Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
6050 XXIV | tenerissimi delle cose giuste: incapaci certo a sopportare il martirio, 6051 XXXI | percosse sopra la spalla dello incappato: il colpo stritolategli 6052 IX | malignanza, il giovane v'incappò dentro per vanità; - forse 6053 XXIII | tortura ad quaestionem ec., incaricando di assistere alla predetta 6054 II | quelle brave persone, che incaricate di simili lavori...~- Di 6055 XXII | poteva vantarsi l'ordine incarnato, si pose a dare sesto ad 6056 XIX | Petrella è aspra, rotta, e incassata in due ripe donde si rovesciano 6057 XIX | posta. Percorso il sentiero incassato riuscirono allo aperto, 6058 IV | di ducati ci si potrebbe incastrare.~- Dugento ducati! Misericordia! 6059 XII | Ora mi sembra, che c'incastri ogni cosa - disse don Cirillo; 6060 XIX | trista belva giungessero ad incatenarla con quattro catene, e tenendone 6061 VII(37) | speranza di convertirmi, e d'incatenarmi ai suoi piedi». Medwin, 6062 XVIII | vittime, e di re barbari incatenati? Perchè i nitriti di cavalli, 6063 XXIV | rammentarci che la verità incede nuda: badi la eloquenza 6064 XIX | e divinamente benefica incedeva Beatrice uguale all'Angiolo. 6065 X | fossi Nerone, avrei giurato incendiare Roma una seconda volta.~ 6066 XVII | la faccio. Sapete voi chi incendiò cotesta casa? Io...~- Voi!~- 6067 XXIV | che per soverchia ardenza incenerì Semele. Dove io su questa 6068 V | in tratto vampa capace d'incenerire, o illuminare una generazione. 6069 VII | potessero, come quella di Nesso, incenerirli tutti! - Tu le dirai che 6070 VII | anima... Se sai, e se puoi, inceneriscimi:... io ti sfido a fulminarmi... - 6071 Int | percosso dal fulmine, ma non incenerito, Dio vi conceda di credere 6072 XVIII | ordinariamente da un complesso d'incentivi, non già da una singola 6073 VIII | suo carcere mortale, pende incerta a qual parte indirizzarsi 6074 XVII | conchiglie e i coralli, e stiamo incerti se devansi annoverare nel 6075 XXII | nel presente, con premio incertissimo nel futuro; tenuto a vile, 6076 XXII | tremavano sotto, e ad ogni passo incespava per cadere. Mastro Alessandro 6077 VII | e si feconda per queste incessanti alluvioni della morte. Dove 6078 XXIX | costretta a difendersi dalla incestuosa violenza. Ella contrastava; 6079 XVIII | moltiplicazione dei pani e dei pesci, inchiavacciò per bene la porta, e sul 6080 XXI | squadra di traverso, lo inchina, e senza dire un fiato sparisce.~- 6081 XXIII | raccomando.~Il presidente Luciani inchinandosi fino al pavimento rinnuovò 6082 IX | mi persuase di venire a inchinarvi...~- Ditela...~- Se i miei 6083 XXIV | Prospero Farinaccio dopo avere inchinato il cardinale Cinzio co' 6084 X | Eccellenza.~- Vattene.~Il servo inchinavasi; e partendo faceva un segno 6085 XXII | allagargli il cuore. Per natura inchinevole alla pietà, ragioni di famiglia 6086 XXIV | reputate colpevoli, e noi c'inchiniamo davanti la vostra convinzione; 6087 XXXI | partenza.~Il Crocifisso le s'inchinò davanti come per salutarla, 6088 XX | perfido ingegno, aveva fatto inchiodare uno assito a modo di tramoggia; 6089 XIII | fuori alla porta una spranga inchiodata per traverso.~- Cotesto 6090 IV(13) | per isdegno o per odio inchiodavano i dati loro nelle mani, 6091 I | più leggiera alterazione inciampandogli fra i denti, lasciava adito 6092 XXVIII | la mota e il letamaio ad inciampare dentro qualche corpo morvido 6093 XIX | che in essi il cavallo non inciampasse, e le ferite del vecchio 6094 III | allora incontreremmo uno inciampo; anzi due; il marito prima, 6095 XXIII | buona memoria (quando ce lo incidono) sopra le lapide soltanto; 6096 XXI | Ferrara, per poco che s'inciprignisse, era uomo a fare vive le 6097 XII(71) | nostra sorella ad un uomo incirconciso, però che il prepuzio ci 6098 XVII | Patrizii si mantennero quali gl'incise sul bronzo della storia 6099 XXXII | mano di Dio a quello che v'incisero gli uomini, non si cancellerà 6100 VII | di orazioni, ed egli le incisioni turpissime di Marcantonio 6101 VIII | età in che il bisogno gl'inclina meglio alle carezze, ed 6102 XXII | braccia tese sopra i banchi, inclinato il corpo e sporgente la 6103 XXI(139) | non valgono, conoscendo le inclinazioni, i disegni, e i pensieri 6104 XXII | piano piano Marzio. Beatrice inclinò la faccia sul petto per 6105 XXIII | mostrò, piuttostochè duro, incocciato a farlo morire; ed a quelli 6106 XII | essere questo? Se male può incogliere a Marco, non ci è ragione 6107 XIV | Sopra una roccia di granito incognita ad orma mortale, dove lo 6108 XXIV | consentiste a rimanersi incognito. Io con queste mani lo uccisi, 6109 XXIII | riferito il successo, non s'incollerì punto, com'io aveva immaginato, 6110 XVII | che testimoni, i quali v'incolpano peggio delle mie parole?~- 6111 XIX | timore che noi ne fossimo incolpati, e ce ne venisse danno.~- 6112 XXV | rigidamente sospettosa? Dunque incolperete la supplichevole se i vostri 6113 XXII | ardiva condannare o perchè incolpevoli, e nondimanco odiate, o 6114 XVII | figliuoli, o a Giacomo era incolto qualche grave infortunio; 6115 XXV | dovrebbe avvertire come a lui incomba il carico della prova, e 6116 XXVIII | negozii da sbrigare in Banchi; incombenzatene qualche altro.~E passò via.~ 6117 XXIV | scrivano, cui, come attempato, incombeva l'obbligo di avere più giudizio 6118 II | sarà Catilina adesso, che incomincerà la sua orazione ex abrupto. 6119 XXII | tocca essere prima.~- Ed io incomincerò; ma aveva sbagliato: la 6120 XVII | atterriti, tremeranno che incominci l'agonìa del creato!~Oh! 6121 XXIII | dal suo cantuccio; però incominciamo a perquisirle la testa: 6122 XXI | Sisto, ora questa voglia è incominciata a venire a noi. Già, si 6123 XXIII | sferza ardente del sole incomincino appena a svilupparsi da 6124 XII | sentireste per avventura incomodato, Reverendo? - Vi è forse 6125 VI | è forza che si rivelino incomplete, vaghe, e confuse; onde 6126 XIV | amore e di voluttà suonano incomprensibili come voci di lingua ignorata? 6127 XXVI | applicarlo al caso; ma vistala inconcussa, non è da dire se rimanesse 6128 XXIX | ed a loro: a quelli, come inconsapevoli del parricidio; a se, come 6129 XXIII | queste novelle mi spedì incontanente per le poste fino a Bologna, 6130 XXI | vegnente domenica, quando incontrai alla messa quella brutta 6131 XXII | delitti i quali appena s'incontrano nelle Locuste, ed in altre 6132 XVI | ti cantano~ ~E si vanno a incontrar, non altrimenti~Che due 6133 XX | sue, e le loro labbra s'incontrarono...~Canova ritrovò la immagine 6134 XXIV | luoghi, non è a dire se incontrasse lieti aspetti; molto più 6135 XXVII | consegno. Se un giorno mai tu incontrassi un uomo alto e bello, di 6136 XXV | per ascoltarti benigno, ed incontrasti il Padre dei fedeli sollecito 6137 VIII | cagione sua egli avesse incontrata la mala morte. Già anche 6138 XXV | ladri paurosi di essere incontrati dal bargello. Tutti riceverono 6139 XXX | spettacolo. Giacomo e Bernardino incontratisi, corsero ad abbracciarsi; 6140 III | altrui? Avvertite, che allora incontreremmo uno inciampo; anzi due; 6141 XVII | qui ti aspetto; - qui c'incontreremo; - e qui ti bacerò.~Il destinato 6142 XXII | i serventi portavano, s'incontrò di faccia a faccia col Cristo 6143 VIII | antichi sagrificatori... incorona la tua vittima di fiori, 6144 XXVII | il serto di raggi che gl'incoronava la fronte disperso ai suoi 6145 XII | VIII al banchetto della sua incoronazione; conciosiachè se lui servirono 6146 XVII | ombre che li traversano incorporee, e non pertanto visibili, 6147 V(22) | somiglianza al corpo della vergine incorrotta, che Clemente VIII nell' 6148 X | dichiaro eretico insanabile, e incorso nella scomunica maggiore 6149 VIII | viso arcigno, e a modo d'incredula. Finito ch'egli ebbe, così 6150 IV | come volete voi che a Dio incresca l'acqua piovana dentro la 6151 VIII | già vi fu cara, adesso v'incresce; rado venite, torbido state, 6152 XXIV | soffrire anche di più, non le incresceva per la eterna salute dell' 6153 XXIII | venuto: la voce interna, più incresciosa che mai, lo ammoniva aver 6154 XXII | altrettanto nella Gerusalemme m'increscono. L'Ariosto parmi meglio 6155 XXIII | il brivido intenso che le increspava la pelle di tutto il corpo, 6156 IV | rimediarla, - riprese il Prete incrociando le dita delle mani e appoggiandosele 6157 XXII | sospirare frequente, e lo incrociare le dita di una mano in quelle 6158 XI | labbro inferiore, le braccia incrociate sul petto, guardavano obliquamente 6159 VII | le braccia, con le mani incrocicchiate, pendenti giù lungo le cosce. 6160 XII | solenne novella. Verdiana incrociò le mani sul petto per udirlo 6161 XVII | in palazzi di carbonchio incrostati di zaffiri; sotto la volta 6162 XIV | mormora inquieta agitata dallo incubo della tempesta. - Fors'ella 6163 XXIV | fabbri il martello su la incudine. Interrogato un giureconsulto, 6164 XVIII(117)| mascherati da giudici, e s'incumbenzano di finire l'uomo non abrebiando, 6165 XII | male oggimai diventato incurabile in casa sua, precipitò il 6166 V | gittare via la soma, che la incurva alla terra, ad ogni passo 6167 I | hanno motivo peggiore per incurvarsi, obbediscono a cui comanda 6168 VIII | passata che gli fu la paura incussagli da papa Clemente VIII quando 6169 XXII | sgomento che deve avere incusso il terrore nello spirito 6170 XXV | trafiggendo colui che lo incute, quando non ci sovvenga 6171 XIX | cresceva forza la paura, che gl'incuteva il Conte.~- Ah! siete voi, 6172 XX | spirito maligno: se non che a indebolirla usciva la levatrice della 6173 VIII | soffio molesto i corpi s'indeboliscono, e s'irritano; le pareti 6174 XXXII | Bernardo, dove per la cura indefessa, e stupendo coraggio mostrati 6175 XXI | di oro: le flotte, studio indefesso di dieci anni del re Filippo 6176 X | essendo di perfettibilità indefinita. La poesia deve annoverarsi 6177 XXV | dello imputato, come cosa indegna della morale e contraria 6178 XXIII | e cattolica, quantunque indegnamente lo siate, dovreste sapere, 6179 XVII | frode una potenza che sono indegni di esercitare, e una sostanza 6180 XXIV | in questo caso, comecchè indegnissimamente, io mi rassomiglio. Egli 6181 XXIV | Sono Prospero Farinaccio, indegnissimo figlio e suddito di vostra 6182 XXIV | offenderebbero accettò lo indegno patibolo; - egli oppose 6183 XXIV | non riesco, si scorgerà indelebile il sangue innocente; quindi 6184 XXXII | popoli sostenevano per la independenza e per la libertà, Ma arrivò 6185 XVII | acque, e apparire vaga, indeterminata come la nostra immagine 6186 XVII(101) | la ospitalità presso gl'Indiani, lo straniero incominciava 6187 XXV | della Curia Romana, che indica il prezzo col quale il malfattore 6188 XXIII | di materia infernale non indicano la parte pilosa, come quella 6189 VI | le sue ossa. Sapresti tu indicarmelo, Beatrice? Il Conte Cènci 6190 IX | principale delle quattordici indicate da Giustiniano. Le mie volontà 6191 III | qualcheduna delle sue vigne, che t'indicherà...~- Ecco un granciporro, 6192 XXIII | tuo.~E sì dicendo, con gl'indici e i pollici delle mani le 6193 XXIII | un rimorso e uno affanno indicibili. Beatrice no, parendogli 6194 XXIII | preparatoria monentibus indiciis, mentre (Dio mi guardi da 6195 XXVI | Beatrice lo ravvisa, e indietreggia tremando; allora anche Guido 6196 XXIII | ritraesse da un passo, donde indietreggiare senza pericolo, e oltrepassare 6197 XXXI | spariva, ora avanzava, ora indietreggiava; - un passo alla fuga, - 6198 XXIV | questo negozio procedessero indifferenti, tuttavolta vennero di leggieri 6199 IV | Voi mi volete far morire d'indigestione...~- Mi era parso, poc'anzi, 6200 XX(130) | tutti, tranne Cummin. Bruce indignato lo assalta nel chiostro 6201 III | oltrechè fuggirete la indignazione dei parenti, e le dicerie 6202 XXV | ferocia del Cènci; alfine indiresse memoriali al soglio pontificio. 6203 XXIV | sapevasi, che della lettera indiritta da Sisto a Enrico III re 6204 XXI | diligentemente in seno, indirizzando la parola agli uscieri:~- 6205 XVIII | di entrare in carrozza, indirizzandosi al Conte gli disse:~- Signor 6206 VIII | pende incerta a qual parte indirizzarsi per trovare la via del paradiso.~ 6207 XXXI | il modo nelle preci che indirizzava a Dio.~- E se, ella diceva, 6208 XXIII | seguente discorso, ch'egli indirizzò alla sorella:~- Sorella 6209 X | mancavano; e non doveva pormi indiscretamente tra il sole e voi per abbuiarvi 6210 XXIX | io prego, argomento non d'indiscretezza per mia parte, bensì del 6211 IV | che cosa volete di più, indiscreti? Vi lagnate che la natura 6212 IX | quelle che patisco? Sono indiscreto forse, se io procuro non 6213 XXIII | Alessandro, proruppe il Luciani indispettito, dell'arte vostra io credo 6214 XXIV | cemento infernale, che lega indissolubilmente le anime degli scellerati 6215 XXIII | che ormai balbutiva suoni indistinti. Costoro infatti non potevano 6216 XXVI | Oriuolo fratello di don Paolo, indiziato di complicità con lui. Il 6217 XIV | Trasportano un sospir dall'Indo al polo83.~ ~Chi, di voi 6218 XIX | petto; ed anch'io mi sento indolenzito, perchè lo stringevo con 6219 XXI | e sapone: poi impreca la indomabile perversità umana, e si getta 6220 V | alito latino; ebbe indole indomata, talento schernitore, anima 6221 XXIV | tutti alla coda di cavalli indomati; strascinati finchè morte 6222 XI | si manifestasse nella sua indomita rabbia alcuni borghesi erano 6223 XXX | Misericordia; anzi quella indossata da Giacomo fu già di Francesco 6224 X | scorruccio. S'ella non avesse indossato cotesto abito a modo di 6225 XVIII | vi darò la moneta che ho indosso, e andatevene col diavolo, 6226 XIX | credito e lo avventore. Indotte da questo, le guardie campestri 6227 XVII | sospettoso; se non che Luisa, indovinando quel muto linguaggio, trasse 6228 XXII | se ne dolesse, non poteva indovinarsi; stava duro, e taciturno 6229 XVI | parente.~- Me?~- Come hai indovinato giusto! Ma io l'ho detto 6230 IV | su la faccia del luogo lo indovinello della vostra beneficenza.~- 6231 XXI | con un baleno di malignità indovinò il mistero: onde in un punto, 6232 XXI | quando non sai dove, o perchè indrizzare le piante! Spesso, nel golfo 6233 XXI | trattenendo le lacrime - se m'inducessi a confessare, potrei contare 6234 XXIX | presso Papa Clemente, e lo induciate a contentarsi che la mia 6235 XXIV | sieno i pubblici giudizii, e inducono la necessità, pel decoro 6236 XXII | poichè alcun dì gli ha indulto,~Che se medesmo, senza altrui 6237 XXII | che pure mano a mano s'indurirono a misfare. Posto eziandio 6238 XXIV | Angelis ed Altieri, per indurli a comporre con esso lui 6239 XXII | faceva mestieri tormento; per indurlo a confessare quanto da lui 6240 XXI | stesso col quale lo artefice industre si accinge a metter mano 6241 XXII | lui. Mi ridussi a Roma, m'industriai a entrargli in casa, e vi 6242 XXIV | mediante le quali i colpevoli s'industriano sottrarsi alla vendetta 6243 VII | ristretta, seppe così bene industriarsi, che lo fece pervenire nelle 6244 XXIII | straziarmi il corpo, perchè v'industriate ad avvilirmi l'anima? Queste 6245 XXIV | persuaso migliori si sarebbero industriati a farsi confermare la grazia 6246 XXIV | che se costui si fosse industriato a trovare la verità che 6247 XVI | perchè. come quello che industriosissimo uomo era, non aveva messo 6248 X | Gli occhi dell'uomo furono inebbriati, quando prima contemplarono 6249 XIX | tempo perduto... a me tarda inebriarmi di amore.~E l'aborrita figura, 6250 XVII | Chi sostiene vivere per inebriarsi di vendetta, viva; i suoi 6251 V | donna dell'Apocalisse20, inebriata del sangue dei santi si 6252 X | Satana! alla tua salute m'inebrio in questo abisso di gioia. 6253 XXX | abbandonava, testimonio delle sue inenarrabili angosce, e profferì queste 6254 XXII | fissa nel mezzo della fronte inerte, e tuttavia ardente. In 6255 XXVI | quietarlo finalmente nella inerzia. La compassione popolare 6256 IX | poichè la troviamo sovente inesaudita, gioverebbe grandemente 6257 XXVII | fulmine: e da quella sorgente inesausta avendo attinto acqua di 6258 X | che sempre varii e sempre inesausti si diffondano i suoni della 6259 XXI | si gettò ai piedi dello inesorabile, supplicando con molte lagrime 6260 XXVI | Dio tiene il dito fisso inesorabilmente sopra la fronte di ogni 6261 XXIII | insidie tese alla nostra inesperienza.~E Giacomo Cènci poteva 6262 XXIV | bambino? Come una giovanetta inesperta? Atterriti da minacce, circondati 6263 XXV | fulminato con uno sguardo d'inesprimibile disprezzo il Procuratore 6264 XIX | rimasta ignota? Qual ròcca inespugnata? - Come finì il Cavaliere 6265 XXIV | prevenuti, la presumibile inettezza di tutti, o della massima 6266 XX | infortunio non s'insinua più inevitabile, e più fatale dello stesso 6267 VII(36) | allusione del personaggio Inez nel Don Giovanni. La figlia 6268 XXIII | morendo senza confessione voi infallibilmente andreste perduta.~- Come! 6269 XVII | fermano: egli mi perseguita, m'infama, e mi travolge nella disperazione 6270 XIII | persino della facoltà d'infamarci. - O Tiberio, o Nerone, 6271 XXII | di aggravarsi l'anima, ed infamarsi perpetuamente? Ah! La tortura 6272 VII | la mia stirpe rimanesse infamata con la pena... il delitto 6273 IX | procurò che cotesto libello infamatorio pervenisse nelle mani di 6274 XXIII(161)| si morisse.~«Quid memorem infanda caedes; quid facta tyranni~ 6275 XIII | demonio, vattene, non m'infastidire adesso: faremo i conti tutti 6276 XXII | predilezione pei soldati infastidisce. Ma udite me, che parlo 6277 XXII(148) | umanitario. Se taluno s'infastidisse leggerle, lo prego a pensare 6278 XXIII | affannose conchiusioni; ond'ella infastidita, e sazia di giorni, non 6279 II | sempre... quando taluno v'infastidiva, torvi cotesto pruno dagli 6280 XXIV | i capelli; e procedendo infaticabilmente nello assunto impegno, radunò 6281 XIV | Beatrice stavano uniti. - Infausto auspicio di amore sventurato!~ 6282 XIV | corolla una goccia di rugiada infeconda, - lacrima di amarezza pianta 6283 XX | le quali, odiati i riti infecondi di Vesta, sagrificarono 6284 XX | leggieri persuaso, sentinella infedele non poter disertare il posto 6285 XXII | banco, con voce e gesti infelloniti di faccia al Moscati gridava:~- 6286 XXII | piano terreno, rotta la inferrata, penetrai nella ròcca: qui 6287 XI | marito. Luisa sempre più infervorandosi nella sua generosità, siccome 6288 III | amore, continuava il giovane infervorato, (e Dio sa se me ne prende 6289 XXI | dalle bande dei ladri che gì'infestavano. In tutti i paesi questo 6290 VII(40) | genere procedentes mutuo se infestent tanquam de diabolo revertentes, 6291 XXIV | bocca al lupo. L'amore tornò infesto alla infelice fanciulla 6292 XXI | I preti lo predicavano infetto di eresia; e fra le altre 6293 XXIX | dei beni fidecommissarii infeudati in benefizio della Camera 6294 II(4) | Il Vescovo e la Regina s'infiammarono in grandissima ira pel piacere 6295 VII | che non hai camicie:... infingardo! Va al sepolcro di colei 6296 XXI | Nascemmo ieri...~- Non v'infingete, Olimpio, perchè potrebbe 6297 XXI(139) | meno tristo di lui: «Una infinità di esperienze, travagli, 6298 XIX(122) | come si diceva; rispose che infinitamente maggiori, e che con la lingua 6299 XIX(122) | quella piaga curasse, ma infino alla morte rimase così forata. 6300 XVII | Ora vedendo come gli s'infiochisse la voce, e quasi gli diventasse 6301 XV | rinvenni su le labbra il salus infirmorum delle litanie. Costei vedendomi 6302 XXII | prendessi per preservarmi dalla influenza della malaria viaggiando 6303 XXX | giorno della Pentecoste, ed infonda in loro virtù di operare 6304 XX(124) | Lorenzo, o come fai~A infonder nella creta~L'anima, che 6305 XIX | da cotesto cannibale gl'infondeva nei muscoli forza tetanica. 6306 XXII | cavaliere. L'abito morale informa l'uomo, non già il materiale: 6307 XIV(82) | rimangono le sue memorie per informarci dei suoi detti, e gesti. 6308 XIX | notte o giorno io non saprei informarne vostra Eccellenza, perchè 6309 XXI | presentò un segretario per informarsi del suo bisogno. Il Vicario 6310 XX(125) | Guglielmo Digny. La Commissione, informata di certi segnali che si 6311 XXI | un momento di riposo. Informate, don Ynigo.~- Serenissimo! 6312 XXII | si governasse: e questi informatosi se il memoriale di Beatrice 6313 XV | diligenza ne cavai fuori informazioni precise su le vesti, e su 6314 XIX | anche il cervello gli doleva informicolito, e davanti agli occhi gli 6315 XXXI | miseri ridotti ai supremi infortunii, non gli bastava l'anima 6316 III | serena: occhi sanguigni infossati sotto sopracciglia irsute, 6317 IX | molto colti senza mangiarli infracidano.~- L'uomo è egli padrone 6318 VII(40) | imitino? Il pesce incomincia a infracidire dal capo, dice il proverbio 6319 XXIII | fatica finchè diventi pianta infracidita, buona solo a farne fuoco: 6320 XX | importa. Immensa macina che infrange reami ed acini, imperatori 6321 XVIII | faccia di Bonifazio VIII infranse irreparabilmente il triregno. 6322 XXVI | e passeggera ebbe le ale infrante; - non imporle nuovo volo, 6323 XXII | nondimeno i capi erano stati infranti irreparabilmenle. Una parola 6324 XXVI | ci furono consegnate le infrascritte a morte condannate, la signora 6325 XXVI | ci furono consegnati gl'infrascritti a morte condannati, il signore 6326 XXXI | ora sesta.~A questa ora infrequenti i passi calpestano il pavimento 6327 XXXI | massa di popolo incomincia a infuocarsi, ed a ribollire a mo' di 6328 XXI | don Gennaro si levò tutto infuriato; e allontanandosi dal palazzo 6329 XI | incendio nel piano terreno infuriava in vortici a mo' di turbine, 6330 III | avvertito del mio proponimento infuriò contro me, quasi fossi per 6331 XX | della «terra dei morti» ha infuso un'anima, ch'egli stesso 6332 V(16) | consorte discorsi adattati a ingagliardirgli il cuore, gli tolse dal 6333 XXIX | la fede di battesimo; e m'ingannai.~- Ma o che forse non confessò 6334 XXVI | fedele come un cane. S'ingannano; e' dovrieno dire: fedele 6335 XXIII | perversi, senza paura d'ingannarsi, fiutano alla lontana i 6336 IX | vinto dalla sua passione, m'ingannasse affermandomi, sotto parola 6337 XXIV | ambedue sentivano che s'ingannavano a vicenda; e nondimeno conoscevano 6338 IV | nuovo andai a vederla, per ingegnarmi a spiegare su la faccia 6339 VIII | ogni maniera di tormenti s'ingegnarono disertarvi. Chi non conosce 6340 XXIII | confortate la paziente, e ingegnatevi a farla riavere. - Voi altri, 6341 XVIII | tutte le malizie loro s'ingegnavano lacerarmi, e lo abisso pieno 6342 XXV | e l'empietà con le quali ingegnavasi depravarne la virginea intelligenza? 6343 XXIII | prenderai cotesta immagine, e t'ingegnerai penetrare fino al cardinale 6344 I | abbastanza: più tardi m'ingegnerò esporre uno studio psicologico 6345 VI | vestita di celeste, tutta ingemmata, la quale essendosi fatta 6346 XXVII | testa!~Beatrice notò le ingenue parole, e quasi sorrise; 6347 XXIII(159)| non conosciuti, quando gl'ingenui uomini senatori, e cavalieri 6348 XII | Ah pur troppo è amaro a inghiottirsi il pane bagnato di pianto! 6349 XIX(121) | apparecchiato a ventiquattro operai: inghiottiva carboni, calcinacci, turaccioli 6350 XXVII | empireo. I più bei fiori la inghirlandarono, contenti di alitarvi sopra 6351 XXVI | nè vuole: va in chiesa, s'inginocchia davanti l'altare maggiore, 6352 XXIII | la pietosa fosse corsa ad inginocchiarsi davanti alla immagine della 6353 VII | rispose Lucrezia: vieni, inginocchiati anche tu, e sottomettiti 6354 VI | andai giù in cappella; dove, inginocchiato davanti la reliquia di santo 6355 VI | quando dettasti questi versi ingiocondi:~ ~Ei nacque d'ozio, e di 6356 V(22) | tenendo la testa rivolta allo ingiù e avviluppata in una benda, 6357 III | alle alte imprese~Fortuna ingiuriosa non contrasti.~~ ~ ~ ~ 6358 IX | Calunnia - e sempre calunnia ingiustissima; eppure non è la più trista 6359 VIII | ed ha certo mille fini ingiustissimi operando così proditoriamente; 6360 XXV | fama, ricorderà questi anni ingloriosi caduti irrevocabilmente 6361 XXII | infamia, a modo di serpe ingola poco a poco gì'improvvidi 6362 XXV | riceve come il serpe che ha ingolato lo scoiattolo, con gran 6363 XXV | sformato edifizio del processo ingolfandosi in un tritume di osservazioni, 6364 VII(28) | Tredozio. Io mi guarderò bene d'ingolfarmi in siffatte materie; e protestandomi 6365 II | nella quale non vi siate ingolfato fino alla gola; di Dio spregiatore, 6366 XIX | conte: nè qui fermandosi, ingolò tovagliuoli, e tovaglia; 6367 X | un fremito mal represso ingombrarono dapprima la sala; - poi 6368 XVIII | raggi del sole? Perchè la ingombrerei di nuvole profumate, che 6369 XXXII | comprendere; ma la Curia, ingorda sempre, tese uno archetto 6370 XV | rubatimi al giuoco, tra per le ingorde usure io venni al verde 6371 IV | e la sua maledizione m'ingrassa i campi. Perchè mi creava 6372 XII | perchè vedendolo ozioso a ingrassare, chi sa che non ci cadesse 6373 XXI | mosse in esilio, esclamava: «Ingrata vicarìa! tu non avrai la 6374 XXIV | hanno virtù di scuotere ingratamente i nervi umani; e la parola 6375 XXI | senza prender fiato - solite ingratitudini degli uomini: finchè hanno 6376 VII | quaeris~Hinc intus jacent~Non ingratus haerus~Neroni cani benemerentissimo~ 6377 XXI | artigli) con la bocca tutta ingrommata gridò:~- Ah! cane traditore, 6378 XIX | lo ribacia con le labbra ingrommate di sangue. In breve mani, 6379 XVI | imperciocchè i suoi lunghi capelli ingrommati gli pendessero giù dalle 6380 XV(86) | una conglomerazione ed ingrossamento dei capelli o dei peli, 6381 XXII | perchè ormai la lingua ingrossata gl'impediva la favella. 6382 XIV | animo suo al Pontefice senza inimicarselo, e riportare l'approvazione 6383 XVIII(104)| difficoltà, o non mai: sono inimici del parlare romano, e della 6384 XIV | e chiunque avesse avuto inimicizia con esso non si sarebbe 6385 XVIII(111)| partorissero. Perchè le inimicizie, che furono da principio 6386 XXIV | la causa della innocenza iniquamente perseguitata?~- Anzi per 6387 XI | ignoranza troppa, o le abitudini inique, o gli stimoli altrui non 6388 XI(67) | marchese Cosimo Ridolfi, iniziatore in Toscana del reggimento 6389 XXIII | Di queste viole, ahimè! innaffiate di pianto, e cresciute al 6390 XVII | propria? Nudrito di lacrime, innaffiato di sangue, il sacro alloro 6391 XX | tra le fronde degli olmi s'innalza una cappelletta ufficiata 6392 VIII | confessare, che poche preci s'innalzano a Dio se non per mezzo della 6393 X | della luna, che di loro s'innamora, palpitano di piacere. - 6394 XXX | leggiadre, agevolmente s'innamorano anche della bellezza morale. 6395 VIII | potè impedire che altri s'innamorasse di lei. Il signor Gasparo 6396 XXIV | viepiù rifulgere quella sua innata clemenza, di cui ha empito 6397 XVIII | accompagnassero i mesti inni con i singulti! A noi è 6398 XVII(101) | focolare. Le donne cantavano l'inno della consolazione ... Questi 6399 I | sempre assoluto ex capite innocentiæ: molti però non si acquietavano 6400 XV(88) | Clemente XI lo proibì. Innocenzo XIII aumentò 20 per cento 6401 XVI | temo. Voi debole, inerme, inoffensiva, dovete troppo più paventare 6402 XXIV | dalla radice del naso s'inoltrava per mezzo della fronte; 6403 XXIV | vostra morte?~Il Farinaccio s'inoltrò di alquanti passi nella 6404 XXIV | anch'egli si trovò la faccia inondata di lacrime: egli con ambedue 6405 XX | nudo nel sangue, di cui è inondato il pavimento. Appoggia le 6406 IV(12) | La inondazione del Tevere, a cui si allude, 6407 XXI | tu li lasci troppo tempo inoperosi, quando li vuoi adoperare 6408 V(22) | in una benda, senza che inopportunamente si scorga lo irrigidire 6409 VII | donzella dà indietro un passo inorridita, e forte spingendo la bara, 6410 VII | E siccome alcuni, come inorriditi, si nascondevano la faccia, 6411 XXIX | curiosi, micanti, e nondimeno inquieti.~Quando le si furono schierati 6412 VII | migrate coloni! Molti altri inquilini dell'Olimpo di Giove migrarono 6413 III | maggiore empietà, che abbia mai inquinato questa sede augustissima 6414 XXII | così offerto al bacio degl'inquisiti di eresia, onde, lasciandolo 6415 IX | che si partì ratto da Roma insalutata la propria famiglia. Ad 6416 I | buon'ora nelle sue stanze, insalutati moglie e figliuoli. A Marzio, 6417 XIV | con lo aiuto di Dio...~- Insalutato il padrone di casa? - Questa 6418 XXI | prevaleva in lui la smania d'insanguinare gli artigli) con la bocca 6419 XVIII | gente leggiera, farfalle insanguinate, astiosa del parlare, e 6420 XX | alcuna al lavacro dei piedi insanguinati, alle fregagioni di aceto, 6421 XXV | inverecondie, le cieche ire, le insanie trucissime, le carceri disoneste, 6422 Int | gittarono alle moltitudini insanite come uno schiavo nel circo 6423 XXII | Mastro Alessandro, avete insaponato la corda? - domandò il giudice 6424 XXIII | stritola le ossa, urlava insatanassato il presidente degli assassini, 6425 XIX | forchetta; ogni cosa divorò lo insaziabile vampiro: poi ridivenne immobile; 6426 VII | Provvidenza: e questo sanno tutti, insegnandolo il Vangelo di Cristo... 6427 VIII | non posso risparmiarmi d'insegnarglielo di mia propria bocca». Poi, 6428 XXIV | condizione, e voi siete per insegnarmelo, nel placito dello inferiore, 6429 X | appartiene a Dii e a Principi insegnarne il disprezzo alle moltitudini. 6430 Int | Oriente e i Sofi della Grecia insegnarono, che Dio favella in lingua 6431 IV | poveraccio?~- Quando io pretesi insegnarti la maniera di entrare nel 6432 XX | dottrina della trasmigrazione insegnata a Pittagora dai Sapienti 6433 IX | vitiatur, come mi pare che insegnate voi altri curiali; e poi, 6434 XXII | compagno che zoppica; egli v'insegnerà a imitarlo nella voce e 6435 XVII | Non ottenendo risposta, insegue il fantasma con l'arme di 6436 XIX | dalle aderenze potenti, v'inseguiranno come lupi di macchia in 6437 XVII | per dio! I fanciulli m'inseguirebbero con gl'improperii per le 6438 XVII | superficie delle acque, o inseguiremo negli antri profondi i pesci 6439 XIV | fuggite, o siete morto. Io v'inseguirò per salvarvi - e poi a voce 6440 XIII | Cresciuto il giorno io m'inselvai, disegnando rientrare in 6441 XX | volta presa a scherno da insensati filosofi, è cosa tanto evidente, 6442 XIX | stupidezza, che ci rende insensibili ai colpi di ventura.~Dovevano 6443 VII | il cuore, allora cotesta insensibilità non è virtù; si rassomiglia 6444 XXII | lasciate nelle pareti per inserirvi al bisogno le travature 6445 XX | essa è cieca, e folle.~Lo insetto dalle ali dorate penetrò 6446 XXXII | ma con sottile ingegno insidiò e spense parecchie vite 6447 XVII | si rassomigliano per la insidiosa viltà, non furono calpestati? 6448 VIII | miei, ingombro odiato e insidioso. - A che più stai, anima 6449 III(5) | cor seco insieme~Salirò insiem dieci altri anni piangendo.~ 6450 II | Pontefice: lo predicano insignis pietatis vir, come Virgilio 6451 VII(41) | Gesù Cristo pane comune, insinuando alle orecchie dei semplici 6452 XXIV | presentimento si attentò insinuare alcune parole di speranza, 6453 IX | di lusinghe, s'ingegnasse insinuarglisi nel cuore; e poichè quegli 6454 XIV | sangue, e miste col sangue insinuarlesi in bocca le lacrime? La 6455 XXIII | e taceva. Taceva, sì; e insinuata la carne delle guance fra 6456 XXI | gran voglia di udire, aveva insinuato la estremità dell'orecchio 6457 XXV | affetto che temono, e che, insinuatosi peritoso negli animi loro, 6458 XXX | e la pelle delle guance insinuava fra i denti, sicchè ne aveva 6459 XXIV | di preghiera, così elle s'insinuavano dolcemente nel cuore di 6460 IX | grande la sapienza, che insinuò nella preghiera domenicale 6461 XX | nascosta sotto la cappa. Ella insiste: alla fine arriva a impadronirsene; 6462 XXIX | tentando uno sforzo disperalo insistè:~- Dove non giunge la giustizia 6463 XXIII | allora, perchè con tanta insistenza me lo domandate voi?~- Ve 6464 XIX | il Conte, mugolando per l'insoffribile crucciato, svenne da capo.~- 6465 XXIV | giusta il costume dei codardi insolenti, si sfogavano alternando 6466 XXI | staffieri del Duca, servi insolentissimi d'insolente padrone, lui 6467 XVIII(112)| persone di cui il fasto, la insolenza e l'avarizia abbiano fatto 6468 IX | giustificarsi, le pietre stesse insorgeranno per fare testimonianza contro 6469 XXII | certe erbe la pelle, e v'insozzeremo con la polvere di carbone 6470 VI | Ci esaudirà tutti, inspirando benignità nel cuore del 6471 XXIX | verità! O parole santissime, inspiratele da Dio! Ma io la scongiurai; 6472 VIII | se lo amore non avesse inspirato tempestivamente nell'anima 6473 X | compiacendosi del terrore che inspirava, continuò esultante in faccia:~- 6474 XXXII | Nel luglio poi del 1601, instando più urgente assai la medesima 6475 XV(88) | dell'otto. In Genova fu instituito nel 1530. Clemente XI lo 6476 XXII | detta, e voi scuserete la insufficienza mia. Di poco oltrepasso 6477 VII | religiose si adoprano a insugherire il cuore, allora cotesta 6478 XVIII | la rimembranza; e mentre insulta~Al valor morto, alla virtù 6479 XVIII | il quale non aborrì insultare un popolo fatto cenere per 6480 IX | infedeltà... soffrite gl'insulti... obliate ch'egli ha procreato 6481 IV | Questo giudico il più atroce insulto, che io mi abbia sofferto 6482 XXIII | terrore, circondato di forze insuperabili, accompagnato dai tormenti 6483 III | scultori. Volto duro come intagliato in pietra serena: occhi 6484 XXXII | cuoco e scalco, stavasi intanato nel Vaticano, non osando 6485 IV | Curato fra lieto e tristo intascò la moneta; e, profferte 6486 XII | grosso sospiro rimoveva da se intatta la pietanza. Ah pur troppo 6487 XXXI | ad uno anello fitto nello intavolato; gli benda gli occhi, e 6488 XXV | appartenuto a magistrati integerrimi, della patria e della umanità 6489 XXI | questo abito alteri la virtù intelettuale, siccome il guardare strambo 6490 XI | immensa, e nel passare frange intelligenze e vite, lasciando dietro 6491 X | virtuosi di cuore, e d'anima intemerata; - imperciocchè il grande 6492 X | solita a manifestarsi così intemperantemente dalle persone che ella visita 6493 XXX | suo amico, non volle, per intempestiva discretezza, impegnarlo 6494 XXX | in un attimo le arguzie intempestive; e tutti cotesti strepitosi, 6495 XXI | occhio vigile; non fate moti intempestivi,~non parlate... Noi non 6496 XV | temperare con la prudenza ogni intempestivo furore.~Mentre io stavo 6497 XXIII | dell'arte vostra io credo intendermene quanto voi, e...~Il notaro 6498 XXXII(174)| canonico di Pavia, doveva~intendersene.~ 6499 XII | ancora un pezzo prima d'intendersi. La variante consisterebbe 6500 XXIV | Parlerò in piedi. Ditemi, intendeste voi favellare del caso dei 6501 VI | Petrarca, tu che per prova intendesti amore; dopo tanti dolci 6502 XXX | esecuzione della giustizia intendevano andare oltre; ma il popolo 6503 XXI | e i biscotti, perchè tu intendi che stamani mi tocca a fare 6504 XXI(139) | con loro».~Quali i suoi intendimenti politici sopra le altre 6505 VII | cuore, la vera sapienza, intendimi bene, consiste nel ricavare 6506 XXIII | rimaneva a percorrere, ora le s'intenebrava circondandola di trepidante 6507 XIII | di questi cari ricordi m'intenerì tanto, quanto la famosa 6508 XXIII | sorpreso l'anima sua in atto d'intenerirsi: l'abborrita pietà aveva 6509 XXV | accusata difesa da lui, così ne inteneriva i cuori, che quelli non 6510 XXI | cura corrosiva fosse più intensa per tenerlo assorto in se, 6511 XI | passioni dell'animo, che le più intense divorino le meno profonde; 6512 XXXI | picchiava loro sul capo intensissimo, o per ambedue queste cause, 6513 X | paterno non menoma la sua intensità. I figli sono la corona 6514 XXIII | lei d'impedire il brivido intenso che le increspava la pelle 6515 | inter 6516 XVII | innocente creatura, che per me intercede, io vi supplico, signore, 6517 XXII | lontano, e tra lei e loro intercedeva un'onda di armati: come 6518 XI(67) | lettere dalla Spezia, che intercettate furono rese pubbliche a 6519 VIII | volentieri».~Il signor Lanci interdetto si sprofondava in inchini; 6520 XXII(149) | spettri, gli escono fuori le interiora, e muore.~ 6521 XVII | opera per via di anelli intermedii; così l'anello mezzano, 6522 XXIV | Farinaccio: distinguerne le cause interne non sapeva; ed uso a malignare 6523 XXIX | supplico voi affinchè v'interponiate con tutti i nervi presso 6524 XXII | argenti struggevano, e per interposte persone mandavano al conio: 6525 II(4) | un ordine sibillino, da interpretarsi in due maniere. Ecco l'ordine: 6526 IX | padroni, ed è gran male; voi interpretate alla rovescia le loro intenzioni, 6527 VII | là dove il Tevere rimase interrato fino dal 1775; e De Fraternitate, 6528 Int | le antiche sepolture, e interrogai le ceneri. Purchè sappiansi 6529 XXII | Ribaldella prese tosto ad interrogarla intorno alle sue qualità, 6530 XII | attorno non rifiniva mai d'interrogarlo così:~- Vi sentireste per 6531 XXII | indietro sbigottiti, voi gl'interrogaste, che cosa ci fosse di nuovo: 6532 XI | subito. Udito il caso, e interrogata se si sentisse capace ad 6533 XVIII(107)| Anagni tutta in rovina. Interrogati alcuni maggiorenti Anagnini 6534 XX(124) | interrogato Bartolini, che lo interrogatore Giusti. Questi con braccia 6535 XXI | non perdere sillaba dello interrogatorio, come se n'era andata ritornò 6536 VII(37) | Ho già risposto a questa interrogazione. No: era di moda quando 6537 III | mosse al giovane Duca alcune interrogazioni brevi ed aspre. Questi rispondevagli 6538 XX | rampogna; sembra piuttosto che interroghi: «Dio! mi hai tu abbandonato?»~ 6539 XVIII | Scoperchiamo gli avelli, e interroghiamo le ossa dei sepolti in questa 6540 XVII | da me?~- Io non rispondo, interrogo, soggiunse imperiosamente 6541 XXII | paradiso... - Ma voi, lo interrompe un Diplomatico, signor Cavaliere ( 6542 XVIII | Pel naso?~- Già! - rispose interrompendo il bandito - appunto con 6543 XIX | Orazio non ebbe coraggio interromperlo, ed egli continuò:~ ~ ~ 6544 XVII | diversa professata senza interrompimento per tanti secoli da uomini 6545 XX | dopo favellato un pezzo, interrotta ad ora ad ora da lacrime, 6546 XXXI | muscoli della bocca, borbottò interrotte parole. Mastro Alessandro 6547 XVIII | O come sapete, io interruppi, che ci hanno tre aquilotti 6548 XII | da cotesto fastidio delle interruzioni, male oggimai diventato 6549 XX | sabbato dei suoi pensieri intervengano ancora la superstizione 6550 XXV | cavalieri attillati, come se intervenissero a qualche festino; ed è 6551 VI | il cielo più lieto. Se interveniva a balli notturni, ecco la 6552 XIX(122) | ed aveva molti scolari. Intervenne che uno dei suoi scolari, 6553 XVIII(104)| Costui bandì impedire ogni intervento straniero a danno dei Popoli, 6554 XXIII | termine assegnato, o non sia intervenuta la confessione dell'accusata». 6555 XXIX | il fratello Aldobrandino, intervenuto costà meno per confortare,