rovina; e dei 5109 XVII | fonda sopra la fede: vetro fragilissimo! Ora come mi affiderei alla 5110 XXIII | bollente fuori del vaso, fragorosa e spumante.~- Con voi rifaremo 5111 XXII | com'erano venuti, chiudendo fragorosamente la porta.~Beatrice aveva 5112 XXII | cammino, si aprono gli usci fragorosi, e un'onda di sbirri allaga 5113 VI | colto in paradiso, tutto fragrante di divinità; la quale diffondendosi 5114 XXI | qualificato da scalata, e colta in fragranti, condannò barbaramente a 5115 XXII | riposto.~Guido pensava avere frainteso, dacchè in cotesta grotta 5116 X | connessi insieme in più frammenti; e per cuoprire le giunture 5117 XIII | A me parve, che mi si franasse il cuore; sentii cascarmi 5118 V(17) | Bavaro. Michelet, Hist. de France, t. 3. - Più tardi forse, 5119 XXXI | gli ordini della religione francescana. Cinquanta torcie circondavano 5120 XXII | cappa castagnola del frate francescano, e la camiciuola rossa del 5121 VII | cadendo a rifascio addosso a Franceseo Cènci, ebbero virtù di stramazzarlo 5122 XXIII | ripreso lena, con ingenua franchezza egli aperse al Pontefice 5123 VII | le spoglie di guerra dei Franchi e dei Normanni, o nelle 5124 IX(54) | nelle note precedenti: «Francisci testamentum in quo Jacobum...... 5125 X | evangelo secundum Comitem Franciscum Cincium. A mensa, dunque; 5126 XXIV | il Cardinale, in questo frangente che cosa proponete voi?~- 5127 XXXI | come l'acqua che rompa nei frangenti, storna impetuoso, rincalzato 5128 XVIII(103)| che costumavano: ridendo frangere fidem. Però nè antichi, 5129 XXVI | ruota dello infortunio a frantumare la umana creatura, o che 5130 XXXI | sangue, lacerti di carne, e frantumi di costole: poi il boia 5131 XXII | schegge il marmo; il sarto frappa il panno e lo trapunta, 5132 XXX | provvisti di armi corte si frapponessero nella processione mentr' 5133 VI | e sua madre dall'aperta frasca tende lo sguardo ansiosa 5134 X | pilastri parimente bianchi frastagliati d'arabeschi di oro. Gli 5135 XIV(82) | Normanni, il Vescovo di Bayeux, fratellastro di Guglielmo il bastardo, 5136 XVII | questo Popolo di ferita fraterna: non bastava togliergli 5137 XXX | nere somministrategli dalla fraternita della Misericordia; anzi 5138 VII | Fraternitate, ed anche Romanae fraternitatis caput, forse perchè quivi 5139 XXIII | Così, mercè il governo fratesco, avvinsero insieme le Grazie 5140 XIII | saltava macchie, sbarattava fratte, menava tronchi e sassi; 5141 XVIII | nostro debito; e se in questo frattempo non arriva nulla di nuovo, 5142 XVII | alla lingua della donna fraudolenta, di cui le parole sono lacci 5143 X(62) | ai frati, e nel trasporto freddava. Per riparare a tanto disordine 5144 XVI | mettiamo da banda queste freddure. Danari non importa che 5145 XX | piedi insanguinati, alle fregagioni di aceto, allo adagiarla 5146 XVI | teco? - proseguiva Olimpio fregandosi gli occhi.~- Veramente ella 5147 XXV | dannazione nell'altra si fregano i denti bianchi di pesce-cane 5148 XIII | pistolettata... la palla mi ha fregato la testa, e nulla più.~- 5149 XVII | Francesco Cènci. Egli si fregava tutto allegro le mani, e 5150 IV | conoscono; o non poteva tirar di frego su l'uomo e la natura intera, 5151 X | cotesta tremenda ipocrisia fremè di un brivido doloroso.~- 5152 VII | urlava Giacomo tremando e fremendo, mentre adoperava gli estremi 5153 XXV | dello inferno, tremante, fremente, curvarsi stendendo le mani, 5154 IX | repressa con la quale il Conte fremeva queste parole, avrebbe fatto 5155 IX | consorte - la morte mia... - Tu fremi, buona Luisa? - Sospendi 5156 VI | palpitante, i capelli sciolti le fremono dietro le spalle: la gamba 5157 XXI | trattenersi da ridere; ma frenato dalla paura si nascose dietro 5158 XVII | istinto di virtù gentile, frenava appena i lamenti di angoscia 5159 XXVIII | piangere quanto più poteva frenavasi. Per non caderle morta ai 5160 XI | di giubbilo, acclamazioni frenetiche ferirono il cielo: - chi 5161 XXI | profferendosi che in seguito avrebbe frequentato la bisca, riprese il tabarro 5162 XXI | per farsi ragione: caso frequentissimo a succedere tra genti malvage; 5163 VII | finse costumi esemplari; frequentò chiese, imparò a piegare 5164 XXII | dei Cènci non manca mai frequenza di familiari e di amici 5165 XXXI | nascosto da quel serto di rose fresche e odorose colte sul mattino: 5166 VI | Ahimè! Luna, che percorri frettolosa il cielo di Roma, tu non 5167 XIII | allontanandosi con passi frettolosi.~- Pare impossibile! - aggiungeva 5168 XVII(95) | 249, che dice:~Nec si quid fricti ciceris probat, et nucis 5169 XVIII | benedetta, aveva durato a friggere mezza ora e più come ferro 5170 XX | modellata sopra le membra di Frine; per la qual cosa ritenendo 5171 XVII(95) | poi vendevansi ceci e noci fritte, e di questo cibo assai 5172 XVII | anfore di vino e i ceci fritti95.~O cieco! e non ti sei 5173 II(4) | casa sua.~Chroniques di Froissart. L. I. c. 23.~ 5174 XXIV | verosimilmente dovevano averla frollata i tormenti, e lei con pianti 5175 XXIII | sapere nè che nè come, l'uno frombolato nelle braccia dell'altro.~ 5176 XIII | testa a sterpare qualche fronda, o pascere erba. Giungemmo 5177 Int | cui io mi volgo; o care frondi di un albero percosso dal 5178 XXIV | altra come le rame in arbore frondoso.~Il carbonaro, atteso ch' 5179 XXII | vogliamo dire abitatori delle frontiere, i quali spesso passano 5180 XXII | Umanità. Davvero così appare fronzuto l'albero della felicità 5181 XX | contado dintorno accorsero a frotte per vedere lo spettacolo. 5182 XVII | ardeva, e agghiacciava. Si fruga con la mente dentro nell' 5183 XIX | taglieggiare il barone!~E si frugava in seno; ma il garzone presagendo 5184 XX | palmo di cielo che mi è dato fruire, io non vedrò quando arrivi 5185 XXII(147) | milioni di libbre di quel frumento; ma perchè ogni passero 5186 XXII | profondo solo interrotto dal fruscìo delle tende seriche, agitate 5187 XVIII | trafelati non obbedivano a frusta nè a sprone. A vespro ripresero 5188 XXII | nauseabonda ove galleggiavano frusti di carne grassa e di erbe. 5189 XIX | salvare nulla, nemmeno il frusto di carne fitto dentro la 5190 IX | vorrei che un benefizio mi fruttasse nuove amarezze. Non paionvi 5191 XXIV | ritenute disperate; e ciò gli fruttava amplissima fama di sapere 5192 XXXI | gli sovverebbe con più fruttuosi conati.~Guido non si potendo 5193 XXII(149) | del Dante nostro, e di San Fruttuoso vescovo di Tarragona. Questi 5194 XXIII(158)| perchè prima di sera voleva fucilare i prevenuti.~ 5195 XIV | terra con passi presti e fugaci come quelli della felicità 5196 XVIII | allora ai nostri padri per fugare i barbari bastava la virtù 5197 XVIII | cercavano a morte; e lì egli fugava col terrore dello sguardo 5198 X | per la campagna, par che fugga di perdersi nel mare, come 5199 XXIV | refrigerio bevere col guardo la fuggente luce, così non parmi essere 5200 VI | canto, aperse le penne, e fuggi via.~- Oh, esclamava Virgilio, 5201 XXVI | sottile accorgimento di fuggir faccia di cupidigia, ed 5202 XXX | stessi: i figli del popolo vi fuggiranno; riconduceteli a voi con 5203 III | aceto dal vino9; oltrechè fuggirete la indignazione dei parenti, 5204 XVI | carcere di Beatrice; l'animò a fuggirsi seco lui, ma la rinvenne 5205 XIII | raggiungerlo; e' pareva Baiardo che fuggisse davanti Rinaldo79: saltava 5206 XVIII | lasciassero la fune, e fuggissero via urlando da spiritati: 5207 IV | lavorare l'altrui podere, servi fuggitivi. La terra vince di amore 5208 I | istinto, si avventa contro il fuggitivo, lo azzanna per gli svolazzi 5209 VII | e riarse dalla febbre! Fuggo da casa mia per sottrarmi 5210 XXIV | mondo con tanti e tanti fulgidissimi raggi...~- E vi augurate 5211 XX | minaccia? Invano: il ferro fulminando gli squarcia la gola, gli 5212 VII | inceneriscimi:... io ti sfido a fulminarmi... - E qui piegava il collo 5213 XXIV | Certo il destino gli aveva fulminati, e rotti in due come una 5214 XXV | Farinaccio crollando la testa; e, fulminato con uno sguardo d'inesprimibile 5215 XXX | salito su di un polledro che fulminava, l'avrebbe tolta in groppa, 5216 XV(85) | certa quantità di terra fulva, o giallo accesa; e postala 5217 XVII | italico, che scherza con le fulve tue onde come con la criniera 5218 XVIII | testimonianza dello incendio fumando. Il fodero durava più della 5219 XXI | Vicario, - questi Spagnuoli fumano come cammini: giuoco che 5220 V(16) | subito estraendolo tutto fumante di sangue, glielo porse 5221 III(8) | cavaliere sir Riccardo Raleigh fumasse tabacco fino dal regno della 5222 XXX | aggricciarono; il ferro fumò, una piaga atrocemente dolorosa 5223 XI | infelice.~Volgiti, e mira le fumose ruote~Della rovente fiamma 5224 XXXI | vittima.~Dovrà la mia storia funestare le sue ultime pagine col 5225 XXX | le sue spoglie riuscivano funeste alla propria famiglia: come 5226 I | assassinamento, od altro funestissimo caso stava per succedere. 5227 XV | non trovava altro asilo fuorchè nella ombra della morte! 5228 XXV | la gran sala ove le sorti~Fur decise dei re, quando ancor 5229 IX(52) | tipo di dissolutezza e di furberia, aveva preso ai suoi stipendii 5230 XXI | bello, traducetemi questo furfantissimo nella stanza delle prove, 5231 XXXI | tornarono invano per la furiosa febbre accompagnata da delirio, 5232 XVI | Che due cani (o due tauri) furiosi, e d'ira ardenti.~ ~Se due 5233 XXI | ed irrompendo insana con furiosissima ira, empì di ululati la 5234 I | dopo si aprono con impeto furiosissimo le imposte della stanza 5235 XIV | tuoi sono, o Signore, i furori della tempesta, non mi condannerai 5236 XXII | quattro omicidii, e sei furti. Stiamo su la traccia di 5237 III | così adoperarti a trarre un fuscello, dacchè travi per mano a 5238 XIX | E quale?~- Caricando i fusti del vino, poco anzi, se 5239 XXII | male: lo inferno nella vita futura, e la perversità dell'uomo 5240 VII | nostri padri; le generazioni future s'impazientano di fabbricare 5241 XII | volgar, greco, e latino.~Gab. Simeoni, Cap. dell'Asino.~ ~ 5242 XXIII | apparivano manifeste; ci aveva gabbato tutti, e me peggio degli 5243 XIX | Francesco vedendo essere preso a gabbo, dal petulante garzone gli 5244 XXII | contrabbando su gli occhi ai gabellieri della morale pubblica. Dolori, 5245 XXII | come gli sbirri, uniti ai gabellotti, quanti volevano varcare 5246 XXI | sono una festa. Capitano Gaetanino, su, da bello, traducetemi 5247 XXIII | più forte, e squassate con gagliardia; - così, risoluto... per 5248 X | doni di tutte le età. La gagliardìa della gioventù non mi abbandona 5249 XXII | per ricusare fede a tante gagliofferie. A che il chiodo e il mazzuolo? 5250 XXI | santa.~- Sicuro! Credono, i gaglioffi, che la Giustizia pesi a 5251 IX | sdegno considerando come quel gaglioffo, a prova di lusinghe, s' 5252 XXII | nuvola di estate dondolarsi gaiamente fra gli aliti della sera, 5253 XXIX | profondissimo sonno, rallegrato da gaie immagini di trionfi, di 5254 X | conobbi mai di umore sì gaio, da pretendere di emulare 5255 XI(67) | non crediate «a b... f... galantuomini!» Concetto, e modo, ch'io 5256 IX(52) | curiosissimi, il sig. Gioia nel suo Galateo.~ 5257 V | bottino di guerra. - Roma galeata invia Proconsoli, che costringono 5258 XV(85) | dove s'incontra di rado. Galeno ne fa menzione nel libro 5259 VIII(42) | avevano seguitato Gesù nella Galilea ministrandogli». Cap. 27. 5260 XVII | conosce la carta topografica. Gall e Spurzheim vi hanno tracciato 5261 XVIII | cima alla palla, pare che galleggi come l'arca di Noè. - Perchè 5262 X | corrente reami e popoli galleggiano sul fiume del tempo per 5263 XXV | vivranno: - come il segnale galleggiante sul mare avverte che nel 5264 XXIII | per ultimo, leggieri e galleggianti, si trovano a poco a poco 5265 V | civiltà romana, non dovevano galleggiare due teste coronate, nè nuovi 5266 XXII | una broda nauseabonda ove galleggiavano frusti di carne grassa e 5267 XXIII | velluto vermiglio ornato di gallone e di nappe di oro, sembrava 5268 XII | macchinali, e il suo pensiero galoppava le mille miglia lontano 5269 XXIV | complire il cardinale a mo' dei gamberi, se non si fosse con ambe 5270 VI | quasi volesse instituire gara co' raggi di lui: ma il 5271 IV | vi ho esposto: a voi non garbano, ed io non vi voglio chiudere 5272 XII | canonica.~Parve che la proposta garbasse a Verdiana, perchè soggiunse 5273 XXIX | beffarda, ma perfettamente garbata, gli dice:~- Chiarissimo 5274 XXIV | in tasca.~Ma a Tegolino garbava poco, anzi punto, cotesto 5275 XII | peccato non è affare che mi garbi. - Ouf! che caldo, esclamava 5276 III | ascoltare quantunque non garbino. Quella che sembra a voi 5277 XII | discorrendo schietta e senza garbugli, gli dichiarava ch'egli 5278 XXIV | po' s'ei mulinasse su quel garbuglio misterioso. Non assentì 5279 XII | capezzale, lo rampognava così: - garbuglione, imbroglione, cavillatore, 5280 XXI | grotteschi sembianti, udendo il garrito della femmina, e la cagione 5281 IX | isciogliendo il freno alla garrulità, vizio che aveva comune 5282 XII | Roma pei panni, e i suoi garzoni non guadagnano più il pane 5283 XIX | LE FANTASIME.~ ~Tra male gatte è capitato il sorco.~Dante, 5284 XVI | una cagna allattare due gattini orfani: cosa da intenerire 5285 X(65) | ultima età si rese frate Gaudente: egli fu tanto crudele e 5286 XXII | giustizia ferocemente sincera gavazzasse brandendo la spada; ai miei 5287 I | ferraiolo, simile ad una gazza che inquieta ed obliqua 5288 XIV | qui dona ai primi aliti gelati le sue foglie inaridite 5289 XXIV | vedersi in prigione fra una geldra di furfanti. Un meccanismo 5290 XIX | si ruppe strepitosamente. Gelò di terrore, che taluno si 5291 XXV | avrebbe dovuto presso sè gelosamente custodire. Tornato Prospero 5292 XXI | che ne vanno giustamente gelosi: però, carissimo mio, per 5293 XXIII | insana si flagella sotto le gelosie delle donne amate, nè si 5294 XV(85) | nostri giorni eziandio con gelosissima cura è conservata, e si 5295 XXVI | esaltata. La contrizione è gemella della misericordia; e quando 5296 XXIII | che forza e frode nacquero gemelle nel ventre della ingiustizia.~ 5297 IX | padre non può astenersi di gemerne profondamente. In quanto 5298 XVIII | come i vermi della terra; - gemete sommessi, onde i vostri 5299 XVIII | respinto; oggi poi ricordano gemino stupro, e invendicato da 5300 IV | piangono dietro le viti, e gemono i solchi. Tornate a lavorare 5301 XXI | troppo, guasta lo stomaco, e genera malinconia: basta per oggi, 5302 VII | col demonio, che, parlando generalmente, le femmine pie davvero 5303 XVIII | sepolcri della proscrizione si generano i serpenti della discordia; 5304 XV | portarvi rancore perchè generati dal suo sangue, o come avrei 5305 XVII | disprezzo uccida lo amore, e generi l'odio. Ma perchè onestare 5306 XXIII(161)| Effera? Di capiti ipsius, generique reservent.~Mortua quin etiam 5307 XXII | non dissodato da forte, e generosa virtù tu pianterai con violenza 5308 XVII | persuadendole la sua natura generosissima, non rimetteva punto della 5309 XXI | e delle grazie donatore generosissimo. - Voi frattanto, ser Notaro, 5310 I(3) | la luce dalle tenebre.» Genes. C. I. n. 4.~ 5311 XXXI | del boia si accosta alla gentildonzella per legarle le mani dopo 5312 XXII | sufficiente molto e di abito gentilesco, per inviarlo legato a qualcheduna 5313 X | Don Francesco, con la gentilezza che si addiceva al suo nobile 5314 VII(38) | illustrazione fra noi, che il gentilissimo Ippolito Pindemonte lo tolse 5315 X | di oro, in mezzo lo scudo gentilizio co' suoi colori bianco e 5316 III(7) | span~Where was then the gentleman?~ ~La pratica del comunismo 5317 XV | perchè volete impedirmi di genuflettermi davanti a voi? Le cose sacre 5318 XXIII(161)| atque oribus ora~(Tormenti genus) et sanie, taboque fluentis~ 5319 XXIV | supplicazioni, ottenuto dal sommo gerarca facoltà che la promessa 5320 IV | ribellarvi contro la iniqua gerarchia: pubblicate al mondo in 5321 VII(38) | guerra (donde il nome di Germani) generoso capo del popolo 5322 XXII | di essi rassomigliava al geroglifico egiziano, che presenta forma 5323 XII(72) | commutarent amplexos» (Chronic. Gervasii Cantorber. citata dal Thierry). 5324 Int | uomo di cuore.~Apolli di gesso vuoti, ma tristi; abietti, 5325 XXI(140) | Giorgio. Sisto, per simili geste riputando assai lo Aldobrandino, 5326 XXIV | e si pose a passeggiare gestendo, e brontolando. Sovente 5327 XXIV | sembianze disfatti, tali altri gestivano concitati, e pareva eziandio 5328 XVIII | uscii a salvamento, e mi gettai avvilito sopra la neve. 5329 XVII | ai cani le immondezze che gettano per le strade, o morire 5330 XXII | ed altre volte ha tentato gettarla, come peso troppo grave 5331 XXI | andarmene più che di passo a gettarmi nel golfo con un pietrone 5332 Int | tempo pare fiaccola accesa gettata nelle tenebrose latebre 5333 IX | gliela trattenete, e che gli gettate pochi scudi, così di tanto 5334 IV | fame; e le migliaia dei gettati alle belve in odio di avere 5335 III | parentado latrava gli si gettava un pugno di moneta in gola, 5336 XIX | appena schiusa la porta mi gettavate lì acqua e pane, e volgevate 5337 II | Anzichè ricorrere a costui mi getterei nel Tevere a capofitto.~- 5338 XX | questo è stato provvisto: lo getteremo sopra gli alberi; poi gli 5339 II | sì, ora che penso, voi gettereste il tempo e i passi. Dopo 5340 XXIII | assalti del dolore, e fatto gettito della vostra bella fama, 5341 XI | aspramente il muro tentando ghermirlo con le mani pendenti.~La 5342 VIII | pur troppo! la fortuna ghermisca l'uomo a' capelli, e lo 5343 XXX | trovasse in vicinanza del Ghetto). Su le prime Angiolina 5344 VI | sparve: le sue labbra erano ghiacciate, e il freddo mi strinse 5345 VI | la noia soffiava un alito ghiacciato sulla universale esultanza. 5346 XXVI | le labbra vermiglie, le ghiacciò, le imbianchì; subito dopo 5347 XV | sentii come rompere una ghiaia in mezzo del petto, e sommesso 5348 XXIV | Cardinale al Farinaccio ghignandogli d'un suo sorriso alla trista.~- 5349 VII | giace tra i fiumi Pisone, Ghilone, Hiddechel, e l'Eufrate31; 5350 XXVI | da Andrea del Sarto, dal Ghirlandaio, e dagli altri gloriosi 5351 XVIII | nel tabarro brontolando:~- Gia voi siete eretici; e un 5352 XXX | Prendili dunque in custodia, giacchè tu li puoi ricevere: io 5353 XI | dissero, con pietosa menzogna, giacersi malconcio assai della persona 5354 XXII | atterrita, a sedere sopra il giaciglio specola il luogo dove l' 5355 V(22) | lo artefice imitasse la giacitura del medesimo, cosicchè ponendosi 5356 IX | abbiano bene affibbiato il giaco... frugare se mi sia dimenticato 5357 XXII | per ammazzare Sisara; ma Giaele non faceva professione di 5358 XIV | le sue foglie inaridite e gialle, - simile al vecchio avaro 5359 XXIII | occhi piccoli e tondi, e gialli come l'orpimento: creazione 5360 XIX | una rupe di pietra calcare giallognola, che si fa cenerina dalla 5361 XXXI | processione pervenne sul monte Gianicolo alla chiesa di San Pietro 5362 XVIII(113)| Vitellozzo Viletto, il signor Gianpagolo, e il Duca di Gravina Orsini.~ 5363 XIV | cercare un fiore caduto dai giardini celesti nell'anima umana - 5364 XIV(84) | L'Upas di Giava, pianta che cresce nelle 5365 XIV(84) | nelle solitudini, e rara. I giavanesi n'estraggono il famoso upas 5366 XXX | questa la volontà di Dio Gicomo?~- Sì certo, poichè nulla 5367 XXV | appena al delitto, doventa gigante, e con un passo solo ne 5368 XII(69) | avvisate come~crescono i gigli della campagna; essi non 5369 XVIII | femmina, e a quanto pare, come Gildippe ed Odoardo, amanti e sposi: 5370 XXIV | aver beccato più miglio che ginepro.~- Fa' di farti cucire le 5371 XIII | dille che venga abbasso, che Gioacchino l'aspetta per farle una 5372 XIX | soprannaturale una scena da giocolieri.~~ ~ ~ ~ 5373 X | la luce dell'anima rende gioconda qualsivoglia sembianza); - 5374 XXI | golfo per sollevarlo con gioconde sensazioni. Gli si spossarono 5375 VIII | interessi; non taceva dei gioielli preziosi e delle vesti sfoggiate 5376 XX | sua vittima, come fece di Giona la balena125.~Povera Beatrice! 5377 XXII(153) | dallo antico Estratto del Giorn. della Confraternita del 5378 XVII(99) | Giornali del tempo, e segnatamente 5379 XXIII | torneamenti e a correre giostre in onore delle dame? Dove 5380 XXVI | Ruggiero Ruggieri confortatore, Giovambattista Nannoni sagrestano, Pierino 5381 XXXI | due versi che seguono:~ ~Giovàn, ch'è cieco, e Lisabetta 5382 XXXI | onde maravigliando ognuno. Giovanbattista Pallotta cardinale di San 5383 VIII | angioli hanno ad essere giovanette; e se mai ciò non fossero, 5384 XXXII | stato sollecito a investire Giovanfrancesco Aldobrandini pel prezzo 5385 XXIII(158)| durante il processo di Giovanna di Arco, al cimiterio di 5386 XXVII | comparirle davanti le parve Laura giovanotta.~Ma non correva stagione 5387 XIII | anche da quest'altra parte. «Giovanotti, mastro Alessandro ha teso 5388 XXIV | vostra a carica cospicua, e giovarci dei preclari vostri talenti 5389 XII | e possano cotesti danari giovargli meglio che a me.~Ma oh! 5390 III | e minacce, e non potean giovarli,~Si ridusse alla forza a 5391 XXII | anni? In che cosa poteva giovarmi costui, o piuttosto, in 5392 XXV | virginea intelligenza? Nè gli giovarono le lusinghe, le inverecondie, 5393 X | cara figliuola, potranno giovarti, noi non cesseremo di raccomandarti 5394 XXIV | Cardinale, come i rigori non giovassero, o perchè non provaste di 5395 XXII | loro non salvate... libero, giovate a voi e a loro.~Guido, represso 5396 X | accorgimento donnesco; tanto egli giovava a dare risalto al candore 5397 XXXI | i cattolici costumano il giovedì santo per la visita del 5398 XIII | Sacrifichiamo pertanto un giovenco alla Fortuna, e una pecora 5399 IX | troviamo sovente inesaudita, gioverebbe grandemente aggiungervi 5400 Int | piangere voi sarete felici. E giovino adesso le lacrime e il sangue 5401 XXX | inanità dei suoi conati, girandosi in ginocchioni con le mani 5402 XXII | catenaccio, a doppia mandata girarono la serratura, ed ella si 5403 XXI | questo a quello come un girasole: alla fine, dopo inenarrabile 5404 XIV | orecchie, e per gli occhi vi girassero globi di atomi infuocati? 5405 XXIX | ella, che non si vede?~E girati gli occhi intorno a se, 5406 XXI | Il capo del vicario aveva girato dall'uscio della stanza 5407 XXIII | punto in bianco data una giravolta, vie più benigno aggiungeva: « 5408 VIII | colmerebbe di giubbilo? Giri, di grazia, l'occhio intorno, 5409 XXIII | vocazione per la regola di San Girolamo, dia retta alla chiamata 5410 XXI(142) | per opera di Robustiano Gironi.~ 5411 XV | Umana razza! Io mi gittai al morso di un cavallo; 5412 VI | sorella, rispose il fanciullo gittandole le braccia al collo e piangendo 5413 IX | e signora, disse Ciriaco gittandosele giù di rifascio in ginocchioni 5414 XX | graticole; ma è fuggito via gittandovi dentro un pianto, come se 5415 XXVII | anzi perire la nave, che gittar via il carico. E veramente 5416 III | Adagio ai ma' passi; a gittarci via siamo sempre in tempo. 5417 VII | tocca, e già fa prova di gittarle smanioso le braccia al collo; 5418 X | aveva causa sufficiente a gittarmi via, alberi e fiumi per 5419 V | viventi; più tardi tentò gittarne un'altra di credenze e di 5420 XVIII | la campagna romana senza gittarvi sopra uno sguardo di pittore, 5421 XXIX | dormi?~Si veste smanioso; gittasi in carrozza, e, volato alla 5422 XXIV | dal cielo, ed invisibile gittasse nell'urna il voto, il quale, 5423 XI(67) | gennaio 1818, e quivi mi gittassero entro un sotterraneo del 5424 XXX | Giacomo giù dal carro, e gittatagli sopra le spalle la cappa 5425 XXIV | immagine di Gesù crocifisso, e, gittatala sopra la coperta, prosegue: « 5426 XVII | vinse ogni risentimento, e, gittatasi addosso una mantiglia, proruppe 5427 XXXI | precipitarono giù dal carro; e, gittatisile ai piedi, gridando mercede 5428 XVII | stupido, nè feroce? Se io gitterò via questa vita, che mi 5429 XXVIII | odiasi, sia alta o bassa: le gittiamo l'osso, e le diamo una pedata; 5430 XXVII | più piane uno sguardo che gittiate sopra di voi; vedete un 5431 XXX | stento queste parole:~- Giubbila, fratel mio; se tu potessi 5432 XXI | prova asprissimo e spietato, giubbilando esclamasse: avere pure alla 5433 XII | propongo che si abbia a giubbilare Marco, facendogli le spese 5434 IV | sitientes venite ad aquas, giubbilava dentro il cuor suo, comecchè 5435 II | di un povero vecchio - e giucare meco dello astuto...~- Signor 5436 IV | gesuita del paganesimo! Giudea lo dica, e lo incendio spento 5437 XVI | empire. Se la Provvidenza giudica delle cose umane, vi pare 5438 XII | erano le cose da provvedere, giudicando ad occhio: propose, insomma, 5439 XXII | rendersi capaci gli uomini che giudicano: e sì che se vi pensassero 5440 XXIII | sicchè in quanto a lui giudicarla innocente. Queste cose avere 5441 XXII | per quel Gesù che dovrà giudicarmi fra poco, che mai ebbi intenzione 5442 XXIII | lingue, le turbe non li giudicarono già invasi dal demonio, 5443 I | travagliato, per quanto può giudicarsi dall'anelito febbrile.~- 5444 XXXI | consegnati non perchè ci giudicassero, bensì perchè ci ammazzassero; 5445 XXII | che voi forse non avete giudicato in un anno. Quando giunsero 5446 XI(67) | politiche in Toscana, e giudichino, dirò (cosa incredibile, 5447 XXII | degnamente la solennità giudiziaria.~Intanto sopraggiunsero 5448 XVIII(117)| essendo che le procedure giudiziarie nulla rilevino davanti i 5449 XXI(135) | appartengono ai documenti giudiziarii del miserabile processo 5450 XXI(137) | Vicerè di Napoli nel mese di giugno del 1599 andò il Conte di 5451 X | la sala la riempirono di giulivi gorgheggi: da un pasticcio 5452 XIII | fronda, o pascere erba. Giungemmo ad un rio assai copioso 5453 XIX | torrente, nè mai le acque giungendo, per la ripidezza dello 5454 XXVI | alle tue, che certamente giungeranno in paradiso; - nè io già 5455 XXVII | aggiuntiamogli la fede, è allora giungeremo a toccare il paradiso. - 5456 XXVI | Da quali labbra potranno giungergli più accette le preghiere, 5457 XXVII | alternando preci e ragionamenti giungono all'alba del giorno supremo. 5458 V | fosse vissuto ai tempi di Giunio Bruto non solo avrebbe condannato 5459 XXII | furfante! Sei morto per giuntare la giustizia della confessione, 5460 XIII | come un cervo. Ahi! Asino giuntatore, Asino ladro! - Ripassai 5461 X | frammenti; e per cuoprire le giunture con leggiadro trovato vi 5462 XXII | loro faranno, bevendo e giuocando, in onta agli sforzi poco 5463 XV | poi cavarne i numeri per giuocarseli al lotto88... Umana razza! 5464 XXI | una dozzina di ducati da giuocarteli, e rifarti, io te gl'impresterò...~- 5465 XV(88) | crebbero il prezzo della giuocata, e diminuirono il premio 5466 XXVI | tornava a casa, dopo aver giuocato una partita al pallone nel 5467 IX(52) | malcontento, o soddisfatto; e giuocava di più, di cogliere nell' 5468 IX | afferma? E forse anche lo giura con la stessa parola di 5469 XXVI | giurare il falso; ed io giurai...~- O sofisti! O sofisti! 5470 XXIV | costringere l'accusato a prestare gìuramento, ponendolo nella necessità 5471 XV | vesti mi ridussi a Roma, giurando per l'anima della defunta 5472 XXI | Come non giurate, se giurano tutti?~- E tutti mentiscono. 5473 XXXII | tomba dell'amata fanciulla, giurasse propiziare la sua ombra 5474 XVII | sciolta da ogni promessa giurata, e vi faccio manifesto come, 5475 XXII | gli accusati e i testimoni giuravano di confessare la verità. 5476 XVII | coscienza e l'anima; ma io non giurerò per queste. - E messa la 5477 XXI | naturale, che un uomo spontaneo giuri il suo danno e la sua morte?...~- 5478 IV | Quello, che non vuol che giuriamo, ella è si antica, da potere 5479 IX | vostri figliuoli, voi la giuriate con libertà e coscienza.~- 5480 XXV | senza contare l'eresie giuridiche ch'egli ha detto, segnatamente 5481 XXIV | giudizio, bensì assassinamento giuridico; - io vedo, caro mio, o 5482 XXII | la pubertà: di fatti, il gius dichiara pubere la donna 5483 XVIII(105)| colli~Del Casentin discendon giuso in Arno~Facendo i lor canali 5484 IX | Cènci possiede in copia giuspatronati fra i più cospicui di Roma.~- 5485 VII | Giulio III la concedeva in giuspatronato a Rocco Cènci nel 1554, 5486 XXIV | altra... ( - ed apertosi il giustacuore gli fece vedere un sacchetto 5487 XXI | ai nobili, che ne vanno giustamente gelosi: però, carissimo 5488 XXIV | procedevano tenerissimi delle cose giuste: incapaci certo a sopportare 5489 XVII | il giuramento vostro per giustificare fatti confessati ed evidenti?~- 5490 IX | genitore alla umiliazione di giustificarsi, le pietre stesse insorgeranno 5491 IX | quattordici indicate da Giustiniano. Le mie volontà saranno 5492 XXII | trattava di caso atroce.~- Giustissima considerazione, soggiunse 5493 XII | essendo predicate dalla fama giustissime e religiosissime, per reggere 5494 XXX | ammiccatisi coll'occhio, trovarono giustissimo il desiderio del popolo, 5495 XXVIII | giustiziato, piuttostochè giustiziare? Se posso salvare Virginia 5496 XXIII(158)| giudizio per esser pronto a giustiziarla appena condannata! Michelet, 5497 XXI(132) | lanzo. Sisto V comandò si giustiziasse, e subito. Il Governatore 5498 XXXII | gola al padre di Beatrice, giustiziata per parricidio; - quel pugnale 5499 XXX | dove per privilegio si giustiziavano i condannati dal tribunale 5500 XVIII(117)| che presiede a siffatte giustizie, da Filippo in poi non è 5501 XXXII | e giova sperare che la giutizia placata gli abbia consentito 5502 XVII(91) | ninfa, e di lei innamorò Glauco dio marino; il quale non 5503 XVIII(120)| bensì San Dunstano abbate di Glaustenbury, e questa sua presa del 5504 XXVI | favellato, e, per quanto glien'era parso, con moltissimo 5505 VIII(45) | alquanti giorni muore a Glocester. - Così avveniva ai Re poco 5506 XXIII | dacchè io la porti più gloriosamente che se fosse di gemme. Udite! 5507 XXIII | elleno forse più, o meno gloriose di quelle della frode? Lo 5508 XXVI | Ghirlandaio, e dagli altri gloriosi maestri dell'arte, - tale 5509 XXIV | reputasi appunto milizia gloriosissima, per lo pericolo che l'uom 5510 XXIII | come il Santo Padre, suo gloriosissimo zio, non rifinisse mai di 5511 XXIV | capitolo, o conclusione, o glossa, od altro simile spartimento 5512 XX | l'altra ignuda. Quei di Gnido comperarono la nuda, modellata 5513 IV | figliuolo perchè lo ha partorito gobbo? E posto che egli abbia 5514 XXII | aria, che scoppiando lasciò gocciare giù dagli angoli dei labbri 5515 XXIII | petto; umore viscoso gli gocciava giù dalla bocca e dalle 5516 XXII | uccidono come il mal di gocciola, o disfanno come le febbri 5517 XIX | bitume sorrette obliquamente gocciolano stille infiammate, le quali 5518 III | fiaccola, di cui gitta le gocciole accese sul cuore del povero 5519 XXIII | mai gli ordini sacri, e godè per alcuni anni quella pace 5520 XXIV | a Tegolino, e poi ce la goderemo.~- Questa moneta, non ci 5521 II | padri ebbero in sorte di godersi in tempo utile il bene dei 5522 XXV | dote della propria moglie godesse, i quali uniti alla provvisione 5523 X | ossa felici, non innocenti; godesti assai - fatti in là - e 5524 IV | una discenda dall'altra.~ ~Godete, Preti, poichè il vostro 5525 XI | il cane - sussurroni! - Godetevi i lupi.~Povero Popolo! Tu 5526 XVIII | riporta i tre aquilotti si godrà dieci ducati di oro».~Dieci 5527 IX | da se:~- Ora i Cènci non godranno più della mia eredità libera: 5528 XV | una pace, che non ho mai goduto in vita.~- No, per l'anima 5529 XVIII | immortali del Byron, del Goëthe, della Staël, del Montaigne, 5530 XVII(89) | tolto a compare di questa goffa piaggerìa, rispose: «Questo 5531 VII(40) | mano andò a scongiurare Goffredo di riconciliarsi col padre, 5532 XVII | inchiodato il mio nome su la gogna, e vivere e soffrire sarebbe 5533 XV | della macchia, teneva le gomita appoggiate su l'archibugio, 5534 XII | Intanto riponeva in tasca il gomitolo del refe.~- Buone per qualche 5535 XIV | Arcivescovo di Parigi de' Gondi, che fu poi cardinale di 5536 XXXI | sacerdoti, torcie, Cristo, gonfaloni, ogni cosa a rifascio.~Mastro 5537 XIV | graffiature, e gli occhi divini gonfi di nere ecchimosi, e dal 5538 XXXI | settembrino, pareva una vela gonfia dall'aura propizia alla 5539 XXII | questa maniera le gote si gonfiano, e meglio rimanete trasformato. 5540 XXIV | Cinzio sentiva a quel dire gonfiarglisi il cuore; ma fino a quel 5541 XVII | manichetti sozzi, sentì gonfiarlesi il cuore di un sospiro angoscioso.~ 5542 VII | la guancia e la tempia gonfiate per la scottatura; le pupille 5543 XVII | sabbia s'incontra un cadavere gonfio, pieno di arena i capelli, 5544 XI(67) | il suo corpo non gli si gonfiò mostruosamente. Tale provai