Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

                                                          grassetto = Testo principale
      Capitolo                                            grigio = Testo di commento
11069 XXI | essere matassa da doversi sbrogliare a Roma... e poi... e poi 11070 XXIII | come da imposta mal chiusa sbuca fuori di scancio il raggio 11071 XI | impresa.~Ma quando la madre, sbucando fuori dal fuoco, e sorreggendo 11072 XI | caduta dei mattoni ecco sbucar fuori lingue di fiamma, 11073 XXXI | la bara, curvi sul dorso sbucarono fuori quelli che l'avevano 11074 IV | temessero vederci ricomparire, sbucati fuori della tomba, ad ogni 11075 XXIV | officine di tratto in tratto sbucavano genti per ottenerne novelle; 11076 XIX | tentennato, quietò. Allora sbucò fuori, lo staccò senza ira, 11077 XXXI | tanto trambusto spaventato, sbuffa feroce; e come se questo 11078 XXIV | nel giorno seguente gli scadevano le usure da pagarsi a Sansone 11079 VI | medaglia antica dentro lo scaffale, per informare chi avesse 11080 XIX | e sì dicendo, il Conte scagliava il pugnale contro il ragazzo: 11081 XX | dorso dei suoi delfini dalle scaglie di mille colori: gli abitanti 11082 XVIII | regno, calpestasse come uno scaglione la testa del padre Federigo 11083 XXVI | ore ed ore sopra i freddi scaglioni come rapito in estasi; e 11084 IV | altri promettete di . Scalabroni, vi piace gustare senza 11085 VIII | peccato per gli Angioli48, scalarono il cielo; e, più felici 11086 XXI | famulato qualificato da scalata, e colta in fragranti, condannò 11087 XIV | clericale; le case delle amanti scalavano: cappa e spada vestivano; 11088 XXXII | Ond'egli, dimessi cuoco e scalco, stavasi intanato nel Vaticano, 11089 XXIV(162) | Alessandria, durante tre mesi scaldò i bagni pubblici con quattrocento 11090 XXIII | egli pareva opera di greco scalpello condotta in alabastro rosato) 11091 XIX | Ferrata, il quale oltre la età scaltrissimo, aveva trovato il suo conto 11092 XXIV | al cammino. Credersi più scaltro che altrui è lo scoglio 11093 XXIII | recatasi in mano la zeppa, scalzò il piede sinistro di Beatrice. 11094 XIII | il curato si sveglia, mi scambia pel gatto, e mi scaglia 11095 XXII | operò in guisa, che costui scambiando le proprie gambe pei tralci 11096 XXX | pareva che con quei suoni si scambiassero l'annunzio che la strage 11097 XVI | braccio a braccio, e si scambiavano parole di benevolenza.~- 11098 XVI | gravati dal pensiero dello scambievole omicidio: ed anche questo 11099 XXII | menassero così increscioso scampanìo, udì rispondersi placidamente: 11100 III | anche per questa volta a scamparla. La rete è tesa nelle regole 11101 XVI | che se non faceva senno, scampato dal morire di fame lo avrebbe 11102 XXIII | mal chiusa sbuca fuori di scancio il raggio del sole, - però 11103 XXI | saltellano, saltellano di scancìo; poi ad un tratto si fermano, 11104 XXI | per la infamia non vi ha scandaglio che basti. Inferno senza 11105 IV(10) | Gesuiti, per evitare gli scandali, provvidero che fossero 11106 XVI | opposto, Padre, invece di scandalizzarmi, voi mi avete edificato 11107 VII | per paura che i popoli si scandalizzassero di un Dio morto coll'ultimo 11108 XXIV | sudditi»167 n'erano rimasti scandalizzati così i Cattolici come i 11109 XXV | nel sembiante soprammodo scandalizzato:~- Questi benedetti avvocati, 11110 XII | la vergogna delle parole scandalose adoperate con Verdiana, 11111 XXIII | confidare la procedura dei Cènci scandolosamente protratta, mentre, per quanto 11112 XVI | Rieti, e gli accadde di scannarli tutti e due - una vera ragazzata: - 11113 XIV | continua:~- Carne!... carne!... scannatelo come un cane...~Guido correva 11114 XIV | Dimmelo, se non vuoi che io ti scanni; - ma persistendo Beatrice 11115 XXIII | levò agile e presto dal suo scanno, e accostatosi all'orecchio 11116 XV | del demonio: soprattutto scansa i sotterranei a mano manca ... 11117 XIII | questi primi bollori è bene scansarla; - e poi qui in Roma io 11118 I | corpo. I gentiluomini si scansarono con fretta decente, come 11119 XXIV | vediamo schierati nelle scansìe dei forensi, quasi leghe 11120 XXV | natura dell'uomo) cotesti scapestrati e coteste male donne celebravano, 11121 XXIII | egli divisava, era venuto a scapitare non poco, riarse nella sua 11122 XVIII(103)| nel quale hanno troppo più scapitato che guadagnato. Deh! che 11123 XVI | come conosci al pari di me, scapiterebbe di credito e di avventori. 11124 XXI | Vicario gli compresse la scapola destra con ruvidezza: quegli 11125 XVIII | divinità; il diavolo gli scappa di sotto, e il santo a gambe 11126 I | arriverò: - nessuno ha da scapparmi di mano - nessuno. - Quale 11127 XXII | rampognava:~- Ah mi sei scappato, furfante! Sei morto per 11128 XII | lacrima, che suo malgrado le scappava dagli occhi. Don Cirillo 11129 XIII | condotto, mi pare che le ore scappino più veloci, come i fantini 11130 XXII | razza nobili erano i primi a scappucciarsi, e a chiamarli Eccellenze. 11131 XXIII | alla cintura, coperta dello scapulare la faccia, con fruste armate 11132 XXII | cielo. Egli è nulla: uno scarabeo, per raggio di sole che 11133 IV | parole come un veterano la scarica delle palle nemiche; poi 11134 XVIII | Messi i cavalli in istalla scaricano le carra apparecchiando 11135 XXI | quanto iniquo, si provava a scaricare la umiliazione sopra la 11136 XXI | di Giove, dei quali l'uno scaricava su l'altro il fallo del 11137 XIII | da me appena si conobbe scarico, si levò, voltò le groppe, 11138 XXIII | bellissime chiome bionde, le scarmigliano, le ravviluppano, e legano, 11139 XXII | offendono della disperazione scarmigliata, e vogliono ch'ella appaia 11140 XXII | scienza. - Di vero. le lettere scarse e servili piacquero ai Preti; 11141 IX | mentre ripiegava i suoi scartafacci si sentiva proprio morire 11142 XXII | non essere tanto corriva a scartare il re di cuori; bada, che 11143 XXII | cuori; bada, che carta male scartata, spesso è partita perduta.~ 11144 XXIX | ricerca a messere Francesco Scartesio mio procuratore, che ve 11145 III | non potendo altramente, scasserai qualche porta, o ferrata 11146 XXI | nobili, presagiva vedere scatenati contro tutti i Seggi di 11147 XXV | serpente di filo di ferro dalle scatole da tabacco. Solo a vederlo 11148 XX | si rialza, come molla che scatti, con le braccia tese, curva 11149 XVI | comparire alla lontana, scattò la pistola, la quale sparando 11150 XVII | gocce lucide dell'iride che scaturisce dalle gemme; la faccia del 11151 XXII | lo percuote una luce che scaturiva dai sotterranei di un palazzo. 11152 XVI | miniera di delitti; più se ne scava, e più se ne trova. Io, 11153 XII | di verdi fronde la testa, scavalca secondo l'usato costume 11154 VIII | guerra, dopo il piacere di scavalcare emuli famosi, e mandarli 11155 XIV | del giardino dei Cènci, lo scavalcò, ed attese celato nel luogo 11156 XIX | caverna salirono una viuzza scavata nel masso parallela alla 11157 XXIII | troppo l'assottiglia la scavezza: se la bontà di vostra signoria 11158 XVIII | avventurarsi sopra cotesti scavezzacolli, e se non temesse del capo-giro.~- 11159 XXIV | a questo rovinare giù a scavezzacollo del nostro intelletto, navigare 11160 XXVIII | udendo moltiplicare le scede degli sbirri non solo, ma 11161 XXIII | Vorrebbe, signor Presidente, scegliersi per avventura ritiro imperiale? 11162 XV | cuore, vorrei che tu mi scegliessi per marito; se al mio giudizio, 11163 IV | terra: guardate il cielo, e sceglietevi il vostro campo; lo spazio, 11164 XV | ammazzare il Conte Cènci. Le scelleraggini quotidiane di cotesto maledetto 11165 V | la voluttà di lacerarli scelleratamente: coltivò affezioni più care 11166 XXXI | giustizia, che si fa della scelleratissima casa Cènci.~E perchè mai 11167 XXII | quella mostrata da questi scelleratissimi nella strage paterna difficilmente 11168 IX(53) | furono i patimenti dello scelleratissimo re; egli di per se stesso, 11169 VIII(48) | per mogli quelle, che si scelsero d'infra tutte». Genesi, 11170 XXIV | ostriche pescate a luna scema; di cui, gittati via i gusci, 11171 XVI | consiste nelle forze che scemano, e nella perduta prestanza 11172 XXII | e gli arricchiti non ne scemavano punto di credito; anzi in 11173 XVIII | resistendo al corso delle acque sceme mescolaronsi con la terra, 11174 XVI | vostri... in di Dio non vi scemeranno le entrate... no... da bere.~- 11175 XXXI | Lo racconterò; però che scempii siffatti durino tuttavia 11176 XXII | carbonari faranno lega co' lupi scenderanno al piano dove pasturano 11177 XXVI | piange. La fanciulla udiva scenderle sopra l'anima quelle lacrime, 11178 XXIII | tre, osservò l'altra.~- Scendete giù... guardate il collo, 11179 I | sentiva il cavallo stanco scendeva, e comperavane un altro: 11180 XIX | con diligenza di piante; scendo il corridore, che abbiamo 11181 XXIII | La storia mia tacerà le scene turpi, i vituperii, le oscene 11182 XII | fossa. Io e Giannicchio scerremo gli embrici e i tegoli sani 11183 XXV | che io, riportando, ho scevrato dal troppo e dal vano, in 11184 XXIII | Redentore; poi l'accostò alla scheggia, che subito crepitando prese 11185 XVII | quando una generazione di scheletri prorompendo fuori dalle 11186 XVIII | aquilotti in collo, giuocare di scherma incontro alle aquile, le 11187 I | dinanzi al figlio e alla sposa schermendoli col proprio corpo. I gentiluomini 11188 XXIII | era un gusto a sentirlo schermire; pareva un toro quando caccia 11189 XXI | perchè Olimpio non sapesse schermirsene. Egli guardò un cotal poco 11190 III | sorriso in modo strano, quasi schernendolo di non essere stato compreso: 11191 V | indole indomata, talento schernitore, anima implacabile, e cupidità 11192 X | suggeriva al Conte la sua schernitrice natura: e ond'io non mi 11193 XVII | marchese di Còndorcet lo scherniva, egli gli disse: «voi, Còndorcet, 11194 XVIII(103)| serio: promettevano, poi schernivano, e così terminava ogni cosa!» 11195 XVII | teco il sole italico, che scherza con le fulve tue onde come 11196 VI | ebbe morso egli si pose a scherzare con lui... col cane, che 11197 IV | deposto a un tratto il suono scherzevole, e assunto un cipiglio severo. 11198 XVII | verso le contrade native, schiamazzavano per via:~«Gloria alla Francia 11199 XXVIII | scala accompagnandolo con schiamazzi e grida oscene, le quali 11200 XXIII | della misera martoriata schiantansi, la pelle stirata distaccasi 11201 IX | a cui pareva avere avuto schiarimento abbastanza, ed essercene 11202 VIII(42) | settimana incominciava a schiarire, Maria Maddalena e l'altra 11203 XXIII | Bodino, e gli altri più schiariti scrittori di materia infernale 11204 XXIV | arrivasse, e qualche stella schiariva quasi sempre il cammino; - 11205 XXI | le quali, voltatesi le schiene appoggiate alle sponde si 11206 XXIV | matrigna e dei fratelli, le si schierarono intorno del letto. Essi 11207 XXIV | assoluta, dopo la quale vengono schierate come manipoli in battaglia 11208 XXI | stai?» E la memoria gli schierò, come traverso uno specchio, 11209 XII | da passione, discorrendo schietta e senza garbugli, gli dichiarava 11210 XV | il destino: aprimi dunque schiettamente il tuo cuore, e non temere 11211 VII | tanto abietto - tanto schifoso uomo come sei tu...~- Per 11212 XXV | silenzio. Si udiva distinto lo schioppettio delle candele, che si consumavano 11213 VI | talora sospirava, più spesso schiudeva la bocca con isbadiglio 11214 VIII | chiamandovi: «esca di Satana, schiuma del paradiso, veleno delle 11215 XXVI | lacrime, e non pertanto mezzo schiusi sorridono un mesto, eppure 11216 XI | della stanza, e lo aperse. Schiuso l'adito, ecco il fuoco allagare 11217 III | buona guardia. Se potete schivare cotesto scoglio del matrimonio, 11218 XXIII | al Cardinal Cinzio: egli schivo e superbo, avarissimi gli 11219 XIX | contro il ragazzo: questi lo schivò facilmente, e il ferro andò 11220 XXII | quando, pesta dai piedi, schizza a deturpare la veste signorile. 11221 XXXI | stritolandosi stridono: schizzano dintorno sangue, lacerti 11222 XXII | stralunati come se volessero schizzargli fuori dei cigli; aperse 11223 XXXI | agli occhi, e vagellante schizzò il ritratto della Beatrice, 11224 II | ancora, voi scialacquatore sciaguratissimo di ogni vostra sostanza; 11225 II | voce.~- E disse ancora, voi scialacquatore sciaguratissimo di ogni 11226 XXIV | mal di sciatica, camminava sciancato e dondolante come fanno 11227 XXIII | preposto un certo coso, sciapito più del cetriolo; buono 11228 XXIV | presidente, debile per mal di sciatica, camminava sciancato e dondolante 11229 II | ramo importantissimo dello scibile umano; ma, se consideriamo 11230 XXI | viaggio; ma Olimpio mentiva scientemente, e fingeva un torto per 11231 II | maraviglioso. Versato nelle scienze naturali, voi non dovete 11232 XXVIII | peso la sua figliuola, la scinse; e persuaso che fosse una 11233 X | cotesta eccellenza. Molti poi scintillano astri maggiori del canto, 11234 XVIII | Palenti, dove la stella scintillante della casa Sveva tramontò 11235 XXVII | esultando nel premerla, scintillarono più luminose. Amore pareva 11236 XXVII | anima. Quante sensazioni, scintillate potentissime dal cuore, 11237 Int | sua mente immortale; - due scintille sfavillate ad un medesimo 11238 X | cresciuto ai raggi del sole scintilli e gorgogli alle fiammelle 11239 X | della luce come l'anima mia scintillò - esultò alla nuova della 11240 XXVI | andata;~E levata la mano la sciogliea~Benedicendo, dalle sue peccata.~ 11241 XVIII | il conto, e toccò a me. - Sciogliemmo le corde, che noi altri 11242 XI | una persona sola - sentì sciogliersi il cuore, e questa fu Luisa 11243 XIX | ma per vedere se gli si sciogliesse punto la durezza del cuore, 11244 VII | creazione, e sarà dopo lo scioglimento del mondo. Da questo cadavere 11245 XXIII | latrava:~- Badate ch'ei non si sciolgano! Teneteli! Sono dei Cènci, 11246 XIII | cammino. Andai per esso: lo sciolgo dalla mangiatoia, gli metto 11247 XVII | opera da lui, io mi credo sciolta da ogni promessa giurata, 11248 XXII | sospettoso.~Guido con leggiadra scioltezza si accostò alla Beatrice, 11249 XXII | onde in siffatta guisa noi scioperiamo... e continuando di questo 11250 XVIII | gli Orazii, i Plauzii, gli Scipioni - : costringiamo anche Cestio, - 11251 XXI | potentissimo Duca di Ossuna sciupando il tempo a insegnare parole 11252 XXI | i guastamestieri abbiano sciupato ogni cosa...~- O dunque?~- 11253 XVII | forme aeree che guizzano, scivolano, si tuffano, tornano a galla, 11254 XXVII | Virginia l'altro, e le forbici scivolavano con maravigliosa celerità 11255 XXV | sbigottiscono al pensiero che scivoli a trasparire nel volto; 11256 XXIII | Dio il pensiero criminoso scoccato appena torna indietro di 11257 XXV | serpe che ha ingolato lo scoiattolo, con gran voce prese a dire:~- 11258 XIX(122) | dello inferno» disse lo scolaro, e urlando con dolorosi 11259 XXII | procaccio di sofisticherie scolastiche chiamavasi scienza. - Di 11260 XXVII | dalla cima hanno ad essere scollate; e se mostreremo il collo, 11261 XIX | per la ripidezza dello scolo, a toccare la cima delle 11262 XXVI | buona, se non è vista si scolora; e per di più la notte stringeva 11263 XXIV | raccolse lo esame; col quale, scolpando in tutto e per tutto la 11264 II | hanno ad essere leggi, che scolpano in questo caso il misfatto...~- 11265 XXI | cui veniva portatore, gli scolpava quasi da questo lato; sennonchè 11266 XXXI(172) | potesse, così cieco com'era, scolpire, dicendo ch'egli era giunto 11267 XXXI | amata. Errano poi quando scolpiscono Amore lacrimante sopra la 11268 XX | desolata il passo della scolta, che per lo aperto verone 11269 XXV | Eminenza, non ci ha luogo scommessa; come potrei avere io convinzione 11270 XXXI | presentava una massa a scompaginarsi impossibile. In questo modo 11271 XVII | vortici, dentro i quali scompariscono marinari e naviglio!»~In 11272 XII(70) | peccati da molto tempo sono scomparsi dalla Chiesa; conciossiacosachè, 11273 XII(72) | immaginarono una cassa divisa a scompartimenti, appunto uguale alla cassa 11274 XII | raccolta nella pila, e la luna scomparve. Allora Giannicchio, preso 11275 XVIII | leggiero da cima in fondo gli scompiglia, e la pace, rimane in essi 11276 VIII | la procella continuasse a scompigliare il suo spirito, sentiva 11277 XVII | da quello! Barba e chioma scompigliate; lordo di fango il cappello; 11278 I | comecchè nobilissime, erano scomposte: la parola usciva impetuosa 11279 XXII | sicchè ritornano con favelli scomposti a divertire l'affannato 11280 X | varrebbe, che Sua Santità scomunicasse un moribondo perchè manda 11281 XVIII | sicchè il vecchio ne rimase sconcertato. Preso da cruccio, si avviluppò 11282 VII | dorico, presenta cotesta sconcia depravazione dell'arte, 11283 XIII | lasciarvi lo addentellato, e mi sconciai. - Aveva fatto tanto male 11284 XXXI | morirono; donne gravide si sconciarono: parecchi perfino, o per 11285 XVII | spergiurassi, sappi che sconficcherebbe le mani di croce per maledirti 11286 XXIII | Beatrice, temendo da un lato sconfortare i suoi, e dall'altro desiderando 11287 XXIII | passi». La voce tornava a sconfortarlo, e per la sua mente si avvolgevano 11288 XXIV | poi, Monsignore, non vi sconfortate che per questo io abbia 11289 VII(40) | la croce in mano andò a scongiurare Goffredo di riconciliarsi 11290 XVI | Finalmente a lei, che non cessava scongiurarlo deporre per lo amore di 11291 X | questa mia domanda: - Se Dio, scongiurato tutte le sere prima di adagiare 11292 IX | del Vicario di Cristo, lo scongiurò con sospiri e con lacrime 11293 XIV | dicendogli con voce sommessa:~- Sconsigliato! fuggite, o siete morto. 11294 XIII | Altemps, dalla quale mi sconsigliava una voce, che sentiva mormorare 11295 XV | però ti prego, ti sconsiglio: ho gittato i dadi, e accetto 11296 XVII | coteste, e noi le abbiamo scontate. Vera gloria era quella 11297 XXIV | peccati potessero essere scontati da quelli; e, se non era 11298 XXIV | e come primo scrivano la sconterai.~- Qual colpa?~- Di non 11299 XXII | qualche sessione, o perdere lo sconto di qualche cambiale; udire 11300 XXIII | batter palpebra, ad ogni scontorcimento abbaia:~- Confessate il 11301 XVII | Santa Vergine! così ho sconturbato il cervello, che la memoria 11302 XXVII | considerare quanto fosse sconvenevole cosa andare a morte con 11303 XXV | misericordia: non perchè sconvenga ricorrere in verun caso 11304 XIX | la quale improntitudine sconviene altamente a spirito bene 11305 XX | La grande rabbia di amore sconvolge l'anima di Guido; però che 11306 Int | nepoti a modo di lamento. Scoperchiai le antiche sepolture, e 11307 VII | di colei che ti fu madre; scoperchialo, levane il lenzuolo dentro 11308 XVIII | pel ribrezzo della febbre? Scoperchiamo gli avelli, e interroghiamo 11309 VI | larve dei famosi capitani scoperchiano le vetuste sepolture, e 11310 VII | sette sepolcri di marmo nero scoperchiati aspettavano i morti, a guisa 11311 V | uscito fuori da un sepolcro scoperchiato, ma pur sempre alito latino; 11312 V | antica sepoltura, io la scoperchio; sicuro di trovarvi la vergine 11313 XXXI | levato il tappeto mortuario, scoperse il corpo inanimato della 11314 XXII | le cose buone una volta scoperte, ragion vuole che tanto 11315 XXXI | Ella è salva. Il popolo scoppia in immenso grido di gioia; 11316 XXII | apparve una bolla d'aria, che scoppiando lasciò gocciare giù dagli 11317 XVII | sottrarvi al carnefice». Scoppiano risa, e gridi giocondi. 11318 X | sala; - poi ad un tratto scoppiarono gridi d'obbrobrio e di rampogna, 11319 XVI | sentiva, nello abbandonarla, scoppiarsi il cuore come per morte. 11320 VI | vennero più tardi, faville scoppiate insieme dal primo fulmine 11321 XXVIII | scoppiò in un gemito, e forse scoppiava anche in pianto; ma lo trattenne, 11322 XXIII | occhi venati di sangue gli scoppiavano fuori dai cigli, e ciò nonostante 11323 XX | lacrime. - Su l'alba udì scoppii di archibugi, e latrati 11324 XXI | verso le orecchie, egli scoprì una immane rastrelliera 11325 VIII | penzoloni, come persona scorata; la donna attrita dai patimenti, 11326 XXV | fede della età dell'oro, e scorazzaste i classici, così greci come 11327 XXIII | mente, per non avertelo a scordare: ed aggiungerai...~- Oe, 11328 XXX | agonizzanti; i tamburi suonano scordati; il cielo e la terra pareva 11329 XXVII | Ah! è vero, ed io me ne scordava; quando manca ogni altro 11330 IV | Nerone. Il prete (tanto scordevole egli era delle ingiurie 11331 VI | volge attorno lo sguardo, e scorge dentro una nicchia un trofeo 11332 XXIV | mani, se io non riesco, si scorgerà indelebile il sangue innocente; 11333 XV | tenni dietro finchè potei scorgerla. Allora, pensando al modo 11334 Int | tramontana havvi un quadro, dove scorgi un nano precursore del duca 11335 XVIII | aquilotti nel nido?~- Perchè gli scorgo distinti con le piume saure 11336 XXI | Così mescolato a molta scoria si cava l'oro dalla miniera, 11337 III(7) | Roboamo lo strazierà con li scorpioni. Tuttavolta varia apparve 11338 XXII | canapo per assicurarsi se scorresse spedito dentro alla carrucola, 11339 XVIII | arcani degli Aborigeni; scorrete in pace per la morta campagna: 11340 X | alla morte irreparabile. Scorri, o fiume, più rapido dove 11341 XVII | il Tevere! Le sue acque scorrono adesso come quando Roma 11342 X | Beatrice.~Beatrice vestiva a scorruccio. S'ella non avesse indossato 11343 I | precipitosamente; al fine, scorsele tutte, proruppe con orribile 11344 XXIV | Aguzzando gli sguardi taluni scòrsero nelle sembianze disfatti, 11345 XVIII | armi pronte a far fuoco.~Scorsi alquanti giorni, don Francesco 11346 XIX | muoveva in punta di piedi; scòrsi una porta, pensai che voi 11347 XXI | Sono ormai sette ore, ch'è scorso il termine assegnato dal 11348 XXVI | maniera di benevolenza, lo scortarono fuori della prigione. Egli 11349 XXIII | partecipò che poteva entrare, e scortato da lui si trovò al cospetto 11350 XIII | muovessero i cavalli, e noi scortavamo dietro: procedevamo di passo 11351 XXV | quod metus causa ci fa scorti che dal timore dello stupro, 11352 XIII | un'aria di forca, che mi scortica la gola... davvero non mi 11353 II | consorti, da provarsi a scorticare il Colosseo. Anzichè ricorrere 11354 IV | tosano? non vi arrostiscono scorticati, e vi mangiano? - Orsù, 11355 XI | penso che non fosse mai scorticato vivo come me dal Popolo, 11356 XXXI | improvviso davanti a lui si scoscende fragoroso un palco, dove 11357 XXV | potere più vivere si lasciò scoscendere giù da una rupe, punendo 11358 XVIII | il monte Santo Elia è più scosceso, sotto querce secolari che 11359 VIII | dalle madri mano a mano si scostano, e si avvicinano al padre. 11360 XVIII(112)| cardinale legato, cercò scostare i Bolognesi dalla lega promettendo 11361 XII | orto della canonica, e si scostò dalla finestra; ma nel punto 11362 IV | possa attendere a siffatte scostumatezze? Poh!~- Perchè no? Ossa 11363 XXIV | pensare al Farinaccio; ma scotendo la testa, le cacciò via 11364 X | il buio della mia anima, scoto la chioma da questa cenere; 11365 X | anzi più spesso l'uomo si scotta al ferro mezzo arroventato, 11366 XIV | questo furore? - Le carni ti scottano come per febbre.~- Qui... 11367 VII | spaventate voi? Voi temete scottarvi le dita co' tizzi dello 11368 X | loro potessero restarne scottate.... io ne farei gettare 11369 VII(40) | moltissimi fatti, Darnley re di Scozia ammazza Riccio in camera 11370 XX(130) | assemblea generale ai nobili scozzesi, quivi ragunati, il suo 11371 XIX | impedita. - Una tavola, qualche scranna, e un mucchio di foglie 11372 VII | inverosimili, quantunque vere, screditano le verosimili; e pensò inoltre 11373 XVIII(103)| nelle Storie di Tito Livio screditati i Galli, come quelli che 11374 XI | poco a poco il pavimento si screpola, e dai vani aperti per la 11375 X | con iride perpetuamente screziata di moltiplici colori, fa 11376 V(16) | nella sconfitta che toccò Scriboniano, non osava darsi la morte, 11377 XXII | squasso, e si sentirono scricchiolare le ossa, e stracciarsi i 11378 XVII | fiele del proprio cuore, scrissero col sangue della vittima 11379 XIV(81) | Tommaso Campanella.~ ~Poesie scritte da lui durante la ventisettenne 11380 XXVIII | e digli che d'ora in poi scriva con questa penna i suoi 11381 III | improntandovi sopra una croce, e scrivendovi: A Monsignore Ferdinando 11382 XXXI | mi condannarono. Storici scriveranno del misfatto appostomi come 11383 XXIII | la sua volontà è legge; scriverla, e pubblicarla spetta alla 11384 XII | mi par che sia quello~Da scriverne in volgar, greco, e latino.~ 11385 XVII | troverebbe più tanto di bianco da scrivervi sopra la parola misericordia 11386 XXIII | partito, io. Notaro Ribaldella scrivete: «Invocato il santissimo 11387 XI(67) | mentovato signor Marchese scriveva lettere dalla Spezia, che 11388 XI | aprire: - la squassano; la scrollano; invano... l'avevano sprangata 11389 XIX | dileguarono con grandissimi scrosci di risa.~Umana, o divina, 11390 XXI | che proruppe in altissimo scroscio. Il Bargello, di cui le 11391 XXIV | tempi eransi di alcun poco scrudeliti, gli stessi Ecclesiastici 11392 IX | dintorno cotesto importuno scrutatore delle cose sue, che si allontanò 11393 XXII | su la musica della sega scuffinata a suono di lima, o di marmo 11394 V(22) | frammento della Storia della Scultura del Conte Cicognara, sia 11395 XII | danaro fa come il sole; scuopre la miseria, e la rallegra.~- 11396 VI | fanciullo con passione crescente scuoprendo dalla manica un braccio 11397 XVI | traditore? - disse Marzio scuoprendosi con la destra la fronte; - 11398 XVI | alla testa. - Adesso ci scuoprirebbero, e ammazzerebbero tutti 11399 XXIII | osava interrogarli, e che si scuoprissero più palesemente aveva paura: 11400 XXI | Marzio, eh? per paura che tu scuoprissi alla giustizia quella matassa 11401 XXIII(159)| uomini senatori, e cavalieri scuoprivano i più cari senza tormenti. 11402 VII | lo spasimo. Il vecchio, scuotendosi come serpente calpestato, 11403 XI | anche questo premio bastò a scuoterli; chè la paura del pericolo 11404 XV | Signora Beatrice... su, scuotetevi... non vi perdete di animo... 11405 XVIII | Giano, di cui il cigolìo scuoteva un giorno le viscere della 11406 XXII | passando per la mia memoria vi scuotono l'ale pregne di poesia. 11407 XIX | tutta di archibugi e di scuri. - Qui il Conte con accento 11408 XXV | esempii i quali chiariscono scusabili coloro che ammazzano il 11409 XXVI | debolezza. Lo ebbe anche Gesù... scusatelo dunque in me, che sono una 11410 XXIX | della Camera Apostolica. Si scusava col dire che egli, in quanto 11411 IV | rammentate?~- Farò le tue scuse...~- Abbiate pazienza; l' 11412 XXII | il cuore mi detta, e voi scuserete la insufficienza mia. Di 11413 II | trovare in altri le colpe, che scusino le vostre; dite, che la 11414 VII(39) | præsertim quod ejus dotem scutorum 10m. eidem Jacobo præsolutam 11415 Ded | Non potendo in altro modo sdebitarmi dell'amicizia, che malgrado 11416 XVII(89) | dicono una palma). Augusto, sdegnando essere tolto a compare di 11417 XXI | punto, e si voltò con cera sdegnata al segretario, che, pilota 11418 XVII | moribondi! - Pure non li sdegnate... la benedizione di quelli 11419 XVI | tutto questo, non vi sentite sdegnato meco, Marzio?~- Niente affatto. 11420 XIV | minacciandolo con voce sdegnosa. L'altro, appena parve riconoscerlo, 11421 XXI | addosso! - Insomma... mi è sdrucciolato... giù dalla bocca... qualche 11422 I | medicine amare: gli occhi gli sdrucciolavano giù per le pagine: avresti 11423 IV | paragone della mia Canonica sdrucita, può figurarsi una pina 11424 XVIII(117)| que haga algo con que non seamos despues a tiempo, quel no 11425 XVIII(114)| Nel seccare, e dare la via al lago Fucino 11426 IV | no? Ossa vecchie e legna secche avvampano più presto.~ ~......... 11427 XXII | demonio mi fiatò accanto, e mi seccò il cuore. - Avete a sapere. 11428 XXIV | bravamente, disposti ormai di secondare il collega a tutta lor possa: 11429 XXIV | Barberini dispostissimi a secondarvi...~- Questo sarebbe qualche 11430 XXI | Giacinto, ch'era il boia, secondato a maraviglia dai suoi valletti, 11431 XXXI | quivi, con quanta maggiore secretezza fu potuto, attesero a curarlo; 11432 II | veramente, a confessarvelo in secretis, corre buon tempo che io 11433 X | mio annunzio, l'evangelo secundum Comitem Franciscum Cincium. 11434 XXXI | di me, ditegli con fronte secura: Beatrice Cènci morì innocente... 11435 XIII | demonio.~- Oh! per questo sta' securo, nessuno ti troverà!~- E 11436 XI(67) | investito di pieni poteri per sedare in Livorno una cospirazione, 11437 VIII | diventò signora, e regina. Sedè giudice dei Tornei, presiedè 11438 VIII(42) | l'altra Maria erano quivi sedendo di rincontro al sepolcro». 11439 XV | se vi piace - e venite a sedervi presso a me, se non vi rincresce». 11440 VIII | componeste nel sepolcro, e vi sedeste di contro a quello. Chi, 11441 XXIV | Parlate, e, se vi piace, sedetevi.~- Parlerò in piedi. Ditemi, 11442 X | tremano, l'anima. -~E sedettero a mensa: il Conte Cènci 11443 XXII(149) | Pentapolitana, trae partito da una sedizione di ebrei fuggita da Gerusalemme, 11444 IV(13) | ciascuno. Egli dunque, i sediziosi tutti danna alla morte; 11445 XXV | traditore: si finse amante per sedurre la innocenza, e poi lasciarla 11446 XIX | Beatrice, la sua figliuola, sedutagli al fianco sopra le foglie, 11447 XXIV | da minacce, circondati da seduzioni...~Il cardinale Cinzio sentiva 11448 XVII | Nel 22 maggio successivo Sefeloge trasse una pistolettata 11449 VIII(45) | David Hume (T. I. pag. 143 e seg.) leggiamo questo fatto atrocissimo, 11450 XVIII | taglienti dello sconosciuto segare con le pupille la parte 11451 XXVIII | le tanaglie, il fuoco, la segatura, spugne eccetera; epperò, 11452 XXV | oro. Sceso un gradino, gli seggono sopra sgabelli attorno quattro 11453 XXII | flagelli con triboli in fondo, seghe con altri più arnesi; corredo 11454 IV | arroventa il suo marchio, ne segna alla gota le generazioni, 11455 XV | pietra; sta bene. Indi in poi segnai il calendario con la punta 11456 Int | lontani come l'alacre pilota segnala il naviglio laggiù in fondo, 11457 XX(125) | Commissione, informata di certi segnali che si facevano da una villa, 11458 XXI(131) | di Tabago dove prima la segnalò, tardi venne adoperata in 11459 XVIII | credemmo il Diavolo, e ci segnammo devotamente secondo la regola; 11460 IX | glielo pose sott'occhio segnandole col dito diverse partite, 11461 XII | pose con un bastoncello a segnare di linee il terreno. Si 11462 Int | sue dita, con ultimo moto, segnarono per testamento sopra questa 11463 XIX | le rughe del volto erano segnate parimente da liste di fuoco. 11464 XXV | nei cieli, e dirvi: Orsù; segnatevi, se ardite, una nota d'infamia!~ 11465 XXIII | tasca, che in quel punto segnava le due meno cinque minuti, 11466 XXI | panni del moribondo, si segnò davanti la Madonna dicendo:~- 11467 VII(40) | messa, e sempre usciva alle segrete: deliberò pertanto di farla 11468 XVI | effetto, ~si è trovato in segreteria dei memoriali quando~ne 11469 XXI | parti più recondite delle segreterie, dove però si sperpera fra 11470 XXI | onde si pose a istruire segretissima procedura di lesa maestà, 11471 XXXI | Vergine, e le fanciulle seguaci le vanno rispondendo molto 11472 XX | guarda il moribondo; - ella segue con gli occhi lo sguardo 11473 XXIV | l'odorato più sottile dei segugi per distinguere quando una 11474 XXII | che nell'altro canto ho da seguire,~Se grato vi sarà la storia 11475 XXXI | intendere, e si ostinarono a seguirla. Allora un banditore trasse 11476 XIX | chetamente da cavallo e vi seguitai alla lontana, appiattandomi 11477 XXII | mio compagno si affretta a seguitarla; tocca la porta, gli cede; 11478 VI | esclamava Virgilio, potess'io seguitarlo! Forse, chi sa!, egli conosce 11479 XXV | amaritudine dell'animo mio seguitarsi una ragione affatto contraria, 11480 XXII | romana: mi chiamo pronta a seguitarvi dove comanda monsignore 11481 XXII | piedi accennandogli che la seguitasse. Ella lo condusse nel vano 11482 XXII | domandate? Ma innanzi tratto seguitatemi in luogo più riposto.~Guido 11483 XXII | il dolore, e non furono seguitati da veruna~preghiera».~Byron, 11484 XXIV | prendete la mia croce, e seguitemi: chi si vergogna di me, 11485 XXII | preceduti, fiancheggiati e seguiti dalla turba dei birri, e 11486 XII | curato si avviò alla camera seguìto da Verdiana, la quale gli 11487 VII | sul morticino, e immemore seguiva i passi altrui con moto 11488 XVIII(117)| Antonio Perez: «Lo advierto segun lo que yo entiendo de las 11489 XXXI | recitò i due versi che seguono:~ ~Giovàn, ch'è cieco, e 11490 XX | alla colonna, per dargli seimilaseicentosessantasei battiture. L'uomo ha diritto 11491 XXIV | giovare avriano nociuto, ed ei sel conosceva; onde se ne stava 11492 XX | della Ferrata ordinò gli sellassero subito il cavallo; la qual 11493 XVI | Dunque o stanotte, o domani sellerai lo storno, che tra i miei 11494 XXIV | pensiero a certe immagini di selvaggi cannibali mandategli a donare 11495 XI | stridentemente disperato e selvaggio, che le viscere degli spettatori 11496 VII | per questo fu maledetto. Sem ed Jafet, che usarono reverenza 11497 VIII | io mi son reso credente. Sembrami tempo di tornare alla storia. 11498 XXVI | aspettativa del padre; al quale sembrando adesso dissimulazione quanto 11499 VI | buon tratto di via, pure, sembrandogli sentirsi le zanne del mastino 11500 XVII(101) | consolazione ... Questi usi sembrano imitati dai Greci. Temistocle 11501 XXVI | parevano gemme, e tali sembrarono anche a lei, dacchè sospirando 11502 XXIV | avessero per avventura potuto sembrarvi libere di soverchio, e temerarie.~ 11503 XIX | ne fossero rischiarate, sembravano più triste; e il vento trasportando 11504 IX | parte dalla quale vi viene. Sembravi questa condizione tale, 11505 XXV | quello che a prima giunta sembrerebbe strano, e poi ripensandovi 11506 XI | disoneste scottature, pure le sembrò, com'era, leggiadrissima.~- 11507 XXIV | soverchia ardenza incenerì Semele. Dove io su questa impugnativa 11508 XXIII | minaccia crepare: le labbra semiaperte parevano ridere, gli occhi 11509 XII | un pediluvio.... un semicupio.... un cristeo?~- Ouf! - 11510 IV | non sa distruggere cotesti semidei; se li tocca, li consacra. 11511 XXII | altra è la stagione del seminare, ed altra quella del mietere: 11512 XXII | Voi voleste mietere, e non seminaste; voi non piantaste, e voleste 11513 XXV | parente, come si legge di Semiramide uccisa dal suo figliuolo 11514 XXII | prigione; e quinci tratta semiviva, giacque più giorni in letto 11515 XI(67) | sicchè mi lasciai andare semivivo sopra un lurido letto da 11516 IX | istatua di sale; possiedo semplicemente quella di convertirti in 11517 XIX | intendeva favellare così:~- Semprechè nelle cose adoperai avarizia 11518 IX | aprir si vede,~Tacito in sen le serpe, ed al governo~ 11519 XII | aceto sopra le tempie? Un senapismo.... un pediluvio.... un 11520 VI(26) | e ne mosse proposta in senato; e fu ventura che non ce 11521 XXV | straordinario presidente, sendo caduto infermo il Luciani: 11522 XVIII | vermiglia.~Poco più oltre ecco Senigaglia, che dura famosa nel mondo 11523 XXIII | loro distinta col nome di senio, senza infamia potevano 11524 XXVI | la mattina veniente alla senitenza.~Nello aulico estratto del 11525 X(58) | Senofonte. Repubblica di Sparta, Cap. 11526 XVIII | alimentato di carne, e della più sensibile del cuore umano. E non sapete 11527 XXIII | tribolare a voglia sua enti sensibili, creature di Dio. Se io 11528 XXII | decenza. Per amore delle fibre sensitive delle femmine, e sopra tutto 11529 XXI | intero. - Il male è più sensitivo del bene.~- Capitano! - 11530 XXIX | e quantunque i morti non sentano calore, vedano la luce, 11531 XXII | non avresti menato le mani sentendoti tante volte, e tanto sconciamente 11532 XXV | giudici si ritirarono per sentenziare.~Dopo lungo aspettare corse 11533 XIX | Egli è tempo questo da sentir cantare la calandra?... 11534 XXVI | vedendolo ridotto a tale ne sentirebbe pietà.~Così favellava il 11535 XVII | appassionarsi per cosa terrena, sentirebbero immensa pietà per coloro 11536 XX | la voce della natura, noi sentiremmo ch'ella predica sempre ai 11537 XII | d'interrogarlo così:~- Vi sentireste per avventura incomodato, 11538 XXIII | della guerra, e di questo sentirne amarezza infinita. Intanto, 11539 XXIX | coll'andare del tempo, col sentirselo ripetere dallo universale, 11540 XXIII | sperimentato con la corda, e sentirsene al cuore un rimorso e uno 11541 XXIV | Roma sottosopra.~- E non sentiste mai nessuna voce in mezzo 11542 XXIV | cotesti infelici?~- Se io l'ho sentita! Ed anche adesso la sento; - 11543 XII | E Verdiana di rimando:~- Sentitemi, don Cirillo, io non leggo 11544 XXXI | accertare lo spazio che lui separa dalla sua Beatrice. Come 11545 XXI | nel punto in cui stava per separarsene eternamente conobbe il mal 11546 XXIII | a perquisirle la testa: separate in prima i capelli per bene, 11547 XXVII | troppo dolente. Solo ne separo questa ciocca, e tu ti consuma...~ 11548 I(3) | E Iddio separò la luce dalle tenebre.» 11549 IV | mancata la terra? Dove stanno sepolte le migliaia di generazioni, 11550 XXVIII | figliuola? Se sarà morta gliela seppelliranno, e per boia non sarà poco: 11551 XX | furia di fuoco che osò seppellire vive le tenere fanciulle, 11552 XXIX | cessato di battere, voi mi seppellirete nella chiesa di San Pietro 11553 XX | il giudizio: - non basta seppellirlo; bisogna innanzi tratto 11554 XXIX | mare, or fa quattro anni seppellirono Torquato Tasso. In San Pietro 11555 XXIII | insomma, anima e corpo ti seppelliscono sotto un cumulo di arena. 11556 XXIX | quali cento prima di essere seppellita, e cento dopo: a tal fine 11557 XVIII | valor morto, alla virtù sepulta,~Te barbaro rigor preme, 11558 XXII | la terra stessa in ch'è sepulto:~E Dio fa spesso che il 11559 XVIII(104)| Roma; e questa fu brutta sequela di bruttissime ed antichissime 11560 III | sta per succedere. Il duca Serafino D'Altemps, per compiacere 11561 II | Costanza costumi prendere seralmente certo lattovaro per conciliarsi 11562 XXII | baratto del naso di Santo Serapione, devota reliquia conservata 11563 XXIV | senza viltà; e qui nel petto serbai sacro un luogo dove si fa 11564 XVII(94) | l'odio del patrizio nome;~Serbalo caro; a lor si dee, che 11565 XII | stette fra due se lo dovesse serbare per una minestra di riso 11566 XXII | la libertà, ed acquistata serbarla?~- Voi voleste mietere, 11567 XXXI | lontani; e, quasi che non serbassero cuore ed occhi tranne per 11568 XXXI | Raccomandovi la mia memoria: serbatela cara; e quando taluno vi 11569 XXIV | velata, favellò:~- Dunque noi serbava la Provvidenza a contemplare 11570 XXVIII | manco pipite! O che la serbavi perchè te la sposasse un


sbrog-serba | serbe-sovve | sovvi-stris | strit-torce | torch-vago | vagol-zuing

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License