Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
10565 XXI(140) | Sisto, per simili geste riputando assai lo Aldobrandino, frequenti 10566 XXV | lui non avvertito fin , riputandolo parte del processo: egli 10567 XXIV | cupidità che la governava, riputavano il Papa capace di questo, 10568 XXIII | diversa, più atterriti di lui, riputò conveniente sospendere per 10569 XI | luogo di salvazione.~E Luisa risalì mentre su per le stanghe 10570 XI | senza consiglio, si prova a risalire le scale.~La moglie gli 10571 XXXI | costanza della vergine, risalirono il carro, e imperturbati 10572 X | tanto egli giovava a dare risalto al candore maraviglioso 10573 XXI | grazia, l'agudezza; se la risapesse il Duca, ch'è vago di bei 10574 XXIII | Presidente: vedete, l'ora del risarcimento non manca mai a cui la merita, 10575 VII | donasse, già non presumesse risarcire il Convento per la perdita 10576 IV | mai no; piacemi la casa risarcita, piaccionmi le masserizie, 10577 III | bagna la pioggia, o non riscalda il sole? Forse non ci toccano 10578 XX | appeso nel firmamento per riscaldarlo, la luna per illuminarlo, 10579 IX | nepoti - io, che dovrei riscaldarmi nelle loro carezze; tra 10580 XXV | della libertà, sperarono de riscaldarsi ai raggi de quello, ecco 10581 XVII | comunque di selce, che non si riscaldi, Olimpio suo malgrado si 10582 II | per cui ella ha dovuto riscattarlo del suo per fuggire la vergogna 10583 XXXI | di schiavi, che intendono riscattarsi dalla servitù. Un giorno 10584 XXV | esempio, se il figlio non riscattò il padre schiavo, o, se 10585 III | come lo aceto nel naso; rischiara lo intelletto, e richiama 10586 XXII | perchè io vi so dire ch'essi rischiarano un cammino solo, e questo 10587 XIX | tenebre, non che ne fossero rischiarate, sembravano più triste; 10588 I | eccellentissime: andate a riscontrare, e in cortesia fatemi assapere 10589 I | adesso stesse attorno a riscontrarle.~In questo punto un latrato 10590 XXX | ancora pietà; ed il carnefice riscontrato il placet del Papa, lo liberò 10591 XIV | agio parola per parola, riscontravate in molto tempo quello che 10592 VII | Cènci! - Cosi quasi sempre riscontriamo sinceri gli epitaffi, le 10593 XIV | vacillando.~Ma una voce lo riscosse: «Guido! - Beatrice!» La 10594 XIX | ansietà si ferma, il Conte si riscuote, e, vista la mala parata, 10595 III | chiama?.. interrogò il Duca riscuotendosi a un tratto.~- Povero giovane, 10596 XXIV | toccherebbe a Tegolino andarla a riscuotere(164).~- Però tu sei in colpa, 10597 VI | pareva rispondesse; finchè, risensando dal mesto vaneggiare, dicevi 10598 XXXI | acque stillate per farlo risensare, e tornato in se lo accomodarono 10599 XV | male sapremmo dire: quando risensò si pose a stento a sedere 10600 II | offendere l'una, senza che se ne risenta anche l'altra. Il padre 10601 XVII | donna l'amore vinse ogni risentimento, e, gittatasi addosso una 10602 XXIV | per pietà del dolore che risentireste tornando a precipitare in 10603 XXIV | tali da disertare, senza risentita protesta, la causa del diritto. 10604 XXXI | misericordia che dovrebbe riserbarsi unicamente pel misero.~I 10605 XXV | ringraziare Dio di avere riserbata la inclita donzella ai giorni 10606 XXIII | arrotata) che la giustizia riserva contro i contumaci ostinati.~- 10607 XXII | non volesse, od obliasse riservarla colui, che andava avanti 10608 IX(53) | discreto d'una nota, è mestiero riservarlo a qualche altra opportunità.~ 10609 XVI | questa è la ospitalità che riservate agli amici, e ai servitori 10610 XII | e i colpi lieti77,~ ~i risi, i pianti di tenerezza, 10611 XI | più, che essendosi messa a risico di spendere per cotesta 10612 XXI | accumulò sopra il suo capo, risolvendo da matto quello che già 10613 XVIII(112)| questo capitano non si sapeva risolvere a commettere tanta enormezza, « 10614 III | tempo stesso due modi di risolverli. Voi, con quel sano giudizio 10615 XII(75) | Risorse, e non è qui». - Evang. 10616 XI | fosse tratta all'ospedale; e risovvenendole di certa vedova sua casigliana, 10617 XXI | tronchi accenti:~- Ora che mi risovvengo bene... davvero... Marzio 10618 XV | percuotendosi la fronte, quasi si risovvenisse di cosa dimenticata; - ma 10619 XVII | regge... Ah! sì... me ne risovviene adesso... voi vi trovaste 10620 VIII | che il Santo non si curò risparmiarle; ma egli era santo, e le 10621 VIII | ha fatto fallo, non posso risparmiarmi d'insegnarglielo di mia 10622 XXVI | se rimanesse contento di risparmiarselo. Inchinata pertanto la persona, 10623 XXI | adontato, ed aveva risoluto risparmiarsi la mortificazione di blandirlo; 10624 XVIII(112)| robe, mogli, figlie, risparmiavano ai cittadini maniera veruna 10625 XVI | o ingrati, che sarebbe risparmio grande di afflizione fare 10626 X | prete che celebrava messa, e risparmiò il ladro che rubava. Tesoriere, 10627 XVII(96) | i di lei danni. Ora, chi rispetta le figlie di Giove allorchè 10628 XVIII(104)| se tanto poco mostrarono rispettarla quei dessi che la fecero? 10629 VII | figlio non correva obbligo di rispettarlo... insomma, un fiato come 10630 XXIV | chiediamo, come di diritto, sia rispettata la nostra; - conciossiachè 10631 XXIX | la strada.~- Noi abbiamo rispettato (e qui la voce del papa 10632 XXX | essere Angiolina, la quale a rispettosa distanza genuflessa aveva 10633 XVI | intenda, ed anche che ti risponda. In ogni caso egli mi farà 10634 XIX | egli si apparecchiava a risponderle, ella prontamente soggiunse 10635 VI | piegò il capo, come per rispondermi: Sarai esaudito...~- Ci 10636 XXII | increscioso scampanìo, udì rispondersi placidamente: in primis, 10637 XXV | vi ci ho tratto invano... Rispondetemi, dite, in cotesto momento 10638 III | interrogazioni brevi ed aspre. Questi rispondevagli a modo di smemorato: sentivasi 10639 XI | subito cercò il figlio. Risposerle che le dormiva al fianco; 10640 XXIV(164) | originale: "a Tegolino andarla a risquotere". [Nota per l'edizione elettronica 10641 VII | parole, che di obbrobrio e di rissa: ti respinga da letto, te 10642 VI | minaccia, Francesco Cènci si ristette a contemplarla.~Dov'è la 10643 XX | conficcavano, ristuccavano, ristoppavano, calafatavano, tormentavano 10644 XIX | differire la storia a quando, ristorato dei patiti disagi, voi foste 10645 XIX | faceva desiderare qualche ristoro. I bisogni del nostro fisico 10646 VII | domestico nel quale si trovava ristretta, seppe così bene industriarsi, 10647 XXXI | subito lo assalì. I medici ristrettisi con la signora Renza, con 10648 XXII | la campagna. Il carbonaio ristretto a favellare con Guido, giunto 10649 XX | martellavano, conficcavano, ristuccavano, ristoppavano, calafatavano, 10650 XXI | finalmente, che il delitto non risultava già da uno o più fatti peculiari, 10651 X | teme niente, - il quale risuona di eco in eco nelle stanze 10652 XII | campi intorno si sentivano risuonare: Marco! Marco!~Si univa 10653 IX | divorarsi le mani per fame, io risusciterei per istrozzare i giudici 10654 XXVIII | aiutare Virginia, e poi ritaglio il capo anche a San Paolo... 10655 XI | non che aumento di male, e ritardo del giorno desiderato di 10656 III | di andarsene. Ma il Conte ritenendolo, dolcemente favellò:~- Piacciavi 10657 VII | piacquero loro, che pretesero ritenerli anche dopo la fine del mondo! 10658 XXX | strinsero addosso cercando ritenerlo con le infantili loro mani, 10659 XX | della morte; sicchè può ritenersi, che a lei piaccia la vertigine 10660 XXIV | odio, o ribrezzo? Se così ritenete, voi v'ingannate. Quando 10661 XXIV | sapete.~E il signor Prospero riteneva a tutta possa il proponimento 10662 XX | delusa, non per questo cessò ritentare; perocchè sia amaro rassegnarsi 10663 XXIII(159)| Nerone si ricordò di Epirari ritenuta per indizio di Procolo; 10664 XXIV | condurre a buon fine difese ritenute disperate; e ciò gli fruttava 10665 XII | farò ancora raschiare, ritingere, riconficcare, insomma riporre 10666 XIX | Tagliacozzo; onde io mi ritirai di corsa, mettendomi di 10667 XX | pesano, ed ei si affretta a ritirarli, quasi per paura che gli 10668 XXII | sentito che no, fu cauto di ritirarlo dallo ufficio, temendo che, 10669 XVI | posasse le chiavi, e si ritirasse. Partito ch'ei fu, il Conte, 10670 VIII | più veder fuori, vivendo ritiratissima tutta chiusa nelle sue afflizioni. 10671 XIV | vedendo comparire persona si ritirava con un sospiro. L'ora indicata 10672 XI | ella pensava, la giustizia ritoglie. -~Ella rimase immobile 10673 III(7) | delle patenti le abolì, e ritolse ogni cosa; e quello, che 10674 XXV | stesso, quantunque poi lo ritorca in nostro danno, fa fede 10675 IV | se avevate in mente di ritorgli sì presto a quel poveraccio?~- 10676 XXXI | percorsa, e tempestando ritorna sopra la piazza del castello.~ 10677 XIII | caschi da dosso per non ritornarci mai più. Forse in giovanezza, 10678 XXIII | crudele dei carnefici nel ritornarla con sali e spiriti al sentimento 10679 XXI | quindi fecero prova di ritornarli in concordia, e crederono 10680 IX | dovesse andare oltre, o ritornarsene a casa; come quella a cui 10681 XVII | l'aspettativa di lui le ritornavano alla mente come regole di 10682 XVI | per salutare col solito ritornello la pace sia con voi, lasciò 10683 VII(40) | diavolo viene, al diavolo ritorneràRiccardo, uno di questa 10684 VII | diavolo nasciamo, al diavolo ritorneremo40; la maledizione, che avrai 10685 XXI | facciamo le nostre valigie e ritorniamo in Ispagna, perchè qui in 10686 XXV | avrebbe il Tevere del fisco ritorto le corna verso la sua sorgente. - 10687 XXIV | quei ribaldi avevano più ritortole ch'egli fastella, e d'altronde 10688 XXIII | il Moscati senza viltà si ritraesse da un passo, donde indietreggiare 10689 XXVII | preghiere si adoperavano ritrarlo dal suo proponimento, ormai 10690 XXII | illuminare la strada, e a ritrarre dallo abisso il pellegrino 10691 III | del misfatto, non sapeva ritrarsene. La passione, il boa feroce 10692 XXIX | del vero; fui io che la ritrassi dal suo proponimento; io 10693 XXIV | imitare la sua costanza ritrattando la confessione. - Come la 10694 VII(28) | protestandomi parato sempre a ritrattarmi da qualunque opinione mal 10695 XXII | caso. - Dunque persistete a ritrattarvi, accusato?~Marzio assentiva 10696 XXIV | mossi dal suo esempio, hanno ritrattato la loro.~- Ma voi... voi 10697 XXXI(172) | lavorare, specialmente in ritratti, ch'erano somigliantissimi 10698 XXXI(172) | come scrive il Baldinucci. Ritrattò Urbano VIII. Cicognara, 10699 III | che sembra a voi ingenua ritrosia, a me pare repulsa studiata 10700 XIV | Beatrice, e in breve, gli venne ritrovata; dacchè percossa dall'accaduto 10701 XXVI | Beatrice, perchè aveva già ritrovato nella sua memoria certo 10702 XIX | domani alla calata del sole ritroverà alla osteria della Ferrata. 10703 XIII | Asino scomparisce, ed io mi ritrovo nell'acqua fino alla cintura. 10704 XX | s'incontrarono...~Canova ritrovò la immagine di quel sogno 10705 XXII | Ipocrisia.~Nella stanza erano ritti parecchi pali con un braccio 10706 XXIV | diviso, di cui le cime non si riuniranno più; e pure l'una sta di 10707 XXX | incominciarono i masnadieri a riunirsi in drappelletti di due, 10708 XXXII | sciagurato!, per sempre la via di riunirti a lei nello amplesso del 10709 XVII | spaccata dal fulmine si riunisca, che la mia nuora torni 10710 VII(40) | aquitana e sassone, pareva riunissero, oltre l'orgoglio dei Folchi 10711 XXX | ingiustizia sieno almeno riunite dal dolore. Angiolina lo 10712 XXXI | essi anche gli sbirri si riunivano. Ricomposta la squadra, 10713 XVI | sopra un pezzo, e non gli riuscendo bene a sciogliere il nodo, 10714 XXII | entrargli in casa, e vi riuscii: mi venne fatto altresì 10715 II | E poi la faccenda riuscirebbe contenziosa, ed io ho bisogno 10716 IX | donna, anche quando potesse riuscirgli per avventura molesta...~ 10717 XIX | rimango; altrimenti non vorrei riuscirle importuno...~- No, figlio 10718 IX | signora nuora, potessero riuscirmi molesti? Voi spiate gli 10719 XXII | esempi domestici di pratiche riuscite prosperamente, le quali 10720 XXIV | l'altare di San Pietro. A rivederci a domani...~E vedendo lo 10721 XXIV | questa terra, almeno io possa rivederlo in paradiso, e abbracciarlo, 10722 XXXII | lieta nella speranza di rivederti in paradiso, e tanto m'impose 10723 XXIV | In breve avrò gusto di rivedervi.~E si divisero.~Veramente 10724 XXIX | ma nel caso ch'io non la rivedessi, salutatemela caramente 10725 XXIII | riveggo?...~- E noi come rivediamo te, Beatrice? Ahimè! ahimè!~ 10726 VI | figliuolo è sparito: - quando lo rivedrà? Voci misteriose mormoravano 10727 XXXII | occhi al cielo, e la rivedrai.~La destra di Guido si aperse, 10728 XXVI | egli? Padre mio, quando lo rivedrete, vi raccomando dirgli che 10729 XXX | anche la camicia.~Bernardino riveduto il sole aperto, e sentendosi 10730 XXIII | diletti miei, come mai vi riveggo?...~- E noi come rivediamo 10731 VI | vocale più di ogni altra, rivela il dolore del mondo al dileguarsi 10732 XIV | di orrore che non devono rivelarsi, possono. -~- Ma dove 10733 VI | iscorgervi spettacoli misteriosi rivelati a lei sola; sia, finalmente, 10734 XXIII | Domenicani, Papa Onorio (per rivelazione, divina) conobbe sostenere 10735 VII | vostro segreto voi, io lo rivelerò a voce alta: lo ha ucciso 10736 IX | cosa al mondo voi non gli riveliate possedere moneta; e molto 10737 VI | immagini è forza che si rivelino incomplete, vaghe, e confuse; 10738 XXI(140) | Polonia per la pace, e per rivendicare Massimiliano in libertà; 10739 XI(67) | la quale avrebbe potuto rivendicarsi dal servaggio, e sostenere 10740 XVIII(104)| danno dei Popoli, i quali si rivendicassero in libertà; e poi nella 10741 XVII | naturale delle cose: chè Popoli rivendicati in libertà sieno scesi a 10742 XXIX | difesa dei Cènci per la rivendicazione dei beni fidecommissarii 10743 XXIII | dal notaro Ribaldella, che riverberava come specchio l'anima del 10744 IX | emendatevi, e siate più riverente co' vostri superiori.~- 10745 IX | villania rimandarla, attesa la riverenza della clarissima casa di 10746 IV | umilissime grazie, con copia di riverenze si allontanò dal male visitato 10747 XXIV | presentarono in anticamera per riverire sua eminenza San Giorgio. 10748 XXIV | unicamente mossi dai desiderio di riverirlo, questi, parendo avere sfogliato 10749 XXV | e questa come santa deve riverirsi; e l'altra che, ammogliatasi 10750 XXIII | concedermelo, depositerò nelle mani riveritissime di lei il memoriale onde 10751 XX | caduto, e che fa? Egli tiene riversa sul terreno la faccia, non 10752 XXVIII | alla mia figliuola, e ti rivestirò di nuovo da capo a piedi...~- 10753 XXXI | E così sia.~Allorchè rivide il Crocifisso della Confraternita 10754 III | cavalli e delle armi, mi riviene una miseria.~- Orsù; non 10755 XXIV | Uhm! Io sono da bosco e da riviera, Eminenza: anzi mi arrisicai 10756 XXVI | pendevano dalle pareti; e rivolgendosi, secondochè le donne costumano 10757 XVII | di cani91. - Quando essi rivolgeranno contro i tuoi fianchi i 10758 III(7) | oggimai doventato assioma nei rivolgimenti umani: chiedere troppo, 10759 II | mente e di braccio, a voi mi rivolgo per l'una e per l'altro, 10760 XVIII | che portavo meco. Ambedue rivolsero il volo per piombarmi di 10761 XXIV | dondolante come fanno le botti rivoltate in piano prima che si fermino, 10762 XXIII | novella età del contumace, rivoltava contro lo argomento osservando, 10763 XX | dall'alacrità degli occhi rivolti frequentemente in giro, 10764 XX | oste diceva la verità; onde rivoltosi a lui, con mal piglio gli 10765 XVIII(103)| Nella Storia delle Rivoluzioni d'Italia degli anni 1847- 10766 IX | proposito; ma non poteva rivolvermi a mandarvi a chiamare, dubbioso 10767 III(7) | percuoteva co' flagelli Roboamo lo strazierà con li scorpioni. 10768 XI | dai lati da quattro uomini robusti, i quali si prestarono volonterosi 10769 XXI(142) | moderne fatta per opera di Robustiano Gironi.~ 10770 XXIV | suo vestito: alto era e robusto, alquanto calvo sul sommo 10771 VI | morte; che tutto, anche le rocce di granito, ossatura della 10772 XIV(82) | persona l'assedio della Roccella contro gli Ugonotti. Il 10773 VII | piviali, dalmatiche, ammitti, roccetti e simili altri arredi, ed 10774 XIV | anima desolata? - Sopra una roccia di granito incognita ad 10775 XXV | del chierico. La vendetta rode di nascosto, ma inevitabilmente, 10776 XI | sopraggiunge per le cure rodenti, per le passioni che limano, 10777 XVIII(114)| armata Siciliana, e quella di Rodi, dodici galere per banda, 10778 XVII | stesso gliene accendi il rogo dove l'odio, che non perdona, 10779 XVII(95) | parole altrui:~«Erat regio (Romae) in qua meretricium diversoria 10780 VII | De Fraternitate, ed anche Romanae fraternitatis caput, forse 10781 XII | queste le sono bizzarrie di romanziere. Sì signore, incoronato; 10782 XXIII | gentile argomento ai versi di romanzo? Tacciono le armi e gli 10783 XVII | E quando l'aria prese a rombare dintorno d'uno stridore 10784 XVII | prigioniero le catene con romore disperato dopo i supremi 10785 XX | quali echeggiarono tanto più romorosi quanto meno sinceri. Gli 10786 XXXI | arricciandosi come l'acqua che rompa nei frangenti, storna impetuoso, 10787 VI | e secoli, avanti che si rompano sfasciati a rovinare in 10788 XVIII | leggìo, e gli cascò sul naso rompendogli gli occhiali; e poi in cane, 10789 XXVI | che vede cotesto atto, romperà fra breve quel suggello, 10790 XXIV | lavorare questo terreno io ci romperei la vanga. Vel dissi già; 10791 IV | loro; ma vedendo che potevo rompermici le noccola prima che da 10792 VII(37) | mondo, ed io aveva fama di rompicollo, e di vagheggino: ora le 10793 XIV | è troppo duro, ed io lo rompo. -~Così favellando, un desiderio 10794 XVII | carta legato al piè di una rondine.~Inoltre, la ragione veramente 10795 XIII | volo, cantando come una rondinella: in meno che si dice ave 10796 XIII | vicino la follìa, e l'altro ronza d'inviti che vi sussurra 10797 XX | presto ne usciva cruccioso ronzando: «dalle cure del carcerato 10798 XVIII | per avventura il vostro ronzìo non rincresca allo straniero, 10799 XXIII | scalpello condotta in alabastro rosato) e vedono... figgere la 10800 XIV | uguale a quello che getta il rospo inacerbito.~- Hai tu inteso 10801 VII | e di rosso, con tre lune rosse in campo bianco, e tre lune 10802 XVIII(118)| tramutò i capelli bruni in rossi. Parla eziandio di capelli 10803 XXIII | noce; si cacciano sotto la rota del carro trionfale, e lo 10804 XI | mortali progredisce lento rotando come una macina immensa, 10805 XXVI | le cascò giù dalle spalle rotolando sopra il lenzuolo. Allora 10806 XXIV | anche troppi curiali che si rotolano nel fango come in un letto 10807 XVIII | solennissimo, che lo mandò a rotolare contro la porta. Da tutto 10808 XXXI | le ossa, lo stramazzò a rotolarsi per terra con angosciosi 10809 XV | caduti per terra vi si erano rotolati dandosi a vicenda morsi 10810 I | collare. Il breviario era rotolato per terra. Il povero prete 10811 XIX | muscoli forza tetanica. Si rotolavano entrambi per terra mordendosi 10812 XVI | mandarlo a dare dei calci al rovaio: - ora lo vedo espresso... 10813 XXX | di piglio alle tanaglie roventi, strappò un lembo della 10814 XX | confitto dentro due casse di rovere.~~  ~ ~ ~ 10815 X | di Dio non può tardare a rovesciarsi sopra questa casa di empietà.~ 10816 XXVI | padre; e tu nel petto gli rovesciasti una furia implacabile; s' 10817 XV | capelli lunghi mi si erano rovesciati su gli occhi; e, visti così 10818 XI(67) | torrenti di pioggia che colà rovesciavansi; quinci venne remosso 10819 XXV | fiamme dietro una siepe di rovi; il cardinale di San Giorgio 10820 X | alle porte del paradiso, e rovinale giù nel pianto eterno, e 10821 XVI | insidia la gallina: - prima di rovinargli addosso io ruggirò, perchè 10822 XXXI | allorquando conobbero la impresa rovinata. La Beatrice, appunto come 10823 XXI | imprudenza; - e allora saremmo rovinati io, e voi...~- Sì veramente! 10824 IV | falegname... si ricorda?.. rovinato, or fanno appunto quaranta 10825 XXIII | in breve a scappare via rovinosamente: andammo di su e di giù, 10826 XXII | fermarla.~Poichè la Corte ebbe rovistato ogni masserizia, frugato 10827 XXI | considerando la bestiale rozzezza di costui, se n'era adontato, 10828 XXI | rendeste debitore di furto rubando allo ammazzato Conte Cènci 10829 IV | sofferse in pace che altri gli rubasse, e guastasse il mestiere? 10830 XV | mi sarebbe parsa vendetta rubata.~Il Conte mi accolse co' 10831 XIX | in mezzo alle masserizie rubategli sparse a rinfuso per terra, 10832 I | zecchini 2000, e furono rubati. - Viaggiava a cavallo e 10833 XV | in breve, tra per danari rubatimi al giuoco, tra per le ingorde 10834 XXI | Conte Cènci, a cui lo ha rubato...~- To' consolati, disse 10835 X | e risparmiò il ladro che rubava. Tesoriere, tesoriere! tu 10836 IV | Certo, ne aveva perchè gli rubò da tutto il mondo; e questo 10837 XXIV | tortura vigilae, canubbiorum, rudentium, taxilli, tutte le adoperai, 10838 I | ruggire. Nerone gli rispondeva ruggendo. Indi a breve il Conte, 10839 VII | lioni e simili altri animali ruggenti, e cercanti cui si abbiano 10840 IV | cappuccino?~- Felici! felici! - ruggì Francesco Cènci dando libero 10841 XXVI | Anton Coppoli, Ruggiero Ruggieri confortatore, Giovambattista 10842 XXVI | Ansaldi, Anton Coppoli, Ruggiero Ruggieri confortatore, Giovambattista 10843 VII | dolore, non piangereste, ruggireste adesso. Ma qual maraviglia 10844 XVI | di rovinargli addosso io ruggirò, perchè senta che il leone 10845 XV | insanguinata. Compresse un ruggito di sdegno, e quanto seppe 10846 XXV | XXV.~ ~IL GIUDIZIO.~ ~Leo rugiens, ursus esuriens, princeps 10847 VII | umiliata, la fronte aveva rugosa, le guance pallide e macilenti: 10848 XI | esser non puote)~Strugge, e ruina la casa infelice.~Volgiti, 10849 II | accompagnava alla porta, andava ruminando fra se questi pensieri: - 10850 XII | san Lorenzo, e sospirando ruminava fra se: come diascolo tutto 10851 XIX | dall'alto, come folgore che rumoreggi per le nuvole; e la compagnia 10852 XIX | taglio portentoso delle rupi di Tagliacozzo. Se avesse 10853 VIII(47) | azioni del predicatore, ruppero nella notte vegnente le 10854 XIX | sentisse piovere dentro caldi ruscelli, e accecarlo, e soffocarlo. 10855 VII | piuma... lembo estremo di ruscello, che si perde fra la sabbia... 10856 XI | successo; ma da un Russo, e con Russi68: ed io, per la grazia 10857 XI | ottimo successo; ma da un Russo, e con Russi68: ed io, per 10858 XXX | parecchi mantennero le vesti rusticane, mancarono di quelli 10859 XXI | compresse la scapola destra con ruvidezza: quegli abbrividì, aperse 10860 XXIV | spero averne loro tolto il ruzzo di ricominciare con altri, 10861 XX | Laocoonte; bisogna che al lurido sabbato dei suoi pensieri intervengano 10862 III | che nasciamo dalle rapite Sabine?~Confuso il giovane, e aggirato 10863 V(16) | Eponina fu moglie di Giulio Sabino. Ribellatosi costui contro 10864 XV | compagni, assaltai la ròcca, saccheggiai ed arsi il palazzo. Bruciai 10865 XVI | era poco guardata, me la saccheggiarono, ed arsero. A quei tempi 10866 X | dire... sì, benedetto il saccheggio dello aborrito nemico! Il 10867 XXIV | giustacuore gli fece vedere un sacchetto sospeso al collo, contenente 10868 XII | curato appoggia i reni al saccone, e punta entrambi i piedi 10869 VIII(45) | sposa Elgiva. Di qui le sacerdotali ire. San Dunstano seduto 10870 XII(72) | popolo intero: «Dum regnum et sacerdotium in nostrum detrimentum mutuos 10871 XXI | tratta qui della confessione sacramentale; questa farai più tardi, 10872 XXII | fiamme. Lasciai il paese, sacramentando trarne vendetta di sangue 10873 X | dai canti delle vergini sacrate, dalle orazioni dei suoi 10874 VII | secondo a rifornire la sacrestia di pianete, piviali, dalmatiche, 10875 XIII | fossero state smosse80. Sacrifichiamo pertanto un giovenco alla 10876 Int | la scure, me convinse di sacrificio unico al mondo. Allora Beatrice 10877 VI | altare nell'anima, dove ti sacrifico i più dolci dei miei pensieri; - 10878 XXII | fianchi, si dava aria da Sacripante.~- E perchè? - interrogò 10879 XXV | Chiesa concede sepoltura in sacris ai miseri che contro se 10880 XVII | al suo genio familiare. Sacrobosco insegnò le sfere sotto la 10881 III | e per segno, secondo il sacrosanctum Concilium Tridentinum, e 10882 XXV | balestra, stava pronto a saettare chiunque avesse ardito di 10883 Int | popoli, principi; - -lo saettarono tutti. Dall'alto e dal basso 10884 XXX | contemplò i suoi, trafitti dalle saette della sventura. Si appoggiò 10885 XXV | l'arco, e presto o tardi saetterà il tendine d'Achille; ma 10886 XXI | le costure, quando con la sagacità e solerzia vostre andate 10887 XXIV | togata si antepone alla sagata, ed ecci in proposito una 10888 VIII | si fece recar la boccia, saggiò il vino con accuratezza, 10889 XVII(89) | espresso, che voi non vi curate sagrificare vittime in onor mio.» Vita 10890 XX | riti infecondi di Vesta, sagrificarono a Venere alma genitrice 10891 XXIV | amore, che persuase a Cristo sagrificarsi pel genere umano. Nonostante 10892 VIII | la cortesia degli antichi sagrificatori... incorona la tua vittima 10893 XXXI | servitù. Un giorno la vittima sagrificherà il sacerdote, ma rimarrà 10894 VII | non è da dubitarsi che sagrificherebbero la vita intera in opera 10895 XV(85) | quale, fattivi i debiti sagrifici spargendo grano ed orzo, 10896 VII | conforta a sopportare i sagrificii di vittime co' riti pagani 10897 VIII | che tanto si esalti pel sagrificio quanto la donna. Ente dilicato, 10898 XXIV | non lo potendo, ecco io mi sagrifico inutilmente: di questo poi 10899 XXI | assomigliate gli assistenti dei sagrifizi di Giove, dei quali l'uno 10900 XXIV | generosi, purchè brevi, e di sagrifizii, a patto che non lo stogliessero 10901 XXIV | volontario delitto io vestirò il saio del pellegrino, e dalla 10902 XIX(121) | catinella mentre il cerusico la salassava, lo ritrasse, e se lo mangiò 10903 XVIII | pupille la parte rimasta salda. In quel punto sentii come 10904 XVII | mi avvicino al momento di saldarlo, ripassiamolo per vedere 10905 VII | così messer Giacomo rimase saldato da fra Brancazio.~Di reliquie 10906 XXXI | udita la grida, stettero più salde di prima, osservando:~- 10907 VII(36) | Mi accusano averle detto, salendo in carrozza, ch'io l'aveva 10908 XXIII | carnefici nel ritornarla con sali e spiriti al sentimento 10909 XXV | una tempia, e paiono un salice che gli pianga su la testa 10910 XVIII | Sion, sospesa l'arpa ai salici, - piangevano l'amara schiavitù: - 10911 XIII | lascino cavalcare. Io vi salii sopra, e ce ne partimmo 10912 III(5) | il mio cor seco insieme~Salirò insiem dieci altri anni 10913 XIX | rassomigliasse.~Percorsa la caverna salirono una viuzza scavata nel masso 10914 XI | impresa; Romani, chi di voi salisce a salvarli avrà cento ducati 10915 XVIII | parlarvi...~- Silenzio; salite...~E Beatrice, volgendogli 10916 VII | Cristo, Dio? Eccola. -~E saliti i gradini dell'altare, forte 10917 XIX | pecorelle; e a mano a mano che salivano il fresco si faceva mordente; 10918 XXXI | cotanti.~Alternando meste salmodie la processione pervenne 10919 XXI | sopra qualunque naviglio salpasse dal porto. -~Il biscazziere, 10920 XXI | il malaugurato tabarro, e salpassero senza indugio; ma ormai 10921 III(7) | par cosa più spacciativa saltarci sopra a piè pari, e tirare 10922 XIII | volli, che impedirlo di saltare subito fuori di casa, e 10923 XXII | provare la sua empietà a saltarli. Tale fu il Cènci: e chi 10924 XXIII | sopravvesta vermiglia la mano gli saltasse da un occhiello all'altro 10925 IX | essere usciti dalla padella e saltati su la brace. Non sapevano 10926 XXI | in quel momento gli era saltato per la testa il ticchio 10927 XIII | fuggisse davanti Rinaldo79: saltava macchie, sbarattava fratte, 10928 I | che inquieta ed obliqua saltella per casa, ecco un prete 10929 XXI | Il biscazziere anch'egli, saltellando, si trasse innanzi.~- Ma 10930 XXI | vedono, o sentono accostarsi saltelloni la preda.~ era affatto 10931 XXI | il biscazziere co' suoi saltetti misurati. Intanto giunsero 10932 XVII | proceda non già per via di salti, ma gradatamente nelle sue 10933 XV | rinvenni su le labbra il salus infirmorum delle litanie. 10934 XVIII | il capo ci scòrse; noi lo salutammo, e gli domandammo qual fantasia 10935 XVIII | lui le furie, ma lieti e salutanti114. Così l'antica Roma ebbe 10936 XXI | mi passò da canto senza salutarmi, - e vidi che mi rideva 10937 XXV | dottrina, al diciottesimo anno salutarono la fenice degl'ingegni; 10938 XXIX | ch'io non la rivedessi, salutatemela caramente per me, e ditele 10939 XVII | lo stritolò». Ciò detto salutava, e partiva; e come disse 10940 XXIV | Premendolo altre cure, con muti saluti si accomiatò da loro; e 10941 XVIII | sarebbe tanto bene messo nel salvadanaio per il mondo di ?~Il vecchio 10942 XXII | di uomo non valessero a salvarlo; e pure ei fu salvo. Bevemmo 10943 VII | custodia delle oche che salvarono la rupe Tarpeia), firmato 10944 XVI | la fronte; - ho promesso salvarti, e ti salverò: non vedi 10945 XVII | sperare che l'assoluzione mi salvasse, a nessuno io vorrei confessare 10946 XI(67) | era stato posto solo, lo salvassero perchè in procinto di affogare 10947 XXIV | Ahimè! ahimè! O Signore, salvatemelo: dopo tanto martirio su 10948 XI | le braccia tese, gridò: salvatemi il figliuolo! - Oh! allora 10949 X | Andiamcene! andiamcene! Salvatevi tutti, perchè l'ira di Dio 10950 XXVIII | meglio mangiare corbezzole salvatiche, che il vostro pane fatto 10951 XXIV | Talora in mezzo a questi salvatici scritti ti capitano citazioni 10952 XXXI | contrarii dei suoi medesimi salvatori è sospinta ai piedi del 10953 XII | si destinasse a colui che salvava in battaglia la vita a un 10954 XXIV | punto me stesso, e voi non salverei. Voi pertanto negando non 10955 XII | faccia un po' d'acqua di salvia col miele.... o piuttosto 10956 XVIII(103)| Pepe viene attribuito al Salviati. Veramente cosiffatta osservazione 10957 XVI | mi sento tutto altro che sanato; il bisogno di prendere 10958 III | l'asta di Achille? Ella sanava le ferite che faceva: così 10959 XII | meno con lo affetto di Sancio Panza; baciò la mano al 10960 XXIII | Patris, Filii et Spiritus Sancti, e finiscono col per omnia 10961 III(8) | letterario col nome di Giorgio Sand, questo concetto: «Fumo 10962 I | all'altro, aveva calzati di sandali, giusta il costume degli 10963 XXIII | terze quattro ore il notaro Sandrello Bambagino; e così, tornando 10964 I | reticolati di vene violette e sanguigne - pareano cadaveri dentro 10965 XVI | cresce sopra, ma la ferita sanguina sempre.~- Marzio, la commedia 10966 II | poterono vendersi i figli sanguinolenti.~- Dunque?.. domandò il 10967 XII | scerremo gli embrici e i tegoli sani dal tetto della canonica, 10968 XXIII(161)| ora~(Tormenti genus) et sanie, taboque fluentis~Complexu 10969 XXI(134) | la celebrano come bevanda sanissima, atta a confortare i deboli 10970 I | nel vetusto linguaggio de' Sanniti, forte, o gagliardo.~Coricato 10971 XII(70) | Il profeta Elisèo sanò Naaman dalla lebbra, e rifiutò 10972 XXII | madre mia donna Virginia Santacroce, e donna Lucrezia Petroni 10973 XIX(122) | cosa si fece religioso, santamente vivendo fino alla morte. 10974 XXIII(156)| volontà regia nulla se non era santificata da lui. Scaduto dalla superba 10975 Int | condurrete i vostri figli al Santuario della Vergine, mostrando 10976 XXIII | faccia nel punto stesso saper com'io sovente abbia pregato 10977 XIV | degli allori. Se voleva non saperla morta, non mancasse.~Guardingo 10978 XXIII | delle cose criminali per non sapermi istruire, come questa prova 10979 XII(72) | in fuori, non sembra che sapessero fare guari altro; molto 10980 XXII | felice stato invidiavano: sapevanlo anche in corte; e il Papa 10981 IV | natura di stoppa, che non sapevi odiare, amare; piangendo 10982 XXI | si avvisa perde ranno e sapone: poi impreca la indomabile 10983 Int | interrogai le ceneri. Purchè sappiansi interrogare, anche le ceneri 10984 XVII | salvatica davvero, non si saprebbe immaginare. Talora le api 10985 XV | stato ella durasse, male sapremmo dire: quando risensò si 10986 XXII | bisogno uscire dall'Orlando. Sapreste voi indicarmi più pietoso 10987 XXII | ostentava sicura.~- Questo saprete, a suo tempo e luogo, nello 10988 XIX | rubbio ben pieno~Di gran saraceno~Il premio sarà.~ ~La testa, 10989 | Sarai 10990 XIV | incominciò a dirle con amaro sarcasmo:~- E tu se' la pudica, cui 10991 IV | figliuoli.~Credete voi però, Sardanapali, Potervi fare hor femine, 10992 II | così per cominciare. Elle sarebbono buone mosse per dio! Sciagurato 10993 XXV | torle: folle consiglio saria stato in lei la fiducia 10994 XXXII(173)| Paolo Sarpi. Storia del Concilio di 10995 XI | CAPITOLO XI.~ ~LO INCENDIO.~ ~Satanasso (perchè altri esser non 10996 VIII | potranno ordinare: vade retro, Satane, e saranno ancora ubbiditi; 10997 XXX | voluto adoperare parola così satanicamente beffarda, e ipocritamente 10998 XXI(133) | nota antecedente, Pasquino, satireggiando, finse portare un bacile 10999 VII | ballo tondo Grazie, Furie, Satiri e Muse. Marte balla anch' 11000 XXV | verso le orecchie come un satiro, gli occhi avvampanti dinanzi 11001 III | Piuttosto era a morir, ch'a satisfarli.~Poichè ogni priego, ogni 11002 XXI | però, carissimo mio, per satisfarti in tutto ne muoverò espressa 11003 XXIX | scrupolo, e potendo vorrei satisfarvi, meritissimo signor Prospero; 11004 XXI | arrovellano se non vengono satisfatte per ingiuria, che non hanno 11005 XX | vivere eterno, e felice - satrapo della natura. - Mora come 11006 XXIV | vilipeso di lui? Chi più di lui saturarono di vituperio e d'ignominia? 11007 XVIII | Morte ha da avere i suoi saturnali; e lo vedrete.~Volgiamoci 11008 XVII(96) | queste andando pregano Giove Saturnio che la ingiuria persegua 11009 XVIII | scorgo distinti con le piume saure dorate. -~Io pensai: s'ei 11010 VII(40) | Elisabetta venga trucidata da Sauvage, ed altri sei gentiluomini. 11011 I | gli Orsini, i Colonna, i Savelli, i Conti Cènci, ed altri 11012 XXI | spesse volte per la mente dei savi: voglio dire, che componendo 11013 XXII | antico Areopago condannarono saviamente a morte il fanciullo ladro 11014 XXIII | avere avuto accettissime le savie avvertenze di lei intorno 11015 XXIII | reputato nella sua suprema saviezza doversi appigliare, non 11016 XX | al sambuco, che, come la savina, il noce, ed altri alberi 11017 XXIV | lascio considerarlo a voi nel savissimo vostro intendimento.~- Nacqui 11018 IV | ch'io non vo dir, mali, E saziar tanti, e sì strani appetiti, 11019 V | hanno raccolto, e se ne sono saziate: staremo a vedere se i vassalli 11020 XXII | disprezzo nel quale venne saziato; il serpente invece di fango 11021 XXI | voglia di nulla. Diventa pure sazievole questo cammino mortale quando 11022 III | soffermatosi ad un tratto, domandò sbadatamente:~- A quando la impresa?~- 11023 XVII | di cotesti osceni strazii sbadiglia, o ride; vivano o muoiano, 11024 XXI | andare la penna; ond'egli sbadigliando mormorava:~- Oh quanto sono 11025 XVIII | se non che il sordo-muto sbadigliava stendendo le braccia, e 11026 XVIII | sovente in coro si alzava uno sbadiglio universale.~- Pericolo, 11027 VIII | fecero male; perchè si sbaglia, almeno pei tempi che corrono, 11028 XXIV | lo inusitato schiamazzo sbagliando sovente, lo mandavano allo 11029 XXIII | avesse condotto se non a sbagliare, almeno a mutare strada, 11030 XXIII | come l'orpimento: creazione sbagliata, distrazione della natura; 11031 XXI | In verità io credo che sbagliate, e ch'egli abbia riso di 11032 IV | egli aveva sbagliato; e se sbagliò, perchè mai portiamo il 11033 XIII | interrogando:~- E qual diavolo ti sbalestra in questo arnese, e in questa 11034 XXV | rannicchia con la persona, ora sbalza su, come un serpente di 11035 XIII | sotto i piedi la bardella vi sbalzai sopra, e quinci spiccai 11036 XXX | giovandosi del trambusto, si sbandassero, e procurassero guadagnare 11037 VIII(45) | Dunstano per la temerità sua è sbandito. Odone arcivescovo di Cantorbery 11038 XXX | accostavasi al palco. Colà sbarattati i fratelli della Misericordia, 11039 XIII | Rinaldo79: saltava macchie, sbarattava fratte, menava tronchi e 11040 XXX | obbedire, un maroso popolare sbarattò la processione, e mugghiando 11041 XXV | e i sacerdoti, non che sbarbarla, la fecondano a tutt'uomo 11042 XXXII | ignudi, gli occhi fissi, e sbarrati in molto terribile guisa.~ 11043 XXII | superiore aprivasi un pertugio sbarrato da grosse bande di ferro, 11044 XX | ti si mostra traverso le sbarre e le graticole di ferro, 11045 XXX | strada dell'Orso il carnefice sbarrò la cappa a don Giacomo, 11046 XIV | strappargli il cuore dal petto e sbatterglielo nel viso: dov'è l'ammazzato?~- 11047 XIX | svincolarsi; sennonchè, sbattuto giù come sasso da forza 11048 XVII | provinciali, e quelle di sbiado; anzi perfino i viottoli, 11049 XXIII | questa, anzichè lasciarsi sbigottire dalle vostre minacce, o 11050 XXX | sprovvista: non per questo sbigottivasi punto dell'animo, e, ricorso 11051 IX | notò come gli staffieri la sbirciassero sott'occhio, reputandola 11052 XXX | Automedonte; ma l'Ubaldino, sbirciatolo di traverso, tra la rabbia 11053 XXVIII | Così gli rispondeva la sbirraglia, a cui, vinto dal numero, 11054 XXXI | Dalla via di San Paolino sboccano sopra la piazza del Castello 11055 III | cenere, per voi rosa che sboccia; ma non pertanto ravviso 11056 X | spera. La speranza farà sbocciare anche per te le rose della 11057 VII | costrinse don Francesco Cènci sborsare conveniente dote. I ricordi 11058 XIX | egli si legherà per fede a sborsarvi il danaro di qui a dieci 11059 V | avventa a modo di leone, e sbrana, o perdona la jena nemica: 11060 XXIII | Teneteli! Sono dei Cènci, e sbranano.~Mastro Alessandro, giovandosi 11061 VI | non era, egli mi lasciava sbranare. Mira anche qui - e il fanciullo 11062 XXIII | Cinzio Passero avendo a sbrancare dalla trista mandra della 11063 XXII | del decimosesto secolo, sbrancato dalla razza dei tigri, con 11064 XXVIII | guardia, ed ho negozii da sbrigare in Banchi; incombenzatene 11065 XXIV | desinare; ed attendete a sbrigarvi perchè stamane abbiamo fame, 11066 XXIV | tanto da bagnarti la bocca. Sbrigatosi da questo travaglio, chiese 11067 XXI | mio Vicario bisogna che mi sbrighi del segretario. Ora vuolsi 11068 XVIII | con quattro ammicchi vi sbrigo.~Il Conte, dubitando essere


riput-sbrig | sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License