Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
5545 XII | pessimo arnese...~- E voi due gonnelle; una di stame, e l'altra 5546 XXXI(172) | condotto al servizio di Carlo Gonzaga: fu allievo del Tacca; ebbe 5547 II | si taglia netto ogni nodo gordiano, e ad un tratto...~- Ohimè, 5548 X | la riempirono di giulivi gorgheggi: da un pasticcio enorme 5549 XXIII | scomparisce sul dorso, o nel gorgo dei marosi, segno funesto 5550 X | raggi del sole scintilli e gorgogli alle fiammelle della luce 5551 XXIV | due come una rupe: il mare gorgoglia vorticoso e bianco in mezzo 5552 XXII | si sentì come un leggiero gorgoglìo, e dalla bocca aperta apparve 5553 IV | suo marchio, ne segna alla gota le generazioni, e a furia 5554 II(4) | liberare, Maltraverse e Gournay segretamente, nella notte, 5555 XXI(139) | fra loro è più degno, e governandosi con umori diversi, riesce 5556 XXII | buccinavasi in corte, ond'ei si governasse: e questi informatosi se 5557 III | giudizio che vi trovate, governatevi a seconda delle circostanze.~- 5558 XXIII | gesuiti, nè commissioni governative, nè formicoloni dell'India, 5559 XII | delle leggi con le quali si governavano costà, essendo predicate 5560 XXIX | vicende del giuoco, la plebea gozzoviglia lenirono in prima, poi resero 5561 XVII | già per via di salti, ma gradatamente nelle sue creazioni: dai 5562 XVII | Angioli non serbano tra essi gradi, e preminenze distinte? 5563 XXV | splendido segno del suo gradimento.~In cosiffatta fiducia egli 5564 VI | signor padre, che forse la gradirà. In questo pensiero mi avvio 5565 I | tanto a lui maggiormente graditi; e appena immaginati dovevano 5566 XVII | uomo. Ora se così apparisce graduato il passaggio negli enti 5567 XVIII | tosto, però che quattro graffi dolorosi nella fronte mi 5568 XXI | pelato, e la faccia in parte graffiata, in parte pesta. I vicini 5569 XIV | guance solcate da profonde graffiature, e gli occhi divini gonfi 5570 VIII | che portino in grembo la gragnuola, la malaria, e forse il 5571 VII | pareti pendevano lugubri gramaglie: da per tutto si vedevano 5572 IV | Prendetevela con l'Autore di questa grammatica, che voi altri preti non 5573 VII | a quo, come insegnano i grammatici; e poi saltò sul letto, 5574 XVII | allegramente la duchessa di Grammont. «Le donne? Voi, signora, 5575 XV(85) | sigilla col sigillo del Gran-Turco; poca ne portano in cristianità, 5576 XIX(121) | cinoressìa e licoressìa. Il granatiere Tarare divorava un quarto 5577 XVII | imperatore Alessandro dei Granatieri gridò tre volte: «chi viva?» 5578 IV | sghembo come costumano i granchi; e, invitato a sedersi, 5579 XXIII | come sarebbe a dire un granchio secco... avete trovato?~- 5580 III | t'indicherà...~- Ecco un granciporro, Eccellenza. Se la Corte 5581 XVIII | XVIII.~ ~ROMA.~ ~Or di tante grandezze appena resta~Viva la rimembranza; 5582 X | minacciasse ricaderti sul capo in grandine di maledizione; io ti starò 5583 X | che le abbiano ad essere grandissime; imperciocchè io non vi 5584 XIX | parlando si dileguarono con grandissimi scrosci di risa.~Umana, 5585 XXII | dei tigri, con un colpo di granfia ti faceva scemo del capo, 5586 XXV | vuota lasciando cadere i grani della sabbia che misurano 5587 XII | finestra - io li butterei per granturco alle galline...~- Verdiana! 5588 XVII | vita? La lapide finchè le grappe la terranno su per la parete, 5589 XX(126) | rimase avvinto e preso~Di più grappoli alla rete.~Redi, Ditirambo.~ 5590 IV | così sogliono chiamarvi i grassi prelati, perchè verso di 5591 VII | dei Santi, discuteva della gratia gratis data, e della forma 5592 XX | tramoggia ordinò adattassero una graticola fitta di filo di ferro. 5593 XXI | Carmina, speranza mia, gratificami col propinarmi un'altra 5594 XXI | accompagnandolo con lettere adattate a gratificarci l'ottima mente di Sua Santità. 5595 XXXII | nell'ozio; e pur volendo gratificarsi la Misericordia divina, 5596 XXXI | desiderarono che Dio li gratificasse in punto di morte a uscire 5597 II | troppo! E poi il silenzio mi grava, imperciocchè le mie parole 5598 XXV | pareva che un giogo di ferro gravasse loro sul collo. Tale, io 5599 XVI | medesimo giogo, andavano gravati dal pensiero dello scambievole 5600 XXVI | creta tornerebbe non solo di gravezza, ma di vergogna.~- Ah! - 5601 XXII | comunque remotissimo, di gravidanza... sicchè vedete...~- Sicuramente; 5602 XXXI | soffocati morirono; donne gravide si sconciarono: parecchi 5603 XVIII(113)| Gianpagolo, e il Duca di Gravina Orsini.~ 5604 XXIV | caso, e lo infortunio che gravitava sopra la sventurata famiglia 5605 IX | che vi permette rimanere graziandovi il fallo commesso. D'ora 5606 XXIX | intendiamo, e vogliamo graziare della vita Bernardino Cènci. 5607 XXXI | di Clemente dichiarava: - graziarsi don Bernardino Cènci della 5608 XXIII | cinquecento, e tante; egli ne graziò una sola, e fu proprio del 5609 XXIV | scritti ti capitano citazioni greche o latine degli scrittori 5610 XXIII | tempo la soverchia benignità Gregoriana: con inestimabile amarezza 5611 XIX | guidare il cavallo per quei greppi; e punto badando se i sassi 5612 XVII | ombra grande, e sento dietro gridarle:~«Gracco! Gracco!»~Quali 5613 XXV | soglia del tribunale, e gridarmi: «tu mentisci». O anima 5614 XXII | testa lo vedesse, e gli gridasse:~- Ben venuto, Guido nostro...~- 5615 VII | nei miei gli occhi suoi grigi, e pesi come di piombo; 5616 XVI | delle promesse quanto dei grilli dell'anno passato, così 5617 XII | tristo con suoi ferri e grimaldelli arrovellarsi intorno ai 5618 XXII | bistorto, che pareva un grimaldello; il quale postosi le mani 5619 IV | ragione: non fa neanche una grinza. Volete, altro, don Francesco?~- 5620 XVII(96) | figliuole di Giove: zoppe, grinzose, e guerce degli occhi; e 5621 VII | Guardò la figlia: gli occhi grinzosi a mano a mano gli si stringevano, 5622 XVII | sopraggiunge a passo zoppo, grinzoso in vista, con gli occhi 5623 XVIII | della carcere si rompe, e gronda sangue. La musa, vergine 5624 XVII | punto solleva le braccia grondanti, lo avviluppa, e lo cuopre 5625 XIII | E come può essere? Ma tu grondi sangue!~- Non vi badate; 5626 XXII | sole che gl'illumini il groppone non diventa cavaliere. L' 5627 XVIII | costole, e diminuire di grossezza. Chiusi gli occhi, e vidi 5628 XXII | portare acqua, e taluni grossolani arnesi accomodati alle prime 5629 IV | angiolo nostro. Michele guadagna da camparci, e ce ne avanza; - 5630 XII | panni, e i suoi garzoni non guadagnano più il pane con la carretta. 5631 VIII | cuore; e poi a me non duole guadagnarmi, lavorando, da sostentare 5632 XVIII | Cardinale, tu a buon diritto ti guadagnasti la porpora vermiglia.~Poco 5633 XVIII | saranno questi i primi danari guadagnati senza rimorso, come senza 5634 XXII | protegge il carbonaro, e i suoi guadagni moltiplicano.~- Il carbonaro 5635 XXII | voce, come il coltello alla guaina, come il cherico al prete. 5636 XVII | sentendosi far male si mette a guaire...~- Lasciatemelo stare... 5637 VI | sangue, e traendo doloroso guaito spirò.~ Sovrasta nuovo pericolo, 5638 XIV | Cènci, quando un doloroso guaìto gli giunse agli orecchi, 5639 XXII | consolandolo gli disse:~- Guanciate di femmina non fanno sfregio.~- 5640 XXIX | deposti sopra la tavola guantiera e tazza, si prostrava ai 5641 XXIII | all'altra di tormentare. Guardagli la faccia, e poi dimmi se 5642 XVIII | nè egli ci avvertì. Io lo guardai: misericordia! che occhi 5643 VIII | questi sciagurati fanciulli...guardali in volto... guardami in 5644 XVII | muricciòlo di un palazzo. Guardandosi poi attentamente dintorno 5645 XXXI | gli occhi di quelli che lo guardano ne rimangono feriti. Il 5646 VII | donatore ai preti, degni guardaportoni del paradiso. Sapeva raccontare 5647 X | con lenti passi, si pose a guardarli stringendo gli occhi malignamente, 5648 XIX | acerbe, ed ordinò che la guardassero, e la impedissero di trascorrere 5649 III | ravvisate, Marzio?~- Io no...~- Guardatemi meglio, e vedrete che parrà 5650 XV | suo intelletto - Marzio... guardatevene, per lo amore di Dio... 5651 XXIV | andò.~- Avete veduto qual guardatura? - notò uno staffiere al 5652 XXII | con simile accusa, ma vi guarderete di confondermi la mente 5653 VII(28) | Madonna di Tredozio. Io mi guarderò bene d'ingolfarmi in siffatte 5654 XIV | saperla morta, non mancasse.~Guardingo ripose la lettera, e si 5655 XXIV | sicuri se non tenevano la guarentia nelle mani; e nè manco fidavansi 5656 XV(85) | veleni, farli vomitare, guarire morsi di animali velenosi 5657 XVI | voi, vedendovi così presto guarito della gamba da potere uscire 5658 IV | farvi riuscire ancora un guarnelletto sfoggiato al fanciullino, 5659 X | vaghissimi: otto porte andavano guarnite di portiere di broccato, 5660 XXVII | sfoggiato di stoffa a fiorami, guarnito di trina di Digione, le 5661 XIX | erano i soli mobili che guarnivano il luogo. Don Francesco 5662 XXI | costà, io mi figuro che i guastamestieri abbiano sciupato ogni cosa...~- 5663 XXIX | i Cènci vengono menati a guastarsi.~Si precipita di letto, 5664 XVIII | tre o quattro omicidii non guastavano, con la prestanza del braccio, 5665 XXII | sbirro, bensì il mestiero guasterà lui: e questo è sicuro.~ 5666 XXVII | bastò a stringerla una mano. Guatolla un pezzo, e poi così, come 5667 XVI | egli ti riparerà dalla guazza, dalla quale importa riguardarci 5668 XIX | Vi sarà rimasto il guazzo...~- Eh! no, i mattoni lo 5669 VII | gentiluomo onoratissimo di Gubbio, a cui il Papa costrinse 5670 XVII(96) | Giove: zoppe, grinzose, e guerce degli occhi; e queste andando 5671 Ded | Torino.~ ~Aff.mo Amico~F.D. GUERRAZZI~~ ~ ~ ~ 5672 XIV(82) | Riccardo Cuor-di-leone guerreggiando contro Filippo re di Francia 5673 V | autorità pontificia.~Roma guerriera si avventa a modo di leone, 5674 XVII | i destini vi serbano pel guerriero che combatterà queste battaglie, 5675 XXIV | sentite che stridìo~Fa quel gufo colassù?~È là un'aquila 5676 XXVII | il filo diventa capo di gugliata. Signora madre, avvertite 5677 VII(40) | dei Folchi di Angiò e dei Guglielmi d'Inghilterra, tutte le 5678 XXII | fa spesso che il peccato guida~Il peccator, poichè alcun 5679 XIX | accesa di amore filiale guidare il cavallo per quei greppi; 5680 IX | della famiglia dei servi guidata sempre dallo iniquo istinto 5681 XIX | ravvisai tra i banditi; anzi guidatore dei banditi. Allora mi accorsi 5682 XXII | chiusa la figlia Beatrice in guiderdone della vita salvata... Dovrò 5683 XXVI | Vai, e messere Migliore Guidotti; chiamati in supplemento 5684 VIII | e quella di Eleonora di Guienna, che decide non poter durare 5685 XXII | momento mutare di forma: guizza per un mare di piacere, 5686 XVII | affacciano forme aeree che guizzano, scivolano, si tuffano, 5687 I | per casa, ecco un prete guizzare qua e là, dandosi la maggior 5688 XXIV | scema; di cui, gittati via i gusci, egli è bazza se rimanga 5689 IV | là. Scalabroni, vi piace gustare senza fatica il mele raccolto 5690 XVII | Giacomo da più giorni non gustava alcuno alimento, e lo istinto 5691 XXV | felice.~- Eh! secondo i gusti, Eminenza. Per me, se la 5692 XXIV | come dicevano i latini, guttatim, riacquistando la pristina 5693 XXIV | la sospirata confessione! Habemus pontificem.~Il cardinale 5694 VII | intus jacent~Non ingratus haerus~Neroni cani benemerentissimo~ 5695 XVIII(117)| del Verdinegro antes que haga algo con que non seamos 5696 | han 5697 Int(1) | forgiveness». Byron, Child Harold, C. IV.~ 5698 XIV(82) | orecchio. Alla battaglia di Hastings, dalla parte dei Normanni, 5699 IV | riparare qualche sventura? Havvene forse del meglio speso di 5700 Int | parete volta a tramontana havvi un quadro, dove scorgi un 5701 XVIII(112)| Deus qui sunt ejus». Caesar Heisterbac, lib. V, p. 21. - Tali preti 5702 II(4) | vecchio Re, il Vescovo di Hereford, d'accordo con la Regina, 5703 VII(38) | fecero bene. Arminio, o Herman, uomo di guerra (donde il 5704 XXIV | Guerra.~- Io? - Lo fui...~- Heu quantum mutatus ab illo! - 5705 XIV(82) | combatterono l'Abbate d'Hida con dodici monaci, e vi 5706 VII | i fiumi Pisone, Ghilone, Hiddechel, e l'Eufrate31; ma non le 5707 VII | charitem, caritatemque quaeris~Hinc intus jacent~Non ingratus 5708 XVIII | del giovane falco degli Hohenstauffen. Infelice Corradino! quantunque 5709 XVII | compariva alla casa degli Hohenzollen quando stava per succedere 5710 X(61) | nella querela, o processo di homicidio commesso già nella persona 5711 IX | questo atto, et voluntas hominis ambulatoria est usque ad 5712 II | uomo! e lo pensate voi? Honora patrem tuum et matrem tuam. 5713 XXVI | Corte Savella alla medesima hora andata una parte dei confratelli, 5714 XXVI | andarono Anton Maria Corazza, Horatio Ansaldi, Anton Coppoli, 5715 VIII | lui.~Se da voi non impetro hormai mercede~Cenere mi farà, 5716 XVIII | altra cosa...~- Da che?~- Da hoste, che vuol dire proprio nemico 5717 XXXII | pecuniaria summa per eosdem Iacobi filios persolvenda transigas». 5718 XXIII | popoli verso il meglio, gl'Iberi paiono condannati a rappresentare 5719 | id 5720 XXI | alto al basso... a fare lo idalgo, con noi - che abbiamo in 5721 | Idem 5722 III | Roma?~- Sì; ma neppure gl'idi di marzo lo avrebbero veduto 5723 XVIII | sembiante mostrava tale idiotaggine, da mettere ribrezzo in 5724 VII | consentivano l'adorazione degl'Idoli si continuasse; solo a piè 5725 IX | che mando per testimoni idonei: fate bene, e spedito.~I 5726 XXII | negli stregoni Ismeno ed Idraotte; anzi è peccato; onde io 5727 XVII(92) | Dizionario infernale alla parola Idromanzia.~ 5728 II | lascia vivere. Guardate Ifigenia e Isacco; cotesti sono esempii 5729 III | non che perdono:~ ~Non ignara mali miseris succurrere 5730 XXIV | sul vergone, si mostrarono ignari; sicchè al Cinzio fu di 5731 XXIV | e quelli della parentela ignorando, soleva dire che il più 5732 XXII | fittissime, per modo che Beatrice ignorasse se avesse perduto la vista, 5733 XIV | incomprensibili come voci di lingua ignorata? E tu la casta, che custodisci 5734 XXIX | me siffatta necessità s'ignorava, e concedete ch'io mi allontani 5735 XX | e il modo di adoperarli ignoravano: chiamare il barbiere parve 5736 XXIX | senza cotesta ingiuria noi ignoreremmo perfino che fosse nata. 5737 XXI(134) | causa del geloso mistero ignoriamo: però Carlo V e Filippo 5738 IX | soprattutto i miei nepoti gl'ignorino sempre, onde non imparino 5739 XXIII | di quelle della frode? Lo ignoro: io so unicamente, che forza 5740 VIII | meglio le riusciva; mostrava ilare il volto al marito, e lo 5741 XXI | dal pappagallo, ecciti la ilarità delle donne e talvolta ancora 5742 XXVI | dalle sue peccata.~Grossi, Ildegarda~ ~Il Papa si era riposto 5743 XXVII | mano ho trapuntita.~Grossi, Ildegonda.~ ~Le parole hanno un confine, 5744 XVII(96) | della sua durezza».~Omero, Iliade, lib. IX.~ 5745 VIII | povera madre, da questo illecito commercio essere nato un 5746 XXXI | cotesto atto, che Amore illeggiadrì con le grazie pudiche, percosse 5747 VII | Qualunque ribellione è illegittima? La natura ha segnato le 5748 IX | definire il testamento? Atto illegittimo, col quale il padre di famiglia 5749 II | Chiunque voglia custodire illesa l'autorità, o spirituale 5750 | illo 5751 XXIII | superiori di vossignoria illu...~- Orsù, parlate, con 5752 XX | Crucciosa di essersi lasciata illudere da un sogno, si chiude sotto 5753 | illum 5754 XXIV | fiaccole inviate da Dio a illuminarci nelle tenebre del dubbio 5755 XX | riscaldarlo, la luna per illuminarlo, le stelle per divertirlo 5756 XVII | all'uomo mandato da Dio per illuminarti, e tu stesso gliene accendi 5757 XXII | per raggio di sole che gl'illumini il groppone non diventa 5758 XVII | parlerò dei Mesmerismo, dello Illuminismo, e di altre cose siffatte, 5759 XV | la badare; coteste sono illusioni del demonio: soprattutto 5760 VII(38) | il prode Tedesco mancò d'illustrazione fra noi, che il gentilissimo 5761 XXIV | vogliono da me le signorie loro illustrissime?~- Santità, rispose il De 5762 XXII | regolamenti.~- Volentieri, illustrissimo-signor Notaro; questi scrupoli 5763 XVII(93) | rivoluzione di Francia:~Ils m'ont dit: choissis être 5764 VI | fatato~Dal tuo sguardo, in imago ancor ti cerca~Rediviva 5765 VIII | in pace, moriva; e senza imbalsamarla, per motivo della subita 5766 XXV | piissimo uomo fu egli quando imbandì il convito, nel dì che gli 5767 IV | e per lungo tempo ancora imbandiranno loro la ignoranza e la follia 5768 X(64) | tutto simili ai consueti a imbandirsi ai defunti nei funerali. 5769 XXII | libri de arte coquinaria, nè imbandisce le mense agli amici; solo 5770 IV | lautissima da lungo tempo imbandiscono, e per lungo tempo ancora 5771 XIX | frenetico sopra le vivande imbandite, e tutte le fece sparire 5772 X | Don Francesco Cènci aveva imbandito un sontuoso banchetto un 5773 XXIV | pugnale, esitò alquanto imbarazzata; poi rispose costumare da 5774 XXI | albergo, col proponimento d'imbarcarsi il giorno successivo all' 5775 XXII | campagna; nè andò guari, che s'imbattè in certa brigata di sbirri 5776 XXVIII | Tordinona, fortuna volle che s'imbattesse in un fratello della Misericordia 5777 VII | delle formiche quando s'imbattono in un mucchio di grano lasciato 5778 XXI(139) | figliuolo, il quale ben fu più imbecille, non già meno tristo di 5779 XXII | Come? come? È morto? - imbestialito urlò il Luciani. - Perchè 5780 VI | difilato a casa, il Conte imbestiando nel suo furore muggiva:~- 5781 XXIII | tormento. Tanto possono i frati imbestiare gli uomini!~I fratelli Cènci 5782 XVII(94) | in un col latte~T'imbevvi io l'odio del patrizio nome;~ 5783 XXVI | vermiglie, le ghiacciò, le imbianchì; subito dopo il freddo sudore 5784 XVIII(118)| fonditori. Un tale Bichat imbiancò da un punto all'altro per 5785 XXIII | s'inalberano, prendono a imbizzarrire, e quinci in breve a scappare 5786 X(60) | vermiglio, ed in questo modo gl'imbocca: di qui l'errore popolare.~ 5787 XV | sorprenderla in qualche imboscata. M'istruiva a parte a parte 5788 Int | cadaveri dei traditi: essa imbraccia le sue tavole di bronzo 5789 Int | rimorso o della paura, s'imbrattano la faccia col sangue dei 5790 XXVIII | bruto, scalzo, coi piedi imbrattati di fango fino oltre la noce; 5791 XXIV | Quasi sempre, a vero dire, imbroccava del segno; ma se mai errava, 5792 XIX | sangue della vescica mi ha imbrodolato tutto, e mani, e seno, e 5793 XXIV | diritto, rendono, cavillando, imbrogliato quello ch'è piano; intorbidano 5794 XII | rampognava così: - garbuglione, imbroglione, cavillatore, tu vorresti 5795 XXII | canobbi, eculei, capre, imbuti, sgabelli da vigilia, aliossi, 5796 III | ed è come il vagito dello imeneo, è anche a un punto l'ultimo 5797 XXIII | con la faccia al tassillo imfiammato, ed azzannatolo tenta staccarlo; 5798 XVII(91) | fragore delle sue acque imita i latrati dei cani.~ 5799 XXV | autorità di Scipione, che, imitandone lo esempio, esclamerei adesso: « 5800 IX | ed io non attendessi a imitarli in questa lodevolissima 5801 VII | e, offrendo esempio da imitarsi agli uomini politici dei 5802 XXIII | noi dobbiamo tenere per imitarti.~Beatrice si sollevò alcun 5803 V(22) | ventura che lo artefice imitasse la giacitura del medesimo, 5804 V(22) | quanta scelta sia stata imitata la natura in quel posare 5805 XVII(101) | Questi usi sembrano imitati dai Greci. Temistocle presso 5806 X | sappiamo. Infatti non ho io imitato re David? Voi vedete, che 5807 XVIII | Pontefice. I colli di Roma non imitavano ancora il monte di Gerusalemme, 5808 VII | egli piangeva. ma così per imitazione, piuttosto che per impulso 5809 XIII | io non verrò di certo. Tu imiterai nella morte lo epicureo 5810 VII(40) | maraviglia è mai che i sudditi gl'imitino? Il pesce incomincia a infracidire 5811 VIII(49) | instituì il dogma della Immaculata Concezione nel 1134. San 5812 XVI | La fuga con Guido, che immaginai esaltata dalla passione, 5813 XXV | poco, supporne dei falsi, o immaginarne dei non veri? La quale, 5814 XXII | possa, non che trovarsi, immaginarsi. Se poi vogliamo attendere 5815 I | maggiormente graditi; e appena immaginati dovevano mandarsi ad esecuzione, 5816 XV | consigliare astuto, un proporre immaginosi trovati mi acquistarono 5817 XIII | farlo morire~Nuovo argomento immaginossi, e strano.~Ariosto, Orlando 5818 XXII | esaminarlo, e a giudicarlo per gl'immanissimi suoi misfatti. - I santi 5819 XXII | e poichè atrocissimo, e immanissimo è il parricidio, così con 5820 XXX | la morte non lo coglieva immaturamente: egli fu il pittore che 5821 XXIX | dello antico Aci, annegò immaturo e glorioso nell'onda dell' 5822 XXXI | denti, e gli occhi fissava, immemori di quello che vedevano. 5823 X | ricusano. - Se io ti ami immensamente, tu pensalo - da te in fuori, 5824 X | lamento di lira, poichè Saffo immergendosi in coteste acque vi lasciasse 5825 XXX | ad esser tratto a morte immeritata, svela un cuore stupido, 5826 XXII | da Roma; e mentre eravamo immersi nel vino ci fu tolto di 5827 XXI | discorsi del vicario, stava immerso nel pensiero di darsi la 5828 XI | uomini rimanevate tutti immobili dalla paura, - io vi dirò 5829 XVII | in libertà sieno scesi a immolare un Popolo libero... a maledire 5830 XIX | contentezza di mangiar pane non immollato nel sangue... ai figliuoli 5831 XXV | con l'Agnello di Dio, che immolò se stesso alla salute degli 5832 XXVIII | creduto far torto al più immondo animale paragonandolo con 5833 XVIII(120)| concordi finchè si tratta immontonare il Popolo; immontonato che 5834 XVIII(120)| tratta immontonare il Popolo; immontonato che sia, si divorano fra 5835 XXXI | sciogliere l'anima alla immortalità.~Uscita all'aria aperta 5836 XX | se piange, o ride, o sta immota superficie di camposanto: 5837 VI | affissa in lei le pupille immote, ma senza intenzione, a 5838 XXVI | delle sue sembianze: sta immoto così, che non rassembra 5839 VIII(44) | pinguium, cubilia spirituum immundorum ec.» Si vede chiaro, che 5840 XXVI | alquanto per condurre a fine lo immutabile proponimento.~Mentr'ei così 5841 IV | da capo? Meglio così, che impacciarsi in quel laberinto del riscatto, 5842 XV | la medicherai.~Marzio s'impadronì destramente delle altre 5843 XIII | quatto penetrai in casa, e m'impadronii del danaro. Nel ritirarmi 5844 XX | insiste: alla fine arriva a impadronirsene; la sente umida, e viscosa: 5845 IX | doloroso guanciale, ha preso a impadronirsi di me come idea fissa... 5846 XIX | là dentro, avvegnadio s'impadronisse di lui uno sfinimento che 5847 XXIII | una idea fissa si fosse impadronita della mente di Papa Sisto, 5848 XXXI | fossero gente da smarrirsi, e, impadronitisi della prima carrozza fosse 5849 XVII | soppiatto erasi di nuovo impadronito del fanciullino, e, ora 5850 X | compiacendosi a vedere la paura, che impallidiva tutti cotesti volti: poi 5851 XXIII | invisibili, e nondimeno potenti; impalpabili, eppure invincibili: essi 5852 XXIII | meritasse...~Anche le civette impaniano, dice il proverbio; e il 5853 XVI | banda del signor Marco, dove imparammo sempre onorati esempii di 5854 X | moltitudini. Assai queste lo imparano da se! E poi non v'incollerite 5855 XIX | sono segreti, che a me per impararli costarono spesa e fatica. 5856 VII(41) | dell'ostia sembra che lo imparasse dagli Albigesi, specie di 5857 IV(13) | di Giuseppe Flavio, onde imparassero, non dico a rispettare, 5858 IV | Avete paura? Bene; ma se imparaste a tremare, apprendete ancora 5859 XXI | voce sonora la oscenità imparata, e parve che di lui si prendesse 5860 XIX | questo! Uditemi, dunque, e imparate. Cotesta chiamasi mano di 5861 XXIII | argomenti di difesa; e se talora impari, la disperazione più di 5862 XXII | a queste mura dolorose, imparo la ragione per la quale 5863 XXIII | medesima ora, lo accomiatò impartendogli l'apostolica benedizione.~ 5864 VII | poteva avere la Beata Vergine impartito a lei la virtù di strappare 5865 XI(67) | cappellinaio, e procedere con tutti imparziale; anzi se taluna parzialità 5866 XII | parte col medesimo amore d'imparzialità dobbiamo aggiungere, che 5867 IX | inchinarono senza parole; impassibili, piuttostochè ad uomini 5868 IV | altro non attende, che a impastar pane con la farina del diavolo. 5869 XXIII | tutti i suoi superiori. Impasto vergognoso di viltà, d'ignoranza 5870 XXVI | arte discorsi dattorno per impaurire i già troppo atterriti cittadini. 5871 XXII | della propria solitudine impauriscono: allora si ode fragoroso 5872 XXIV | gente, curiosa insieme e impaurita, appuntare gli occhi sopra 5873 VII | le generazioni future s'impazientano di fabbricare su quelli 5874 XIV | spiegaste tremanti, e come impazienti d'indugio tentaste leggerle 5875 VII | di rabbia, e stesse per impazzare di furore. Riuscito invano 5876 X | mandando giù fulmini alla impazzata uccise il prete che celebrava 5877 XXIV | facciamo di legno di pino, impeciati, e aguzzati per filo e per 5878 XVII | ingannate. A questa ora, voi non impedendo, io aveva letto il laus 5879 XXII | ed in un giorno solo io impedii più delitti, che voi forse 5880 II | serviranno di governo, e v'impediranno di farvi capitare male. 5881 XV | donzella, perchè volete impedirmi di genuflettermi davanti 5882 XXVII | collo: - ahimè, le catene impedirono di stringerselo liberamente. 5883 III | la quale impresa però non impedisce che le liti non durino quanto 5884 XII | gli embrici dalla canonica impedisco che l'acqua coli in chiesa, 5885 XIV | ribrezzo della quartana, - che impediscono il varco alla voce, e impietrano 5886 XXVIII | Mi muore la figlia, e m'impedite di andare a cercarle soccorso! 5887 XI | opera buona avesse dovuto impegnarcene attorno un centocinquanta, 5888 XXX | intempestiva discretezza, impegnarlo in nuove fortune difficili, 5889 XXIV | conoscere essere in ciò impegnata la mia parola. Andate, e 5890 IV | Non posso servirvi: sono impegnato col signor Duca... non rammentate?~- 5891 IX | poi non esigo che voi v'impegniate a chiusi occhi; mai no: 5892 XXIV | disparte ogni altro affare, impegnò la sua cura esclusiva alla 5893 XXV | valgano in caso di attuale, ed impendente violenza, e non quando tra 5894 XXII | a divedere, e presaga d'impenitente sciagura.~Alla veglia dei 5895 II | Croce, sbalordito da cotesto impensato rabbuffo, lasciandosi cadere 5896 XXIV | di lui; ma questi teneva impensierito la faccia dimessa. Dopo 5897 VIII | cielo e in terra la donna impera regina del cuore degli uomini.~ 5898 XVII | dire: «è mia!» La Bolla imperatoria non fu simbolo di vanità 5899 IV | amereste meglio essere imperfetto con qualche migliaio di 5900 XXV | sede del mondo cattolico, imperio, la cortigiana ebbe simulacro 5901 XIX | Via - interruppe una voce imperiosa; ma Orazio rispose:~- Lasciamola 5902 XVII | rispondo, interrogo, soggiunse imperiosamente donna Luisa - dimmi se tu 5903 VII | quei miseri, e con gesto imperioso esclama:~- A che piangete 5904 XVII | guerra è santa; e voi, fronde imperiture dello alloro divino, la 5905 VII(36) | io rimanessi, anzichè no, impermalito della sua repugnanza, o 5906 I | famiglia nel delitto vetusta; imperocchè, se la storia porge il vero, 5907 III | paro di maniche, proseguì imperturbabilmente costui; potevate avvertirmi 5908 XXXI | risalirono il carro, e imperturbati soffersero il proseguimento 5909 III | gesto di orrore. Il Conte, imperturbato, sempre più insisteva:~- 5910 VI | nel suo spirito prese a imperversare una tremenda procella. Ma 5911 XIV | ciocca; nè qui restando, imperversava a dirle vituperio quale 5912 XXXII | Beatrice, a questa ora t'impetra al trono di Dio. Adesso 5913 Int | Poichè seppi comprenderti, impetrami virtù che basti a narrare 5914 IX | mio orgoglio, - senza pure impetrare il mio consenso, - anzi 5915 XXIII | della divina provvidenza, ed impetrargli la grazia di riuscire a 5916 VIII | non a lui.~Se da voi non impetro hormai mercede~Cenere mi 5917 XI | cuore palpitò alla gelosa impetuosamente nel seno, e sorridendo un 5918 VIII | Infatti con gesti e voce impetuosi ella diceva:~- No, voi non 5919 XIV | dentro Beatrice con una impetuosissima spinta.~- Va' maledetta, 5920 XXIV | ravviluppata con tante fasce, impiastrata con tanti cerotti addosso, 5921 XXI | impiccato, lo impiccato impicca lui. Figuratevi come gli 5922 XXV | nessuno il rimorso di lui, impiccandosi al primo albero che si parò 5923 XXIII | Eterno lo avrebbe persuaso a impiccarlo addirittura ai corni della 5924 XXIII | impiccare o d'essere impiccati, impiccarono; e fecero bene: non però 5925 XXII | cinquanta scudi di salario per impiccarti. - E quindi tornando al 5926 I | ai merli del palazzo s'impiccassero.~Francesco Cènci, per questo 5927 XXI | potendo impiccare altri, impiccò se stesso alle inferrate 5928 III | meglio sarà torla a fitto, impiegandovi persona che non sia punto 5929 XXIX | contentarsi che la mia dote venga impiegata nel modo che sta scritto 5930 XIII | per queste e tra il danaro impiegato per liberarlo dalla condanna, 5931 XIV | impediscono il varco alla voce, e impietrano le lacrime: - immagina tutti 5932 XXV | teschio di Medusa; gli aveva impietriti tutti. - Di vero egli era 5933 XIX | maledetto vino mi ha come impiombato il sangue nelle vene. Vediamo 5934 XXV | ursus esuriens, princeps impius~super populum pauperem.... 5935 XVII(97) | patrizii hanno perseguitato implacabilmente gli amici del popolo; e 5936 XVII(101) | Ulisse in casa di Alcinoo implora Arete così: «nobile figlia 5937 XVII | sdegno del re, determinò implorarne l'aita con modo singolare; 5938 XXV | percorso; mi pento di avere implorato pietà; mi condanno per avere 5939 XXI | Distese, firmate, bollate, e impolverate le carte se le pose diligentemente 5940 XXIII | torture alle quali, così imponendo i penosi uffici del suo 5941 XV | sviscerato, onde se la necessità imponesse uscire da questo mondo, 5942 XXVI | ebbe le ale infrante; - non imporle nuovo volo, o chiamala piuttosto 5943 XX | striscia di fiamma di etico gl'imporpora il sommo delle gote; lascia 5944 XVII | passione, male si adoperava a imporre silenzio allo immenso affetto 5945 XXI | dispacci intorno a materie importantissime. Io ho detto facoltà, ma 5946 II | affaticati intorno a questo ramo importantissimo dello scibile umano; ma, 5947 XVII | chiesa. E ai posteri che cosa importerà di te? Importa a te dei 5948 IX(53) | Filippo III, li racconta: importerebbe assai che li conoscesse 5949 XXVII | memoria, amica troppo spesso importuna, le ricordava com'ella andasse 5950 X | terra, senza che un amico, importunamente pietoso, ve la raccolga 5951 XVI | Asili infantili. A che giova importunare le bestie che non possono 5952 XX | interrompere coteste indagini importune sopraggiunse un servo da 5953 XXIX | oltre per sospingere gl'importuni, e passare.~Il Farinaccio 5954 XXV | i giudici non gli hanno imposto silenzio?~- Eminenza, lasciamoli 5955 XXI | stati complici a farlo, o impotenti a prevenirlo; e finalmente, 5956 XXII | Giacomino mio, studiate impratichirvi presto, sapete. Il diavolo 5957 XXI | perde ranno e sapone: poi impreca la indomabile perversità 5958 XVII | non può più desiderare, ed imprecare nemmeno: adesso egli si 5959 XXVI | gentile. Il frate nello udirla imprecava alla dura necessità, che 5960 XXX | Nesso, tramandava ai suoi impregnata di odio anche la camicia.~ 5961 XIV | qualsivoglia opera avesse tolto ad imprendere, cultore delle buone discipline, 5962 XXVII | quando noi altre donne imprendiamo il viaggio della vita, i 5963 XXVI | padrone del domani?~- Così impreparata, - colta alla sprovvista, - 5964 XX | Beatrice invece di ricevere le impressioni esterne, e consolarsi contemplando, 5965 III | prendere a fitto, o farvi imprestare da persona segreta qualche 5966 XII | perchè il Curato lo aveva imprestato al Dottore, al quale in 5967 XXI | giuocarteli, e rifarti, io te gl'impresterò...~- E chi ti ha detto, 5968 XIII | e disegnai torglielo a imprestito per fornire più comodamente 5969 XXIX | Bertinoro quaranta ducati che m'imprestò. A Virginia, la quale con 5970 XVIII(120)| egli ne trasse baldanza da imprigionare, e perfino uccidere la sua 5971 XXII | del carcerato, e te pure imprigioni; sta l'abiettezza che, fatti 5972 XXIII | il demonio per ordinario imprima la sua macchia sul seno, 5973 IX | difetto questo bacio, che io imprimo con tenerezza di figlia 5974 III | La piegò, e la suggellò improntandovi sopra una croce, e scrivendovi: 5975 VI | appormi la carta sul cuore, e improntarla dei suoi palpiti, forse 5976 XXII | fondamento alle tenacissime, ed improntissime cupidità loro, giovandosi 5977 XVII | m'inseguirebbero con gl'improperii per le vie; gli adulti mi 5978 VI(26) | alcune isole del mare Egèo, improvvisamente cessò il vento. Tutte le 5979 XXIV | stesso con modi e parole imprudenti non facciate ricordare certe 5980 XXIII | Diventato più sciolto, anzi impudente di lingua per virtù del 5981 XXV | parabolani, di oltraggiare tanto impudentemente la sapienza dei sommi dottori? 5982 III | soggezione che anche i più impudenti plebei risentono dalla vista 5983 XXV | fortissima, il supplizio: la impudicizia trovò onori divini, la castità 5984 XXIV | sottoporre il prevenuto impugnante allo esperimento della tortura 5985 IV | ragionevole fondamento per impugnarle: ma non istava in facoltà 5986 XX | come possa essere stata impugnata. Difficile è spiegare quello 5987 XXIV | Semele. Dove io su questa impugnativa fondassi la difesa, perderei 5988 XXII | Moscati.~E il Ribaldella, impugnato il Cristo con tale un garbo, 5989 VIII | chiamavano verduchi51, e impugnatolo si gittò cieco di furore 5990 IV | santa; la canonica voi non impugnerete già che sia religiosa! Ora 5991 XXI | mestiero era la trasgressione impunita dei bandi sul giuoco: costume 5992 I | dai labbri riarsi: accenti impuri, cui forse natura per rendere 5993 XXII | vero, eh?~- Accusata; v'imputano, e le carte del processo 5994 XXI(141) | Imputar le si puote un error solo:~ 5995 XXI | buona condotta le si potè imputare un errore solo: rubare un 5996 XXIV | i sussidii forensi agl'imputati. E di vero, udite un po' 5997 XXIII | udiste altra volta le imputazioni che vi vengono apposte; 5998 XVII | Luisa non aveva osato inacerbire la esaltazione di Giacomo 5999 XIX | isquasso repentino non s'inacerbissero. - Di tratto in tratto ella 6000 XXII | l'aria fresca gli aveva inacerbita la gotta, e la tosse; ed 6001 XXIII | parole ecco i cavalli s'inalberano, prendono a imbizzarrire, 6002 VII | e di sposa; ma ella con inalterabile dolcezza gli diceva: «Dio 6003 IX | rendere un giorno i fondi inalterati al maggiorasco. Voi nominerò 6004 XX | animata o no, avvalla o s'inalza, seppellisce sotto di se 6005 XXI | Per sorte, avreste ardito inalzare i vostri affetti fino alla 6006 X | tua prece non giungesse ad inalzarsi fino al trono di Dio, e 6007 XXXI | colossale di San Paolo, inalzata a capo del ponte Santo Angiolo: 6008 XV(85) | tempi vetustissimi vi s'inalzava una cappella consacrata 6009 XXV | mani, che io supplichevole inalzo al vostro soglio augustissimo, 6010 VI | lasciarvi sopra una traccia inamabile, e passò oltre. La preghiera 6011 X | natura, e non trattenere con inani conati le tue acque, - perchè 6012 XXXI | mortuario, scoperse il corpo inanimato della povera Virginia. - 6013 XXVI | sorprenderci? Non giunge ella inaspettata come il ladro fra le tenebre? 6014 XV(87) | abbandonata l'Elba, giunse inaspettato e repentino a Parigi, il 6015 I | altra stanza, lo aizzò, lo inasprì, e poi, spalancato allo 6016 XXIII | uomini non possono consolare; inasprire si. Iddio solo lo potrà, 6017 XXIII | mani lacerate, per tema d'inasprirle i suoi dolori. In verità 6018 XXIV | tormenti io ho ordinato le inasprissero per modo, che lo stesso 6019 XXX | cotesta tela, che confricando inaspriva le carni arse, non è da 6020 XXIII | partito durare costantissima inaudite torture, e tagliatasi co' 6021 XXV | Religioso Francesco Cènci? Certo inauguratore ei fu di sante immagini, 6022 XXII | senza altrui richiesta,~Inavvedutamente manifesta.~ ~Il Prelato 6023 XXV | accorto di essersi mescolato inavvertentemente con la madre sua, venne 6024 XVIII | menare colpi io aveva per inavvertenza tagliata più che mezza la 6025 XXII | intendendo stette per ritirarsi inavvertito com'era venuto, ma gli parve 6026 XXIII(159)| l'annodò alla seggiola, incalappiò la gola stringendola col 6027 X | tue acque, - perchè tutto incalza un fato supremo. Come rami 6028 XXXI | In questo modo da tergo incalzati, e di faccia respinti, ai 6029 XXI | soccorressero...~- Sì, eh? - incalzava il biscazziere, tenendo 6030 XXIV | un pretesto che valga per incamerarne i beni, e trasmetterli poi, 6031 XXIV | Eminentissimi, il disegno s'incammina a bene. Ora non perdete 6032 XXXI | a tagliare.~I fratelli s'incamminano alla volta di Beatrice: 6033 XXIV | dello errore, vengono a incamminarci su la via della rettitudine; 6034 XX | Roma, Marzio e Olimpio s'incamminarono nella stessa notte ai confini 6035 XXX | Poi tutti a passo lento incamminaronsi fuori del carcere. Don Giacomo 6036 XXIII | femmine, o piuttosto furie, incamminarsi alla prigione di Beatrice.~ 6037 XXII | certa brigata di sbirri incamminata verso la sua contrada, la 6038 XVI | palazzo, con veloci passi s'incamminava al giardino: quivi assicurò 6039 XXIV | del seggio apostolico, s'incamminavano al Vaticano per distorre 6040 XIX(122) | cose vane al mondo; io m'incammino a logica tale, che non teme 6041 XIII | che si dice ave Maria la incamuffammo, e mettemmo in carrozza 6042 XXX | monaco», che i nostri banditi incamuffati da gentiluomini non si sarieno 6043 XXXI | vostra mercè si manterrà incancellabile nella mente del popolo il 6044 XXIV | ferro e col fuoco il sangue incancherito nelle vene dei suoi sudditi»167 6045 XXIV | come al rompere della olla incantata vanno in fumo le stregonerie 6046 III | esser prossimo a rompere lo incantesimo con lo aiuto di Dio, ecco 6047 XXII | arrogi che diavoli e streghe, incanti, e selve custodite da demonii 6048 XVIII(118)| Pari nel processo Louvel, incanutì nella notte. Si sono vedute 6049 XX | ghermisce per le chiome incanutite nel delitto. - Il Conte