Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
6556 XXV | Ognuno seduto al suo posto. Intimato, secondo il solito, dagli 6557 XXIII | amen; col quale si faceva intimazione e precetto allo Spirito 6558 XIX | istettero ad aspettare altre intimazioni, e si allontanarono senza 6559 XXI | passaggio in verità. - E qui intingeva la penna nello inchiostro. - 6560 XXXI | le rose non paiono; - era intinta di sangue.~I fratelli, rifiniti 6561 XXIV | fideicommesso! La intelligenza umana intisichita per difetto di luce, si 6562 XX(124) | poesia di Giuseppe Giusti, intitolata la terra dei morti. Però, 6563 Ded | conservasti, questo mio libro intitolo al tuo nome, e desidero 6564 XXX | cassette di legno in cui intoducevano il capo dei pazienti, tenendone 6565 XXV | vecchiezza, e fosse poi intollerante d'indugio allorchè quegli 6566 IV | la sua voce prendeva la intonazione dello stabat Mater dolorosa.~- 6567 XIX | le spalle, non presentava intoppi minori. Coteste erano veramente 6568 XXIV | imbrogliato quello ch'è piano; intorbidano le acque chiare per pescarvi...~- 6569 XVIII(111)| naturali nimicizie, che sono intra gli uomini popolari, ed 6570 X | tutto ornamento ella portava intrecciata nelle chiome bionde una 6571 XVII | ma le sue fronde non s'intreccino più mai intorno alla spada 6572 X | ultima - una rosa, e ve la intreccio dentro. - Certo durante 6573 XXV | la penna: abbrividendo la intrise nello inchiostro, che gli 6574 XXIV | baleno erano annunziati, ed introdotti con un grande levare di 6575 XXIV | Romanza spagnuola.~ ~- Introducetelo immediatamente.~Così ordinava 6576 IV | Domani notte, dunque, t'introdurrai come potrai nella bottega 6577 XII | Ora i poveri vorrebbero introdurre nella leggenda una variante, 6578 XX | sopra gli alberi; poi gli introdurremo la punta dei rami nelle 6579 III | Per ora no. Tu farai d'introdurti nel palazzo; e, non potendo 6580 Int | INTRODUZIONE~ ~Amoroso ti versa a raccontare~ 6581 XVIII | violentemente a modo di turbine, e m'intronano stridi disperati. Il giorno 6582 XIX | che urlavano in modo da intronare il cervello:~- Allo inferno! 6583 XXI | guardia.~- Marzio bada a intronarmi quotidianamente negli orecchi 6584 I | punto un latrato infernale intronò le orecchie degli astanti: 6585 XXIV | perchè contava conseguire, ad intuito del Farinaccio, la confessione 6586 XXXI | insieme si avviano. Beatrice intuona con voce sonora le litanie 6587 XXII | Suonate le cornamuse, intuonate il peana a questi pellegrini 6588 VII | caritatemque quaeris~Hinc intus jacent~Non ingratus haerus~ 6589 XXIV | la stizza, un po' per lo inusitato schiamazzo sbagliando sovente, 6590 XXXI | proprio dal cuore. Lei oggimai invadeva, non dirò smania, ma desiderio 6591 III | Vi sareste per avventura invaghito della donna altrui? Avvertite, 6592 XXIII | turbe non li giudicarono già invasi dal demonio, bensì ebbri 6593 III | cuore del povero amante? Tu invecchi. Olimpio, nè sei più quel 6594 XXI | Figuratevi come gli animi s'invelenissero! Gli antichi dolci appellativi 6595 XVIII | agonìa di Roma, e l'ombra invendicata di Annibale rise fin su 6596 XVIII | ricordano gemino stupro, e invendicato da gente, che si nutrisce 6597 XII(72) | Normanni a Pascal e a Babbage, inventori della macchina pei calcoli, 6598 XVI | deliberazione col volgare amore d'invereconda fanciulla, che sottomette 6599 XXV | giovarono le lusinghe, le inverecondie, le cieche ire, le insanie 6600 XXII | dalla anima immortale s'inverminiscano di disperazione e di disagio!... 6601 XXII | Dolori, affanni e delitti s'inverniciano con la tinta della decenza. 6602 XXII | edifizi lustri, levigati, e inverniciati uomini dalla anima immortale 6603 XXIV | processo conobbe subito la inverosimiglianza dei deposti, e la contrarietà 6604 XXV | sopportare, era, non che inverosimile, assurdo ch'ella agognasse 6605 VII | conciliano fede: sicchè le inverosimili, quantunque vere, screditano 6606 XXIII | degl'indizii, espose la inverosomiglianza dei deposti, la età novella 6607 XXXI | se nei proprii moti non s'invescasse, gli sovverebbe con più 6608 VII | cercare anche il terrestre. La investigazione non sembrava difficile. 6609 XXXII | Papa era stato sollecito a investire Giovanfrancesco Aldobrandini 6610 XIV | Tommaso, ecco che sente investirsi di fianco da un uomo che 6611 XI(67) | reggimento costituzionale, investito di pieni poteri per sedare 6612 XXII | denso uscendo dal Tevere investiva la fabbrica tutta; sicchè 6613 XVIII | tempo stesso due punte m'investono, di cui l'una mi straccia 6614 XXI | non so vedere! Bisognerà inviare questo uomo sotto buona 6615 XXV | feritore, ma il ferito deve inviarsi all'ergastolo perchè si 6616 XXIV | intelletti, che, come fiaccole inviate da Dio a illuminarci nelle 6617 XVII(89) | adulare Ottaviano Augusto, gl'inviati di Tarragona gli referirono, 6618 XIII | Farinaccio, che lo difese. - Fu inviato ad Avignone - governatore 6619 XIII | Imperatori augustissimi, da non invidiarvi la raccolta. L'arte può 6620 XXIII | io sono la terrena. Non m'invidiate, vi supplico, la mia corona 6621 XXII | avventuroso, e al suo felice stato invidiavano: sapevanlo anche in corte; 6622 XXII | perito per la verità. Io t'invidio... chè la mia vita è tale, 6623 XX | le fu dato. Malignamente invidioso di quell'aura di refrigerio, 6624 XVI | pratica e sufficiente, tu invigilerai i lavori, che ordino per 6625 XXXI | disperata la faccenda, ed invilirono nell'animo.~Intanto i cavalieri 6626 XXIII | potenti; impalpabili, eppure invincibili: essi ti stritolano nelle 6627 IV(13) | moltitudine, i di là dai 18 anni inviolli per lavoranti in Egitto; 6628 XIX | del garzone, sempre più s'inviperì contro di lui, e dispose 6629 XIV | guardava e taceva. Il vecchio, inviperito da cotesta calma, ed era 6630 XXII | No certamente. Forse m'inviperiva ferocia d'istinto? Oh! Le 6631 XVII | gliele spruzzano in volto invitandolo con sorrisi e con cenni. 6632 Int | tempo ancora siederà non invitata alle vostre mense, e temprerà 6633 I | carnefice) di Roma, certa volta invitati al Vaticano gli Orsini, 6634 II | come altrove, corre lo invitatorio del Diavolo: de malo in 6635 XX | Eccellenza la Contessa, che gl'invitava tutti a entrare in palazzo. 6636 XIII | follìa, e l'altro ronza d'inviti che vi sussurra dentro la 6637 II | amorosa, che pare proprio v'invitino a bere la cioccolata.~- 6638 XXIII | così l'anima del campione invittissimo della fede, il duca Alessandro. 6639 XIV | Quello amico~Non chiama. Invoca un Dio, che l'abbandona~ 6640 VIII | volgono i marinari pericolanti invocandola stella del mare; a lei i 6641 III | ma io faccio male a invocare il suo santo nome in questa 6642 XXII | proprietà di tirannide, comunque invocata dalla libertà, bisogna che 6643 X | cento petti di ferro, come invocava Omero, non li crederei bastanti 6644 XII | dolci nomi chiamavano, Marco invocavano, Marco dal cielo con ardentissime 6645 XXVI | tuoi giorni decorsi, che t'invogli a prolungarne la trama?~- 6646 XIV | fronde della foresta. La invoglia forse desìo del mormorare 6647 XXII | di Olindo e di Sofronia m'invogliano al pianto come di fatto 6648 II | si volevano ammazzare: s'involarono poi e si distrussero diligentemente 6649 XXIV | qual causa voi altri avete involata la moneta a questo ragazzo?~ 6650 X | vecchio che prima di morire ha involato una rosa in ricordo della 6651 XX | origliere di molte lacrime involontarie.~Adesso si riprova a confortare 6652 XXXI | della Misericordia a mezzo involto dentro un velo nero lungo 6653 VI | petto, dubitando che lo involucro della carne non bastasse 6654 XVI | mia anima si trova ormai ipotecata al diavolo, e pel corpo 6655 IX | perchè non possono essere ipotecati, molto meno alienati; dalle 6656 XXV | Concluse finalmente con certa ipotiposi da lui con somma diligenza 6657 XXV | quanti la mirano. L'oratore Ipperide svelate ai giudici le grazie 6658 XII | sappia...~- Sì; ma il savio Ippocrate insegna: principiis obsta 6659 | ipsi 6660 XVI | la tigre, e, per di più, ircana: qualche grossissima ira 6661 VII | Conte colla stessa orribile ironia riprese:~- Capisco... anche 6662 II | cessato il tenue sorriso ironico, riprese a dire turbato 6663 X | dagl'impeti della passione. Irradiando gli occhi, il cuore e lo 6664 XXXI | allora invaso da rabbia irrefrenabile, sciolto dalle redini, si 6665 XXIV | piange lacrime amarissime, e irrefrenate... tale, che voi a un punto 6666 XXV | industria a rilevarne le irregolarità, e le contradizioni dei 6667 XXI | chiamare, tutti dannava irremissibilmente a morte. Di questo piccola 6668 XXII | capi erano stati infranti irreparabilmenle. Una parola di Beatrice 6669 XXI | accettissimo agli spiriti più irrequieti.~E' fu mestieri che si rassegnasse 6670 XXIV | abbia a procedere tepido, o irresoluto: mai no; anzi prendete coraggio 6671 VI | dalla mano del tempo cadono irrevocabili nello abisso della Eternità. 6672 XXV | questi anni ingloriosi caduti irrevocabilmente dentro lo abisso del passato. 6673 XVIII | Così passano gli eventi irrevocati dalla memoria, sterili di 6674 XXIII(155)| vulto hoc esse? Alii autem irridentes dicebant: quia pleni sunt 6675 I | tentennando il capo, quasi per irridere se stesso della domanda 6676 XXVIII | e grida oscene, le quali irridevano cotesta sua nuova tenerezza 6677 V(22) | inopportunamente si scorga lo irrigidire dei corpi freddi per morte. 6678 XIV | apre le braccia, e cade irrigidita a piè della muraglia.~~ ~ ~ ~ 6679 XXI | strappano perchè fradici, o irrigiditi non molleggiano.~- Gioia 6680 II | la medesima voce acre ed irritante:~- O a Civita Castellana... 6681 VII | nè ciò valendo punto a irritarla, empì la casa di cortigiane; 6682 XIX | tanaglie di ferro. Sì volse irritato per vedere chi fosse, e 6683 XXI | le mani e la fronte: una irritazione irresistibile ai bronchi 6684 XXI | dica: tenne cotesto riso irriverente alla sua autorità, ingiurioso 6685 XXV | atto, ma dopo, sarebbe da irrogarsi non già la pena dello estremo 6686 XXI | non resse a quello; ed irrompendo insana con furiosissima 6687 VI | Poco dopo ecco il cane irrompere sopra la terrazza latrando: 6688 XXI | che mi fu forza, onde non irrompesse fino a Vostra Serenità, 6689 XVIII | miseria, che gli si era irrugginita addosso, la usanza vecchia 6690 XVI | avesse rinvenute queste irrugginite pel non uso, con olio e 6691 I | un balzo di furore, poi irruppe contro la porta, ne spalancò 6692 III | infossati sotto sopracciglia irsute, più che ad altro somiglianti 6693 XXV | pupille traverso i sopraccigli irsuti parvero fiamme dietro una 6694 XXII | e neri; le sopracciglia irte calanti su le palpebre in 6695 VI | spesso schiudeva la bocca con isbadiglio convulso: pareva un angiolo 6696 XXIX | nome poniate mente a non isbagliare la strada.~- Noi abbiamo 6697 XXIV | un galantuomo, preso per isbaglio, di vedersi in prigione 6698 XXIV | trasporta nelle nuvole, per isbatterla poi contro le pietre. Stanno 6699 VI | col cane, che stette per isbranargli il figliuolo! - Adesso anch' 6700 VI | bassa si caccia oltre per isbranarlo: la fanciulla animosa, colto 6701 XXIV | del Papa vincevano lui in iscaltrimento, quanto egli vinceva loro 6702 XVII | il carico dalla nave per iscampare dal naufragio!... ma se 6703 XXI | beneficii fatti lui non iscamparono dalla rabbia del giudice 6704 XIV | alta - Ah! traditore, non iscamperai... a te... to' quest'altra 6705 VII | sono state dimenticate con iscandalo di tutti i professori del 6706 VI | china sul figliuolo per iscannarlo. Beatrice solleva la spada 6707 I | tuttavolta, girando quasi per iscatto di molla su i talloni, mutò 6708 X | che qualche fulmine non iscendesse. Insomma nè tanti, nè tanto 6709 VII | casa Lucrezia, come per ischerzo, le disse: «Voi volevate 6710 XX | e chi d'errore vive non ischianta errore: e questo è chiaro. 6711 X | testa! - I suoi sguardi non ischizzarono mai tanta malignità quanto 6712 XXIV | tinte ordinariamente in isciamito, ora per collera avvampanti 6713 XXXI | tutto il suo splendore per iscintillare più vivace. Il patimento 6714 IX | sentiva proprio morire non isciogliendo il freno alla garrulità, 6715 IX | Don Francesco, duolmi per iscolpare me dovere appuntare altrui; 6716 XXIII | condussi ai santi piedi per iscolparmi, non volle ascoltare; ma 6717 VI | più nemici vinti, se non iscolpiti sopra i monumenti degli 6718 XXIX | ministrarglielo.~I camerarii, per non iscomparire così alla spiattellata, 6719 XIV | detto a rea femmina, e con isconce percosse pestarla pel seno, 6720 XI | orribile guisa, che stava per iscoppiargli il cuore dal petto, riprende 6721 XIV | passione, si guardò attorno per iscorgere un lume, che in cotesta 6722 VI | tornerebbe cittadina; sia per iscorgervi spettacoli misteriosi rivelati 6723 I | ghiacciata mansuetudine non iscorrono meno veloci le acque della 6724 VIII | via: si abbiano per non iscritte; io le ritratto, e intendo 6725 XXIII | sostenerlo a voce, e in iscritto, perchè innanzi tutto doveva 6726 XV | dito di Dio, Marzio, non iscrive i suoi consigli col sangue...~- 6727 VII | sinceri gli epitaffi, le iscrizioni, le gazzette officiali, 6728 XIX(122) | quali la mattina vegnente in iscuola davanti ai suoi scolari, 6729 VII | regnanti32; e così dicendo non iscuopriva l'America. Affermano eziandio, 6730 XIX | volle ritirare la mano per iscuoterne il fuoco, ma non potè; chè 6731 XXIV | potè contenere, che non iscuotesse fastidiosamente le spalle; 6732 XVII | nostra fede. A me valga per iscusa considerare che dalla perfida 6733 IV(13) | di Tito: «I soldati, per isdegno o per odio inchiodavano 6734 XXIX | sembianza di uno di quegl'isdraeliti, che a piè del monte Sinai 6735 XIX | gli riuscì, quantunque con isforzo, a mettersi seduto: ansava 6736 VII | per rompere, una spada per isgombrarci il cammino davanti; e poi 6737 XXXI | addio. Però la folla non isgombrò di subito la chiesa: a coloro 6738 XXII | Annida, e negli stregoni Ismeno ed Idraotte; anzi è peccato; 6739 XXIV | per inteso di nulla, e non ismetteva il suo moto ondulatorio, 6740 XXI | valigie e ritorniamo in Ispagna, perchè qui in Napoli l' 6741 VIII(51) | affatto spagnuola. Verdugo in Ispagnuolo significa Carnefice]~ ~ 6742 XI | tempie le battevano con ispasimo, non altrimenti che se fossero 6743 XXII | incamminandosi verso la porta per ispecolare che nuovità fosse. Appena 6744 XXIV | abboccamento, per agire poi con ispeditezza a seconda dei casi.~ ~*~* *~ ~ 6745 XXV | adunassero tanta procella per ispegnerla... Anche uno istante... 6746 V | coltivò affezioni più care per ispegnerle o sotto il soffio di un 6747 XVI | rimproverare di negligenza, che per isperanza che io ne abbia: distenderò 6748 XXI(139) | seicento milioni di ducati in ispese straordinarie; cagionato 6749 IV | Falconieri, tu mi avvertivi non ispettare a me mescolarmi in simili 6750 XVII | Mi pare che a voi non ispetti dire questo, perchè le mie 6751 XXII | alzassi un vaso di argento per ispezzargli il cranio, se questa innocente, 6752 XXIX | per confortare, che per ispiare: i suoi sguardi si aggiravano 6753 XXI | don Gennaro Boccale fu per ispiccare un salto, prorompere in 6754 IV | Ottaviano?~- Questo non ispiega bene la fama; ma io mi figuro 6755 XXII | avessero tratto colà per ispirarvi l'anima: egli tentò muoversi 6756 XXV | Madonna del Buonconsiglio, che ispirasse diritta la mente dei giudici.~ 6757 IX | confesso che Dio vi ha proprio ispirata. Anche i ciechi dovrebbero 6758 X | abbisogna di altri raggi per isplendere lucidissima stella in questo 6759 XXIII | strizza il panno bagnato per ispremerne l'acqua. La mano e il braccio 6760 XIX | del vecchio infermo per isquasso repentino non s'inacerbissero. - 6761 XXIV | medesima ora, e venne con isquisita urbanità accolto dagli scrivani, 6762 X | fuori dei tabernacoli d'Israele, e dai festini degli eredi 6763 XII(71) | qualcheduno è sembrato che gl'Israeliti, come popolo eletto, avrebbero 6764 XVIII | premura.~Messi i cavalli in istalla scaricano le carra apparecchiando 6765 XXII | diavolo fate! - Eh! uomini istancabili come siete voi non ne nascono 6766 XXV | piantano di quelle che non istanno in cielo nè in terra!~- 6767 XXI | cagionato la morte pressochè istantanea del prefato Geraco. Sopra 6768 IX | potenza di convertirti in istatua di sale; possiedo semplicemente 6769 XX(130) | questa azione assunse per istemma una mano, che brandisce 6770 XIX | Le guardie campestri non istettero ad aspettare altre intimazioni, 6771 | Isti 6772 VIII | di pessimo carattere in istile plebeo, con la quale si 6773 XXI | della cioccolata (chè, degl'istinti dello animale di rapina, 6774 XXI | un'alta Corte di Giustizia istituendo offici di sbirro, accusatore, 6775 IX | superbia, con malignità, o con istolidezza...~- Don Francesco, duolmi 6776 XV | che volle favorirmi con istrano accidente. Andando per piazza 6777 XI | stato di cotesta misera per istrapparle il segreto: poco cristiano, 6778 X | di don Francesco come per istrascinarlo, ed esclama:~- Vieni, sciagurato 6779 XXIII | la epiderme si lacera con istravaso di sangue e mostruosa tumefazione. 6780 XXX | pioggia, i capelli dritti come istrice, convulso tutto, singhiozzava 6781 XVI | volto non muta colore, non istringe sopracciglio: oggimai per 6782 XXIII | alquanto minore. Questi, per istringere il vincolo soave tra figli 6783 XXIII | straniero solo; quegli, per istringerlo più forte talchè in processo 6784 XXII | queste une: «Compare, non istringermi tanto forte!» Sarebbe proprio 6785 XXII | tengo le braccia aperte per istringerti al seno».~Contristava il 6786 Int | sangue dei magnanimi, come gl'istrioni della tragedia di Tespi 6787 IX | fame, io risusciterei per istrozzare i giudici che sentenziassero 6788 XV | in qualche imboscata. M'istruiva a parte a parte dei luoghi, 6789 XI | cotesta moneta e coteste istruzioni vennero da tali, che saranno 6790 XXII | così uomini come cose, con istupenda corrispondenza. Il brutto 6791 XIX | E certo esse hanno istupidito anche noi, perchè io pure 6792 XIII | vaneggi.~- Per Dio! io non, isvagello, don Francesco; dico la 6793 VII | adoperava gli estremi sforzi per isvincolarsi dalle mani del truce vecchio.~- 6794 XXV | umiliazione antica della gente itala, appo cui è mestieri tirare 6795 XVIII | Enotrii, degli Ausonii e degl'Itali fossero più o meno infelici 6796 VIII(44) | generale, aggiunse: «Venite itaque, audite me scorta, postribula, 6797 XV | orrore di me! Fosse una itterizia di sangue! - Ho paura, mormorai; 6798 XXII | Allora il Luciani, pieno d'izza, voltando il discorso al 6799 XVII(93) | oppresseur, ou victime.~J'embrassai le malheur, et 6800 VII | caritatemque quaeris~Hinc intus jacent~Non ingratus haerus~Neroni 6801 IX(54) | Francisci testamentum in quo Jacobum...... exeredavit, sive ejus 6802 XXIII | sorridendo gli disse:~- Jacomuzzo andate là, chè voi farete 6803 XXIV | disperato?~- Ebbene, alea jacta est. Però, e non ve lo nascondo, 6804 VII | questo fu maledetto. Sem ed Jafet, che usarono reverenza al 6805 XXI | stava al fianco come lo jakal alla jena, gittò lo sguardo 6806 XXII | smettere coteste sue superbe jattanze, che ci hanno fradici; matrona 6807 XXVI | passione fino all'altezza jemale andava di mano in mano decrescendolo, 6808 XX | della veglia.~Sognò il mare Jonio là dove il cielo e l'acqua 6809 VIII(42) | Maria madre d'Jacobo, e d'Jose, e la madre, e i figliuoli 6810 VII | ac perfici~Curavit. Anno Jubilei 157527.~ ~Quel marmo attestava 6811 V(16) | seguitava nella morte. Plinio Jun. III. 16.~ 6812 XXIII(161)| reservent.~Mortua quin etiam jungebat corpora vivis~Componens 6813 XXI | misfatti commessi nella nostra jurisdizione, tuttavolta sembra che sieno 6814 XVII | va detto. Pater est quem justae nuptiae demonstrant; tale 6815 XI | sanguinose del Turco, erano klefti. - Io ritorno alla storia.~ 6816 VII(38) | illustri lo celebrarono; Klopstock, il cantore della Messiade, 6817 XII | altro grido. Marco era il Lablache di cotesto coro. Don Cirillo 6818 XIII | ciò due sbirri, certamente lacchè smessi, mi stavano alla 6819 XVII | fraudolenta, di cui le parole sono lacci tesi per condurre al vituperio, 6820 XVII | perseguitato dagli Ateniesi e dai Lacedemoni, si gittò in seno a speranze 6821 XVII(92) | male come giunto fosse in Lacedemonia; alludendo, com'è probabile, 6822 XXIII | strappano, la epiderme si lacera con istravaso di sangue 6823 XVII | ambidue la trafiggevano, così lacerando la maligna virtù della incertezza. - 6824 XVII | quantunque incatenate, si lacerano; gli schiavi, in difetto 6825 XXXI | battuto eccheggiò di un solo, lacerante, e lunghissimo grido.~Il 6826 XXIV | trafitta avesse mai potuto lacerare l'anima del Luciani, pensi 6827 XVIII | piacere le dita nella piaga, e lacerarla, e vederne, esultando, stillare 6828 V | famiglia per la voluttà di lacerarli scelleratamente: coltivò 6829 XVIII | malizie loro s'ingegnavano lacerarmi, e lo abisso pieno di stridi 6830 XII | Verdiana vedendo la tonaca lacerata, e le altre cose più riposte 6831 XIX | cacciavano urli disperati; si laceravano co' denti; si sgraffiavano 6832 XV | stracciati i capelli, le membra lacere, e le vesti; nel viso io 6833 XXIV | fama, io da me stessa mi lacererò le viscere, lasciando il 6834 XXXI | miseri consunti dal duolo, o laceri dai tormenti; e non pertanto 6835 XXI | contrada; di atroci contumelie lacerò il consorte. Per colmo d' 6836 XXXI | quando scolpiscono Amore lacrimante sopra la tomba della vergine 6837 X | Lucrezia, la quale con le gote lacrimose e le braccia aperte presentava 6838 XVII | rimanga vuota la immensa lacuna che passa fra gli uomini 6839 XII | apertamente che qualche ladroncello del vicinato ci ha fatti 6840 VII(38) | sterminarono due legioni di Romani ladroni antichi del mondo, che andarono 6841 XII | leggenda: videant pauperes, et laetentur73. Ora i poveri vorrebbero 6842 XVIII | Però avete torto marcio a lagnarvi, perchè domani termina il 6843 XXVI | viene egli a bere l'ultima lagrima della desolata? - Addietro; 6844 XXI | inesorabile, supplicando con molte lagrime la grazia della gatta diletta; 6845 IX | quanta virtù abbiano due lagrimette e un bacio a placare le 6846 XXII(149) | ARTAUD DE MOUTOR, gesuita laico che ha scritto la Vita dei 6847 XXII | irrompe dentro una turba di laida gente affaccendata a portare 6848 XX | cortegiana che della dea, venne laidamente contaminata, e la religione 6849 I | acqua rotta fra i sassi. Di laide sembianze non poteva estimarsi 6850 II | giuocatore disperato; non darsi laidezza nella quale non vi siate 6851 XVII(93) | embrassai le malheur, et leur laissai le crime.~ 6852 XVIII(104)| Il detrattore nostro è Lamartine: di lui soventi volte mi 6853 XXI | Questi pensieri uscivano lambiccati dal cervello del Duca: imperciocchè 6854 VI | pei campi un gemito, che lamenta così: «Grande fu la gloria, 6855 XX | lungo le spiagge ricurve si lamentano in suono di lira128.~A lei 6856 XXXI | stupida senza ferocia, tutta lamentante un fato, che nessuno fra 6857 XX(128) | spira,~Suonano i liti un lamentar di lira.~Foscolo. Ode. All' 6858 XVII | sarebbe fanciullesca cosa lamentarne adesso la spesa. I Patrizii 6859 XVIII | prostesi a terra i Profeti lamentarono la desolazione di Gerusalemme: 6860 XVIII | tormentosi, e fu sentito lamentarsi dicendo; è morto! è morto! 6861 XXIV | che mi sembra, vogliate lamentarvene, lascio considerarlo a voi 6862 XVIII | più felici di noi perocchè lamentassero ad alta voce, e tutti i 6863 XXXI | fragoroso un palco, dove i casi lamentati poco anzi si rinnuovarono. 6864 VII | gli favellò:~- Tu ti sei lamentato, che non hai camicie:... 6865 XIV | giunse agli orecchi, che lamentava:~- Morire così... senza 6866 I(2) | arsura della fame.» Geremia Lamentaz. V. n. 10.~ 6867 XII | e quante suonassero le lamentazioni della Verdiana vedendo la 6868 XVII | balcone, e con la sua voce più lamentosa esclamò:~- Giacomo! Giacomo!~ 6869 XVIII | cavalli, e di cavalieri armati lampeggianti ai raggi del sole? Perchè 6870 XXII | universale tennero acceso un lampione che tanto lume spandesse 6871 XXI | merita commiato... via... lanciamolo nella eternità. -~Ma il 6872 X | Conte le maladizioni come si lanciano sassi per lapidare i sacrileghi.~- 6873 XXIII | questo intento? Chi può lanciare lo sguardo nello abisso 6874 Int | Dall'alto e dal basso gli lanciarono strali crudeli. Parte di 6875 I | che Giuliano l'apostata lanciasse contro il cielo il sangue, 6876 V | eternità, così la Chiesa lanciati nel fiume gli ornamenti 6877 XIV | fedele.~Parola detta, e sasso lanciato non tornano mai indietro. 6878 XIV(82) | muricciòlo, vi saltò sopra di un lancio così abbrivato, che per 6879 X(65) | Alberigo volle che morissero. Landino. - Una nota del Cod. Cass. 6880 XXVII | dal cuore, vanno a morire languide sopra la carta! La carta 6881 XXVIII | mancarono sotto le gambe, ed una languidezza ghiacciata le strinse il 6882 XXIX | tutti i miei panni lini, lani, e serici, ed ornamenti 6883 XII | giuocatore poi - da mettere su lanzichenetto in mezzo alla brace accesa; 6884 X | come si lanciano sassi per lapidare i sacrileghi.~- Fermatevi, - 6885 XVII | propria colpa in sasso, e lapidarne lo innocente? Bastava, io 6886 XIX | vergine, e di sesamo di Lapponia. Queste candele, messe fra 6887 XXIII | impiccare (domando perdono del lapsus linguae, essendo ella nobile) - 6888 XXIV | por.~ ~I sette Infanti di Lara,~Romanza spagnuola.~ ~- 6889 XIX | avviene che il sentiero largheggi nella base, e si restringa 6890 IX | guadagnato qualche ducato...~E largheggiando, come suoleva, nella mercede, 6891 XXIV | alla maldicenza importi largheggiare in concessioni di difese, 6892 XXIV | necessità di dovere abbondare in larghezze intorno alla difesa dei 6893 XXVI | ed i suoi antenati furono larghi al convento. Non domanda 6894 XX | morto, promettendo elemosine larghissime in sollievo delle povere 6895 VII | alla vita, la ragione non lascerebbe vincersi dalla disperazione 6896 I | Le pare, Eccellenza! - lo lascerei acceso.~- Io lo spegnerei.~ 6897 X | affinchè non si commuova; lasciaglieli pure aperti... fa che ci 6898 XXIX | supplici le mani non la lasciammo finchè, vinta, ella suo 6899 XIX | imperiosa; ma Orazio rispose:~- Lasciamola parlare: udiamo fino in 6900 XXV | imposto silenzio?~- Eminenza, lasciamoli dire finchè ci lasciano 6901 II | cotesto impensato rabbuffo, lasciandosi cadere come disperato le 6902 III(7) | documenti e giuramenti lasciansi stare: invece di sgombrarne 6903 V | prigioni e gli esilii: a lasciarli fare brucerebbero ancora. 6904 III | accende. Umana cosa è amare; lasciarne vincere dai ciechi moti 6905 XXIII | addirittura ai corni della luna, e lasciarvelo penzoloni perchè servisse 6906 XX | È morto!~- Perchè non lasciaste a noi la cura di saldare 6907 XIX | nè s'ingannava; perocchè lasciatasi andare giù dal cavallo si 6908 XXIX | Adesso andate in pace, e lasciateci a stendere e spedire il 6909 XIX | poi, secondo il patto, lasciatelo in mia potestà.~Qui si fecero 6910 XVII | male si mette a guaire...~- Lasciatemelo stare... in che cosa cotesta 6911 XXXII | che fossero avvelenati, lasciavali cadere in terra173.~Un giorno 6912 XXII | Bernardino, i quali sbigottiti lasciavansi fare, e piangevano. Certo 6913 XXII | parte degli uomini spossati, lasciavasi menare dalla corrente dei 6914 XIII | sussurra dentro la bocca lasciva, il mal suono o non giunge, 6915 VIII | bellezza procace, col riso lascivo, e l'occhio umido e sfavillante 6916 XXXII | gradini dell'altare guardi la lastra di marmo pentelico, che 6917 XXXII | pentelico, che fa angolo con le lastre laterali: quivi sotto dormono 6918 Int | gettata nelle tenebrose latebre dello abisso. Fate lieta 6919 VII | alzata la tenda della porta laterale, comparve una barella portata 6920 XXXII | fa angolo con le lastre laterali: quivi sotto dormono in 6921 I | molta torma di ribaldi il Laterano, uccide di ferro Piero fratello 6922 XVII(95) | poetis». Thesaur, ling. latin. t. IV. - In Roma~poi vendevansi 6923 XII | cessò mai di brontolare e latrare: in seguito fu pace.~Marco 6924 XX | questo terrazzo mena alle latrine, ed in parte manca di parapetto. 6925 XXVI | figliuoli, pericolo allevarli lattanti, più imminente pericolo 6926 II | prendere seralmente certo lattovaro per conciliarsi il sonno...~- 6927 XIV | il quale non fosse stato laudabile in tutto; e sappiamo come 6928 XVII | conseguita, e i modi furono laudati, comecchè tardi. Si volle 6929 XII | mezza voce matutino e le laudi, e prese a darsi grandissimo 6930 X | Bacco, come direbbe un poeta laureato, e poi udirete il mio annunzio, 6931 XXII | voi consegnato alla donna Laurenza Cortese, cognominata la 6932 VI | appiattato dietro un bosco di lauri, da gran tempo stavasi a 6933 XVII | impedendo, io aveva letto il laus Deo della vita, chiuso il 6934 IV | a parte della mensa, che lautissima da lungo tempo imbandiscono, 6935 XII | buona. Veronica, la povera lavandaia, ha perduto il suo asino, 6936 XXII | vide, nè ella lo diede alla lavandara, perchè cadde tramortita 6937 XXXI | resero gli ultimi uffici lavandola diligentemente, vestendola 6938 XXII | mezzine di acqua; non mica per lavarlo dalla macchia del peccato 6939 XV | fontana non basterebbe a lavarmi le mani... non me le guardare, 6940 XXII | intriso di sangue perchè lo lavasse, ponendo mente di avvertire 6941 XXIX | me toccherebbe la prima lavata.~E si fece più oltre per 6942 XVIII(112)| Bologna, finchè non mi sia lavati piedi e mani nel sangue 6943 XIX | foglie, che dopo avergli lavato la faccia e fasciato le 6944 XII | quando andavo in cucina io lo lavava presto presto, e ve lo riponeva 6945 XV | qua - permettete che vi lavi il volto ... vi faccio male? - 6946 XXXII | dei miseri sepolti dalle lavine, venne in fama di pio come 6947 II | Da qui innanzi io me ne lavo le mani come Pilato. Addio, 6948 VIII | me non duole guadagnarmi, lavorando, da sostentare la vita. 6949 IV(13) | dai 18 anni inviolli per lavoranti in Egitto; ma li più furono 6950 XXVII | abbigliata di un abito verde con lavorii a spinapesce di oro, ch' 6951 XII | un garzone più povero di Lazzaro; portava vesti di cui metà 6952 XIV | passa. Io ti tengo pel più leale servitore che io mi abbia, 6953 I | spalla al cameriere - mio lealissimo Marzio.~Così empita di spavento 6954 IX | dovere di gentiluomo, ch'è la lealtà, conduce sempre in miserabili 6955 XVIII(107)| anno 1616 passando di costà Leandro da Bologna trovò la città 6956 IV | ancora a soffrire. La pecora lecca la mano che le taglia la 6957 XVIII(118)| cattive nuove. Perat moglie di Leclerc, citata a comparire davanti 6958 XXIV | cavarla netta. Clemente VIII, legale anch'egli, e che per avere 6959 XXII | procedere con tutti i modi legali prescritti dai veglianti 6960 XXIV | soleva dire che il più saldo legame, il quale, secondo lui, 6961 XXIII | scarmigliano, le ravviluppano, e legano, e stringono intorno ad 6962 XXXI | alla gentildonzella per legarle le mani dopo le spalle; 6963 XIX | coccodrillo....~- Guarda da legarmi; io non ti perdonerei mai 6964 I | annegarsi si porta il sasso per legarselo al collo.~Il volto dello 6965 XVI | villani. Marzio, io vorrei legarti con la promessa di un premio; 6966 XIX | scesi appunto per aiutarmi a legarvi...~- La comitiva, gridò 6967 XXIII | derelitta a sedersi; come le legassero le gambe, affinchè distendendole 6968 XIII | i pensieri che tenevanmi legata la mente, mi resero incapace 6969 XXII | del pensiero, se prima, legatogli un laccio al piede, non 6970 XXI | spogliava in un attimo, legava, e traeva in alto per le 6971 IX | quando al diavolo del Conte legavano il bellico, il suo andava 6972 XXIII | San Pancrazio, nella sua legazione di Polonia) andava famoso 6973 VII(40) | malvagità umana venga esagerata, leggasi la famiglia Plantageneta 6974 VII(28) | Questi miracoli leggemmo riportati nelle gazzette 6975 VII | paradiso. Sapeva raccontare leggende dei Santi, discuteva della 6976 XXXII | aguzzi bene lo sguardo, e leggerà sopra la pietra questo epitaffio, 6977 XXIII | conciossiachè con una variante leggerissima nella gola la voce non gli 6978 VII | io non ho avuto tempo per leggerli: pure ricordo che in Roma, 6979 XVIII(111)| passati, se avessero voluto leggerlo, e meditarlo; e siccome, 6980 XXVI | penoso ufficio mi obbliga leggervi la sentenza...~- Di morte? - 6981 IV(13) | miei compatriotti tutti leggessero la Guerra Giudaica di Giuseppe 6982 XVIII(103)| parzialissima alla Francia io non leggessi queste parole, che ho citate 6983 VII | nei tabernacoli di Canaan. Leggesti mai che Isacco mormorasse 6984 X | gittò sopra la mensa.~- Leggetele.... esaminatele a bello 6985 X | degli avi. - Amati, se non leggiadri (perchè la luce dell'anima 6986 XI | pure le sembrò, com'era, leggiadrissima.~- Ah, gridò, come è bella! - 6987 XXII | nelle cose belle, per quanto leggiadrissime esse sieno, le parti armonizzino 6988 IX | ne avete?...~- Quattro, e leggiadrissimi tutti - angioli d'innocenza 6989 XXII | Ariodante e di Ginevra.~- Leggiamola pure, soggiunse don Giacomo; 6990 XVIII | altra volta si convertì in leggìo, e gli cascò sul naso rompendogli 6991 XXII | esclamare una mia gentile leggitrice, ed io le rispondo: «Gentil 6992 VIII | alla storia. E le amabili leggitrici mi perdonino la digressione: 6993 XXIV | scansìe dei forensi, quasi leghe quivi dentro ammucchiate 6994 XIX | venga il Conte: egli si legherà per fede a sborsarvi il 6995 X | Sì, bene.... legarlo.... leghiamolo....~Francesco Cènci, compita 6996 IX | non che intendo che voi vi leghiate con giuramento ad osservare 6997 XVIII | banditi poeta, medico, e legislatore della brigata. Interrogato 6998 XXIII | la Chiesa; e la Chiesa, legittimamente difendendosi, crollò il 6999 IX | contro l'oggetto delle vostre legittime affezioni: - voi siete vele, 7000 IX | vostri;... che mentre ai legittimissimi vostri fa mancare le cose 7001 XXIV | maggiore, e sovveniva più legittimo il diritto di resistere. 7002 IV | falegname. Prendi gli arnesi e i legni che troverai là dentro, 7003 XV | ripresi: «Annetta, io mi ti lego per fede di abbandonare 7004 XXII | soprammise una all'altra; le legò con un nodo in croce; tentennò 7005 XXXI | veniva consegnato a don Lelio suo fratello, che, a seconda 7006 XV(85) | suggellava. Questa era la terra lemnia, sacra, e sigillata, alla 7007 XXIX | giuoco, la plebea gozzoviglia lenirono in prima, poi resero ottuso 7008 XV(85) | di Mirina, nella isola di Lenno, sorge il colle dove gli 7009 XII | Don Cirillo raddrizzandosi lentamente, parve avere vissuto dieci 7010 V | stillarono dalla ferita lente, pese, e rare come le prime 7011 IX | figliuolo meraviglia della lentezza della mia morte, a cui crebbe 7012 XXIII | un poco più grande di una lenticchia... come sarebbe a dire un 7013 III | di Tarquinio; e Rodrigo Lenzuoli basti per tutti. - La Italia 7014 XXV | CAPITOLO XXV.~ ~IL GIUDIZIO.~ ~Leo rugiens, ursus esuriens, 7015 X | atteggiamenti effigiati da Leonardo da Vinci nella stupenda 7016 XIX | leone sopra la terra; siate leoni, ed abbiatevi la preda: 7017 XXIX | vostra signoria...~- Ex ore leonis - mormorava il Farinaccio 7018 XXI | orecchie tese a modo di lepre che abbia paura, e i muscoli 7019 XXXII | dimostrare la frode, e la lesione enormissima dello istrumento 7020 XI | si sono formati, comunque lesivi della propria dignità, o 7021 X | mercè una grossissima anatra lessa che teneva disposti intorno 7022 XXII | nulla intesi di quanto mi lessero, e mi fecero affermare; 7023 Int | ricercare pei tempi trascorsi: lèssi le accuse e le difese; confrontai 7024 XXI | Bargello scuotendo forte la lesta - l'ho legato io...~Allora 7025 XXVIII | notte, tra la mota e il letamaio ad inciampare dentro qualche 7026 XXI | era caduto nella consueta letargìa.~Per lo splendore di Dio! ( 7027 XVII | terrestri; - l'acqua di Lete, che procura l'oblìo. Se 7028 XII | chè la vista del danaro letifica il cuore dell'uomo. Di ciò 7029 XXII | bere; conciossiachè il vino letifichi il cuore dell'uomo. Licurgo, 7030 XVIII | morti del circo, qui volle letiziare i suoi occhi con lo spettacolo 7031 I | mormorò detti segreti. Marzio, letiziato a tanta bellezza di cielo 7032 XXII | accademie letterarie; e Pomponio Leto informi145.~- Non ci è pericolo, 7033 II | le romane? - Sì, le avete lette. Or bene; e a che pro leggete 7034 XXII | bene siffatte accademie letterarie; e Pomponio Leto informi145.~- 7035 III(8) | Devant, conosciuta nel mondo letterario col nome di Giorgio Sand, 7036 XXIV | Oh! voi siete un solenne letterato, che ve la camminate per 7037 XXI | richiesta potranno esservi letti da capo, siete esortato 7038 XX | di Santa Maura, l'antica Leucade, come un'ara dedicata allo 7039 XVII(93) | embrassai le malheur, et leur laissai le crime.~ 7040 XV | mio proponimento; perchè levandolo dal mondo, oltre a satisfare 7041 VII | fu madre; scoperchialo, levane il lenzuolo dentro il quale 7042 XVIII | un fiasco vuoto.~- E poi levarci anche i dadi!~- Le sono 7043 XIII | meglio alla povera vedova; nè levarglieli mi pareva alla fin fine 7044 XIII | come se avessimo voluto levarle la vita. La corte urlava 7045 XXIII | il che avverrà presto) di levarmi genuflessa sopra le santissime 7046 XI | da casa mia la carità, da levarne stupore? - Che cosa vi dà, 7047 XVI | fra poche ore io verrò a levarti.~- Mai no, che non mi rinchiuderai 7048 XXX | Misericordia, e sbirri, e soldati, levassero di peso la Beatrice e la 7049 XX | a indebolirla usciva la levatrice della Petrella, la quale 7050 XVIII(107)| mai creduti di così poca levatura, come li conobbi a prova.~ 7051 XXIV | a vile, o piuttosto non leveranno a cielo la castissima donzella, 7052 XXVIII | mi capiterete sotto, vi leverò la testa senza che ve ne 7053 XXVI | Ebbene, dunque, animo! leviamoci presto da questa mensa dove 7054 XXII | cotesti edifizi lustri, levigati, e inverniciati uomini dalla 7055 XVII | suoi figli. Io pertanto levo gli occhi al cielo, e domando: