Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
8064 XX | di Sotto vedea le vergini oceanine intrecciare carole, e instituire 8065 VII | commesso alla custodia delle oche che salvarono la rupe Tarpeia), 8066 XXI(139) | allo scopo di questa nota, odasi come cotesto sciagurato 8067 XIX | proseguiva la voce: se io ti odiai una volta e' fu perchè aveva 8068 VII(40) | destino della nostra stirpe odiarci, e veruno di noi renunzierà 8069 XXI | somministrare pretesto di odiarla, dacchè, baldanzoso a cagione 8070 XXII | accompagnano, le molte e generose odiarono, come quelli che tremano 8071 XXVIII | di giustizia pagasi, ed odiasi, sia alta o bassa: le gittiamo 8072 XVII | voi, e vostro marito vi odiaste? - Il conte Francesco Cènci. 8073 XX | tenere fanciulle, le quali, odiati i riti infecondi di Vesta, 8074 XVI | la mia roba non vada agli odiatissimi figli, io mi contento che 8075 XV | lo amore di Dio... io vi odierei... io vi accuserei. Viva, 8076 XX(124) | luttuoso edifizio della odierna società, e poi ebbe paura 8077 XI | monili da eunuchi. Bolzari, Odisseo, Colocotroni, ed altri molti 8078 X | nuda, gelida, dove non odo altro che il gemito di qualche 8079 XVIII | quanto pare, come Gildippe ed Odoardo, amanti e sposi: per giunta 8080 VIII | troncati per gusto passeggiero; odorati, e gittati via. Io non ti 8081 XV | presso la quercia della Rocca Odorisi per fare le nostre preghiere 8082 X | mai meno. Come la sostanza odorosa che si ricava dal muschio 8083 XXXI | serto di rose fresche e odorose colte sul mattino: qualcheduna 8084 III | come Cerbero, per avere l'offa. Quando la donna diventava 8085 XXIV | peccaminoso; imperciocchè offenda Dio tanto colui che porta 8086 XVII(96) | passa per tutta la terra offendendo, ed esse le tengono dietro, 8087 XXV | tanto zelo di religione non offenderà, nè il giorno della sua 8088 XXIV | offeso, lo offendevano, e l'offenderebbero accettò lo indegno patibolo; - 8089 III | chè altramente operando offendereste la Natura, la quale è, come 8090 XIX | come altri avesse ardito di offenderlo, e mulinava fra se disegni 8091 IX | continuerà pur troppo ad offendermi - egli sia sempre mio sangue. - 8092 VII | fermamente, d'ora in poi, offenderti in pensieri, in opere e 8093 XXII | scelleraggine di costui non vi offendesse, e mi è riuscito il contrario. 8094 XV | poi... sentite... e non vi offendete, veh! meno ch'ella era un 8095 XXIV | che lo avevano offeso, lo offendevano, e l'offenderebbero accettò 8096 XXI | figura, alle sue parole offensivo, un crimenlese universale: 8097 X(56) | Volterra, mi furono cortesi di offerirmi di logorare la mia vita 8098 XXIV | persuase, la congiuntura non offerirne altro migliore: doversi 8099 XV | Di bene io nulla posso offerirti, e nulla ti offro. All'opposto, 8100 XXVI | miei, piegai la testa, ed offersi il sagrifizio della mia 8101 IV | ringraziarvi per avermi offerta occasione di fare del bene. - 8102 XXX | rifare, osservò il francese offertosi a sostenere le parti di 8103 VII | iscrizioni, le gazzette officiali, e le orazioni funebri dei 8104 VII | certissimo, e per fiamme di Santo Offizio non lo sappiamo per ora 8105 VIII | Gasparo; ma perchè vossignoria offre a me uno amore che, sposa 8106 VII | di Santa Madre Chiesa; e, offrendo esempio da imitarsi agli 8107 XXIII | giorno un mazzetto, che offrirai alla immagine della Santa 8108 Int | ma la leggeranno, e ti offriranno il premio che unico può 8109 VI | pesca, e dissi: andiamo ad offrirla al signor padre, che forse 8110 IV | conducendola a renderle reverenza e offrirle grazie col cuore, perchè, 8111 I | cortile del suo palazzo offriva infame asilo ad ogni maniera 8112 III | chi la nobiltà della casa offuscata; taluno lo sdegno dei congiunti, 8113 VI | gli occhi della madre, offuscati dalle lacrime, non lo distinguono 8114 X | splendore della bellezza si offuscò, o la virtù degli occhi 8115 IV | E dove è allora la sua ogniscienza, dove la onnipotenza sua, 8116 IX | quello ch'ei sia. Mi ha ognora trattenuto dal mostrarmi 8117 | ognun 8118 XXII | peccato; onde io giudico ohe il signor Tasso, avendo 8119 VII | Molti altri inquilini dell'Olimpo di Giove migrarono con armi 8120 XXII | muscoloso come atleta, olivastro di pelle, o piuttosto bronzino; 8121 XVIII(113)| Valentino per ammazzare Oliverotto da Fermo, Vitellozzo Viletto, 8122 XVII | parole, mostra da lontano l'olivo, o sventola un panno bianco 8123 XXIV | connesso, come al rompere della olla incantata vanno in fumo 8124 XX | celata tra le fronde degli olmi s'innalza una cappelletta 8125 X | maledizione, e sparso in olocausto alla mia vendetta, io vorrei 8126 IX | consegnarvi il mio testamento olografo: stendete l'atto di recezione, 8127 XVII | vostro, pensate che voi oltraggiate una madre alla presenza 8128 XV | conoscevo lui. Se mi avesse oltraggiato, se ferito, io avrei saputo 8129 II | passi mi feriscono detti oltraggiosi.... il mio sangue ribolle 8130 XVIII | calpestava lo immane sepolcro oltraggioso e protervo; però che ci 8131 III | come l'aceto dal vino9; oltrechè fuggirete la indignazione 8132 XXXI | para davanti; ma gli altri oltrepassando gli menarono due fendenti, 8133 VIII | rado sente affetto, che oltrepassi il giro della moneta del 8134 XXII | insufficienza mia. Di poco oltrepasso i sedici anni; me educarono 8135 XXXII | degna, riceve tuttavia gli omaggi della posterità; mentre 8136 VIII | mandarli vinti a rendere omaggio alla Dama dei loro pensieri, 8137 | omai 8138 XX | dove la forra si chiude più ombrosa, mezzo celata tra le fronde 8139 XXV | assicurato che per lui non si era omessa diligenza veruna nello esame 8140 XVII | accompagnate donna Luisa.~Omesso ogni saluto, Guido, Marzio 8141 IV(10) | dei quali la citazione si omette, pronunziati da Francesco 8142 XXVI | allora lesse la sentenza, non omettendo clausula e nè un eccetera, 8143 XXVI | distesamente tutto il fatto, senza ometterne la più lieve particolarità. 8144 XII | mangiare: non già che Verdiana omettesse apparecchiare; ma nel servire 8145 XXVI | confessato tutte; per quelle che omisi involontaria, voglia la 8146 VII | pensieri, in opere e in omissioni con tutti i sentimenti del 8147 | Omnes 8148 XXV | presumeranno tarparci le ale, on avisera; come dicono i Re 8149 XXX | le mura del carcere come ondate di mare in burrasca:~- Grazia! 8150 XXXI | Il popolo denso e stipato ondeggia come campo di biada matura 8151 XIV | lieta e gentile io vidi ondulare la viola alla brezza del 8152 XXIV | non ismetteva il suo moto ondulatorio, nè il fischiare, nè il 8153 XXIV | assunto; e, potendolo fare onestamente, avrebbero volentieri tirato 8154 XVII | generi l'odio. Ma perchè onestare con l'audacia il misfatto? 8155 XXIII | maniera discorreva agli onorandi colleghi:~- Pare impossibile! 8156 X | parziale oltre il dovere, onorandissimo don Curzio: comunque sia, 8157 XXII | Notaro; questi scrupoli vi onorano: bisogna pensare che un 8158 IX | piedi; e poichè, ella per onorarlo come padre, voleva prostrarglisi 8159 IX | che dopo aver provveduto onoratamente alla famiglia, potrete avanzare 8160 XXIX | assumere le parti per me onoratissime del più umile fra i vostri 8161 VII | Carlo Gabbrielli gentiluomo onoratissimo di Gubbio, a cui il Papa 8162 XXV | donne celebravano, e si onoravano della virtù di Beatrice 8163 XXV | ricinto più vasto, su stalli onorevoli, e cardinali, e vescovi, 8164 XXIII | che, coi Domenicani, Papa Onorio (per rivelazione, divina) 8165 VIII | degli occhi miei, che ti onoro come madre dei miei figli... 8166 VIII | core~Forse di troppo a me onrata fiamma,~Così di fuoco ho 8167 XVII(93) | rivoluzione di Francia:~Ils m'ont dit: choissis être oppresseur, 8168 XXV | avorio: l'occhio ha spento, opalino come quello del pesce fradicio; 8169 XIX(121) | apparecchiato a ventiquattro operai: inghiottiva carboni, calcinacci, 8170 XXIII | conforto è pensare che noi operammo quanto stava in nostra potestà; 8171 XII(70) | virtù di Dio, s'ingegnò operarli con lo aiuto del diavolo. 8172 VII(28) | mentre la fama di quelli operati dalla Madonna di Rimini 8173 VII | Santo Efeso, fu solennissimo operatore di miracoli) con la lieve 8174 XXII | mondo. A qual pro tante operazioni pericolose? A qual pro banditi? 8175 III | nulla). La fortuna dunque operi, che non vada a finire in 8176 XVI | dietro la siepe mai: questo operiamo per conto dei Signori contro 8177 XXIII | i Romani, che furono sì operosi, com'ella dottissimo non 8178 XXII | precedentemente propinato vino coll'oppio; e voi, in compagnia di 8179 XXV | natura; e tutto quello che si oppone alle leggi eterne del vero 8180 XXIII | nascono dallo jus comune, opponeva cotesta ragione non correre, 8181 VII | quale venga concesso di opporci? Qualunque ribellione è 8182 XVIII(104)| Popoli occidentali, per opporli agl'intenti a cui mirano 8183 IX | trovato ragionevole causa per oppormi a queste nozze. Neppure 8184 XXII | Il Moscati non trovò da opporre cosa, che valesse; onde, 8185 XXIV | Passero, non menochè le cose opportune a toccarsi in faccenda così 8186 XXI | contenere con regolamenti opportuni la petulanza dei famigli 8187 IX(53) | riservarlo a qualche altra opportunità.~ 8188 VII | Di che temete? Quale può opporvi resistenza un vecchio inerme, 8189 XIX | capire, che io aborro gli oppositori. - Obbedisci. - Nelle mie 8190 VII(40) | d'Inghilterra, tutte le opposizioni, gli odii e le discordie 8191 XXV | colpa quanto più procedono opposte al discorso naturale, tanto 8192 XVII(93) | m'ont dit: choissis être oppresseur, ou victime.~J'embrassai 8193 XVII | avevano detto:~«Scegli essere oppressore, o vittima».~Egli scelse 8194 VII(38) | del mondo, che andarono ad opprimerli in casa loro, e fecero bene. 8195 XXV | populum pauperem.... multos opprimet~per calumniam.~Prov. C. 8196 XXII | sesto.~ ~Miser chi male oprando si confida~Che ognor star 8197 IV | Ebbene, ricorrete agli opulenti prelati. Forse non ebbero 8198 XII(72) | di scacchiere. (Thierry, Opus. cit. tom. I, p. 400 a 418). - 8199 VI(26) | racconta Plutarco, nell'opuscolo - degli Oracoli già cessati: - « 8200 III | acque parlan d'amore, e l'ôra, e i rami,~E gli augelletti, 8201 VI(26) | Plutarco, nell'opuscolo - degli Oracoli già cessati: - «Trovandosi 8202 III | voi veniste a consultare l'oracolo, e i responsi si hanno ad 8203 XXII | forse un giorno servì per oratorio; da capo, sopra un rialto 8204 XXVI | aveva veduti, due genuflessi oravano mentalmente il Signore per 8205 XVIII | della campagna romana - gli Orazii, i Plauzii, gli Scipioni - : 8206 III | quelle benedizioni urbi et orbi non crescerebbero i baccelli. - 8207 X | chiesa, e splendore urbis et orbis. Se il cielo mi desse cento 8208 XI | fama nel mondo ti chiama orbo,~ ~Sarebbe carità percuotere 8209 XXVI | cervello faceva foco nell'orcio, spargendo ad arte discorsi 8210 XVIII | ebbe affogato dentro un orciuolo di acqua vite, conforme 8211 XVIII(112)| difeso eroicamente da Marzia Ordelaffi, fu dato per istanza ai 8212 XVIII(117)| teniendo testigos pues la orden en lo de mas, y tela de 8213 XXII | inferno, aveva presieduto all'ordinamento di cotesta carcere; conciossiacosachè, 8214 IV | la promessa mercede, ed ordinandolo il Conte si ritirò nell' 8215 XXIV | incominciano ad attelarsi in ordinanza le limitazioni, di cui lo 8216 XIII | le cause che le rendono ordinarie, e naturali, così i ricordi 8217 XXXI | del consueto, all'opposto ordinarissima, che quinci fossero tratti 8218 XIX | respingeste; per la via, ordinaste che non mi lasciassero trascorrere, 8219 XXIV | ogni procedura: in seguito ordinerà.~E queste parole il camerario 8220 XVI | invigilerai i lavori, che ordino per porre in assetto il 8221 III | desiderio e la speranza ordiscono tale una catena, dentro 8222 XIX | ucciso? - Fosse una trama ordita da lui? Ah! potessi sapere 8223 XIII | assoluta la fortuna. Io aveva ordito una trama con filo di senno, 8224 IX | Trama di prete romano, e orditura di mercante fiorentino! 8225 XXII | lindamente abbigliato, con certi orecchioni a guisa di conchiglia marina, 8226 I | guarda se veramente dormono; oreglia alle stanze, in ispecie 8227 XVII | nell'ordine delle funzioni organiche; soltanto l'ago della bussola 8228 XXIII(161)| Componens manibus manus, atque oribus ora~(Tormenti genus) et 8229 XXIII | scritto come, nelle Indie orientali, le turbe dei formicoloni 8230 XX | ma intanto ella bagnava l'origliere di molte lacrime involontarie.~ 8231 XXX | le sottomise al capo gli origlieri, e per ultimo, tenendosi 8232 X | Croce, Onofrio principe Dell'Oriolo, e don Paolo di cui fu parlato 8233 IX(52) | Dubois, ministro di Filippo d'Orleans durante la minorità di Luigi 8234 I | strano apparecchio vanno ornati stamattina i merli dei palazzi 8235 VII | Rebus ad divinum cultum et ornatum~Necessariis ad perpetuam~ 8236 XXVII | considerarla come cosa ordinaria ornavano di sepolcri le pubbliche 8237 XXIII | successe, corruppe con danari l'orologiaro del castello, e gli fece 8238 XXIII | e tondi, e gialli come l'orpimento: creazione sbagliata, distrazione 8239 XI | ella apparisse stravolta orrendamente dal dolore e dallo spavento, 8240 XXI | appellativi mutaronsi in orrende minacce, e dalle male parole 8241 XXII | difendi il tuo Orlando~ ~Come orsa, che l'alpestre cacciatore~ 8242 X(61) | un Norcino: altrove leggo Orsino, e Cristofano da un Paolo 8243 VIII | delle pie monache; santa Orsola stessa con le sue undicimila 8244 XIX | che~ ~Il nostro gregge e l'orticel dispensa~Cibi non compri 8245 II(4) | quale, giusta la diversa ortografia, poteva dire: Non temete 8246 X | che vendete Cristo come orvietano in fiera. Via Farisei, che 8247 XXIV | comprarne tanto vino di Orvieto, e berselo in compagnia.~ 8248 XXIX | sinistro mi ha desto a l'orza gridando: Sciagurato! tu 8249 XV(85) | sagrifici spargendo grano ed orzo, raccoglieva certa quantità 8250 XVIII(107)| i Padri Gesuiti cantano Osanna! Io non gli avrei mai creduti 8251 VII | continuò:~- Ah! voi non osate... i miei occhi vi spaventano?... 8252 XXIII | lembi delle vesti... non osavano toccarle le mani lacerate, 8253 XXI | Ossuna a insegnare una parola oscena al pappagallo! Ridere? Oh! 8254 XXIII | vuole, bontà di pendolo, che oscilla quando riceve la pinta, - 8255 XI | sospetti, amò piuttosto oscillare in cotesta incertezza, che 8256 XXIII | Le pupille del Luciani oscillarono corruscando, come quelle 8257 II | rifinì mai di lagnarsi della oscitanza della Corte, e giunse perfino 8258 XXVI | adesso il pianto gli ha oscurati; per essi solo si comprende 8259 XXV | sole si fosse per la paura oscurato; mentre, all'opposto, non 8260 XVII | mie parole possono suonare oscure a tutti altri fuori che 8261 XXV | via, facciamoci coraggio; osiamo investigare qual fosse, 8262 XI(68) | In questa guisa i suoi ospedali militari stavano sempre 8263 XVII | generazioni non sono che possano ospitarla.~ ~*~* *~ ~Da molti giorni 8264 X(63) | Costume antico degli ospiti, i quali al termine della 8265 XXII | ambe le mani... quel nudo ossame, stirato in truce atteggiamento 8266 VI | anche le rocce di granito, ossatura della terra, ha da sformarsi... 8267 XXIV | conduce con tanta pressa ad ossequiare vostra Eminenza. Io vengo 8268 XXI | gli si accostò con certa ossequiosa dimestichezza. - Capitano! - 8269 XXIV | rimane che a supplicare ossequiosamente la umanità vostra a prendere 8270 XIX | accorto, che con parole ossequiose, ma che pure svelavano un 8271 I | il gentiluomo, con voce ossequiosissima rispose:~- Eccellenza!~- 8272 XXII | ebbi da certo padre Minore Osservante che a Blois gli diede l' 8273 VII | misto a maraviglia poteva osservarsi, come le vesti dei famigli 8274 XIX | Lojola? Ma io mi permetto osservarvi, che il Commendatore era 8275 XXIV | promessa data da lui si osservasse, e la proroga di giorni 8276 III | Di tanto vi avvisa un osservatore del buon governo, e zelante 8277 XIX | mostravano quasi sempre osservatori fedeli della data promessa. 8278 IX | vostri figliuoli, che voi osserverete la promessa...~- Non fa 8279 XII | l'acqua coli in chiesa, e osservo la promessa: bene è vero, 8280 XXVI | maligno dal corpo degli ossessi. Ella lasciò che fluisse 8281 | ossia 8282 XXIII | le mani loro adunche ed ossute, le strapparono di forza 8283 XXI | era un uomo lungo, magro, ossuto così, che quando ebbe tirate 8284 III | sul fondamento, che gli ostacoli irritano le passioni. Poichè 8285 XIX | questo vi basta, tenete me in ostaggio, e lasciate andare il Conte: 8286 XXV | mai l'avesse concepita, ostavano gli eredi necessarii e il 8287 XXVII | col nome di sposa? Quale ostello ricovrarla amica? Quale 8288 XX | imperciocchè se il cielo ostenta i suoi fuochi di stelle, 8289 X | eminentissimi Cardinali, ostentare ribrezzo pel sangue? E perchè 8290 XXI | partissero mica dal cuore, ma gli ostentasse, quasi per far dimenticare 8291 XXII | nobili antichi in palese ostentavano spregiarli; in segreto gli 8292 XII | apparecchiate come le tavole degli osti.~Qui tolse i suoi ferri 8293 XXXI | pavimento della chiesa. L'ostiario annunzia che la chiesa sta 8294 XVII | famiglia di quelle, che si ostinano a bruciarsi le ale dintorno 8295 XXXI | vollero intendere, e si ostinarono a seguirla. Allora un banditore 8296 XXIII | per vincere cotesta mente ostinata; di ciò supplicarli da verace 8297 XVII(96) | se alcuno le rigetta, ed ostinatamente le recusa, allora queste 8298 IV | dei vostri doveri. Non vi ostinate; ricordatevi che vi ha tal 8299 XXIII | riserva contro i contumaci ostinati.~- Perchè mi tentate? - 8300 XXIV | alla mente, ed in quelle ostinavasi. Quasi sempre, a vero dire, 8301 V | delirio dello ebbro e con l'ostinazione del calcolatore: oltrepassare 8302 XIV | misericordia per tutti, si ostinerà soltanto ad essermi persecutore 8303 VII | vita di Giacomo Cènci si ostinò a non fare miracoli; ed 8304 XXIV | forte si assomigliavano alle ostriche pescate a luna scema; di 8305 XII | cotesti Asini vivesse interi ottant'anni78.~- Quasi quanto noi...~- 8306 XXIII | che fu decapitato nell'ottantasei...~- Domando perdono, Eminentissimo 8307 VII | appena, ed a stento, mi dà la ottava parte; i frutti della dote 8308 XVII(89) | vittime in onor mio.» Vita di Ottavio Augusto, attribuita a Plutarco.~ 8309 VII | contempta34.~ ~E più oltre un ottavo sepolcro sopra gli altri 8310 VII | cuore, la sua mente era ottenebrata dalla paura del padre, e 8311 XIX | chiarore incerto di lumi ottenebrati da densa caligine, forse 8312 XXIV | ricusare egli amantissimo? Io ottenni la confessione a patto della 8313 XXIV | lieve bussare alla porta: ottenutane licenza entra un camerario, 8314 XXIII | partorisca quasi sempre ottimi effetti.~Il notaro Ribaldella 8315 III | guastare fra noi. Vadano ottocento ducati, oltre le grazie 8316 XXII | i grandi candeglieri di ottone rinettando i torchietti 8317 XXII | altissima, terminata a cuspide ottusa: nella parte superiore aprivasi 8318 XXIX | lenirono in prima, poi resero ottuso affatto in lui il senso 8319 XVII(93) | choissis être oppresseur, ou victime.~J'embrassai le 8320 XXIII(158)| Arco, al cimiterio di Santo Ovanio il carnefice assisteva al 8321 | ovunque 8322 XVII(100) | vetri trasparenti e tersi,~Ovver per acque nitide e tranquille~ 8323 XXIV | confessione dei prevenuti, ed ovviare così ai sospetti, ch'egli 8324 VIII(49) | epistola 174). Il Concilio di Oxford, nel 1222, lo condannò. 8325 IV | quali da un lato fanno preti oziosi, superbi, viziosi, e ribaldi; 8326 XIX | termine di porgermi più pacala attenzione?...~- Tu... appena 8327 XXIII | chiamasi augurio: le anime pacate per mille indizii lo presentono, 8328 XI | vecchi, con la tremenda pacatezza romana, sporto il labbro 8329 XXII | costume), per ordinario pacati, ed anche cortesi negli 8330 IX | servi essere usciti dalla padella e saltati su la brace. Non 8331 XXIII | dice il proverbio: come il padron ci tratta, e noi lo serviremo.~- 8332 IX | vostri superiori.~- Mia buona padrona e signora, disse Ciriaco 8333 XXXI | conati.~Guido non si potendo padroneggiare stende le braccia, quasi 8334 XXII | svincolò il braccio; e, padroneggiato dal bestiale suo istinto, 8335 X | Coprite per altri il padule di erbe insidiose ond'egli, 8336 XXIII | parricidio». Dunque Roma pagana vide una femmina di partito 8337 XVI | occorresse bisogno di adoperarti (pagando, s'intende) con questo tuo 8338 XXII | misura di carboni, essi pagano con moneta di ferocia le 8339 X | annua, mi costringerai a pagargliela tuttavia? I vermini non 8340 XIX | la voce mi fu data senza pagarla, ed io la dono, non la vendo: 8341 VII | annui, che il padre dovrebbe pagarmi per decreto del Papa, appena, 8342 XIII | nostri convenevoli, e ci pagarono uno acconto di archibugiate. 8343 XXIV | gli scadevano le usure da pagarsi a Sansone giudeo; quel Sansone 8344 XXVIII | carnefice? La gente di giustizia pagasi, ed odiasi, sia alta o bassa: 8345 XXI(139) | potete voti in Conclave; pagate bene cardinali, elettori, 8346 XXI | coltello, che, innocentissimo, pagava per tutti.~Il cortigiano, 8347 XIX | lasciatemi favellare. - Noi vi pagheremo questo tesoro, purchè lasciate 8348 XVII(96) | colui acciocchè, offeso, paghi la pena della sua durezza».~ 8349 X | che, giusta il costume, ti paghino il debito in moneta d'ingratitudine. 8350 II | Codice (non mi rammento la pagina, ma cercate e troverete) 8351 XXII | Allora Beatrice giacque sul pagliereccio senza voglia di nulla, rifinita 8352 XXII | volta affaccendata recò pagliericcio, coperta di pelo, ed altri 8353 XVI | il barone la uccise, e la pagò secondo i meriti.~- Motivo 8354 XXII | abito prelatizio colore pagonazzo, dall'occhio azzurro, dalla 8355 XXIII | loro; non tanta però, che paiano nati di diversa famiglia: 8356 XXIII | occhi chiusi; se quelli paionle buoni, e questi proverà 8357 IX | fruttasse nuove amarezze. Non paionvi sufficienti quelle che patisco? 8358 XIII | storia di Orazio il prode paladino; e parendo a me, che mi 8359 IV | sangue? Andate, picchiate ai palagi dei Vescovi; bussate alle 8360 XXI | rimasti fitti a Spagna nel palato come l'amo al pesce cane; 8361 Int | traditori.~Nella sala grande di Palazzovecchio in Firenze, nella estremità 8362 XVIII | parte giacciono i campi Palenti, dove la stella scintillante 8363 XXIV | le quali, essi dicevano, palesano come temerarii sieno i pubblici 8364 XVII | mi sovvenne; io non posso palesarvene il nome perchè mi sono vincolata 8365 IV | vili, abietti, e ribaldi: palesate che le riforme dei Concilii 8366 XXII | fitto ribrezzo delle carni palesava la tremenda commozione dell' 8367 XIX | se non che getti di fuoco palesavano gli occhi, il naso, le orecchie 8368 XV | confessarvi cosa, che non paleserei a mio padre se tornasse 8369 XXIII | mio cuore trafitto, io le paleserò sentirmi vocazione di rendermi 8370 I | e dileggi: ma di questi, palesi ne aveva pochi; chè lo temevano 8371 XXIII | parte celino, e in parte palesino il minaccioso sembiante; 8372 XXIV | dalla Estremadura fino in Palestina, da Gerusalemme al Loreto 8373 III(8) | Album di certa Marchesa Pallavicini di Genova io lessi scritto 8374 XXVI | giuocato una partita al pallone nel palazzo Orsini a Montegiordano; 8375 XXX | Pollacchi, e piazza delle Pallottole fino a Campo di Fiore, mercato 8376 XXXI | che stilla in cielo dalle palme dei martiri: ella sta tuttavia 8377 XXII | contro San Bastiano legato al palo.~Poco oltre il banco un 8378 XXX | per le piazze di Nicosia e Palomba fino alla chiesa di Santo 8379 VI | che faceva abbrividire; le palpa i capelli, il collo le stazzona 8380 X | che di loro s'innamora, palpitano di piacere. - Parlano, quando 8381 X | mano a costui... tre cuori palpitanti sotto gli artigli dello 8382 VI | rideva.~Il seno di Beatrice palpitava così, che parea volesse 8383 XVIII(116)| rimedio specifico per le palpitazioni del cuore.~ 8384 XI | mai fosse stata. Il cuore palpitò alla gelosa impetuosamente 8385 XVIII(117)| si chiamano sei, od otto paltonieri mascherati da giudici, e 8386 XXV | avvolti nei magnifici loro paludamenti di porpora: poi, in un ricinto 8387 XVIII | da Roma, traversando le paludi pontine, andava a Brindisi, 8388 XXIV | importuno, e tuffansi nell'acqua paludosa, chinato il capo non fiatavano 8389 XIII | o a Luisa; se il secolo paludoso avesse dato luogo ad acquistare 8390 XVIII(117)| colori dei serpi, e dell'erbe palustri. L'appellativo verdinegro 8391 XXIV | alle mosse di rendergli pan per focaccia:~- Oh! in quanto 8392 XXII | da qual parte stesse il pancaccio; colà si condusse tentoni, 8393 I | sala stava disteso sopra un pancone un uomo, che sembrava avesse 8394 XXIII | allora Cardinale di San Pancrazio, nella sua legazione di 8395 VII | Tommaso, nella India: de pandone circa collum eius in percussione 8396 X | che mi avvenisse come a Pandora quando aperse incautamente 8397 XVIII | sopra la moltiplicazione dei pani e dei pesci, inchiavacciò 8398 XII | minestra diventa tutta una pania. Io per me non so chi mi 8399 V(22) | decenza nello assetto dei panneggiamenti, tenendo la testa rivolta 8400 XXII | terribile maniera; poi trasse un pannolino e gli asciugò le labbra 8401 XXX | Agonale, e quinci per San Pantaleo, li Pollacchi, e piazza 8402 III | Clelia, o Virginia, o la Pantasilea, e allora sposatevela in 8403 XII | con lo affetto di Sancio Panza; baciò la mano al Curato, 8404 XXXI | la vide.~Dalla via di San Paolino sboccano sopra la piazza 8405 XXIII | o, a modo del fiore di papavero, al primo soffio si spelano; - 8406 XXI | quanti gli escono di mano pappagalli io glieli rimando consiglieri. -~ 8407 XXI(132) | Gregorio Leti, Vita di Sisto V, par. II.~ 8408 XXV | facoltà concessa a cotesti parabolani, di oltraggiare tanto impudentemente 8409 XX | sollevano descrivendo leggiadre parabole nell'aria con le pinne verdi 8410 XIV | notte sotto le volte del Paracleto a piangere sul sepolcro 8411 XXXI | bara, che il popolo minuto paragonandola con quella del Corpus Domini, 8412 XXVIII | torto al più immondo animale paragonandolo con lui! A questo pertanto 8413 VI | non sostenerne la vista: paragonarla al cherubino branditore 8414 IV | venuto qui in mia presenza a paragonarmi con cotesto insigne ladrone 8415 XXV | paterna.~La legge prima, al paragrafo finale del Digesto de sicariis, 8416 XIX | viuzza scavata nel masso parallela alla porta, e dopo piccolo 8417 VIII | meno riferirò il celebre parallelo fra la donna e Diana; con 8418 V | pensare ed operare egli vide pararglisi innanzi le due vie del bene 8419 IV | piega le spalle, e sta a pararne quanta Dio ne manda. Però, 8420 IV | del diavolo. Costringete i parasiti a tenervi a parte della 8421 XXI | parve ch'ei stesse su le parate: tese l'orecchio, e non 8422 VII | mirabile.~Un coro di preti, parati di pianete e di dalmatiche 8423 XI | provveduti di una scala da paratori, trovata nella prossima 8424 XII | principiis obsta sero medicina paratur; la quale sentenza sapete 8425 XV | lieve gli usci che gli si paravano davanti, ed ecco ad un tratto 8426 XXII | stanno per filarti queste Parche novelle, o Popolo! «lavorare, 8427 X | Morti gli morti, i vivi parean vivi; Non vide me' di me 8428 IV | appunto io lo diceva...~- E vi pareggia a Cesare...~- A quale dei 8429 XXI | vi ho detto che non può pareggiare mai la importanza di quello 8430 VII | siffatta virtù! O natura, alma parens, tu fino dai primi giorni 8431 XXIV | quelle provvisioni, che pareranno più acconce ai desiderii 8432 XXIV | atteggiata ad angoscia facevano parerla uno degli angioli, che ministrarono 8433 XV | terra, che continuavano a parermi tinti di sangue, irridendo 8434 XXIV | Comprendo bene che deve parervi singolare il mio consiglio, 8435 XII | centocinquanta ducati gli paressero pochi. Verdiana, colta alla 8436 XIII | mastro Alessandro ha teso il paretaio e se non volete essere arrostiti 8437 XXX | occhi, e traverso un velo pargli ravvisare, e ravvisa certo, 8438 XVI | non possono renderci la pariglia, non componendo poemi, e 8439 IV | di mali,~Bisogno......~ ~Parini, Il Bisogno.~ ~Entrarono 8440 XXV | Re di Francia allorchè i Parlamenti rifiutano registrarne gli 8441 XIX | forza non vale. Entrate a parlamento; guardiamo se l'arte giova, 8442 VIII | passione ella è questa? Ma parlami pacata... ascoltami...~Inutile; - 8443 III | consiglia ad amare:~ ~Le acque parlan d'amore, e l'ôra, e i rami,~ 8444 XXVI | appare la faccia di Guido, parlante e bella come una testa del 8445 XXIV | chiama giustizia! Questo è parlar di oro! Io vorrei vedere 8446 XXIV | signor avvocato, bensì ho da parlargli di un mio negoziuccio...~- 8447 XII | i pianti di tenerezza, i parlari confusi, e simultanei erano 8448 XIV | senza vergogna io posso parlarti, - io ti chiarirò quanto 8449 XXIV | mezzo del cuore, che vi parlasse in benefizio di cotesti 8450 XIX | non di queste bande: alla parlata paiono delle parti di Toscana.~ 8451 XXIV | nulla...o piuttosto, sì, parlategliene... e presentatele questo 8452 XXIV | figliuola in isposa ad Oreste? - Parlatemi in coscienza... talenterebbero 8453 XXIV | accusata, a quest'ora non ne parlavamo più, con danno inestimabile 8454 XVII | distinta raccolti a mensa parlavano del regno della ragione, 8455 XXII | intende gli orecchi, e parle che muova da imposte chiuse 8456 XXVI | La bocca di Beatrice non parlerà; assai hanno favellato i 8457 IX | Di ciò, se vi piace, parleremo altra volta, donna Luisa, 8458 XXIII | del serenissimo duca di Parma Alessandro Farnese, contravvenendo 8459 XXI | sembrava composto di cacio parmigiano; intorno agli occhi ricorreva 8460 VI | ecco apparire i segni del parossismo del delitto: gli si corrugano 8461 XXIV | sapere che la difesa dei parricidii non viene mica de jure, 8462 XII | con danno gravissimo dei parrocchiani.~- Già, in primis, non rimane 8463 IV | scrupolo di peccare, per un parroco che ha la cura delle anime...~- 8464 XXIII | sufficienti per farne una parrucca a tutt'e due, e ne avanzerebbe.~- 8465 XX(125) | soffersi: et quorum magna pars fui... Qual fosse la causa 8466 XVII | felicità, stringa la zona, e parta: i cuori delle presenti 8467 XV | padre, e di fratello; e pure partecipa di tutti questi affetti 8468 XXIX | confessò anch'egli avere partecipalo al misfatto?~- Confessò, 8469 XXIV | mansueta, al parricidio partecipasse; molto meno la fanciulla ( 8470 XVIII(111)| governo, senza che i nobili ne partecipassero combatteva. E perchè il 8471 XIX | avvisarmi: - chè se non partecipasti alla iniqua trama in cuore, 8472 XXIII | congiura alla quale ella aveva partecipato pur troppo159; ed io, vergine 8473 XXXII | Borghese col nome di Paolo V, partecipe delle spoglie della casa 8474 XXX | sempre qualcheduno il quale parteciperebbe alle sciagure della sua 8475 XXI | e rifiorito, si mise a parteggiare pel vicario. Ella vi si 8476 VIII(49) | lo condannò. I Domenicani parteggiarono per San Bernardo, furono 8477 VIII | che tutti per la madre parteggiassero.~Luisa non avvertì la partenza 8478 X | Il servo inchinavasi; e partendo faceva un segno a Beatrice, 8479 XXIII | contristò contemplando il Partenone mutilato dal tempo, dai 8480 XIV | Beatrice!...~- Non parole... partiamo, ti scongiuro, prima che 8481 XVII | essere quella di considerarsi particola della grande anima del mondo; 8482 XIII | vi salii sopra, e ce ne partimmo insieme da buoni amici, 8483 XVI | notato bene? Domani egli partirà per Rocca Petrella; le vostre 8484 XVI | lettere pel castellano, e partirai per quella volta: colà, 8485 XV | attraversaste; però ho statuito partirmi da casa vostra: - vi entrai 8486 VI | fratello giacente, e nel partirsi manda contro Francesco Cènci 8487 XXII | cameriere, prima che da Roma si partisse per la Rocca Petrella.~- 8488 XXI | Duca: imperciocchè non gli partissero mica dal cuore, ma gli ostentasse, 8489 IV | era parso, poc'anzi, tu ti partissi pessimamente soddisfatto, 8490 XXVI | frate instava:~- Esponete partitamente, figliuola mia, lo intero 8491 II | Si vede proprio che gli partono dal cuore.~~ ~ ~ ~ 8492 VII(40) | rapita al suo consorte gli partorì Eleonora: «da voi non può 8493 XXIII | istruire, come questa prova partorisca quasi sempre ottimi effetti.~ 8494 XVIII(111)| altra città diversi effetti partorissero. Perchè le inimicizie, che 8495 X | benevolenza, mi procedete parziale oltre il dovere, onorandissimo 8496 XXIV | troppe parole per renderseli parziali; imperciocchè nei varii 8497 XVIII(103)| mondo, laddove in opera parzialissima alla Francia io non leggessi 8498 XI(67) | imparziale; anzi se taluna parzialità mostrai, fu nel difendere 8499 XII(72) | a 418). - Dai Normanni a Pascal e a Babbage, inventori della 8500 VIII | Però, siccome amore si pasce di sospiri, di pianto e 8501 III | queste novelle; aspettate a pascermi di rugiada quando vi apparirò 8502 X | trattiene fuori spesso a pascersi di cadaveri, e qualche volta 8503 XVI | del campo, voi trovate da pascervi, noi no; quanti delitti 8504 XVII | piuttosto morti di fame, che pasciuti di vergogna. Questi sospetti 8505 XIX | che legato a un albero pascolava poco oltre i primi cespugli 8506 II | tutta Roma ne corrono le pasquinate: - vedo lo scherno dipinto 8507 XXVI | che lo spirito dello amore passandole davanti come quello di Dio, 8508 XXIII | ordinò il presidente Luciani, passandolo agli altri giudici; e gli 8509 XVII | o Popolo, non pure lasci passar via la occasione, ma strappi 8510 Int | lasciavano ogni amarezza nel passargli sul cuore. Offeso gli piacque 8511 XXII | che non fosse dato ad uomo passarla se molto non si chinasse 8512 VIII(45) | Edita monaca. I Monaci se la passarono di leggieri; lo assolverono, 8513 XXX | giungere a loro bisognerà passarti sul petto. Luisa mia, dove 8514 XXIII | le contrade di Grecia, tu passasti, senza pure avvertirli, 8515 XXII | più atroce dell'altro; suo passatempo pestare le leggi divine 8516 XIX(122) | vivendo fino alla morte. Passavanti, Specchio della vera Penitenza. 8517 XXVI | farfalletta leggiadra e passeggera ebbe le ale infrante; - 8518 XXII | preghiere si volgono invano al passeggero perchè ricordi chi geme 8519 XXIII | e la vita. La ira di Dio passeggia sopra le nostre teste: ora, 8520 XXIII | culminante dello emisfero passeggiando il tuo sguardo fino all' 8521 XXII | gentili donne vengono a passeggiarvi la tetra noia, e la spietata 8522 I | Due giovani gentiluomini passeggiavano per la sala, taluni con 8523 XIII | sono presso la strada, e i passeggieri ti udrebbero.~- Bel guadagno! 8524 XXI | quando li vide tutti attenti passeggiò i suoi sguardi allo interno 8525 VI | nostra razza sarà scomparsa; passeranno secoli e secoli, avanti 8526 XVIII | funerali spira voce fatidica.~Passerò io per la campagna romana 8527 XVII | materia passiva e sterile, noi passiamo alle piante dove incontriamo 8528 XXII | gli potesse venire. Stato passivo, che una foglia caduta, 8529 X | giulivi gorgheggi: da un pasticcio enorme uscì fuori il nano 8530 V(20) | Di voi pastor s'accorse il Vangelista,~ 8531 XXV | molto meno poteva farlo il pastorale del chierico. La vendetta 8532 XVIII | arrabbiate per non trovare pastura. Arrivati proprio in vetta 8533 XXII | scenderanno al piano dove pasturano gli armenti, e prenderanno 8534 XXIII | universale la voce, tante, e patentissime abbondavano le prove della 8535 VIII | Crebbe alla scuola dei crucci paterni; e, male istruito nelle 8536 XVI | Rocca Petrella; le vostre paternità lo aspetteranno nel luogo 8537 XV | al mio rosario manca un paternostro - una testa di morto - quella 8538 XXIII | libertà dei popoli; e della patia sua, la veneranda madre 8539 IV | medesimo cuore, e non ci patirebbe l'animo di fare nostro prò 8540 XXI | di morte? Tra firmarla, e patirla una tal quale differenza 8541 XV | E se le vedi, come puoi patirle?~Compita l'opera, Marzio 8542 XXIII | a vedersi! troppo più a patirsi! Il Luciani, sempre le mani 8543 XXIII | fra loro; non già perchè patiscano difetto di cuore, o rifuggano 8544 IX | farlo. Simili disposizioni patiscono della natura dei meloni, 8545 XI | braccia e nel viso essi pativano angosciose scottature. - 8546 II | e lo pensate voi? Honora patrem tuum et matrem tuam. E qui 8547 X | magnificenza dei suoi raggi dai patrii colli, e accendere con uno 8548 XXIII | che incominciano In nomine Patris, Filii et Spiritus Sancti, 8549 XVII(94) | T'imbevvi io l'odio del patrizio nome;~Serbalo caro; a lor 8550 XVI | intenerire i sassi, e le Signore patrone degli Asili infantili. A 8551 XXX | messi su sotto mano dai loro patroni, ai quali pareva ricevere 8552 VII | Christophori filìus~Et Ecclesiae patronus, Templam hoc~Rebus ad divinum 8553 XVIII | me intendo, come siamo di patti, tenere fermo fino a domani: 8554 IX | pagata, o no, la pensione pattuita. Poichè questo sciagurato 8555 VII(40) | Elisabetta commette ad Amia Paulet avvelenare Maria Stuarda; 8556 XXV | princeps impius~super populum pauperem.... multos opprimet~per 8557 XII | trova la leggenda: videant pauperes, et laetentur73. Ora i poveri 8558 VII | empirle l'anima di dubbio e di paure; ma Lucrezia di coteste 8559 XIX | terrore avevano fatto credere paurosamente soprannaturale una scena 8560 X | gli orecchi; chi guardava pauroso verso il cielo, sospettando 8561 XXIX | Un camerario con molta pausa prendendolo per le braccia, 8562 XVI | inoffensiva, dovete troppo più paventare di me: io voglio farvi un 8563 X | questo il minor male che io pavento da lui. Di voi altri Sacerdoti