Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
7558 IV | alzane una catasta: poi mettivi sotto i fuochi lavorati, 7559 XXV | legge Isti quidem, quod metus causa ci fa scorti che dal 7560 | meum 7561 | meus 7562 XVII | intermedii; così l'anello mezzano, che unisce i volatili agli 7563 XXV | staffiere di palazzo verso la mezzanotte. Appunto a quella ora il 7564 XXIII | informi.~Clemente vestiva la mezzetta di velluto sanguigno ornata 7565 XXII | della povera Beatrice, i mezzi quarti, i quarti delle ore, 7566 XXII | il carbone con copia di mezzine di acqua; non mica per lavarlo 7567 XII | Ci è più di un'ora a mezzodì, Verdiana; e poi la è storia 7568 XX | l'aria, e tutti i gatti miagolare su i tetti, e poco dopo 7569 VII(36) | comportasse verso la sua moglie Mibbank presso a poco come il Conte 7570 XXIX | attorno aridi, curiosi, micanti, e nondimeno inquieti.~Quando 7571 XXX | attelati parecchi squadroni di micheletti a cavallo, e un nugolo di 7572 XXIII | possiamo volgere le mani micidiali contro il nostro corpo, 7573 XII | po' d'acqua di salvia col miele.... o piuttosto un cotogno 7574 XV | altri semina, ed altri miete. Di bene io nulla posso 7575 IV | essere imperfetto con qualche migliaio di scudi di entrata, che 7576 XIII | leggere sopra le colonne migliarie di quanto spazio ha accorciato 7577 XXII | mettilo sbirro; non egli migliorerà il mestiero dello sbirro, 7578 XXIV | fuori di finestra come una mignatta, per empimento di sangue 7579 VII | inquilini dell'Olimpo di Giove migrarono con armi e bagaglio nel 7580 VII | borghesi toscani. Veteres migrate coloni! Molti altri inquilini 7581 X(62) | dei frati Domenicani in Milano, scrive l'Eustace, fu già 7582 XV(88) | anni rese al Governo due miliardi! Adesso in Toscana crebbero 7583 XXIII | appartengono alla Chiesa militante, quantunque convenevoli 7584 XIV(82) | ventura, che, dopo avere militato pei Fiorentini contro il 7585 XII | Quanti anni sono?...~- Più di millanta.... ma non m'interrompete, 7586 XXII | nove di settembre dell'anno millecinquecentonovantotto, e ciò per comando espresso 7587 XXIII | Eminentissimo è' fu nel millecinquecentottantacinque, il venerdì dopo la pasqua 7588 XX | prigionie sieno le colonne milliarie per distinguerne gli spazii. 7589 X | cose gravi disgradereste Milone crotoniate. Sapete che Dio 7590 XVII | propagò siffatta dottrina. Milton favella di voci arcane, 7591 XXX | immensità di dolore, - feroce, - minaccevole a coloro cui fortuna gli 7592 XXII | su la porta del carcere minacciando da lungi i visitatori, sarebbe 7593 XIV | sopraggiunto pel collo, minacciandolo con voce sdegnosa. L'altro, 7594 XVI | ardimento di resistermi, e di minacciarmi la vendetta del suo marito. 7595 X | fino al trono di Dio, e minacciasse ricaderti sul capo in grandine 7596 XXIV | amarezza inestimabile vedere minacciata di completa distruzione 7597 XXIV | colleghi ed espose loro il minacciato tradimento, eccitandoli 7598 V(17) | Filippo Valesio minacciò far condannare come eretico 7599 XVII | nelle sue creazioni: dai minerali, materia passiva e sterile, 7600 XXII | coperchio presentava bellamente miniata la immagine del sacro Cuore 7601 VII(39) | præsolutam usque modo recuperare minime potuit.~ 7602 VIII(42) | seguitato Gesù nella Galilea ministrandogli». Cap. 27. n. 55.~«Fra le 7603 XX | durante il giorno non gliela ministrano a larga misura; anzi sottile 7604 X(64) | letto di un commensale per ministrargli. I cibi furono in tutto 7605 XXIX | la stanza cubicolare per ministrarglielo.~I camerarii, per non iscomparire 7606 XXIV | parerla uno degli angioli, che ministrarono al Redentore nelle ore della 7607 XII | capo, il Curato e Verdiana ministrassero a Marco. Vero è bene che 7608 XXIII | carcere uno diviso dall'altro. Ministrate loro il vitto di penitenza... 7609 XXI(139) | Allemagna col mezzo dei vostri ministri, senza far passare i danari 7610 XIII | quando il capitano Rense minò le mura, le quali per virtù 7611 IX(52) | Filippo d'Orleans durante la minorità di Luigi XV, vero tipo di 7612 XXII | da bestia più crudele del Minotauro, voglio dire dall'anima 7613 XVIII | oltre sorgeva un giorno Minturna; e lì Mario, trepidante 7614 XXI(142) | cui lessi la narrazione minuta nella Raccolta di Novelle 7615 II | argento, o altre masserizie minute per colorire la cosa, e 7616 XIII | notando sopra i margini con minutissima scrittura le riflessioni, 7617 XVII(97) | aristocrazia della nobiltà».~Mirabeau, Mémoires, t. V p. 256.~ 7618 VII | Intorno a lui raccontami mirabilissime cose. Certo manoscritto 7619 V(22) | cassa di argento, dopo la miracolosa sua liberazione dalla podagra». 7620 XI | devoti verso le immagini miracolose, e mormorava per lei benedizioni 7621 XXV | il magnifico Pico della Mirandola, per la portentosa dottrina, 7622 VII(40) | stirpe diceva: «Non esse mirandum si de tali genere procedentes 7623 XVII | lo scellerato fine a cui mirava Francesco Cènci, e considerando 7624 IV | cane di vostra Eccellenza miri come me l'ha concia!.. E 7625 XXI | mostreremo che queste, e più mirifiche cose sappiamo mandare a 7626 XV(85) | Presso la città di Mirina, nella isola di Lenno, sorge 7627 IX(55) | diversamente il caso di Timone il Misantropo. «Un giorno, egli dice, 7628 XXII | continuava: - Canto sesto.~ ~Miser chi male oprando si confida~ 7629 XXXI | Beatrice e di Lucrezia, e le miserande reliquie di don Giacomo 7630 XX | lacrime, e da sospiri del miserando caso, ordinò al Curato apparecchiasse 7631 X | Madonna del Pilastro. La Mater misericordiae, per fargli capire che le 7632 XII | Verdiana, sareste meno misericordiosa del Signore?~- Me ne guardi 7633 III | perdono:~ ~Non ignara mali miseris succurrere disco; come disse 7634 XXV | fu la Romana vergine, o miserissima com'ella di presente si 7635 XV | mortale. Quante ore nel miserrìmo stato ella durasse, male 7636 XXII | mano a mano s'indurirono a misfare. Posto eziandio che la natura 7637 XXIII | ottimamente compresero la doppia missione, e la esercitano con la 7638 XIV | labbri un rivo di sangue, e miste col sangue insinuarlesi 7639 XIV | La sciagura, accennata misteriosamente nella lettera, sarebbe ormai 7640 VI | quando lo rivedrà? Voci misteriose mormoravano pel cielo e 7641 XXIV | mulinasse su quel garbuglio misterioso. Non assentì pertanto al 7642 X | in modo da figurare il mistico Pellicano, che si apre il 7643 XXV | i grani della sabbia che misurano il tempo.~ ~*~* *~ ~Il Papa 7644 XX | ma nel carcere sentirsi misurare i minuti che passano dall' 7645 XXVII | Virginia, chè le ore ci sono misurate.~Virginia tornò co' panni, 7646 XII(72) | caratteri; e quivi dentro misuravano il danaro, come il grano, 7647 XXI | che andò in galera per misure false. - Carmina, colomba 7648 XXIII | gli era dato, comporre a mitezza il sembiante sinistro e 7649 XXV | nature irrequiete, assume più miti consigli; specialmente poi 7650 XXIII | non giova, io m'ingegno mitigare la rigidezza del destino 7651 XXI | stropicciarselo piano piano per mitigarne il dolore; poi saltellò 7652 IX | legge, severa troppo, venne mitigata dalla dottrina di Cristo... 7653 XXV | occorrono esempii di pene mitigate per la fragilità del sesso, 7654 V | tracciato sul terreno; Roma mitrata invia frati con la testa 7655 XVIII | avversario Silla contro Mitridate? Andate perpetuamente maledetti, 7656 XVII | infelici; accendi parecchi moccoli ai santi, recita alcune 7657 VII(37) | interrogazione. No: era di moda quando ella apparve nel 7658 XX | Gnido comperarono la nuda, modellata sopra le membra di Frine; 7659 XXX | volete assassinare i nostri modelli. E tolti essi di mezzo, 7660 VII | Papa pertanto, ammirando la moderazione della giovane, deliberò 7661 XXII | cotali antichi, moderni, e modernissimi cagnotti della polizia. 7662 XVI | eterno suo soglio: mi attengo modestamente allo empiastro di malva. 7663 VII | Fraternitate, ed anche in Capite Molae, o Molarum. Questa notizia 7664 XXIV | intorno a lei!~Quanti corvi a molestarla!~Presto, indietro, figli 7665 III | ridicole e non pertanto moleste: i quali tutti fastidii 7666 XXVI | dopo, per sottrarsi alle molestie, ed alla paura di doventare 7667 XI | inganno; ma sì piuttosto molinava coi suo cervello, che forse 7668 XXI | fradici, o irrigiditi non molleggiano.~- Gioia mia, bisogna ad 7669 V(22) | come se allora fosse caduto mollemente sul terreno, con l'estremità 7670 X | sedere placidamente, e con mollette di argento si recava alla 7671 XVIII(105)| Facendo i lor canali freddi, e molli,~Sempre mi stanno innanzi, 7672 VII | davanti; e poi l'amicizia moltiplica i capi e le mani...~- La 7673 XXII | carbonaro, e i suoi guadagni moltiplicano.~- Il carbonaro vive nei 7674 XXVIII | ma lo trattenne, udendo moltiplicare le scede degli sbirri non 7675 VII | alla sementa, ti sarà resa moltiplicata a raccolta. Fra la tua moglie 7676 XXI(139) | porta frutto che valga... moltiplicate mercanti, artigiani, agricoltori, 7677 XVIII | meditazioncella sopra la moltiplicazione dei pani e dei pesci, inchiavacciò 7678 XVII | imminente; vario, distinto, moltiplice a guisa degli effluvii che 7679 IV | dissimulare la ferita con la moltiplicità degli empii discorsi, si 7680 VII | sfogare contro la fuggitiva, moltiplicò la rabbia della persecuzione 7681 | moltissima 7682 | moltissimi 7683 XXIV | lunghe, o le orecchie un momentino meno corte.~La immensa voglia 7684 VII | dio del Riso, il vecchio Momo.~Assicurano taluni, che 7685 VIII | copia infinita delle pie monache; santa Orsola stessa con 7686 V | facoltà di fondare chiese o monasteri, sollevare la povertà con 7687 IV | continuo pensiero di cose mondane! Quando la Chiesa costumava 7688 XXIV | piangere tanto che basti, per mondarmi da! rimorso... ed io vi 7689 XXIII | alla tortura preparatoria monentibus indiciis, mentre (Dio mi 7690 IX | aperse uno scrigno pieno di monete d'oro di varia ragione; - 7691 X | una nebbia dorata, come un monile che donava alla donna dei 7692 XI | portare le catene come i monili da eunuchi. Bolzari, Odisseo, 7693 XXVI | eccetera, con voce lenta, monotona, lugubre come i tocchi della 7694 XXIII | terribile che svelle le montagne dai loro fondamenti di granito, 7695 XXI | mostrarsi punto meno severo del Montalto; rammentandosi il Duca ottimamente, 7696 XX | famiglia Cènci: invitò poi i montanari di convenire incappati alla 7697 XX | l'aura dei poggi, della montanina, che riduceva a casa le 7698 XIX | canzone composta da qualche montanino ignorante di questi luoghi; - 7699 XXV | lieve. Ma le parole che montano? Cotesti maladetti dal Signore, 7700 XIII | si accorse che io volevo montargli sopra, prese a sparare calci 7701 XVI | Marzio uscì dal palazzo montato sul cavallo storno, portando 7702 XXIII | cotesta sua accesa natura montava su le furie, non ci era 7703 XXIII | reverendi Padri Benedettini di Montecassino, consacrati alla vita contemplativa, 7704 XXIX | sorgendo dalle cime di Montecavi, manda il primo saluto; 7705 XXVI | pallone nel palazzo Orsini a Montegiordano; e comecchè dal processo 7706 XVIII(109)| Geremia, Cap. ultim.~«Propter montem Sion quia disperiit, vulpes 7707 VII(36) | narrano ch'ella si recasse a Montenero, dov'egli stette prima di 7708 XVI | proverbio.~- Domani, dunque, tu monterai a cavallo con nostre lettere 7709 Ded | MASSIMO CORDERO~ ~MARCHESE DI MONTEZEMOLO, SENATORE DEL REGNO~ ~ ~ 7710 XIV(82) | celebrato la messa allo esercito montò sopra un gran corsiero di 7711 XXIII | mai che muoia cavallo o montone, e sotto la sferza ardente 7712 III | scusate. Per tornare ai miei montoni, il Bargello mi si era fasciato 7713 XX | satrapo della natura. - Mora come fa morire. Si rassegni 7714 XXIV | detto contro la opinione dei moralisti, i quali pretendono che 7715 IV | danaro per sopperire alle morbidezze vostre; - io non posso fare 7716 XIX | sentiero ammaccassero i suoi morbidi piedi, avvertire poi che 7717 XXII(149) | assoluto; sennonchè colto da morbo insanabile, agitato dagli 7718 XXXI | rompendo la calca col petto, mordendola e calpestandola, trasporta 7719 XXI | stringendoli senza sforzo potè mordergliela. Olimpio spirò, il biscazziere 7720 VII | spingerla alla disperazione mordesse le sue labbra di rabbia, 7721 XIX | venuti a capo di nulla; come mordeva il tristo vecchio! Per certo 7722 X | infermo, o l'agonia di un morente perchè fa parte d'un ospedale 7723 XXIV | della speranza; e poichè pei morenti è supremo refrigerio bevere 7724 XXVI | Migliore, messere Cammillo Moretti, messere Francesco Vai, 7725 XXX | dal Volpato, e meglio dal Morghen.~Anche di questi congiurati 7726 XVII | dalla sponda del letto dei moribondi! - Pure non li sdegnate... 7727 III | e certa~Piuttosto era a morir, ch'a satisfarli.~Poichè 7728 V | di pari morte entrambi? - Morirà Roma sacerdotale, non però 7729 VII | cuoprirti il viso quando morirai di mala morte, e l'altro 7730 XVII | Malesherbes, a Boucher, che morirebbero sul patibolo. - Ma almeno 7731 XV | difenderemo; se ci prende, moriremo insieme. Ma non è di questa 7732 XXVIII | Inferno.~ ~Virginia sentiva morirsi dentro; parlare non osava, 7733 X(65) | frate Alberigo volle che morissero. Landino. - Una nota del 7734 XIX | precipitato, però che io morissi senza sacramenti, e la mia 7735 XXIII | come i fedeli di Cristo morivano.~Il Luciani aveva agevolmente 7736 XIV | di nuvoli neri, e l'aria mormora inquieta agitata dallo incubo 7737 XV | itterizia di sangue! - Ho paura, mormorai; perchè sono solo? Oh avessi 7738 VIII | vinto... oh! oh!~E così mormorando, con la morte nell'anima 7739 XVIII | scuotendo le fronde al vento mormorano antichi misteri, e l'erba 7740 VII | Leggesti mai che Isacco mormorasse contro Abramo? La figlia 7741 XII | Silenzio, Verdiana; non mormorate contro la Provvidenza, ch' 7742 XXIII | Sappiate morire!~- E noi morremo - gridò don Giacomo levandosi 7743 XV | detto; egli vivrà, e voi morrete.~- Che importa? Non aveva 7744 VII | medesima, ed era questa:~ ~Mors parata, vita contempta34.~ ~ 7745 XIV(84) | col quale avvelenano di mortalissimo tossico le loro frecce. 7746 XXIV | Eminentissimo, ella mi mortifica a torto. Consideri! Temendo 7747 XXI | cotesto fatto occasione di mortificare il segretario che lo aveva 7748 XV | non ne rimase per nulla mortificato.~- Gentil donzella, perchè 7749 XXIII(161)| ipsius, generique reservent.~Mortua quin etiam jungebat corpora 7750 XXXI | subito.~E levato il tappeto mortuario, scoperse il corpo inanimato 7751 IV | detti immagini del Dio di Mosè, che soffia con la sua propria 7752 Int | Tespi se la tingevano di mosto. - Lo ricordino bene le 7753 XVIII | gli ordini dei padroni, mostrandosi imbarazzato a procurarsi 7754 I | incontrare il pericolo, e non mostrar paura. Il curato poi si 7755 XXVII | contegnosa soggiunse:~- E poi mostrarci così, sarebbe per la parte 7756 XII | altrove la faccia per non mostrargli qualche lacrima, che suo 7757 XXV | di queste abbominazioni mostraronsi capaci gli accusati o non 7758 XXXI | abbandono, no. Io ti precedo a mostrarti la via.~Lucrezia, come colei 7759 XXV | questo, che il figlio si mostrasse pazientissimo ad aspettare 7760 IV | vi ha favore ch'io non mi mostrassi parato a farti, per torre 7761 XVII | sarebbe da sapere perchè vi mostraste travestita da uomo in quella 7762 XXII | pravità maggiore di quella mostrata da questi scelleratissimi 7763 XXXI | tagliato una spugna; e così mostratala al popolo, gridò:~- Questa 7764 XVI | palesato. La confidenza mostratami stamani è finta per ingannarmi: 7765 XXXII | indefessa, e stupendo coraggio mostrati a porsi ad ogni più fiero 7766 XXXI | Poi alzatosi su dritto, e mostratigli i denti nella guisa che 7767 VIII | spontaneità dello amore mostratole dai suoi cari figliuoli; 7768 XXVII | le si ruppe; ond'ella, mostratolo così tronco a Virginia, 7769 XIX(122) | potrebbero coniare, ma che gliene mostrerebbe alcun saggio «....... Ed 7770 XXIII | con istravaso di sangue e mostruosa tumefazione. Il presidente 7771 XXV | torni l'accusa di lui fra le mostruose visioni che l'uomo, inebriato 7772 XXIV | scrivani, mossi dai due supremi motori dell'anima umana, la speranza 7773 XXIII | i dogmi della Chiesa e i motuproprii dei Principi, se non è diventato 7774 XIII | all'ultimo giro del palio: Motus in fine velocior. Ora pertanto 7775 XXXI | ventura volle, nella smaniosa movenza della persona stretta la 7776 XVII | ai genii prestarono fede Mozart, Napoleone, Byron ed altri 7777 XVIII | la ferii bene; all'altra mozzai un quarto di ala: ma egli 7778 XXIX | più dolci. Se noi facciamo mozzare la testa al semplice omicida, 7779 XXI(132) | non volle concedere gli mozzassero la testa: dice volere onorare 7780 I | tinto del giallo pallido dei mozziconi di cera avanzati al servizio 7781 XIV(82) | contro gli Ungheresi, n'ebbe mozzo uno orecchio. Alla battaglia 7782 XII | ducati, e separarli in tanti mucchii quante erano le cose da 7783 XVIII(117)| convendrà abrebiarlo de la muerte del Verdinegro antes que 7784 XXX | sbarattò la processione, e mugghiando arrivò fin presso al carro; 7785 VI | voce del male vinceva il muggito dell'uragano; la voce del 7786 VI | imbestiando nel suo furore muggiva:~- Vipera maladetta! Portami 7787 XIX | il petto del conte, che mugola pel nuovo spasimo, e poi 7788 XXIII | pupille smarrite, nè il mugolìo convulso, che travaglia 7789 XXX | CAPITOLO XXX.~ ~LA MOGLIE.~ ~Mulier diligens est corona viro 7790 XXIV | manifesto, pensate un po' s'ei mulinasse su quel garbuglio misterioso. 7791 XIX | ardito di offenderlo, e mulinava fra se disegni spaventevoli 7792 II | e testardo peggio di un mulo delle Marche; cupido di 7793 XXV | super populum pauperem.... multos opprimet~per calumniam.~ 7794 IV | adoperino? Forse non vi mungono? non vi tosano? non vi arrostiscono 7795 XI(67) | allorquando i Signori del Municipio fiorentino, e la Commissione 7796 XI(67) | sotterraneo, e la finestra munita di due inferriate, due graticole 7797 XVIII | molesta, pure procedevano muniti di armi pronte a far fuoco.~ 7798 XXIV | Per ogni evento veniva munito di un permesso di monsignore 7799 XVIII | come le foglie di aprile, e muoiono inosservati come le foglie 7800 XVII | alcune dozzine di rosarii, e muori. Ma no... ti si apre il 7801 II | bisogno di rimedii che non muovano rumore.... e soprattutto 7802 XXI | approssimava al balcone, e, muovendo discorso al cielo, continuava: - 7803 XXV | Ricercando in processo le cause muoventi al delitto, dimostrò come 7804 XXIX | anima vedova di felicità muoverà il passo per questi colli 7805 XXV | potessero: molto meno doveva muoverlo a commettere l'atroce parricidio 7806 XXI | per satisfarti in tutto ne muoverò espressa domanda al Vicerè.~ 7807 VI | raggi di sua stella, e tu le muovevi pietose parole, ed ella 7808 XIX | caduto nella fossa...~- Se ci muoviamo ci ammazzano come cani senza 7809 XXI | fabbricava nelle officine di Murano a Venezia, e l'umido della 7810 XVIII(112)| in fede della Chiesa. La Murata, quartiere pochi anni prima 7811 XXII(144) | avessero vaghezza, andando alle Murate, prigioni di Firenze, domandino 7812 X | odorosa che si ricava dal muschio per emanare di effluvii 7813 XXII | egregiamente; senza adipe, muscoloso come atleta, olivastro di 7814 VII | Grazie, Furie, Satiri e Muse. Marte balla anch'egli; 7815 X | farne esame nei pubblici musei. Nelle case dei nostri patrizii 7816 V | della Chiesa in qualche museo con le altre spoglie fatte 7817 XXIII(155)| dicebant: quia pleni sunt musto». Acta Apost. c. II. nn. 7818 Int | o piuttosto transeunte e mutabile? No; le verità che deturpano 7819 XXVI | frutto; ond'ei, mutatis mutandis, si accingeva applicarlo 7820 XXXII | anima sua. Nè poco valse a mutargli l'animo anche una lettera, 7821 XXIII | contrariando Dio e la natura, lo mutarono in tormento. Tanto possono 7822 XXI | antichi dolci appellativi mutaronsi in orrende minacce, e dalle 7823 XXVI | moltissimo frutto; ond'ei, mutatis mutandis, si accingeva applicarlo 7824 XXIV | Lo fui...~- Heu quantum mutatus ab illo! - esclamò il Farinaccio 7825 XXXII | feretro per sempre.~Guido mutava i passi tardi, e spensieratamente 7826 XII(70) | talenti di argento, e due mute di vestimenti. Tornato a 7827 XXXI | trovato un morto, il quale non muterebbe la propria sorte con quella 7828 XVI | uscendo da questo pericolo muterete vita.~- Oh Signore! che 7829 XXIII | contemplando il Partenone mutilato dal tempo, dai Turchi, e 7830 I | iscatto di molla su i talloni, mutò la faccia per le spalle 7831 XVI | troverai un ragazzo sordo e mutolo, che s'ingegna come stalliere; 7832 XXIII | dal sovvenirsi cortese con mutui offici; all'opposto, completi 7833 XII(72) | sacerdotium in nostrum detrimentum mutuos commutarent amplexos» (Chronic. 7834 Int(1) | My curse shall be forgiveness». 7835 XVII | forma leggiadra di donna, naiade, ondina, o ninfa delle acque, 7836 XXXI | abbigliamenti, aspergendola di acque nanfe, e tutta circondandola di 7837 XXVI | confortatore, Giovambattista Nannoni sagrestano, Pierino fattore 7838 XXII | campagna romana, e un barone napolitano si vedesse servito alle 7839 XXIII | vermiglio ornato di gallone e di nappe di oro, sembrava che comandasse 7840 VIII | di Ermengarda contessa di Narbona, la quale dichiara che il 7841 XVIII | enimma a indovinare - a narrarcelo intero. Io posso, per virtù 7842 Int | impetrami virtù che basti a narrare degnamente i tuoi casi a 7843 XVIII(107)| del soqquadro, questi gli narrarono come dal tempo della prigionia 7844 XXII | prossimi alla decrepitezza narrassero di un mastro Alessandro 7845 XI | improvviso. Io non so se l'uomo nasca con anima prava. Questo 7846 XXI | e voi...~- Sì veramente! Nascemmo ieri...~- Non v'infingete, 7847 XXV | leggieri si comprende come al nascer suo la petulanza, la presunzione 7848 VII | mondo. Da questo cadavere nasceranno migliaia di viventi, e, 7849 XXIV | piuttostochè vantaggio, abbia a nascerne l'ultima rovina. Comprendo 7850 VI | insieme prima che l'uomo nascesse, e molto vivranno ancora 7851 VII(41) | del padre con la figliuola nascessero santi; anzi i maggiori santi, 7852 XXIII | dubbiose, che, a parer suo, nascevano dai tormenti; imperciocchè 7853 XIII | che nel morire di fame si nasconda una certa voluttà; imperciocchè 7854 XV | giustizia vi cerca, noi ci nasconderemo insieme; se ci trova insieme, 7855 XVI | spegnerete la lanterna, e nasconderete ogni oggetto, prima che 7856 Int | affretteranno, arrossendo, a nasconderla; ma la leggeranno, e ti 7857 XIII | Marzio... Ora, don Francesco, nascondetemi fino a domani notte perchè, 7858 VII | alcuni, come inorriditi, si nascondevano la faccia, il Conte colla 7859 XIV | muoveva un passo fuori del nascondiglio, girava gli occhi intorno, 7860 XXIV | jacta est. Però, e non ve lo nascondo, io passo il Rubicone con 7861 XXVI | frati lo accolgono, e lo nascondono per carità e per gratitudine, 7862 XVIII | Metella, entrambi i quali nascosero il mistero della loro vita 7863 VII | paterne enormezze; non gli nascosi nè anche le più riposte, 7864 I | armato, ma teneva le armi nascoste; però che la Corte Romana, 7865 III | aggrinzava dintorno come una nassa da pescare: le palpebre 7866 IV(13) | con gran pompa il giorno natale di suo fratello, aggiungendovi 7867 XIII | me: «ai tempi del profeta Natan i flagelli di Dio erano 7868 XVII | le ale verso le contrade native, schiamazzavano per via:~« 7869 XVIII | fianco, e finalmente il genio nativo lo avevano condotto alla 7870 XXIV | pensarvi su, e gli somministrò naturalissima scusa allo indugio il pretesto 7871 III(8) | Francesco Hernandez, medico e naturalista spagnuolo, lo introdusse 7872 XIV(84) | addormenta alla sua ombra, alcuni naturalisti ritengono per favolose. 7873 XXV | vene, e l'animo, anco nelle nature irrequiete, assume più miti 7874 XXIII | tanto non fosti prossimo a naufragare come quando il cielo si 7875 VI | fuggitiva come quella del naufrago. Quali pensieri gli si avvolsero 7876 XXII | di agresto, e una broda nauseabonda ove galleggiavano frusti 7877 VII | entrambi usciva un leppo nauseabondo di carne abbrustolita; uno 7878 VII(32) | quarto viaggio in America. Navarette citato dal Michelet, Storia 7879 XVIII(114)| avesse a mettere fuoco alle navi, o piuttosto tagliarli a 7880 XVII | vista, ma senza pericolo dei naviganti. La fierezza governava la 7881 XXIV | scavezzacollo del nostro intelletto, navigare senza bussola egli era andare 7882 XXX | donde piegarono a Piazza Navona, anticamente Circolo Agonale, 7883 XXIII(161)| in misera longa sic morte necabat».~Virgilius, Aeneid. t. 7884 XXII | applicarlo ai tormenti usque ad necem; le quali parole latine, 7885 XXIII | Principato i Gesuiti sono più necessari che i denti in bocca all' 7886 XXV | concepita, ostavano gli eredi necessarii e il testamento. Non può 7887 VII | divinum cultum et ornatum~Necessariis ad perpetuam~Rei memoriam 7888 XIII | città a cui ci avviciniamo è Necropoli, il Campo-santo, oh! allora 7889 XVIII | richiama alla mente la strage nefanda ordinata dal Cardinale di 7890 XXV | note, furono in lui i più nefandi. I vincoli che il cuore 7891 XIV | lo aveva detto?... puoi negarlo? Oh! perchè io sono viva? 7892 XVII | sto ai fatti, che voi non negate, nè potreste negare. Ora 7893 XVII | danari profusi in lascivie, e negati ai figli, e mi sovvenne 7894 XXIII | all'autorità, d'altronde negativa unicamente, degli scrittori 7895 XXIV | il detto, sono ridivenuti negativi. La mazza ha percosso i 7896 XXIII | avevano confessato, un po' negato, dichiarando essersi accusati 7897 VIII | in inchini; la voce gli negava l'ufficio consueto, ma le 7898 VII | i quali so che non me la negheranno) di passare sotto silenzio 7899 | negl' 7900 XXI | avvilito adesso che si vedeva negletto; per la qual cosa uscì con 7901 XVI | avermi a rimproverare di negligenza, che per isperanza che io 7902 XXIII | potevano ritirarsi dai pubblici negozi; verso sera ogni animale, 7903 XXIV | ho da parlargli di un mio negoziuccio...~- Voi!... propriamente 7904 XXIV | fumo le stregonerie dei negromanti. Ma qui accorreva pronto 7905 XVII(92) | rifuggissi ad Eraclea nel tempio Negromantico; e chiamando quivi l'anima 7906 X | che non desiderereste di negromanzia, per avere potenza di far 7907 XXI | continuava il Vicario.~- Nèh! - rispose il Bargello scuotendo 7908 XXXI | funebre, così copioso il nembo dei fiori piovuto sopra 7909 VII | Marte balla anch'egli; Nemesi co' flagelli di vipere batte 7910 XXII | loro. Quindi si levò una nenia lugubre di voci discordanti, 7911 XXIII | Troviamo a mezza vita un neo, circondato di alquanta 7912 X | vuoi tu farti vincere dal nepotismo anche pei vermi? - Onnipotente 7913 | neppur 7914 V | calcolatore: oltrepassare le nequizie fino a lui conosciute immaginò 7915 XVIII | scorgeva appena un punto nerastro.~- Sì, lo vediamo.~Ed egli, 7916 XXIV | prima si giunga, anche le nerbate a traverso la faccia contano. 7917 XXV | Baronio cardinale dei santi Nereo ed Achilleo, avvolti nei 7918 XVIII | la barba si conservavano nerissimi. - Da venti anni in qua 7919 VII | jacent~Non ingratus haerus~Neroni cani benemerentissimo~Franciscus 7920 XXVI | frammento di osso, o filo di nervo.~Ella dorme ancora; ma il 7921 III | arrivi, si può dire, come le nespole in ottobre; e vedrò così 7922 XVIII(117)| quel no deve de dormir ni descuidarse des sus costumbres. 7923 VI | sguardo, e scorge dentro una nicchia un trofeo di armi antiche 7924 XIX | E siccome il Conte nicchiava, la larva irridendo riprese:~- 7925 XXX | E siccome gli ufficiali nicchiavano ad obbedire, un maroso popolare 7926 III(8) | erba tornabuona, perchè Niccolo Tornabuoni ne introdusse 7927 XXX | procedeva per le piazze di Nicosia e Palomba fino alla chiesa 7928 III(8) | glielo rovesciò sul capo. Nicot, ai tempi di Caterina, ne 7929 III(8) | Francia; donde chiamasi nicotina il veleno, che se n'estrae, 7930 III(8) | Bocarmè. La pianta stessa nicoziana ebbe anche nome di erba 7931 XVIII(118)| cacciatore invece di andare pei nidi di Aquila, cercava quelli 7932 XXII | e il sottile lavorìo di niello. E a chi immaginereste voi 7933 XXII | fosse fattura? Sentite veh! nientemeno che di Benvenuto Cellini...~- 7934 VI | dal cielo circonfusa dal nimbo radiato23.~O Bellezza! Io 7935 XVIII(111)| testo:~«Le gravi, e naturali nimicizie, che sono intra gli uomini 7936 XXV | uccisa dal suo figliuolo Nino mentre lo ricercava di scellerato 7937 XXX | smarriti vide i figliuoli, come Niobe un giorno contemplò i suoi, 7938 XVII(100) | e tersi,~Ovver per acque nitide e tranquille~Non sì profonde, 7939 XVIII | barbari incatenati? Perchè i nitriti di cavalli, e le grida dei 7940 I | presa. Le vesti, comecchè nobilissime, erano scomposte: la parola 7941 XXXII | Roma ed altrove annoverava nobilissimi, e potentissimi. Fatto sta, 7942 XXII | li mantiene e s'industria nobilitarli, e levarli a cielo. Egli 7943 | nobis 7944 XIV | desiato più del faro al nocchiero nella notte di procella. 7945 IV | che potevo rompermici le noccola prima che da qualcheduno 7946 XVII(95) | Roma~poi vendevansi ceci e noci fritte, e di questo cibo 7947 V | dei secoli, e quelle più nocive assai degli uomini, non 7948 XXV | la mente degli uditori, e nocquero non poco alla efficacia 7949 II(4) | ordine: Edwardum occidere nolite timere bonum est; il quale, 7950 XXI | presto si aggiustò pel nolo col padrone; e già saliva 7951 XII | tale gli avevano appiccato nomignolo, era di così buona pasta, 7952 XX | bello essendogli venuto di nominare Gesù, il manico di granata 7953 XXIII | oremus, che incominciano In nomine Patris, Filii et Spiritus 7954 IX | inalterati al maggiorasco. Voi nominerò amministratrice dei beni 7955 I | e di ferocia. - Così lo nominò il Cènci, meno in memoria 7956 XXII | o perchè incolpevoli, e nondimanco odiate, o perchè troppo 7957 XVII | assomiglia a quello della Nonna sanguinosa, e di Meleusina. 7958 XXX | volte.~Cosa stupenda, e nonpertanto riportata dai ricordi del 7959 X(61) | Rocco rimase ucciso da un Norcino: altrove leggo Orsino, e 7960 VII(40) | sangue di tante diverse razze normanna, aquitana e sassone, pareva 7961 | nostrum 7962 VII(30) | mutare vestito ha fatto notabilissimi progressi, e non poteva 7963 XXIV | perchè, come altre volte notammo, uomini, pesci, ed uccelli 7964 XXIV | ma mi sia permesso farvi notare reverentemente, come appunto, 7965 XXXII | vendita richiamandosi di notoria ingiustizia sofferta, domanda 7966 XIII | diligentemente i luoghi, e nottetempo quatto quatto penetrai in 7967 XX | mandiamo ad una visione notturna. Pure la donzella non conosce 7968 VI | Se interveniva a balli notturni, ecco la luce delle fiaccole 7969 XXXII | prezzo simulato di scudi novantunmila. Morti Clemente VIII e Paolo 7970 XXX | ricorso ai banditi suoi novelli amici, mandò sollecito per 7971 XXV | la virtù che gli antichi novellieri attribuiscono al teschio 7972 XXI | fresco, Intanto il Vicario novello leggendo oltre il dispaccio 7973 Ded | Sta sano.~ ~Bastia, 20 novembre 1853~ ~ ~ ~A Torino.~ ~Aff. 7974 XXIX | desidero commettere certe mie novissime preghiere.~- Volentieri, 7975 XVIII(112)| altro mondo: «Caedite eos, novit enim Deus qui sunt ejus». 7976 XXII | trapeli, per così dire, novizia, prima che stampi profonde 7977 XXVI | padre Zanobi, maestro dei novizii nel collegio dei Padri Gesuiti, 7978 XVII(95) | fricti ciceris probat, et nucis emptor;~e nella Bacch. di 7979 V | altrui: odiò, e fu odiato; si nudrì di male, e il male lo uccise. 7980 XXII | con minacce avesse chiesto nudrimento del sangue del padre? Assurdi 7981 XXX | verrà meno il latte, gli nudrirà di sangue.~- Poveretti! 7982 X | il verno non si vorrebbe nudrire vaghezza di rose, nè il 7983 VI | tutti vivere di miseria, nudrirvi di delitto, e morire di 7984 Int | fiore della libertà non si nudrisca che di siffatte rugiade. 7985 X(60) | pesci che pesca: quando egli nudrisce i suoi piccoli figli se 7986 VIII | bastardi con che cosa gli nudrisci?~- Luisa tu deliri...~- 7987 VIII | battere palpebra disse:~- Nudriscilo del mio sangue, dopo che 7988 XVI | Olimpio non affaticarti, taci; nudrisciti a bello agio... riposati... 7989 XXII | già attempata, pingue, nudrita nelle delicature di poco 7990 XXIII | il pane quotidiano che lo nudriva, e più infami, più atroci, 7991 | nulli 7992 XXV | albero, dietro l'ara di un nume, da per tutto e sempre tiene 7993 XXII | ha da essere classata, e numerata. Tutto occorre ai giorni 7994 XIX | comparire quattro volte più numerosi di quello che veramente 7995 VII | Vitale: su l'orlo del lago Numicio, dov'è fama che si precipitasse 7996 XV | rimanendo non avvantaggio voi, e nuoccio a me. Signora Beatrice, 7997 XXIV | e chi le coglie acerbe nuoce a loro ed a se. In tempo 7998 XXII | aspettarmi ch'egli non fosse per nuocermi? Se in casa Cènci viveva 7999 XXIV | necessità o di spergiurare, o di nuocersi; - ma ciò pongo in disparte. - 8000 XVI | sicuro che non venne qui per nuocerti.~- Poichè non posso rimediarla 8001 XXII | che mai ebbi intenzione di nuocervi. Sazio di vita, logoro dalla 8002 XXXI | affetto degli uomini le nuocesse più, e peggio dell'odio.~ 8003 XII | piove, è vero, ma non vi si nuota, nè vi si affoga, che io 8004 X | i convitati mi pare che nuotino nel sangue!~- O Dio! o Dio!, 8005 XVII | detto. Pater est quem justae nuptiae demonstrant; tale almeno 8006 II | la Principessa Costanza nutra per voi, Dio la perdoni, 8007 IV | tenerissima madre; ella vi nutre, ella vi veste, ella vi 8008 XIX | e l'uomo è costretto a nutrire il cancro che lo divora. 8009 VIII | refrigerio al fiero ardore.~Mi nutrisco di pianto, e di dolore;~ 8010 XV(86) | dei peli, accompagnati da nutrizione e sensibilità siffatte, 8011 XX | luoghi della sua infanzia.~O nuvoletta bianca, che traversi questo 8012 XIX | il vento trasportando le nuvolette spesse, e più o meno dense, 8013 XIV | Il cielo è ingombro di nuvoli neri, e l'aria mormora inquieta 8014 XXIII | o le acque, avanzarsi un nuvolo di punti neri, il quale 8015 VIII(45) | Dunstano seduto al banchetto nuziale, visto il Re scomparire 8016 XXVI | esclamasse:~- Ecco le gioie nuziali, che mi ha donato il mio 8017 XVIII(112)| e ne ammazzano 300 nel 1.º febbraio 1377. Il Cardinale, 8018 | ob 8019 XVIII(107)| trovato abbastanza umile, ed obbediente dai suoi Protettori vince 8020 XIX | da essere come morta...~- Obbedirò - rispose Beatrice levando 8021 XXVIII | l'esecutore della legge obbedisca prima alla legge. Fortuna 8022 XIX | aborro gli oppositori. - Obbedisci. - Nelle mie mani la gente 8023 I | peggiore per incurvarsi, obbediscono a cui comanda più superbo; 8024 XVIII(112)| avevano ricuperata, purchè obbedissero alla suprema autorità della 8025 XXII | uno scellerato; tu, se l'obbedissi, saresti più scellerato 8026 IV | Tremate, maledite, e obbedite:~Così quaggiù si vive,~E 8027 XVIII | I cavalli trafelati non obbedivano a frusta nè a sprone. A 8028 VI | il doloroso colloquio in obbietti alquanto meno tristi, si 8029 XXX | dei pazienti, tenendone obbligata la vista sulla immagine 8030 XXV | erano maggiori in lui gli obblighi di proteggere e di amare.~ 8031 XVIII(112)| sangue loro».~«...Il legato obbligò Galeotto Malatesti ad aprirli 8032 I | dei suoi delitti. Morte obbrobriosa a vita di vituperio!~Francesco 8033 II | qui le prove manifeste, ed obbrobriose pur troppo.~- Vediamo.~- 8034 XVI | prestamente con le vostre mani gli obelischi di Papa Sisto fuori di Roma, 8035 XXV | delle mani. Però, qui mi si obietta, noi non abbiamo confessione 8036 XXIII | i giureconsulti, che gli obiettavano i principi ed i forensi 8037 X | percezione fisica degli obietti, sibbene ancora da argomenti 8038 XII | perchè soggiunse senza obiezione:~- E lasceremo stare la 8039 VII | stolte parole... perdona, ed oblia.~- Ora sorgi... Chi troppo 8040 XXIV | passione, che Guido Guerra, obliandosi, adoperò la naturale sua 8041 XVII | fareste; neppure v'invito ad obliarmi perchè me ne importa anche 8042 XXII | sia che non volesse, od obliasse riservarla colui, che andava 8043 XXVI | gioie del paradiso se non obliassimo gli affanni terreni? All' 8044 XXV | le nostre cose andranno obliati, il nome di Beatrice Cènci 8045 XXIV | pianto al riso, e sopra tutto oblioso di qualsivoglia più lugubre 8046 XII | Ippocrate insegna: principiis obsta sero medicina paratur; la 8047 XXVI | pazienza, altre volte in pari occasioni da lui favellato, e, per 8048 XXVI | sinistra, che il sole all'occaso manda alla nuvola pregna 8049 XVI | è cresciuto; ha fatto a occhiate: trovò la sua amorosa a 8050 XVI | qualche volta, per rabbia, un occhietto di più, che ci facciamo, 8051 IX | eziandio, gli ficcò addosso due occhini lustri che parevano fatti 8052 XVIII(104)| riunire in un fascio i Popoli occidentali, per opporli agl'intenti 8053 II(4) | Ecco l'ordine: Edwardum occidere nolite timere bonum est; 8054 XVI | una fantasia; dove mai mi occorresse bisogno di adoperarti (pagando, 8055 XX | il cerchio delle comari occorreva un gruppo di uomini, in 8056 XXII | star debba il maleficio occulto;~Chè, quando ogni altro 8057 I | amante il dominio di Roma, occupa proditoriamente la mole 8058 XIX | pure con gli archibugi tesi occupare il sentiero. Beatrice agitata 8059 XV(87) | parte, nè trovò tempo di occuparsene: per la qual cosa volle 8060 XX | i pensieri, che tennero occupata la mente della donzella 8061 XXVI | il silenzio profondissimo occupava la prigione, e non pertanto 8062 I | la cenere della terra non occuperebbe spazio nell'universo.~Si 8063 XVI | lavori alla ròcca di tanto ti occupi, che tu non possa dare una