Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
8564 XXXII(174)| era prete, e canonico di Pavia, doveva~intendersene.~ 8565 XXVII | ed un altro di taffettà pavonazzo, che mi comperò mio padre 8566 X | disposti intorno a se certi pavoncelli arrostiti, in modo da figurare 8567 XXII | nome Bambagino Grifi, e pavoneggiando mostrò una magnifica scatola.~- 8568 XXV | che il figlio si mostrasse pazientissimo ad aspettare allorquando 8569 XXI | un salto, prorompere in pazze risa, battere palma a palma, 8570 XXI | trasportarono nell'ospedale dei pazzi dove un giorno, per ammazzare 8571 XVI | Io non so davvero qual pazzia sia questa dei poeti, di 8572 XXII | cornamuse, intuonate il peana a questi pellegrini Benefattori 8573 XXIV | nella religione cristiana è peccaminoso; imperciocchè offenda Dio 8574 IV | da niente uno scrupolo di peccare, per un parroco che ha la 8575 XXVI | sciogliea~Benedicendo, dalle sue peccata.~Grossi, Ildegarda~ ~Il 8576 XXX | permetta; - e voi a dubitarne peccate gravemente, rispose il confessore 8577 XXII | che il peccato guida~Il peccator, poichè alcun dì gli ha 8578 VIII | battono il petto dicendo: peccavi? E la collana comprata alla 8579 XXIV | colloquio.~- Non sembra che voi pecchiate di troppa confidenza? notò 8580 XXII | aggiunse - gli è questo il mio pecco; mi sento il cuore troppo 8581 XXIII | intrisa di trementina e di pece. Il diavolo trasformato 8582 XIX | chiamata dai campagnuoli le pecorelle; e a mano a mano che salivano 8583 XXI | risultava già da uno o più fatti peculiari, bensì da una congerie di 8584 XXXII | aliqua condecentiori Camerae pecuniaria summa per eosdem Iacobi 8585 XIII | uguale lo strepito delle loro pedate. Allora mi sovvenne la storia 8586 XII | tempie? Un senapismo.... un pediluvio.... un semicupio.... un 8587 VII | parenti: ho inteso dire che il peggior parente vale l'amico migliore.~- 8588 XXIII | non possono condurre che a peggiorare la vostra condizione, già 8589 II | del Diavolo: de malo in peius venite adoremus. Ecci l' 8590 X | marinaro,~ ~Che uscito fuor del pelago alla riva~Si volge all'acqua 8591 XXI | baruffa, che riportò il capo pelato, e la faccia in parte graffiata, 8592 XIX | Come finì il Cavaliere dei Pelliccioni? Impiccato. Come Marco Sciarra? 8593 XXIII | grasso vieto tranne la parte pelosa, che ha lite col verderame, 8594 XI | immane, con occhi infuocati, peloso nel corpo composto di nodi 8595 XXV | per avventura, al fuoco penace, soffermarsi sopra la soglia 8596 XVII(101) | presso Admeto abbraccia i Penati, ed il figliuolino dell' 8597 X | la rosa appassita che le pendea dai capelli. Il Conte infernale 8598 XIII | Su lo albeggiare conobbi pendere dalla bardella le bolgette; 8599 XVI | lunghi capelli ingrommati gli pendessero giù dalle tempie come mignatte 8600 III | peggio; ma ormai spinto sul pendio del misfatto, non sapeva 8601 XIX | parso perchè è dolcissimo il pendìo, che mena nello interno 8602 XXIII | delibera, o vuole, bontà di pendolo, che oscilla quando riceve 8603 XXVI | genuflessa apre al confessore i penetrali dell'anima: lievi falli, 8604 VI | colpo così potente, che penetrandogli il petto gli fende il cuore. 8605 XXVI | Come uccelli non ancora pennuti, levata appena l'ala l'abbassono 8606 XXII | per qualche altro tempo penosamente la veglia, tacquero tutti. 8607 XXVI | volentieri io lo farei. Il mio penoso ufficio mi obbliga leggervi 8608 X | ti ami immensamente, tu pensalo - da te in fuori, io odio 8609 XVII | troppo spesso il frutto dei pensamenti umani...~ ~*~* *~ ~Giacomo 8610 XXII | sotto a un sasso. La facoltà pensante, quasi sole senza raggi, 8611 X | inteso sempre dire ch'è savio pensarci sopra due; - ma neppure 8612 XV | prossima sorgente. Io, senza pensarlo, mi rinvenni su le labbra 8613 XXII | Giacomo.~- Ma voi non la pensaste sempre a questa maniera; 8614 I | a cimentarsi con lui ci pensavano due volte. Conduceva in 8615 IV | infinito suo amore? Che penseremmo noi di cotesta femmina, 8616 III | perla del Principe Paolo penseremo più tardi. E poi ci liberiamo 8617 IV | in alcun bisogno vostro penserete a me, siate persuasi che 8618 XXII | al Popolo, e a dargli non pensiate giammai? Malthus al Popolo 8619 VI | lascivia umana,~Nudrito di pensier dolci e soavi,~Fatto signore 8620 XVIII | imperciocchè egli si dimostrasse pensieroso e mesto: ricusò vedere i 8621 XXVII | Beatrice, rimastasi alquanto pensosa, le rispondeva:~- Il nostro 8622 XV | vi accuserei. Viva, e si penta... egli si pentirà un giorno - 8623 XXII(149) | governatore della Libia Pentapolitana, trae partito da una sedizione 8624 XXIV | perdona sempre a cui si pente di cuore. - Ma si pentirà 8625 XXXII | guardi la lastra di marmo pentelico, che fa angolo con le lastre 8626 XVIII | cessato di vivere!~- Ti penti forse essere tornato nel 8627 XII | rimosso da lui; sospirò; si pentì ripetendo dieci volte l' 8628 XVI | se ne avvedranno, e se ne pentiranno. A me non importa nulla. 8629 XXXI | della mia morte, io avrei a pentirmene come di un peccato grave; 8630 XXXI | quaggiù. Guido, piangi... pentiti; ogni lacrima ti darà una 8631 IV | Poenituit! Sì? Se ei si pentiva, segno è certo ch'egli aveva 8632 XXIV | gravità del negozio, si pentivano quasi dello impegno assunto; 8633 XXII | e, sto per dire, come le pentole, purchè appaiano di forma 8634 XVIII(103)| 1847-1848-1849 del Generale Pepe viene attribuito al Salviati. 8635 IX | qualcheduno sopravviva54; - peraltro io farò in guisa, per quanto 8636 XXIV | parte vostra.~Non aveva peranche terminato di profferire 8637 XVIII(118)| altro per cattive nuove. Perat moglie di Leclerc, citata 8638 IX | certo; voi mi consigliate perbene, ed anche senza condizione 8639 | perciò 8640 IV(13) | gran quantità di Giudei; perciocchè il numero dei periti tra 8641 XXV | e con un passo solo ne percorre intera la carriera, che 8642 XXIII | andammo di su e di giù, percorremmo in tutti i lati la. città: 8643 XIV | un baleno del guardo le percorrevate tutte, e poi rileggendole 8644 IX | troppo vasto per me; io lo percorro solitario, e assiderato; 8645 XVIII | soffermarmi nella via che percorrono i miei personaggi, e raccogliere 8646 XXIV | piaceri sregolati, ch'io percorsi senza decoro, è vero, ma 8647 XXIII | o nell'acuta spalliera percuotesse. La mia storia non dirà 8648 VII | pandone circa collum eius in percussione ipsius, come ne fa fede 8649 VI | abbandonò quel giorno che perdemmo la madre...~- Ma noi non 8650 XXV | vogliamo giuocare, ch'egli lo perderà?~- Quando lo dite voi, Eminenza, 8651 XXII | la pianta della libertà, perderai irreparabilmente gli effetti 8652 XXI | momento di dissimulare, o di~perderci in vane parole. Io ho detto 8653 XXIV | impugnativa fondassi la difesa, perderei a un punto me stesso, e 8654 XXX | che ci ricovri: - tutto perderemo in un punto; padre, congiunti, 8655 XXIII | sono i vostri averi. Voi perderete tutto; la buona rinomanza, 8656 XIII | sopra la strada percorsa era perdermi, però che fino a questa 8657 XXI | tagliare il capo del filo per perderne ogni traccia. Viva Dio, 8658 XIV | una mano, pure amo meglio perderti, che provarti servo poco 8659 XXV | attanagliati e squartati: ancora perdessero i beni, confiscati a profitto 8660 XXII | gemiti degli afflitti o vi si perdevano, o vi restavano divorati 8661 I | piombo. La bocca sottile perdevasi fra le rughe delle guance. 8662 XXI | già che don Pedro fosse un perdigiorno; tutto altro: aveva fama 8663 XXII | provenire questo sangue da perdite copiose; e siete accusata 8664 XXIV | ed ascolti; se sono empie perdonale, perchè fatte a fine di 8665 XV | ferito, io avrei saputo perdonargli. Certo, gran peccatore sono; 8666 IX | argine e trabocca, tu vogli perdonarmelo. Però questi orrori, io 8667 XV | se merito pietà voglia perdonarmi, se no mi condanni; ma di 8668 XIX | gentiluomini.~- Ah! signore, perdonateci innanzi tratto perchè noi 8669 XXIX | sono favellii di femmina; perdonateli. Nè già crediate che io 8670 IX | di argento, e di oro... Perdonatelo, convertitelo, riconducetemelo 8671 VII | vostra impazienza... e voi perdonatemi la mia prolissità; non fosse 8672 Int | passione di menti plebee; nè perdonava soltanto, ma (più ardua 8673 XXXI | supplizio.~In questo modo perdonavano i Preti in Roma allora...~ 8674 XIX | Guarda da legarmi; io non ti perdonerei mai questo oltraggio: impara, 8675 VIII | le amabili leggitrici mi perdonino la digressione: io ho peccato 8676 IX | nostro Signore Gesù Cristo perdonò a coloro che lo avevano 8677 XXV | metto da parte) avessero perdurato, donna Lucrezia ricorrendo 8678 XVII | felicità e la benevolenza perdute. Levandosi a un tratto, 8679 XV | volete che vi liberi dal perdutissimo vecchio; e quantunque io 8680 VII | la sorella di Didone Anna Perenna, adesso si venera la cappella 8681 XX | al torrente delle acque perenni dove la forra si chiude 8682 IV | lodato meritamente, della perfetta obbedienza. O piuttosto, 8683 VII | Rei memoriam exornari ac perfici~Curavit. Anno Jubilei 157527.~ ~ 8684 V | vipera; a cagione delle perfide tue~iniquità, e per la ipocrisia 8685 XXIII | di tregua di Dio co' suoi perfidi pensieri; e il notaro Grifo, 8686 XXIII | demonio come sede delle sue perfidissime incantagioni: per ultimo 8687 XXI | con istrumento tagliente e perforante, ammenandogli quattro colpi 8688 XIX(122) | vanaque vanis~Ad loicam pergo - quae mortis non timet 8689 XXIII | conobbe sostenere la Chiesa periclitante; ma tutte queste religioni, 8690 VIII | lei si volgono i marinari pericolanti invocandola stella del mare; 8691 XVIII | scosso allo improvviso non pericolasse; nè egli ci avvertì. Io 8692 XXIII | i Gesuiti la rilevarono pericolata. Chi sarebbe stato a pari 8693 IX | carponi. Tu, che hai avuto la pericolosa curiosità di esaminare i 8694 XII | poteva estendersi, e dalla periferia ritornava al centro. Per 8695 XXII | mille disagi si conduce a perigliare la vita per la Patria senza 8696 XVI | in camera mi ha spinto a perigliarmi fino qua. Marzio porgimi 8697 X | riva~Si volge all'acqua perigliosa, e guata.~ ~Tutti sgombrarono 8698 XXIV | sovvenisse partito meno periglioso del disegnato per salvare 8699 XXV | rimota antichità, in ogni periodo del vivere comune fra gli 8700 I | partite: - Per le avventure, e peripezie di Toscanella 3500 zecchini, 8701 XXX | si rifanno; ma è meglio periscano esse, che una creatura innocente.~- 8702 IV | che per la sua giustizia perisce; e questo ha detto re Salomone...~- 8703 IV(13) | perciocchè il numero dei periti tra nel pugnare con le fiere, 8704 XIII | Don Francesco, comecchè peritissimo a dissimulare, male poteva 8705 XXIV | quelli che si mostravano peritosi di venire a informare vostra 8706 XXV | temono, e che, insinuatosi peritoso negli animi loro, sbigottiscono 8707 XXIII | Polonia) andava famoso per la perizia delle arti cortigianesche, 8708 XXIV | raffreddandosi pensò, che gittare le perle davanti a costui egli era 8709 XXIII | legge, voltatela bocconi, e perlustrate con la solita diligenza 8710 XXX | nulla accada senzachè Dio lo permetta; - e voi a dubitarne peccate 8711 IX | prostrarglisi davanti, egli non lo permise; ma rilevandola prontamente, 8712 VII(36) | Conte Cènci con la Lucrezia Peroni. Nelle Conversazioni del 8713 XXIV | aggrottati; una ruga sorgendo perpendicolare dalla radice del naso s' 8714 XVIII | per piombarmi di nuovo a perpendicolo sul capo. Io non aveva mai 8715 XXI | Chiesa, non ha rifuggito di perpetrare omicidii atrocissimi nei 8716 XXV | il fisco, fu da sicarii perpetrata la strage del Conte Cènci, 8717 XXV | avvertiva il fisco, mentre si perpetrava il delitto non si trovava 8718 VII | et ornatum~Necessariis ad perpetuam~Rei memoriam exornari ac 8719 XI | Dante; sebbene tu abbia perpetuata la voce, che correva ai 8720 XXII | moglie e lo amore di madre perplessa, esitò uno istante; alfine 8721 III | primi luoghi che verrà a perquisire saranno le dimore del signor 8722 XXIII | cantuccio; però incominciamo a perquisirle la testa: separate in prima 8723 XXII | minutamente esaminassero, e perquisissero. Ora vaga improvvido per 8724 XII | sacco pieno di carbone: così perse l'anima e i quattrini.~- 8725 XIX | fosse complice dei suoi persecutori, e quivi venisse a rampognarlo 8726 XVII(96) | Saturnio che la ingiuria persegua colui acciocchè, offeso, 8727 VII | testa nel muro, cessò di perseguitarla, essendosi (cosa a dirsi 8728 XXIV | della innocenza iniquamente perseguitata?~- Anzi per questo la milizia 8729 XXV | crudi di quello che superò Perseo!~A me prende ribrezzo raccontare 8730 XXIX | ufficio vostro con zelo e perseveranza, che appena potevano rinvenirsi 8731 XV | partito preso, mi confortò a perseverarvi, e mi fece offerte da fratello; 8732 XXIII | chiama gloria nei cieli: perseverate, e morite come i fedeli 8733 XXIII | considerazioni.~- È vero; ma io vi persevero perchè ho sempre creduto, 8734 XIII | essi ci hanno diseredati persino della facoltà d'infamarci. - 8735 XIV | vuoi che io ti scanni; - ma persistendo Beatrice nel silenzio, colui 8736 XXII | che sia... e in caso di persistenza stendete il decreto.~- Il 8737 XVI | toccato il cuore, ah! voi non persistereste a rendermi la femmina più 8738 XVII | bagnavano le gote. Quantunque persistesse a credere Angiolina prima 8739 XXXII | per eosdem Iacobi filios persolvenda transigas». Nel luglio poi 8740 XXIX | vostra angusta natura vi persuadano la giustizia, io mi feci 8741 XVII | travagliava, tuttavia, così persuadendole la sua natura generosissima, 8742 IX | pervertirmi Beatrice e Bernardino, persuadendoli perfidamente avere io procurato 8743 XXII | filosofi; in breve spero persuaderete il Popolo a risparmiare 8744 XXIV | rimase quanto gli parve persuadergli la decenza, e poi ne uscì 8745 XXXI | Nè le parole valsero a persuaderlo del contrario, ch'egli si 8746 XXIV | Oh! no, nessuno varrà a persuadermi che in questa faccenda siasi 8747 XXI | camminare, perchè bisogna persuadersi che la Società può vivere 8748 VIII | scongiurava:~- Deh! figli miei, persuadete voi vostra madre che s'inganna; 8749 XI | sapersi come Luisa Cènci, persuasa dalla gelosia, travestita 8750 XII | curato, e fuori; poi per le persuasioni di lui Verdiana incominciò 8751 IV | TENTAZIONE.~ ~O male, o persuasore~Orribile di mali,~Bisogno......~ ~ 8752 XXI | ricevere il galeone dal Perù siate due: tu, e il Re Filippo 8753 X | tofana, che fabbricano a Perugia, o dell'altra di cui sapeva 8754 XII | ogni sospetto quando mai pervenissero nella stanza, scrisse sopra 8755 XXIII | pugno la fama, e questa non perverranno a rapirmi. Mentre tutto 8756 IX | giorni egli venne qui a pervertirmi Beatrice e Bernardino, persuadendoli 8757 XXIV | cucciare sopra la paglia: pervertito così il senso del retto, 8758 XXIV | in costoro si manifesti pervicacia pari alla scelleraggine: 8759 XI | l'uno all'altro: «A te si perviene meno, perchè sei piccolo; 8760 XX | là dentro; i suoi raggi pesano, ed ei si affretta a ritirarli, 8761 XXV | Clemente VIII scese con pesanti passi dal trono, si accostò 8762 X | tenendo nelle mani un vaso pesantissimo di argento; e, levate le 8763 XIX | però che alla sua fierezza pesasse chiedere la vivanda ai banditi; 8764 XII | sgombro da passione, notò come pesassero gravissime, e v'immerse 8765 XXIV | intorbidano le acque chiare per pescarvi...~- E vi par chiara, Eminenza, 8766 XXIV | assomigliavano alle ostriche pescate a luna scema; di cui, gittati 8767 II | nella immaginativa vostra pescati pel bisogno di trovare in 8768 XXV | fregano i denti bianchi di pesce-cane come con una rappetta di 8769 XXI | peggio che delfini; gli rende pesci-cani.~- Ho capito, - pensò fra 8770 XXXI | Catenai, Santo Stefano in Pesciaiola, Santa Caterina dei Lotaringi, 8771 V | stillarono dalla ferita lente, pese, e rare come le prime della 8772 XXIV | nelle bilance dell'Eterno pesino tutte ugualmente le coscienze 8773 IX | antico senno conosce l'usanza pessima dei servi di mettere male 8774 IV | poc'anzi, tu ti partissi pessimamente soddisfatto, ed io ho voluto 8775 XXI | muraglie sudice. Le usanze pessime sotto le belle leggi continuano 8776 XXV | frutti buoni, sibbene di pessimi, e scellerati. Tentasi, 8777 XXII | dell'altro; suo passatempo pestare le leggi divine ed umane; 8778 XIV | e con isconce percosse pestarla pel seno, pel collo e per 8779 XIX | sgraffiavano con le ugne; si pestavano a pugni; l'anelito usciva 8780 XV | singulto, e basta. Poi la pestò, in vendetta del calcio 8781 V(16) | non fa male! Non dolet, Pete!»; e così favellando moriva. 8782 XII | tasca non udiva la costoro petizione collettiva, che domandava 8783 VII | la cappella di santa Anna Petronilla: ed oggi ancora, a Messina 8784 XXII | alpestre cacciatore~Nella petrosa tana assalito abbia?~ ~Io 8785 XXII | in pubblico co' capelli pettinati a statua; così anche al 8786 XXI | preso ad accarezzarmi co' pettini da lino...~- Chi la dura 8787 XXIV | ambe le mani attenuto alle pettorine della veste dello avvocato. 8788 XXII | lingua mordace, e dagli atti petulanti, il quale avendo inteso 8789 XII | vino.... o veramente lo pezzette di aceto sopra le tempie? 8790 XXIII | pericolante, scrisse sopra un pezzetto di carta una parola, ed 8791 XXIII(156)| Mignet, Antoine Perez et Philippe II, p. 66.~ 8792 XXXI | me con le braccia aperte, piacciati, Cristo Redentore, ricevermi 8793 IV | piacemi la casa risarcita, piaccionmi le masserizie, e la vesta 8794 I | Giordano; e lo educo, a Dio piacendo, a difendermi dai nemici, 8795 XIII | mai trovò blandizie più piacenti con la sua lingua dorata. - 8796 IV | nè mai altra casa possa piacervi più della vostra: vivete 8797 XXIV | parricida!» Ah! no. - Così piacesse a Dio farmi scomparire intera 8798 XIX(121) | capitava sotto le mani; gli piacevano le serpi; mangiava i gatti 8799 XXIV | provaste di adoperare le piacevolezze?~- Uhm! Io sono da bosco 8800 IV | fa a morsi, eh? Vien qua, piacevolone, ch'ella è appunto una burla 8801 XIX | bugiarderie.~- Va, tu mi piaci; siete tutti concettosi 8802 XXIV | Curia Romana.~E questa era piaggeria così patente, e soverchia, 8803 XVII(89) | compare di questa goffa piaggerìa, rispose: «Questo è segno 8804 XXIV | ai giunchi cresciuti in piaggia, che per lo assiduo soffiare 8805 XXV | aborriti per di dentro; piaggiati, da cui ne aveva bisogno, 8806 XXII | qui non venimmo a sentire piagnistei.~E cosa degna di considerazione 8807 VII | Padri Gesuiti s'insinuano piamente fra i Popoli ad apparecchiare 8808 XXVII | astruse.~- Ve le renderà più piane uno sguardo che gittiate 8809 XX | del continuo le palpebre i pianeti, e questo verme petulante 8810 XXX | sciagure della sua famiglia, e piangerebbe con lei.~Comprese la Luisa 8811 VII | partorito con dolore, non piangereste, ruggireste adesso. Ma qual 8812 XVII | nessuno; torneranno indietro a piangermi sul cuore... amare... gravi... 8813 XII | affermerò che ancora egli piangesse e ridesse, quantunque con 8814 XXXI | tribolare quaggiù. Guido, piangi... pentiti; ogni lacrima 8815 X | umano sta nel separarli: piangiamo nei tristi, esultiamo nei 8816 Int | te, che di me stesso, io piango e scrivo. Educato alla scuola 8817 XVII | tanto...~Si abbracciarono, e piansero lacrime di tenerezza. Lasciamo 8818 XVI | alla sua santa avvocata piantandole un coltello nel cuore. Il 8819 XXV | hanno preso l'abbrivio, ne piantano di quelle che non istanno 8820 XXII | convertito in stiletti per piantarli nel cuore di creature innocenti...~- 8821 XIX | facilmente, e il ferro andò a piantarsi dentro la porta, dove, dopo 8822 XXI(132) | ferocia. Ancora gli ordinò piantassero le forche in maniera, ch' 8823 XXII | e non seminaste; voi non piantaste, e voleste raccogliere. 8824 XXII | forte, e generosa virtù tu pianterai con violenza la pianta della 8825 XXX | ebbero raggiunto giù nel piazzale. Luisa gittò al collo del 8826 VI | sommo del capo - vedi questa piazzetta? Manca una ciocca di capelli. 8827 XVIII | un precipizio tagliato a picchi sul fianco della montagna, 8828 XIX | gli fu mestieri piegarsi a picchiare alla porta. Tocco appena 8829 XXXI | pel calore del sole che picchiava loro sul capo intensissimo, 8830 XXII | che ho avuto sempre fin da piccino; ma, vedete, io pago in 8831 II | coscïenza e netta,~Come ti è picciol fallo amaro morso!~ ~Andiamo, 8832 XVIII(111)| s'egli è lecito le cose piccole paragonare alle grandi, 8833 XXV | parricidio! Certo il magnifico Pico della Mirandola, per la 8834 XXI(139) | Filippo II moriva divorato dai pidocchi. Possano i tiranni, e i 8835 XXVI | troppa durezza contro i miei, piegai la testa, ed offersi il 8836 XVII | ti credo, esclamava; e piegandosi sopra Angiolina, le prese 8837 XXIII | pavimento, non senza tornare a piegar le ginocchia più volte, 8838 XIII | talento, poco curando ch'ei piegasse la testa a sterpare qualche 8839 VII | e ricorderò soltanto la piegatura del collo di san Felice 8840 VI | mano di ferro; e tu pure piegherai - o ti stritolerò ad un 8841 VIII(44) | vede chiaro, che tra san Pier Damiano e monsignore Giovanni 8842 XXVI | Giovambattista Nannoni sagrestano, Pierino fattore et il nostro Cappellano, 8843 XXIX | LA GRAZIA~ ~Onde tanta pietade in voi si alligna,~Sacerdoti 8844 XII | rimoveva da se intatta la pietanza. Ah pur troppo è amaro a 8845 II | Pontefice: lo predicano insignis pietatis vir, come Virgilio canta 8846 XXXI | dai tetti e dai palchi; pietosissimi i guai della gente sbattuta 8847 VII | rispondergli, volgendosi con pietosissimo atto a mani giunte verso 8848 XXI | gettarmi nel golfo con un pietrone al collo.~- Brutto Giuda 8849 XXII | recare in bocca qualche pietruzza, fingendo masticare; in 8850 XV | rimise dentro alla ferita, e pigiando forte ne conficcò la punta 8851 XXII | crede che stia il cuore a pigione, esclama: «facciamo ogni 8852 IV(13) | uccidano, il rimanente si pigli vivo: - tutto il fiore cacciato 8853 XVIII | costumano le scimmie quando le piglia il dispetto: poi spiccò 8854 XXXI | già viene... è venuto a pigliarti. Andiamo.~E levatosi in 8855 XXIII | lione tutta la gente dei pigmei perocchè essi fossero almeno 8856 XXI | ragionevoli intervalli nella pignatta, e quivi tenuti sepolti 8857 XXII | sicchè tu glieli senti pigolare fin dentro lo esofago, e 8858 XVIII | e bestemmiò Marzio, e la pigrizia dei servi a soddisfare gli 8859 XXXI | la Lucrezia Petroni. La piissima gentildonna considerando 8860 XXV | Gesù Redentore e giudici piissimi abbominevole; bensì grido, 8861 II | me ne lavo le mani come Pilato. Addio, don Paolo. Quello 8862 XVIII | metterci a sedere nella piletta dell'acqua santa, e tenere 8863 XXIII | infernale non indicano la parte pilosa, come quella sopra la quale 8864 IV | sdrucita, può figurarsi una pina verde... talora, quando 8865 VII(38) | il gentilissimo Ippolito Pindemonte lo tolse a soggetto di nobile 8866 XXII | Lucrezia, già attempata, pingue, nudrita nelle delicature 8867 XXXII | annegando il pensiero nella pinguedine e nell'ozio; e pur volendo 8868 VIII(44) | postribula, volutabra porcorum pinguium, cubilia spirituum immundorum 8869 XX | parabole nell'aria con le pinne verdi e dorate. Il Creatore 8870 XI | demonio stringendole con pinzette infuocate si dilettasse 8871 VII | però, essendo piuttosto pinzochera che devota, si rassegnava 8872 XIX | folti. Nella stagione delle piogge il sentiero convertendosi 8873 XV | sopra la spalla; ma io gli piombai addosso a guisa di falco: 8874 XVIII | Ambedue rivolsero il volo per piombarmi di nuovo a perpendicolo 8875 XXII | su pesi; in terra sparsi piombi da mettersi ai piedi per 8876 XXX | sollevò a guisa della cima del pioppo quando è passato il turbine. 8877 XVIII | punto pareva che la noia piovesse giù dagli alberi sopra i 8878 IV | l'ombrello aperto quando pioveva...~- Sia; patite difetto 8879 XXV | elogi che da ogni lato gli piovevano addosso, e confidando, se 8880 III | io? Vedete, gli anni mi piovono neve sopra i capelli, e 8881 XI(67) | inferriate e due graticole e piovuta dentro una chiostruccia 8882 Int | dottrine in conto di sogni, piovuti dal cielo in compagnia delle 8883 XIX | altro si affaticava, un pipistrello investì con l'ale la lanterna 8884 XXVIII | Allegri! Meno galline, manco pipite! O che la serbavi perchè 8885 XXIX | dovizie; e tutta questa piramide di rosee visioni gli appariva 8886 XXI | fu guerra tra corsale e pirata, dove non corrono altro 8887 XXIV | vincere i dubbii dello stesso Pirrone. Noi (e qui gli occhi gli 8888 VII | Marte: la Cattedrale di Pisa, il palazzo di Adriano fabbricato 8889 VII | paese che giace tra i fiumi Pisone, Ghilone, Hiddechel, e l' 8890 XXII | bisogno di pistole e di pistolesi; pensate un po' se gli avessero 8891 XXV | magistrato, smanioso come la pitonessa sul tripode, invaso dal 8892 XVII | sacre carte occorrono e pitonesse, e larve, e genii malefici, 8893 XX | trasmigrazione insegnata a Pittagora dai Sapienti di Egitto, 8894 XXIV | Farinaccio, in quella guisa che i pittori sogliono dipingere l'aquila 8895 XXX | vita stampata nella Felsina pittrice. La tradizione pietosa narra 8896 VII | con ambedue le mani il piumaccio contro le narici e la bocca... 8897 VII | mio... Manfredi prese un piumino di sotto al capo del padre, 8898 XV | percosso il capo sopra un piuolo, e giaceva col cranio aperto 8899 VII | la sacrestia di pianete, piviali, dalmatiche, ammitti, roccetti 8900 XXII | ora neanche caramella la pizzica».~ ~*~* *~ ~Le carrozze 8901 XIX | miserabili avrebbe mai potuto placarlo?~Già si accostavano al luogo 8902 XV | giustizia io vorrei che voi placaste, Marzio; quello che non 8903 XXXII | sperare che la giutizia placata gli abbia consentito di 8904 IX | O Padre mio, deh! via, placatevi: forse vi riportarono di 8905 XXIV | il Farinaccio, per nulla placato dalla subita sommessione 8906 V | elemosina, che la perpetua; vita placida; morte oscura; memoria durevole 8907 XXIV | siete per insegnarmelo, nel placito dello inferiore, di cui 8908 XXIV | confacevano, io vi esporrò de plano la causa che mi conduce 8909 VII(40) | esagerata, leggasi la famiglia Plantageneta qual fosse, secondo che 8910 XXIII | a dire:~- e meriterebbe plauso se non ci togliesse modo 8911 XVII(95) | emptor;~e nella Bacch. di Plauto l'altro, concepito:~Tam 8912 XVIII | campagna romana - gli Orazii, i Plauzii, gli Scipioni - : costringiamo 8913 Int | vendetta passione di menti plebee; nè perdonava soltanto, 8914 XXIII | Luciani con certo suo piglio plebeiamente acerbo, ch'ei per avventura 8915 XIX | meriterebbe ormai assoluzione plenaria.~- Sì, rispose Marzio, egli 8916 XXIII(155)| irridentes dicebant: quia pleni sunt musto». Acta Apost. 8917 XX | vita; e le acque memori nei pleniluni sereni lungo le spiagge 8918 XII | trafelato. Trivia rideva nel plenilunio sereno, come dice Dante, 8919 XXX | le proprie verso il cielo plorando pregava. In cotesto modo 8920 XXV | Caio Lucio nepote da Caio Plozio Mancipulano per liberarsi 8921 VII | figlia Proserpina rapita da Pluto, la Madonna, tratta in processione, 8922 XXX | rischio di fare il tuffo nel Po.~- Per dio! - gridava lo 8923 XV | della persona di voi più poderosa assai... vi rassomigliava 8924 XVI | i miei cavalli è il più poderoso, e mettiti in cammino; io 8925 IV | farla buona, o cattiva? Poenituit! Sì? Se ei si pentiva, segno 8926 XIV(81) | Fra Tommaso Campanella.~ ~Poesie scritte da lui durante la 8927 XXII | mi pare diventare io pure poetessa, dacchè i suoi versi passando 8928 XVII(95) | vaga~la plebe. Nell'Arte Poetica di Orazio troviamo il verso 8929 XVII(95) | id~Suburranae dicuntur a poetis». Thesaur, ling. latin. 8930 IV | siffatte scostumatezze? Poh!~- Perchè no? Ossa vecchie 8931 XVI | smeriglio si tratteneva a polirle, stando sempre con l'occhio 8932 XXVI | celeste? Guardate le guance polite, che non poterono perdere 8933 XVIII(104)| fra l'Austria e lei. Vieta politica, scusabile forse ai tempi 8934 XXIII | trovano altro che le ossa politissime, e bianche: quello che nella 8935 XVIII | e mentre con le mani si poliva ambedue le ginocchia, aggiunse: 8936 XXII | modernissimi cagnotti della polizia. Chi più ne ha, più ne metta; 8937 XVI | Ariosto, o Tasso, o Tassoni, o Poliziano, o gli altri infiniti (imperciocchè 8938 XXX | quinci per San Pantaleo, li Pollacchi, e piazza delle Pallottole 8939 XXI | fatto buon brodo. Quando i polli vennero meno, egli mosse 8940 XXIII | dicendo, con gl'indici e i pollici delle mani le cingeva il 8941 XXXII | parve bene non ridursi a poltrire in qualche chiostro annegando 8942 XII | il demonio. Queste orme polverose per la casa, la finestra 8943 XXV | astutezza altresì; e se il pomo del brando romano non giunse 8944 XXII | sparviere; un altro pareva un pomodoro fradicio imbrattato di calcina, 8945 IV(13) | Cesarea celebrò con gran pompa il giorno natale di suo 8946 XXIX | supplizio orribile della legge Pompea parve mite a punirlo. Ai 8947 XXXI | anche i supplizii hanno a pompeggiare di lusso? La immanità, che 8948 XXXII | gli disse Padre Angelico, ponendogli ambo le mani sopra le spalle.~ 8949 XXI | andandogli incontro premuroso, e ponendoglisi al fianco, il Vicario gli 8950 XXIV | accusato a prestare gìuramento, ponendolo nella necessità o di spergiurare, 8951 VII | Franciscus de Cinciis hoc titulum~Ponere curavit.....35.~ ~In mezzo 8952 VII(35) | ingrato padrone, procurò si ponesse questa memoria al benemerente 8953 XIV | Signore, io non ti accuso. Tu ponesti sopra le spalle del tuo 8954 Int | dacchè troppo spesso se lo pongano dinanzi ai loro occhi immortali.~ 8955 XVII | terrestri e gli acquatici si pongono gli anfibii; le scimmie 8956 XXIV | presente si trovano non ponno i signori Cènci cascare; 8957 XXII | bisogno le travature dei ponti, filtrava lo stillicidio 8958 XXIV | essere mente dei consigli pontificali, voi l'Augusto zio preferire 8959 XXIV | sospirata confessione! Habemus pontificem.~Il cardinale Cinzio contemplando 8960 IX | ma da tutti gli stati Pontificii ancora, - e subito; - se 8961 XVIII | Roma, traversando le paludi pontine, andava a Brindisi, reliquia 8962 XVII | di bove; per uno che sei popola il mondo di quattro, o cinque, 8963 XI | fosse risanata, la buona popolana rispose «magari!»; e senza 8964 XI | creatura. Scese. Un giovane popolano, vergognando che altri non 8965 XVII | sfere sotto la luna andare popolate di spiriti, e Cecco di Ascoli, 8966 XVIII | terra? Con qual consiglio popolerei la via sacra di carri, di 8967 XXIV | Farinaccio nacque di stirpe popolesca; ma non tanto sprovveduta 8968 XXXI | appariva su l'onda delle teste popolesche, ora spariva, ora avanzava, 8969 XIX | tanto alla Rocca Ribalda popolosa di ben mille persone, di 8970 V | città che produsse Livia, Poppea e Messalina. Gli edifizi 8971 XXXI | umiliandovi, non confermate coram populo la vostra confessione.~- 8972 XXV | esuriens, princeps impius~super populum pauperem.... multos opprimet~ 8973 XV(85) | dei semplici. - Thomaso Porcacchi, Libro della descrizione 8974 XXII | bianco, con la fronte di porcellana e lo sguardo socchiuso, 8975 XXII | Diplomatico coll'occhio porcino; ma questi dura col volto 8976 VIII(44) | scorta, postribula, volutabra porcorum pinguium, cubilia spirituum 8977 XXIV | confonderà la calunnia, così porgerà al Beatissimo Padre argomento 8978 X | tuttavia? I vermini non ti porgeranno memoriale, no; - a suo tempo 8979 XXII | non che questa, invece di porgergliela, si levò risoluta in piedi 8980 XVI | dette senza esitare, ma nel porgergliele pensò: Ribaldo vecchio! 8981 XIX | voi foste in termine di porgermi più pacala attenzione?...~- 8982 I | darsi pace che nessuno gli porgesse ascolto; e sì ch'ei meritava 8983 XXIX | persuade a misericordia; porgetele ascollo: anche noi un giorno 8984 XII | questi gli esempii che ti porgevano il profeta Elisèo e san 8985 XVII | quelli, che, col pretesto di porlo in parte dove non potesse 8986 X | mancavano; e non doveva pormi indiscretamente tra il sole 8987 XXIV | pensò adesso a blandire il porporato. In simile intento, aggiungeva:~- 8988 V | del sangue dei santi si porrà dinanzi alle generazioni 8989 II | Ma qui non è tutto; voi porreste il colmo alla beneficenza 8990 XXIV | vanterebbe cugino del re Porsenna? Su, via, andate ad annunziarmi, 8991 XXI | chiesa di Sant'Agata, gli porsero a baciare le mammelle di 8992 XXIV | fanciullo dicendo:~- To', portala a mamma; - ed uscì.~- Tegolino, 8993 XV | del carcere di Beatrice, e portale pane e acqua....~- Altro?~- 8994 VII | il quale venne avvolta, e portalo a tua moglie onde ne faccia 8995 XIV | mazzo di chiavi; prendile, e portamele... Affrettati... va... e 8996 XV | uomo, che alle vesti ed al portamento gli parve un barone. Costui 8997 XV | della Vergine, e noi lo portammo, perchè chi mangia il pane 8998 XXVII | capelli! - ella esclamò, - e portandosi pronta la mano sul capo 8999 XXIV | innocentissime creature?~- Portansi dai cardinali cappe vermiglie 9000 IV | sopraggiunga impetuoso a portar via le carte accomodate 9001 VI | il sole tornerà domane a portarle luce e calore, pure ella 9002 XXIV | costumare da gran tempo portarlo addosso, nella intenzione 9003 III | Farò ammannire le carra per portarmeli a casa. Fatta la festa si 9004 XXI | acciuffargli l'anima, e portarsela seco nello inferno.~Olimpio 9005 XVIII | morire senza sacramenti, e portarti diritto dentro lo inferno: 9006 XV | Venuta la notte ci comandò portassimo il cadavere a piè della 9007 VIII(51) | Voi che portaste già spada, e pugnale,~Stocco, 9008 IV | Compratevi una collana, e portatela al collo in espiazione del 9009 XIII | inciampato non volendo.~- Portatemi presto il lume, e apritemi 9010 VII | Vuoi pane pei tuoi figli? Portati a casa un pugno di cenere 9011 XXI | grande notizia di cui veniva portatore, gli scolpava quasi da questo 9012 VI | svisceratissimo bene che gli portavamo noi. Vedi eh! come mi esaudirono 9013 IX | Chiedea mattoni, e gli portavan rena... che torre di Babele 9014 XVIII | una dozzina.~- Ma, a caso, portavi addosso nessuna reliquia?...~- 9015 XVIII | genitori degli aquilotti che portavo meco. Ambedue rivolsero 9016 XVII | verso il paradiso.~Invero portenti sono eglino questi contro 9017 V | consentiva estendere le forze portentose dell'anima sua a prove maggiori: 9018 XVI | fittaiòli; - solo per amore mio porterai questo mantello, che ti 9019 XXVII | è pregno di disgrazia, e porteresti teco lo infortunio a cui 9020 XX | nel capo al cadavere.~- Portiamolo giù nel giardino, e mettiamolo 9021 XIII | nascondersi dietro le colonne del porticato. La ragazza scese di volo, 9022 XVII | morire di fame sotto il portico di una chiesa. Se, all'opposto, 9023 VIII | pregne d'ira di Dio, però che portino in grembo la gragnuola, 9024 XI(67) | stata, ordinò mi traessero a Portoferrajo con le mani incatenate nella 9025 XXI(139) | acquistato il piccolo regno del Portogallo. Irlanda mi sfuggì per la 9026 XXVII | vedete un po' come senza porvi mente vi siate abbigliata?~- 9027 V | fede. Lucrezia, Cornelia, Porzia, Arria, Eponina16 ebbero 9028 XVI | Il Conte ordinò a Marzio posasse le chiavi, e si ritirasse. 9029 XXVI | che vorrebbe la sua testa posata accanto alla testa di lei, 9030 III(7) | fidandosi in lui avevano posate le armi. Per modo che sembra 9031 XXIV | costuma dei fiocchi di neve posati sopra i capelli; e procedendo 9032 I | giovanezza. La fronte, mentr'ei posava, appariva segnata appena 9033 XVII(92) | fosse il lume, inoltrandosi poscia all'oscuro, e tacitamente 9034 XVII | per partire alla volta di Posdam!99~La ragione condanna simili 9035 XXVI | cavalloni dello impeto popolare posino alquanto per condurre a 9036 XXVII | scoppio di pianto.~Beatrice si posò la mano sul seno, come per 9037 XVI | non nego, che se i servi possedessero metà delle virtù che i padroni 9038 XX | necessario cavarle sangue; ma non possedevano arnesi adattati, e il modo 9039 XXI(139) | fastidio: questi paesi sono posseduti da troppi, e troppo diversi 9040 XXIV | imperciocchè i servi per ordinario posseggano l'odorato più sottile dei 9041 XXII | modo col quale venni in possessione di tanto tesoro...~- Lo 9042 XXIV | verso di Marziale «Nec tecum possum vivere nec sine te», ch' 9043 XXII | Francesco Cènci, ed uno di loro postagli sopra l'occhio una gran 9044 VII | tenevano le stanghe davanti, le posteriori Lucrezia Petroni e Beatrice.~ 9045 XXXII | tuttavia gli omaggi della posterità; mentre il pellegrino devoto 9046 XXX | incamminò verso Santa Maria in Posterula, dove allora restauravano 9047 XXI | grandissima venerazione colà. Postesi pertanto in ginocchio, prima 9048 XVII | meno che tristi argomenti posti in opera da lui, io mi credo 9049 XXI | segreta praticata nella parte postica di un palazzo. La porta 9050 XVII(100) | Tornan dei nostri visi le postille~Debili sì, che perla in 9051 VI | desiderio del fanciullo; e, postolo a sedere sul parapetto della 9052 VIII(44) | itaque, audite me scorta, postribula, volutabra porcorum pinguium, 9053 XXII | che merita bene andare potato dei rami rigogliosi. Noè, 9054 | potean 9055 XXIII(159)| medesimi in seggiola, non potendosi reggere sopra le membra 9056 | poterci 9057 XXI | occupato il Vicerè, nè quindi potergli concedere udienza.~- Ma 9058 XI(67) | costituzionale, investito di pieni poteri per sedare in Livorno una 9059 | poterle 9060 IX | avete colma, non sarò per potermene sdebitare giammai, pure 9061 | potermi 9062 IV | veramente ella era lustra da potermivi guardare dentro; ma alla 9063 XXIII | occhiello all'altro senza poterne venire a capo: da cotesto 9064 XIX | diligenza, e spero in Dio potervelo rendere quando i miei superiori