Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
7056 XIII | mi stavano alla vita come levrieri: l'ansare di costoro mi 7057 VII | fosse altro in grazia della lezione per liberarvene perpetuamente. 7058 XXV | magniloquenza, e con le decrepite leziosaggini della curia, vantava la 7059 XXII | fetido di tabacco e di lezzo, pretendeva frugare donna 7060 XIX(121) | storia di Anna Dionisia Lhermine, ammalata di fame canina. 7061 XX | morte. Cadono i cedri del Libano, caddero le querce secolari 7062 XVII | rovescio a terra - facendone libazione agli Dei. La vittima quanto 7063 IX | Chi procurò che cotesto libello infamatorio pervenisse nelle 7064 XXIV | educare nelle discipline liberali: ed in fatti mandato allo 7065 XVI | via, malvagio traditore... liberami dalle tue tentazioni... 7066 XIX | Allo improvviso la luna liberandosi dalla nuvola gitta un raggio 7067 XXV | morte, possiamo a diritto liberarci trafiggendo colui che lo 7068 XIII | il danaro impiegato per liberarlo dalla condanna, la nobilissima 7069 VII | grazia della lezione per liberarvene perpetuamente. Manfredi 7070 XXI | mano, e presentarvele per liberarvi dalle importunità sue.~- 7071 VII | neanche a Dio. - Andate; liberatemi dalla vostra presenza. - 7072 XXII | carcere in tasca. E il suo liberatore chi fu? Eccolo; questa divina 7073 III | penseremo più tardi. E poi ci liberiamo da Olimpio, se pure non 7074 I | dalla tremenda ansietà gli liberino. Nessuna risposta: spossati 7075 IV(13) | per guardia vi pone i suoi liberti, e Frontone suo amico perchè 7076 XXIII(159)| memorevole, che una femmina libertina volesse salvare gli strani, 7077 XXII(149) | Catullo, governatore della Libia Pentapolitana, trae partito 7078 X(61) | Giovanni decollato in Roma, libr. 16. car. 66. «I signori « 7079 XXXI | angiolo che apre l'ale per librare il volo al trono di Dio. 7080 VI | riposare su quella fronte, per librarsi quinci più pura verso il 7081 XXIV | disparte. - Come, dico io, lice per legge divina difendere 7082 XXV | corrotto consentendo quelle licenze, che in breve toccarono 7083 II | Conte aperse l'uscio, e, licenziando il Principe col solito garbo 7084 XXXI | di gratitudine. Volevano licenziarle, ma non vollero intendere, 7085 XXII | speditissimo il rimedio per licenziarli: fatevi tutti soldati, come 7086 XXII | servitù della Patria dura, licenziate gli eserciti stanziali; 7087 XVIII(114)| cotesto saluto egli gli avesse licenziati dal mettersi in pericolo 7088 XXII | caso farsi grave davvero; licenziò il servo, e con cauti avvolgimenti 7089 XIX(121) | in bulimo, cinoressìa e licoressìa. Il granatiere Tarare divorava 7090 XXII | letifichi il cuore dell'uomo. Licurgo, pazzo melanconico, recise 7091 IX | cuopre e ne discuopre i lidi senza posa; e a me talentò 7092 XVII | grossi marosi a percuotere il lido minaccevoli in vista, ma 7093 XX | uomini, e non potè seguitare lietamente curiosa le vicende della 7094 III | appena fece il masnadiero un lievissimo cenno col capo.~- Ha concepito 7095 XXIII | Aggiungete voi altri un po' di ligatura canubis.~Carlino, obbedendo 7096 XI | rodenti, per le passioni che limano, e per gli occhi diventati 7097 XX | in atomi, e cadere come limatura di ferro ai tuoi piedi.~ 7098 IV | non vi voglio chiudere il Limbo che vi aspetta. Non è egli 7099 XXIV | attelarsi in ordinanza le limitazioni, di cui lo scopo consiste 7100 XXIII | mio Creatore. Addio terra, limo stemperato di pianto e di 7101 XIX | non si deve accettare per limosina quello che possiamo pretendere 7102 V | essere signore, deve sporgere limosinando la mano agli antichi suoi 7103 XX | che vengano a contesa di limpidezza, di azzurro e di luce; imperciocchè 7104 XXXII | a questi sta con prove limpidissime chiarire le genti, ch'egli 7105 XIII | piccoli, vincono con la limpidità della loro acqua gemme di 7106 XXIII | comparisce tutto dintorno limpido e puro: torni ad alzarla 7107 XXII | nel carcere un uomo molto lindamente abbigliato, con certi orecchioni 7108 XXIII | tenerezza senonchè mandando per linea retta il paziente alla morte, 7109 XII | bastoncello a segnare di linee il terreno. Si vedeva chiaro 7110 XVII(95) | dicuntur a poetis». Thesaur, ling. latin. t. IV. - In Roma~ 7111 VII(41) | Albigesi, specie di Manichei di Linguadoca, i quali «annullavano i 7112 XXIII | domando perdono del lapsus linguae, essendo ella nobile) - 7113 XXI(134) | dannosissima la maledicono. Linneo la chiama teobroma, o vogli 7114 XXI | accarezzarmi co' pettini da lino...~- Chi la dura la vince; 7115 XIX(122) | ed arsa spose, e disse:~Linquo coax ranis, - ora corvis, 7116 XXIV | sentiva, come neve al sole, liquefarselo davanti al pensiero, che 7117 XXXI | ribollire a mo' di bronzo liquefatto per fondere campana, o cannone; 7118 XXXI | Giovàn, ch'è cieco, e Lisabetta amò,~La scolpì nella idea, 7119 XXV | capelli tiene giù ripresi, e lisci da una tempia, e paiono 7120 XXVI | Sopra cotesta fronte così liscia, così piana, in breve ora 7121 XXVII | luminose. Amore pareva averla lisciata con le sue ale... E tutto 7122 XIX | erano segnate parimente da liste di fuoco. La larva appressandosi 7123 XXI | se tutta notte avessero litigato fra loro. Io non ho tempo, 7124 XXIV | non ascolteranno» ricevano litterale applicazione; e noi gli 7125 XXV | abbia a credere come buono litteralmente; ma per dimostrare come 7126 XXII | arte, e sempre invano. I littori si assomigliano agli apparitori, 7127 XXII(153) | Giovanni decollato a Roma, Liv. XVI, carte 66. - Fra le 7128 V | medesima città che produsse Livia, Poppea e Messalina. Gli 7129 XV | mani, copersi coi fiori le lividure, e le ferite ... come era 7130 XIX(122) | maestro, che si chiamava ser , il quale insegnava logica 7131 XXI(133) | salsa di Sua Santità». Leti, loc. cit.~ 7132 XXII | si vedesse servito alle locande di Verona o di Padova co' 7133 X | casa si trova così in alto locata, che davvero non abbisogna 7134 XXII | appena s'incontrano nelle Locuste, ed in altre famose colpevoli, 7135 IX | profferisse la sentenza: «loda il folle, e fallo correre». 7136 XII | Asino gentil, l'Asino fino~Lodar si debbe, e mi par che sia 7137 IX | attendessi a imitarli in questa lodevolissima pratica, ma sapete mia cara 7138 II | di Firenze si sono molto lodevolmente affaticati intorno a questo 7139 XV | caso al signor Marco, egli lodommi molto nel partito preso, 7140 XIX | pittura di Raffaello nelle logge Vaticane, rappresentante 7141 V | sepoltura. L'Aquila romana, logorando le ale nello immenso volo 7142 X(56) | cortesi di offerirmi di logorare la mia vita a scelta; o 7143 Int | crudeli. Parte di vita gli logorarono le carceri, parte l'esilio. 7144 XXXI | comecchè da lungo tempo ei logorasse la vita nella opera senza 7145 XVII | finchè i piedi non l'avranno logorata sul pavimento della chiesa. 7146 XXIX | grandissima. Quando il tempo avrà logorato i dipinti di Raffaello, 7147 XIX(122) | corvis, vanaque vanis~Ad loicam pergo - quae mortis non 7148 XXI | e, col collo torto più loiolescamente che potè, con un risolino 7149 XIX | parti del commendatore di Lojola? Ma io mi permetto osservarvi, 7150 XXIII | in salvo ai suoi stati di Lombardia in meno di trenta ore. A 7151 X | antichi Romani? Sì, come i lombrichi sono figli del cavallo spento 7152 XXIII(161)| fluentis~Complexu in misera longa sic morte necabat».~Virgilius, 7153 XX | rifugge, o non sente di lordare il piè nudo nel sangue, 7154 XVII | Barba e chioma scompigliate; lordo di fango il cappello; i 7155 XXII | Egli non versò una lacrima.~Loredano «Due volte gridò.~Barbarigo « 7156 IV | nemico, e parve la moglie di Lot quando si volse indietro 7157 XXXI | Pesciaiola, Santa Caterina dei Lotaringi, Santa Lucia della Chiavica, 7158 XVIII(118)| Camera dei Pari nel processo Louvel, incanutì nella notte. Si 7159 XII(72) | scacchiere. Quando Alessandro Il lucchese, soprannominato il Papa 7160 I | erpete; dalle pupille nere, luccicanti traverso i cigli infiammati, 7161 XXI | anche dopo la morte della lucciola. Il Vicario uscì trionfante, 7162 XIII | il detto: et lux perpetua luceat eis; - cantarellava il Cènci 7163 XVI | nere; gli occhi verdi, e lucenti come vetro.~Riavutosi con 7164 VI | luminari, che queste belle luci di amore, portento delle 7165 X | altri raggi per isplendere lucidissima stella in questo cielo romano - 7166 XXXI | riconobbe in grazia del lucido momento, il quale per consueto 7167 XX | Encelado, o la ribellione di Lucifero.~Se tali fossero i pensieri, 7168 XXV | sentenziasse equamente ucciso Caio Lucio nepote da Caio Plozio Mancipulano 7169 XXI | insieme nelle foreste di Luco.~- Alla macchia, dunque - 7170 III | È par fatale, che queste Lucrezie abbiano a mandar sempre 7171 XXVI | tinta più vermiglia, e le lumeggia col riflesso dell'ale candide, 7172 I | e, fissato il maestoso luminare, mormorò detti segreti. 7173 XXVII | premerla, scintillarono più luminose. Amore pareva averla lisciata 7174 XXI | acquistandovi meriti ogni più luminosi presso sua maestà il Re 7175 IV | conto; ella su le fodere del lunario, io sopra i margini del 7176 III | anche un poco al secondo lunedì, e basta.~Il giovane, tanto 7177 XXIII | forte dibattendosi cacciava lunge da se ora l'una, ora l'altra 7178 Int | posteri: sceso da serie lunghissima di antenati, ha dovuto lasciare 7179 VIII | capitò uno di quei stocchi lunghissimi, taglienti da quattro lati, 7180 XXIV | e poi sottovoce avvertì Luparino, che sarebbe stato meglio 7181 VIII | delle anime, barbagianni, lupe, civette, mignatte, sirene, 7182 VII | le maniche e il colletto luridissimi: portava bassa la faccia 7183 XVII | torrioni del castello dei Lusignano, quando alcuno di cotesta 7184 IX | governo~Dei suoi pensieri lusingando siede:~E qui più sempre 7185 XXXI | sorriso col quale moriva, lusingata dalle visioni di una vita 7186 XIX | banditi.~Ma il giovanetto, lusingato dalle lodi, ricusò la moneta, 7187 XXIV | trista dicacità del Luciani lusingava la sua passione, a lui parve 7188 III | domandò il Conte con voce lusinghiera. - O come mai, alla età 7189 XXII | criminale.~E il Ribaldella lusinghiero:~- Illustrissimo, chi non 7190 XX | solo innocente. Il Conte lussuriando per ogni fibra, trema; gli 7191 XXV | Don Giacomo, alieno da lussuriosi sollazzi, dai vizii che 7192 XXIII | alla morte, e removendo il lussurioso, e il vano dei martirii: 7193 IX | dire: che con lui coteste lustre non valevano un lupino, 7194 IV(10) | sonetto così:~ ~Piangete, Luteran, chè il nostro Christo~Cotanto 7195 XX(124) | braccia di Sansone scosse il luttuoso edifizio della odierna società, 7196 XIII | se non falla il detto: et lux perpetua luceat eis; - cantarellava 7197 XXII(152) | versi di un madrigale di M. Buonarroti.~ ~ 7198 XXII | la curandaia lo trovasse macchiato, esclude il sospetto che 7199 XVIII(104)| romano, e della fama loro».~Macchiavelli, Della natura dei Francesi.~ 7200 XXIII | voi le troverete una macchietta livida, o nera un poco più 7201 VII | i passi altrui con moto macchinale.~Quando giunsero al catafalco 7202 XII | cotesti erano moti puramente macchinali, e il suo pensiero galoppava 7203 XXIII | per non parere, temperava macchinalmente le penne, ma non vedeva 7204 XVI | femmina più desolata del mondo macchinando togliermi il padre...~- 7205 XXV | parenti, ma moglie e figli macchinassero la strage del conte Francesco 7206 XXX | colpa per avere altra volta macchinato contro la sua vita, ed acconsentito 7207 VII | rugosa, le guance pallide e macilenti: dagli occhi accesi versava 7208 XXVI | tra mezzo la macina e il macinato? Lo ufficio supremo ed unico, 7209 VII | lancia in Calamina, ora detta Madapor, ed anche Città di san Tommaso, 7210 V(22) | figura scolpita da Stefano da Maderno per la chiesa di Santa Cecilia 7211 XXI | si spossarono le membra; madide di sudore si sentiva sempre 7212 XXIII | moglie, la nostra schiatta madreggia; - e così dicendo si levò 7213 XXI | aveva mandato in dono da Madrid un magnifico pappagallo, 7214 XXII(152) | morti»;~sono versi di un madrigale di M. Buonarroti.~ ~ 7215 VI | della tua luce si mostrano maestosi alle genti il Campidoglio 7216 I | al balcone, e, fissato il maestoso luminare, mormorò detti 7217 XI(67) | seppi e volli, assumendo il maestrato, attaccare qualunque passione 7218 X | poi i convitati come il maggiordomo li distribuiva, osservato 7219 Int | abbassarsi fino alla menzogna? I Magi di Oriente e i Sofi della 7220 VII | vetri dipinti della lanterna magica; il mondo è la parete dove 7221 XXI | aiutiate a raccattare una maglia... ma che volete? Avevo 7222 III | pane, e onesto a prova di maglio, tu capisci bene che si 7223 XX(125) | parte soffersi: et quorum magna pars fui... Qual fosse la 7224 XXVI | al candore della vergine magnanima; ond'è, che mentr'ella favellava 7225 XXX | in loro virtù di operare magnanimamente, importa mantenerli disposti 7226 IV | La fama, che suona delle magnanime vostre imprese per tutto 7227 XXIV | dalla cognizione dell'alta magnanimità e dello egregio giudizio 7228 IX | Il Conte, con superbia magnatizia rispose:~- Vi ho chiamato, 7229 IX | perdere il pane.~Il pane! Ago magnetico, che conduce più bestialmente 7230 XXIII | consorteria, no; bensì un arcano magnetismo animale, un soffio alitato 7231 XXIV | o latine degli scrittori magni, le quali pare che stupiscano 7232 XX | strada non rifinirono di magnificare la mansuetudine e la benevolenza 7233 X | il Sole prorompere nella magnificenza dei suoi raggi dai patrii 7234 IV | Dio vuolsi adorare nelle magnificenze della natura, nelle opere 7235 XXV | breve, dettato nella vacua magniloquenza, e con le decrepite leziosaggini 7236 I | alcuna ruga di più; se una magrezza maggiore, e una tinta più 7237 XXI | ti darò un biscotto di Maiorca intero. Io ti rimanderei 7238 XXI | di zanne donde sporgevano maiuscoli i due denti canini, i quali 7239 X | contro lo iniquo Conte le maladizioni come si lanciano sassi per 7240 X | la famiglia infinita dei malanni. La tristezza è la polvere 7241 XXIV | ragione, o parti ragione malata; anzi in agonìa. Talora 7242 XVIII(112)| legato obbligò Galeotto Malatesti ad aprirli la città di Cesena, 7243 XXI | che lasciassero andare il malaugurato tabarro, e salpassero senza 7244 XV | sparpagliò sopra la terra. Malaugurio era quello. Ella levò il 7245 XXIV | avaro per cotesti poveri malcondotti?~- Perchè, considerando 7246 II | prossimo! Calunniatori! Maldicenti! Più di quello che mi faccia 7247 XXIV | torre via ogni pretesto alla maldicenza importi largheggiare in 7248 XXIV | ottimo augurio, e n'esultava. Maleaccorto! I nepoti del Papa vincevano 7249 XXIII | pensi come per tutti cotesti malearrivati fosse pietosissima cosa, 7250 XXXI | Angelico stava atterrito; e maledicendo allo spirito maligno che 7251 XXXII | smanie nel suo petto, e maledicesse l'ora in cui gli fu impedito 7252 VI | il dolore, soggiunse: «Io maledico te e i tuoi figliuoli, se 7253 XXI(134) | suole, come dannosissima la maledicono. Linneo la chiama teobroma, 7254 XVIII | dagli occhi. - Nessuno ardì maledirci - nessuno - tranne uno solo, 7255 XXII | riguardare la tomba paterna per maledirla, onde io mi astengo da mettere 7256 XVII | sconficcherebbe le mani di croce per maledirti in eterno.~E staccato un 7257 XVII | non sono venuto qua per maledirvi; ma solo per dichiararvi 7258 XXII | accreditato queste favole malefiche, non abbia punto bene meritato 7259 XVII | pitonesse, e larve, e genii malefici, e angioli amorosi. Il Tasso 7260 XXII | Che ognor star debba il maleficio occulto;~Chè, quando ogni 7261 XXI | sennonchè crescendo allora il malefizio del poco ossequio alla sua 7262 XXV | quegli diventa decrepito e malescio? Don Giacomo, alieno da 7263 XVII | taglierebbe le vene; a Bailly, a Malesherbes, a Boucher, che morirebbero 7264 XXIII | perchè servisse di esempio ai malfattori avvenire, così in cielo 7265 XVII(93) | victime.~J'embrassai le malheur, et leur laissai le crime.~ 7266 XXIV | potesse tenere addosso qualche malìa, ordinai (ed io stesso presenziai 7267 XXIV | mio, io considero cotesta maliarda con occhi troppo diversi 7268 XXIII | rimedio sicurissimo contro le malìe e le incantagioni, quando 7269 IX | servi tesero la insidia per malignanza, il giovane v'incappò dentro 7270 XXIV | interne non sapeva; ed uso a malignare sopra il bene manifesto, 7271 XXIII | faticose e per propria natura malinconiche, invece di sollevarla devono 7272 XXII | vita soli.~Così alternando malinconici ragionamenti si condussero 7273 X | sgomento anime e corpi. Il malinconico, per causa più forte del 7274 XXII | Ma noi non vogliamo malinconie, esclama donna Luisa; se 7275 XXIV | affettando di entrare a malincuore sopra un discorso che avevano 7276 XVI | minuto che passa è forse mallevadore del minuto che entra? Una 7277 XXII | voglio dire dall'anima malnata di costui. Di rado accade 7278 XXIV | anima la gioia di cotesto malnato, quasi rimproverando rispose:~- 7279 XXIII | Toglimiti dinanzi in tua malora, e ringrazia Cristo s'io 7280 XXI | aumentargli la confusione e il maltalento, ripetè con voce sonora 7281 XXII | dargli non pensiate giammai? Malthus al Popolo contende i connubii; 7282 II(4) | vista di volerlo liberare, Maltraverse e Gournay segretamente, 7283 XVI | modestamente allo empiastro di malva. Io mi sento tutto altro 7284 XVIII(117)| Ordinariamente la natura dipinge i malvagi con i colori dei serpi, 7285 XV | fratello; poi, comecchè malvolentieri, richiedendola io, mi dava 7286 XV | sua com'è dovere». E non mancai alla promessa, perchè, sovvenuto 7287 XXI | vi ha preso a scherno, mancandovi sconciamente di rispetto.~- 7288 VIII | adesso, vedi, incomincia a mancarmi... O Vergine del pianto 7289 XIV | voleva non saperla morta, non mancasse.~Guardingo ripose la lettera, 7290 IV | bugiardi! vi è mai forse mancata la terra? Dove stanno sepolte 7291 XXI | Napoli; gli sarebbero mancati soccorsi francesi, i 7292 XII | conto, che fate voi, ce ne mancheranno una diecina... o una ventina.~- 7293 XXIV | che non te le sfondi la mancia.~- Avvertirò il sere di 7294 XIV(84) | chiamano Mancinelliero, e noi Mancinella, a cui si attribuiscono 7295 XIV(84) | che i francesi chiamano Mancinelliero, e noi Mancinella, a cui 7296 XXV | Lucio nepote da Caio Plozio Mancipulano per liberarsi dallo stupro; 7297 VII | ne renderanno conto al Mandante. A me basta aver detto la 7298 IV | lei: - non rifiniva mai di mandarle benedizioni, ed augurarle 7299 XVI | la tagliòla al lupo per mandarlo a dare dei calci al rovaio: - 7300 XXIX | umiliarmi. Dio ha voluto mandarmi causa di piangere, finchè, 7301 XXIV | Dio nella sua bontà me lo mandasse, egli apporterebbe al travagliato 7302 XXIV | immagini di selvaggi cannibali mandategli a donare dall'America, e 7303 X(61) | errata. A Salamanca furono mandati a studio, donde tornarono 7304 XVII | le fronde sbattute tale manderanno un rumore pel mondo, che 7305 XVIII | avvisereste fare, ospite mio?~- Manderemo questo ragazzo qui su pei 7306 XVI | più adattato, e voi me lo manderete allo inferno, o in paradiso ( 7307 XX | sul punto di svegliarci mandiamo ad una visione notturna. 7308 XXIII | muso assai più largo nelle mandibole inferiori che negli zigomi, 7309 XXIII | ridere, gli occhi allungati a mandorla per le tempie davano alla 7310 XXIII | a sbrancare dalla trista mandra della magistratura una bestia 7311 XVI | non ho imparato altro che maneggiare il ferro, e il ferro è fatto 7312 I | ogni maniera di esercizii maneschi, così che provocava sovente 7313 XIX | cuore, ma la tua carne io mangerò, cane, che mi hai fatto 7314 IV | arrostiscono scorticati, e vi mangiano? - Orsù, ardite ribellarvi 7315 IX | stando molto colti senza mangiarli infracidano.~- L'uomo è 7316 XII | disgrazia come un disutilaccio mangiatore di pane a tradimento.~- 7317 XIX(121) | gli piacevano le serpi; mangiava i gatti vivi vivi, e dopo 7318 XXIII | bevano il supplizio... mangino la disperazione.~Beatrice 7319 XXIII(161)| corpora vivis~Componens manibus manus, atque oribus ora~( 7320 VII(41) | dagli Albigesi, specie di Manichei di Linguadoca, i quali « 7321 XVII | considerando le mani sordide e i manichetti sozzi, sentì gonfiarlesi 7322 XXI | le parole, e un po' co' manichi delle granate; anzi più 7323 XXI | persona di proposito e manierosa. A noi così giovi sempre 7324 XXIII | soverchio scortese, accettai, manifestando subito il desiderio di esser 7325 VII | neve: «Guai ai figli, che manifestano le vergogne paterne! Cam 7326 XI | Prima che lo incendio si manifestasse nella sua indomita rabbia 7327 XXIII | pure scritta, ma eziandio manifestata con la voce e col cenno156.~- 7328 IV | non hanno riformato nulla: manifestate come questo tristo collegio 7329 X | Su, via, Conte Francesco, manifestateci il motivo della vostra allegrezza!~- 7330 XXIII | fosse vestita: e poichè i manigoldi capirono che così ignuda, 7331 XII | asino, ed ora se ne sta maninconiosa non sapendo a qual santo 7332 II | di proposito. L'arte di manipolare i veleni non si trova più 7333 X(61) | privi di ogni provvisione. I Manoscritti ch'io possiedo insegnano, 7334 XII | torre di Babele a fare da manovale. Nonostante ciò Giannicchio 7335 XXI | portarvi la pasta reale a manovella, e il cioccolatte dentro 7336 VI | voglia ispirare sensi più mansueti per noi nella mente del 7337 XXIII | Allora tutti, non esclusa la mansuetissima donna Lucrezia, spinti da 7338 XXIV | di non avvilupparla in mantelloni alla Bernini: a lei basta 7339 XXX | magnanimamente, importa mantenerli disposti con gravi, e religiose 7340 XIX | riportare un lavoro puntuale per mantenersi il credito e lo avventore. 7341 XXIV | aveva dato parola, che la mantenesse. Andasse egli pertanto, 7342 XXI | dolorosamente:~- Che cosa volete?~- Mantenmi la promessa, e confessa...~- 7343 XVIII(112)| Cesena, da questo signore mantenuta in fede della Chiesa. La 7344 XV | prendermi cura di voi, e manterrei la promessa, se voi non 7345 XXIII | vedere se, come a parole, vi manterrete prodi co' fatti. Intanto 7346 XVIII | Ribalda, ed io conte Cènci vi manterrò la promessa.»~A noi parve 7347 XXIV | libri del Farinaccio, del Mantica, del Menochio e di altri 7348 VIII | mandato in dono impresso sopra mantino rosso, egli venne, secondo 7349 XXXI(172) | scultore, divenne cieco in Mantova o sia per caso, o per i 7350 XXXI(172) | a ridurre in meccanismo manuale l'azione degli occhi. Inoltre 7351 XXIII(161)| vivis~Componens manibus manus, atque oribus ora~(Tormenti 7352 XXI | seguitare i riti della religione maomettana. Al Vicerè increbbe essere 7353 VIII | sfavillante come le Uris di Maometto: cessi Dio questo turpe 7354 XXI(136) | conseguenza si danni» - Alboize e Maquet, Le prigioni più celebri 7355 X | E poi a veruno è lecito maravigliarsi di ciò, meno che a Monsignore, 7356 XI | In che trovate motivo di maravigliarvi? Forse credete voi tanto 7357 XXIV | tempo opportuno le genti maravigliate sapranno come una donzella 7358 XXV | un tempo in cui i posteri maraviglieranno come noi, loro padri, siamo 7359 XXII | traverso i muri, io non me ne maraviglierei.~- E quelle erbe vetriole, 7360 XXI | egli si fa dei nostri...~Maravigliò non poco Marzio sentendosi 7361 IV | fisso la donna; e vedendola maravigliosamente bella i suoi occhi si aggrinzirono, 7362 XXII | con qualcheduna di coteste maravigliose fantasie.~- Io per me l' 7363 XVII | soffrire sarebbe un prestare la marca del mio casato ai figliuoli 7364 VII | incisioni turpissime di Marcantonio Raimondi commentate da Pietro 7365 XXVII | col segno della fatalità marcato tra ciglio e ciglio... tu 7366 II | peggio di un mulo delle Marche; cupido di far roba per 7367 XI(67) | fossero i Conti, i Baroni, e i Marchesi promotori delle libertà 7368 XXII | assai si rassomigliano ai marchigiani, o vogliamo dire abitatori 7369 XXVI | Vaticano come il fiotto della marea in tempesta, ed egli aspetta 7370 XXV | braccia come i telegrafi marini: ora si rannicchia con la 7371 XIV(82) | a visitare la cortigiana Marion Delorme, e conduceva in 7372 XI | trecento ducati servono per maritare due figliuole... Romani! - 7373 VII | Signore! io terrei piuttosto maritarmi col diavolo, che col Conte 7374 XXII | alla Giustizia quando la maritarono con lo Inferno. Mastro Alessandro 7375 VII | le disse: «Voi volevate maritarvi col demonio piuttosto che 7376 VIII | Amante dalla sua moglie maritata ad un altro; e quella di 7377 VII | convento, non andò guari che la maritò col Conte Carlo Gabbrielli 7378 XXI(131) | particolarmente nei luoghi marittimi; però a Napoli nella epoca 7379 XXX | nicchiavano ad obbedire, un maroso popolare sbarattò la processione, 7380 I | la storia porge il vero, Marozia sorella a Teodora, intendendo 7381 II(4) | destro, arrestato subito a Marsiglia, per non parere, ebbe ad 7382 XXXII | qui sotto».~ ~*~* *~ ~Il martedì seguente, che cadde il 14 7383 XX | non veduti da Beatrice) martellavano, conficcavano, ristuccavano, 7384 XIII(80) | Mémoires de Martin du Bellay, l. 2. f. 86. 7385 XXI(136) | politiche d'Inghilterra - Martino del Rio va più oltre, ed 7386 XVII | faville della cenere del martire; ma esso non possiedono 7387 XXIII(159)| verga, fuoco, ira di martorianti del non sapere sgarare una 7388 XXIII | più sottili della misera martoriata schiantansi, la pelle stirata 7389 XXIII | avviluppava e stringeva il martoriato per modo, che recisi i nervi, 7390 XVI | giustizia; se fosse messo al martoro potrebbe pregiudicarsi con 7391 X | gelatina: una fortezza di marzapane tagliata aperse il varco 7392 XVIII | Marzio, e non ho veduto marzi, aprili.~Don Francesco 7393 XVIII(112)| prima difeso eroicamente da Marzia Ordelaffi, fu dato per istanza 7394 XXIV | applicato quel verso di Marziale «Nec tecum possum vivere 7395 XVIII(117)| testigos pues la orden en lo de mas, y tela de los juyzios es 7396 XXIX | cuore lacero, e il prete mascagno presumeva avergli dato ad 7397 XVII | voluttuose come le scarne mascelle. Quelli, nei quali dura 7398 XIX | da Olimpio e da Marzio a mascherarsi...~- Marzio! Dunque anch' 7399 XVIII(117)| sei, od otto paltonieri mascherati da giudici, e s'incumbenzano 7400 XVII | comparsa davanti in veste maschile, risponde:~- Chi siete voi? 7401 XVI | debolezza era arrivato il masnadiere pel digiuno e per le tenebre, 7402 XII | per le quali ogni buona massaia sente tanta passione, dimenticata 7403 XXIII | donato due gambe di argento massicce alla Casa di Loreto, allorquando 7404 XXIII(154)| voto due gambe di argento massiccio, forse per grazia non ricevuta 7405 II | cavalli; e, quello che importa massimamente, senza lasciar vestigio 7406 I | lettere sul fare del giorno, massime di Spagna e del Regno: - 7407 XXI(140) | pace, e per rivendicare Massimiliano in libertà; le quali cose 7408 XXXI | collo al ferro offerse.~Massini170~ ~O mia Francia! Nobil 7409 X | alcuni pezzi di treggèa masticandoli a suo grandissimo agio. 7410 XVI | Ferito, inseguito dai mastini della corte, riparo qua 7411 XX | camposanto: se si agglomera in mastodonte, o si sperpera in formiche: 7412 XVIII(117)| daos priessa ante que nos mate».~Questo è un biglietto 7413 XXIV | raccolto abbondantissimi materiali che gli valsero poi a fabbricare 7414 VIII | alle carezze, ed agli aiuti materni: quindi natural cosa era, 7415 XII(75) | non è qui». - Evang. S. Mathaei, Cap. 28.~ 7416 VIII | ragionare con la Contessa Matilde. O secoli di oro pel Pontificato, 7417 XXXI | delirante chiese carta, e matita. Per acquetarlo glieli dettero, 7418 II | voi? Honora patrem tuum et matrem tuam. E qui non vi ha cavillo, 7419 IX | placare le più fiere procelle matrimoniali. Giacomo già parmi vederlo 7420 XXII | tocchi; e v'era da diventarne matti. Più tardi, quando Beatrice 7421 XXXII | dolenti anni recisi~Sul mattin della vita?~Anfossi, Beatrice 7422 XXVII | prometteva ai Romani una mattinata dorata e azzurra; - unico 7423 X | sopra le piume, e tutte le mattine aperti appena gli occhi 7424 XXIV | hanno bisogno di fiorire, e maturare; e chi le coglie acerbe 7425 X | fossi tu il sangue loro maturato al fuoco della mia maledizione, 7426 XVIII | vittoria ne svelse le spighe mature, e le gittò nel Tevere; - 7427 XXII | lasciare al sole perchè maturino; e colti anzi tempo guastano 7428 XXIV | averci meditato con quella maturità che il negozio richiede, 7429 XX | e più sovente nelle ore matutine, mentre un po' di sonno 7430 XX | il promontorio di Santa Maura, l'antica Leucade, come 7431 XXIX | il petto; mea culpa, mea maxima culpa. Dio ha voluto umiliarmi. 7432 XIV(82) | suo successore Cardinale Mazzarino, travestito parimente da 7433 XXII | tirati, e lo squasso dei mazzi delle chiavi. Queste cose 7434 XXXI | delle parole~Il mazzier la mazzicò,~Le cervella del bel capo~ 7435 XXXI | Alla fin delle parole~Il mazzier la mazzicò,~Le cervella 7436 V | figliuolo Giacomo; abbrivare la mazzola che gli ruppe le tempia; 7437 XXIX | tutti muoiano attanagliati, mazzolati, e squartati?~- Voi, come 7438 XXV | la testa; Giacomo fosse mazzolato; tutti poi attanagliati 7439 XXXI | benda gli occhi, e presa la mazzuola a mani sciolte gliela vibra 7440 X | rifuggire per orrore nella Mecca a farsi turco. E voi, Principe 7441 XXI | famigli dei grandi, per lo più meccanici, riottosi, e ribaldi; ma 7442 XIX | e senza le cinque o sei medaglie che portava appese al collo 7443 XXII | gli ha indulto,~Che se medesmo, senza altrui richiesta,~ 7444 XVII | desidererei mettere migliore mediatore di voi. Ma il libro della 7445 XXV | di ogni misericordia, la mediatrice di ogni perdono.~E qui l' 7446 XVII(96) | esse le tengono dietro, e medicano i di lei danni. Ora, chi 7447 XXIII | per vederla, non già per medicarla) che gli uomini non possono 7448 VII | porgetemi una bevanda medicata... che faccia dormire... 7449 XV | astergendo le ferite, le medicava con la terra sigillata, 7450 IX | sottilmente deridendolo gli medicavano la ferita con l'olio di 7451 XV | sigillata85; se farà bisogno la medicherai.~Marzio s'impadronì destramente 7452 I | sembiante di chi trangugia medicine amare: gli occhi gli sdrucciolavano 7453 XII | Questi, sebbene fosse non mediocremente istruito, pure di conti 7454 XXXI | Savella.~Beatrice e Lucrezia meditano in silenzio. Padre Angelico 7455 XVIII(111)| avessero voluto leggerlo, e meditarlo; e siccome, forse, potrebbe 7456 XVIII | ammanniva a fare una bellissima meditazioncella sopra la moltiplicazione 7457 XVIII | mancano mai.~Volgiti al Mediterraneo; , è un piccolo castello, 7458 XXV | che l'aveva stuprata; di Medulina, che, deflorata dal padre 7459 XXIII | al muro, ordinò alle due Megere che compissero lo ufficio.~ 7460 XXII | dell'uomo. Licurgo, pazzo melanconico, recise le viti; ma Bacco 7461 XX | del carcerato non si fa mèle, ma tossico». L'uccello 7462 XXII | recitare egloghe fra Amarilli e Melibeo.~- Approvo l'assennatissima 7463 XXIX | tranne un profluvio di melliflue parole, non avere ottenuto 7464 XXV | usignuolo, ch'empie delle sue melodie le valli in una bella notte 7465 VI | armoniche sfavillavano più melodiose, e il piacere si versava 7466 IV | vino delle ampolle... Un melogranato cotto in forno, a paragone 7467 IX | patiscono della natura dei meloni, che stando molto colti 7468 XI | misericordia, guardie civiche, membri di mutuo insegnamento, e 7469 XVI | trarrebbe del Conte una memorabile, e sicura; essere iniquo 7470 XXIII(161)| ancora egli si morisse.~«Quid memorem infanda caedes; quid facta 7471 XXIII(159)| fiato che vi era. Esempio memorevole, che una femmina libertina 7472 XX | punto e la vita; e le acque memori nei pleniluni sereni lungo 7473 VII | Necessariis ad perpetuam~Rei memoriam exornari ac perfici~Curavit. 7474 VII | ebbrezza nuova; e, fatta Menade, percuote orribilmente un 7475 XXII | vino sentissero le antiche Menadi. Intanto il Promotore di 7476 XVIII | Quando mi vennero vicino menai colpi da disperato; ne giunsi 7477 XVI | forza per le braccia per menarlo seco. Il frate non oppose 7478 XXXI | altri oltrepassando gli menarono due fendenti, uno dei quali 7479 XXX | avrebbe tolta in groppa, e menatala fuori delle mura alla dirotta: 7480 XXIX | dormi, tutti i Cènci vengono menati a guastarsi.~Si precipita 7481 XVI | basta per mutare quindici mendichi in principi romani; e rammenta 7482 VIII | quattro come la elemosina al mendico importuno?~- Sì, eh!... 7483 VIII(45) | Elgiva. Il Re, superato dalle mene pretesche, è costretto a 7484 XXI | capo. Ma qui il discorso menerebbe per le lunghe, e non farebbe 7485 XII | e nello stesso viaggio menerò meco i suoi figliuoli, ed 7486 XVIII | Provenza su qualsivoglia menestrello o barone uso a servire dame: 7487 XXIV | Farinaccio, del Mantica, del Menochio e di altri siffatti scrittori, 7488 X | così lo affetto paterno non menoma la sua intensità. I figli 7489 VIII | voi? - Io intanto, per non menomare la grazia vostra, che spero 7490 XXV | madre, il padre non poteva menomarle, torle: folle consiglio 7491 XVIII(120)| senza che per ciò ei ne menomasse il credito. Hume, Storia 7492 I | ad un certo smarrimento mentale: rari ed irti i capelli: 7493 XI | alquanto delle sue facoltà mentali, e subito cercò il figlio. 7494 XII(70) | Ghehazi gli andò dietro, e, mentendosi messaggiero del profeta, 7495 XVII | al tuo Dio, guarda di non mentire. Conosci tu il Conte Cènci?~ 7496 X | Segno manifesto che egli mentisce, voi uomini cristiani abbiatevi 7497 XXV | tribunale, e gridarmi: «tu mentisci». O anima sciagurata, dovunque 7498 XXI | giurano tutti?~- E tutti mentiscono. Vi pare ella cosa naturale, 7499 VI | canzoni dei Trovatori, gemiti mentiti di cuore bugiardo; e se 7500 VIII | uomini e a Dio - traditore - mentitore... marrano.~Lo sdegno fece 7501 XXI | necessaria al viaggio; ma Olimpio mentiva scientemente, e fingeva 7502 XXXII | Paolo Borghese, ed altri mentovati nella supplica umiliata 7503 XXII | solo, il diavolo mi porti mentro che scrivo.~~  ~ ~ ~ 7504 IX | impaziente il figliuolo meraviglia della lentezza della mia 7505 XXII | affidavano a certi loro amici mercadanti di Civitavecchia e di Ancona, 7506 XXI(139) | che valga... moltiplicate mercanti, artigiani, agricoltori, 7507 XXII | persone mandavano al conio: le merci affidavano a certi loro 7508 XXII | hanno fradici; matrona e meretrice formano un terreno di confino, 7509 XVII(95) | Erat regio (Romae) in qua meretricium diversoria erant: quae ob 7510 XXI(139) | salutato col nome di demonio meridiano. vi ha pericolo che verun 7511 VII(40) | vendicativa come donna di paese meridionale, coltivò la turbolenza e 7512 XXII | macello di carne umana un meriggio di agosto appariva come 7513 VI | traverso, a me parendo di meritarlo, un giorno, fattomi cuore, 7514 XII | con me, cosiffatto uomo da meritarmi simili rabbuffi? E se nol 7515 XXIV | sospetti, ch'egli sentiva meritarsi pur troppo. Ambedue si accorgevano 7516 XXIII | vostra Eminenza s'io mi meritassi siffatto rabbuffo157.~- 7517 XXIII | medesimi complici vi condanna. Meritatevi con ingenua confessione 7518 XXIII | appunto. Chi meglio di loro meritò della Chiesa? Francesco 7519 XXII | mano di persone, e vi si mesce strepito di arme.~Don Giacomo 7520 XIV | era costui col quale ti mescevi poco anzi in osceni abbracciamenti?~ 7521 XXVI | giorno questa cara fanciulla; mesci nella tua grande anima la 7522 IV | scende giù dal tetto, e si mescola col vino delle ampolle... 7523 III | di chiome nere le quali, mescolandosi co' peli della barba, gli 7524 XXIII | labbra alla tazza, ed essi si mescolano nel vino che prende sapore 7525 IV | avvertivi non ispettare a me mescolarmi in simili bisogne.... te 7526 XVIII | corso delle acque sceme mescolaronsi con la terra, e ne composero 7527 XX | cenni onde ai loro cori si mescolasse. Allo improvviso un rombo 7528 VII(40) | Questi figli, nei quali si mescolava il sangue di tante diverse 7529 XVII | Io non vi parlerò dei Mesmerismo, dello Illuminismo, e di 7530 X | fuoco; essi vanno ai posteri messaggeri e testimonianza dello ingegno 7531 XVII | medesima con la quale il messaggero, dove non arriva il suono 7532 XII(70) | andò dietro, e, mentendosi messaggiero del profeta, si fece dare 7533 XXIV | vi giuro su questo santo messale, che in espiazione del mio 7534 V | produsse Livia, Poppea e Messalina. Gli edifizi stessi, invece 7535 XVIII | sopra questa terra, dove la mèsse, alimento dell'uomo, cresce 7536 XXI | e fra le altre accuse, messegli davanti al Re di Spagna, 7537 VII(38) | Klopstock, il cantore della Messiade, fra gli altri (e veramente 7538 XXI(134) | fino dalla conquista del Messico, ma lo tennero segreto per 7539 VII | Petronilla: ed oggi ancora, a Messina nel giorno dell'Assunzione, 7540 XXVI | posi i suoi occhi sopra i mestissimi occhi di lui. L'anima trabocca 7541 X(66) | piccolo, e dava nell'etico: metafisico, più che poeta; ma poeta 7542 IV(13) | anima dello abate Pietro Metastasio ci dipinge nella Clemenza 7543 XVIII | costringiamo anche Cestio, - anche Metella, entrambi i quali nascosero 7544 VIII | il cuore ha le sue tavole meteorologiche; ed ora fa sereno, ora nuvoloso, 7545 XXII | spergiurare! qui si rimase il metodico notaro, che volle eziandio 7546 XIII | Maria la incamuffammo, e mettemmo in carrozza al Duca, il 7547 XXV | presente, cui egli poi aumentò mettendoci di suo la ipocrisia.~Il 7548 XXI | consolati, disse il biscazziere mettendogli davanti un boccale di vino.~ 7549 XIX | io mi ritirai di corsa, mettendomi di vedetta dentro una macchia. 7550 VII | allora i miei occhi non vi metteranno spavento... cacciatemi presto 7551 XXVI | occasione, ecco la fortuna mettergliene una nelle mani, ch'egli 7552 XV(87) | distolto da cure maggiori, fece metterle da parte, trovò tempo 7553 XXV | Cènci, e allora a qual pro metterne a parte Bernardino? Forse 7554 IV | infiniti soli del cielo, e metterselo nel cammino. Può temere 7555 XVII | maledetta notte? Perchè vi metteste a quel disperato cimento?~- 7556 XXVIII | male alla vostra figliuola: mettetela a letto, e procurate di 7557 XVI | porterò da scrivere; voi mettetevi subito alla opera. Io simulerò


levri-mette | metti-occup | ocean-paven | pavia-poter | potes-puri | purif-ribac | ribad-ripul | riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License